Capitolo

 1     3|   fino dai tempi de' Consoli, dodici erano le compagnie del popolo,
 2     3|      tre compagnie: e tutte e dodici portavan diverse e bellissime
 3     3| gonfaloniere di giustizia coi dodici anziani e i dugento consiglieri
 4     3|      Jacopo un pallio di lire dodici di pisani, il giorno di
 5     5|     Comune e della grascia; i dodici anziani, e ultimo il gonfaloniere
 6    12|     poi sacerdoti e monaci; e dodici fanti con cerei e doppieri
 7    15|    fuor di città que' dieci o dodici fra uomini e donne. Si pensò
 8    18|  straniero, dopo una lotta di dodici secoli fu dato di conseguire!~ ~
 9    26|    indugio e non più oltre di dodici giorni fosse dal Comune
10    26| stessa dal gonfaloniere e dai dodici anziani, si deliberò che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License