Capitolo

 1     3|         allettato; quello poi di sì forti tempre, e vivace ad un tempo,
 2     5|  Lamporecchio, pur troppo v'è noto! forti castella per sito, e ben
 3     5|       usbergo loro debbono essere i forti petti dei cittadini.~ ~E
 4     7|              Lasciati dietro a  i forti castelli di Brozzi, di Peretola
 5     8|              svelti e arrischiati e forti nell'armi, come li chiama
 6     8|              Altro se è vero! Lassù forti come leoni a far tremare
 7     9|             d'un baleno! E sì che a forti prove sarete serbato con
 8    10|          alfieri le insegne loro; e forti del numero, or più che mai
 9    10|           trar di saetta si udivano forti gridi:~ ~- Vivano i Guelfi! -
10    10|         riparo di quelle mura tanto forti e munite, dentro le quali
11    10|        parti, considerati i varii e forti attacchi fra i duellanti.
12    11| macchinalmente, e dava ogni poco in forti lamenti cui rispondevano
13    14|            alpi, e di fini terreni; forti nell'armi, discordevoli
14    17|            scontento! Credono farsi forti di soldatesche e di cortigiani:
15    17|         civili che religiosi. Però, forti del nostro proposito, con
16    20|              perchè non ho io tanto forti le membra da impugnare una
17    24|             quei di Toscana dei più forti e meglio muniti; antico
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License