IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1001 | avevamo 1002 7 | troppo! Per codesti uomini avidi del potere, il partito era 1003 2 | iniquità. E lo straniero avido di potere e di danaro, venne 1004 Ded | DEGNISSIMO APPARVE DEL NOME AVITO~ ~E DEGLI STUPENDI EVENTI 1005 24 | me... che anch'io!.. che avre' avuto a fare, sola, dibandonata 1006 7 | donzella non v'è! - Dove mai? m'avrebb'egli ingannato? -~ ~Titubante 1007 8 | noi povera gente, dimane avrem tanto da mangiare con le 1008 | avremmo 1009 5 | credesse contrari. Sicchè egli, avutane già qualche mala parola, 1010 | avute 1011 12 | giovine candidato, appena avutone il cenno, s'innoltra verso 1012 13 | per cagion delle donne, avutosi sentore di questa sortita, 1013 25 | dignitoso; con gli occhi avvallati, le braccia sul dinanzi 1014 22 | giovani nel villaggio, senz'avvedersi di essere stati condotti 1015 8 | a niente! fra poco ce ne avvedremo! Ma stolto ben chi ci resta!~ ~ 1016 8 | Uberti fossero quanto mai avvedute, basterà di sapere che Roberto 1017 16 | felice. Vi dirò anzi che, avvedutisi appena que' Bolognesi della 1018 20 | Ma già il Romeo, avvedutosi del suo turbamento, si era 1019 14 | ancora questo rettile per avvelenare la tua esistenza? Dov'è, 1020 6 | veniva a morte in Perugia, avvelenato, come da molti si disse, 1021 3 | più loro simpatiche e più avvenenti (in quel giorno tutte ben 1022 16 | specialità dei castagni. Se avvenga che dopo una gran nebbia 1023 23 | vicende che impensatamente t'avvengono, nè puoi evitare; certo 1024 12 | delle più turbinose che mai avvenissero. I cardinali si eran divisi 1025 8 | Or mentre in Pistoia avvenivano questi fatti, e i cittadini, 1026 15 | Catalani tutti armati che s'avventano a noi come tanti leoni! 1027 5 | Quando la vipera vi s'è avventata altra volta, e v'ha ferito 1028 4 | anche d'amorose e felici avventure! - soggiunse essa, e con 1029 14 | ufficiali, tutti di lor fazione. Avvenuta questa riforma, credendo 1030 21 | Ora le nozze erano già avvenute, e di già consolate di una 1031 25 | sciagura si era pur troppo avverata! Quanti furon di que' paesani 1032 13 | compiacenza rispose:~ ~- Oh! che s'avveri il vostro buon augurio; 1033 6 | que' tali che apertamente l'avversano: perchè per quanto scettici 1034 22 | i suoi disegni, quelli d'avversare ad ogni costo le mire del 1035 9 | io sfidato quel certo mio avversario....~ ~- Nobil coraggio quel 1036 17 | altri, se non i papi, glie l'avversarono? Rammenterete che fu un 1037 5 | accorti della sua assoluta avversione, non che consigliarvela, 1038 4 | adunato. - Intanto dimane - lo avvertì il degli Uberti - fate che 1039 5 | della Cattedrale la faceva avvertita che il general Consiglio 1040 21 | tanto bastarono per fare avvertiti i segreti raccozzatori della 1041 21 | povero spaccalegna, l'aveva avvezzato allo stesso mestiere, conducendoselo 1042 26 | andiamo.~ ~E a lenti passi s'avviarono al cimitero.~ ~Ma chi potrebbe 1043 3 | principali dei militi s'avviava al palazzo del Comune. Non 1044 7 | borgo antico di Parione si avviavan nel centro. Non passavano 1045 3 | più lieti, era ripetuta e avvicendata con altre strofe e coi ritornelli 1046 1 | appena l'uno l'altro si erano avvicendati il saluto, che il De Reali, 1047 23 | come per carezzarla, e si avvicendavano il più tenero amplesso.~ ~- 1048 3 | dialogo: - Buoni popolani! - avvicinandosi disse loro - col buon dì 1049 21 | reciproco se vuolsi) di avvicinarla e di stringersi ad essa 1050 12 | un tiro di balestra, si avvicinassero alle mura per far più stretto 1051 23 | timor di destarla, si era avvicinata a passi lenti e leggeri, 1052 7 | armata mano si sarebbero avvicinati a Pistoia. Rinegata omai 1053 16 | sul colmo. Ed eccoli che avvicinatisi alli steccati, dal profondo 1054 10 | ferirlo, di nuovo gli s'era avvicinato di troppo, il Vergiolesi, 1055 5 | signori del Consiglio s'avvicinavano.~ ~Usciti dal palazzo comunale 1056 13 | Lasciate dunque ch'io mi avvicini più che è possibile a quel 1057 17 | appunto su di esse: il voluto avvilimento e la destituzione d'Arrigo, 1058 6 | per questo? Ci vedessero avviliti, miseri e sdruci come paltonieri, 1059 3 | farmachi, era quasi tutta avvinazzata; e tranne che di liquori 1060 18 | Ma le dure catene che l'avvinsero d'ogni parte, pur quando 1061 25 | sul dinanzi in abbandono avvinte sol dalle mani; destava 1062 20 | alcuni però restaron qua avvinti ad essi di tale affetto! - 1063 6 | Ed aperta la porta si avviò con lui nelle sue stanze.~ ~ 1064 10 | C. XII.~ ~ ~ ~Una prima avvisaglia fra due campi nemici suol 1065 8 | ricognizione e a piccole avvisaglie.~ ~In tanto una gran frotta 1066 5 | s'avvicinò a Pistoia, ci avvisammo venire a noi un Signor senza 1067 13 | la Chiesa. Per lo che s'avvisarono di dover prevenire la sua 1068 22 | giunti a Sambuca li avrebbero avvisati.~ ~Era una bella notte d' 1069 22 | questa una paffuta montanina avvistatotta, e accorta: la disperazione 1070 1 | un gran velo diafano tutt'avvolta Firenze. Sul lato opposto 1071 16 | da quel nido lassù quelli avvoltoi de' Bianchi! È bene che 1072 Pro | dopo i romanzi storici dell'Azeglio e del Grossi, che sono già 1073 2 | deliberava sulle pubbliche aziende; le opinioni più generose 1074 10 | lontani dalle mura e si azzuffaron di fronte con quei del campo, 1075 3 | di Lucca) e i giuocatori azzuffarsi e venire al sangue, e... 1076 8 | convenuto d'un tamburo - Si sono azzuffati! - A tal nuova fu un prorompere 1077 23 | e con uno scudo a bande azzurre. - Osserva - le disse - 1078 Con | documenti sanesi, pubblicati da B. Aquarone. Siena per F. Gati, 1079 3 | alla porta della città, il baccano, il tripudio e i canti del 1080 4 | col titolo onorifico di baccelliere, che lo abilitava alla giudicatura. 1081 26 | beato monte,~ ~Ove adorai baciando il santo sasso,~ ~E caddi ' 1082 15 | cui braccia ei si gettasse baciandola.~ ~Ma il povero vecchio 1083 22 | dare e morte ricevere, si baciarono in bocca l'un l'altro; e 1084 8 | patria; e abbracciarsi e baciarsi in bocca per segno solenne 1085 14 | contratto di resa, poco badando alla figlia, si era gittato 1086 9 | con queste e altre parole badavano intanto a ricolmargli il 1087 22 | Discesi poi al villaggio di Badi, e di qui posto piede nel 1088 10 | vivido sguardo, lunghi e neri baffi, e lungo pure e raccolto 1089 16 | istante per certo, fra quel bagliore e quel fracasso di rami 1090 1 | sotto gli si biforca, e ne bagna il poggio tutt'ora, lo presenta 1091 18 | stilla di pianto saranno bagnate!~ ~- Oh! sì! messer Cino, 1092 2 | soleva ammonirla che l'occhio bagnato di lacrime non è atto a 1093 18 | scendevano grosse lacrime e le bagnavano il volto. Egli presala per 1094 3 | giovani, due vivacissimi baio-fuocati, se non avessero avuto così 1095 9 | morte!~ ~E il Di-Fede, quasi balbettando, e stordito:~ ~- Oh! sì, 1096 9 | nella sala medesima e un balbettar prolungato, si soffermò: 1097 12 | quali il Muratori ed il Balbo) loderemo anzi Dante per 1098 7 | occhi stralunati, quasi balbuziente, il Fortebracci potè appena 1099 20 | facesse precipitar da un balcone! Fu sparso poi ad arte pur 1100 3 | altarini di maggio. Non v'erano balconi che non si vedessero adorni 1101 6 | atto che tra spensierato e baldanzoso gli veniva dinanzi Nello 1102 3 | sorella. Cavalcava essa con baldezza e leggiadria singolare un 1103 20 | anni) fu maritata a messer Baldo d'Aldobrandino de' Tolomei. 1104 3 | poteva dedursi da quelle baldorie la indicazione de' luoghi 1105 9 | rovescio, fra il continuo balenìo e il rombo de' tuoni, riprendesse 1106 16 | sorpreso da' suoi nemici gli balenò per la mente. E nell'accesa 1107 10 | lancia e di grandi scudi. Balestrieri e saettatori ve n'erano 1108 8 | presso a poco quanto il balestro portava, piantò i campi, 1109 9 | più alta sopra un esterno ballatoio stava a vedetta notte e 1110 24 | soavi, le giunsero come balsamo di salute: sicchè sollevata 1111 6 | opportuni restauri e per nuovi baluardi. Eravi costassù un largo 1112 26 | diss'egli spaventato, balzando da cavallo ed entrato in 1113 6 | invenzione di quel cervello balzano di Buffalmacco pittore, 1114 8 | sopraffatte e smarrite, balzavan dal letto, s'affacciavano 1115 17 | dalle mie torri e da' miei balzi l'attendo!~ ~Ciò detto, 1116 3 | giunse e andò ad assidersi al banco del potestà in mezzo a suoi 1117 3 | vedervi sorgere qua e là banderuole infiorate, quasi tanti punti 1118 13 | Pistoiese, cancellandosi i loro bandi, possan tornar sicuri;~ ~ 1119 10 | mezzo alle prime la guelfa bandiera in campo bianco coi giglietti 1120 8 | porte della città, fece bandire che chiunque volesse uscirsene 1121 2 | capisetta bisognò incontanente bandirli a Firenze. I Bianchi, poichè 1122 17 | mutan leggi ogni giorno, bandiscono editti, e il diritto canonico 1123 3 | trastullo di tutte le Corti bandite. Recavano da un paese all' 1124 3 | sopra una tavola ingombra di barattoli, era appariscente per la 1125 14 | sentir tutto il peso della barbara imprecazione!~ ~ ~ ~ 1126 12 | alcuni, di nuovo guasti barbaramente nelle braccia e ne' piedi, 1127 17 | dittatura papale nelle età barbare, non solo fu scusabile, 1128 17 | oppressione straniera e dalla barbarie. E a que' papi veramente 1129 13 | animo dei rettori quel sì barbaro divisamento.