IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 16 | Fontana Taona, cui, fino dal 1056, il conte Guido IV che dimorava 2 2 | primi in Italia (circa il 1117) a distruggere i privilegi 3 4(8) | Estratta dal Codice 1118 Riccardiano, che contiene 4 8 | del vescovo Atto, che nel 1145 ve ne fece venir le reliquie. 5 8 | porrine, fino da quando nel 1150 da pestilenza fu liberato; 6 2 | fra' suoi antenati fino dal 1156, da Guido che fu primo signor 7 16 | convento di Templari fino dal 1182. Ma costoro, meno rari casi, 8 9 | pel conquisto che l'anno 1188, e secondo altri 1192, fecero 9 9 | anno 1188, e secondo altri 1192, fecero in Egitto della 10 16 | addetti particolarmente dal 1200 alcuni di detti frati eremitani 11 9 | Firenze. Egli è certo che nel 1221 quando già era sorto il 12 13 | Gregorio IX, che con Bolla del 1234 pronunciava privilegiate 13 13 | 8° E perchè circa il 1242 Guidaloste Vergiolesi vescovo 14 16 | Vergiolesi nobile pistoiese, nel 1252 eletto vescovo di Pistoia: 15 16 | conti di Panico. Ma nel 1256, Guidaloste Vergiolesi vescovo 16 16 | vescovo di Pistoia: nel 1259 fu vicario dell'arcivescovo 17 8 | arricchita delle opere loro nel 1265 maestro Bono, architetto, 18 17 | quel crudo fatto avveniva (1273), e aveva diviso in due 19 2 | scritture sono innanzi al 1278. L'amor per le scienze si 20 2 | trattato sul computo lunare (1280) e per la cattedra di Leggi 21 16 | Reduce a Pistoia vi morì nel 1283 lodato e compianto, ed ebbe 22 13 | ascrivendo a quell'Ordine, nel 1285 provocò per tal causa un 23 2 | pregiati lavori fino dal 1287. Aveva dipinto in cattedrale 24 20 | Tolomei. Come poi intorno al 1290 ne rimase vedova, quattro 25 2 | San Michele di Genova nel 1292, e l'altro pittore e mosaicista 26 3 | costruzione da soli 10 anni (1294). Sul lato destro non eravi 27 3 | non più che da 10 anni (1295) aveva posta la prima pietra 28 13 | da quando nel 10 novembre 1303, per voto del Capitolo, 29 13 | finalmente a' 10 d'aprile 1306 si apersero ai Fiorentini 30 22 | questo, a dì 5 di giugno 1309, si levò un improvviso rumore 31 3 | furono demolite che nel 1311 per ampliare come adesso 32 Con | Sebastiano Ciampi, già fino dal 1312 aveva posto mano al celebre 33 Con | Codice; e già nel luglio del 1314, compiuto con mirabile speditezza 34 Con | battaglia di Montecatini del 1315 dalla parte de' Ghibellini. 35 Con | lettori. E dapprima, dal 1318 lesse per tre anni all'Università 36 Con(58)| circondario pistoiese. Morì nel 1322.~ ~Genealogia e Storia della 37 Con | Università di Trevigi. Quindi dal 1323 al 26 lesse in quella di 38 Con | castello, prima da Castruccio (1324), poi da' Fiorentini (1351). 39 Con | Montechiaro in Piemonte; e nel 1331 luogotenente di Giovanni 40 Con | Lazzaro Cancellieri, nel 1333 eletto potestà di Perugia, 41 Con | Bartolo. Firenze infine nel 1334 lo appellava fra le sue 42 Con | non potè accettare.~ ~Nel 1336 tornato alla sua terra natale, 43 Con | 1324), poi da' Fiorentini (1351). E poco fortificato, lo 44 Con | castel di Piteccio poi nel 1387 per un incendio fortuito 45 Con | interamente distrutto. Nel 1401 messer Riccardo Cancellieri, 46 Con(61)| prima è quella di Pavia del 1483 che si conserva nella libreria 47 Con(61)| poi quella di Venezia del 1493, che è fra i libri della 48 Con(62)| Sinibuldi si estinse nel 1497.~ ~ 49 | 15 50 13 | come or lo vediamo, nel 1525. Del qual fregio, come capo-lavoro 51 Con(61)| l'edizione di Lione del 1526. Sul Trattato delle successioni 52 Con(60)| Porzia nel 1539 disposata a Bernardo Tasso, 53 Con(61)| preziosa e più antica del 1547, presso Filippo Rossi-Cassigoli 54 Con(61)| pubblicata dal Pilli, Roma 1559; l'altra da Faustino Tasso, 55 Con(61)| successioni quella di Venezia del 1570. E sul Codice e il Digesto 56 Con(61)| Francoforte sul Meno nel 1578 reputata delle più belle. 57 13 | tollerare; e papa Sisto V nel 1585 li soppresse del tutto. 58 Con(61)| Faustino Tasso, Venezia 1589. Senza ricordar quelle sparse 59 9 | demolito: lo che fu nel 1592, per opra della fazione 60 7 | al Pontevecchio, circa a 1700 case e fra queste molte 61 Con | Betto di ser Francesco nel 1703.~ ~Che ne fosse del Fortebracci 62 | 18 63 Pro | Tigri è nato in Pistoia nel 1806; nè solo nacque in Pistoia, 64 Con(61)| Pistoia pe' tipi Manfredini 1826, con un dotto discorso del 65 3 | architettura che vi si vide fino al 1842; prima che, come di presente, 66 Con | Vergine del Giglio, nel 1844 nello scavare il terreno, 67 16 | apertavi da pochi anni (1847) che movendo da Pistoia, 68 Pro | potestà di Pistoia (Pistoia 1848); un buon libro su Pistoia 69 Pro | suo Territorio (Pistoia 1854); una piccola ed eccellente 70 Con(58)| Luigi Passerini. (Firenze, 1858.)~ ~ 71 Con(61)| Firenze pe' tipi Barbera 1862 ordinata con molta critica, 72 Con | Aquarone. Siena per F. Gati, 1865.~ ~Ci rimane ora a parlare 73 18 | perfine, nel memorabile 1866, con la indipendenza dello 74 Con(60)| Rossi e Rucellai, Pistoia 1871.~ ~ 75 Pro | Firenze, 31 Marzo 1876.~ ~ANGELO DE GUBERNATIS.~ ~ 76 13 | capitoli furon questi:~ ~1° Che sia pace perpetua tra 77 | 20 78 | 23 79 | 26 80 | 28 81 13 | del contado dall'altra;~ ~2° Che i fuorusciti che sono 82 10 | declive si distende per circa 300 metri dal colle di Vaioni 83 | 31 84 13 | tornarsi a' loro paesi;~ ~3° Che liberi si lascin pure 85 | 46 86 13 | prigionieri da ambe le parti;~ ~4° Che tutti i Fiorentini e 87 Con | sarebbe poi passato a Roma con 500 cavalli a prepararvi per 88 13 | possan tornar sicuri;~ ~5° Che il potestà di Pistoia 89 13 | dominio da oggi a tre anni;~ ~6° Che gli anziani e gonfalonieri 90 | 70 91 13 | compagnie del popolo;~ ~7° Che a soldati forestieri 92 | 80 93 | 83 94 6 | sua chiesuola fondata nell'866, chiamasi ancora S. Jacopo 95 13 | presente tremila fiorini;~ ~8° E perchè circa il 1242 Guidaloste 96 | 98 97 12 | ad un abboccamento in un'abbadia, posta in mezzo ad una foresta 98 6 | dettato, val più un cane che abbaia che un leone che dorme) 99 15 | non fosse stato un qualche abbaiar di cani nel passare talvolta 100 23 | presso l'amica per non più abbandonarla.~ ~Gran sollievo per Selvaggia 101 16 | professori e gli scolari l'abbandonarono e si volsero allo Studio 102 6 | cuore sì nobile non poteva abbandonarsi a ricevere dolci impressioni, 103 23 | apparvero sugli occhi.~ ~- Abbandonarti! chi mai? - riprese Lauretta. - 104 25 | capitano, anco per questo caso, abbandonasse la terra e il castello in 105 3 | Intanto poco a poco la gente abbandonava il piazzale e tornavasi 106 13 | sopra guai a chi fortuna l'abbandonò! Gli amici se ne vanno con 107 9 | venir qua m'abbia un poco abbarbagliata la vista.~ ~Oh! sta, che 108 8 | bisogna, tu dici:~ ~Poi, abbassandola, e all'orecchio:~ ~- Ma 109 2 | Bonifazio premeva molto di abbassare Federigo usurpator di Sicilia, 110 13 | s'eran levate e i ponti abbassati. Quelli posticci attraverso 111 15 | lo sa! Ma il dolor non l'abbatte: ad ogni costo e' vuol fare 112 7 | Neri che in Pistoia gli abbatterono e gl'incendiaron le case, 113 15 | per lei. Ma però è tanto abbattuta di salute e di spirito!.... ~- 114 17 | Crociate; il potere imperiale abbattuto in Italia; e alla perfine 115 5 | Bianchi, aveva casa presso l'abbazia di San Bartolommeo in pantano, 116 3 | grandiosi monumenti che ora l'abbellano; e come nelle vie principali, 117 7 | poi il Brunellesco doveva abbellir della Cupola: e sorgevano 118 20 | Cui egli rispose:~ ~- Abbiatevi da sapere, o nobil signora, 119 7 | quell'incremento di che abbisognavano. Oltre che il lavoro fu 120 14 | una favorevol risposta: un abbisso omai divideva quelle famiglie! 121 13 | della città29 . I quali abboccatisi anche col monaco che aveva 122 9 | cappuccio del popolano. Abboccatosi notte tempo col Fortebracci, 123 8 | provvisionieri per ottenerglielo più abbondante? Eh! quanto a questo... 124 14 | Quanto bella e utile città e abbondevole si confonde! Piangano i 125 13 | fazioni della terra natale, abborrendo da tanti eccidi, si era 126 14 | voi e una famiglia da voi abborrita, e che stendiate amica la 127 20 | congiunga il pianto mio!~ ~Deh m'abbraccia! adesso io sento~ ~Che pietoso 128 1 | bianchi-spini stellati, e agli abbraccia-bosco a fior giallo mandavano 129 14 | sovrapposti archi sovr'archi, e abbracciano e collegano diverse sue 130 24 | senza ferirlo, perdonargli, abbracciarlo, e ripararsi in un chiostro! 131 8 | braccio in pro della patria; e abbracciarsi e baciarsi in bocca per 132 2 | e la sua parte una volta abbracciata, doveva esser quella. Un 133 7 | per alcun poco rimasero abbracciati senza parlare.