Capitolo

 1     1|         L'affissò con desio la donzella, e traendo un lieve sospiro,
 2     3| intorno al maio con la propria donzella. La cerchia degli astanti
 3     4|      era la prima volta che la donzella interveniva a lieto convegno.
 4     5|      anni portava al suo Cino? Donzella com'era di squisito sentire,
 5     7|     siccome un lampo, ma... la donzella non v'è! - Dove mai? m'avrebb'
 6     9|     recarmi qui a voi, imbelle donzella, gli è vero, ma pur terribile
 7    10|  sempre dinanzi quell'angelica donzella supplicante a' suoi piedi,
 8    11|       poteva far mai una nobil donzella, non usa ai servigi i più
 9    14|   pensar quante volte la nobil donzella se n'era uscita da quella
10    14|        tristi casi, la pietosa donzella credette di non doverglisi
11    14|  termini le favellò:~ ~- Nobil donzella, le mie parole son brevi,
12    19|    volete dunque? Questa dolce donzella farla vostra, s'intende!
13    20|             Fuvvi in Siena una donzella~ ~Disposata a rio signore;~ ~
14    23|     ornamento, solo per felice donzella e per venturoso guerriero.
15    25|     avevan conosciuto la nobil donzella, e sentitone encomiar le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License