IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
2010 Pro | duecento romanzi storici che conta la nostra letteratura, la 2011 6 | agricoltori. La inferiorità del contadino nelle gradazioni della società, 2012 13 | dovessi più che altri temer di contagio; o se...~ ~- Va dunque - 2013 8 | nobili! Forse Dio che ci contan qualche cosa, questi magnati! 2014 3 | ventura gli è questa che vuo' contarvi. Sappiate che agli anziani 2015 2 | prendesse nome Vergiole. Contava poi fra' suoi antenati fino 2016 25 | quel letto; intento solo a contemplare la sua Selvaggia distesagli 2017 18 | anche i miei occhi usi a contemplarvi, cercai che da lunge di 2018 Pro | sua raccolta di romanzi contemporanei italiani, l'editore Brockhaus 2019 18 | reggimento che tanti despoti lor contendevano, e che sentivano omai di 2020 17 | e degli Orsini che se ne contendono il dominio. I cardinali, 2021 7 | questa pietosa carezza il conterraneo loro il cardinal Niccolò!) 2022 16 | passi potevan esser loro contesi. Il cardinale era sì forte 2023 16 | le sue legioni romane, e conteso loro di scendere per le 2024 4(8) | Codice 1118 Riccardiano, che contiene una raccolta delle poesie 2025 6 | altopiano, che dalle torri contigue e dalla bertesca di messer 2026 23 | lauri; alle bell'ombre de' contigui boschi di lecci, d'albatri 2027 5 | casa de' Vergiolesi aveva contiguo un piccolo giardino e una 2028 10 | e una selva di castagni continuata da' poggi vicini, con soli 2029 4 | danze e l'allegro favellio continuavano ancora, quando Selvaggia, 2030 Con | Cino. E a brevi tratti ne continuiamo la vita, perchè anche fra ' 2031 Con | cagioni: e con lui amicissimo continuò la corrispondenza nell'esilio: 2032 5 | la gelosia, tanto l'odio contr'a Cino, che in quella sera 2033 6 | d'ingegno che ebbero, per contraddire e opporre, ne vada pure 2034 Con | guerra, e come segno di contraddizione fra i popoli italiani del 2035 16 | assai gentiluomini di quelle contrade; molti Guelfi Bianchi e 2036 7 | coraggio, anco volendo, di contradirlo. Rimaser però i convenuti 2037 12(24)| Nell'originale "contraffati"[Nota per l'edizione elettronica 2038 11 | spettacolo orrendo! Donne contraffatte e grondanti sangue e lacrime 2039 8 | tripanti, composte di travi con contrappesi; portarvi sassi per lanciarli, 2040 3 | sì perchè era stata lor contrapposta, per conseguire gli uffici, 2041 8 | prima misurare le forze loro contrapposte, e prender pratica del terreno: 2042 4 | così, da fare uno strano contrapposto fra tanto giubilo. Era costui 2043 7 | pingue, si dessero alla parte contraria. Gli esuli, e i Fiorentini 2044 9 | indifferente all'opinion generale, contrariando, prima per poco affetto 2045 21 | detto, e senz'averlo mai contrariato in nulla, incominciò a frequentar 2046 Con | contese di famiglia, e i contrasti di successione sì frequenti 2047 18 | cui genio in un'epoca di contrasto tuttora fra l'impero e la 2048 4 | lusinghiere le danzatrici contribuivano non poco in quei tempi il 2049 20 | tutte le astanti se n'erano contristate. Selvaggia poi di tal maniera, 2050 14 | ugual cagione l'avesse sì conturbata. Essa però non esitò un 2051 6 | leggera, si addensavano nelle convalli. Alcune nubi nerastre sorgevano 2052 17 | e che ciascun municipio, convenendo in quel solo legittimo principe, 2053 17 | E l'altro allora:~ ~- Convengo. Un rimedio alle tante divisioni 2054 6 | per isceglier luogo più conveniente.~ ~- Non parmi tempo questo 2055 5 | che almeno per ragione di convenienza la famiglia di lei non avrebbe 2056 26 | Milano: sia per indurli a convenir sull'invito da spedirsi 2057 Con | che a sì gran cittadino si convenissero, ebbe, com'ei bramò, in 2058 16 | fianchi delle prossime valli. Convenner tutti che la notte veniente 2059 12 | ambedue partigiani francesi. Convennero alla perfine che i primi 2060 Con | a Cino dei Sinibuldi si converrebbe una statua? Degnamente opiniamo 2061 11 | cuore. Usi poi al castello a conversar di continuo co' figli de' 2062 17(40)| mal fu matre,~ ~Non la tua conversion, ma quella dote~ ~Che da 2063 13 | cancelliere, esse pure si convertissero in ospedale, e ad ufficio 2064 21 | malazzato, avvilito, ho dovuto convincermi che noi alla fin fine abbiamo 2065 7 | a' pubblici impieghi.~ ~A convincersi di tanta operosità bastava 2066 22 | bisogno servirli, non l'avesse convinta che un zimbello miglior 2067 22 | panche male in gambe per i convitati. Una stanza poi a tetto, 2068 18 | avrebbe voluto restarsi a convivere fra amica gente non solo, 2069 5 | Consiglio del popolo doveva convocarsi in straordinaria seduta. 2070 7 | Panciatichi. Mancava solo fra i convocati messer Baschiera di Rinieri 2071 7 | appressatosi, con voce convulsa ei le dice - Selvaggia, 2072 9 | Ed egli con le labbra convulse:~ ~- Ma come? chi mai!...~ ~- 2073 21 | capanne senza un po' di copertoio; pigliarci dell'umido e 2074 20 | trovatori italiani da lei stessa copiati con grande amore: non che 2075 4 | di grazia; sia che l'una coppia s'intrecciasse con l'altra, 2076 3 | morelli: dietro, in due coppie, i quattro loro scudieri. 2077 8 | Bono, architetto, e messer Coppo, pittor fiorentino. Di sacri 2078 7 | natura di faccendieri, sanno coprirsi di mille vesti, e far mille 2079 11 | abito scuro e dimesso, e le copriva il bel viso un gran velo 2080 13 | mantelletto pur di lana che coprivale il seno, al quale stringevasi 2081 3 | pericoli? hai l'aqua marina. Il corallo si oppone alle folgori, 2082 4 | sedie a bracciali, ma di corame in colore con lucide borchie.~ ~ 2083 10 | distinguevano per elmi e corazze e schinieri d'acciaio: filettati 2084 3 | ha nome fra noi d'albatro corbezzolo, e che soleva prescegliersi 2085 20 | mandolino, pendenti dalla corda che cingevagli i fianchi. 2086 1 | lastricato a frequenti risalti e cordonati dava l'accesso, alquanto 2087 15 | pensò Guidotto, prima di coricarsi, di consegnare in proprie 2088 3 | arpicordi, di trombe, di cornamuse, che dividevano il gruppo 2089 16 | Guidoloste. Era dentro una gran cornice di nero legno intagliato 2090 4 | Nell'altra, fra grandi cornici di legno intagliato, spiccavano 2091 3 | resiste alla ubriachezza; la corniola pacifica l'ira e le pubbliche 2092 4 | giro eletti rinfreschi, un coro di fanciulle rallegrò inaspettatamente 2093 18 | da prospero esito non fu coronata, ad essi però l'onore e 2094 15 | ponente: e non come ora coronate di vigne bellissime e d' 2095 17 | vada a Roma, e risiedavi coronato re de' Romani, e pianti 2096 10 | del valoroso Manfredi e di Corradino!~ ~E un altro:~ ~- Mi par 2097 1 | aspettare un sostegno, con più corraggio potremmo tentar la difesa. 2098 15 | volta di dietro. Un po' di corredo a ogni maniera bisogna che 2099 17 | Noi vogliamo per fine che corregga Italia con sapienza, amore 2100 17 | mondo come pria più non correggi?~ ~ ~ ~Leggi, miser' a te! 2101 20 | ti prego; a lui, se mai~ ~Correrà questa maremma,~ ~«Diè morendo, 2102 5 | disuguale di forze, prima di correre un estremo pericolo, abbiamo 2103 16 | le genti vicine che non corressero su quel di Pistoia: là a 2104 24 | balestra.~ ~- Andate dunque, correte a chiamarlo: ma che sia 2105 11 | essa e la sua famiglia correvan già rischio di prepotenze 2106 22 | della Moscacchia per sicure corrispondenze, e talora col giungervi 2107 11 | parole facevan finta di corrispondere, benchè nel cuore li detestassero: 2108 18 | allora dall'Alighieri non corrisposero, nè poterono, anche di per 2109 10 | coi cavalieri, di esserne corrisposti. Ma a quel primo avanzarsi, 2110 1 | quantità di fiorini d'oro corrompeva la moltitudine e si comprava 2111 4 | si fanno strada dovunque, corrompono ed avvelenano l'Italia.~ ~- 2112 Con | della materia abbia vinto o corrotto lo stile, apparendo anzi 2113 3 | corrompere per dominare! - e la corruzione delle lettere e de' costumi 2114 20 | ginocchio; le gambe con usatti o corsaletti di pelle giù sino ai sandali; 2115 1 | gli volgevano il guardo, cortesemente le salutò. Varcato poi il 2116 17 | forti di soldatesche e di cortigiani: adulano il pontefice e 2117 1 | della fabbrica, che era un cortiletto, capace d'accogliervi pochi 2118 20 | necessaria vi si vedeva. Bianche cortine circondavano il letto: dove 2119 10 | e brocchieri, facendolo corvettare sì destramente, riusciva 2120 Con | poggi, detto il balzo de' corvi, giù per un burrone della 2121 4 | Solo adesso la pubblica coscenza per quelli antichi e monumentali 2122 17 | Chiesa, regina allora delle coscienze, e tutrice di libertà e 2123 17 | dirsi! fu un arcivescovo di Cosenza, un legato del papa, che 2124 18 | che, insieme al concetto cosmopolita, tuttor dominante, dell' 2125 12 | gremita di popolo! I più cospicui cittadini non vi mancavano. 2126 2 | furono accusati di aver cospirato per ucciderlo. Imprecato 2127 5 | aggiungevagli che già non solo si cospirava pei Neri, ma v'era chi aizzava 2128 17 | distinta dall'altra; ed ambedue cospirino al comun bene. Noi vogliamo 2129 14 | fruttiferi e messi; e pel tesoro costante della lingua e delle arti 2130 2 | Bologna; e tutti costoro costantemente della parte de' Ghibellini. 