~ ~Ma ruppe 134 10 | d'appresso con gran cura abbracciatolo potè con altri portarlo 135 18 | stanza dei Vergiolesi, gli abbracciava con grande affetto; e in 136 2 | ricordare per le prime un Meo Abbracciavacca, un Lemmo Orlandi, e lo 137 8 | senza dar loro neppure un abbraccio per non affliggerle di soverchio, 138 18 | viver mio avesser dovuto abbreviarsi..... ~- Selvaggia! - ei 139 6 | che già deplori se saranno abbruciate. Sono come la rena che il 140 20 | cronachetta d'Elisa e di Abelardo: alcuni romanzi di Turpino 141 10 | a sua sorella Selvaggia, aberrando lo confondeva con essa; 142 1 | appennine, di faggi e d'abeti. I quali monti da un lato, 143 4 | onorifico di baccelliere, che lo abilitava alla giudicatura. A farlo 144 16 | donò alcuni beni. E colassù abitarono in prima i Benedettini; 145 7 | quella città che voi stesso abitate? Ricevetti, è vero, dalla 146 16 | campana pe' sacri riti. Pochi abitatori rimanevano nella terra in 147 13 | sè i suoi segretari, che abitavano nell'espicopio, e alcuni 148 15 | quello, dove sta male d'abitazione e di vitto, e sempre poi 149 8 | capitavano di campagna. Gli abiti sdruci e il rozzo aspetto 150 8 | Siamo stati forse noi che abitiamo in povere catapecchie - 151 12 | da Gregorio VII: essa che abituando i popoli a vedere, e i principi 152 11 | del duca avevan preso l'abitudine di fare scorrerie su pe' 153 21 | si ricambiano le viziose abitudini; e allora sul vizio campano, 154 6 | a' loro coloni, a' loro abituri, che andranno distrutti, 155 18 | cessar le ire di parte, abolire i privilegi infiniti; e 156 17 | alle sue intenzioni.~ ~- L'abolizione delle elezioni simoniache 157 8 | nazionali milizie. Ma più abominevoli se (come fino a' dì nostri 158 20 | Ma il crudele omai l'aborre,~ ~Ch'altra donna in cor 159 17 | straniero, un Rodolfo d'Absburgo: l'altro per elevare a reami 160 2 | fazione de' Bianchi fiorentini abusando della fiducia, non appena 161 2 | temendo che la corte di Roma abusasse de' poteri che dimandava 162 12 | fra la folla, come suole accadere, un agitarsi e un sospingersi 163 16 | appunto allora in questa selva accadesser l'incanti, e che la fata 164 14 | di cui egli da tutti fu accagionato, non trovò più favore dagli 165 20 | delle basiliche non vi s'accalcasse per modo, che intoppatasi 166 3 | dove il popol minuto già s'accalcava; perchè d'ogni parte e di 167 Con | che ciascuno seguiva; e le accalorimmo di più con una gelosa passione 168 2 | avvenimenti, e le discordie più accalorite della città, avevano da 169 8 | ai colli di Casal Guidi s'accamparono i Guelfi Neri usciti di 170 10 | ampio terreno che si erano accampate le milizie del Duca con 171 8 | guerra, da qualche giorno accampato presso le mura di Firenze, 172 13 | di Guelfi in Ghibellini accaniti!~ ~E l'altro:~ ~- Resterebbe 173 8 | che, in uno scontro così accanito, dei suoi non aveva perduto 174 6 | potenti famiglie, s'erano accapigliati, avevano per le vie sguainato 175 3 | destavano il riso, erano, si sa, accarezzati da tutti. Nelle parti però 176 6 | e su' nostri averi se li accarezziamo poi tanto. Disprezzali come 177 15 | figliuole, si sa, bisogna accasarle; poichè poi se ci restano 178 6 | dell'Appennino, sicchè per accedere al centro della città debba 179 1 | Vergiole e di Gello. Vi s'accedeva per questa medesima via; 180 15 | qualunque. E già tutto solo accelerava i suoi passi, tanto che 181 4 | del poeta che sente e s'accende, e vorrebbe pure trasfondere 182 3 | fatta sera, si vedevano accendere qua e là per l'estensione 183 10 | una tasca pel pane e per l'accendi-fuoco; un piccolo palvese, la 184 13 | natìo sole,~ ~Cotanto me n'accendo e me ne duole,~ ~Che 'l 185 21 | Voi! - scostandosi, e accennandolo a dito con istupore - soggiunse 186 16 | con colonne di denso fumo accennavano, la prima alla valle del 187 8 | come un sol uomo, fra gli accenti di giubilo; un accorrere 188 25 | Selvaggia, s'io vi potessi accertare che il nostro messer Cino 189 7 | tante vendette. Essi però l'accertarono che non solo gli sarebber 190 8 | andare e venire, aveva potuto accertarsi che in quella mattina il 191 12 | messer Fredi de' Vergiolesi. Accertatisi di questa nuova, unanimi 192 9 | gli pose sott'occhio. Dove accertava che tutte le milizie insieme 193 10 | con un grido feroce che l'accertò dell'assenso. Sicchè raccolte 194 9 | battè la pietra focaia, e v'accese un'ampia lanterna che pendeva 195 20 | sue guance sì pallide si acceser d'un tratto siccome fuoco.~ ~ 196 17 | pure sembra oggi il più accettabile. Nondimeno, dopo la morte 197 Con | della cattedra non potè accettare.~ ~Nel 1336 tornato alla 198 14 | e sugli oroscopi, allora accettate come realtà di dottrina 199 26 | al capitano la lettera d'accettazione. A tal uopo e a prender 200 19 | cui pendevano46 stocchi, accette, spade e stili; armature 201 23 | so se anch'ei come me l'accetterà unicamente per amor tuo. 202 Con | de' Ghibellini, da' quali accettò protezione e danari, ebbe 203 4 | veduto con occhi foschi, e accigliato così, da fare uno strano 204 17 | papa Clemente in Avignone, acciocchè e' comandasse che i Bolognesi 205 9 | Dio di pietà - esclamò - accogli il giuramento del ravveduto 206 4 | paga omai di sì gentili accoglienze, si congedava dalla famiglia.~ ~ 207 9 | spade con la sua, come per accoglierne il giuramento.~ ~- Beviamo 208 1 | un cortiletto, capace d'accogliervi pochi fanti e cavalli.~ ~ 209 5 | le stese la destra. Ella accoglievala nella sua; e fu una di quelle 210 7 | Nella sala dove il de' Rossi accoglievali v'eran pure quattro giovinetti 211 22 | loro, e come gli avrebbero accolti, propose l'Adimari e fu 212 4 | famiglia.~ ~Messer Cino, nell'accomiatarsi, era pregato dal Vergiolesi 213 17 | sorta di cortesie fossero accomiatati.~ ~ ~ ~ 214 20 | lungo bordone. Lo andavano accompagnando due pastorelli, scalzi e 215 18 | le svolte della montagna accompagnarlo col cupido sguardo. Ma come 216 25 | intorno al feretro, e l'accompagnarono con le lacrime fino al prossimo 217 14 | servigi, uscir de' primi e accompagnarsi a mo' di scorta a Margherita, 218 15 | Egli non aveva potuto che accompagnarvela con quelli della famiglia 219 16 | sue cugine che l'avevano accompagnata fino a Piteccio, dopo breve 220 3 | campane suonavano a festa. Lo accompagnavano gli anziani, vestiti in 221 6 | condotto di molte barche, acconce per modo, che vi si fecero 222 5 | ponderato se meglio non fosse acconciarsi alla proposta di riprendere 223 17 | tempo la propria parte e s'acconciò coi curiali del cardinale. 224 13 | dei Sinibuldi, che sanno accoppiare al sapere l'affetto.~ ~Poi 225 7 | comuni legami, e cui le leggi accordavano privilegi speciali, perchè 226 10 | ciarpa de' suoi colori s'accorge pur troppo d'aver a lato 227 16 | regnava dovunque, possono accorgersi che que' militi, distesi 228 16 | dar l'allarme quando che s'accorgessero della loro partenza. Ma 229 19 | brancolando fra 'l buio, s'accorgon di essere in un sito più 230 26 | lettere, e che risolse d'accorrer subito al sospirato castello. 231 8 | l'Altissimo! Volenterosi accorreste alla difesa della patria, 232 3 | gioventù in particolare tutt'accorsa sul loro passaggio, non 233 22 | Vergiolesi, avvisato, era accorso con molti uomini sulle tracce 234 15 | darai una mano - le disse accortamente una sua vicina.~ ~Ed essa 235 23 | subito aperse gli occhi; e accortasi dell'amica, la guardò e 236 26 | consiglio, Buonaventura con accorte e savie parole dimostrò 237 10 | le petriere. Ebbe pur l'accortezza di far ritirar dalli spaldi 238 22 | Serravalle. I Lucchesi allora accortisi del pericolo, nel timore 239 15 | meschinello che sia, che, se s'accosta al castello, in qualche 240 17 | della mia Bologna credei d'accostarmi.~ ~- Vedete! Ed io invece 241 3 | piegarono dinanzi a lui: poi, accostatisi, gli presentarono a nome 242 2 | le famiglie nemiche. Si accostavano di preferenza a quella fazione 243 15 | consorte di Pier-Antonio: e accosto e di seguito la propria 244 Con | di donna a confortarli) s'accrebbe in Cino la brama che Selvaggia 245 22 | una fame da lupi?~ ~Per accrescer quel brio giovanile bastò 246 8 | De' cavalieri poi era per accrescersi il numero con que' del contado. 247 18 | commercio con l'estero ne accresceva la floridezza. Vi volevano 248 22 | essere straordinariamente accresciuta; non intendevano rinunziare 249 22 | coraggio e de' suoi uomini accresciuti di numero e armati di tutto 250 14 | se n'era accorto e se n'accuorava: e, giustizia di Dio! così 251 23 | con Selvaggia una minima accusa. E come col capitano e con 252 2 | con empio artificio furono accusati di aver cospirato per ucciderlo. 