Capitolo

 1     5|      tirannica, invocata da un fiorentino, e cui Fiorenza follemente
 2     7|      era costui. Un certo Nuto fiorentino, della parte Guelfa la più
 3     7|      arti di Pazzino de' Pazzi fiorentino e Guelfo, signore del prossimo
 4     8|         e messer Coppo, pittor fiorentino. Di sacri vasi poi e di
 5    14| Compagni, l'intemerato storico fiorentino, deplora la trista sorte
 6    14|    pianura del Pistoiese e del Fiorentino con le sue tre città e coi
 7    16|    messer Ranieri Buondelmonti fiorentino, allora potestà di Pistoia
 8    20|     fosse pistoiese; per altri fiorentino di patria; certo, al gentile
 9    22|   Filippo di M. Boccaccio - lo fiorentino spirito bizzarro - detto
10   Con|        Simone Peruzzi cavalier fiorentino a ciò deputato.~ ~Di detta
11   Con|         All'Esule Pistoiese il Fiorentino immeritatamente sbandito,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License