2131 17(40)| stesso Alighieri:~ ~«Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre,~ ~ 2132 5 | favorevole il destro di far costar cara a Fiorenza la zizzania 2133 6 | per nuovi baluardi. Eravi costassù un largo altopiano, che 2134 13 | qualche po' d'erba che pur costava assai cara. Però, mirabile 2135 1 | col guardo le sue pomifere coste allora fiorenti, e le vaghe 2136 22 | vie, che non facevano che costeggiare il confine toscano, dentro 2137 22 | mentre avrebber dovuto sempre costeggiarne il confine e direttamente 2138 22 | l'Ombrone più in alto, lo costeggiava dal lato destro per venire 2139 17 | tempo, non è a dire che gli costituissero un principato. E' gli parve 2140 7 | e le industrie vi s'eran costituite in altrettante corporazioni 2141 16 | degli ordini repubblicani costituiti, e peggio anche, se si creda 2142 Con | Lodovico di Savoia. Questi, costituito senatore romano da papa 2143 8 | della città e del contado costituivan la milizia a cavallo, quale 2144 5 | dipinte di sacre istorie, ne costituivano tutto il suo ornamento.~ ~ 2145 18 | modernamente ogni Stato d'Europa costituivasi a libertà, stancarono i 2146 18 | siccome adesso, per una libera costituzione. Ma come conseguir questo 2147 21 | buttarti giù non ti senta le costole rotte, e più delle volte 2148 12 | dì: trascorsi i quali si costringesse a pagare una grossa taglia.~ ~ 2149 7 | lieve incomodo di salute costringeva la consorte di messer Lippo 2150 8 | impeto sul nemico, che lo costrinsero a retrocedere. I cavalieri 2151 19 | via ferrata si è dovuta costruire su terrapieni nell'alveo 2152 14 | Cotal fortilizio era stato costruito in uno spazio di terreno 2153 7 | chè solo da pochi anni costruivasi il terzo; e pel borgo antico 2154 3 | non compiuta, essendo in costruzione da soli 10 anni (1294). 2155 Con | sua madre, era questa una costumanza comunissima fra le repubbliche 2156 3 | perfezionatore delle passate costumanze.~ ~Or mentre la campana 2157 3 | ogni capitano del popolo costumavasi che, quando avesse egli 2158 12 | e anzi, per reverenza a cotai personaggi, egli stesso 2159 17 | alacremente adesso ci adoperiamo. Cotalchè però mi si conceda di dirvi: 2160 4 | farsi udir per incanto. Cotali pregi si piacevano d'ammirare 2161 7 | rancori, ira e indignazione cotanta mi han destato le vostre 2162 26 | Nè così grevi di pene cotante,~ ~Com'io passai per il 2163 20 | mai dite! e chi era mai cotest'uomo?~ ~- Corse voce per 2164 19 | frequentare uno dei manutengoli di cotestoro a una certa osteria del 2165 7 | dall'altra: tanto più che covava in seno tante vendette. 2166 16 | luogo, e tra pe' rancori che covavan pe' Guelfi co' quali erano 2167 22 | in un paese nemico, e nel covo del rio Musone al villaggio 2168 10 | Infelloniti e crudi~ ~Cozzan con gli elmi insieme e con 2169 9 | pur dedito al giuoco, alle crapule e al vino: tantochè non 2170 9 | quasi impossibile che d'un crapulone se ne possa far conto per 2171 12 | successor di Clemente), ma non creando che cardinali francesi, 2172 Con | notare, che se abbiamo fatto crear cavaliere messer Fredi de' 2173 12 | risposta atteser di subito a creare il nuovo capitan generale: 2174 12 | supporre, di tre francesi creati da Bonifazio e nemici fino 2175 13 | figliuoli! Sì, con queste nostre creaturine, che dopo Dio ci han sostenuto 2176 8 | misuravano sol dal coraggio. Crebbe poi a dismisura la irritazione 2177 17 | meglio della mia Bologna credei d'accostarmi.~ ~- Vedete! 2178 14 | Avvenuta questa riforma, credendo i Pistoiesi aver pace, e 2179 4 | affatto il vero autore; e credendoli anzi di Lemmo, pensò che 2180 Con | questo passo? Certo che se la credenza fu invalsa, il tempo e il 2181 14 | nondimeno è da pensare alle credenze sull'astrologia e sugli 2182 20 | amor della perdonanza, lo credereste? molti pellegrini a condursi 2183 13 | altro - Eh! pur troppo è da crederlo!~ ~Certo che a que' tempi 2184 17 | addolora a pensarlo!) per credersi forse meglio sicuro nella 2185 5 | estranei in specie, che se li credesse contrari. Sicchè egli, avutane 2186 7 | FUORUSCITI.~ ~ ~ ~«E se credessi Turco diventare,~ ~Passar 2187 5 | dei fiori. Quante volte, credetelo, nella mia lontananza ho 2188 18 | quella sol dello Stato. Credettero all'unità del genere umano, 2189 5 | già il suo naturale, e non credeva giammai!... E che vuol egli 2190 17(44)| di Cino; perchè ambedue credevan salute all'Italia la discesa 2191 8 | loro a fuggire! - O che credevano que' bracaloni de' Catalani! 2192 21 | dà noia! Diamine! Oh! che credevi? Non ti pensi che abbia 2193 23 | rilassate non solo, ma credilo, sono infrante!... infrante 2194 4 | Tu non ricordi...~ ~- Ah! credimi, Lauretta - la interruppe 2195 17 | destano ire e scontento! Credono farsi forti di soldatesche 2196 21 | tutt'amorosa e fidente e credula qualunque cosa le avesse 2197 3 | ed influssi comunemente creduti anche dai più colti di quell' 2198 22 | lassù, e dietro tale scorta credutisi più sicuri, proseguirono 2199 5 | quella de' Taviani e de' Cremonesi per erigervi l'attual palazzo 2200 15 | essere in gioventù. Se de' crepacuori ne ha avuti, Dio lo sa! 2201 19 | poi più sicuri, da quelle crepe, veri nidi delli scorpioni, 2202 3 | parte e di continuo andava crescendo, tanto più per que' che 2203 2 | invide nubi, finchè con la crescente luce di civiltà il genio 2204 9 | Nè stette molto che pe' crescenti fumi del vino, gli prese 2205 13 | strettezze a che siamo, crescerà pur troppo il numero degl' 2206 18 | vogliate con questi detti crescere a dismisura l'acerba pena 2207 2 | miserie dell'esilio, sentì crescersi la forza dell'animo per 2208 16 | rami, quindi congelatasi, e cresciuta però di volume: ne avviene 2209 26 | ad un amico a Pistoia. Ma cresciutagli l'apprensione per la non 2210 17 | con sordide avarizie, che crescon balzelli e destano ire e 2211 3 | invincibile; l'agata d'India o di Creta lo fa buon parlatore; l' 2212 1 | cavaliere giungeva sulla crina del poggio, che la scolta 2213 16 | d'affrettarsi per quelle crine, e dietro i noti esploratori 2214 3 | topazio (chiamato da Plinio crisolito o pietra d'oro) raffrena 2215 16 | Vi si rinvengono molti cristalli di monte. Solo qua e là 2216 12 | membra del sacro corpo del cristianesimo. Quindi è che non solo volentieri 2217 Con | sottopose quindi ad un critico esame, e sciolse le proposte 2218 4 | atti.~ ~Or mentre in lieti crocchi ciascuno a piacere si tratteneva, 2219 21 | che soleva fare fra ogni crocchio per giustificarsi con chi 2220 12 | inviati dal Comune. Alcune croci precedevano il feretro; 2221 10 | mano la spada, e dare un crollo giù da quel fianco. Poteva 2222 20 | di Marsilia. Aveavi una cronachetta d'Elisa e di Abelardo: alcuni 2223 Con | stesso Petrarca e tutti i cronachisti pistoiesi attestino del 2224 3 | sonatori di cembali, di crotali, di viole, di arpicordi, 2225 10 | ambedue gli venissero le più crude rampogne. Per più volte 2226 20 | loro, vincano alfine la crudeltà de' loro avversari, e si 2227 22 | ancora trincavano e facevan cuccagna, si videro entrar nella 2228 1 | lato opposto dal punto più culminante dei monti del Teso, altri 2229 23 | andava a diporto pe' vicini e culti verzieri di rose, di mortelle, 2230 7 | pratica e il genio de' suoi cultori sapeva inventare.~ ~Questi 2231 5 | e tanto più, sì gentili cultrici, sovvienmi d'avere scritto 2232 2 | arti belle. In prova di sua cultura basterà ricordare per le 2233 7 | apparve allora Firenze, cuna di libertà, delle arti belle 2234 6 | due neri occhi affossati e cupi, tinti in giallo come la 2235 18 | montagna accompagnarlo col cupido sguardo. Ma come la costiera 2236 7 | singolare da tutte. Non cupole ancora, non templi pregiati 2237 21 | trista gente, e quindi poco curandosi del lavoro, cominciò a fare 2238 16 | premunir dal gran freddo, e curare al bisogno la sua debol 2239 4 | bastevole a soddisfarci, nè io a curarla come vorrei.~ ~- Ma perchè - 2240 12 | mutilati li ritraevano per curarli: ma eran corsi ordini severissimi 2241 10 | Fortebracci, che non s'erano curati neppure di portar seco le 2242 15 | Dimattina andrò io dal Curato, e presto.... eh? che ne 2243 11 | fratelli, i consorti che ne curavano la difesa, non mancassero 2244 17 | autorità imperiale contro la curiale a utile dell'Italia. Ma 2245 4 | pungere i cavalieri con motti curiosi e di spirito. Allorchè a 2246 12 | allora posatala sopra un cuscino, intonò solenne preghiera 2247 9 | alba dovrò consegnarvi la custodia della porta di Ripalta. 2248 13 | propositi, giuraron di nuovo di custodire gelosamente il segreto dei 2249 25 | ve ne prego! Che mi sia custodita!~ ~Non osò dire: - Adornatela 2250 Con | per molto tempo occupate e custodite gelosamente dall'avverso 2251 3 | L'opera di Sant'Jacopo custoditrice della celebre sagrestia 2252 3 | un culto che ogni giovine dabbene intendeva di rendere al 2253 3 | parte, s'intende, de' loro dami, che solevano guidarveli, 2254 4 | Orlandetto, si vedevano nobili damicelli in veste color cilestro 2255 15 | suoi fatti.