~ ~Ma l'ora 1130 3 | pennone, una targa, una barbuta ed un cappelletto con la 1131 6 | avevan condotto di molte barche, acconce per modo, che vi 1132 9 | scoppio d'un fulmine lo fe' barcollare sì fattamente, che sarebbe 1133 3 | ciascun'arte, sopra cavalli bardati in foggie tutte bizzarre, 1134 3 | sopra un bel palafreno, bardato di lucenti brocchieri; egli 1135 20 | un'ampia scarsella, una barletta e un mandolino, pendenti 1136 5 | Paterini, tramandava un piccol barlume, e serviva così a scopo 1137 17 | infeudò all'impero coi titoli baronali ch'ebbero i vescovi, e coi 1138 5 | presso l'abbazia di San Bartolommeo in pantano, detta così perchè 1139 18 | tutti i poteri su cui si basavan le leggi di ciascun Municipio, 1140 20 | cantici della chiesa fino alla basilica di S. Pietro. Oh allora 1141 9(19)| Nell'originale "bassoto"[Nota per l'edizione elettronica 1142 26 | la fortissima doglia non bastando noi stessi, ci soccorre 1143 21 | po' esagerati. Ma tanto bastarono per fare avvertiti i segreti 1144 24 | mio!... che credi che mi bastasse il lavoro per andare avanti? 1145 19 | il fiero Musone. Non era bastato ai due Governi del Pistoiese 1146 18 | immagine sempre! Questa sola mi basterebbe. Ma pur vedete (e mostravale 1147 9 | chiedendo di quell'opere di bastite, erette in breve quasi che 1148 3 | più vecchio poggiato ad un bastoncello, fendendo l'aria con una 1149 10 | fra di loro, cominciò un battagliare tremendo. Ogni punta di 1150 13 | comune! In questo sciagurato battagliarsi d'un gran popolo fra di 1151 21 | da farmi buon giuoco;» e battendogli sopra una spalla, così gli 1152 8 | tutta riscossa, sentendo battere a tocchi la campana dell' 1153 6 | messer Fredi! Vuoi forse batterti meco? In verità che da compito 1154 8 | chiama Dino Compagni, si battevano con molt'arte e valore. 1155 15 | stetti a dir nè ahi nè guai. Batti ch'io batto! E con la spada 1156 8 | di Serravalle. Un altro battifolle fece fare al Nespolo sulla 1157 3 | lato destro di quel bel Battistero che allora da Cellino di 1158 13 | questo di dovere stare col battito al cuore, con l'animo sospeso 1159 15 | ahi nè guai. Batti ch'io batto! E con la spada a far ruota, 1160 14 | resti di torri a pietra battuta, con in mezzo la rocca.~ ~ 1161 24 | del capitano si sono anche battuti. Credo una prima volta; 1162 20 | cortese la buona figliuola di Batuele.~ ~Ma intanto che egli s' 1163 20 | omeri poi un mantelletto o bavero nero, dove erano appese 1164 21 | anch'io che la maremma l'ho bazzicata: me l'hai a dire a me quella 1165 4 | vostro sguardo ho potuto bearmi... e pel vostro dono prezioso 1166 21 | non riportar mai a casa un becco d'un fiorino!~ ~- Figuratevi! 1167 16 | voce vivente, nè campani o belati di greggi. Quella gran caravana 1168 Pro | Luigi Capranica e di Carlo Belgioioso sono, fra le opere de' romanzieri 1169 13 | e intatta, salve le sue bellezze, che è quanto dire i suoi 1170 22 | Adimari, degno erede di quel Bellincion Berti, figlio di Berto Adimari 1171 10 | dal colle di Vaioni e di Bellosguardo, ultimo sprone dell'Appennino, 1172 10 | notte mandare urli come di belva, e ripeter sovente: - Miserabile! 1173 5 | animo conciliativo e a noi benaffetto, andate e confidate ogni 1174 10 | per non averlo più visto; bench'ei nel lasciarla le promettesse 1175 4 | scendevano dai lati due piccole bende. L'andar suo era franco: 1176 24 | toccato il cuore, Madonna benedetta, compite voi questa grazia; 1177 8 | Pisa; e il monastero delle Benedettine, a mezzo miglio a ponente 1178 16 | colassù abitarono in prima i Benedettini; poi, sino al fine35 del 1179 8 | santi suoi protettori, lo benedico! -~ ~A queste parole s'udì 1180 15 | vi riveggo! tornatemi a benedire!~ ~- Sì, povero figliuol 1181 3 | presentarle a un sacerdote che le benediva. Antico costume che in Pistoia, 1182 8 | quei prodi e colmarli di benedizioni! Ed ecco in un subito su 1183 17 | grande oratore, il suo stesso benefattore! Da gran tempo quell'isola 1184 26 | dunque?~ ~- Oh! la mia santa benefattrice!~ ~- Lei dicesti? Selvaggia?~ ~- 1185 2 | vero con le investiture dei benefizi ecclesiastici si erano arrogati 1186 Pro | Biblioteca italiana del tanto benemerito signor Brockhaus questo 1187 8 | donne e fanciulli e qualche benestante dei più intimoriti s'affrettarono 1188 17 | Manfredi, e vincevalo a Benevento! E, orribile a dirsi! fu 1189 25 | Lauretta; la quale quest'atto benevolo riguardò come esteso anche 1190 17 | umani dissidi) avessero benignamente richiamato gli erranti, 1191 3 | Ah! ecco! così va bene! benissimo! - esclamarono i tre vecchi 1192 21 | Allora il furbaccio - benone - disse tra sè: e strettosi 1193 20 | disse loro:~ ~- Date da bere al povero pellegrino, datelo 1194 3 | fuoco. Aggiungeva che il berillo fa innamorare; il cristallo 1195 8 | ben muniti, il Cassero di Berlino Perfetti guardato da mr. 1196 Con(60)| Porzia nel 1539 disposata a Bernardo Tasso, fu figlia d'Jacopo 1197 3 | in oro: in testa poi una berrettina di velluto nero con bianca 1198 6 | dalle torri contigue e dalla bertesca di messer Baschiera de' 1199 22 | erede di quel Bellincion Berti, figlio di Berto Adimari 1200 22 | Bellincion Berti, figlio di Berto Adimari e padre della bella 1201 11 | conoscendo pur troppo l'indole bestiale di essi, mandò al campo 1202 16 | fino alla città, incettando bestiami e viveri, e uccidendo quanti 1203 Con | Vergiolesi si estinse in Betto di ser Francesco nel 1703.~ ~ 1204 8 | lor passava il Comune, per beverci su. Nuto anch'egli aveva 1205 8 | fidati con cui se n'andava a bevere alla prossima taverna; là 1206 20 | glielo piegò, tanto ch'ei vi bevesse. Così al vecchio Eliezzero 1207 3 | Colà tutti mangiavano e bevevano insieme, e intonavano le 1208 7 | era stata apprestata. La bevvero ambedue; e d'un salto in 1209 13 | chi a spedirvi letti e biancherie e quant'altro occorresse 1210 1 | bianco fiorite, miste ai bianchi-spini stellati, e agli abbraccia-bosco 1211 Con | statura: i denti avea tutti e bianchissimi, e sempre attaccati alle 1212 24 | e lo ridirò: Dio mio! Un bicchier del mio sangue perchè la 1213 4 | Ghisola de' Lazzari; monna Bice de' Muli; Dialta de' Tedici; 1214 16 | Piteccio non era altro che una bicocca, e che in pochi giorni l' 1215 8 | come trabocchi, mangani, biffe, tripanti, composte di travi 1216 1 | Tazzera che sotto gli si biforca, e ne bagna il poggio tutt' 1217 7 | A un tal punto, dove biforcavan due vie, Nello s'attenne 1218 13 | sopra un lungo mantello bigio; e su di esso da un lato 1219 6 | nome di cittadino. Tutta la bile che chiudeva quel maligno 1220 10 | ricchi baroni, e da messer Bino Gabbrielli d'Agubbio potestà 1221 Con(60)| presso di essa. Notizie biografiche di Porzia de Rossi pubblicate 1222 19 | Fortebracci con quel fare birbesco, e da padrone della situazione, 1223 9 | accorse subito che razza di birbo era quello, e che un più 1224 13 | selvaggio eroismo. E già i birri del Potestà l'avevano eseguito 1225 21 | CONTRABBANDIERI.~ ~ ~ ~«Che pur bisbigli?~ ~Tra' fuora que roncigli.~ ~- 1226 14 | cittadini, cavalcando a bisdosso que' pochi smunti destrieri 1227 22 | di già risalito il fiume Bisenzio, e piegando poi a Cantagallo, 1228 11 | servigi i più umili che colà bisognavano? Eppur la gentile a quali 1229 2 | delle discordie di Firenze. Bisognerebbe avere obbliato le vecchie 1230 21 | linda, e sì fornita del bisognevole, si poteva dire che vi era 1231 13 | cristiana carità negli estremi bisogni non vien meno giammai: cresce 1232 10 | quadrella, e versar olio, bitume bollente, e il terribile 1233 3 | bardati in foggie tutte bizzarre, come le vesti loro; parte 1234 22 | lo fiorentino spirito bizzarro - detto Argenti anche da 1235 22 | contrabbandieri che pagavano a bizzeffe, e sapeva tenerseli cari, 1236 7 | e delusi.~ ~Poi con più blanda voce voltosi a Nello:~ ~- 1237 5 | pontefice Bonifazio! Invece blandito questi da una lusinga, e 1238 3 | era delle più nobili per blasone, in que' tempi di qualche 1239 13 | qualcuna già avveniva) come bocche inutili si dovessero allontanare25 , 1240 15 | poveri che no' siamo, un boccon di pane.~ ~La sua figura 1241 22 | Non dubitare; i meglio bocconi son tuoi. Poi tu dovresti 1242 8 | rimetterli in freno!~ ~Fra i più bociatori e rissosi poteva notarsi 1243 Con | luogotenente di Giovanni re di Boemia in Pistoia per distaccarla 1244 20 | Consolazione di Severino Boezio voltati pure in volgare, 1245 16 | Da quella vedetta una bolgia ampia di neve le si parava 1246 10 | quadrella, e versar olio, bitume bollente, e il terribile fuoco greco 1247 13 | financo col brodo di cuoio bollito!, Non si saprebbe ridire 1248 6 | privati erano in molti, e nel bollore di essi le moltitudini non 1249 3 | tuo insatanassato Guido Bonatti. Qui non si vuol Guelfi 1250 2 | cittadini fin da quelle de' Bondelmonti e degli Amidei; la superbia 1251 3 | del provenzale Pietro de' Bonifazi, ne indicava le particolari 1252 8 | opere loro nel 1265 maestro Bono, architetto, e messer Coppo, 1253 12 | giugno 1305, l'arcivescovo di Bordeaux, Bertrando di Goth, Guascone, 1254 20 | appoggiandosi al suo lungo bordone. Lo andavano accompagnando 1255 16 | fitta pioggia, per un vento boreale in un subito l'aria si rassereni, 1256 7 | costruivasi il terzo; e pel borgo antico di Parione si avviavan 1257 13 | ultimi de' nostri amici, M.r Bornio Samaritano e M.r Romeo de' 1258 16 | radici, coperte di musco e di borraccina, s'intersecano fra le fenditure 1259 3 | borchie dorate pendeva una borsa di velluto verde trapunta 1260 16 | valle strettissima, tutta boschiva e selvata, e dominata dal 1261 15 | ma la più parte a terreno boschivo, e però fra sentieri più 1262 26 | ed entrare in Toscana per Bosco-lungo. In questo, non ci voll' 1263 1 | Marcello fino al varco di Boscolungo per Modena. Un piano inclinato, 1264 22 | Falconieri, i Gherardini, i Bostichi, i Giandonati; que' dei 1265 16 | e spesso traversata da botri d'acqua, per le cascate 1266 8 | anch'io, per resistere! Botte da ciechi, senza misericordia! 