253 20 | vero, non diate ascolto ad accuse contro a questa povera Pia. 254 8 | Qui allora i rimprocci più acerbi de' capitani fiorentini 255 26 | Quel giorno, che di morte acerbo passo~ ~Fece la donna dello 256 2 | a Firenze il cardinal d'Acquasparta. Inutilmente però. I Bianchi 257 24 | non esser raggiunto, mi ci acquattai, e non mi parve vero d'averli 258 22 | si lasciò sfuggire, per acquistar favore e denari dal vigile 259 2 | potenti già per dovizie acquistate con la mercatura, per uomini 260 3 | la regolarità che adesso; acquistava però una certa vaghezza 261 2 | spontanee e naturali, gli acquistavano fra' suoi compagni stima 262 Con | lui accresciuto di nuovi acquisti nel Genovese, in Savoia, 263 20 | de' loro avversari, e si acquistino immortal fama presso ogni 264 3 | alcuno che ricusasse di farne acquisto. Al cessare del suono a 265 7 | ora in basso e fra gli acquitrini, ora saliente fino al Castel 266 22 | militi a piede e a cavallo, acresciuti di gente del contado lungo 267 6 | ottenuti, per personali rancori acuiscono quel po' d'ingegno che ebbero, 268 22 | cavalli ai vicini castagni, si adagiarono sul molle strato; e a quell' 269 4 | celesti), vi si trovava adagiata una gentil donna. Un abito 270 3 | il capo di fresche rose, adagiate in famiglia su molle strato 271 10 | fratello e dallo scudiero, e adagiato sul letto in una prossima 272 9 | santa, salvateci!~ ~E si adagiò sulle coltri, e cercò ma 273 12 | ciò alcuni cavalieri gli adattarono gli sproni d'oro (e infatti 274 24 | d'onore troppo grave è lo addebito, senza cause gravissime, 275 4 | ella stessa aveva voluto addestrare a questo canto a ballo varie 276 6 | piazze sotto le armi, e addestrarsi agli ordini de' capitani.~ ~ 277 10 | diversi modi, e tutt'altro che addestrate come le nostre stanziali; 278 7 | cittadini assoldavansi e si addestravano al maneggio delle armi: 279 16 | Bartolomeo sull'Alpi, erano addetti particolarmente dal 1200 280 4 | questo giuoco non meglio s'addica che a sì bel fiore di dame, 281 26 | ordinare il modo che più si addicesse a riceverlo. Spesso però 282 4 | intelletto d'amore, ben s'addiceva che con l'arte del canto 283 14 | Nondimeno un altro richiamo e addicevole ai tempi che corrono d'imprese 284 25 | indole e generosa non si addicono queste parole.~ ~Ed ella 285 19 | aver fatto impiccare anni addietro sulla pubblica via un certo 286 3 | particolari virtù.~ ~Or via via additando con la bacchetta ciascuna, 287 10 | ristavano quell'insegna d'additarla alle schiere con motti di 288 13 | popolo a quel tempo gli additava col nome di frati gaudenti. 289 4 | messer Cino; perchè egli addivenne primo in quel tempo fra 290 5 | DIFESA.~ ~ ~ ~«Molte volte addiviene che all'estremo~ ~gaudio 291 12 | consegnate. In tal modo addobbato, come dicevano, tornò a 292 17 | che il buon pontefice (m'addolora a pensarlo!) per credersi 293 25 | creaturina allorchè si è addormentata, e lasciò che i suoi biondi 294 9 | che quasi in un attimo si addormentò.~ ~A quella sala facevan 295 22 | contro essi le spade, e altri addossatisi con le allabarde fin da 296 19 | venuti lì per sorprenderli, addossavano grosse pietre alli sbocchi 297 13 | contrastato, or, com'occorra, s'adempie quasi dovunque.~ ~- Selvaggia! - 298 9 | proprio debito l'avrebbe adempiuto, il Vergiolesi lo congedò.~ ~ 299 1 | che venivagli incontro; e aderendo al desiderio di lui che 300 3 | penetrar fra la folla per adocchiar le fanciulle più loro simpatiche 301 11 | assai avvenente e di già adocchiata da que' procaci, senza che 302 23 | ardentissimi. Nondimeno fin dall'adolescenza, ogni volta che si trovavano 303 13 | Uberti però e il Guglielmini adontati anche di tutto questo, fermi 304 5 | quanto che ambedue vi adoperaste sì bene alla piena vegetazione 305 17 | indipendente la Chiesa, non fossero adoperati anche per ambizione di dominio 306 17 | Ghibellini! alacremente adesso ci adoperiamo. Cotalchè però mi si conceda 307 8 | città, i suoi difensori vi s'adoprano indarno! Or mentre il nemico 308 20 | vostro servigio potessi adoprarmi da quelle parti, me ne terrei 309 Con | dappoichè cominciò a regnare, adopratasi per tanti secoli col senno 310 26 | sorta di confortevoli cure s'adopravano a ricomporre la sua mente 311 4 | veggio Amor visibil che l'adora,~ ~E falle riverenza, sì 312 26 | n sul beato monte,~ ~Ove adorai baciando il santo sasso,~ ~ 313 8 | antiche alleanze fra' tuoi adoratori, fra i vicini e parlanti 314 3 | pensiero di alcuni giovani di adornare7 la chioma con piccole corone 315 3(7) | Nell'originale "adornarre". [Nota per l'edizione elettronica 316 5 | fra loro le onorasse e le adornasse, come colei che destava 317 25 | custodita!~ ~Non osò dire: - Adornatela per recarla al sepolcro - 318 4 | volsero verso di lui.~ ~Adornava la svelta persona una veste 319 3 | lunghe trombe d'argento erano adorne di una banderuola bianca 320 26 | lasso,~ ~Già piena tutta d'adornezze conte.~ ~Quivi chiamai a 321 3 | balconi che non si vedessero adorni di tappeti e di ghirlande, 322 2 | Manfredino d'Alberto, che adornò San Michele di Genova nel 323 7 | di me! Io vi amo, io vi adoro!~ ~E mentre ella riscossa 324 20 | sepolcro dell'imperatore Adriano; e quelli che venivano per 325 14 | congiunge sì brevemente l'Adriatico al Mediterraneo; dalla pianura 326 13 | de' suoi curiali voleva, adulando al potere, rimproverarlo 327 17 | soldatesche e di cortigiani: adulano il pontefice e lo traggono 328 5 | era mancata una schiera di adulatori, che già si rallegrava con 329 15 | più anziani, chè i pochi adulti erano andati a far carbone 330 26 | accolta e ratificata in quell'adunanza stessa dal gonfaloniere 331 11 | dal consiglio di guerra! - Adunatisi in fatti, passò appena brev' 332 13 | creda che fosse ampio e bene aereato, e fornito di quant'occorre 333 9 | primi di giugno, faceva un'afa insolita ed affannosa. Tratto 334 8 | tre vaste navate, e con affabile dignità in questi termini 335 23 | ingegnava di confortarla, affabilmente le disse:~ ~- Vedi quante 336 24 | tristi pensieri che mi si affacciano! Se non è una qualche grave 337 13 | possa dirsi, pure al solo affacciargli una simile proposta, s'indignerebbe 338 12 | che nissun cittadino si affacciasse più alle mura, per timore 339 1 | del castaldo di Vergiole. Affacciatosi agli spaldi, col suo occhio 340 8 | smarrite, balzavan dal letto, s'affacciavano alle finestre, e si chiedevano 341 2 | uffizio di paciere non s'affaceva gran fatto. Nondimeno inviò 342 23 | ti prego, per me non t'affannare! non è nulla, sai, amica 343 10 | ore non fece che chiederne affannata a Selvaggia, e con lei pregare, 344 11 | rispondevano i singulti di quelle affannate.~ ~- Vedimi, vedi come m' 345 23 | Il peggio gli è quando s'affatica il mio petto, che poi si 346 22 | quei giovani poi molto più, affaticati non poco per tutto il giorno. 347 26 | di raffrenare il cavallo affaticato da lungo viaggio, lo stimolava 348 13 | concedergli. Ed era quella di affermargli in iscritto la esenzione 349 3 | pensieri fantastici e noiosi. Affermava che se l'uomo sarà casto 350 17 | parte non fu penuria!~ ~- L'affermazione, forse vorreste dire, di 351 10 | per sorreggerne il corpo e afferrargli il cavallo. Poi più d'appresso 352 1 | Vergiolesi; che ad un tempo afferrata la spada distesa sul tavolino, 353 1 | dire, levatosi risoluto, afferrava con la destra nuovamente 354 11 | quale abbiam visto sì ben affetta alla casa de' Vergiolesi, 355 9 | che non ha mai avuto; con affettata vivacità: - Verrò subito, 356 25 | agli estremi.~ ~Alle più affettuose parole del padre e del fratello 357 15 | chè la m'è stata sempre affezionata e non m'ha dato un disgusto 358 16 | quelli animi fieri, ma di affezioni potenti, fu un conforto 359 Con | missione di pace ci piacque di affidarla alla stessa Selvaggia, anche 360 5 | guerra, che vi piaceste affidarmi, nè per più urgenti casi 361 7 | crederei, se vi piace, che affidarne l'ambasceria a questi nostri 362 7 | che potrei parer sospetto, affidarvi non altro che a' suoi consigli?~ ~- 363 14 | tante erano le difese di già affidategli, che non ebbe animo d'abbandonare 364 7 | nuovo consiglio, o che lo affidi a voi stessi. Non è così 365 13 | suoi ordini. A un di loro affidò il bambino, e fece che l' 366 18 | forze vitali si sarebbero affievolite e con suo grande rammarico?~ ~ 367 25 | mia! - E allora vedeva lei affiggere in esso que' suoi begli 368 15 | carnagione, per un visino affilato e d'una soavità virginale, 369 26 | Svizzera ad Arrigo imperatore affinchè calasse in Italia, sia per 370 25 | seno. Dopo ciò, di nuovo affissandola, con voce affettuosa e sommessa 371 13 | in quella sola è d'uopo affissarci, ed aspettarne il sereno.~ ~ 372 13 | questo credete voi che non mi affligga? E se a ciò ho pensato, 373 13 | Questo, questo, crediatelo, m'affligge sopra ogni modo, e mi continua 374 8 | neppure un abbraccio per non affliggerle di soverchio, e per non 375 9 | animo, e (quel che più l'affliggeva!) forse anche per vendetta 376 26 | rispondere! La vostra giusta afflizione non so dirvi quanto m'appena! 377 11 | accorti di questo via vai, s'afforzarono da quella parte per modo, 378 2 | appena giunta in Pistoia, per afforzarvisi di prepotenza cacciò la 379 7 | superstiti ogni dì più si afforzasse a dar prove d'affetto alla 380 22 | un gridare per ogni via: «Afforziam la città!» Allora un suonare 381 17 | Alessandro, iniziò le riforme, e afforzò il sacerdozio, prossimo 382 6 | ricurve; due neri occhi affossati e cupi, tinti in giallo 383 20 | Voleva più dire, ma affralita, e fortemente commossa, 384 Con | nobili spiriti, non sol non l'affranse, ma potè ritemprarlo di 385 25 | cara figliuola mostravasi affranto e avvilito a tal segno, 386 3 | di tutti.