~ ~- E la nobile damigella Selvaggia? - soggiunse Pier-Antonio.~ ~- 2256 3 | mezzo a suoi ufficiali, due damigelli riccamente vestiti recarono 2257 21 | malaria che vi s'ingozza? Dammi per giunta un canchero o 2258 16 | tornato di maremma il suo damo, pareva proprio intonato 2259 3 | bossolo fra gli astanti, e, dandosi a questuare con lazzi e 2260 20 | fra quelli~ ~Onde viva era dannata.~ ~Ma qual vista! Un'urna, 2261 24 | forca, alla quale furon dannati la più parte di que' della 2262 6 | il genio del male. Più dannosi alla patria di que' tali 2263 Con | ritrovata dall'illustre dantofilo Witte, con questa direzione: « 2264 4 | altra, o distaccandosi alcun danzatore si facesse dinanzi alle 2265 3 | far plauso ai più agili danzatori: in specie quando in quest' 2266 4 | render più lusinghiere le danzatrici contribuivano non poco in 2267 26 | dal cielo, oh lo spero! mi darà forza ed aita. Mi ci vorrai 2268 15 | tu, Maria, a lavorare vi darai una mano - le disse accortamente 2269 17 | comporranno a concordia, e si daranno agevolmente in tutela d' 2270 8 | Fiorentini, pensavano forse di darci sgomento? - Tornino, tornino, 2271 24 | reprimermi, chi sa che colpo le darei con questa nuova! L'ho detto 2272 17 | loro eredità sono io: e non darete loro porzione alcuna d'Isdraele, 2273 3 | altera la testa, ma senza darle ombra di minor sicurezza. 2274 24 | benchè io non facessi che darvi mano), e de' quali davvero 2275 10 | suoi piedi, tenne fermo nel datole giuramento, e il segnale 2276 20 | allora Selvaggia - quanto debb'esser più angosciosa, soli, 2277 5 | uomini da lui eletti si debbano senza indugio apprestare 2278 9 | fosse stato l'autore, coi debiti onori una splendida ricompensa.~ ~ 2279 4 | d'oro, dei quali egli era debitore a detta ragione. Le venivano 2280 6 | suo Governo, e infine alla debolezza dello stesso pontefice, 2281 17 | Alessandro e i due Innocenzi, non decaddero in breve sotto a' lor successori? 2282 17 | dichiarato l'imperatore decaduto dal regno, quello di avere 2283 13 | egli era per certo assai decente e spazioso. Un secolo dopo 2284 6 | che col nostro coraggio decidemmo della vittoria. Ma essi 2285 17 | dimenticate papa Gregorio decimo, e Nicolò terzo!~ ~- Gli 2286 18 | rivoluzioni e battaglie del secolo decimonono ne affrettarono gli eventi: 2287 9 | proponeva, ma di parte Nera decisa, e bramoso non d'altro che 2288 3 | prima alba come in quella decorsa, andando per la pianura 2289 1 | eventi: perchè pochi giorni decorsi sapete voi quel che di là 2290 8 | Jacopo in Cattedrale furono decretati solenni atti di ringraziamento, 2291 17 | agevolmente le castella ai decreti d'un papa, che, pregato 2292 4 | accennava le cause e ne deduceva le possibili conseguenze.~ ~- 2293 23 | mentre non le davan modo a dedurne la vera cagione, e la colmavano 2294 3 | dipendesse dalla città, poteva dedursi da quelle baldorie la indicazione 2295 2 | Angioini di Napoli da lui deferenti, invitò a tal impresa Carlo 2296 2 | affezione particolare, e una deferenza a' principii del padre suo, 2297 13 | Fiorentini si lagnano di gran defezioni; e dicevan fra loro, che 2298 2 | ne' loro poteri non ben definiti.~ ~Ildebrando immaginò di 2299 17 | rinovamento e lo stabilimento definitivo del celibato ecclesiastico....~ ~- 2300 24 | fosse condotta, vogliamo non defraudare un istante l'aspettativa56 2301 13 | esequie ad accompagnare il defunto, in Toscana era allora un 2302 13 | nome di frati gaudenti. Degenerarono poi a segno da non potersi 2303 6 | conosceva; e senza neppur degnarlo d'un guardo, risoluto si 2304 13 | frattanto messer Cino si degnasse informarne il capitan Vergiolesi, 2305 6 | solo nell'incontro si era degnato mirarlo in faccia, lo affissò; 2306 15 | bene che ci voleva; com'era degnevole; e con che garbo parlava 2307 Ded | CONSIGLI DELLA CORONA~ ~DEGNISSIMO APPARVE DEL NOME AVITO~ ~ 2308 13 | tentarono di nascondersi; deliberate, piuttosto che abbandonare 2309 13 | gelosamente il segreto dei viveri; deliberati che quando avesser finito 2310 2 | importanti consigli. Di qui si deliberava sulle pubbliche aziende; 2311 5 | giovarla. Con questa unanime deliberazione il Consiglio fu sciolto.~ ~ ~ ~ 2312 9 | le ragioni già dette, sì delicate e degne di tanto cuore, 2313 15 | spiccava su tutte l'altre per delicatezza di contorni e di carnagione, 2314 3 | sistema di Tolomeo, erano delineati i pianeti: ed ei ne dava 2315 25 | notevole peggioramento. I deliqui cui andava soggetta s'eran 2316 | delli 2317 20 | lune il crudo Nello:~ ~Fu delusa in sua fidanza!~ ~Ei mai 2318 7 | essa, resteremmo fuori e delusi.~ ~Poi con più blanda voce 2319 16 | affettuoso saluto! Ma qual delusione! Quella vasta pianura, coperta 2320 2 | conservare la loro libertà democratica. Parteggiavano co' Bianchi 2321 3 | finchè il reggimento fu democratico, e geloso del buon costume. 2322 3 | Quelle case poi non furono demolite che nel 1311 per ampliare 2323 9 | egualmente incendiato e demolito: lo che fu nel 1592, per 2324 24 | non pochi d'uomini e di denaro per potervisi reggere, non 2325 17(41)| Denina, Rivoluzione d'Italia.~ ~ 2326 3 | ne aveva allora uno suo, denominato Gazzino) ed erano il trastullo 2327 8 | lor centurioni, e che si denominavan dal luogo dov'erano tratte. 2328 13 | il soccorso di Pisa,» a denotare un inutil aiuto. E a' poveri 2329 16 | il giorno con colonne di denso fumo accennavano, la prima 2330 Con | appariva di giusta statura: i denti avea tutti e bianchissimi, 2331 Con | Commento, lib. 1, tit. 1: «A Deo procedit imperium et sacerdotium. 2332 14 | intemerato storico fiorentino, deplora la trista sorte di Pistoia. 2333 2 | speranza del lor partito.~ ~I deplorabili ultimi avvenimenti, e le 2334 6 | condizione se n'abbiano a deplorare, il lettore ne giudichi.~ ~- 2335 6 | queste tue capanne che già deplori se saranno abbruciate. Sono 2336 6 | come la rena che il fiume depone e ritoglie; e se fosser 2337 21 | transito della roba, che deponevano o nel folto del bosco, o 2338 8 | scongiuro, o carissimi, a deporre oggi dinanzi agli altari 2339 8 | pancali vicino ad essi, depositando su quelle tavole la parte 2340 3 | avevano i baldi giovani depositato alle proprie loggie l'armatura 2341 Con | Selvaggia fossero state deposte dentro la rocca del castel 2342 14 | operava ciò che sogliono i depravati e i prepotenti. La difficoltà 2343 16 | costoro non hanno fatto che depredarci con notturne sortite; e 2344 11 | licenza inaudita insultavano e depredavano. I Catalani poi, soldataglia 2345 1 | paralleli attraverso alle depressioni della giogaia, e all'alte 2346 6 | schiacciata, e il naso egualmente depresso: all'udirlo poi tutto volgere 2347 17 | suoi è fatto prigioniero e deriso! Di che io non posso che 2348 Con | quelli non meno stimabili, derivati dalla mitezza della sua 2349 21 | averla a sè. Quando non fosse derivato che da un impulso di quel 2350 Con | per errore fu detto. Gli derivò questa gloria da un insolito 2351 5 | appaga di sorprendere e derubarci le vicine castella; tanto 2352 11 | gastighi, e molta roba ai derubati fu resa, e alcune meschine 2353 22 | capitano ne fu informato, che descrisse loro per lettere la via 2354 3 | tali come i cronisti ce le descrissero e come si vedon dipinte 2355 Con(58)| della famiglia Panciatichi, descritta da Luigi Passerini. (Firenze, 2356 6 | questo cerchio, come lo descrive il Compagni, per le bellissime 2357 7 | festa del primo maggio che descrivemmo, comparve sulla gran piazza 2358 24 | Non sarebbe sì facile a descriver lo stupore e il piacere 2359 13 | metter in ordine.~ ~Or come descrivere le miserie infinite di questo 2360 14 | appennino!!~ ~All'epoca che descriviamo la montagna accoglieva nei 2361 Con | parte la breve ma mirabile descrizione che ne lasciava Dino Compagni, 2362 Pro | seducente; alcune delle descrizioni sono vivaci e pittoresche: 2363 21 | in luoghi poi alpestri e deserti, l'incontro di qualche persona 2364 3 | leggiadria~ ~Quanto l'occhio il desia,~ ~Quanto più splende il 2365 23 | buona amica! Fredi pure il desidera.~ ~- Fredi stesso? Oh! è 2366 23 | giorno. E a chi vorresti desiderar cotal vita?~ ~Poi come fa 2367 5 | non fossero altro che suoi desideri, e a misura che gli crescevano, 2368 6 | in dispregio, poteva ben designarsi per un di coloro (de' quali 2369 17 | trucidati. Fra questi il primo designato alla morte volle Antonio 2370 4 | fermagli ricchissimi, la designavan subito per una nobile dama. 2371 5 | avvenenza, le volse gli occhi sì desiosi, che ella non dubitò di 2372 22 | di militi, ei senza più desistè dall'impresa, e al Fortebracci 2373 17 | comandasse che i Bolognesi desistessero dalle ingiuste pretese. 2374 13 | e te pone in pericolo! Desisti dunque, te ne prego! Mi 2375 11 | vecchi e fanciulli e vedove desolate: e questi e quelle raccomanda 2376 8 | presentimento, più di tutte si desolavano. Dovevan vedersi partir 2377 18 | libero reggimento che tanti despoti lor contendevano, e che 2378 25 | nella camera, ell'era già desta; e avendo preso un lieve 2379 17 | che crescon balzelli e destano ire e scontento! Credono 2380 23 | Lauretta, per timor di destarla, si era avvicinata a passi 2381 9 | seguitava. - Forse io stessa a destarlo... Ma allora io?... Se egli 2382 4 | non potè dirsi non avesse destata qualche piccola invidia. 