Capitolo

 1     2|      un Meo Abbracciavacca, un Lemmo Orlandi, e lo stesso sciagurato
 2     3|        cantare alcuni versi di Lemmo da Pistoia, uno degli ultimi
 3     3|        melodie e que' versi di Lemmo amico suo, non potè regger
 4     4|      ed in voci i bei versi di Lemmo.~ ~- Io - disse loro - volli
 5     4|     anche come amico di messer Lemmo, a ragione ne prendeste
 6     4|      che io li ebbi in dono da Lemmo stesso, e non so dire quante
 7     4|       In questo appunto messer Lemmo compariva fra loro. E udito
 8     4| cortesi parole sulla difesa di Lemmo, egli con certa ilarità:~ ~-
 9     4|       prime parole, si volse a Lemmo con gran meraviglia; ma
10     4|   autore; e credendoli anzi di Lemmo, pensò che a lui, che per
11     4|  ghirlande pe' nostri amici.~ ~Lemmo allora alle dame:~ ~- Affè,
12     5|       accompagnato con l'amico Lemmo e col Cancellieri.  Lemmo
13     5|    Lemmo e col Cancellieri.  Lemmo si era premunito di lanterna,
14     5|        distante era la casa di Lemmo. Costoro, fin da quando
15     5|        Da quella imprecazione, Lemmo, non ti parrebbe?~ ~- Oh!
16    20|      non che i più pregiati di Lemmo, del Cavalcanti, dell'Alighieri,
17    20|       ella - l'amico di messer Lemmo nostro, che anch'egli poco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License