~ ~- Fuori, e t'affretta! - soggiunse un nobil messere - 387 24 | alba alla sera al telaio, affrettando il lavoro per procurarsi 388 20 | colà fra i Ghibellini ad affrettar la discesa dell'imperatore 389 13 | animo, e la sua venuta l'affrettaron col desiderio e con pubbliche 390 16 | previdente coraggio, comandò d'affrettarsi per quelle crine, e dietro 391 14 | dopo l'ingresso si erano affrettate a far ritorno a' loro Comuni. 392 26 | con tanto desiderio aveva affrettato il momento del suo ritorno 393 3 | una certa nuova, che li affrettava a separarsi: parte per proseguire 394 18 | vostro ritorno in città, affretterò il momento di ricondurmi 395 23 | nuova da darmi? Perchè non t'affretti, se puoi, a trarre d'affanno 396 11 | delle prime.~ ~- Andiamo, affrettiamoci! - disse subito alla sua 397 17 | invitti,~ ~Che ti fer già mill'Affriche ed Egitti~ ~Reggere; ed 398 11 | vicine! Che importa? Ell'affronta il pericolo perchè vuol 399 19 | ardire. Vedete io? Sfido ed affronto ogni giorno il destino. 400 3 | render l'uomo invincibile; l'agata d'India o di Creta lo fa 401 10 | quella bella costiera che con agevol declive si distende per 402 8 | pratica del terreno: lo che si agevolarono col far atterrare i molti 403 20 | egli. - Perchè Bonifazio ad agevolarvi l'andata, nella pienezza 404 12 | bramare il papa fuori di Roma, agevolò, o anzi produsse il lungo 405 7 | con palafitte sopra gli aggalli, superava di poco l'impaludato 406 8 | qual leone che rugge, e s'aggira qui intorno per divorare, 407 14 | gentil paese.~ ~Ove dopo aggirarsi d'un gran tondo~ ~Con Rugger 408 4 | Federigo a Palermo, (e si aggiunga pure i molti che vi convenivano 409 1 | maestosi e per arte stupendi. S'aggiungano a questi cento e cento altri 410 20 | volle subito compiacerle, aggiungendo che avrebbe anche tentato 411 22 | esitarono a pagar per l'intero, aggiungendovi il di più della buona grazia 412 Con | dello scrittore, sono da aggiungere pur quelli non meno stimabili, 413 12 | pubbliche sciagure venne ad aggiungersi una privata, che pur commosse 414 16 | scaduta oltremodo, e vi si aggiungesser disagi siccome questi, gravi 415 18 | dolce Selvaggia! Voi mi aggiungete dolore a dolore. Noi ci 416 5 | sottentrava l'avverso. E aggiungevagli che già non solo si cospirava 417 11 | Catalane che v'eran rimaste, e aggiuntasi buona squadra de' suoi a 418 3 | ufficiali suoi ed i consiglieri; aggiuntivi ora gli operai di Sant'Jacopo. 419 Con | senz'alterarli, vi abbiamo aggiunto le seguenti notizie.~ ~Fu 420 10 | Fiorentini, senza quel serpe, aggiuntovi solo il giglio rosso del 421 9 | pescare nel torbido fra un'agglomerazione di gente come doveva esserci, 422 4 | anima deve in ispecial modo aggradire.~ ~Ed egli: - Gran mercè 423 19 | piomba giù sulla preda, l'aggranfia, nè si cura del resto.~ ~- 424 19 | dietro i due altri. Bisognava aggrapparsi su per que' massi con le 425 24 | creatura che troppi mali l'aggravano! Andiamo a lei. Questa nuova....~ ~- 426 14 | la iliade de' mali che si aggravarono sopra di essa; il rinnovarsi 427 10 | della città. Per quanto aggravata dal male, sorta dal letto 428 13 | una santa parola i meno aggravati; qua a porgere a' moribondi 429 9 | malattia di sfinimento s'aggravava ogni giorno. Margherita 430 23 | delle tante sventure che aggravavano la parte loro: e per riguardo 431 13 | ostinazione a resistere aggravi di più i nostri mali?~ ~- 432 20 | fantesca di Selvaggia, più aggraziata e più franca, gli si fece 433 21 | viso, quando era forza di aggredire qualcuno, che a quella data 434 10 | più propizio di questo per aggredirla e penetrare in città. I 435 21 | si sapeva che erano stati aggrediti e spogliati de' loro averi; 436 17 | tempo sbucavano assassini e aggredivano il viandante; divisò l'ambasciatore 437 16 | sì alto; sicchè con quell'aggregato di case che par tutto un 438 8 | difesa contro un ingiusto aggressore Dio la permette e la vuole: 439 19 | comprendo! - rispose l'altro aggrottando le ciglia.~ ~- Per questo, 440 6 | più iniqua potrebbe ora agguagliarsi a questa, di venire ad assediare 441 3 | diverse; l'una, la nobilesca, agguerrita, operosa, ma fiera e arrogante, 442 16 | intenti) ma più disperati e agguerriti. Gli sembrò di vederli nuovamente 443 8 | a credere che nemico sì agguerrito, e bramoso pur troppo di 444 16 | provvisto d'alcuno degli agi della città, tanto meno 445 13 | anche fra cittadini i più agiati, o che non vi s'avesse a 446 3 | tanto far plauso ai più agili danzatori: in specie quando 447 3 | saltimbanco dar prova d'agilità delle membra; ora piegandosi 448 16 | parea come un mare che agita e rigonfia la sua superficie 449 24 | esclamò fra sè il monaco agitando il capo, e incrociando le 450 10 | Fiorentini, essi pure facevano agitar dagli alfieri le insegne 451 1 | filari i pallidi olivi: che agitati in quell'ora da un venticello 452 1 | e come onde in tempesta agitavansi i pensieri per entro alla 453 24 | la poveretta, con qualche agitazione, ma pur con quella confidenza 454 18 | poteri effimeri, fra tante agitazioni e discordie, non avrebbe 455 9 | animo di Selvaggia non si agitò che un pensiero, quello 456 | agl' 457 14 | molte case nel Comune di Agliana. Infine vi fu stanziato 458 7 | di Brana, di Bure e dell'Agna, che in breve corso precipitando 459 5 | breve, come lupi sopra gli agnelli, su questa nostra sventurata 460 12 | messer Cante de' Gabbrielli d'Agobbio. Costui, uomo senza misericordia, 461 16 | detti frati eremitani di S. Agostino. E il pietoso ufficio li 462 12 | contadini con danno dell'agricoltura: e se li udivano poi ogni 463 8 | a modo di campanile con aguglia e con tre ordini di colonne.~ ~ 464 7 | era già scesa fra quelle aiole a rivedere i suoi fiori. 465 5 | sempre le nostre piccole aiuole? - ed ella volenterosa assentendo, 466 21 | Musone - Tua moglie ti deve aiutar bene e meglio a far quel 467 7 | Vergiolesi, e conchiudeva doverlo aiutare ad averne vendetta; non 468 13 | le annegazioni vostre per aiutarlo le riconosce e vi è grato.~ ~ 469 13 | Sicilia ordinato e concorde; aiutato e disposto per ogni Comune 470 14 | maggior bisogno de' loro aiuti!~ ~Se n'uscivano però gli 471 5 | crediatelo, gli è dei nostri che aizzano! - E un altro: - e dite 472 8 | lor natura o messi su e aizzati da mala gente, pagata a 473 5 | cospirava pei Neri, ma v'era chi aizzava la plebe mutabile per mille 474 17 | vedete, noi Ghibellini! alacremente adesso ci adoperiamo. Cotalchè 475 4 | Cancellieri di parte Bianca; monna Alagia degli Uberti; donna Fiore 476 4 | Lamandina, Guidinga, Matelda, Albachiara e Argenta. Queste con alcune 477 3 | verde, che ha nome fra noi d'albatro corbezzolo, e che soleva 478 3 | di tutti. Era questo un alberello fronzuto di foglia lucida 479 8 | Si fa presto a dire: albergatemi e datemi il vitto! Per un 480 8 | allora, in difetto di altri alberghi e locande, era pur questa 481 22 | l'oste dalla porta dell'albergo, levatosi il suo bianco 482 2 | il giureconsulto Donato Alberti, il legista Petracco; e 483 8 | Pistoia. E infatti sul prim'albore un altro corriere era giunto 484 11 | Avignone; e altre a messer Aldighieri della Torre che era in corte 485 20 | maritata a messer Baldo d'Aldobrandino de' Tolomei. Come poi intorno 486 10 | della nostra, spieghi l'ali a fuggire anche da quell' 487 12 | giorno andare in lamenti e alienarsi da loro, perchè spesso tenutivi 488 16 | pure co' molti rii che lo alimentano era arrestato dal gelo! 489 Con | quella lungaggine, cioè, alimentata dall'avarizia e venalità 490 10 | vaneggiando, ogni dì più alimentava nel cuore quell'indicibile 491 1 | torrente si confondeva con l'alitar fra le fronde d'un vento 492 22 | altri addossatisi con le allabarde fin da una bassa finestra, 493 10 | mento, cui la gorgiera che allacciavagli l'elmo, fece strada sicura 494 Con | Bologna allora aveva stretta alleanza.~ ~Quanto alla storia della 495 13 | Arezzo, sì, c'è rimasta alleata; ma vedete in un subito 496 8 | tutti i frutti che avevano allegato sì bene!... Oh che danni, 497 16 | d'un raggio benigno che l'allegrasse: era anzi da oriente d'un 498 3 | insieme, e intonavano le più allegre canzoni.