2383 7 | indignazione cotanta mi han destato le vostre proposte e quelle 2384 3 | arguti motti pungevano e destavano il riso, erano, si sa, accarezzati 2385 26 | prendeva posa la mente, destavasi il cuore coi suoi affetti 2386 9 | nostro parente! egli, egli, destinato pur troppo a guardia di 2387 4 | alludesse al cavaliere cui destinavasi; e si dava lode a colei 2388 14 | rivela agli uomini i loro destini. Ma quando di ciò poco anche 2389 19 | affronto ogni giorno il destino. E se non fosse un maladetto 2390 17 | voluto avvilimento e la destituzione d'Arrigo, per quanto molto 2391 5 | parole un fremito generale si destò nel Consiglio, e fra i cittadini 2392 10 | Vergiolesi; il quale opponendo la destrezza alla forza, sapea ben volteggiarsi 2393 8 | queste mercenarie milizie. Detestabili sempre, chiamate da principi 2394 11 | corrispondere, benchè nel cuore li detestassero: poi a cotesta soldataglia 2395 10 | appressavano ad esse, la detestata insegna de' Ghibellini dalla 2396 Con | tempi; e fu il primo che dettasse una legge di successione 2397 20 | versi che le parvero come dettati per lei; e dicea ne' sospiri:~ ~ ~ ~« 2398 20 | milioni fossero stati i devoti visitatori.~ ~- E ditemi, 2399 12 | stava a cuore di tenersi devoto al pontefice, da cui dipendeva 2400 22 | messer il Cardinale la sua devozione al partito dei Guelfi.~ ~ 2401 17 | traslazione d'Italia in Francia ne dia buon concetto. Ma piacemi 2402 18 | in mezzo a popoli di vari dialetti e costumi, e fra 'l triste 2403 4 | Lazzari; monna Bice de' Muli; Dialta de' Tedici; Finamore de' 2404 21 | assassinare chi non ti dà noia! Diamine! Oh! che credevi? Non ti 2405 1 | diporto, e ne venivan pur dianzi. Non mai il sole era caduto 2406 20 | onore di lei e del vero, non diate ascolto ad accuse contro 2407 9 | Fiorentini... sì, sì... il diavol che vi porti! Ma... ma il 2408 24 | avre' avuto a fare, sola, dibandonata e senza un disegno al mondo? 2409 Con | pochi son quelli che non dicano che su nella rocca fu sepolta 2410 21 | che or ora dobbiamo aver dicatto di poter tornare in quei 2411 Con | infermatosi gravemente, ai 23 dicembre di detto anno provvide con 2412 9 | campo.» Laddove tornato, non dicesi ch'ei ne fosse scoperto.~ ~ 2413 17 | perdono di Dio (e voi ben diceste, messi a conciliare gli 2414 13 | scelgano Lucchesi o Fiorentini: dichiarando primo potestà messer Pazzino 2415 1 | nostre parti; ed essi, si dichiararono che ci avrebber soccorso: 2416 23 | una guerra fratricida fu dichiarata al nostro paese. Pur troppo 2417 2 | qualsiasi altra cagione) si dichiarò avversa e divisa in cotal 2418 13 | Rettori della città, noi vi diciamo che per camparle.... noi... 2419 13 | in assedio dieci mesi e diciannove giorni! Vi entrarono trionfanti 2420 17 | cavalieri; eccettuandone diciassette che immantinente ordinarono 2421 2 | contavano lino a cento, e diciotto cavalieri a spron d'oro, 2422 26 | castello, il Comune (come dicon le cronache) inviò due suoi 2423 Pro | Selve, elegante poemetto didascalico fornito di molte note, per 2424 9 | assalto si chiuse in casa e si die' per malato. Decorso qualche 2425 6 | Pistoiesi dal canto loro si dieder subito a raccogliere armi 2426 10 | scolte che dovean guardarla e difenderla. E qui un tal giorno sull' 2427 10 | campo aperto? Come pur solo difendersi se non avesser avuto il 2428 10 | nemico. Mentre Orlandetto lo difendeva dal Fortebracci, questi 2429 8 | grande amatore della patria e difensore dei diritti dei cittadini, 2430 13 | a soldati forestieri che difeser Pistoia si paghino di presente 2431 10 | Cavalcavano bei destrieri, difesi con testiera e gualdrappa 2432 4 | quel dolce stil nuovo che differenzia i poeti dai trovatori. Perchè, 2433 2 | il minore de' figli, non differiva nell'animo dal fratel suo; 2434 25 | alle sue: eppure non ha mai diffidato! E, ansioso anzi di rivedervi, 2435 23 | toccando quelle corde io vi diffondeva tutta l'anima mia: e que' 2436 2 | battaglia di Wisenberg, si diffuse prima per Lamagna, poi su 2437 14 | strumenti di fusione e di diffusione; di guerra e di pace; di 2438 18 | Italiani, cresciuto in breve e diffuso, cominciò ad esplicarsi 2439 21 | maremma bisognava starci difilato per sette mesi: e qui.... 2440 3 | prateria, come trovasse una diga venne ad arrestarsi allo 2441 13 | tanto allenito le facoltà digestive, non val più cibo a saziarla; 2442 1 | sponde, per largo tratto si dilagava; poco stante si faceva a 2443 7 | precipitando dall'alto, si dilagavano fra sterpeti e fra sabbie. 2444 17 | Bologna ne' tempi andati dilagavasi tanto, che v'avea formato 2445 17 | dopochè nuovamente saran dilaniati per guerre di conquiste 2446 20 | virtù della donna sua si dileguarono in un subito da quel petto. 2447 Con | e il buon senso l'hanno dileguata.~ ~Pel nostro racconto abbiam 2448 5 | che colui a gran passi si dileguava:~ ~- Ma sapete ch'io dubito - 2449 23 | ghirlanda, d'ogni canto mi dilettava. Oh! le mie belle colline, 2450 7 | co' suoi laghi e i suoi dilettosi giardini, quella denominata 2451 Pro | conseguiva lode di molta diligenza presso i due immortali fratelli 2452 1 | catena dei poggi che si dilunga da settentrione a mezzodì, 2453 12 | inviarono un loro araldo per dimandar d'aver libero ingresso alla 2454 Con | che molte Università lo dimandarono fra' loro lettori. E dapprima, 2455 10 | orecchie, e minacciose gli dimandassero: - Quand'è, sciaurato, che 2456 1 | primo colle a maestro, e dimandato a certuni che tenevano la 2457 3 | Che è questo? - si dimandavano, imbattendosi per la via 2458 17 | lottar con l'impero?~ ~- Dimenticarlo! no certo.~ ~- Vedetelo 2459 6 | essi soli par che l'abbian dimenticato!~ ~E quel primo aggiungeva: - 2460 4 | tutto: e all'occorrenza dimenticavano per essa, o, a meglio dire, 2461 14 | Oh! ella ora trista e dimessa passava indistinta fra molti, 2462 11 | Selvaggia un abito scuro e dimesso, e le copriva il bel viso 2463 21 | primi anni a Vergiole in dimestichezza con quella fanciulla, e 2464 Con | acquistò nelle cose civili. Diminuì le contese di famiglia, 2465 12 | settant'anni continui. Qual diminuzione di autorità e di potenza 2466 4 | tutto unico di Selvaggia! Dimorando al castello, ella stessa 2467 1 | Vergiole,~ ~Più meco l'alma dimorar non vuole,~ ~Se la speranza 2468 12 | francesi, avvenne che i papi vi dimorarono per settant'anni continui. 2469 20 | richiese Selvaggia - vi dimoraste per molti giorni?~ ~- Quando 2470 20 | passò già per di qui, e dimorato per breve tempo fra noi, 2471 4 | d'arme della famiglia vi dimoravano come di guardia. Una parte 2472 6 | mancava dall'altro lato chi dimostrasse al popolo la grandezza del 2473 3 | de' Vergiolesi. Una vera dimostrazione di general gradimento l' 2474 15 | Guidotto gettando gli occhi dintorno a sè, con viso di compiacenza 2475 3 | venerando vescovo della diocesi, messer Bartolomeo Simibuldi, 2476 26 | intese il mio signore,~ ~Mi dipartii pur chiamando Selvaggia,~ ~ 2477 6 | di porvi l'assedio, nè dipartirsi finchè in poter loro non 2478 24 | vostra parola al capitano: dipende tutto da lui.~ ~- Non dubitate - 2479 2 | di sottostare a cotesta dipendenza. La Chiesa, o meglio la 2480 16 | possibile!.... e da me certo non dipenderà se la Signoria non vedrà 2481 17 | suo stato, se le sue città dipendono sempre da tanti piccoli 2482 5 | gran trittico con buoni dipinti all'altar maggiore, cui 2483 2 | lavori fino dal 1287. Aveva dipinto in cattedrale il pistoiese 2484 11 | eserciti combattenti, le arti diplomatiche ebber sempre lo stesso inutile 2485 3 | alle giostre e a' pubblici diporti, vi fosse il prato ben mantenuto; 2486 2 | secoli appresso andò sempre diradando le invide nubi, finchè con 2487 16 | ostacolo ad ogni passo, e il diradarlo poteva essere di gran pericolo. 2488 20 | Diè morendo, oh sì, dirai,~ ~A me pura la sua gemma!~ ~ 2489 7 | rinnegar la fede mia.~ ~Cosa diranno la gente di me?~ ~Ho rinnegato 2490 3 | fra la folla plaudente, si diresse alla cattedrale. Le trombe 2491 1 | rossastra, che quasi li diresti di granito orientale. Tutti 2492 22 | costeggiarne il confine e direttamente calare a Pavana per risalire 2493 1 | sinistro lato del monte dirette a quella volta, pareva che 2494 7 | somma delle cose non la diriga altra gente che della loro! 2495 11 | faccende della villa, e diriger l'opere pe' campi. Bindo, 2496 6 | salita.~ ~Una mattina a dirigere que' lavori se ne stava 2497 5 | il mio Orlandetto poteste dirigermelo negli studi, ve n'avrei 2498 14 | Pistoia, gli sia espediente di dirigersi piuttosto a Roma o a Firenze. 