1267 6 | questi tuoi mercatanti e bottegai, e di popol minuto; e poco 1268 7 | questo tempo da dugento botteghe, che impannavano ogni anno 1269 8 | Ma se qui non si fa bottino!....~ ~E Fuccio, interrompendolo 1270 4 | gomito al polso, e sopravi bottoni e ricami d'oro, ne arricchivano 1271 20 | panno chiaro con doppia bottoniera dinanzi, e sopra, un nero 1272 1 | del fortilizio: e le cui bozze quadrate di grigia arenaria 1273 8 | O che credevano que' bracaloni de' Catalani! Nol sapevano 1274 3 | bianchi pennoncelli; usbergo, braccialetti, cosciali e schinieri erano 1275 15 | si riporta. Sicuro, siamo braccianti! Ma, se la salute ci regge, 1276 7 | Masino Visconti, Braccino Braccioforte, Giovanni Forteguerri e 1277 9 | l'appoggio d'una sedia a braccioli, sulla quale spaventato 1278 12 | a vedere, e i principi a bramare il papa fuori di Roma, agevolò, 1279 4 | può argomentarsi se ella bramasse di rivederlo! Egli, il suo 1280 13 | popolani, ottenuto quanto bramavano, neppur uno mancò! Si era 1281 Con | qui è compiuto. Ma per chi brami d'aver particolare contezza 1282 Con | convenissero, ebbe, com'ei bramò, in cattedrale onorevole 1283 25 | accostatosi a lei che si mostrò bramosa d'udirlo, così le parlò:~ ~- 1284 11 | peggio non si usa sopra un branco di bestie destinate al macello, 1285 3 | agitarono le insegne, i capitani brandirono le spade, e ogni milite 1286 14 | infame?...~ ~E già furibondo brandiva la spada, ed era per uscire 1287 19 | stesso?.... ~- Io, sì; con brava scorta di gente d'armi, 1288 9 | costui fosse destro, audace e bravaccio: e Nuto andatone in cerca 1289 21 | e a far del carbone: di brave lire e dei fiorini d'oro.~ ~- 1290 3 | vestito a scacchi per far più breccia nel popolo; con strana berretta 1291 14 | guai ai vinti gridato da Brenno conquistatore di Roma, pur 1292 11 | Adunatisi in fatti, passò appena brev'ora che i prigionieri furono 1293 Con | di legge, con la maggior brevità, e con novità di metodo 1294 8 | servire a' suoi fini quel briccone di Nuto, l'infinto astrologo 1295 11 | non v'ha un riscontro nei briganti odierni del mezzodì, furon 1296 6 | lasciano per ambizione di brigarne gli uffici; e non appena 1297 1 | in direzione di levante, brillantissime strisce dorate, che tratto 1298 1 | gran pianeta, era tornata a brillare di sua luce soave la stella 1299 4 | sguardo, che al giovine amante brillaron gli occhi di gioia. Era 1300 4 | soffitti, con intagli dorati, brillava per lampadari magnifici 1301 18 | ultimo a estinguersi, più vi brillò! Ma le dure catene che l' 1302 22 | fecero altro che affrettare briosamente l'ostiere, perchè nell'altra 1303 14 | da quella porta sul suo brioso destriero tutta gaia e felice, 1304 21 | rotte, e più delle volte un brivido addosso come quello della 1305 20 | garbo sul suo braccio il brocchetto già pieno, glielo piegò, 1306 13 | immondi animali, e financo col brodo di cuoio bollito!, Non si 1307 8 | tarchiato, dal viso asciutto e bronzino, di rosso pelame, con certi 1308 7 | a sè i forti castelli di Brozzi, di Peretola e di S. Donnino, 1309 16 | spettacolo. Questo era il brucello. Triste fenomeno, che in 1310 8 | quarta parte, e che ora ci brulicano intorno, e sono infiniti 1311 3 | prateria primieramente un brulichio di gente infinita; ma un 1312 9 | parole Selvaggia, com'era in bruna vesta, apparsa in volto 1313 8 | io ad aprirti.~ ~Que' due brutti ceffi avevan finito di squadrarsi 1314 6 | quel cervello balzano di Buffalmacco pittore, e la triste rovina 1315 3 | scimmia in farsetto rosso buffoneggiava proprio d'intorno. Là una 1316 3 | cintura.~ ~Cotesta razza di buffoni e di cantastorie brulicava 1317 21 | Nelle notti quanto più buie, e fra le tempeste più arrovellate, 1318 20 | vaga figliuola di messer Buonconte de' Guastelloni di Siena, 1319 Con | morte dell'imperatore a Buonconvento, non è a dir quanta doglia 1320 7 | non arginati, di Brana, di Bure e dell'Agna, che in breve 1321 22 | fra loro fece mandar in burla ogni cosa. Tutti gridavano 1322 21 | a opra, possono alquanto burlare sull'accaduto, ma non per 1323 21 | d'oro, giovanotto, potrai buscare, e subito se ti piace, purchè 1324 8 | fil d'erba! Poi, vedersi buttar giù alberi che eran ritti 1325 21 | io se arrivi a sera che a buttarti giù non ti senta le costole 1326 3 | al collo quando si dorme, caccia i pensieri fantastici e 1327 16 | gli bastò, questa volta, a cacciargli da dosso il timor panico 1328 23 | e faceva ogni sforzo per cacciarlo da sè. Potevano le sue lettere 1329 8 | un far eco agli evviva, e cacciarsi ciascun fra le file, e per 1330 2 | più valorosi erano stati cacciati, e così la sua parte, per 1331 7 | destriero, e il perseguiva, e il cacciava fra i suoi avversari ad 1332 2 | afforzarvisi di prepotenza cacciò la Nera, e ne disfece le 1333 11 | svettando le mura, talvolta le cadder vicine! Che importa? Ell' 1334 22 | de' suoi masnadieri, che caddero trucidati.~ ~Questo ora 1335 26 | baciando il santo sasso,~ ~E caddi 'n su quella pietra, ohimè 1336 21 | quasi che nulla. E se uno cade in ebbrezza, l'altro subito 1337 15 | berretto nero di lana che gli cadea da una parte: poi altri 1338 10 | quell'istante dovè mirare cadersi rovescio il figlio del suo 1339 9 | e la face di mano non le cadesse! Ma raffrenatasi, a bassa 1340 12 | timore che a quella vista non cadessero in isgomento. Non sì però 1341 4 | oro, e a grandi ricci le cadevan sugli omeri. Il suo volto 1342 7 | d'onori: niuna... ah! io cado a' vostri piedi: non mi 1343 19 | Ma i vili son quelli che cadono. E or vedo voi, o mi pare, 1344 17 | popoli, chi prima chi poi, cadranno in preda di più fieri tiranni: 1345 3 | turchina ci guarda dalle cadute. Ti vuoi rendere invisibile? 1346 Con(58)| Castelnuovo, di Montebuono, di Cafaggio, di Castel-Martini, e la 1347 21 | lo più che si guardano in cagnesco, o si ricambiano le viziose 1348 8 | ed i viveri, diceva a un cagnotto de' suoi più fidati con 1349 20 | Disperato si, credo, come Caino, del perdono di Dio; perchè 1350 20 | bianche, con appresso il calamaio. Alcuni libri ben rilegati, 1351 3 | sete dei febbricitanti: la calamita attrae il ferro, e finalmente 1352 1 | Nievole: ed il sole col calarvisi dietro, manda refratti i 1353 26 | Arrigo imperatore affinchè calasse in Italia, sia per ordinare 1354 Con | sulle prime favoreggiò la calata in Italia dell'imperatore; 1355 16 | alcuni luoghi ha nome di calaverna e di vetriore che spesso 1356 22 | nella destra elevati, col calciule posato sul fianco.~ ~Con 1357 26 | Sambuca. Mentre però il Romeo caldamente esortavalo a recarsi tosto 1358 15 | mezzo del solaio, e un gran calderone eravi sovrapposto, tutto 1359 14 | tanti furon gli amplessi e i caldi baci, e i singulti, che 1360 Con | quanta doglia in quel core caldissimo d'amor patrio dovè provare, 1361 3 | due vecchi cittadini.~ ~- Calen di maggio, messeri: forse 1362 13 | com'essa alquanto si fu calmata:~ ~- Oh sì, messer Cino - 1363 9 | in tanto se il temporale calmava. Ma uno sprazzo d'acqua 1364 9 | quel suo turbamento. Si calò il velo sul volto, e angelo 1365 10 | in ispecie: che, usi a' calori meridionali, portavan neri 1366 23 | Dovunque tu volga il piede non calpesti che le foglie degli alberi, 1367 10 | estremi, rotolando sotto il calpestio de' cavalli che tentavano 1368 20 | questa povera Pia. Varie e calunniose voci si fecero andare per 1369 3 | color rosa e ricami in oro, calzatura di scarlatto, e berretta 1370 4 | di floridezza pe' grandi cambi e negozi che facevano in 1371 13 | figliuolo dimanda ed ottiene, fa cambiare i suoi militi di Guelfi 1372 23 | Oh! se sapessero ora come cambiati! Dimmi, dimmi, Lauretta, 1373 13 | chi nel palazzo a ceder camere e ritirarsi in una buia 1374 13 | le sedie presso d'un gran caminetto dove ardeva un gran fuoco. 1375 3 | allegrezza nel cuore; il cammeo vale contro l'idropisia 1376 18 | vostro ingegno si schiude il cammin della gloria; e io...! Oh! 1377 13 | fattosi sereno, si doveva camminare sopra un lastrico di ghiaccio.~ ~ 1378 14 | proprie capanne tanti poveri campagnoli, carichi di quel po' che 1379 24 | procurarsi una parte del campamento.~ ~- Ma dunque - con amoroso 1380 16 | uccello, una voce vivente, nè campani o belati di greggi. Quella 1381 21 | abitudini; e allora sul vizio campano, e fanno campare. Costoro 1382 3 | appello agli armigeri; il campanone suona a rintocchi.