Capitolo

 1     2|          ampia forma repubblicana, civili e propri Statuti. Gli Italiani
 2     3|           gli ultimi eccidi per le civili discordie, e dopo gli esili
 3     5|       elessero giudice delle cause civili nella città Messer Cino
 4     7|        ogni maniera. In mezzo alle civili discordie, sicchè molti
 5    13| monumentale, come tanti altri, sia civili che ecclesiastici che stavano
 6    14|            dei giudici delle cause civili, era l'unico nella cui provata
 7    16|     qualità di giudice delle cause civili, alle preghiere d'un popolo
 8    16|           come giudice delle cause civili, fu eletto a succedergli.
 9    17|          emula ed ostile ai poteri civili. Di qui la gran lotta: la
10    17|           benchè noi giureconsulti civili i vostri canonisti ci mettano
11    17|        richiamarla a' principiicivili che religiosi. Però, forti
12    20|           gentile, e per tanto più civili costumi; per la bellezza
13    22|     ufficio di giudice delle cause civili, era di pari animo nell'
14   Con|         eletto giudice delle cause civili e successo a messer Cino,
15   Con|   celebrità si acquistò nelle cose civili. Diminuì le contese di famiglia,
16   Con|        pure ebbe cattedra di leggi civili, essendogli collega nelle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License