Capitolo

 1     5|          di pace, altra mano più potente e tirannica, invocata da
 2     7| firmamento.~ ~Eravi in Prato una potente famiglia, quella del capitano
 3    10|        qual parte era egli un sì potente nemico?~ ~In quella bella
 4    13|      Uguccion della Foggiola, il potente condottiero degli Aretini,
 5    16|           da ogni lato si fa più potente.~ ~- Ma niuna notizia vi
 6    16|        Milano, a quella nobile e potente città italiana dov'era l'
 7    17|   soggiunse Cino - in un braccio potente, che ferisca e distrugga
 8    17|       successore di Pietro, quel potente Gregorio! Ed ei la compì,
 9    17|          per aver ispirato ad un potente un poco d'amore per l'Italia
10    17|        dove tanto più efficace e potente, e Italia di già avrebbe
11    17|         autorevole, e di braccio potente.~ ~- E sperate con questo?.... ~-
12    17|        gente libera e di nazione potente quale potremmo essere, vorremo
13    18|      della patria, era in lui sì potente, che gli faceva, in parte,
14    25|          furon la prima e la più potente) e ne sentivan dolore. Non
15   Con|      senno e con la mano a farsi potente e gloriosa, e favorire la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License