IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
3010 22 | mandò subito a Treppio la falsa guida. Di quella poi spedita 3011 21 | prendere io, fare' carte false.~ ~Allora il furbaccio - 3012 Pro | sempre stati un genere assai falso di letteratura. Vi è più 3013 7 | pertugio del fortilizio a un famiglio per osservare chi si fosse 3014 Con | discorrer di quelle omai sì famose de' Panciatichi e de' Cancellieri.~ ~ 3015 14 | campo d'italiani avvenimenti famosi, e di cotal grave importanza, 3016 23 | forse quando noi fino da fanciullette cominciammo ad amarci? Oh 3017 Pro | manzoniano: il Cecco d'Ascoli del Fanfani, la Selvaggia del Tigri, 3018 23 | sarem riserbati a vedere nel fango sotto il piede nemico!~ ~- 3019 13 | la cinta più prossima de' fantaccini che d'improvviso assaltati, 3020 3 | dorme, caccia i pensieri fantastici e noiosi. Affermava che 3021 4 | amor suo fu già ideale e fantastico come quello de' trovatori 3022 8 | inventate), e neppur le fanterie eran per loro, come di presente, 3023 15 | dire se questo matrimonio farebbe piuttosto la pace tua.~ ~ 3024 21 | presto a dirlo voi! Ma che fareste, messere?~ ~- Che farei? 3025 | farete 3026 15 | seccare per poi ridurle in farina per l'alimento di tutta 3027 5 | strenuo e degno erede del gran Farinata, li condurrà alla vittoria, 3028 10 | potè impedire alla madre di farsegli incontro, quando portato21 3029 3 | e un'accorta scimmia in farsetto rosso buffoneggiava proprio 3030 17 | avesse parte, valse ciò per farvelo attendere più spedito e 3031 21 | arrampicarsi su pei poggi; farvisi strada atterrando alberi; 3032 8 | non resterà che far delle fasce pe' feriti e gli occhi da 3033 9 | e boccali, dall'altro un fascio di spade e di stili.~ ~- 3034 11 | soccorso. Subito a Bindo fasciò strettamente il polso tagliato 3035 16 | accadesser l'incanti, e che la fata co' suoi seguaci fosse stata 3036 21 | ogni tornata di luna, e faticando come bestie a far legna 3037 13 | i nostri concittadini si faticano, combattono e muoiono per 3038 16 | Oltre a questa strada sì faticosa, poco dopo da che si eran 3039 25 | La morte, che due fonti~ ~Fatt'ha di lacrimar gli occhi 3040 21 | subito dopo che fu arrivata, fattala venire al castello, le disse:~ ~- 3041 23 | d'affetto, e le promesse fattele in quello stesso castello, 3042 11 | più di me quelle misere! E fattole raccorre il più possibile 3043 15 | sulle paterne ginocchia, fattolo sollevare, guardavalo in 3044 9 | confesso, io mi resi colpevole, fattomi complice d'un iniquo disegno. 3045 1 | di là mi scrivesse?~ ~E fattosegli più d'appresso e premendogli 3046 5 | l'errore di certi uomini fatui sovente gli è questo, di 3047 Con(61)| Pilli, Roma 1559; l'altra da Faustino Tasso, Venezia 1589. Senza 3048 7 | di Rubaconte, che con più fausto e caro nome s'appella or 3049 2 | pretendenti: o per Cesare e i fautori appellaronsi Ghibellini, 3050 4 | facevan corona. Fra questi, favellando col suo Orlandetto, si vedevano 3051 5 | dov'ella soleva recarsi. Favellarle di già aveva potuto più 3052 7 | lettera ma per persone che gli favellino, la sua fede ci sia manifesta. 3053 4 | Le danze e l'allegro favellio continuavano ancora, quando 3054 14 | appennino, sbuffando fumo e faville, serpeggi intorno a' suoi 3055 Con | castello della Sambuca; e favoreggiato da Giovan Galeazzo Visconti 3056 Con | Clemente V, che sulle prime favoreggiò la calata in Italia dell' 3057 14 | non già per attendersi una favorevol risposta: un abbisso omai 3058 5 | Pure a noi era giunto favorevole il destro di far costar 3059 12 | concludere con gli storici più favorevoli alla Chiesa nostra (fra 3060 25 | molti sperimentato grazie e favori da lei e presso del padre, 3061 Con | concentrò i poteri dello Stato; favorì i Comuni, e abbassò l'alterigia 3062 19 | tornaron sicuri all'aperto, e, favoriti dalle tenebre, al proprio 3063 3 | cristallo estingue le sete dei febbricitanti: la calamita attrae il ferro, 3064 21 | giunta un canchero o un febbricon che ti pigli, per noi poveri 3065 3 | simbolo di una continua fecondità, portando a un tempo bianchi 3066 4 | Che sempre mi conduce~ ~Fedel soggetto dello tuo splendore.»~ ~ ~ ~ 3067 20 | andare in traccia di lui, e fedelmente gli narrerò quel ch'io vidi, 3068 18 | idea di nazione fosse pur federata, non che quella della sua 3069 2 | un nuovo regno o meglio federazione in Italia, che distruggendo 3070 13 | qualche tavola e poca terra. I feditori erano usciti i primi fuor 3071 Con | maschi ad esclusione delle femmine. Organizzò e concentrò i 3072 14 | mostrato congiunta in sè la femminil tenerezza al più virile 3073 16 | borraccina, s'intersecano fra le fenditure dei massi dove poggia il 3074 17 | figli invitti,~ ~Che ti fer già mill'Affriche ed Egitti~ ~ 3075 17 | v'avrebbe tenuto, se la ferale campana de' vespri siciliani 3076 12 | fidi amici ornaro~ ~Il gran ferétro ove sublime giace.»~ ~Tasso, 3077 11 | verso la detta parte, gli feriron le orecchie le strida de' 3078 17 | un braccio potente, che ferisca e distrugga le cento idre 3079 10 | dalla parte opposta del feritor che fuggiva, che a quella 3080 2 | più cruda quanto che il feritore era venuto a chieder perdono 3081 13 | avendomi famiglia, e salute mal ferma, non dovessi più che altri 3082 17 | chi de' pontefici cercò fermamente di distornarvelo?~ ~- Ma 3083 20 | aveva fatto pensiero, volli fermarmi a visitare la bella città 3084 Con | passaggio dell'appennino per fermarsi alla Sambuca.~ ~Frattanto 3085 6 | entrarvi. Se non che lo fermava uno sconosciuto, che diceva 3086 13 | dirotto di quelle misere, il fermento del popolo, e una protesta 3087 12 | solo rimase in quel regno e fermò sua dimora in Avignone ( 3088 16 | ferro, e quasi a un tempo ferocemente li uccidono.~ ~L'uscir dal 3089 22 | prender tavole, legnami e ferramenti, chi a fare steccati e bertesche 3090 22 | e aveva la boria di far ferrare d'argento i cavalli. Poi 3091 13 | smagliare ed infrangere la ferrea catena che li stringeva!~ ~ 3092 10 | insieme di elmi, di scudi e di ferree armature irradiate a quell' 3093 14 | repubbliche? Catilina e Ferruccio periron pugnando sopra questo 3094 1 | murata e turrita, cui le fertili e pittoriche valli dell' 3095 18 | verso di lui come in atto di fervente preghiera. Cino l'aveva 3096 6 | S. Jacopo in Castellare, ferveva già il lavoro fra molti 3097 8 | l'affrettare i lavori!