~ ~Dalle Corti, 499 3 | il sonno; la perla reca allegrezza nel cuore; il cammeo vale 500 23 | il mio petto, che poi si allenisce e mi prostra. E allora i 501 13 | fame, che quando ha tanto allenito le facoltà digestive, non 502 7 | non pensarono più che ad allestire le proprie, per trarne su 503 3 | tornagusto gli bisognava per alletare. E credette di averlo trovato 504 12 | maliscalco del duca, per più allettarlo a rimanervi co' suoi: e 505 20 | bianchi e rossi come rose; che allettati dalle sue parole cortesi, 506 22 | avrebber rapita. Sicuro che allettavalo a ciò la grossa somma, che 507 1 | solo materiale ed artistico alletti cotanto per essere degnamente 508 15 | L'ho fatta io, me la sono allevata, e non mi pare che, rivestita 509 19 | osteria della Moscacchia dove alloggiavano, dopo molte ore di cammino 510 13 | bocche inutili si dovessero allontanare25 , proteggendo loro l'uscita 511 11 | senza permesso potè più allontanarsene; e intanto alcuni sorpresi 512 22 | giunta, con uno stratagemma53 allontanata pur dietro casa Maria, l' 513 22 | sorpresa, finchè non suppose allontanati di molto i militi del capitan 514 16 | altri paesetti d'in basso v'allontanava ciascuno. Essa poi nell' 515 13(25)| Nell'originale "allontatanare "[Nota per l'edizione elettronica 516 9 | il Di-Fede l'avevan già allucinato, e già cominciava con certi 517 3 | leone e una pantera; (voleva alludere al Leone di Firenze, e alla 518 4 | un fiore o una foglia che alludesse al cavaliere cui destinavasi; 519 12 | dell'uno e dell'altro che alludevasi dall'Alighieri quando scriveva:~ ~ ~ ~ 520 21 | un certo impeto glie le allungava dinanzi - t'assicuro che 521 4 | anche l'amore con certe allusioni al suo nome, come già Dante 522 3 | primavera mia~ ~Goder l'almo colore,~ ~Goder la leggiadria~ ~ 523 8 | molto numero di fanteria Almogavara, così detta da certi dardi 524 Pro | sotto gli auspicii del Club Alpino italiano; e, infine, questo 525 10 | spada, archi di Soria, e alquanti giavellotti. Ma leggère 526 3 | dì nostri, coi così detti altarini di maggio. Non v'erano balconi 527 3 | portava, caracollando, scoteva altera la testa, ma senza darle 528 Con | potemmo conservare senz'alterarli, vi abbiamo aggiunto le 529 2 | Chè anzi ogni più lieve alterazione di salute o di spirito della 530 14 | uccidano pure! - con sicura alterezza esclamò.~ ~- Non sopra a 531 Con | favorì i Comuni, e abbassò l'alterigia de' baroni, per unificare 532 16 | arenaria argillosa che s'alterna con lo schisto marnoso. 533 16 | cantilena de' rispetti che si alternavano da un poggio all'altro le 534 8 | vedetta ai merli dell'antica altissima torre della Cattedrale; 535 7 | archittoniche; ma brune altissime torri sorgevano intorno 536 8 | sacro tempio a supplicare l'Altissimo! Volenterosi accorreste 537 6 | Eravi costassù un largo altopiano, che dalle torri contigue 538 19 | costruire su terrapieni nell'alveo del fiume. Le dette caverne 539 9 | Ma allora io?... Se egli alzasse la voce! Se gente sopravvenisse!... 540 22 | guardarono l'uno l'altro; poi alzatisi tutti: - Traditore di guida! - 541 15 | Quando Guidotto si fu alzato, gli venne incontro Maria. 542 7 | mentre ella riscossa si alzava, ed egli:~ ~- In nome di 543 8 | gestendo e sbociando, si alzavano per ritornar sul lavoro.~ ~ 544 21 | fatica di groppone, o che tu alzi l'accetta sulla tua testa 545 9 | secondo cerchio, l'acquistò Amadore de' Cancellieri, insieme 546 Con | per tre volte Roma, perchè amantissimo e protettore delle arti 547 4 | D'odiare il vile, e d'amar l'alto stato.~ ~ ~ ~Pregiato 548 14 | tiranno, da far piangere amaramente sulla loro vittoria quelli 549 23 | fanciullette cominciammo ad amarci? Oh allora!... allora io 550 9 | cuore di donna è fatto per amare nel silenzio delle mura 551 23 | cagione, e la colmavano d'amarezza, non le consentivano d'altra 552 17 | veramente ed era a cuore d'amarla la patria. E la ragione 553 2 | essa e nelle terre vicine l'amaro frutto della discordia.~ ~ 554 23 | quasi l'indole loro, pur per amarsi. Selvaggia ammirava la fermezza 555 13 | verrà da voi. So che molto l'amate, e vi sarà di conforto. 556 4 | da tant'anni! Un figlio amatissimo che doveva essere il sostegno 557 17 | È ormai tempo che i veri amatori della patria v'apprestin 558 11 | Guidotto, ed ambedue si amavano di gran cuore. Usi poi al 559 20 | quel tempo per cagione d'ambascerie.~ ~- Ahi! la morte! la morte! - 560 14 | comprendere a fondo in quale ambascia l'avesse posta un siffatto 561 Con | dell'imperatore; con altri ambasciatori imperiali veniva appunto 562 8 | profferissero come un sol uomo per ambir quest'onore. Sicchè ho creduto 563 4 | dame: molte delle quali com'ambissero di piacergli, lo colmavano 564 17 | uno con opporgli un altro ambizioso straniero, un Rodolfo d' 565 Con | congiunse con raro esempio le amene lettere alle severe63 discipline 566 3 | lo fa buon parlatore; l'ametista resiste alla ubriachezza; 567 5 | divisero ricambiandosi un amichevol saluto.~ ~Ma però il Sinibuldi 568 5 | grande. Ma il gradimento amichevole, con che venne accolto, 569 2 | de' Bondelmonti e degli Amidei; la superbia dell'antica 570 18 | della civiltà universale. Ammaestrato dalla sventura e dall'esperienza, 571 Con | passate cittadine discordie ammaestrino gli avvenire, ci provammo 572 7 | restavano talmente presi ed ammaliati, da non aver coraggio, anco 573 19 | Vi si scorgevano anche ammassati sacchi di ricche prede, 574 9 | Ma saprò farne la debita ammenda! Saprò quind'innanzi esser 575 3 | per le molte ricchezze da amministrare e per la sua dignità, era 576 13 | la sua apoteosi, e che si ammira nella città sopra le logge 577 2 | dire, quando tutti ancora l'ammirano e gli fanno onore.~ ~Del 578 20 | artisti d'ogni maniera ad ammirarne le grandi opere, e a quelle 579 25 | baciò in fronte. Tutti l'ammirarono con religioso silenzio, 580 1 | cotanto per essere degnamente ammirata.~ ~A tal vista non è a dire 581 Con | pistoiese (come narra l'Ammirato nella sua Storia), Riccardo 582 Con | dall'istesso illustre suo ammiratore e imitatore, il Petrarca, 583 3 | richiamava su quella piazza l'ammirazione di tutti. Era questo un 584 13 | era solito quando doveva ammonire, e ricordando la sua missione 585 2 | rampogne; o per lo meno soleva ammonirla che l'occhio bagnato di 586 12 | spada sul collo, come ad ammonirlo che dovesse sopportar con 587 22 | avessero fatto! Così li ammonirono certi savi uomini fiorentini, 588 5 | donzelli del Comune che ammonivano la folla. I signori del 589 10 | un esercito che fu detto ammontare oltre a ventottomila combattenti?~ ~ 590 9 | dove molte pietre stavano ammonticchiate, dopo la rovina del castello 591 13 | pestilenziale, un'aria sì fetida che ammorbava! Ma il vivo esempio per 592 13 | minuto, operai e guerrieri, ammutinatisi qua e là minacciosi e a 593 Con | a Torquato Tasso, che l'amò sempre di grande amore, 594 25 | ella diede risposta con amorevol sorriso, come soleva, per 595 3 | pratello rialto ed ombrato, amorosi garzoni rispondevan loro 596 Con | rari meriti, che rivelò poi ampiamente nei suoi scritti di gius 597 13 | bella architettura ed all'ampiezza dell'attuale, erettovi dal 598 14 | dell'addio, tanti furon gli amplessi e i caldi baci, e i singulti, 599 23 | avvicendavano il più tenero amplesso.~ ~- Sei tornata dunque 600 13 | Franchi ebbe anche maggior ampliamento. Adesso questo palazzo caratteristico 601 3 | demolite che nel 1311 per ampliare come adesso la piazza. A 602 13 | cui servì il Sinibuldi, ampliato ed ornato, come or lo vediamo, 603 3 | età. Certo che per vane ed ampollose promesse non avrebbe ceduto 604 3 | gemme, delle quali come amuleti già fino ab antico fu fatto 605 5 | qual velo gli cadeva in Anagni! Che poi si dovesse aspettare 606 Con | sistema speculativo, con modo analitico procurò dapprima di rintracciar 607 17 | dirò così, riparavasi dagli anatemi con la porpora imperiale 608 6 | Fiorentini ad osservare gli andamenti de' Pistoiesi, ma frattanto 609 20 | non ben distinte, ma d'un andamento sì melanconico, aveva spedito 610 20 | irresistibile mi trasse ad andarmene in romeaggio; e ora, sano 611 15 | figliuola mia? E tu vuoi andartene!~ ~- E dove? - riprese subito 612 6 | veder le pene dell'inferno andasse ad Arno tra 'l ponte alla 613 16 | tenebre e quel nebbione andasser quasi con le mani e co' 614 6 | divina che molti veramente andassero a penar nell'inferno!~ ~- 615 9 | audace e bravaccio: e Nuto andatone in cerca fra'l popolo, gliel' 616 9 | d'uscire: io primo.~ ~- Andiam pure - gli disse Nuto all' 617 6 | coloni, a' loro abituri, che andranno distrutti, e in fine alla 618 21 | messo fra loro.~ ~- E dunque andrete...~ ~- Oh! non mica alla 619 16 | doglia, che omai non ad altro anelava che a porsi in viaggio per 620 23 | alcuna delle sue bionde anella non le scendesser dinanzi 621 15 | figuratevi con che piacere! L'anello glie lo do anche domenica!~ ~- 622 16 | le membra, non ad altro anelò che a spingersi innanzi 623 1 | di Brana fanno magnifico anfiteatro. Poi si faceva a percorrere 624 7 | sudore. Un altro ordine: e un'anfora di vin generoso era stata 625 9 | scorsero da un lato alcune anfore di terra cotta e boccali, 626 4 | ritrarne rime e dolci versi.