Capitolo

 1     2|    secondavano le male arti de' fuorusciti. Che volesser costoro già
 2     5|           e dite anche de' Neri fuorusciti.~ ~- O quelli sì che tirerebbero
 3     5|    Deliberarono poi che tutti i fuorusciti Bianchi, e quanti erano
 4     6|     conto.~ ~Ed infatti uno de' fuorusciti, giunto allor da Bologna,
 5     6| nascosto, e sono a' servigi de' fuorusciti, d'una buona causa, e di
 6     7|       VII.~ ~ ~ ~LA REPULSA E I FUORUSCITI.~ ~ ~ ~«E se credessi Turco
 7     7|         Nera, facevan capo vari fuorusciti pistoiesi, che in quella
 8     7|         senza chieder loro se i fuorusciti armata mano si sarebbero
 9    10|      cavallo verso il campo de' fuorusciti dal lato di mezzodì a Bonelle.
10    10|        d'averla a fare coi soli fuorusciti, non dubitarono di venir
11    10|      era riparato nel campo de' fuorusciti. Colà nella tenda, fra le
12    11|    Fiorentini o Lucchesi, o de' fuorusciti che erano inesorabili.~ ~
13    13|  contado dall'altra;~ ~2° Che i fuorusciti che sono in Pistoia possano
14    14|     loro vittoria quelli stessi fuorusciti che invocarono le armi straniere
15   Con|  Riccardo Cancellieri, capo de' fuorusciti Ghibellini, cacciato di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License