Capitolo

 1     1|         quassù? (e accennava all'appennino) da' quali forse il più
 2     6|          dell'ultimo sprone dell'Appennino, sicchè per accedere al
 3    10| Bellosguardo, ultimo sprone dell'Appennino, fino a Pistoia; e per quasi
 4    14|    periron pugnando sopra questo appennino!!~ ~All'epoca che descriviamo
 5    14|          via ferrata del toscano appennino, a causa d'una stazione,
 6    14|       sbucato dalle viscere dell'appennino, sbuffando fumo e faville,
 7    14|       Francesca; che, varcando l'appennino sopra lo Spedaletto dell'
 8    15|       carbone su pe' boschi dell'appennino. V'eran quindi le donne;
 9    16|         portava su in vetta dell'appennino; e che, ora a tramontana,
10    16| pervenuti sul primo crinale dell'appennino.~ ~Dal lato di mezzodì non
11    16|           V'erano anche in quest'appennino altri monaci, quelli della
12    17|         frequentata per passar l'appennino e venire in Toscana, traversata
13    26|          DOLOROSO PASSAGGIO DELL'APPENNINO.~ ~ ~ ~«Signore, e' non
14    26|       Com'io passai per il monte Appennino,~ ~Ove pianger mi fece il
15   Con|     preceduto nel passaggio dell'appennino per fermarsi alla Sambuca.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License