~ ~Fervevano essi dì e notte per ogni 3098 23 | vita?~ ~Poi come fa chi, di fervida fantasia, vorrebbe pur anche 3099 2 | non meno del padre era fervido e risoluto: congiungeva 3100 24 | strette; e quegli invece tutto fervoroso:~ ~- Dio ha ora voluto scamparmi 3101 3 | dietro faceva pressa una festante popolazione. Lungo la strada 3102 3 | Pistoia, come a Firenze, di festeggiarsi dal popolo nel primo giorno 3103 Con | incontro ad Arrigo, e lo aveva festeggiato con regia pompa a Chambery, 3104 3 | pisani, il giorno di sua festività.» Allora il prelato solennemente 3105 3 | non fosse attorniato da festoni di freschi fiori. Costume 3106 13 | pestilenziale, un'aria sì fetida che ammorbava! Ma il vivo 3107 3 | però di Toscana, dove il feudalismo, più che altrove, andava 3108 13 | i parenti suoi di molti feudi spettanti alla mensa vescovile, 3109 12 | fu molle~ ~Suo re, così fia a lui chi Francia regge.~ ~ 3110 Con | si vedesse vagolare una fiammella, che quella gente superstiziosa 3111 15 | quale usciva una piccola fiammicella. Torno torno alla stanza 3112 3 | antichissimo che in parte fiancheggia il lato destro di quel bel 3113 3 | Dalla ripida via di levante, fiancheggiando il nuovo palazzo della Signoria, 3114 8 | da' boschi che in allora fiancheggiavan la via, serrati in schiere, 3115 Con | volte in Francia, nelle Fiandre, in Inghilterra. In Italia 3116 13 | distrutta valle~ ~Spesse fiate del mio natìo sole,~ ~Cotanto 3117 4 | cintura d'argento ed un aureo fibbiale. Una sopraveste egualmente 3118 10 | gualdrappa di cuoio con lucidi fibbiali e brocchieri, facendolo 3119 9 | capitano, conchiuse Nuto, ficcandogli un par d'occhi addosso e 3120 20 | ripetere quella canzone, fidando che ella, come innanzi se 3121 24 | E pensare che quel suo fidanzato da poi che la lasciò.... ( 3122 12 | ei francese, non si potea fidar che di Francia. Sicchè non 3123 24 | tanto in bene!... si figuri! fidarmi per dicerto lo credo!~ ~ 3124 24 | me, buona donna, potete fidarvi.~ ~- Oh! n'ho sentito parlar 3125 9 | tutti!~ ~Cui l'altro: - Oh! fidatevi pure, chè di queste partite 3126 8 | un cagnotto de' suoi più fidati con cui se n'andava a bevere 3127 5 | ispirarle affezione. Pure egli fidava sempre che almeno per ragione 3128 15 | braccio come da assedio: e fidavano in queste, nel sito quasi 3129 20 | castello.~ ~Attendea la fiduciata~ ~Per più lune il crudo 3130 Ded | GIUSEPPE TIGRI~ ~CON ANIMO FIDUCIOSO INTITOLA.~ ~ ~ ~ 3131 22 | cavallo, con manciate di fieno l'avea stropicciato e asciugato: 3132 16 | suoi due capitani, Manlio e Fiesolano, pugnare a spade con grand' 3133 6 | punto da quello spettacolo, figgeva immobilmente lo sguardo 3134 Con | degli Ughi pistoiese, e alle figlie, Diamante, Beatrice, Giovanna, 3135 20 | pellegrini a condursi i figliuoletti per mano; e i vecchi genitori 3136 13 | quale stringevasi quel suo figliuolino, ravvolto in umidi stracci. 3137 24 | per noi!~ ~Maria, possiam figurarci che fattosi appena giorno 3138 15 | Di' pure anche due; puoi figurartelo!~ ~Intanto, premurosa pel 3139 15 | si studi di somigliarla! Figurati! Non passa giorno che non 3140 1 | il susino; e frammisti a filari i pallidi olivi: che agitati 3141 3 | contento.~ ~Dopo questa gran filastrocca di prodigiosi trovati per 3142 10 | corazze e schinieri d'acciaio: filettati d'oro se di ricchi e connestabili, 3143 12 | messer Guglielmo e messer Filiport, Guasconi, con seguito di 3144 8 | reliquiari d'argento dorato e a filograno, con pietre, con ceselli, 3145 15 | con sopra un grembiule di filondente, e una pezzoluccia bianca 3146 Con | giurisprudenza, cui alla filosofia e alla critica vada congiunta 3147 18 | spettacolo delle fazioni; filosofo e teologo, vedute le due 3148 16 | che lassù, a quell'aria fina, e per lo più ventilata, 3149 9 | per convenire in un'azione finale da porre alle strette i 3150 4 | Muli; Dialta de' Tedici; Finamore de' Sodogi; Lieta de' Reali; 3151 16 | vederli spaccarsi a mezzo finanche il fusto: e poi un rotolare 3152 Pro | giovinetto, v'insegnò lettere, finch'ei venne dal governo italiano 3153 8 | Musone allora a voce alta, fingendo di tener parola col taverniere, 3154 19 | potessero esser veduti, fingere di lasciarsi arrestare dalli 3155 22 | nella mente esaltata si fingevano di poter presto prender 3156 7 | Nello poi a que' detti finì di vincere ogni incertezza 3157 9 | case che si vedono ancora e finiscono al canto detto già di S. 3158 20 | altro di panno inglese, reso finissimo dai cimatori fiorentini 3159 20 | d'oro sì ben condotti e finiti, che non poteano attribuirsi 3160 9 | circondato da un muro a secco che finiva con un cancello fra due 3161 13 | questa invernata, le cose finivan male, e davano sgomento 3162 8 | il loro entusiasmo, che finivano per lo più con questi e 3163 20 | mari e monti~ ~Notte e dì finor varcai.~ ~Strani casi ed 3164 11 | scherzi di parole facevan finta di corrispondere, benchè 3165 16 | per avere al bisogno un fioco raggio di luce; superato 3166 20 | Margherita contessa di S. Fiora. Di qual potenza si fosse 3167 4 | stemma gentilizio, tessuto a fiorami d'oro, con le maniche chiuse 3168 11 | concittadini, messer Giovanni Fioravanti e messer Vinciguerra Panciatichi, 3169 5 | questo suolo era quella del fiordaliso! Fosse stato pur d'oro, 3170 3 | portando a un tempo bianchi fiorellini e picce di rosse frutta. 3171 15 | a aspettare? che maggio fiorisca?~ ~- Oh! anch'io la intendo 3172 23 | fusto, con qualche cura fioriscono: ma di vita artificiale 3173 16 | loro bel verde le sembraron fioriti come giardini!~ ~ ~ ~L'è 3174 2 | Pistoia col suo distretto fioriva già di commerci, d'industrie, 3175 23 | le rose e le viole che mi fiorivano nel giardino di nostra casa? 3176 7 | sollevarsi alle meraviglie del firmamento.~ ~Eravi in Prato una potente 3177 11 | sacrifica per un nobile scopo. Fischiavano infatti le frecce nemiche, 3178 15 | vicinato. Di quelle diverse fisonomie illuminate da una luce rossastra 3179 10 | rimase come esterrefatta a fissarlo, e non fece una lacrima. 