Capitolo

 1     3|        gli si apprestava, n'ebbe caro l'invito, e concorse desioso
 2     4|         egli: - Nulla mai di più caro di sì compita accoglienza!~ ~
 3     5|      nulla gli sarebbe stato più caro che di fare il piacer suo.
 4     5|          nobili cittadini troppo caro quel suo mal consiglio e
 5     7|  Rubaconte, che con più fausto e caro nome s'appella or delle
 6     8|        alla sorte: ed essa, mi è caro di dirvi che è caduta sulla
 7    10|          e pe' figli. Ma del suo caro Orlandetto non si poteva
 8    10|         più volte ne profferì il caro nome. Poi si rimase come
 9    13|          , voi che ci siete sì caro!.... ~- Vorresti dunque
10    13|      bisogno? Frate, s'io ti son caro, non opporre neppure in
11    15|        stringeva al seno: e quel caro capo, piegato com'era sulle
12    16| politiche non vi ha conforto più caro dell'amicizia con tali che
13    18|        sacrificare un affettocaro.~ ~- Voi sapete - mestamente
14    21|          più tranquillo.~ ~- Eh, caro mio! La paga, ti posso dire
15    23|          ricambio di quella tua, caro dono per le mie nozze; l'
16    23|   soggiungeva Selvaggia - questo caro, questo prezioso conforto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License