Capitolo

 1     2|           autorità e balia di far leggi e statuti per la pace della
 2     2|        1280) e per la cattedra di Leggi che dal celebre Dino da
 3     5|             Valoroso di rime e di leggi! Ah! sento che la gloria
 4     7|           comuni legami, e cui le leggi accordavano privilegi speciali,
 5    13|            So - rispondeva, quali leggi ha la curia, ma io forse
 6    17|          che, Roma superba, tante leggi~ ~Di senator, di plebe,
 7    17|           più non correggi?~ ~ ~ ~Leggi, miser' a te! misera, leggi~ ~
 8    17|       Leggi, miser' a te! misera, leggi~ ~Gli antichi fatti de'
 9    17|           prese col Senato, mutan leggi ogni giorno, bandiscono
10    17|      moderatore, l'autorità delle leggi e la potenza dell'armi,
11    18|       poteri su cui si basavan le leggi di ciascun Municipio, che
12    20|         speravamo! Egli è uomo di leggi e di lettere, e valente,
13    23|     dipendenti dai costumi, dalle leggi e da un insieme di cose,
14   Con| imperatore: un Tancredi dottor di leggi. E sotto il principato si
15   Con| intelligenza ed esposizione delle leggi romane. Negletto infatti
16   Con|         ove pure ebbe cattedra di leggi civili, essendogli collega
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License