3180 6 | ricchezze! (e guardandolo fisso, di queste parole battè 3181 5 | quei tempi nella città eran fitte per ogni strada. Solo qualche 3182 8 | parer mio?~ ~E l'altro, fittigli prima addosso un par d'occhi 3183 8 | avvinazzati e con un calore fittizio percotendo il pugno sopra 3184 16 | alle falde è bagnata dal fiumicello Limentra, è quasi che nuda, 3185 6 | qualche tempo piovevano a flagello sopra di loro. E fuvvi un 3186 3 | senatori di pifferi, di flauti, di nacchere (una specie 3187 10 | dolce figliuol mio! - con flebil voce cominciò a esclamare. - 3188 20 | trattone un breve preludio, su flebile arpeggio, in questa guisa 3189 8 | Grecia col tedesco Ruggeri di Flor, erano state licenziate 3190 3 | sostituire alle pagane feste floreali. Que' fiori si vendevano 3191 17 | già avrebbe goduto una più florida vita.~ ~- E voi vi date 3192 23 | distruggono quel poco di florido che v'era rimasto, e rallegrava 3193 Con | apparendo anzi quel suo latino fluido e dignitoso, e alcuna volta 3194 9 | guardia battè la pietra focaia, e v'accese un'ampia lanterna 3195 1 | volgendo a maestro il suo focoso destriero. Le messi verdeggianti 3196 13 | riferito! Uguccion della Foggiola, il potente condottiero 3197 20 | andavano sotto il nome di Folchetto di Marsilia. Aveavi una 3198 3 | Il corallo si oppone alle folgori, e l'asbesto al fuoco. Aggiungeva 3199 Con | leggevano in medicina Gentile da Foligno e Braccino da Pistoia. Ma 3200 19 | sopra una mala via, nè per folle superbia volendo ritrarsene, 3201 5 | fiorentino, e cui Fiorenza follemente si sottopose, tentò di tornarci 3202 17 | tanto meno si cedono alle folli pretese d'un cardinale, 3203 16 | per la pianura una nebbia foltissima, che già si estendeva su 3204 19 | che mettevano in un bosco foltissimo, si aprivan la via a fuggire.~ ~ 3205 6 | moltissimi fossero coloro che fomentavan guerre e vendette, non mancava 3206 2 | aperto e in varie forme ebbe fomento per tanti anni?~ ~La gran 3207 8 | officine degli artieri, e i fondachi dei mercatanti, la città 3208 7 | Arnolfo aveva gittato le fondamenta di Santa Maria del Fiore, 3209 2 | quale mirava, per l'una a fondare un nuovo regno o meglio 3210 6 | che dalla sua chiesuola fondata nell'866, chiamasi ancora 3211 1 | ancora su queste colline, fondati sino dal tempo della Contessa 3212 13 | di sfinimento. Lo avevan fondato circa vent'anni innanzi, 3213 Con | baroni, per unificare e fondere insieme genti varie e divise, 3214 5 | nella chiesa di S. Giovanni for civita; così chiamata anche 3215 1 | suo nome, stava occupato a forbire le armi del nobil Signore, 3216 10 | inorata l'aquila guelfa; e per forbitissime armi. Giovine avvenente, 3217 3 | tutti a lamine e squamme di forbitissimo acciaio, con sopra rabeschi 3218 20 | il cui manoscritto il più forbito su carta bianchissima impomiciata 3219 24 | tenendosi celato, sottrarsi alla forca, alla quale furon dannati 3220 Pro | dotta e cortese del Tigri al forestiero che visitava la sua terra 3221 14 | carrozze per entro a que' fôri; nello insieme t'appariscono 3222 10 | nemici suol esser sempre foriera di nuove zuffe.~ ~Non erano 3223 14 | mie parole son brevi, ma foriere a voi, secondo che più vi 3224 14 | vicine; in una parola, questi forieri di civiltà) nello avanzarsi 3225 16 | chiarore sì fosco come quando è foriero d'un temporale. Nondimeno 3226 21 | pan di saggina e un po' di formaggio, non bevendo vino che ogni 3227 6 | non mi sarei aspettata una formale disfida per isceglier luogo 3228 18 | pochissimi spiriti de' più eletti formarono allora sì generoso pensiero; 3229 8 | Cominciavano fin d'allora a formarsi in Italia queste mercenarie 3230 22 | strette e profondissime valli, formate da un altro torrente Limentra. 3231 14 | Piangano i suoi cittadini, formati di bella statura oltre a' 3232 17 | dilagavasi tanto, che v'avea formato una isoletta per la quale 3233 16 | non altro! Un gran vallone formatovi da tre montagne, strette 3234 13 | tra per la cancrena che si formava ne' mutilati e feriti, era 3235 17 | l'aver dato origine alla formazione dei Comuni?~ ~- Chi sa? 3236 10 | esposti sotto muraglie sì formidabili: mentre, ancora esitando, 3237 5 | armati, e ogni sorta di fornimenti a una valida resistenza.~ ~ 3238 16 | che vi trovava, oltre un fornimento di armi di varie guise, 3239 6 | sua parte s'affrettasse a fornirsi delle milizie occorrenti.~ ~ 3240 21 | di Maria sì linda, e sì fornita del bisognevole, si poteva 3241 3 | quartiere della città; e fornitisi delle armi, ciascuna compagnia 3242 14 | mezzodì ha penetrato nel gran foro di S. Mommè, riman preso 3243 14 | detto fiume, dall'altro la forra detta del prataccio, e verso 3244 5 | può deludere in tutto quel forsennato, voi porre in calma e a 3245 7 | Braccino Braccioforte, Giovanni Forteguerri e Alberto Panciatichi. Mancava 3246 16 | monti a cavallo: qua a fortificar qualche sbocco, e a visitare 3247 9 | perlustrare nell'interno le fortificazioni delle mura. Non appena n' 3248 9 | piattaforma di quel munito fortino, dove nella parte più alta 3249 26 | la tomba!~ ~A narrarne la fortissima doglia non bastando noi 3250 Pro | Firenze intraprese già tre fortunate edizioni; una erudita Memoria 3251 Con | dell'assedio di Pistoia. Noi fortunati se avessimo saputo colorire 3252 24 | consiglio?~ ~Fra sì gravi e fortunose vicende non gli era rimasto 3253 20 | d'autore bizantino. Un forziere di legno intarsiato a vari 3254 14 | portava come reliquia un forzieretto della31 sua padrona: e dietro 3255 4 | avresti veduto con occhi foschi, e accigliato così, da fare 3256 16 | oriente d'un chiarore sì fosco come quando è foriero d' 3257 15 | Come appena sembrò che fossevi un po' di tregua, Guidotto, 3258 11 | più possibile quando il fosso di cinta fatto da loro, 3259 | foste 3260 16 | fra quel bagliore e quel fracasso di rami che si schiantavano 3261 15 | greto del torrente Brana, fracidi intinti, a gran fretta riprendemmo 3262 16 | allora le piante rese più fragili dal nuovo peso, ma più poi 3263 10 | bacino, si riversa fuori un fragoroso torrente, si videro uscir 3264 1 | il pesco e il susino; e frammisti a filari i pallidi olivi: 3265 19 | ammasso informe di pietre frananti, che in parte lungo la nuova 3266 19 | tempo dentro di esso pel franar di que' poggi, che hanno 3267 20 | Selvaggia, più