Capitolo

 1     4|     simularsi tranquilli, un segreto sospiro mandavano spesso
 2     5|   stettero insieme a lungo e segreto colloquio. Nel tempo che
 3     8| scarsezza ne fosse tenuto il segreto più stretto: e ciò perchè
 4     9|     testimone e di tenere il segreto quanto al capitano; e in
 5     9|           Uomini che sono al segreto delle cose, m'intendi? 
 6     9|   spinge qui a favellarvi in segreto!~ ~E allora vibrando la
 7     9|   vero, ma pur terribile pel segreto ch'io porto, palesassi a
 8     9|  adunque (e mi basterà, e il segreto morrà con me) promettete
 9    10|   dinanzi. E i duci (soli al segreto della tesavi insidia) come
10    13|     custodire gelosamente il segreto dei viveri; deliberati che
11    13|   quale bisognava svelare il segreto, e uscir disperati a morire,
12    18|   attuabili modi raccolto in segreto dagl'Italiani, cresciuto
13    23|    un fido amico, e sola nel segreto delle mie stanze, toccando
14    26|   Vergiole.~ ~Per compire in segreto una sì delicata missione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License