grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     2    |            il celebre altar di S. Jacopo di bassi rilievi d'argento,
 2     3    | aggiuntivi ora gli operai di Sant'Jacopo. Procedevano i tavolaccini
 3     3    |   accompagnato all'altare di Sant'Jacopo. , il venerando vescovo
 4     3    |    dinanzi a lui. L'opera di Sant'Jacopo custoditrice della celebre
 5     3    |     altare del messer baron Santo Jacopo un pallio di lire dodici
 6     3    |    patrono il messer barone Santo Jacopo. Colà tutti mangiavano e
 7     5    |          aspetto gli operai di S. Jacopo e di S. Zeno; il sindaco
 8     6    |      nell'866, chiamasi ancora S. Jacopo in Castellare, ferveva già
 9     8    |   seguente, alla cappella di Sant'Jacopo in Cattedrale furono decretati
10     8    |          sepolcro dello stesso S. Jacopo in Compostella. Di qui nel
11     9    |   pergamena dell'archivio di Sant'Jacopo del Comune di Pistoia) che
12    13    |      rimpetto alla cappella di S. Jacopo. Quindi fatto un giro al
13    13    |        altare della cappella di S.Jacopo in cattedrale. Arbitri,
14    14    |           al quale, e al fratello Jacopo, dobbiamo la prima revisione
15   Con(60)|       Bernardo Tasso, fu figlia d'Jacopo di Piero di Ranieri de'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License