aggraziata e più franca, gli si fece dinanzi, e 3268 14 | Ombroncello, lungo l'antica strada Francesca; che, varcando l'appennino 3269 15 | avvicinò a Guidotto e con franchezza rispose:~ ~- Con intenzione 3270 Con(61)| illustrata dal Cisnero a Francoforte sul Meno nel 1578 reputata 3271 16 | volume: ne avviene che ne frange il tessuto, e guasta gli 3272 5 | volta il maligno Muciatto Franzesi che lo guidava, non rise, 3273 15 | siamo là come l'uccel sulla frasca. Ma spero che presto ci 3274 4 | piazza, che spropositava in frasi ed in voci i bei versi di 3275 16 | cespuglio di piccoli cerri e di frassini. Colui che venendo da mezzodì, 3276 10 | che altrove parricida e fraterna! Colà sul proprio terreno, 3277 20 | serbò sempre puro di sangue fraterno: e ov'ei s'intromise, fu 3278 23 | quel giorno che una guerra fratricida fu dichiarata al nostro 3279 17 | dopochè l'Italia per guerre fratricide sarà fatta deserta, e i 3280 9 | ascoltando che dovesse essere fraudolentemente tradita Pistoia da que' 3281 8 | udisse, vibrando le parole e fremendo:~ ~E il dir che ci siamo 3282 7 | atterriti per simile incontro. Fremente all'opposto e svergognato 3283 23 | stemma che forse noi stessi (fremo a pensarlo!) sarem riserbati 3284 25 | appressava, non v'era modo che frenasse le lacrime.~ ~Frattanto 3285 3 | e a stento si sarebbero frenati, massime quelli dei giovani, 3286 18 | favoriva l'industrie, che frenava le angherie de' magnati, 3287 21 | contrariato in nulla, incominciò a frequentar le taverne e a giuocare. 3288 19 | distrigarla) cominciò a frequentare uno dei manutengoli di cotestoro 3289 5 | un nuovo titolo che per frequentarla legavalo ad essa, e in tal 3290 17 | via che, per quanto la più frequentata per passar l'appennino e 3291 16 | evo era il sentiero più frequentato per passar dalla Toscana 3292 20 | qualche tempo però tanto meno frequente; fu un muoversi tutte e 3293 1 | sommosso più dell'usato e più fresco. Le incognite intanto a 3294 21 | pigliarci dell'umido e delle frescure; mangiare alla peggio del 3295 25 | richiamato da un dovere, andar frettoloso a quel letto, tanto per 3296 16 | s'udiva lo stormir d'una fronda, un canto d'uccello, una 3297 3 | fra mezzo le piante le più fronzute l'aperta campagna fino alle 3298 3 | Era questo un alberello fronzuto di foglia lucida e sempre 3299 8 | avvisaglie.~ ~In tanto una gran frotta di lavoranti, al mezzodì 3300 11 | avresti vedute andarsene a frotte per le vie più traverse 3301 24 | la lettera; e anzi.... (e frugavasi in dosso) perchè voglio 3302 3 | fare cinque o sei giri di frullana o di veneziana, di moresca 3303 9 | patto iniquo che dovrebbe fruttarvi il più infame guadagno, 3304 7 | mentre nei mercati esteri fruttava loro grandi ricchezze, nell' 3305 14 | ubertosa d'ogni sorta alberi fruttiferi e messi; e pel tesoro costante 3306 2 | stesso sciagurato Vanni Fucci, assai pregiati fra i trovatori; 3307 7 | demone della gelosia, che pur fuggendo gli sedeva in groppa al 3308 6 | in fiamme poi i casolari, fuggiaschi i poveri agricoltori, e, 3309 16 | dagl'insulti del popolo e fuggirsene a Imola. E allora (ecco 3310 10 | opposta del feritor che fuggiva, che a quella vista mandò 3311 17 | Vedete! Ed io invece fuggo i Guelfi che hanno invaso 3312 7 | messere! - A' suoi ordini fulminanti gli scherani ed i servi 3313 20 | pienezza di sua potenza fulminò l'interdetto a chiunque ( 3314 9 | molto che pe' crescenti fumi del vino, gli prese tal 3315 | fummo 3316 25 | Si compierono i sacri funebri riti fra molto popolo salito 3317 23 | oblio della vita, se pure funesti sogni non vengono a turbarmi 3318 21 | Che pur bisbigli?~ ~Tra' fuora que roncigli.~ ~- Messer 3319 7 | giorno ebbe avviso da questo furfante, che gli avrebbe lasciata 3320 9 | scaricava sulla città con tal furia, che sarebbe stato impossibile 3321 2 | consacrare all'infamia i furibondi settari, e i suoi giudici 3322 4 | le danze. Erano esse la Furlana e la Veneziana, che solevan 3323 7 | non si commossero! Tanto furore di parti ottenebrava quelli 3324 11 | tragitto. Pur per moneta e furtivamente sopra giumenti, o per persone 3325 11 | Bindo di soppeso come un fuscello, se lo abbracciò facendoselo 3326 14 | vapore (questi strumenti di fusione e di diffusione; di guerra 3327 20 | voce che impietosisca le future generazioni, narrando lo 3328 8 | supplicazioni per gli eventi futuri.~ ~Il tesoro della sagrestia 3329 Pro | toscani, della quale l'editore G. Barbera in Firenze intraprese 3330 21 | stavano a tutela dei lor gabellieri non che de' confini, venivano 3331 Con | nominato da lui signor di Gaddo e Montechiaro in Piemonte; 3332 12 | Rosso Orsini, e Francesco Gaetani nipote di Bonifazio VIII; 3333 5 | casa. I Sinibuldi, prode e gagliarda gente, vennero a tale assalto, 3334 3 | ed essi pure in abito di gala, e con in petto una larga 3335 Con | e favoreggiato da Giovan Galeazzo Visconti duca di Milano, 3336 22 | pronto? portaci da mangiare, galeotto che sei! Non pensi che abbiamo 3337 14 | di chilometri 98, per 46 gallerie trafora le montagne, e congiunge 3338 Con(60)| dalla consorte Lucrezia de' Gambacorti di Pisa.~ ~Memorie manoscritte 3339 22 | un faccione rosso come un gambero, con certi cernecchi di 3340 20 | appena richieste, fecero a gara per compiacerlo. Ma una 3341 18 | varietà di Stati, ad un tempo gareggianti fra loro all'incremento 3342 13 | tutti: e fu in pari tempo un gareggiare, chi nel palazzo a ceder 3343 Con | all'amato Gherarduccio Garisendi da Bologna, a Cecco d'Ascoli, 3344 23 | estate, le rosse violette garofano, i fior bianchi e i gialli 3345 15 | più presso all'uscita i garzoncelli e qualche bambino; tutta 3346 3 | rialto ed ombrato, amorosi garzoni rispondevan loro con quelle 3347 14 | incominciato per lui il più aspro gastigo! Sicchè simulando necessità 3348 Con | B. Aquarone. Siena per F. Gati, 1865.~ ~Ci rimane ora a 3349 13 | additava col nome di frati gaudenti. Degenerarono poi a segno 3350 5 | addiviene che all'estremo~ ~gaudio conseguita il lutto.»