Capitolo

 1     2|            che dovevan comporre a concordia la specie umana, la turbarono
 2     2|           libertà, perchè serbino concordia; se pongano mente che mali
 3     2|        Bonifazio s'interponesse a concordia: quella sua indole violenta
 4     2|        già consegnata per amor di concordia la signoria per tre anni
 5     5|        respingemmo; e per amor di concordia, piuttosto che le vite dei
 6     8|     terribile augurio! Sia pace e concordia fra questo popolo; e infondi
 7     8| mettiscandali fra quella mirabile concordia di cittadini non ne sorgessero:
 8     9|           volto, e angelo vero di concordia e di pace, rianimata al
 9    11|         corte del papa, perchè di concordia e per carità del comun loco
10    14|      perchè vi rinasca la bramata concordia: in nome di questa e di
11    17|        perfine a farsi vincolo di concordia in Italia. Ma quando ho
12    17|       propri rancori per unirle a concordia: se essi, primi ad esempio,
13    17|       principati si comporranno a concordia, e si daranno agevolmente
14    18|   apprendesse il suo meglio nella concordia, e riuscisse sicura a proclamarsi
15    20|       nobile animo, e per amor di concordia. Gli è per questo che si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License