Capitolo

 1     2|        Firenze rinnova genti e modi.»~ ~Dante, Inferno, canto
 2     2|       anzi mutar consiglio ne' modi, ove l'esigano gravi cause
 3     3|     della porta; e per cortesi modi e parole, via via farsi
 4     4|     perspicace; preveniente di modi e parlatore leggiadro; egli
 5     4|   contento che co' detti e co' modi godeva quasi di farne partecipi
 6     7|      avevan disposto segnali e modi per avvicinarsi ed intendersi.
 7    10|       comandate poi in diversi modi, e tutt'altro che addestrate
 8    14| Fiorentini e Lucchesi con equi modi, accadde invece tutto il
 9    18|    Alighieri con più attuabili modi raccolto in segreto dagl'
10    18|      mal si potrebbe con dolci modi e con amiche parole apprestarvi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License