~ ~ 3351 3 | privati, in mancanza di gazzette e di chiacchiere a stampa; 3352 3 | allora uno suo, denominato Gazzino) ed erano il trastullo di 3353 16 | pioggia che le aveva quasi gelate le membra, non ad altro 3354 15 | era fredda. Un tramontano gelato zufolava pe' boschi e per 3355 16 | fra i rovi montani e fra i geli; e pur troppo sapeva come 3356 1 | paesetti, di Vergiole e di Gello. Vi s'accedeva per questa 3357 2 | tutti quelli animi queste gelose passioni, che l'offesa più 3358 3 | reggimento fu democratico, e geloso del buon costume. Solo i 3359 14 | porta, e rifugiandosi a gemere nelle sue stanze.~ ~Non 3360 10 | attorno, a tanto strazio gemevano profondamente. Ma per rispetto 3361 8 | Città di Castello, di S. Gemignano e di Prato. Ma sul partir 3362 7 | un sospiro che parve un gemito:~ ~- Oh!! io l'ho voluta 3363 Con(58)| pistoiese. Morì nel 1322.~ ~Genealogia e Storia della famiglia 3364 17 | da cagioni più alte e più generali: vo' dire, non già per opera 3365 20 | che impietosisca le future generazioni, narrando lo strazio con 3366 2 | che adornò San Michele di Genova nel 1292, e l'altro pittore 3367 Con | accresciuto di nuovi acquisti nel Genovese, in Savoia, e nel Piemonte; 3368 6 | placarla verso di noi cotesta gentaglia? Non ci ha forse obbligati 3369 12 | le madri poi, alla misera gentildonna, che si era veduta riportar 3370 10 | avesser cimieri propri e gentilizi, vi facevan pompa di piume 3371 4 | dai colori dello stemma gentilizio, tessuto a fiorami d'oro, 3372 7 | udito, quella cara fanciulla genuflessa dinanzi all'altare, e inclinato 3373 17 | solo, e d'un imperatore germanico? Attendete, e lo vedremo 3374 8 | incalzando nell'argomento, gestendo e sbociando, si alzavano 3375 15 | trattenne.~ ~Allora Guidotto gettando gli occhi dintorno a sè, 3376 15 | toltosi l'elmo, s'andò a gettare ai suoi piedi ed esclamò:~ ~- 3377 13 | mezzi nudi e piangenti, e gettarsi loro in ginocchio, e a calde 3378 15 | nelle cui braccia ei si gettasse baciandola.~ ~Ma il povero 3379 14 | nefande.~ ~Messer Nello, gettatosi omai anima e corpo dal partito 3380 22 | gli Scali, i Falconieri, i Gherardini, i Bostichi, i Giandonati; 3381 Con | Drusi di Pisa; all'amato Gherarduccio Garisendi da Bologna, a 3382 19 | gittarsi laddov'è più certo di ghermir la sua preda; tale il triste 3383 13 | assiderati dalla neve e dai ghiacci di questa invernata, le 3384 16 | poi accadeva che la neve ghiacciasse, allora sì che dovunque 3385 13 | la notte. Pochi, perchè ghiacciatavi l'acqua, su quelle lastre 3386 13 | umide le si erano quasi ghiacciate addosso! Ella infatti tremava 3387 16 | portar terra su i rigagnoli ghiacciati che spesse volte la traversavano. 3388 6 | dunque...~ ~Ed ei con un ghigno dove già spuntava il dispetto: - 3389 4 | de' Gualfreducci; donna Ghisola de' Lazzari; monna Bice 3390 11 | e giunse laddove stavan giacenti quelle infelici. E che poteva 3391 23 | camera, trovò Selvaggia che giaceva in letto supina sollevata 3392 2 | Jacopone da Todi: lo storico Giachetto Malespini, il giureconsulto 3393 19 | stili; armature di ferro, giachi e celate. Vi si scorgevano 3394 23 | garofano, i fior bianchi e i gialli stellati, e altri molti 3395 22 | Gherardini, i Bostichi, i Giandonati; que' dei Pigli, de' Vecchietti, 3396 5 | Sì veramente; il giardin de' bei fiori! - soggiunse 3397 7 | sera non scendesse nel suo giardinetto. Or come Nello aveva detto 3398 13 | delle porte. Una scarica di giavelloti piomba già sul nemico. I 3399 16 | pure diruta, si elevava gigante e pareva che sfidasse le 3400 10 | bandiera in campo bianco coi giglietti di casa Angioina, e l'aquila 3401 3 | commestibili, o d'ornamenti e gingilli, si faceva un largo di persone, 3402 9 | gli disse, - parlando giocheresti di tutti!~ ~Cui l'altro: - 3403 3 | ritti su due piedi li tenea giocolando, e un'accorta scimmia in 3404 3 | Tutto spirava serena giocondità. In cielo e in terra, dovunque 3405 1 | attraverso alle depressioni della giogaia, e all'alte torri del castello 3406 1 | orientale. Tutti poi per altri gioghi ricongiuntisi ai colli di 3407 4 | voce.~ ~E fra gli scherzi gioiali si raccolsero coi cavalieri 3408 20 | eran volti verso il monte Giordano. E pensate voi quanto danaro 3409 10 | disponessero piuttosto a una giostra che a un assalto, a un ingresso 3410 3 | da antico a' tornei, alle giostre e a' pubblici diporti, vi 3411 Con(61)| secolo XIV, dal professore Giosuè Carducci.~ ~ 3412 7 | San Michele col disegno di Giotto; e quella di Santo Spirito 3413 20 | ne furon commossi! Ma che giova però? La mia diletta, l' 3414 Con | Sambuca; e favoreggiato da Giovan Galeazzo Visconti duca di 3415 3 | soffermare intorno ad essi alcuni giovanetti loro parenti, che per caso 3416 1 | provetta d'età, l'altra giovanissima e bella, che dal sinistro 3417 Con | figlie, Diamante, Beatrice, Giovanna, e Lombarduccia: e lasciato 3418 10 | levrieri.~ ~- Oh! non si giovano di sì vil cibo!~ ~In questo 3419 22 | ricambiando gli scherzi, que' giovanotti non s'erano accorti che 3420 15 | di far nell'assedio per giovare a tutti noi! E adesso? proprio 3421 5 | la dottrina potesse molto giovarla. Con questa unanime deliberazione 3422 2 | e norme invariabili per giovarle, se non quelle dell'onestà, 3423 22 | non dubitasse, gli avrebbe giovato.~ ~Frattanto che era mai 3424 23 | nella mente, di que' giorni giovenili e sì lieti che tutti voi 3425 24 | in altra stanza che una giovinetta cugina di lei, che aveva 3426 1 | presogli a mano il cavallo, girando a tergo gliel conduceva 3427 11 | dopo lavorate le terre, girandolavano sempre con qualche arme 3428 22 | bandito, da que' pressi doveva girar largo. E di fatto le sue 3429 19 | con le mani e co' piedi e girarvi d'attorno. Ma pe' conduttori 3430 14 | penne stese;~ ~Nè se tutto girato avesse il mondo~ ~Vedria 3431 14 | proruppe allora Selvaggia gittandosi fra le sue braccia. - Ed 3432 16 | ottenuti si aveva un bel gittar pietre sopra le capanne 3433 9 | quale spaventato s'andò a gittare. Intanto un'acqua dirotta 3434 Con | fra le divise città! Ma gittatosi troppo dal partito de' Ghibellini, 3435 10 | portavan neri o rossi i corti giubbetti; bianche e corte brache, 3436 4 | piccolo berretto rosso, giubboncino di raso, e calzoni a due 3437 18 | prime avere il vanto di giubilare ad ogni ostacolo che mi 3438 7 | Castel di Pecunia de' Conti Giudi, e a quel del Montale (or14 3439 17 | incoronare, confermare e giudicare l'imperatore?