Capitolo

 1     2|      abbassarli, rifiutarono al cardinale di ridarsi in balìa. Ed
 2    11|    terra natale, poichè colà il cardinale ed i suoi eran venuti in
 3    11|        perchè rappresentasse al cardinale il misero stato dei Pistoiesi,
 4    12| italiano: a capo dell'altro, il cardinale Napoleone Orsini e il cardinal
 5    13|       volevan per niente che il cardinale venisse a immischiarsi nelle
 6    13|       questi patti prima che il cardinale giungesse, finalmente a'
 7    16|   scrive. E sì!... mi parla del cardinale: quel ch'io voleva! - leggiamo. -~ ~«
 8    16|  potevan esser loro contesi. Il cardinale eraforte di gente da
 9    17|   Arnaldo di Pelagrua francese, cardinale di Santa Maria in Porto,
10    17|      Intanto faceva scrivere al cardinale legato di Bologna, prendesse
11    17|      pel vescovo di Pistoia. Il cardinale che era Guascone come papa
12    17|        acconciò coi curiali del cardinale. Il Pelagrua, considerato
13    17|         alle folli pretese d'un cardinale, quando Filippo Vergiolesi
14    17|       messer l'ambasciatore, al cardinale Arnaldo di Pelagrua; e che,
15    22|      favore e denari dal vigile Cardinale. Frattanto Musone con questo
16    22|       per attestare a messer il Cardinale la sua devozione al partito
17    24|    dubitare, scriverò subito al Cardinale a Bologna, e quanto al castello,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License