Capitolo

 1     1| vegetazione. Ammirava infine con compiacenza quell'orizzontelucido,
 2     3|       davan segno di saluto e di compiacenza alla sollazzevol brigata.~ ~
 3     4|          altro che uno sforzo di compiacenza; e a un tempo uno sgomento,
 4     4|        sempre un prestigio e una compiacenza.~ ~E certo doveva essergli
 5     4|     Pensiamo poi quanta fosse la compiacenza di messer Cino nel sentirsi
 6     4|         egli mostrandogliela con compiacenza. - Oh veramente l'immagine
 7     4|       udir ciò, diè segno di tal compiacenza, che non potè celare al
 8     7|     pervenivagli, annunziava con compiacenza l'arrivo a Firenze d'una
 9     8|         incontrarono insieme con compiacenza com'a dire che s'erano intesi.~ ~
10    13|           ella con dolce atto di compiacenza rispose:~ ~- Oh! che s'avveri
11    15|       dintorno a , con viso di compiacenza esclamò:~ ~- Mi s'apre il
12    16|        discendere. E costoro con compiacenza gli riferirono, esser fatti
13    16|       vegliardo provò un'interna compiacenza, che per tante cagioni nell'
14    21|     disse Maria, mostrandole con compiacenza la sua figliuolina; - per
15    23|        anno, nol nego, ne sentii compiacenza. Era forse quel dolce tempo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License