~ ~Angel di Dio somiglia in ciascun 627 3 | loco;~ ~Per via passando, angelico diporto,~ ~Nobil negli atti, 628 12 | foresta presso S. Giovanni d'Angely. E mostratogli che potea 629 10 | bianco coi giglietti di casa Angioina, e l'aquila rossa e un verde 630 15 | Lauretta ha riavuto il suo angiol custode!~ ~- E poi - seguitò 631 14 | per ferite, per fame e per angoscie d'ogni maniera avrebbe avuto 632 20 | quanto debb'esser più angosciosa, soli, in lontani paesi, 633 10 | cadde la misera in tale angoscioso delirio, che fu temuto ne 634 7 | quali però le avevano in anguste vie, e umili e semplici 635 15 | e però fra sentieri più angusti e mal tenuti, e taluni ridotti 636 23 | tutto, ed essa pure se n'era angustiata: ma per pietà dell'amica 637 8 | miei figli, è all'animo mio angustiato già troppo per le gravi 638 23 | lasciavano in quiete, ma anzi li angustiavano con persecuzioni continue. 639 7 | danno n'avesser patito, animati adesso da un solo pensiero, 640 8 | poco la voce e con un gesto animato:~ ~- Bisogna, bisogna, tu 641 8 | strumenti con lieta musica animavano la marcia. - Sono tornati 642 17 | loro commerci.~ ~- E chi animò - soggiunse l'ambasciatore - 643 16 | assedianti, un drappello de' più animosi, ingiungendo loro si assicurassero 644 15 | per l'alimento di tutta l'annata. Un gran fuoco però di ciocchi 645 15 | sicchè le pareti eran tutte annerite. Esse però cotesta sera, 646 16 | tetto d'una chiesuola e d'un annessovi casamento. Era questo uno 647 4 | che in Corte del papa s'annidano, e per coperte vie, e sotto 648 7 | da Loste ei sforzavasi d'annuire, del nuovo suo partigiano 649 4 | quando li scudieri vennero annunziando le une poco dopo le altre, 650 4 | questi ai comandi; quelli ad annunziar gl'invitati introdotti nelle 651 3 | in piazza da ogni strada, annunziate dai trombettieri vi si vedevano 652 1 | scolta della torre l'aveva annunziato al fido scudiero del Castellano. 653 8 | alto il suono del tamburo, annunziator di vittoria! Poi dal basso 654 17 | poneva fine al suo dire, annunziavasi nella sala il ritorno del 655 3 | squilli di tromba, a gran voce annunziò al popolo che, per volere 656 Con | lasciava Dino Compagni, e l'anonimo autore delle Storie pistolesi, 657 25 | non ha mai diffidato! E, ansioso anzi di rivedervi, verrà 658 16 | Una fitta pioggia del dì antecedente aveva prodotto alla montagna 659 2 | Vergiole. Contava poi fra' suoi antenati fino dal 1156, da Guido 660 16 | vanto l'immagine di quel suo antenato, fece loro sentire di qual 661 1 | alquanto ripido, alla parte anteriore del castel di Vergiole. 662 4 | a ponente. Stavano nelle anticamere li scudieri ed i servi della 663 23 | innanzi che al piano, e v'anticipa i tristi giorni. L'aspetto 664 13 | privati cittadini, un certo Antimo di Teodoro, e donna Mandella 665 17 | di civiltà; e che fino ab antiquo si pose sempre come scudo 666 17 | Questa città appellata per antonomasia la dotta; gloriosa pel suo 667 5 | che amo tanto, di là dall'Apennino pel clima più rigido non 668 13 | finalmente a' 10 d'aprile 1306 si apersero ai Fiorentini le porte della 669 1 | armi.~ ~- Che mai? - Ed apertala, e rapidamente percorsa:~ ~- 670 16 | giorno.~ ~La via provinciale apertavi da pochi anni (1847) che 671 19 | di fuori varie caverne, apertesi da antico tempo dentro di 672 1 | foggia di torre con gli archi aperti a semicerchio, appariva 673 13 | libertà del commercio e l'apertura de' porti di tutta l'Europa, 674 6 | riprendeva l'altro - nè di apologhi, nè d'altre storie: parlami 675 6 | ti è mai sovvenuto dell'apologo dello stomaco e della testa?~ ~- 676 20 | tomba del principe degli apostoli. E ciò avvenne quando al 677 8 | patrono della città. Al sant'apostolo era sacra questa cappella, 678 5 | codardo animo lo sgomento!) si appaga di sorprendere e derubarci 679 5 | intromettere presso di lei per appagare le mie brame, dovrò perdere 680 1 | avanzi per le nordiche terre appaiono presso che dell'ultime a 681 7 | coloro che gli idearono, appalesano per egual modo il pensiero 682 7 | avvertire i cittadini di apparecchiarsi alle armi. E a che altro 683 22 | che sorta fosse quel loro apparecchio. Un lungo e sudicio tavolino, 684 Con | vinto o corrotto lo stile, apparendo anzi quel suo latino fluido 685 7 | Ma or più che mai doveva apparirvi con cautela, avendo i rettori 686 2 | Dai fatti che seguitarono, apparisce secondo i cronisti e lo 687 20 | sguardo vivace e lieto, apparisse languido e mesto.~ ~Ma intanto 688 1 | Fiesole e fino a quelli dell'Apparita, stanno ora come fiorente 689 9 | egli questo castello? A chi apparteneva? Perchè vi venivano?~ ~In 690 21 | vogliamo anche noi un po' appassionarci per lei, se occorre. Però 691 23 | finirà!~ ~Queste parole appassionate e funeste, alla povera Lauretta 692 6 | animi più tranquilli, e meno appassionati e superstiziosi.~ ~Intanto 693 21 | quella vostra dolcissima e appassionatissima castellana. S'intende dunque 694 7 | più fausto e caro nome s'appella or delle Grazie. Era allora 695 17 | capitano - con qual vero nome appellare questo benigno atto pontificio, 696 23 | tempo che tu stessa solevi appellarmi avventurosa fra tutte: e 697 2 | o per Cesare e i fautori appellaronsi Ghibellini, o per Pietro 698 9 | il Comune, e che così lo appellasse a perpetuare la memoria 699 8 | usavano, in loro lingua appellati mugaveri. Queste truppe 700 3 | quattro quartieri della città, appellavano gli uomini d'arme alle insegne.~ ~- 701 23 | non era il caso di doverlo appendere come le giovani ebree ai 702 3 | sull'alba, si recava ad appendervi il maio fiorito. Nelle famiglie 703 14 | diverse sue valli. Questa via appennina che, da Bologna a Pistoia, 704 13 | stagione eccessiva. Gli appennini eran tutti ricoperti di 705 9 | sicchè reduci in patria, appesero uno stendardo vermiglio 706 13 | Pistoia a soccorrere gli appestati, che i cittadini a eternar 707 21 | sapeste che luoghi son questi, appetto al vostro, e lasciatemelo 708 21 | castalda: ma Selvaggia soleva appianare ogni preminenza di casta 709 21 | lo meno lo molestavano; appiattati come erano lì sul confine 710 22 | Per suo mezzo si sarebbe appiattato con altri in casa sua all' 711 22 | poco innanzi nientemeno che appiccato agli alberi lungo la via, 712 13 | essere inutili? A che partito appigliarci? che potremo più fare?~ ~- 713 9 | che fare? a che partito appigliarmi? Chiamare il padre... il 714 16 | sulla vetta del monte cui s'appoggia36 il castello, la così detta 715 20 | veniva su su lentamente appoggiandosi al suo lungo bordone. Lo 716 24 | poverina!... - e singhiozzava, appoggiate ambe le mani a una sua spalla. 717 9 | che sarebbe caduto senza l'appoggio d'una sedia a braccioli, 718 16(36)| Nell'originale "s'appogia"[Nota per l'edizione elettronica 719 5 | però il Sinibuldi non mal s'apponeva. Lo sconosciuto era Nello 720 12 | porse al sacerdote, che in appositi paramenti colà l'attendeva. 721 20 | nera calunnia falsamente fu apposta a quella gentile; a lei, 722 11 | della consegna, andarono ad appostarsi in una boscaglia poco fuor 723 13 | leggermente, vi rimaser feriti. L'appostata resistenza de' cavalieri 724 10 | cinta d'assedio dov'erano appostate le scolte che dovean guardarla 725 22 | sulla via fino a Treppio, l'appostò, e gli riusci d'arrestarla. 726 7 | incertezza non solo ma si sentì apprendere nell'intime viscere tutte 727 18 | di gloria e di sventura, apprendesse il suo meglio nella concordia, 728 20 | musicava le canzoni, gli apprendeva il bel canto, e le cui melodie 729 13 | cavalieri pistoiesi se li appressarono, i nemici si mossero in 730 9 | Selvaggia.~ ~E presa una face, e appressatasi per veder chi si fosse, 731 7 | madre.~ ~- Selvaggia! - appressatosi, con voce convulsa ei le 732 25 | ogni volta che a lei s'appressava, non v'era modo che frenasse 733 10 | Intanto, a misura che s'appressavano ad esse, la detestata insegna 734 13 | dirotto allorchè Cino le si appressò. Egli aveva già veduto con 735 3 | fusto. Si sapeva però che l'apprestamento veniva tutto dalle Compagnie 736 5 | dico che di nascosto si apprestan le armi; e che appellato, 737 18 | modi e con amiche parole apprestarvi un rimedio!~ ~ ~ ~ 738 7 | di vin generoso era stata apprestata. La bevvero ambedue; e d' 739 3 | si davano a raccorre le apprestate corone; e ciascuno alla 740 3 | sventura che al di fuori gli si apprestava, n'ebbe caro l'invito, e 741 17 | veri amatori della patria v'apprestin rimedio, se non vuolsi che 742 21 | modo, che nessun cibo ci approda. E chi è di noi che ci si 743 7 | erano per quei tempi i più appropriati; non potendo l'individuo 744 13 | per voto del Capitolo, approvante papa Benedetto XI, fu eletto 745 3 | Queste giuste parole le approvavano tutti. Ma intanto avevano 746 15 | la famiglia, non c'è da appuntarla per nessun modo. Di Vanni, 747 10 | più dunque i tuoi occhi s'apriranno per me a un tuo dolce sorriso? 748 13 | irrompere fuor delle mura, o per aprirsi una via allo scampo, o per 749 8 | di dietro: ci sarò io ad aprirti.