Capitolo

 1     2|           comporre a concordia la specie umana, la turbarono trasmodando
 2     3|          flauti, di nacchere (una specie di timpani), di cenamelle (
 3     3|           più agili danzatori: in specie quando in quest'ultimo ballo
 4     3|            La turba de' gonzi, in specie della campagna, che potea
 5     5|     quanti erano, gli estranei in specie, che se li credesse contrari.
 6     8|           parte i detti fanti, in specie i bravi frombolieri Larcianesi,
 7     9|       ravvedermi! Lusingato sotto specie di bene, illuso, tradito,
 8    17|         ambasciatore:~ ~- Nessuna specie che voi, Ghibellino, non
 9    20| Trepidanti poi, le più giovani in specie, per l'atteso piacere, ma
10    21|        per que' macchioni, quando specie son vicini a cert'acque
11    21|           di rubare a chi più ha, specie se è un Comune o uno Stato.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License