~ ~Usciva 1383 13 | noi vi diciamo che per camparle.... noi... sì, noi soli 1384 21 | fine. Avrebbe volentieri campato alle spalle degli altri; 1385 3 | brulicava per tutta Europa. Campavano generalmente alle spalle 1386 1 | restavagli a fare, divisa dai campicelli, per basse siepi di pruneti 1387 17 | de' Cesari sulla vetta del Campidoglio. Di colà solamente, afforzata 1388 2 | mosaicista Vincino che lavorò nel Camposanto di Pisa. Quindi son ricordevoli, 1389 8 | quello che ci danno questi can grossi, e senza fatica! 1390 21 | l'hai a dire a me quella canaglia di padroni e di capocci 1391 13 | i Bianchi del Pistoiese, cancellandosi i loro bandi, possan tornar 1392 14 | la storia non potrà mai cancellare! Chi è omai che non sappia 1393 17 | non esiste. Così potesse cancellarsi la memoria delle tante scelleraggini 1394 3 | appena il degli Uberti alla cancellata della cappella, il vescovo 1395 8 | volta; circondata poi da un cancellato di ferro; e ciò per le cure 1396 13 | ospedale, e ad ufficio di cancelleria si riducesse la stessa pubblica 1397 13 | dov'era l'uffizio del suo cancelliere, esse pure si convertissero 1398 21 | ingozza? Dammi per giunta un canchero o un febbricon che ti pigli, 1399 13 | cibo a saziarla; tra per la cancrena che si formava ne' mutilati 1400 3 | guernito di perle e di una candida piuma. Appresso gli ufficiali 1401 12 | Ed ecco che il giovine candidato, appena avutone il cenno, 1402 6 | secondo il dettato, val più un cane che abbaia che un leone 1403 3 | braccio ed in capo gran canestri di rose, avvicinarsi alla 1404 13 | da un domestico con gran canestro di piccoli pani. Perchè 1405 22 | M. Lapo Falconieri, Cece Canigiani, e il Corazza Ubaldini, 1406 Con | civile, e non mai di legge canonica, come per errore fu detto. 1407 Con | essendogli collega nelle canoniche il dott. Recupero da S. 1408 Con(61)| conserva nella libreria dei canonici della cattedrale di Lucca: 1409 17 | bandiscono editti, e il diritto canonico vorrebbero in tutto sostituito 1410 17 | giureconsulti civili i vostri canonisti ci mettano in voce di poco 1411 22 | Bisenzio, e piegando poi a Cantagallo, eran giunti a pieno giorno 1412 3 | tenevan dietro a brigate di cantamaggi e di sonatori. I quali, 1413 3 | Cotesta razza di buffoni e di cantastorie brulicava per tutta Europa. 1414 12 | e dei Fiorentini messer Cante de' Gabbrielli d'Agobbio. 1415 20 | santa città, cantando i cantici della chiesa fino alla basilica 1416 16 | zampogna, o la prolungata cantilena de' rispetti che si alternavano 1417 4 | civile e perfetta; e infine cantor d'amore esser nominato da 1418 3 | dividevano il gruppo dei cantori delle ballate. Si chiudeva 1419 Pro | complimento al Tigri dovrebbe canzonarlo così: «sapete quel ch'io 1420 10 | Miserabile! miserabile! - Questo capaneo della vendetta forse allora 1421 16 | militi, distesi sotto un gran capanno di paglia, a quell'ora già 1422 19 | in Pistoia abbiam visto caparrato da Nuto, e fatto stromento 1423 8 | resiste!» Ma di fare alle capate col muro non l'ho mai intesa 1424 5 | oro, egli era un fior de' Capeti! E chi fu primo a gradirlo? 1425 17 | Lotteringo, i successori d'Ugo Capeto venire in Italia a prendervi 1426 22 | quanti militi ce ne potesse capire, che puntate contro essi 1427 2 | e temibili tanto, che i capisetta bisognò incontanente bandirli 1428 17 | partito. Oh! la Provenza fatta capitale del mondo cristiano, ancora 1429 5 | nostro potestà, Corso Donati, capitanando a Campaldino le nostre11 1430 2 | venturiero di Francia a capitanarli, e a far quel gran male 1431 2 | con la gente nuova: l'una capitanata da Corso Donati, l'altra 1432 17 | da' Lambertazzi e consorti capitanati dal celebre conte di Montefeltro; 1433 7 | seguirlo. In tempo, messere, mi capitaste. Fra i molti banditi da 1434 3 | incidente per dar tempo al mal capitato impostore per chiuder la 1435 8 | appostare chi prima lor capitava. E mentre i parenti armati 1436 8 | lavoro. Molti operai vi capitavano di campagna. Gli abiti sdruci 1437 15 | i suoi passi, tanto che capitò presto al di là della valle 1438 13 | 1525. Del qual fregio, come capo-lavoro dei della Robbia, fu tratta 1439 21 | canaglia di padroni e di capocci come ci stranano, e ci mangiano 1440 8 | lavoranti, come s'era fatto loro capoccia, anche sul lavoro come tale 1441 Pro | una distanza notevole dal capolavoro manzoniano: il Cecco d'Ascoli 1442 17 | partito, lo inviava ora al caporal del medesimo, in qualità 1443 4 | nè da sperare, si tenea capovolta: togliendo le spine era 1444 4 | gravi; e un giglio situato capovolto sull'asta, vediamo in Dante 1445 3 | targa, una barbuta ed un cappelletto con la corona d'oro; l'altro 1446 9 | sotterraneo, imbacuccati ne' loro cappucci e mantelli, il Fortebracci, 1447 Pro | romanzi storici di Luigi Capranica e di Carlo Belgioioso sono, 1448 8 | popolani sempre per favorire ai capricci e all'arroganza de' nobili! 1449 22(52)| Nell'originale "CAPTOLO"[Nota per l'edizione elettronica 1450 3 | pregio di colei che portava, caracollando, scoteva altera la testa, 1451 20 | privazione assoluta de' suoi caratteri, e di qualunque suo familiare: 1452 13 | ampliamento. Adesso questo palazzo caratteristico che serba ancora all'esterno 1453 16 | belati di greggi. Quella gran caravana già sul varco della collina, 1454 21 | legna, o t'arrovelli pe' carbonili; o piuttosto che tu stia 1455 13 | sono stati presi e posti in carcere. Di Siena che conto è da 1456 13 | tribunale di inquisizione e carceri pe' chierici; autorità infine 1457 16 | dell'arte sua! La porpora cardinalizia non gli bastò, questa volta, 1458 13 | con che! Con un cappello cardinalizio, mi vien riferito! Uguccion 1459 Con(61)| XIV, dal professore Giosuè Carducci.~ ~ 1460 8 | che danni, genti mie! che carestia mi prevedo!~ ~- Pur troppo! - 1461 13 | maestro.~ ~Le pestilenze e le carestie in Italia nel medio evo 1462 7 | far loro questa pietosa carezza il conterraneo loro il cardinal 1463 21 | riprese ella maravigliata, e carezzando quella bambina. - Oh! povero 1464 23 | la mano al viso come per carezzarla, e si avvicendavano il più 1465 10 | crescer fuoco alle caldaie e caricar le petriere. Ebbe pur l' 1466 9 | e pareva che proprio si caricassero sulla città. Non v'asolava 1467 3 | indugio a confermar nelle cariche di potestà e di capitano 1468 6 | alla Carraia di legname, si caricò per modo di gente, che non 1469 8 | nome di Dio vi scongiuro, o carissimi, a deporre oggi dinanzi 1470 Con | Io ti esorto, fratello carissimo, ad esser paziente contro 1471 5 | castella; tanto che la sua caritativa missione recasse a lui qualche 1472 13 | sciagure, a' più umili uffici caritativi si vedevano spesso uomini 1473 11 | in donna il gentile animo caritativo, congiunto a beltà, non 1474 17 | donazioni di Pipino, di Carlomagno, e della contessa Matilde?~ ~- 1475 18 | il travedemmo ne' nobili carmi del Petrarca, e ne' politici 1476 24 | vederselo proprio inanzi in carne e in ossa! lui... il suo 1477 6 | erano: la Gaialdatica, ora Carratica, la porta Guidi, quella 1478 6 | di milizie a portar sopra carri nuovi attrezzi di guerra; 1479 10 | si videro uscir da essa a carriera in gran numero feritori 1480 14 | seco traendo treni di tante carrozze per entro a que' fôri; nello 1481 20 | avea dinanzi, erano poche cartapecore bianche, con appresso il 1482 8 | sotto, dove fino ai colli di Casal Guidi s'accamparono i Guelfi 1483 21 | gente in generale suol esser casalinga, e di costumi assai riservati. 1484 9 | del vino, gli prese tal cascaggine di sonno, che quasi in un 1485 16 | da botri d'acqua, per le cascate superiori di qualche rio. 1486 8 | le rovine, se non prima cascati morti di fame!~ ~E Nuto: - 1487 12 | mancava che l'elmo e il caschetto, lo scudo e la lancia; le 1488 14 | si vogliano valutare le casipole del castello che gli sorgevano 1489 21 | appianare ogni preminenza di casta ove il cuor suo le indicasse 1490 15 | erano state distese molte castagne ricolte dalle prossime selve, 1491 22 | distese alcune foglie di castagno; cinque o sei boccali, ed 1492 3 | spirito pedantesco; ma alle caste canzoni di Dante, di Cino, 1493 Con(58)| Montebuono, di Cafaggio, di Castel-Martini, e la magnifica della Magia; 1494 22 | Incerti di che animo i castellani di Treppio fossero verso 1495 6 | chiamasi ancora S. Jacopo in Castellare, ferveva già il lavoro fra 1496 16 | finalmente il giogo della Castellina e giunti ai così detti Lagoni 1497 Con(58)| vede: quindi, le ville di Castelnuovo, di Montebuono, di Cafaggio, 1498 20 | di quell'iniquo! Dio ci castiga; chè già noi... oh si! dovevamo 1499 3 | Affermava che se l'uomo sarà casto avrà sperimentato la virtù 1500 Con | infatti il castello, prima da Castruccio (1324), poi da' Fiorentini ( 1501 10 | di don Diego della Ratta Catalano, nominato già maliscalco, 1502 8 | noi che abitiamo in povere catapecchie - soggiunse un del contado - 1503 18 | più vi brillò! Ma le dure catene che l'avvinsero d'ogni parte, 1504 10 | Perchè invece come, alzata la cateratta d'un gran bacino, si riversa 1505 8 | il capo - la non sarebbe cattiva proposta!~ ~Ma a questo 1506 6 | partito nella setta de' cattivi e de' pusillanimi, e spesso 1507 12 | detta allora da tutti la cattività di Babilonia, egli è omai 1508 Pro | superarla; e chi volesse fare un cattivo complimento al Tigri dovrebbe 1509 7 | mai doveva apparirvi con cautela, avendo i rettori della 1510 9 | uno però alla volta, e cauti e silenziosi.