~ ~Que' due brutti ceffi 750 19 | un bosco foltissimo, si aprivan la via a fuggire.~ ~Levatosi 751 16 | profondamente se la dormivano. Vi si aprono allora una via, impugnano 752 3 | preservarti dai pericoli? hai l'aqua marina. Il corallo si oppone 753 Con | sanesi, pubblicati da B. Aquarone. Siena per F. Gati, 1865.~ ~ 754 2 | Roma; per l'altra invece da Aquisgrana. Ma imperatori e papi, che 755 2 | conquiste longobarda, greca e araba, dipendesse da Roma; per 756 3 | rende arditi; l'onice d'Arabia e d'India rintuzza la collera; 757 12 | campo, inviarono un loro araldo per dimandar d'aver libero 758 4 | tutta speranza. Il fior d'arancio, se posto sul capo, indicava 759 17 | arrogarsi il pontefice un arbitrato universale nelle cose temporali, 760 13 | S.Jacopo in cattedrale. Arbitri, pe' Fiorentini il capitan 761 17 | necessaria per opporsi agli arbitrii del senso, e salvare i diritti 762 11 | già comandate, ma di loro arbitrio e per loro sollazzo. Ad 763 3 | è vero, nè un terrapieno arborato, nè la regolarità che adesso; 764 1 | del vicin bosco, e d'altri arbusti, che ad ogni svolta gli 765 7 | Croce: e per opera di tali architetti, il cui nome durerà celebrato 766 7 | templi pregiati per opere archittoniche; ma brune altissime torri 767 9 | un'antica pergamena dell'archivio di Sant'Jacopo del Comune 768 1 | della prossima chiesuola d'Arcigliano.~ ~Era presso al castello 769 20 | gli entrava in cuore una ardente passione per Margherita 770 23 | sensibile, e cuore e mente ardentissimi. Nondimeno fin dall'adolescenza, 771 13 | d'un gran caminetto dove ardeva un gran fuoco. Qui co' suoi 772 5 | schiere, sicchè pei loro ardimenti ne trionfarono. Sovvengavi 773 5 | danno ed in lutto! Di qui l'ardir del nemico, e questa fiera 774 18 | salute sì debole, non che l'ardor dell'affetto col rimanerle 775 16 | superar con prestezza quegli ardui e tortuosi sentieri, non 776 17 | lotta: la cui principale arena per isventura essendo stata 777 19(45)| V. Arferuoli, Storie pistoiesi M. S.~ ~ 778 4 | Guidinga, Matelda, Albachiara e Argenta. Queste con alcune altre, 779 22 | spirito bizzarro - detto Argenti anche da Dante, perchè ricchissimo, 780 16 | ricoperti dovunque dell'arenaria argillosa che s'alterna con lo schisto 781 7 | impaludata per i torrenti non arginati, di Brana, di Bure e dell' 782 7 | percorrere un largo e alto argine; e più presso, un lungo 783 Con | da' Fiorentini.~ ~Si può argomentar facilmente che que' giovani 784 3 | per questo, e perchè con arguti motti pungevano e destavano 785 Con | tempi suoi, senza che l'aridità della materia abbia vinto 786 14 | que' versi bellissimi dell'Ariosto:~ ~ ~ ~Non vide nè il più 787 12 | fianco da una ciarpa ad armacollo, la porse al sacerdote, 788 3 | come de' cimatori, degli armaioli e degli artigiani della 789 3 | erano accorsi al proprio armamentario o loggia, che era il corpo 790 12 | capitan generale che doveva armarlo, e presentògli la spada. 791 23 | mio liuto soleva trarre armonie melodiose, mentre che nell' 792 23 | mesta o lieta io mi fossi, e armonizzavano con gl'intimi sensi che 793 7 | delle Grazie. Era allora che Arnolfo aveva gittato le fondamenta 794 1 | già intorno un grato odore aromatico; e stavano a compensare 795 23 | l'avrei appeso come un'arpa eolia alla rocca del castello, 796 20 | breve preludio, su flebile arpeggio, in questa guisa cominciò 797 3 | di crotali, di viole, di arpicordi, di trombe, di cornamuse, 798 21 | a discrezione di quelle arpie, perchè ingrassino alle 799 21 | anche dell'alte classi i più arrabbiati, che volevano sterminare 800 21 | tre,... a saltar fossi, arrampicarsi su pei poggi; farvisi strada 801 13 | pochi giorni ci dovessimo arrender per fame, e se infine l' 802 7 | cotesti maladetti Paterini s'arrenderanno una volta; o, come li scorpioni 803 13 | eseguito sopra qualcune, arrestandole a viva forza. Quando i parenti 804 22 | l'appostò, e gli riusci d'arrestarla. Ne fece prevenire l'oste 805 9 | tutta quanta la cerchia. S'arrestarono qua e là, e via via andavano 806 16 | sopra a quel vertice, si era arrestata. Tutti allora con gran desiderio 807 9 | vista e a tal pensiero s'arretrò spaventata; si percosse 808 2 | da altri si cominciò ad arricchire di pregiati lavori fino 809 8 | venir le reliquie. L'avevano arricchita delle opere loro nel 1265 810 4 | bottoni e ricami d'oro, ne arricchivano l'ornamento. Oltrechè sul 811 22 | Pigli, de' Vecchietti, degli Arrigucci, dei Cavalcanti: solo alcuni 812 9 | qualunque impresa la più arrischiata. Uso ai contrabbandi sul 813 22 | vedesse un po' a che imprese arrischiate si fosse dato per attestare 814 15 | quella povera gente che s'arrischiava per noi a raccapezzar de' 815 16 | Qui adunque non appena arrivarono, il rettore e il pellegriniere 816 7 | ottenergli vendetta?~ ~Per arrivarvi doveva percorrere un largo 817 21 | Selvaggia, subito dopo che fu arrivata, fattala venire al castello, 818 16 | della Signoria di Firenze, arrivate in quel punto. Ed ei dischiusele 819 8 | delle sue schiere, allorchè arrivatovi il capitan Fredi, gli domandò 820 21 | bambina. Allorchè Selvaggia arrivò al castello, si risovvenne 821 8 | favorire ai capricci e all'arroganza de' nobili! Forse Dio che 822 17 | dell'umana ragione. Ma l'arrogarsi il pontefice un arbitrato 823 5 | che qualche diritto se l'arrogassero da quell'infausto giorno 824 2 | benefizi ecclesiastici si erano arrogati un diritto che ad essa spettava, 825 4 | E Selvaggia alquanto arrossendo:~ ~- Oh sì! veramente vi 826 9 | vostro concittadino dobbiate arrossirne e tremare a comparirgli 827 21 | C'è tanti mestieri senza arrovellarsi, e non riportar mai a casa 828 21 | buie, e fra le tempeste più arrovellate, allora sì che era un via 829 21 | testa a spaccar legna, o t'arrovelli pe' carbonili; o piuttosto 830 10 | e chi un vecchio pavese arrugginito; tutti però qualche arme 831 5 | Ricciardi, de' Lazzari; arsa perfino e distrutta la fortezza 832 13 | fosse ancora in pubblico articolato un lamento! Soffrire, soffrire 833 14 | rientrati in Pistoia.» Tale articolo promosse molte liti e questioni, 834 23 | cura fioriscono: ma di vita artificiale e d'un giorno. E a chi vorresti 835 3 | degli armaioli e degli artigiani della seta e della lana: 836 8 | battaglie era tutto. Non già le artiglierie (non ancora inventate), 837 13 | gratitudine, commisero al grande artista Luca della Robbia quel celebre 838 14 | tempi che corrono d'imprese artistiche-industriali, vi richiama ad ammirare 839 1 | dal lato solo materiale ed artistico alletti cotanto per essere 840 3 | oppone alle folgori, e l'asbesto al fuoco. Aggiungeva che 841 9 | i cavalli allo scudiere, ascesero entrambi per la interna 842 8 | levatosi di ginocchio e ascesi i gradini di quell'altare, 843 22 | fieno l'avea stropicciato e asciugato: poi legatili tutti a' vicini 844 9 | ritrovandosi nel campo nemico, e ascoltando che dovesse essere fraudolentemente 845 20 | silenzio, e non intesero che ad ascoltarlo. Sicchè ei levatosi in piè, 846 14 | orrore, nè sostengo più d'ascoltarvi!~ ~E spaventata se ne partiva 847 6 | attorno, poi fe' cenno che l'ascoltassero, e così disse loro:~ ~- 848 20 | canzone, quella che di lontano ascoltaste.~ ~- E qual è mai, se vi 849 17 | libera voce potè essere più ascoltata. Ed oh! se un papa di questa 850 8 | insidie e agli assalti. Ascoltate adunque la voce dei vostri 851 5 | vostro, Cino, di grazia ascoltatemi. Furibonda è l'indole di 852 4 | uomini...~ ~- Ma tu non lo ascolti, Selvaggia! - interruppe 853 7 | sotto qualche trama v'è ascosa! Messeri, io vi propongo 854 5 | orride serpi non vi stessero ascose. E voglia il Cielo!... perchè 855 13 | moglie e figli, si andavano ascrivendo a quell'Ordine, nel 1285 856 6 | ci ha forse obbligati ad ascriversi alle arti? ad atterrare 857 9 | caricassero sulla città. Non v'asolava un alito di vento. Benchè 858 13 | è d'uopo affissarci, ed aspettarne il sereno.~ ~A queste parole 859 5 | più tempo di rimanere per aspettarsi di peggio, e all'improvviso 860 24 | defraudare un istante l'aspettativa56 dei nostri lettori sulla 861 18 | castello dove ei fu tanto aspettato, e dov'ebbe dai Vergiolesi 862 15 | voi altri. Noi anzi ti s'aspettava, anche per ragionare di 863 4 | Oh sì! veramente vi aspettavamo!~ ~Cui egli: - Nulla mai 864 6 | richiesto del suo parere, aspettò che tutti gli fossero attorno, 865 18 | egualmente dispotiche e aspiranti a una monarchia universale, 866 17 | tempi di Federigo lo Svevo l'aspirazione dei Ghibellini era l'impero 867 13 | Pistoiesi morendo in così aspre pene!»~ ~Nel marzo alla 868 19 | di nuovo s'eran dati ad assaltar notte e giorno ogni viandante 869 5 | che in quella sera giurò d'assaltarlo, e di provocare una sfida.