2499 13 | parole che nel lasciarla le dirigeva, ella con dolce atto di 2500 21 | là - e accennava a que' dirimpetto - passando a guado il Reno 2501 9 | in ispecie, di condurlo dirittamente a' suoi fini. È infatti 2502 24 | quell'aggressione (chè a dirla le scansavo quanto potevo) 2503 7 | a quel del Montale (or14 diroccati) e all'altro, più alto, 2504 9 | gittare. Intanto un'acqua dirotta si scaricava sulla città 2505 20 | piace - soggiunse ella - dirovvi dunque che un amico nostro 2506 4 | ebbero scritto di poesia; che dirozzaron la lingua, che la ridussero 2507 4 | amorose; le fu d'uopo d'esser dirozzata, di farsi pura e gentile, 2508 15 | rispose - Ed egli - perchè a dirtela, senza il tuo parere, figliuolo, 2509 1 | proposta.~ ~Sovr'un poggio dirupato e per la più parte di macigno, 2510 Con | essa. Solo a ponente del diruto castello di Vergiole, ora 2511 13 | poco o nulla (mi spavento a dirvelo!) rimane di vettovaglie 2512 Pro | innanzi queste mie poche e disadorne, ma, spero, veridiche parole.~ ~ ~ ~ 2513 16 | era un asilo per essi. Chi discende questa valle lungo la bella 2514 Con | dai Rossi di questa città, discendenti in retta linea da que' di 2515 22 | entrare nel villaggio, dopo un discender sì faticoso! Andati sempre 2516 16 | Cassero, o luogo fortificato, discendeva giù in basso per riprendere 2517 4 | per un dei più degni fra i discepoli de' celebri professori, 2518 22 | e là fra le tenebre, al dischiudersi di quella porta, seguendo 2519 5 | questo dire, vedutasi innanzi dischiusa la porta della cappella, 2520 16 | arrivate in quel punto. Ed ei dischiusele in fretta e percorsele appena.... - 2521 Con | amene lettere alle severe63 discipline della giurisprudenza, ed 2522 25 | poteva....~ ~- Omai a piena discolpa del nostro amico, tutto, 2523 17 | rispose messer Cino - che disconosca il genio di quel grand'uomo. 2524 9 | che la propria reità si discopra.~ ~Questa giustificazione 2525 21 | fiorini!~ ~- Oh sì! che mi discorri di malattie? - soggiunse 2526 17 | Porto, nel tempo di che discorriamo risedeva come legato pontificio 2527 15 | filare od a torcere: più discosti infine e più presso all' 2528 21 | tornare in quei bassi fondi a discrezione di quelle arpie, perchè 2529 17(38)| Nell'originale "discusse"[Nota per l'edizione elettronica 2530 13 | con altri capi del governo discutevano sul grave caso. Costoro 2531 17 | dapprima, vi prego, non discutiam di persone, come ora saremmo 2532 4 | questo culto della poesia disdegnavano allora in Italia le nobili 2533 4 | un tempo nel portamento. Disegnandone le belle forme, potea dirsi 2534 22 | apertamente che volevano disfar Pistoia.~ ~Narran le storie 2535 20 | allora l'orribil pensiero di disfarsi di quella misera per congiungersi 2536 5 | riformarci a parte Bianca; veder disfatte da' militi loro e da una 2537 22 | scontro sarebbero stati disfatti.~ ~Molto allora fu lodato 2538 16 | quel nido sarebbe stato disfatto. Ma corrono già molti mesi 2539 16 | entrarono in quel d'Arezzo, dove disfecero molte fortezze degli Ubertini. 2540 6 | sarei aspettata una formale disfida per isceglier luogo più 2541 16 | nelle stesse sue rime si disfogava a dir quello che sovente 2542 18 | nelle terre lombarde, non disgiunta da' miei cari e da voi, 2543 24 | rispettabile monaco, la vita disgraziata che ho menato per qualche 2544 13 | Altro! Forse Dio, povere disgraziate! non avete diviso con noi 2545 15 | affezionata e non m'ha dato un disgusto al mondo: ma me l'ha chiesta 2546 23 | troncare quell'argomento sì disgustoso su cui l'altra volea prolungarsi, 2547 10 | a un tempo di terribile disinganno! Perchè invece come, alzata 2548 4 | scorgere tanta affabilità disinvolta, un eloquio sì facondo e 2549 9 | tanto danno, quando per la disparità delle forze la resa era 2550 1 | circondava. A poco a poco disparivano al guardo loro che spaziavasi 2551 6 | sta. - E lo sconosciuto disparve.~ ~ ~ ~ 2552 13 | intimo di famiglia, non potea dispensarsi dal farne una di condoglianza 2553 4 | quell'alma sdegnosa e parca dispensatrice di lodi, dopo del Cavalcanti 2554 13 | Dio ci han sostenuto a non disperare! - esclamarono i padri, 2555 25 | salute di Selvaggia era omai disperata! Il lento morbo e uno sfinimento 2556 22 | se i Lucchesi venissero, disperatamente gli avrebbero combattuti 2557 14 | vostro!~ ~- Oh, no, no! Dio disperderà la fatal predizione!~ ~- 2558 8 | Dio delle misericordie, disperdi da noi per pietà il terribile 2559 24 | parte Bianca sarebbe andata dispersa. Il rinforzo de' pochi giovani 2560 6 | abbattute le vigne, le semente disperse, atterrati gli ulivi e ogni 2561 6 | mura li vedremo in fuga e dispersi!~ ~Il fatto di tale spettacolo 2562 17 | il nostro concetto sarà disperso; se di gente libera e di 2563 12 | nè Italia. Si disse per dispiacenza de' partiti che vi si agitavano: 2564 23 | infine pur troppo un nuovo dispiacer di famiglia!~ ~ ~ ~ 2565 10 | Si sarebbe detto che si disponessero piuttosto a una giostra 2566 13 | letto de' suoi malati, si disponeva ad uscire per la visita 2567 Con | quel tempo in Firenze per disporlo, benchè indarno, a far buona 2568 16 | stalle: nell'ospizio poi a disporre i viveri per ristorarli. 2569 20 | quattro o cinque anni dopo si disposava a un cotal Nello o Paganello 2570 6 | poter loro non fosse caduta. Disposer frattanto che ciascun Comune 2571 4 | fra un popolo per ingenita disposizione più gentile, con ordini 2572 14 | di comprarvi un palazzo, disposò colà la sua figlia Jacopa 2573 17 | Comuni, stanchi omai della dispotica protezione o d'un principe 2574 18 | potenze invocate, egualmente dispotiche e aspiranti a una monarchia 2575 1 | volendo più sopportare i lor dispregi e gl'insulti.~ ~- Dio! - 2576 6 | accarezziamo poi tanto. Disprezzali come me, e vi troverai il 2577 6 | troverai il tuo meglio.~ ~- Disprezzarli! Nè ti è mai sovvenuto dell' 2578 Con | Commento, fu nimicissimo della disputa e d'ogni passion personale. 2579 12 | scisma che diede origine alle dispute e alle divisioni de' Concili 2580 13 | qui appresso al fuoco - dissegli il degli Uberti.~ ~- Oh! 2581 Con | maestro, dal quale talora dissente. Sono infine nel suo Commento 2582 16 | salisser più sopra. Non dissimulavan però che, dopo i validi 2583 6 | che personificano il genio dissociatore, il genio del male. Più 2584 4 | intrecciasse con l'altra, o distaccandosi alcun danzatore si facesse 2585 18 | dava il cuore di doversi distaccare dalla sua Selvaggia. E quante 2586 Con | di Boemia in Pistoia per distaccarla da' Fiorentini.~ ~Si può 2587 14 | singulti, che non sapevan distaccarsi da loro! Ed oh! pe' poveri 2588 24 | mani a una sua spalla. Poi distaccatasi, con fiducia gli disse:~ ~- 2589 7 | cui detti, come a richiamo distaccatosi da Loste ei sforzavasi d' 2590 3 | San Giovanni, e solo ne distaccava alcuni cavalieri per far 2591 14 | castello che gli sorgevano poco distanti; ed era appunto dietro l' 2592 16 | portavano alcuni a varie distanze lanterne cieche, che a qualche 2593 10 | che con agevol declive si distende per circa 300 metri dal 2594 14 | nuovo; finchè non giunga a distendersi tutto quanto sull'agevole 2595 1 | altri lucidi solchi si distendevano su i circostanti terreni, 2596 7 | destra poi di questa via distendevasi la pianura, quasi tutta 2597 1 | dal Sasso di Cireglio, si distendono in ampia cerchia a declive 2598 25 | contemplare la sua Selvaggia distesagli innanzi non altro ora che 2599 16 | accorgersi che que' militi, distesi sotto un gran capanno di 2600 4 | fiore che solo bramo vi si distingua, vuo' che sia il giglio. 2601 20 | benchè di lunge non ben distinte, ma d'un andamento sì melanconico, 2602 Con | sull'imperatore, e sui loro distinti e particolari poteri, si 2603 22 | opportuno e propizio per distogliere dalla comune terra natale 2604 11 | stessi della Signoria per distorli da quell'assedio. Non guardò 2605 17 | pontefici cercò fermamente di distornarvelo?~ ~- Ma voi, messer Cino, 2606 7 | tutto solo per veder di distrarsi. Ma quasi ad ogni passo 2607 3 | andar tutti verso una parte. Distratta così l'attenzione di costoro 2608 26 | che molto egli era stato distratto e assiduamente occupato, 2609 10 | benchè in vastissimo campo; distribuite in varie schiere secondo 2610 13 | date ore fosse puntualmente distribuito. Il male era adesso per 2611 4 | lingua, che la ridussero districata ed egregia, civile e perfetta; 2612 19 | dire, era stato commesso di distrigarla) cominciò a frequentare 2613 17 | braccio potente, che ferisca e distrugga le cento idre che avvelenano 2614 14 | l'ala del tempo che tutto distrugge, e la forza motrice del 2615 2 | federazione in Italia, che distruggendo ogni traccia delle conquiste 2616 7 | costoro e impugnò le armi a distruggerla! Un fremito anzi m'assale 2617 2 | brando.~ ~Ma di tal fiamma distruggitrice chi primo portò qui la favilla? 2618 23 | primi venti, le prim'acque distruggono quel poco di florido che 2619 12 | essa la quale poco men che distrusse la grand'opera della riforma 2620 5 | imprendiamo una guerra sì disuguale di forze, prima di correre 2621 4 | a lei non fossero grati; disvelandone anche l'amore con certe 2622 21 | loro premono queste quattro dita di gola, - m'intendi? - 2623 15 | e di spirito!.... ~- Sì, ditelo a me! - replicò subito Margherita. - 2624 21 | scostandosi, e accennandolo a dito con istupore - soggiunse 2625 17 | morali dei popoli. So che una dittatura papale nelle età barbare, 2626 1 | più sopra fra i novelli divelti, e certe regolari piaggette, 2627 9 | grazia, perchè il suo braccio divenga fin d'ora il più forte sostegno 2628 17 | fra i nostri Comuni per divenirne signore? E chi de' pontefici 2629 4 | che per me di Selvaggia diveniste pietosa?