~ ~- E qui 3440 4 | baccelliere, che lo abilitava alla giudicatura. A farlo anche più accetto 3441 6 | deplorare, il lettore ne giudichi.~ ~- Ma e poi - seguitava 3442 3 | grandi poteri; il civile, il giudiciario e il militare. Allora il 3443 7 | affetto pel mio paese? Non giudico io, no, da questo incrudelir 3444 3 | rosso, cui facevan corona giullari saltanti che percotevano 3445 11 | moneta e furtivamente sopra giumenti, o per persone che solevan 3446 12 | dell'uso, sopra stole di giunchi; i cavalieri invece sulle 3447 14 | esca di nuovo; finchè non giunga a distendersi tutto quanto 3448 17 | assoluta fra essi e la Chiesa giungeranno a godere i nuovi frutti 3449 22 | corrispondenze, e talora col giungervi nottetempo egli stesso. 3450 20 | canto, e le cui melodie gli giungevan sì grate!~ ~- E a' quali, 3451 20 | nel mezzodì dell'Italia, e giunsi a Napoli. Colà, fosser cagione 3452 10 | l'inesperto Orlandetto, giuntogli il destro, gl'infisse la 3453 3 | alla Pantera di Lucca) e i giuocatori azzuffarsi e venire al sangue, 3454 3 | con trionfi di fiori, con giuochi, con balli, e con sollazzi 3455 8 | aveva pregati a riamicarsi, giurare adesso di obliare gli antichi 3456 13 | fermi ne' lor propositi, giuraron di nuovo di custodire gelosamente 3457 18 | popoli, e li riscossero. E giurarono in cor loro di volersi unanimi 3458 9 | rivolgano contro di noi! Giurate dunque, ser capitano, che 3459 13 | dell'accordo furon tosto giurati (ai 18 marzo) da ambe le 3460 17 | libertà, e rinnovatosi il giure europeo, i più degli Stati, 3461 5 | Cino, che in quella sera giurò d'assaltarlo, e di provocare 3462 Con | pochi anni fu sede d'un giusdicente. Furon tolti i merli al 3463 13 | Cino - per quel potere che giustamente esercita l'affezione e la 3464 3 | dir che godiamo.~ ~Queste giuste parole le approvavano tutti. 3465 21 | fare fra ogni crocchio per giustificarsi con chi gli diceva: - E 3466 7 | volesser tentare. Essi poi giustificavan l'assedio dinanzi a lui 3467 9 | reità si discopra.~ ~Questa giustificazione la evitava soltanto con 3468 6 | schiavo, poi servo alla gleba, infine villano; lo che 3469 25 | fra le sue, poi dolcemente gliele dispose sul seno. Dopo ciò, 3470 3 | virtù e gl'influssi sopra il globo terraqueo (immobile, com' 3471 7 | Pistoia come Firenze doveva gloriarsi di tornarsene in protezione.~ ~- 3472 18 | piazza del tempio dell'itale glorie! E colà in quel giorno fu 3473 20 | che al celebre Oderigi da Gobbio, Alcuni tratti della Consolazione 3474 3 | alle circostanti colline, e godervi così il vario e quasi sempre 3475 4 | che co' detti e co' modi godeva quasi di farne partecipi 3476 4 | grandi maniche aperte dal gomito al polso, e sopravi bottoni 3477 13 | Compagni) ebbe Sodoma e Gomorra e le altre terre che profondarono 3478 3 | Ben venga maggio~ ~E il gonfalon selvaggio!~ ~E a me consenta 3479 3 | sventolava a quell'ora il gonfalone del popolo; e nella sala 3480 3 | un vassoio d'argento al gonfalonier di giustizia la bacchetta 3481 13 | 6° Che gli anziani e gonfalonieri di giustizia sieno tutti 3482 7(14)| Nell'originale "gor"[Nota per l'edizione elettronica 3483 10 | spada sotto il mento, cui la gorgiera che allacciavagli l'elmo, 3484 8 | Firenze, e un altro a S. Gostino: tutti a un miglio circa 3485 20 | pallore~ ~Tinte avea le belle gote:~ ~Le man tremule sul core.~ ~ 3486 3 | Municipio, d'architettura gotico-italiana, che ora veggiamo, del quale 3487 19 | che dalle vette del San Gottardo va di vallone in vallone 3488 4 | tempi il genere dei balli; governati da melodie sì lente e soavi, 3489 18 | repubblica o di principato la governavano?~ ~Eppure non mancarono 3490 6 | inferiorità del contadino nelle gradazioni della società, non era allora 3491 5 | Capeti! E chi fu primo a gradirlo? I Fiorentini! I Pistoiesi 3492 23 | Lauretta? Puoi immaginare se gradisco i tuoi doni! - e osservandoli - 3493 20 | n'era espressa, l'avrebbe gradita. E quegli presane licenza 3494 1 | coperto di musco, d'edera e di gramigna e intersecato d'una folta 3495 21 | intende, a portar carichi di granaglie, di merci, di vino e... 3496 3 | il ferro, e finalmente il granato reca gioia e contento.~ ~ 3497 22 | alla circostanza non ho i granchi alle mani!~ ~- Va bene! 3498 2 | cavalieri a spron d'oro, per grandigia e per ambizione di dominio. 3499 8 | lor palagi; e per crescer grandigie e far prepotenze abbiam 3500 3 | aveva che quest'unico dei grandiosi monumenti che ora l'abbellano; 3501 1 | che quasi li diresti di granito orientale. Tutti poi per 3502 5 | sindaco del Comune e della grascia; i dodici anziani, e ultimo 3503 20 | melodie gli giungevan sì grate!~ ~- E a' quali, vedete, 3504 4 | inviasse, e a lei non fossero grati; disvelandone anche l'amore 3505 24 | prova di fatto, opportuna e gratissima quanto meno aspettata.~ ~ 3506 5 | tramandavano quasi tutti un odore gratissimo.~ ~- Vedete - diceva a Cino 3507 24 | lo addebito, senza cause gravissime, dell'abbandono d'una donna 3508 4 | degli Uberti.~ ~- Che sarà? Gravissimi fatti questa volta ho timore! - 3509 14 | ricevettero, che pur fu gravissimo!~ ~La prima cosa che fecero 3510 16 | Pistoiesi ricuperato, il vescovo Graziadio lo cede in feudo ai conti 3511 8 | diverse da quelle passate in Grecia col tedesco Ruggeri di Flor, 3512 1 | azzurro; quelli invece a greco-levante prendono una tinta sì vivace 3513 13 | essi miei figliuoli e mio gregge?~ ~E con questo ammonimento 3514 16 | nè campani o belati di greggi. Quella gran caravana già 3515 12 | Veder quella chiesa!.... era gremita di popolo! I più cospicui 3516 3 | tappeti e di ghirlande, e gremiti di spettatori. Fra i quali 3517 4 | finchè la moderna industria, gretta per lo più anche ne' pubblici 3518 26 | dolenti per cammino~ ~Nè così grevi di pene cotante,~ ~Com'io 3519 13 | forza. Quando i parenti alle grida delle meschine poterono 3520 12 | membra, contraffatti24 e gridanti pietà, o un amico, o un 3521 10 | passandogli innanzi gli gridassero minacciosi: - Ecco là il 3522 11 | vendetta! - Sorse allora un gridìo spaventoso da ogni parte. 3523 10 | rinnegato, t'ho giunto alfine! gridògli.