~ ~ 870 13 | fantaccini che d'improvviso assaltati, non hanno appena tempo 871 24 | poi ribalderie, assalti e assassinii (benchè io non facessi che 872 21 | spinsero spesso sino all'assassinio. Più volte infatti attentarono 873 17 | parteggiava pe' Guelfi Neri, d'assediargli il castello. La somma delle 874 9 | scoperto.~ ~Niuno pure degli assediati seppe mai il nome del traditore. 875 14 | scortata fino al primo castello assegnatole, quel di Piteccio, a circa 876 16 | costretto ad esulare, e dai Neri assegnatolo al suo partito, nutrisse 877 14 | Sicchè simulando necessità d'assentarsi per affari domestici; con 878 5 | aiuole? - ed ella volenterosa assentendo, a pochi passi erano già 879 16 | co' suoi capitani, che v'assentirono pienamente. Non rimaneva 880 20 | nefanda trama di Nello, asserendomi con giuramento che una sì 881 16 | schiere, si sarebbe potuto asserire che appunto allora in questa 882 Con | imperatore, assunse l'ufficio d'assessore di Lodovico di Savoia. Questi, 883 6 | voler sentire proposte d'assestamenti e di pace, animavan tutti 884 4 | tre anni avanti volendo assestare i suoi conti, aveva interposto 885 18 | frenare la sua gran commozione assicurandola del suo presto ritorno. 886 16 | animosi, ingiungendo loro si assicurassero delle scolte nemiche perchè 887 21 | poi, ritenuti in ostaggio, assicurata la vita con un riscatto 888 11 | notturne, e dopo essersi assicurate che quelle solite guardie 889 14 | altrove. Frattanto in Pistoia assicuratisi i nuovi rettori che tutti 890 19 | villaggio della Moscacchia. Si assicurò di lui con danari; sicchè 891 16 | della collina, per quanto assiderata da una gelida brezza più 892 13 | sotto le tende; e più poi assiderati dalla neve e dai ghiacci 893 20 | soggiunse ella - qui presso a me assidetevi, e prendete posa dal viaggio, 894 26 | egli era stato distratto e assiduamente occupato, con Dante suo 895 22 | quando, trovatili sempre come assiepati di militi, ei senza più 896 1 | per un viottolo tortuoso e assiepato tanto di stipe del vicin 897 14 | a quello stesso confine, assimilati e confusi in una stessa 898 3 | avanzano, della China, dell'Assiria e di Babilonia, e che egli 899 15 | uomo d'arme, e sotto quelle assise riconobbero Guidotto!~ ~- 900 17 | di contrario partito, si assisero insieme: e com'è costume 901 21 | subito lo compatisce e l'assiste, e a braccio lo riaccompagna 902 14 | il fratel suo dovettero assistere a quell'atto solenne. In 903 24 | Lauretta che gli è lì ad assisterla, e la le vuol tanto bene!... 904 6 | e di spade; e molti poi assoldarono a rafforzare i bastioni 905 13 | come fu detto, avevano assoldato milizie straniere; ma i 906 7 | comando, tutti i cittadini assoldavansi e si addestravano al maneggio 907 16 | che prendevano posa era assorto in questi pensieri, fu scosso 908 7 | spesso de' suoi migliori s'assottigliava, pareva che la virtù e il 909 3 | I cittadini erano omai assuefatti a scorgere in lui la propria 910 21 | bramosia di soprastare, e di assumer essi il comando. E a tal 911 17 | grande religiosa missione, si assumesse perfine a farsi vincolo 912 Con | aver visitato l'imperatore, assunse l'ufficio d'assessore di 913 17 | vescovi, e coi diritti che si assunsero di poi su i Comuni, dovete 914 4(9) | Nell'originale "Astoncollo". [Nota per l'edizione elettronica 915 19 | della Limentra.~ ~Come l'astòre che dalle vette del San 916 8 | vette de' monti come gli astori!~ ~Cui Fuccio, postosi già 917 20 | Sant'Angelo; perchè la gente astretta a passarlo per la visita 918 14 | legge da gran tempo negli astri, e rivela agli uomini i 919 6 | facilmente cedevole agli astuti artifici de' suoi ministri.~ ~ 920 7 | Niccolò, nell'arte di governo astutissimo, che faceva le finte d'esser 921 19 | Fortebracci, sempre cupo e atrabiliare, suggeriva qualche espediente 922 2 | in parole ed in fatti l'attaccamento alla parte della casata, 923 13 | Fu preso il partito di attaccare ad un tempo i due campi 924 11 | quali tutti, non contenti di attaccarsi alle frutta, e sperperare 925 Con | e bianchissimi, e sempre attaccati alle mascelle: il teschio 926 21 | tornavasi a casa, così attaccava discorso:~ ~- Sicuro! dicevi 927 10 | considerati i varii e forti attacchi fra i duellanti. Fu questo 928 10 | retrocedettero. Al terzo attacco però, rotte le schiere e 929 3 | gioventù alla vecchiezza erano atte alle armi, fossero nobili 930 26 | parenti ed amici, ogni giorno attenda lettere da' suoi più cari, 931 1 | Venitevi senza indugio. Attende da voi anch'adesso e consiglio 932 20 | chiuse in suo castello.~ ~Attendea la fiduciata~ ~Per più lune 933 4 | al mio ritorno non potevo attendermi una sorte più lieta! Sarebbe 934 5 | non potè concepire come attenderne una repulsa. Ma i Vergiolesi, 935 21 | accennava. - Lì io stesso ti attenderò per condurti subito a opra. 936 3 | guadagno, irritato che i più attendessero al giullare vicino, si rivolse 937 17 | un imperatore germanico? Attendete, e lo vedremo venir, si, 938 3 | Bartolomeo Simibuldi, orando, attendevalo. Un altro giuramento, secondo, 939 12 | giunto il settembre, e ancora attendevasi la benigna risposta. Quando 940 Con | probabilità nondimeno ci atteniamo all'opinione del Salvi, 941 7 | biforcavan due vie, Nello s'attenne a quella di sotto, e in 942 21 | assassinio. Più volte infatti attentarono alla vita del Vergiolesi. 943 21 | pei poggi; farvisi strada atterrando alberi; e ridiscendere a 944 10 | lucchesi e le fiorentine. Atterrate le piante che loro davano 945 5 | provocasse con fieri motti, e atterrisse poi con minacce quanti erano, 946 10 | feriti; e sbaragliate e atterrite le altre, le ricacciarono 947 5 | colpo di fulmine che l'aveva atterrito. Odiava già in cor suo il 948 12 | anzi per tutta risposta atteser di subito a creare il nuovo 949 9 | miglior giuoco. Perchè Nuto attesolo prima da solo, come gli 950 Con | i cronachisti pistoiesi attestino del suo amore per essa. 951 12 | trovato una forte resistenza attiva in Benedetto XI22 ; morto 952 3 | ragazzi porvi su delle stipe, attizzarne il fuoco, e schiamazzarvi 953 3 | febbricitanti: la calamita attrae il ferro, e finalmente il 954 3 | discosto un altro spettacolo attraeva la loro attenzione.~ ~Trattavasi 955 13 | quasi istintivamente gli è attratto a seguirlo!~ ~Nel rimanente 956 6 | buono, si deve, egli è vero, attribuire ai corrucci de' cittadini 957 20 | finiti, che non poteano attribuirsi che al celebre Oderigi da 958 9 | prese a dirgli:~ ~- Non attribuite no a curiosità ed al caso 959 18 | voto dell'Alighieri con più attuabili modi raccolto in segreto 960 5 | Cremonesi per erigervi l'attual palazzo del Comune, abitava 961 18 | per sè, esser valevoli ad attuare almeno il pensiero magnanimo 962 18 | potuto trovar posa che nell'attuazione della unità di reggimento, 963 10 | varcate le proprie bertesche, audacemente erano state fatte inoltrare 964 16 | avuti rinforzi d'uomini audacissimi, e volendo prendersi le 965 8 | libera, che in quattro salti, auf!.... su per ogni via che 966 14 | Con Rugger seco il grand'augel discese,~ ~Colte pianure, 967 19 | laggiù! Un albero che t'auggia, si taglia. Per un rivale 968 18 | compiuta, dalla quale mi auguro fra gli altri beni il vostro 969 3 | chiome brune e bionde all'aura sparse, e occhi vispi e 970 4 | cintura d'argento ed un aureo fibbiale. Una sopraveste 971 2 | tempo pei municipi la prima aurora di libertà: la quale, per 972 22 | cominciarsi con migliori auspici. Speranzosi tutti, di forte 973 Pro | con una carta, sotto gli auspicii del Club Alpino italiano; 974 14 | di se stessa. Educata con austeri costumi e fra un popolo 975 14 | Ghibellini; quindi Spagnuoli e Austriaci! Gli esilii nazionali vanno 976 17 | mediatore per la giustizia, autorizza invece una minacciata conquista: 977 23 | Inferno, Canto V.~ ~ ~ ~L'autunno era già avanzato. Alla montagna 978 26 | amor con le sue man mi pone avante.»~ ~Sonetto di M. Cino a 979 3 | pietre incise, che ancora ci avanzano, della China, dell'Assiria 980 8 | nemici sulle prime non si avanzarono. Vollero prima misurare 981 17 | Bologna si erano infatti avanzate verso il confine di quel 982 16 | della valle, laggiù ai posti avanzati dov'eran le guardie degli 983 11 | fuor di città. Allorchè avanzatosi alquanto verso la detta 984 26 | palafreno varcato il Reno, si avanzava assai celere verso il villaggio 985 10 | cotesta mattina, quando avanzavansi in larghe file, a schiere 986 1 | colline, che, a colui che si avanzi per le nordiche terre appaiono 987 17 | poi peggio, con sordide avarizie, che crescon balzelli e 988 8 | sul partir di Firenze non aveanvi per allora che le fiorentine 989 20 | Fra gli orror di muti avelli~ ~S'aggirò la sconsolata:~ ~ 990 | avemmo 991 | avendoli 992 | avendolo 993 | avendomi 994 | avendovi 995 25 | tanto che si era pentito d'avergliela data.~ ~Com'ella appena 996 | averli 997 | aversi 998 9 | e della sua parte poteva avervelo indotto; quella gentile 999 4 | quella sua commozione.~ ~- Avess'ella le spine? - con certa 1000 | avessimo