~ ~- No, no, non 2630 16 | invece di farsi più mite diveniva ogni giorno peggiore. Messer 2631 17 | veramente, pe' suoi successori divennero esempi pericolosi, e ampia 2632 7 | E se credessi Turco diventare,~ ~Passar lo mare e andare 2633 2 | lieve, o quale si fosse divergenza di parti bastava loro a 2634 6 | Vostro zio, cui nonostante la diversità delle parti, sta a cuore 2635 8 | subito su quella piazza che diverso e commovente spettacolo! 2636 12 | credere, il messo tornò diviato con la risposta - si seguitasse 2637 6 | gli animi dei cittadini e dividerli.~ ~Messer Fredi a que' detti 2638 3 | suoni delle trombe, e il dividersi come raggi dal centro per 2639 3 | perchè i cittadini non si dividessero fra loro in due classi troppo 2640 3 | trombe, di cornamuse, che dividevano il gruppo dei cantori delle 2641 3 | Sì che ogni gentil cor divien giocondo».~ ~Sonetto di 2642 8 | ritratto di Nostra Donna col Divin Figlio, detta dal popolo 2643 9 | al nemico; come che fosse divinamente ispirato, entrò sconosciuto 2644 18 | compresi di gratitudine al divinatore delle italiche sorti, come 2645 18 | tramandato come unico principio e divinazione del mirabile nostro rinnovamento.~ ~ 2646 8 | spietati, e provocarono i divini gastighi, che ricadranno 2647 20 | per gelosia furibondo ne divisasse la morte. Ma come potete 2648 5 | egualmente rassicuratolo, si divisero ricambiandosi un amichevol 2649 17 | aggredivano il viandante; divisò l'ambasciatore di cavalcarla 2650 6 | Quel suo spirito inquieto e divorato da prepotente passione e 2651 11 | pietosa che pregò - carità! - Divulgatosi l'orrendo fatto per ogni 2652 Con | Non appena infatti si divulgò la sapienza del Commento 2653 15 | piacere! L'anello glie lo do anche domenica!~ ~- Adagio 2654 9 | qualsiasi vostro concittadino dobbiate arrossirne e tremare a comparirgli 2655 23 | nelle regioni dell'aria, e docile ed addestrato, vederlo far 2656 Con | Pia, abbiamo consultato i documenti sanesi, pubblicati da B. 2657 4 | somiglianti, che almeno, a documento di storia d'un popol grande, 2658 4 | sento dentro al cor tanta dolcezza~ ~Quando ti son davanti,~ ~ 2659 21 | spesso da quella vostra dolcissima e appassionatissima castellana. 2660 5 | amici vostri avessero dovuto dolersi, era ciò naturale. Ma che 2661 9 | Di Fede, io mi rivolgo, e dolorando nell'anima vi dico: capitan 2662 24 | tutto il suo cuore: pianse e dolorò lungamente. Indi a poco 2663 13 | valore de' Pistoiesi: ma che dolorosamente li confermò, non potersi 2664 26 | nuove hai da darmi?~ ~- Dolorose quanto mai si può dire! 2665 7 | alla Carraia, e l'incendio doloso dei Guelfi di parte Nera, 2666 25 | fine. Tanto più poi se ne dolsero perchè temettero che il 2667 17 | Pistoia, che neppur ei la domanda? E come e perchè questo? 2668 6 | Maria! Proprio vero? - si domandaron le donne raccapriccite. - 2669 4 | con certa curiosità si domandarono alcune.~ ~- Chi sa! sicuro 2670 15 | dico addio stasera, perchè domattina dicerto non ci rivedremo.~ ~- 2671 4 | tant'oltre a danno della domestica economia, che dal Comune, 2672 18 | concetto cosmopolita, tuttor dominante, dell'impero romano, non 2673 2 | detto re dei re, signore de' dominanti. Ma gl'imperatori, presumendo 2674 3 | regno; - corrompere per dominare! - e la corruzione delle 2675 8 | difesa. Le ire di parte dominaron qui troppo; e tanti cuori 2676 2 | che mai più prepotenti non dominarono come allora gli odi e gli 2677 16 | tutta boschiva e selvata, e dominata dal lato di settentrione 2678 2 | quanto osteggiata dai loro dominatori, nei due secoli appresso 2679 2 | la sua parte, per adesso dominatrice, a breve andare correva 2680 13 | in Italia nel medio evo dominavano di continuo. Calamità che 2681 18 | Dappoi con le straniere dominazioni una notte di secoli si distese 2682 8 | alberi che eran ritti da anni domini; tronche le viti; scioncati 2683 12 | generale su Roma e su tutti i dominii pontifici; avendo trovato 2684 14 | Alcune anche di dette case donarono a chi tornò loro più in 2685 4 | facesse porre la musica, e la donasse a Selvaggia, ma come sua. - 2686 2 | Malespini, il giureconsulto Donato Alberti, il legista Petracco; 2687 4 | che per esprimere a cotal donatrice tutto quel che sentiva, 2688 17(40)| La Donazione di Costantino ne' tempi 2689 17 | Costantino, e accresciuto dalle donazioni di Pipino, di Carlomagno, 2690 23 | immaginare se gradisco i tuoi doni! - e osservandoli - se non 2691 7 | Brozzi, di Peretola e di S. Donnino, v'entravan per la porta 2692 16 | che dimorava in Pistoia, donò alcuni beni. E colassù abitarono 2693 12 | dodici fanti con cerei e doppieri d'intorno al corpo. Seguivano 2694 8 | di reliquiari d'argento dorato e a filograno, con pietre, 2695 11 | Altri di loro se sdraiati o dormigliosi, tanto più chiudevano gli 2696 21 | a cert'acque stagnanti? Dormir sulla paglia per quelle 2697 23 | osservando se veramente dormisse; e allora, se meglio fosse 2698 16 | avvinazzati, profondamente se la dormivano. Vi si aprono allora una 2699 17 | in servitù, forte ce ne dorrà, ma non sarà nostra colpa.~ ~ 2700 4 | di quelle sedie, dove nel dossale si vedeva trapunto in seta 2701 17(40)| tua conversion, ma quella dote~ ~Che da te prese il primo 2702 Con | collega nelle canoniche il dott. Recupero da S. Miniato. 2703 Con | grave età, e alle lunghe e dotte fatiche, infermatosi gravemente, 2704 Con | l'imperatore: un Tancredi dottor di leggi. E sotto il principato 2705 Con | e insignito della laurea dottorale, per quest'opera principalmente 2706 16 | certi che nessun timore doveasi aver di nemici da quella 2707 26 | credè d'altra parte di dovergli tacere sulla gravezza di 2708 14 | donzella credette di non doverglisi rifiutare, e consentì di 2709 18 | imponevano d'altronde sacri doveri. Sicchè fatto superiore 2710 18 | politico: solo dolente di doverli lasciare in lotta coi Bolognesi 2711 13 | che fra pochi giorni ci dovessimo arrender per fame, e se 2712 25 | messer Cino, perchè non ne doveste concepire e tenere odio 2713 24 | scansavo quanto potevo) ci dovetti stridere anch'io. Ma sopraffatti 2714 20 | castiga; chè già noi... oh si! dovevamo conoscerlo noi questo traditor 2715 1 | percorsa:~ ~- E questo financo dovevano aspettarci? Oh! voi pure, 2716 23 | cittadini (chè allora i più doviziosi, in mancanza di poste pubbliche, 2717 13 | di tanti nostri difensori dovranno essere inutili? A che partito 2718 9 | spade e di stili.~ ~- Ma non dovrebbero esser qui altri due? - dimandò 2719 13 | freddo, io!... cagione forse dovrei esser io! se mai!... che 2720 22 | bocconi son tuoi. Poi tu dovresti sapere che alla circostanza 2721 19 | luoghi la via ferrata si è dovuta costruire su terrapieni 2722 6 | sprone a serbarli gelosi dei dritti loro.~ ~- Sicuramente! - 2723 16 | rivederla. Quindi all'amico Druso, cui prima di partire avrebbe 2724 2 | patria, nol trattenevan dubbiezze od ostacoli. Ma sebbene 2725 22 | forte irritato con lui) non dubitasse, gli avrebbe giovato.~ ~ 2726 8 | della patria, e per essa non dubitaste di andare incontro alla 2727 25 | pieno vigore, avresti ancor dubitato che il suo male fosse quasi 2728 9 | e al vino: tantochè non dubitava, con quest'ultimo argomento 2729 6 | Pistoia, della quale forte dubitavano; perocchè la teneano i loro 2730 26 | Pur come avviene di chi dubitoso di tristi nuove, vorrebbe 2731 12 | lui nel gran padiglione ducale, e seduti, messer Guglielmo 2732 10 | spiegava loro dinanzi. E i duci (soli al segreto della tesavi 2733 Pro | i Promessi Sposi». Fra i duecento romanzi storici che conta 2734 10 | varii e forti attacchi fra i duellanti. Fu questo il più grave 2735 10 | cercavano l'un l'altro e duellavano a morte! Due volte i cavalieri 2736 24 | pel quale aveva saputo in duello ritrarre la spada dal petto 2737 13 | e il capitano con lire duemila, si scelgano Lucchesi o 2738 2 | de' belli arredi, segnano dugent'anni del buon tempo dell' 2739 2 | ardire. Benchè presso al duodecimo lustro, si sentiva animo 2740 1 | castello del Vergiolesi. Un duplice filare di cipressi gli apriva 2741 5 | proprio che il bene stare ha a durar poco nel mondo! Vedete un 2742 14 | Bianchi e de' Ghibellini, e durarono più di due mesi continui. 2743 14 | utile evento, e di paci non durature! A noi però, che qui è avvenuto 2744 Con | gli odi e i rancori che duravano fra di essi, la missione 2745 18 | estinguersi, più vi brillò! Ma le dure catene che l'avvinsero d' 2746 7 | architetti, il cui nome durerà celebrato quanto quei monumenti! 2747 13 | riuscivano a vincere la durezza de' cuori, e quell'egoismo, 2748 25 | t'ha chiusa, ohimè! fra duri sassi~ ~La morte, che due 2749 Con | quella gente superstiziosa durò a credere la sua anima. 