~ ~E così fu 1511 22 | segretamente deliberarono di cavalcare alla Sambuca a rafforzargli 1512 17 | divisò l'ambasciatore di cavalcarla in pieno giorno con genti 1513 11 | quell'assedio. Non guardò a cavalcarvi di giorno e di notte, benchè 1514 26 | ai più dolorosi congedi, cavalcò per Pistoia. Colà al palazzo 1515 3 | Cotesta si aveva per un'usanza cavalleresca, e come un culto che ogni 1516 Con | esservi di memorie generose, cavalleresche e gentili, non si tentò 1517 5 | inclinato agli esercizi cavallereschi. Or pensiamo se messer Cino 1518 8 | sono infiniti quanto le cavallette? Ma ditemi un po': perchè 1519 19 | lanute, là in un canto della caverna, e senz'armi. Nè farà meraviglia, 1520 6 | pure il ben pubblico. Con cavilli svisano i fatti agl'improvvidi; 1521 22 | quali, M. Lapo Falconieri, Cece Canigiani, e il Corazza 1522 5 | mal consiglio e quella sua cecità!~ ~E nondimeno questo preteso 1523 4 | lo giuro! quanto a me non cederò un sol passo, e farò di 1524 8 | stretto e scabroso sentiero, cedevano di subito a' feritori pistoiesi, 1525 6 | che lo rendeva facilmente cedevole agli astuti artifici de' 1526 17 | conquista: nè tanto meno si cedono alle folli pretese d'un 1527 7 | da circa un mezzo secolo ceduti dai Conti al Comune di Firenze; 1528 3 | ampollose promesse non avrebbe ceduto in ciarlataneria ai prestigiatori, 1529 8 | aprirti.~ ~Que' due brutti ceffi avevan finito di squadrarsi 1530 4 | Gli occhi, Cino stesso cel dice, eran soavi e pien 1531 4 | compiacenza, che non potè celare al guardo del giovane Sinibuldi; 1532 26 | salute, per quanto non gli celasse il turbamento di quel gentile 1533 1 | e Lucchesi: e rimanevan celati e segreti conciliaboli vi 1534 24 | per potervisi reggere, non celava più a se stesso ed a' suoi 1535 7 | architetti, il cui nome durerà celebrato quanto quei monumenti! E 1536 Con | delle arti belle. Nè minor celebrità si acquistò nelle cose civili. 1537 26 | Reno, si avanzava assai celere verso il villaggio di Pavana. 1538 4 | che più che invitare con celeri passi a circuirne la sala, 1539 4 | del mio core,~ ~Perchè mi celi l'amoroso viso?~ ~Tu sai 1540 17 | stabilimento definitivo del celibato ecclesiastico....~ ~- Sia 1541 7 | giardini, quella denominata di Celle: ma sì per un sentiero stretto 1542 3 | un'altra di sonatori di cembali, di crotali, di viole, di 1543 15 | servire con poc'altro alla cena. Il fumo, che non aveva 1544 3 | una specie di timpani), di cenamelle (stromenti a fiato) e di 1545 13 | andavano per le vie macilenti e cenciosi: e ora poi rattrappiti dal 1546 Con | detto tempio un magnifico cenotafio marmoreo. E in questo monumento 1547 4 | Inghilterra fosse sodisfatta di centocinquantamila fiorini d'oro, dei quali 1548 16 | che collegava l'Etruria centrale alla circompadana; e sempre 1549 12 | oro. Moltissimi torchi di cera; parte dei quali portati 1550 9 | Pistoia) che un tal messer Ceragia notaio di professione, e 1551 18 | occhi usi a contemplarvi, cercai che da lunge di tanto bene 1552 16 | neve volano al basso per cercar d'alimento. Aggiungi un 1553 17 | non vi pare sarebbe meglio cercarlo al pontefice, messo da Dio 1554 14 | i nostri cronisti non ne cercassero ricordanza, appena il suo 1555 24 | dare una buona nuova, aveva cercato del capitano e del figlio. 1556 8 | resta!~ ~Con queste parole cercava di amicarsi costoro per 1557 6 | provvedere alla sua sicurezza cercherà un rifugio fuori di queste 1558 14 | di questo antico castello cercheresti più le sue torri e le sue 1559 Con | forma, ogni mezzo braccio cerchiata di ferro, inchiodata con 1560 12 | monaci; e dodici fanti con cerei e doppieri d'intorno al 1561 25 | altre del vicinato che con ceri accesi le stettero intorno 1562 22 | come un gambero, con certi cernecchi di capelli rossastri e setolosi, 1563 17 | Vergato; il secondo fino al Cerreto, o monte della Madonna, 1564 | certuni 1565 10 | armata d'un giaco e d'una cervelliera; di spada, di lancia e di 1566 2 | medesimi pretendenti: o per Cesare e i fautori appellaronsi 1567 4 | pendevano dal collo. Un serto cesellato in argento le cingeva la 1568 16 | si vede spuntare qualche cespuglio di piccoli cerri e di frassini. 1569 18 | per vedere che importava cessar le ire di parte, abolire 1570 3 | ricusasse di farne acquisto. Al cessare del suono a doppio di cattedrale, 1571 13 | fin su' ponti levatoi non cessaron fin là di combattere da 1572 10 | avversari stessi inorriditi cessarono spontanei la pugna.~ ~Pochi 1573 11 | disperati, di far sì che si cessasse dall'armi.~ ~In Pistoia 1574 16 | Sambuca. Quando a un tratto cessata la pioggia, s'offerse loro 1575 3 | del capitano aveva appena cessato, e già la città brulicava 1576 2 | dalle discordie che non cessavano fra la Chiesa e l'Impero, 1577 12 | questo esercito, perchè cessiate di tribolare con l'assedio 1578 7 | finchè le furibonde ire non cessino. E ora!... quando vedo che 1579 Con(61)| è quello della città di Chartres; l'altro di quella di Torino; 1580 18 | conforta~ ~L'anima mia, ched'è quasi che morta,~ ~Tanto 1581 8 | prossima taverna; là là chiacchierando e già per entrarvi:~ ~- 1582 3 | mancanza di gazzette e di chiacchiere a stampa; e per questo, 1583 26 | adornezze conte.~ ~Quivi chiamai a questa guisa Amore:~ ~ 1584 26 | signore,~ ~Mi dipartii pur chiamando Selvaggia,~ ~L'alpe passai 1585 18 | alla infelice, più volte chiamandola a nome con molto affetto. 1586 24 | Andate dunque, correte a chiamarlo: ma che sia qui nel momento!~ ~ 1587 6 | chiesuola fondata nell'866, chiamasi ancora S. Jacopo in Castellare, 1588 23 | esclamò.~ ~Ed essa pure chiamatala a nome, le venne accanto, 1589 8 | milizie. Detestabili sempre, chiamate da principi o da repubbliche, 1590 16 | ricuperato la propria casa. Chiamativi tosto a consiglio i suoi 1591 13 | Margherita a messer Cino chiamatolo a parte: - queste lacrime 1592 15 | amici! (e a uno a uno li chiamava a nome e se li prendeva 1593 15 | alzarsi dalla sua scranna: e chiamavalo a nome e tendeva verso lui 1594 7 | grossa campana che a Firenze chiamavasi la Martinella, per avvertire 1595 21 | me... che il padrone si chiami Musone, o un maremmano, 1596 14 | pianure, e delicati colli,~ ~Chiar'acque, ombrose rive, e prati 1597 4 | voce più intonata e più chiara. Se non che talora mentre 1598 5 | dinanzi, fu udito profferir chiaramente, benchè a voce repressa: - 1599 4 | i Visconti, i Reali, i Chiarenti, i Panciatichi. Eran costoro 1600 16 | poteva dire di aver la chiave della Toscana, e un valido 1601 4 | aver luogo, serbandone con chicchessia, coi figli stessi di messer 1602 24 | possibile al capitano, e chiedergli grazia per me. Perchè, vedi! 1603 10 | tutte quell'ore non fece che chiederne affannata a Selvaggia, e 1604 22 | con quel che occorreva: un chiedersi a mezza voce fra loro se 1605 13 | cittadini d'ogni ordine che non chiedesse con ansia di vostra salute! 1606 8 | Assai valenti.~ ~- Chiedeste loro quali volessero essere 1607 14 | che quella destra che mi chiedete che io stringa, è macchiata 1608 19 | del resto.~ ~- Ma dimmi - chiedevagli il Fortebracci - e il capitan 1609 5 | principale autore? Capitano! Noi chiedevamo posa alle funeste divisioni 1610 2 | con le parole e con l'armi chiedevan difesa e vendetta. Tali 1611 25 | Ed egli: - Oh! che mi chiedi! Voglio anzi che Vanni venga 1612 13 | infelici, la patria e Dio chiedono anche a noi qualche sacrifizio. 1613 17 | potenza del male fra la chieresia e il laicato aveva preso 1614 13 | inquisizione e carceri pe' chierici; autorità infine al tutto 1615 3 | detta opera, i quali un chierico sopra un guanciale gli presentava, « 1616 14 | Pistoia, in uno spazio di chilometri 98, per 46 gallerie trafora 1617 10 | Candeglia (distante appena un chilometro) si raccoglievano in un 1618 16 | di ghiaccio, giù per le chine delle vallate, traendo seco 1619 Con | di ferro, inchiodata con chiodi tripuntati d'ogni parte. 1620 Con(61)| dall'Ughelli un'edizione con chiose delle Addizioni all'Inforziato, 1621 8 | bisogna starsene zitti e chiotti, per tutti i diavoli!~ ~ 1622 7 | nobile e prosperosa; che chiude le ceneri degli avi miei; 1623 14 | spaventata se ne partiva chiudendogli in faccia la porta, e rifugiandosi 1624 3 | mal capitato impostore per chiuder la cassetta, pôrre tutto 1625 9 | ritraversare la sala, e giungere a chiudersi nella sua stanza. Indarno 1626 16 | prima che i nuovi monti ne chiudessero loro l'aspetto, per rivedere 1627 11 | o dormigliosi, tanto più chiudevano gli occhi. Lo che non sarebbe 1628 9 | argomento lasciandolo alla lunga ciarlare, mettevan legna sul fuoco, 1629 3 | promesse non avrebbe ceduto in ciarlataneria ai prestigiatori, ed ai 1630 22 | in cucina per farvi due ciarle.