Capitolo

1     4|         entrarvi: e i cavalieri, presa per mano ciascuno una dama,
2     8|    sgomento! Cotesta gente, come presa dalla paura, erasi tutta
3     9|        numero prevalente sarebbe presa di sicuro: e se taluno si
4     9|          proruppe Selvaggia.~ ~E presa una face, e appressatasi
5    14|       Alighieri. Perchè Dolcetto presa dimora in Verona, dove il
6    16| sodisfatto al suo cuore; perchè, presa da Pistoia la via di Bologna,
7    17|       politica che ciascuno avea presa.~ ~- E voi dunque - prese
8    18|         al più, secondo la parte presa, starsi in protezione o
9    25|     Buonaventura nel vederla già presa da un nuovo deliquio, s'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License