2750 | Ebbene 2751 2 | cose di pace e di guerra. Ebbevi in fine messer Soffredi 2752 21 | nulla. E se uno cade in ebbrezza, l'altro subito lo compatisce 2753 23 | appendere come le giovani ebree ai salici del fiume d'una 2754 | ecc. 2755 Con | abbiam detto, riprovò gli eccessi del suo stesso partito. 2756 13 | una rigidezza di stagione eccessiva. Gli appennini eran tutti 2757 17 | e di tremila cavalieri; eccettuandone diciassette che immantinente 2758 9 | tanto più che, con le sue eccezioni, ma secondo un proverbio 2759 12 | liberar Pistoia da tanto eccidio: cosicchè, e per la gratitudine 2760 17 | avuta da Roma, non fu egli l'eccitator di discordie fra i nostri 2761 5 | lutto.»~ ~Salomone nell'Ecclesiaste.~ ~ ~ ~Fino dal far della 2762 12 | prosciolto dalle censure ecclesiastiche, di pervenire a' suoi la 2763 | Eccole 2764 | Eccolo 2765 19 | uscissero) Nuto e il Fortebracci eccoteli circondati. Allora, senz' 2766 15 | sapesse dov'ero. E di fatti eccotelo lì sotto a me: sfinito però, 2767 | Eccovi 2768 16 | alle trombe.~ ~All'udirle echeggiare per tutti i seni di quella 2769 4 | a danno della domestica economia, che dal Comune, co' suoi 2770 5 | madre. - E un benedetto Eden sarebbe il nostro, ove orride 2771 1 | vedresti coperto di musco, d'edera e di gramigna e intersecato 2772 Con(58)| Pistoia ricchissimo, vi fece edificare quel grandioso palazzo che 2773 7 | alti palagi nè a pubblici edifizi maravigliosi, che pochi 2774 Con(61)| Palatina di Firenze. Quella edita e illustrata dal Cisnero 2775 Pro | offre poi ancora quello d'educare nell'animo del lettore sentimenti 2776 14 | ognora maggior di se stessa. Educata con austeri costumi e fra 2777 13 | come il nostro prelato, educati alla scuola delle grandi 2778 Con | amore, grato alla prima educazione che da lei ricevette60 .~ ~ 2779 Pro | nacque in Pistoia, ma vi si educò giovinetto, v'insegnò lettere, 2780 17 | per ogni dove tanto più efficace e potente, e Italia di già 2781 Pro | lecito supporre che i più efficaci scrittori di questa favella 2782 17 | mai a collegarli, e con efficacia a difenderli.~ ~Cui l'ambasciatore:~ ~- 2783 4 | di cui Cino le apparve effigiatore nelle sue dolci rime. Ma 2784 18 | reggimenti incerti e poteri effimeri, fra tante agitazioni e 2785 17 | fer già mill'Affriche ed Egitti~ ~Reggere; ed or sei retta 2786 9 | secondo altri 1192, fecero in Egitto della città di Damiata; 2787 | eglino 2788 13 | durezza de' cuori, e quell'egoismo, che andava del pari col 2789 6 | patriottico...., un orgoglio egoista, e la sola soddisfazione 2790 4 | ridussero districata ed egregia, civile e perfetta; e infine 2791 4 | maestri di diritto civile, ed egregio fra i più gentili poeti. 2792 15 | oro di messer Fredi! Per eguagliar la buon' anima della madre 2793 10 | fra' suoi artigli; ed una eguale per mezzo le schiere de' 2794 23 | sulle rive fiorite del rio. El era con voi, dolci amiche, 2795 Con | infine altra opera non meno elaborata sul Digesto vecchio, composta 2796 14 | felice, e riguardevole per l'eleganza delle vesti, in mezzo al 2797 9 | tale oggetto si era fatto eleggere capo delle scolte notturne 2798 3 | riparatosi, piacque ai rettori di eleggerlo a potestà. Era invece l' 2799 22 | avevan neppur pensato ad eleggersi un capo che gli guidasse. 2800 23 | quelle corde la mia mesta elegia! Poche volte, quando un 2801 Pro | nominato ispettore delle scuole elementari per la sua provincia nativa. 2802 2 | suscitar pur essa a pro suo l'elemento dell'antico Impero Latino, 2803 11 | capanna a buone genti per elemosina e a qualcun per danaro, 2804 15 | la nostra padrona delle elemosine la ne facesse! Bene: non 2805 5 | proposta del Vergiolesi, elessero giudice delle cause civili 2806 1 | prolungate sino a Firenze. E se elevandosi un poco per le dette colline, 2807 17 | d'Absburgo: l'altro per elevare a reami Lombardia e Toscana, 2808 18 | primo fra gl'italiani, elevarsi alle serene regioni della 2809 4 | In quella parte più elevata della città di Pistoia, 2810 22 | ossivvero nella destra elevati, col calciule posato sul 2811 20 | deh! giustizia di Dio! si elevi una nobile voce che impietosisca 2812 17 | L'abolizione delle elezioni simoniache feudali.~ ~- 2813 20 | bevesse. Così al vecchio Eliezzero là nella Mesopotamia volle 2814 20 | città, che l'antico ponte Elio sul Tevere, detto or di 2815 20 | Aveavi una cronachetta d'Elisa e di Abelardo: alcuni romanzi 2816 3 | rendere invisibile? hai l'elitropia; preservarti dai pericoli? 2817 5(10)| Nell'originale "ellitico". [Nota per l'edizione elettronica 2818 5 | potestà: e in gran cerchio ellittico10 a doppio ordine i consiglieri. 2819 4 | l'altra lasciaronsi con eloquente sorriso.~ ~La sala, dai 2820 4 | potremo far prova della eloquenza simbolica, e della cortesia 2821 5 | tratto posero la mano sull'elsa, non sapendo in quell'ora, 2822 25 | alto com'era, il volto emaciato e contratto dal forte soffrire, 2823 2 | favorendo le tendenze d'emancipazione dei popoli, cui già pesava 2824 6 | detta ora del Corso Vittorio Emanuele, si protraeva fin presso 2825 2 | romana Vergilia, dalla quale, emigrata con molte altre in Etruria, 2826 Con | lui.~ ~Quali si fossero le eminenti virtù di Amedeo, il cui 2827 22 | belle colline di presso Empoli. E i valletti di subito 2828 17 | che essa medesima divenne emula ed ostile ai poteri civili. 2829 11 | per quanto l'è dato, vuole emulare i parenti e il suo Cino.~ ~ 2830 Pro | stolida ogni presunzione d'emularla e di superarla; e chi volesse 2831 2 | i Cancellieri; sopra gli emuli Panciatichi potenti già 2832 25 | nobil donzella, e sentitone encomiar le virtù, e molti sperimentato 2833 13 | popolo, e una protesta sì energica bastò a togliere affatto 2834 9 | lui, e levatala in alto, enfaticamente esclamò: - Giuriamo su queste 2835 | entrambi 2836 22 | avendo quei giovani violato entrandovi armati, quel capitano ingiunse 2837 17 | luogo prima che gli altri v'entrassero. Vi giunsero poi Antonio 2838 21 | sta pur certo! O che c'entriamo noi? Non si va forse a opra 2839 8 | tabernacolo di legno con entrovi il ritratto di Nostra Donna 2840 23 | avrei appeso come un'arpa eolia alla rocca del castello, 2841 3 | dietro le spensierate ed epicuree di Lorenzo il Magnifico, 2842 2 | suddivisione de' Guelfi, e un episodio di quella feroce epopea 2843 23 | vero, era la corrispondenza epistolare in que' tempi; per le pessime 2844 3 | Magnifico, e di altri nell'epoche posteriori. Nè è meraviglia; 2845 2 | episodio di quella feroce epopea di sciagure italiane, che 2846 | Eppur 2847 2 | fra i cittadini una più equa ripartizione di diritti: 2848 14 | Fiorentini e Lucchesi con equi modi, accadde invece tutto 2849 18 | Un singulto convulso erale succeduto ai prolungati 2850 Con | state fin qui discordi, ed eransi fieramente perseguitate, 2851 15 | sovrapposto, tutto pieno d'erbaggi, che doveva servire con 2852 3 | tende, omai posava sull'erbe e su i fiori, e si rallegrava 2853 2 | facevano a ciò i principii ereditati da' suoi maggiori. Non che 2854 13 | eccidi, si era reso monaco eremitano nel convento di S. Spirito. 2855 12 | più che ogni altra, delle eresie de' secoli XV e XVI, e così 2856 11 | da grandi steccati, e vi eressero le bertesche. Accadde anzi 2857 17 | in voce di poco men che d'eretici paterini) venero anch'io 2858 13 | all'ampiezza dell'attuale, erettovi dal celebre vescovo Scipione 2859 | Ergo 2860 4 | siamo da tanto da poterne erigere de' somiglianti, che almeno, 2861 5 | Taviani e de' Cremonesi per erigervi l'attual palazzo del Comune, 2862 18 | dolore e alla verità, gli erigesse una statua sulla piazza 2863 13 | annegazioni e delle più eroiche virtù; necessarie davvero 2864 13 | questo decreto di selvaggio eroismo. E già i birri del Potestà 2865 6 | gelosia, aveva bisogno d'erompere. S'aggirò tutto il giorno 2866 17 | benignamente richiamato gli erranti, levata la voce autorevole 2867 20 | Giovanni Villani; e, se non erro, anche dall'Alighieri, che 2868 5 | privati in opposizione agli errori de' Paterini, tramandava 2869 16 | nascente sole~ ~Su per quell'erto moverete il piede.»~ ~Tasso, 2870 Pro | fortunate edizioni; una erudita Memoria storica Intorno 2871 Con | vada congiunta tutta la erudizione de' tempi suoi, senza che 2872 17 | conciliano li spiriti, ma li esacerbano con sottili pretese curiali: 2873 Con | patrio dovè provare, di già esacerbato per la perdita di Selvaggia! 2874 Pro | tuttavia, che non ne venga esagerata la importanza. La Selvaggia 2875 16 | diletta figliuola, avevano esaltato lo spirito fuor di modo. 2876 20 | Savoia, del quale tutti esaltavano non che il valore guerresco, 2877 16 | crescevano in lui l'esaltazione. Su que' monti e in quell' 2878 Con | sottopose quindi ad un critico esame, e sciolse le proposte obbiezioni 2879 Con | medico57 del paese che la esaminò) era lo scheletro di persona, 2880 10 | povera madre al vedersi reso esanime fra le braccia quel diletto 2881 11 | insieme! Uomini mutilati ed esanimi quali quelle pietose se 2882 6 | la più parte dagli esuli esasperati dai patimenti) dopo aver 2883 24 | quasi assicurarvi che sarete esauditi. Addio!