~ ~Intanto quest'uomo aveva 1631 23 | svolgendole innanzi due candide ciarpe di seta a ricami di fiori, 1632 | ciascun' 1633 13 | ad uccidere i cavalli e cibarsene. Altri poi a sbramarsi la 1634 Con | basta consultare il conte Cibrario, l'illustre storico di Casa 1635 17 | volle Antonio che fosse Cicerone, il grande oratore, il suo 1636 16 | varie distanze lanterne cieche, che a qualche passo pericoloso 1637 8 | per resistere! Botte da ciechi, senza misericordia! Da 1638 13 | stella che pur rimane in un ciel tempestoso: che in quella 1639 23 | di svariati colori, dai cigli, dai prati verdissimi, dal 1640 16 | si sentiva il pianto sul ciglio: ma però di partire non 1641 4 | sopraveste egualmente serica cilestrina con grandi maniche aperte 1642 4 | damicelli in veste color cilestro o rosato, con in mano piccolo 1643 4 | panegli ardevano fin sulle cime della sua torre. Nel cortile 1644 11 | vana, tentava adesso, dopo cimenti sì disperati, di far sì 1645 10 | ove sugli elmi non avesser cimieri propri e gentilizi, vi facevan 1646 10 | metallo l'elmo, che avea per cimiero tutta inorata l'aquila guelfa; 1647 16 | fin sopra ogni fil d'erba, cingendoli per ogni lato d'un involucro 1648 8 | portar picche e balestre e a cinger la spada, s'eran raccolti 1649 4 | cesellato in argento le cingeva la bianca fronte, e le teneva 1650 20 | pendenti dalla corda che cingevagli i fianchi. Come uomo che 1651 22 | arrendersi!~ ~E ben si avvisava. Cinquanta lance a cavallo, al cenno 1652 21 | quella banda. Circa una cinquantina d'uomini agli ordini di 1653 2 | di vicario in Toscana con cinquecento cavalli, e col titolo di 1654 12 | il capitan generale gli cinse la spada. Non gli mancava 1655 22 | dietro le spalle. A una cintola di cuoio tengon appese le 1656 15 | annata. Un gran fuoco però di ciocchi d'alberi in quella sera 1657 8 | non posso. E tu Lapo, e tu Cione? - Ed essi pure avvinazzati 1658 1 | Vergiolesi. Un duplice filare di cipressi gli apriva l'adito dal fianco 1659 16 | l'Etruria centrale alla circompadana; e sempre nel medio evo 1660 Con(58)| magnifica della Magia; tutte nel circondario pistoiese. Morì nel 1322.~ ~ 1661 8 | Pistoia in questo modo si circondasse.~ ~Dato il guasto torno 1662 8 | altare, e sopra di volta; circondata poi da un cancellato di 1663 1 | del quale il castello si circondava. A poco a poco disparivano 1664 20 | vedeva. Bianche cortine circondavano il letto: dove da un lato 1665 6 | S. Lorenzo. Ma benchè di circonferenza sì limitata, era però notevole 1666 14 | piagge le vestigia della circonvallazione del castello, e in alto 1667 25 | della terra e delle valli circonvicine che la temuta sciagura si 1668 1 | pietre di quelle mura che circoscrissero l'estensione del fortilizio: 1669 6 | colloqui. Benchè, valutate le circostanze, prevalesse fra i più il 1670 4 | invitare con celeri passi a circuirne la sala, obbligavano invece 1671 22 | restituite le vesti, li avevano circuiti, e legati e prigionieri 1672 2 | nel temporale governo lo circuivano, e volentieri per loro utile 1673 1 | lato, movendo dal Sasso di Cireglio, si distendono in ampia 1674 14 | il torrentello detto di ciriceia. Fra le piante di bei castagni 1675 16 | Toscana nell'antica Gallia cisalpina, detta poi Lombardia. Il 1676 Con(61)| Quella edita e illustrata dal Cisnero a Francoforte sul Meno nel 1677 16 | per recarsi nella Gallia Cispadana a sollevare i popoli in 1678 2 | anche il grande Alighieri. Citato a comparire per essere stato 1679 13(29)| Nell'originale "citttà"[Nota per l'edizione elettronica 1680 5 | chiesa di S. Giovanni for civita; così chiamata anche allora, 1681 16 | invocar per que' miseri la clemenza, il diritto e la legge, 1682 14 | furono le preghiere dei suoi clienti, che eran pure i suoi cari 1683 Pro | sotto gli auspicii del Club Alpino italiano; e, infine, 1684 15 | fanciulla alzatasi, con una cocca del grembiule fra le mani, 1685 13 | Sonetto di M. Cino da un Cod. Strozz.~ ~ ~ ~«Lasso! pensando 1686 5 | nostre armi gli posero nel codardo animo lo sgomento!) si appaga 1687 7 | accoglie!~ ~Pur troppo! Per codesti uomini avidi del potere, 1688 14 | e di pace; di più pronta coesione materiale e morale della 1689 11 | padroni, coi quali eran quasi coetanei; per indole buona avevan 1690 1 | de' più moderni che stan cogli antichi in così vaga armonia; 1691 10 | aveva più pensato che a coglier la più facil vittoria. Mirando 1692 5 | sicchè non era tempo di cogliere fronde d'olivo per fargli 1693 Con | montagna per le terre di suo cognato Amedeo V, conte di Savoia, 1694 16 | Pistoia, donò alcuni beni. E colassù abitarono in prima i Benedettini; 1695 9 | suol fare chi teme che lo colgano in fallo, e chi sente il 1696 12 | pontefice, da cui dipendeva la collazione della corona di Napoli, 1697 Con | leggi civili, essendogli collega nelle canoniche il dott. 1698 17 | pontefice valesse mai a collegarli, e con efficacia a difenderli.~ ~ 1699 5 | già Ghibellini, e che ora collegati coi Bianchi han creduto 1700 24 | soccorso de' suoi partigiani; collegatisi co' bolognesi, tuttodì animavan 1701 5 | qualmente il Comune di Firenze, collegatosi con quello di Lucca, ha 1702 16 | sovrasta, l'antica via che collegava l'Etruria centrale alla 1703 Con | quella di Siena, dov'ebbe a colleghi Andrea da Pisa e Federigo 1704 3 | Arabia e d'India rintuzza la collera; il rubino, sospeso al collo 1705 3 | una cassetta con una gran collezione di pietre preziose e di 1706 4 | dal colore, o dal modo di collocarli. Il verde, per esempio, 1707 3 | degno luogo stabilmente collocarono il maio. Subito un gran 1708 6 | case in lunghi e segreti colloqui. Benchè, valutate le circostanze, 1709 8 | stringersi al seno quei prodi e colmarli di benedizioni! Ed ecco 1710 13 | avea procurato che fosser colmi di grano. Per isventura 1711 19 | gabbia di questa vostra colomba, e prima che il nibbio v' 1712 15 | stanza terrena della casa colonica contigua al castello. Il 1713 17 | dall'altro le ambizioni dei Colonna e degli Orsini che se ne 1714 1 | del sole al tramonto, si colorano in cupo azzurro; quelli 1715 5 | erano tali che dai petali colorati tramandavano quasi tutti 1716 25 | lieve impressione facili a colorirsi; que' suoi occhi sempre 1717 13 | accadeva che una città fosse colpita da queste sciagure, a' più 1718 8 | ma di certa saetta che li colpiva al sicuro. Tanto che cotesti 1719 2 | e con questa spedizione colse il destro ad un tempo di 1720 5 | questo nostro rosaio fu colta da Selvaggia la rosa che 1721 14 | il grand'augel discese,~ ~Colte pianure, e delicati colli,~ ~ 1722 21 | Saracini, di picche, di coltelle, e di scuri. Nelle notti 1723 3 | erano che grossi mattoni a coltello.~ ~La cavalleria o cavallata, 1724 5 | rivegga con quanta cura coltivammo sempre le nostre piccole 1725 4 | il liuto, si fosse data a coltivare le lettere rifiorenti allora 1726 23 | giovinezza, e mi piaceva tanto di coltivarle! Perchè poi d'ogni fiore 1727 25 | già per abbandonar quella coltre, quando un vivo raggio di 1728 9 | salvateci!~ ~E si adagiò sulle coltri, e cercò ma indarno tutta 1729 14 | non altrimenti che un gran colubro dagli occhi di fuoco, che 1730 3 | secondo che gli Statuti comandano: particolarmente di tutelare 1731 17 | in Avignone, acciocchè e' comandasse che i Bolognesi desistessero 1732 13 | sul nemico. I cavalieri, comandati da messer Fredi, a lance 1733 22 | contado, irritata e risoluta a combatterli, che al primo scontro sarebbero 1734 26 | questi contrari affetti combattevano fortemente nel suo cuore 1735 16 | allora (ecco con che armi combatton costoro!) per vendetta scomunicò 1736 13 | concittadini si faticano, combattono e muoiono per la difesa 1737 22 | disperatamente gli avrebbero combattuti fino agli estremi; perchè 1738 21 | Maria a dir vero non poteva combinar miglior donna. Ella avrà 1739 21 | loro, non riuscivan mai a combinare di pari accordo l'esterminio 1740 21 | far la domenica un po' di combriccola, a sbevucchiare del miglior 1741 14 | quali messer Cino nel suo Comento dichiara che dovette spesso 1742 11 | RESISTERE.~ ~ ~ ~«Ora si comincia per quelli di fuori e per 1743 23 | noi fino da fanciullette cominciammo ad amarci? Oh allora!... 1744 3 | poi splendido per le armi. Cominciando dall'elmo, con alti e bianchi 1745 14 | v'era minaccia di morte! Cominciaron poi a far disfare tutte 1746 22 | domestici, il viaggio non potea cominciarsi con migliori auspici. Speranzosi 1747 8 | che avesse d'uopo di loro. Cominciavano fin d'allora a formarsi 1748 18 | ragione di proclamarlo, commendarlo ed estenderlo, la voce loro 1749 Ded | AL COMMENDATORE~ ~UBALDINO PERUZZI~ ~CHE~ ~ 1750 2 | moderno illustre biografo e commentatore, Carlo Hillebrand, altro 1751 20 | e a quelle ispirarsi per commetter loro grandi lavori. Noi 1752 24 | sentir di quel ch'io non commetto?~ ~Sonetto di M. Cino ad 1753 20 | a' quali, vedete, ei mi commise, se in Toscana li avessi 1754 13 | benefizio e di lor gratitudine, commisero al grande artista Luca della 1755 8 | prenderli alla rinfusa. I commissari non stettero a guardare 1756 13 | racconto, messer Cino, dopo la commissione ricevuta dall'illustre prelato, 1757 3 | carattere, in ispecie qui, fu un commisto d'arte pudica e di naturalezza, 1758 12 | aggiungersi una privata, che pur commosse ogni ceto di cittadini. 1759 8 | quella piazza che diverso e commovente spettacolo! Gli oricalchi 1760 9 | ed angelica, ispirata a commovermi e a ravvedermi! Lusingato 1761 2 | dei pergami, d'un Guido da Como; le mirabili d'un Guglielmo; 1762 13 | per le quarantene, e le comodità stabilitevi; sia infine 1763 19 | riuscito con Fuccio, suo compagno di latrocini, a far buona 1764 15 | chiesta in isposa il mio compar Piero dalla Sambuca per 1765 9 | dobbiate arrossirne e tremare a comparirgli dinanzi?