Capitolo

 1     2|         partito.~ ~I deplorabili ultimi avvenimenti, e le discordie
 2     2|       nobile emulazione.~ ~Negli ultimi trent'anni con che compivasi
 3     3|         di varie guise. Dopo gli ultimi eccidi per le civili discordie,
 4     3|      Lemmo da Pistoia, uno degli ultimi e più amabili trovatori
 5     4|      sapeva oltracciò come negli ultimi mesi ch'ei fu a Bologna
 6     4|       Fortebracci: all'udire gli ultimi detti e quell'amoroso incontrarsi
 7     4|         Della famiglia di questi ultimi v'erano soli alcuni di parte
 8     6|       che nol provocai!~ ~Questi ultimi detti furon profferiti dal
 9     8|  affrettarono d'uscire! A questi ultimi non fu difficile di trovare
10    11|      coraggio, che sa toccar gli ultimi termini del pericolo, ed
11    12|          vescovi francesi, e gli ultimi avesser la scelta fra i
12    13|         E sappiate anche che gli ultimi de' nostri amici, M.r Bornio
13    16|     tempo opportuno.~ ~Era sugli ultimi di novembre, il giorno di
14    16|        il più piccol rumore, gli ultimi in ispecie, li faceva arrestare
15    23|         hai avuto contezza degli ultimi eventi? Quanto propizi pe'
16    25| ravvedimento e perdono!~ ~Questi ultimi detti si può argomentare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License