~ ~In un attimo fra 2884 14 | gittato sopra una sedia esclamando: - Ecco, amico mio, voi 2885 15 | Misericordia! povero Guidotto! - esclamaron tutti - a che casi vi siete 2886 24 | Misericordia! - ell'aveva esclamato - possibile! Ma chi? (quasi 2887 3 | gran capitano!~ ~Queste esclamazioni facevan soffermare intorno 2888 2 | schiacciar l'avverso partito escludendolo dagli onori e dai beni della 2889 17 | Messer Lotteringo! Escludiamo affatto fra noi le questioni 2890 21 | era stata nascosta, anzi esclusa affatto al marito di Maria. 2891 Con | primogenitura fra i maschi ad esclusione delle femmine. Organizzò 2892 15 | forse si poteva scansare) escon fuori quattro di quei Mori 2893 19 | tutta la infamia, e non lo esecrasse. Ma posto ormai sopra una 2894 13 | birri del Potestà l'avevano eseguito sopra qualcune, arrestandole 2895 17 | suoi successori divennero esempi pericolosi, e ampia sorgente 2896 13 | affermargli in iscritto la esenzione di una imposta straordinaria 2897 7 | lancia, e in simili altre esercitazioni. Ma qual differenza di propositi 2898 5 | si sentiva inclinato agli esercizi cavallereschi. Or pensiamo 2899 2 | consiglio ne' modi, ove l'esigano gravi cause e il pubblico 2900 7 | private con le pubbliche? Si esigerebbe dal Cancellieri che mi sdebitassi 2901 21 | un'impresa non meno rea si esigeva ora da lui. In quella notte 2902 4 | voce financo, nè troppo esile, nè troppo grave, le usciva 2903 14 | d'una continua vicenda d'esiliati e d'esiliatori: e questi 2904 14 | continua vicenda d'esiliati e d'esiliatori: e questi in prima Normanni 2905 2 | alle condanne del bando, ed esiliò oltre a seicento cittadini, 2906 17 | tempo quell'isola più non esiste. Così potesse cancellarsi 2907 Con(60)| famiglia de' Rossi di Pistoia, esistenti presso di essa. Notizie 2908 14 | rettile per avvelenare la tua esistenza? Dov'è, dov'è questo infame?...~ ~ 2909 7 | i cittadini d'oltr'Arno esistevano già vari ponti, dal primo 2910 Con | fu sempre detto esservi esistita una torre, alla quale si 2911 24 | speri un sollievo, e che non esita un istante, anche con suo 2912 10 | formidabili: mentre, ancora esitando, inclinavan però alla ritirata; 2913 2 | affetto che le nutriva, senza esitare piegavasi al piacer suo. 2914 22 | con molte lusinghe, non esitarono a pagar per l'intero, aggiungendovi 2915 17 | nipote suo, pensiamo se esitasse un momento! Inviò subitamente 2916 11 | stesso padrone, non aveva esitato d'affidare al suo Bindo, 2917 13 | col timor della morte, non esitava a mostrarsi in tutta la 2918 26 | però il Romeo caldamente esortavalo a recarsi tosto da loro; 2919 18 | della Monarchia, e le sue esortazioni ai principi e popoli dell' 2920 Con | sciagure, conchiude: «Io ti esorto, fratello carissimo, ad 2921 23 | tranquillo: Selvaggia invece espansivo, sensibile, e cuore e mente 2922 18 | Ammaestrato dalla sventura e dall'esperienza, ramingando di città in 2923 2 | autorità di probo cittadino, ed esperto nell'armi, aveva influito 2924 24(56)| Nell'originale "l'espettativa"[Nota per l'edizione elettronica 2925 20 | rimedio dell'anime loro, ad espiazione di grandi delitti, o per 2926 13 | segretari, che abitavano nell'espicopio, e alcuni principali del 2927 4 | farsi pura e gentile, e di esplicare infine tutte le doti che 2928 18 | breve e diffuso, cominciò ad esplicarsi in iscritti e in generosi 2929 16 | le mani e co' piedi per esplorar la via, e indicarla ciascuno 2930 20 | io vidi, e quel che voi m'esponeste.~ ~Cui ella:~ ~- Grazie, 2931 6 | grandezza del pericolo cui si esponeva, e come su certi alleati 2932 13 | lacrime supplicarli di non esporle di nuovo a quell'atroce 2933 13 | malati.~ ~- Misericordia! esporvi fin là, voi che ci siete 2934 Con | Sinibuldi per la intelligenza ed esposizione delle leggi romane. Negletto 2935 3 | Petrarca, impoveriron d'assai l'espression dell'affetto. Nè solo prevalse 2936 3 | essere infine che una viva espressione di gioia.~ ~Sarebbe stato 2937 5 | affetto consolato che non s'esprime. Madonna Adelagia, che aveva 2938 4 | giungeva sì inatteso, che per esprimere a cotal donatrice tutto 2939 Pro | della gran patria italiana, esprimeva nelle sue scritture nobili 2940 16 | adunque affetti di patria, essendochè non potesse venire a patti 2941 | essendogli 2942 | essendosi 2943 5 | quanto più nascosto, dovesse esserle anche più sacro.~ ~Dal lato 2944 4 | quasi in abbandono ed in estasi, al braccio della sua confidente. 2945 4 | fanciulle ne rimanevano estatiche. La Ballata era questa:~ ~ ~ ~« 2946 16 | rimanevano su d'un subito estatici e paurosi a rimirar quelle 2947 17 | unico di previdenza che si estende a tutta la nazione; è il 2948 17 | un tempo di cercare e di estendere fin nell'Oriente i loro 2949 18 | proclamarlo, commendarlo ed estenderlo, la voce loro riuscì impotente 2950 6 | poco oltre un miglio poteva estendersi. Movendo infatti dall'antico 2951 6 | messer Baschiera de' Rossi, estendevasi in semicerchio fino alla 2952 7 | che mentre nei mercati esteri fruttava loro grandi ricchezze, 2953 21 | distanza dall'ultima cinta esterna del castello. Selvaggia, 2954 16 | già l'Alighieri gli aveva esternato. Intanto però avrebbe sodisfatto 2955 18 | magnati, e pel commercio con l'estero ne accresceva la floridezza. 2956 10 | nome. Poi si rimase come esterrefatta a fissarlo, e non fece una 2957 25 | atto benevolo riguardò come esteso anche a Cino.~ ~- Vedete! - 2958 3 | innamorare; il cristallo estingue le sete dei febbricitanti: 2959 Con | passione amorosa. Se ad estinguer gli odi e i rancori che 2960 20 | aere maligno~ ~Il suo spiro estinguerà?~ ~ ~ ~Fra gli orror di 2961 18 | della speranza ultimo a estinguersi, più vi brillò! Ma le dure 2962 20 | della Pia,~ ~Che innocente, estinta è là!»~ ~ ~ ~E si giacque! 2963 5 | povero padre lo dovè piangere estinto. Da quel tempo fu un odio 2964 11 | del campo nemico che per l'estiva stagione avveniva circa 2965 5 | stato sempre stimato affatto estraneo a questi corrucci?~ ~È da 2966 4(8) | Estratta dal Codice 1118 Riccardiano, 2967 9 | sorgete! - riprese il Di-Fede estremamente commosso. - Io farò...~ ~ 2968 14 | animo. Poche le famiglie che esulavano per altre parti d'Italia. 2969 | et 2970 9 | pende sul capo la spada dell'eterna giustizia, ed una morte 2971 25 | rivederla e pregarle il riposo eternale. Alle schiere dei militi 2972 13 | appestati, che i cittadini a eternar la memoria del benefizio 2973 16 | Sambuca (che per la stessa sua etimologia significa macchina guerresca) 2974 15 | io abbiamo fatto dire un ette de' fatti nostri.~ ~- Oh! 2975 17 | e rinnovatosi il giure europeo, i più degli Stati, con 2976 26 | giunger più presto alla meta, evidentemente il castel di Sambuca. Vedutosi 2977 19 | per mezzo a boscaglie, ed evitando la pubblica via, eran venuti 2978 9 | Questa giustificazione la evitava soltanto con messer Fredi; 2979 19 | assicurarvi il libero transito.~ ~Evvi un luogo sulla via carreggiabile 2980 17 | quel che Dio sentenziò per Ezzechiello, se ben mi42 ricordo, intorno 2981 16 | pontificio contro l'immane Ezzelino. Reduce a Pistoia vi morì 2982 9 | baluardo della città lo fabbricasse il Comune, e che così lo 2983 4 | più di quel tempo, tutta fabbricata a mattoni senza intonaco 2984 19 | scavarvi pietrami ad uso di fabbriche. In una di quelle, più larga 2985 7 | tali che hanno natura di faccendieri, sanno coprirsi di mille 2986 22 | berretto, e mostrando un faccione rosso come un gambero, con 2987 6 | fresche novelle per le vie facean pressa, andava narrando 2988 6 | L'ASSEDIO.~ ~ ~ ~«E tutto faceano per avere Pistoia, della 2989 21 | gli somministravano: e che facendoglieli pagar salati, sebben de' 2990 | facendolo 2991 20 | E voi, buon pellegrino - facendosegli incontro - siate fra noi 2992 11 | fuscello, se lo abbracciò facendoselo riposare sopra una spalla, 2993 25 | fosser quelli che più la facesser soffrire. La buona Lauretta 2994 | facessi 2995 | facessimo 2996 9 | argomenti; all'obbiettar che facevagli il capitano (in cui un fondo 2997 4 | splendeva già torno torno di faci, e molti panegli ardevano 2998 10 | pensato che a coglier la più facil vittoria. Mirando a colpire 2999 25 | d'ogni lieve impressione facili a colorirsi; que' suoi occhi 3000 8 | dov'erano tratte. I più facoltosi della città e del contado 3001 4 | disinvolta, un eloquio sì facondo e soave, e certa lieve malinconia 3002 1 | nell'alture appennine, di faggi e d'abeti. I quali monti 3003 13 | i nemici si mossero in falange serrata, e a picche tese 3004 16 | un leone nel folto delle falangi nemiche, e combattendo perire! 3005 10 | schinieri; chi zappa, chi falce e chi un vecchio pavese 3006 8 | armata com'era di lunghe falci, e di rozzi archi ma di 3007 23 | piaceva di scherzar col falcone sul braccio, e lanciarlo 3008 2 | spedizione che, sebbene fallita, pose il colmo alle divisioni. 3009 9 | chi teme che lo colgano in fallo, e chi sente il bisogno