~ ~- Selvaggia! - 1766 4 | questo appunto messer Lemmo compariva fra loro. E udito il soggetto 1767 12 | della città. I guerrieri compassionavano nella morte di essa al dolore 1768 11 | quanti altri dei mutilati. Compassionò e rianimò quegl'infelici: 1769 21 | ebbrezza, l'altro subito lo compatisce e l'assiste, e a braccio 1770 16 | un involucro cristallino, compatto e pesante. Il perchè se 1771 1 | odore aromatico; e stavano a compensare dell'orrido delle piante 1772 18 | cari e da voi, qual grato compenso non avrei avuto alle patite 1773 17 | potente Gregorio! Ed ei la compì, e la civil società fu salva, 1774 15 | occhi bassi, ma fra timida e compiacente:~ ~- Oh! se ho a dire.... 1775 20 | cortesia ricevuta volle subito compiacerle, aggiungendo che avrebbe 1776 20 | richieste, fecero a gara per compiacerlo. Ma una fra le altre, Maria, 1777 4 | dimandò:~ ~- Vorreste voi compiacermi di qualche nuova del vostro 1778 8 | sconfitta!~ ~Non era però da compiangersi verun morto, e solo parlavasi 1779 20 | perchè le gentili anime si compiangesser con me sopra le umane sciagure, 1780 25 | lei e presso del padre, compiansero tutti l'immaturo suo fine. 1781 20 | mi diede immagine della compianta Gerusalemme! In preda ai 1782 15 | Fredi figlio del capitano, compiendo le vicendevoli brame, aveva 1783 9 | ebbe svelato l'impresa da compiersi in quella sera; dal suo 1784 6 | loro:~ ~- Dovete sapere che compiesi appunto un anno quando a 1785 8 | con fermezza e con ordine, compievano opere di difesa dentro e 1786 3 | armi tutte le compagnie, si compirà questa mane.~ ~- Ah! ecco! 1787 17 | ponte della Venturina si compirebbe in poco più di due ore, 1788 22 | era stata la sola guida a compirlo. Bisogna sapere che il ritorno 1789 13 | Pistoia. Da quel tempo al compirsi del 1307 in cui fu traslocato 1790 8 | perchè quelle opere si compissero senza molestie, facevano 1791 4 | Nulla mai di più caro di sì compita accoglienza!~ ~Dopo ciò 1792 24 | cuore, Madonna benedetta, compite voi questa grazia; perdonatelo, 1793 16 | Signoria non vedrà presto compiuti i suoi voti che son pure 1794 2 | ultimi trent'anni con che compivasi il tredicesimo secolo, Pistoia 1795 16 | una donna qual ella era di complessione sì delicata, il suo molto 1796 9 | resi colpevole, fattomi complice d'un iniquo disegno. Ma 1797 9 | nefandi. Ma v'era bisogno di complici, nè gli bastava il solo 1798 Pro | volesse fare un cattivo complimento al Tigri dovrebbe canzonarlo 1799 3 | delle arti maggiori coi loro componenti e coi loro gonfaloni, tutti 1800 15 | soffitto di questo metato si componeva di graticci di legno sui 1801 20 | umane sciagure, mi proposi compor su di esso una canzone, 1802 6 | fazioni. E se non riuscì a comporle cotal pontefice di natura 1803 17 | repubbliche e principati si comporranno a concordia, e si daranno 1804 2 | imperatori e papi, che dovevan comporre a concordia la specie umana, 1805 4 | Melodìa sì soave mal si comporta di sentirla guastare. E 1806 4 | nutrisse in cuor suo, non comportava però che ei nel pubblico 1807 25 | sopra di lei: lievemente le compose la testa in mezzo al guanciale, 1808 8 | mangani, biffe, tripanti, composte di travi con contrappesi; 1809 8 | dello stesso S. Jacopo in Compostella. Di qui nel territorio pistoiese 1810 14 | ricco censo gli consentì di comprarvi un palazzo, disposò colà 1811 11 | con uno sbruffo di fiorini comprate facilmente le poche guardie 1812 6 | avere Fiorentini e Lucchesi comprato con l'oro que' popolani, 1813 1 | corrompeva la moltitudine e si comprava un partito. Che già i Neri 1814 8 | meridionale, e da soldataglie compre da un duce venduto, su i 1815 25 | svelato loro il suo animo, comprendevano anche la cagione ultima 1816 19 | andava con lui!~ ~- Sta bene, comprendo! - rispose l'altro aggrottando 1817 18 | preghiera. Cino l'aveva compresa, e volea pur frenare la 1818 18 | giorno fu bello a vedere, compresi di gratitudine al divinatore 1819 11 | e ordinò che la medesima compressione fosse fatta a quanti altri 1820 24 | parlando, nissuno vi fosse da comprometterlo.~ ~- E nissuno - ella disse. - 1821 12 | fatti che ne seguirono fu comprovato che da ambe le parti vi 1822 26 | troppo (con voce più bassa e compunta gli soggiungeva) si rinnovan 1823 24 | Dunque - rispose egli tutto compunto - non so se sappiate, rispettabile 1824 2 | scrisse un trattato sul computo lunare (1280) e per la cattedra 1825 5 | avvicinavano.~ ~Usciti dal palazzo comunale venivano a due a due, molto 1826 6 | via di trattati; apriva comunicazioni per nuove strade con Modena 1827 Con | era questa una costumanza comunissima fra le repubbliche del medio 1828 18 | in iscritti e in generosi conati. Le patrie rivoluzioni e 1829 17 | adoperiamo. Cotalchè però mi si conceda di dirvi: meglio che il 1830 2 | in Germania pe' diritti a conceder titoli e investiture, ne 1831 25 | poco più ormai avrete a concedere, non negate questo favore. 1832 13 | che solo il vescovo poteva concedergli. Ed era quella di affermargli 1833 26 | lire undicimila, purchè concedessero a lui e alla famiglia di 1834 3 | piccola moneta ai sonatori, si concedeva a ciascun popolano di fare 1835 8(17)| Nell'originale "Concellieri"[Nota per l'edizione elettronica 1836 Con | delle femmine. Organizzò e concentrò i poteri dello Stato; favorì 1837 20 | e livore vi sottentrò; e concepì fin d'allora l'orribil pensiero 1838 3 | fila, diedero principio ai concerti. Una schiera poi di giovinetti, 1839 Con | potestà di Perugia, per concessione del gonfaloniere di giustizia 1840 4 | legato d'amicizia non che di concetti politici (lo che ivi fra 1841 20 | appese qua e là piccole conchiglie, e sul petto una lucida 1842 Con | per le uguali sciagure, conchiude: «Io ti esorto, fratello 1843 7 | mano della Vergiolesi, e conchiudeva doverlo aiutare ad averne 1844 13 | accettarono le proposte e conchiusero l'accordo. E invero la misericordia 1845 12 | dispute e alle divisioni de' Concili di Pisa e di Costanza: cagioni 1846 7 | accetto ai più, se non è conciliabile, che importa? Purchè la 1847 1 | rimanevan celati e segreti conciliaboli vi tenevano. Che le calunnie 1848 9 | così d'improvviso a quel conciliabolo: nè già mica per tradir 1849 17 | di partito, non solo non conciliano li spiriti, ma li esacerbano 1850 13 | far sentire qualche parola conciliativa: e intanto lì sul getto 1851 5 | fratello, che è di animo conciliativo e a noi benaffetto, andate 1852 13 | Innocenzo III reduce dal Concilio di Pisa: senza dire di quanti 1853 4 | gran cerchio e a passi più concitati sul finire della festa. 1854 23 | spietato abbandono?~ ~Il parlar concitato e a gran passione le aveva 1855 6 | sul tempo che, durante il conclave, avrebbero avuto, nel quale 1856 12 | scuseremo, ma se ci è dato di concludere con gli storici più favorevoli 1857 Con | Firenze: finchè poco dopo, conclusa la pace fra le città guelfe, 1858 Con | CONCLUSIONE.~ ~ ~ ~E noi, a onorar la 1859 13 | ne possano prevalere.»~ ~Concordatisi in questi patti prima che 1860 3 | n'ebbe caro l'invito, e concorse desioso a prendervi parte.~ ~ 1861 14 | e colui che doveva esser condannato, era assoluto per moneta; 1862 16 | che qui la virtù par si condanni.~ ~ ~ ~Non ve lo ritenevano 1863 7 | avrebbe avuto il guiderdone condegno.~ ~La mattina seguente i 1864 16 | rassereni, quell'umidore si condensa all'istante su tutti i rami 1865 12 | promissioni reciproche. Condiscese il pontefice; e il re Filippo 1866 13 | dispensarsi dal farne una di condoglianza a Selvaggia. Ella era tutta 1867 16 | prender cammino: a Dante, e si condoleva «d'esser dalla patria per 1868 14 | Comuni. Le spagnole invece condotte a Firenze dal Maliscalco 1869 18 | ripiano dinanzi al castello, condottovi a mano dal suo fido valletto, 1870 21 | avvezzato allo stesso mestiere, conducendoselo in maremma fin da ragazzo. 1871 11 | trattenervisi ogni qualvolta potea condur seco la ragazza; perchè 1872 13 | sollevarla da terra, pur per condurla al vicino spedale. Invocò 1873 11 | entrati in città, poteva condurli agli estremi, non ignoravan 1874 5 | erede del gran Farinata, li condurrà alla vittoria, non altrimenti 1875 22 | due a due i destrieri, e condurseli innanzi alla porta del turrito 1876 21 | stesso ti attenderò per condurti subito a opra. Addio. Ricordati 1877 9 | potea capitare. Allora ei lo condusse nelle stanze del Fortebracci; 1878 3 | si furono radunati, vi si condussero con quest'ordine.~ ~Andavano 1879 3 | destare l'ilarità.~ ~Qua un conduttore di cani, che ritti su due 1880 19 | girarvi d'attorno. Ma pe' conduttori non era un andare alla cieca. 1881 17 | guerra. Sperare che Italia, confederata fra' suoi Comuni e le altre 1882 17 | Antonio e Lepido convenne a conferenza, e si divise il governo 1883 17 | in vicarìa dell'impero, e conferirle ai suoi nipoti, gli Orsini. 1884 7 | stessi baroni del Valois. Conferirono brevemente col principale 1885 1 | conferma de' suoi uffici, e conferito con lui; e senza più si 1886 4 | accetto al gentil sesso conferivano molto i suoi meriti letterari. 