~ ~E spronatogli contro 3524 Pro | fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, quand'essi, venuti insieme 3525 7 | tutti. Ma il Fortebracci grondava sudore. Un altro ordine: 3526 7 | pur fuggendo gli sedeva in groppa al destriero, e il perseguiva, 3527 21 | questo? Non è tutta fatica di groppone, o che tu alzi l'accetta 3528 15 | me ne passo là per certe grotte,~ ~Che non ci passerebbe 3529 21 | capisci? tornarsene con un bel gruzzolo di fiorini d'oro!~ ~- Sì, 3530 16 | condursi per le maremme a guadagnar di che vivere. Gli uccelli 3531 3 | Ma il vero volpone per guadagnarsi denari e partigiani era 3532 21 | maremma? Non è forse pan guadagnato anche questo? Non è tutta 3533 17 | innanzi gli fosse dato di guadare il piccolo Reno.~ ~Questo 3534 21 | sacco. Di qui il maggior guaio! Pensiamo ora come fosser 3535 22 | Adimari e padre della bella Gualdrada, da Ottone il grande data 3536 4 | Uberti; donna Fiore de' Gualfreducci; donna Ghisola de' Lazzari; 3537 3 | lussuria; la turchina ci guarda dalle cadute. Ti vuoi rendere 3538 6 | sue molte ricchezze! (e guardandolo fisso, di queste parole 3539 21 | genti per lo più che si guardano in cagnesco, o si ricambiano 3540 10 | appostate le scolte che dovean guardarla e difenderla. E qui un tal 3541 24 | per grazia da' suoi per guardarle la piccola Selvaggia, mentre 3542 16 | debito di ben munirlo e di guardarlo da qualunque aggressione.~ ~ 3543 12 | inarcando le ciglia, si guardaron l'un l'altro e non fecer 3544 22 | Stupirono a prima giunta, e si guardarono l'uno l'altro; poi alzatisi 3545 13 | per come vo' lo sapete! Ma guardateci in faccia! Smunti sì, ma 3546 9 | Traditore a me!...~ ~- Sì, e guardatevi, voi siete scoperto!~ ~- 3547 22 | del Vergiolesi non s'eran guardati di palesar liberamente54 3548 8 | che si vada riservati e guardinghi, e secondo le nuove degli 3549 7 | ingannato? -~ ~Titubante e guardingo, incerto se retrocede... 3550 12 | Guglielmo e messer Filiport, Guasconi, con seguito di segretari 3551 16 | ne frange il tessuto, e guasta gli organi d'ogni pianta, 3552 8 | si circondasse.~ ~Dato il guasto torno torno alle vicine 3553 6 | fiamme: di che molta gente si guastò e morì. E così (concludeva) 3554 Pro | Marzo 1876.~ ~ANGELO DE GUBERNATIS.~ ~ 3555 10 | e penetrare in città. I Guelfi-neri di questo campo eran pochi, 3556 4 | berretta di velluto chermisi guernita di grosse perle; cintura 3557 4 | molte sedie a bracciali, guernite di velluto a colori diversi; 3558 3 | berretta di velluto chermisi guernito di perle e di una candida 3559 8 | pur uno (e in quel modo di guerreggiarsi assai volte non era a stupire), 3560 16 | etimologia significa macchina guerresca) poteva dire di aver la 3561 3 | della Tavola Rotonda e di Guerrin meschino, si aggirava col 3562 7 | di lei e di qui stesso vi guidano soldatesche straniere: oh! 3563 22 | trovato un suo messo per guidarli sicuri in Sambuca.~ ~- A 3564 3 | loro dami, che solevano guidarveli, e che al poeta improvvisatore 3565 22 | eleggersi un capo che gli guidasse. Solo per la molta stima 3566 8 | connestabili in tante compagnie guidate da' lor centurioni, e che 3567 16 | finchè aiutati da certe guide non ebber raccapezzato il 3568 7 | certo, avrebbe avuto il guiderdone condegno.~ ~La mattina seguente 3569 4 | sue Vergiolesi, Lamandina, Guidinga, Matelda, Albachiara e Argenta. 3570 16 | suo grand'avo, il vescovo Guidoloste. Era dentro una gran cornice 3571 3 | messer Cino; là un'altra di Guitton d'Arezzo. E d'appresso, 3572 3 | era anche il gentil poeta Guittoncino, poi detto sempre Cino de' 3573 2 | d'Ascoli, i verseggiatori Guittone d'Arezzo e Jacopone da Todi: 3574 9 | nella sala vicina, che il guizzare d'un lampo, e a un tempo 3575 8 | ci possiamo prendere il gusto.... d'avere un po' più di 3576 2 | biografo e commentatore, Carlo Hillebrand, altro non furono che una 3577 8 | no, pel nostro baron S. Iacopo! Io son per resistere, e 3578 7 | valor di coloro che gli idearono, appalesano per egual modo 3579 17 | quando perfino le più libere idee a prezzo di molto sangue 3580 24 | seguitò Vanni (come fanno gl'idioti che la pigliano sempre alla 3581 17 | ferisca e distrugga le cento idre che avvelenano l'Italia!~ ~ 3582 3 | il cammeo vale contro l'idropisia quand'è intagliato; il lapislazzuli 3583 5 | Selvaggia la rosa che vi porgeva iersera.~ ~- Tanto più l'avrò cara - 3584 13 | stato deputato alla cura igienica delle milizie.~ ~E messer 3585 22 | intendere a tutti quanti, ignari affatto di quelle vie, che 3586 24 | e infine dopo la morte ignominiosa che fu sparso avesser tutti 3587 17 | voi Bolognese non dovete ignorarlo! Clemente sul suolo di Francia, 3588 13 | concittadini, benchè non ignorasse quel privilegio, fu preso 3589 14 | Dio, Dio! che ascolto! Ignorate dunque, o messere, che quella 3590 4 | seppe che dire. A chi avesse ignorato i legami che già avvincevano 3591 11 | condurli agli estremi, non ignoravan però che l'assedio da ogni 3592 4 | in sorte, benchè ella lo ignori, che alcuni miei versi li 3593 8 | rispondere; un parlar tra ignoti come fosser noti: quindi 3594 5 | altra sua in parocchia di S. Ilario. Di qui doveva passare il 3595 14 | lungo sarebbe a narrare la iliade de' mali che si aggravarono 3596 Con | pregò Dio che lo serbasse illeso fra la rabbia de' Guelfi 3597 5 | troppo noto rivale. Ma pure illudendosi, badava a pensare:~ ~- Se 3598 9 | m'intendi? nè si lasciano illudere, come qui il degli Uberti, 3599 15 | quelle diverse fisonomie illuminate da una luce rossastra per 3600 9 | finestra, e spense la face che illuminava la sala. Benchè male in 3601 4 | I torchietti pure che la illuminavano eran cinti di fiorite ghirlande, 3602 23 | quante volte sperando mi sono illusa! Perchè, perchè inesorabile 3603 18 | nascosti, si facesse una dolce illusione; e confidasse, che a quel 3604 5 | Di queste e somiglianti illusioni pascevasi tuttavia messer 3605 Con(61)| Firenze. Quella edita e illustrata dal Cisnero a Francoforte 3606 20 | intervennero. Ricordo fra' più illustri Amedeo quinto, principe 3607 9 | comparire nel sotterraneo, imbacuccati ne' loro cappucci e mantelli, 3608 17 | Quello stesso Carlo d'Angiò, imbaldanzito per la corona di Napoli 3609 13 | conduce allo spedale, s'imbattè in una povera donna di giovane 3610 3 | questo? - si dimandavano, imbattendosi per la via di S. Prospero, 3611 22 | passare si fosse in lui imbattuto, gli susurrò alla sfuggita: « 3612 9 | invece di recarmi qui a voi, imbelle donzella, gli è vero, ma 3613 19 | era noto. A un certo punto imboccano in un piccolo antro, e poi 3614 7 | suo disegno.