grassetto = Testo principale
   Capitolo grigio = Testo di commento

 1     2   |   municipi la prima aurora di libertà: la quale, per quanto osteggiata
 2     2   |  sempre pei popoli bramosi di libertà, perchè serbino concordia;
 3     2   | bramosi di conservare la loro libertà democratica. Parteggiavano
 4     2(6)| Vannucci, I primi tempi della libertà fiorentina.~ ~
 5     7   |        opposti del tutto alle libertà delle odierne nazioni, erano
 6     7   |       allora Firenze, cuna di libertà, delle arti belle e industriali,
 7     8   |       anime, la salvezza e la libertà di questo popolo; che io
 8    13   |    provvede. È ciò sia per la libertà del commercio e l'apertura
 9    17   |       coscienze, e tutrice di libertà e de' princìpi morali dei
10    17   |        Da un lato la brama di libertà; dall'altro le ambizioni
11    17   |    risorto che sia il sole di libertà, e rinnovatosi il giure
12    18   |   differenza che passa fra la libertà che in Italia alla perfine
13    18   |      ma per sola difesa delle libertà municipali. Libertà, non
14    18   |     delle libertà municipali. Libertà, non v'ha dubbio, si voleva
15    18   |       d'Europa costituivasi a libertà, stancarono i popoli, e
16    18   |       tanto sospirata unità e libertà della patria; che alla perfine,
17    20   |       sue terre, e per la sua libertà; oh! non so dirvi che senso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License