1887 1 | avrebbe assistito alla solenne conferma de' suoi uffici, e conferito 1888 3 | non voler porre indugio a confermar nelle cariche di potestà 1889 17 | vorreste dire, di incoronare, confermare e giudicare l'imperatore?~ ~- 1890 8 | sul lavoro come tale lo confermarono, perchè si avvidero che 1891 3 | grandi servigi, erano per confermarsi i due maggiori uffici, di 1892 24 | Bada, Vanni, tu ti ci puoi confessare; di' pur tutto alla libera.~ ~- 1893 9 | non erano che un'orribile confessione! L'indole omai nota dell' 1894 16 | Signoria vi ci esorta, e confida nel vostro valore.»~ ~E 1895 18 | facesse una dolce illusione; e confidasse, che a quel castello dove 1896 14 | integrità e bontà que' miseri confidassero. Fu detto però che egli 1897 5 | noi benaffetto, andate e confidate ogni cosa. Egli solo può 1898 5 | tempo che il capitano gli confidava la notizia dell'assedio, 1899 4 | estasi, al braccio della sua confidente. Quando di subito ravvivata, 1900 12 | reciso:~ ~- Bene sta, e così confidiamo!~ ~E congedatisi, il duca 1901 16 | disse:~ ~- E io per questo confido in voi, ser capitano! O 1902 22 | gioia che ne provava gli confidò ogni cosa per filo e per 1903 1 | incantevole per certa speciale configurazione dei luoghi. Infatti la catena 1904 20 | lui, da lui proprio vi fu confinata! E intendete voi con qual 1905 9 | macerie. Messer Simone, confinato omai al Pantano, vi lasciò 1906 2 | presentò, ed ebbe arse le case, confiscati i beni, e condanna di morte! 1907 6 | di già si facevano molte confische; che i popolani discordi, 1908 14 | utile città e abbondevole si confonde! Piangano i suoi cittadini, 1909 3 | ballo precipitoso si vedevan confondersi vesti di mille colori, e 1910 9 | giuramento del ravveduto e confortalo della tua grazia, perchè 1911 23 | a lei che s'ingegnava di confortarla, affabilmente le disse:~ ~- 1912 Con | pia immagine di donna a confortarli) s'accrebbe in Cino la brama 1913 Con | perpetua carità;» e dove a confortarlo per le uguali sciagure, 1914 16 | forte, fu un riaversi e un confortarsi a vicenda: e speditamente 1915 4 | assenza sì lunga... e questa confortata soltanto dal pensiero di 1916 7 | principale di essi; che, confortatili di grandi speranze, li volle 1917 26 | Bonaventura, con ogni sorta di confortevoli cure s'adopravano a ricomporre 1918 16 | vicende qualche poco li confortò. Sicchè, già fatto giorno 1919 21 | salute!~ ~Cotesto triste confronto di già pur troppo anche 1920 14 | stesso confine, assimilati e confusi in una stessa sventura.~ ~ 1921 17 | non v'era, comandò che lo congedassero. Intanto faceva scrivere 1922 12 | e così confidiamo!~ ~E congedatisi, il duca per onorarli li 1923 26 | famiglia ai più dolorosi congedi, cavalcò per Pistoia. Colà 1924 20 | via, dimandò di prender congedo dalla nobile castellana. 1925 8 | dinanzi alle mura esterne: a congegnare poi su di queste arnesi 1926 16 | di tutti i rami, quindi congelatasi, e cresciuta però di volume: 1927 20 | al tuo lamento~ ~Ch'io congiunga il pianto mio!~ ~Deh m'abbraccia! 1928 14 | gallerie trafora le montagne, e congiunge sì brevemente l'Adriatico 1929 20 | disfarsi di quella misera per congiungersi alla ricca e volubil contessa. 1930 2 | era fervido e risoluto: congiungeva però alla fierezza dell' 1931 Con | idioma e del bel poetare; che congiunse con raro esempio le amene 1932 10 | sorella Selvaggia, e del suo congiurare:~ ~- Vil rinnegato, t'ho 1933 7 | Nello entrò nella sala, i congiurati fecero atto di gran meraviglia. 1934 15 | minacciosi com'erano) di congiure e di rinforzi. Ma frattanto 1935 4 | come sopraffatto le loro congratulazioni, quelle de' giovani Vergiolesi 1936 9 | in fondo avesse animo di coniglio. Per certi loro ritrovi 1937 18 | Gli uomini d'allora non conobbero che l'idea dell'umanità, 1938 13 | agli spedali ogni dì più si conosce!~ ~- Si: ma credete voi 1939 11 | di sì sfrenata licenza, conoscendo pur troppo l'indole bestiale 1940 20 | già noi... oh si! dovevamo conoscerlo noi questo traditor della 1941 4 | inclinava, e del quale già si conoscevano alcuni canti dell'Inferno. 1942 8 | altare uomini di famiglie conosciute per furibonde e potenti, 1943 4 | Guelfi! Troppo omai li ha conosciuti anche in Francia! Razza 1944 14 | nella città; e questo perchè conosciutolo, non se ne voller fidare. 1945 18 | loro di volersi unanimi conquistare quel libero reggimento che 1946 6 | forza la città non potea conquistarsi. Le quattro porte che davano 1947 14 | Gelosa la parte Nera de' conquistati diritti, non appena fu dentro 1948 14 | vinti gridato da Brenno conquistatore di Roma, pur troppo di secolo 1949 9 | Terra Santa. Massime poi pel conquisto che l'anno 1188, e secondo 1950 2 | la forza dell'animo per consacrare all'infamia i furibondi 1951 20 | un asilo di povere donne consacratesi alla istruzione delle fanciulle 1952 9 | Giuro... sì, giuro... di consegnar la porta di Ripalta per 1953 10 | sol dell'empio pensiero di consegnarla ai nemici, e avendo sempre 1954 2 | Posati a Pistoia aveva già consegnata per amor di concordia la 1955 12 | capitan generale gli furon consegnate. In tal modo addobbato, 1956 9 | Consentì subito messer Fredi: e consegnati i cavalli allo scudiere, 1957 9 | capitano, che a un cenno dato consegnerete la porta di Ripalta, all' 1958 3 | comando, ch'ei di nuovo consegnò all'eletto. Fu un momento 1959 18 | ardenti perchè vi sia dato di conseguirla. Ma intanto!... Vedete in 1960 5 | che all'estremo~ ~gaudio conseguita il lutto.»~ ~Salomone nell' 1961 22 | Lucchesi se ne partivano, conseguito l'intento, raccolti i suoi, 1962 Pro | molte note, per le quali conseguiva lode di molta diligenza 1963 3 | gonfalon selvaggio!~ ~E a me consenta Amore~ ~Di primavera mia~ ~ 1964 23 | ottenerlo. Oh! raro, sai, mi si consente quest'oblio della vita, 1965 5 | Diritti nissuno potrebbe lor consentire, ma neppur solo pretesti: 1966 7 | appena detto, che tutti gliel consentirono.~ ~- Così - sorse a dire 1967 22 | propose l'Adimari e fu consentito da tutti, di far alto lì 1968 7 | nome, scendeva di sella, e consentitogli tosto l'ingresso, già era 1969 21 | Selvaggia, allorchè la salute le consentiva d'uscire un poco a diporto ( 1970 23 | colmavano d'amarezza, non le consentivano d'altra parte di articolare 1971 17 | sì43 , messere, io vel consento: santa voce fu quella, e 1972 Con(61)| di Pavia del 1483 che si conserva nella libreria dei canonici 1973 6 | potere e ricchezza per conservarci quel lustro che ci lasciaron 1974 25 | che una lettera almeno si conservasse.~ ~- Una lettera?~ ~- Sì; 1975 3 | riposo, gelosamente vi si conservassero. Non essendo poi limitata, 1976 5 | ornamento.~ ~Non appena il gran consesso posava, che il gonfaloniere 1977 10 | sangue da ambe le parti, considerati i varii e forti attacchi 1978 17 | cardinale. Il Pelagrua, considerato com'egli fosse nobile e 1979 7 | mentre carità di lei mi consiglia a reprimere i privati rancori, 1980 13 | credere che io avessi osato di consigliargli una viltà? E anche questo 1981 22 | al campo lucchese, e li consigliarono a retrocedere. Tanta era 1982 5 | assoluta avversione, non che consigliarvela, non le ne tennero parola.~ ~ 1983 9 | era omai inevitabile, si consigliasse l'agevole ingresso al nemico, 1984 7 | quel di fuggire; ma poi consigliata dalla sua dignità, voltasi 1985 7 | parenti che vi lasciava, ho consigliato pazienza finchè le furibonde 1986 19 | triste uomo col suo malvagio consigliero era venuto colà a tentar 1987 12 | degli altri esuli Bianchi, consigliò incontanente che, tutti 1988 21 | Tutti i pensieri della Maria consistevano nelle faccende di casa, 1989 10 | torna, amoroso che sei, a consolare il mio pianto!~ ~Così vaneggiando, 1990 22 | a Selvaggia, forse per consolarla, ma presente la sua fantesca 1991 26 | di lei non avrò altro da consolarmi!~ ~E diede in un pianto. 1992 20 | esclamò:~ ~- Deh! possa Iddio consolarvi! Sarà questa la mia preghiera 1993 5 | soprannaturale, uno spirito consolatore, un angelo! Ora non solo 1994 20 | Gobbio, Alcuni tratti della Consolazione di Severino Boezio voltati 1995 18 | ho fede, la buona fortuna consolerà voi generosa, e degna di 1996 3 | Pistoia, fino dai tempi de' Consoli, dodici erano le compagnie 1997 17(44)| le opinioni di Dante, cui consonavano quelle di Cino; perchè ambedue 1998 7 | città, e traeva con sè gran consorteria e gente d'arme anco dalle 1999 13 | e perfide suggestioni, i consueti artifici de' Fiorentini?~ ~ 2000 14 | per virtù dell'astrologia, consultando le stelle, gli sappia dire 2001 16 | d'Ascoli, chiedendo che consultasse le stelle per qual parte 2002 Con | Italia, la sua autorità fosse consultata, e avuta in pregio pur sempre.~ ~ 2003 6 | del Governo erano assai consultati) a secondar più che altro 2004 Con | storia della Pia, abbiamo consultato i documenti sanesi, pubblicati 2005 13 | quando avesser finito di consumare ogni cosa, l'avrebber palesato 2006 14 | sacrificio della patria è consumato! Ora per noi che rimane? 2007 20 | crudele amore~ ~Il dolor la consumò!~ ~ ~ ~La mesta canzone 2008 24 | ogni dì più se ne va in consunzione! E pensare che quel suo 2009 4 | stagione.~ ~ ~- È sì bella e consuona tanto co' miei sentimenti!...~ ~