Capitolo

 1     4|          diceva egli - avrò in sorte, benchè ella lo ignori,
 2     4|     de' Sinibuldi cui toccò in sorte di dar principio - io offro
 3     4|      non potevo attendermi una sorte più lieta! Sarebbe questo
 4     8| creduto dover far ricorso alla sorte: ed essa, mi è caro di dirvi
 5     8|        tumulti e di risse. Per sorte, che i capitani, con certe
 6     9|    pure dei Cancellieri. Ma la sorte del fortilizio di Damiata,
 7    11|       a nuove aggressioni. Per sorte altri de' loro egualmente
 8    13|      fosse migliore oggimai la sorte di quelli che già eran morti,
 9    14|  fiorentino, deplora la trista sorte di Pistoia. Ma  qui si
10    14|      più vi piaccia o di lieta sorte, o di grande sciagura!~ ~-
11    18|   generosa, e degna di miglior sorte!~ ~- I vostri voti, Cino,
12    20|    udire qualche armonia; rara sorte in que' poggi, se non fosse
13    20|      qui, fra le prime ebbi in sorte d'aver trascritti alcuni
14    22|   insidiava! Ma tant'è; la sua sorte questa volta non gli fu
15    25|      monaco; poi seguitò: - La sorte però ha voluto che una lettera
16   Con|      nostri, ne' quali ebbe in sorte di vederne i salutevoli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License