Capitolo

 1     3|          il maio. Subito un gran cerchio vi si formò torno torno
 2     3|          racchiuse poi nel terzo cerchio. Non aveva, gli è vero,
 3     4|       presso alle mura del primo cerchio, ed era in quel tempo di
 4     4| raccolsero coi cavalieri in gran cerchio a formare, com'era dell'
 5     4|        che solevan farsi in gran cerchio e a passi più concitati
 6     5|         benchè dentro al secondo cerchio, dall'essere stata eretta
 7     5| onorevole, il potestà: e in gran cerchio ellittico10 a doppio ordine
 8     6|        di Pistoia, perchè il suo cerchio, che era il secondo, a poco
 9     6|         era però notevole questo cerchio, come lo descrive il Compagni,
10     7|         o, come li scorpioni nel cerchio del fuoco, alla perfine
11     7|        della Carraia del secondo cerchio, chè solo da pochi anni
12     9|         levante, presso al primo cerchio di mura e segnatamente in
13     9|         già era sorto il secondo cerchio, l'acquistò Amadore de'
14    20|     Allora esse gli si misero in cerchio, e posarono al piede i brocchetti.
15   Con|          i merli al suo più alto cerchio di mura che davan tuttora
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License