~ ~Era sull'imbrunire, quand'egli avviavasi alla 3615 3 | poeti che succedettero, imitando servilmente il Petrarca, 3616 23 | ma pur troppo non sapeva imitarla. È ben vero che avendo costei 3617 3 | moderna landwehr della Prussia imitata dall'antica Ordinanza della 3618 Con | illustre suo ammiratore e imitatore, il Petrarca, in quel Sonetto:~ ~ ~ ~ 3619 13 | con tale annunzio, si può immaginar facilmente con che segni 3620 23 | per me, Lauretta? Puoi immaginare se gradisco i tuoi doni! - 3621 5 | dite! Nè tampoco saprebbero immaginarli, se non que' del più forte, 3622 6 | Trinità. Che credete voi che immaginassero? In quel tratto di fiume 3623 15 | Intendo, padre mio! immaginatevi!.... - soggiunse Guidotto. - 3624 8 | soprattutto, che non avrebbero mai immaginato cotal resistenza de' Pistoiesi 3625 8 | sì perentorio e sì crudo, immagini il lettore se, dentro i 3626 16 | Legato pontificio contro l'immane Ezzelino. Reduce a Pistoia 3627 25 | padre, compiansero tutti l'immaturo suo fine. Tanto più poi 3628 12 | alla chiesa fra una folla immensa di popolo. Nell'esequie 3629 9 | istante che vi seppi reo è immenso, pietà almeno di voi, cui 3630 Con | Pistoiese il Fiorentino immeritatamente sbandito, per lunghi anni 3631 11 | quelle solite guardie erano immerse nel sonno. Con più pericolo 3632 13 | un'aria gelata, i nemici immersi nel sonno, e de' capitani 3633 1 | venir meno la luce diurna, immerso in quella mestizia che anco 3634 2 | i fatti di Pistoia vi s'immischiarono. I quali, secondo che rilevasi 3635 13 | che il cardinale venisse a immischiarsi nelle lor guerre: prevedendo 3636 17 | italianissimo, e che non mai s'immischiò di cose temporali: perchè 3637 6 | quello spettacolo, figgeva immobilmente lo sguardo sulle vicine 3638 20 | avversari, e si acquistino immortal fama presso ogni gente!~ ~ 3639 Pro | molta diligenza presso i due immortali fratelli Jacob e Wilhelm 3640 Con | Odiò quella ch'ei chiama immortalità delle liti, quella lungaggine, 3641 20 | core.~ ~Le pupille al cielo immote.~ ~ ~ ~Stanca alfin, siccome 3642 16 | del popolo e fuggirsene a Imola. E allora (ecco con che 3643 22 | altrettanti militi a piede impadronitisi de' cavalli e delle armi 3644 Con | milizie milanesi, quando, impadronitosi di Bologna, scendeva con 3645 20 | non sì tosto ei la ebbe impalmata, che gli entrava in cuore 3646 7 | la pianura, quasi tutta impaludata per i torrenti non arginati, 3647 7 | aggalli, superava di poco l'impaludato terreno. Volse allora il 3648 7 | molte ancora serbavano le impannate. Ma cotesti cittadini di 3649 7 | da dugento botteghe, che impannavano ogni anno da settanta in 3650 5 | per dottrina avranno da imparare da voi! Oh! se il mio Orlandetto 3651 Pro | agli ordini ecclesiastici, imparava per tempo a distinguere 3652 3 | guardi! Ma egli nobile, egli imparziale, mettesse ordine e pace; 3653 12 | narrano gli storici più imparziali, una delle più turbinose 3654 9 | che un milite s'abbia a impaurir d'un baleno! E sì che a 3655 13 | infiammare quei petti, che impavidi e quasi fuor di speranza 3656 5 | Baschiera de' Tosinghi: che impaziente dell'aspettare il soccorso 3657 24 | sì - riprese il monaco impazientito - ma infine mi premono le 3658 4 | certa misura si tentò d'impedirlo.~ ~Da messer Fredi eran 3659 8 | dispotismo, e come quelle che impedirono il libero ordinamento di 3660 7 | a starsene in letto. Non impediva però che Selvaggia ogni 3661 23 | un insieme di cose, che impedivano il rapido progresso materiale 3662 17 | dell'episcopio, per viepiù impegnare il papa a tutelarlo ne' 3663 10 | poco sotto alle mura s'era impegnata un'orribile mischia. Non 3664 18 | obliando i propositi e gl'impegni che Cino stesso non le aveva 3665 8 | donne del popolo a quell'ora impensata sopraffatte e smarrite, 3666 23 | quelle tristi vicende che impensatamente t'avvengono, nè puoi evitare; 3667 7 | governi troppo piccoli ed imperfetti, e solo nelle corporazioni 3668 Con | con altri ambasciatori imperiali veniva appunto di quel tempo 3669 9 | Fortebracci a Musone con piglio imperioso: - Bada bene! - gli disse, - 3670 Con | tit. 1: «A Deo procedit imperium et sacerdotium. Ergo temporaliter 3671 16 | capitano, per quanto di natura imperterrito, l'incertezza della via, 3672 13 | essi stabilirono essere impertinenti le pretese di questi cavalieri. 3673 23 | son lungi! Gli elementi c'imperversano, e ovunque è squallore e 3674 19 | del Bolognese l'aver fatto impiccare anni addietro sulla pubblica 3675 Con | giorno che Musone co' suoi fu impiccato, nessuno più ne seppe. Si 3676 13 | e a tutt'altro dovendo impiegar le braccia che a toglierla 3677 21 | tanti scrupoli le possiamo impiegare a fare un po' di contrabbando 3678 7 | apriva l'adito a' pubblici impieghi.~ ~A convincersi di tanta 3679 20 | che intesi un tal fatto da impietosirne le belve! Per lo che a sollievo 3680 20 | elevi una nobile voce che impietosisca le future generazioni, narrando 3681 10 | ricadde immobile e come impietrito sul suo giaciglio. I vicini 3682 21 | altro alla fin fine che per impinguar loro, e noi non riportare 3683 14 | segno alle offese di nemici implacati!~ ~Ma pur troppo l'Italia 3684 2 | consorte. La quale quanto più implorava dal cielo a' suoi cari più 3685 20 | forbito su carta bianchissima impomiciata e a larghissimi margini, 3686 17 | vostro legato vi commetteva! Impormi di rendere questa rocca 3687 2 | Vergiolesi in Pistoia i più importanti consigli. Di qui si deliberava 3688 3 | riprese aspramente, e gl'impose silenzio. Non è a dire se 3689 20 | la naturale allegria, s'imposer silenzio, e non intesero 3690 17 | sentire alcun danno. Quasi impossibil missione era questa, gli 3691 3 | dar tempo al mal capitato impostore per chiuder la cassetta, 3692 3 | servilmente il Petrarca, impoveriron d'assai l'espression dell' 3693 5 | a qual fine un sì strano imprecare. E intanto che colui a gran 3694 2 | cospirato per ucciderlo. Imprecato da tutti, deliberò di partirsi; 3695 16 | stromenti guerreschi. Ad imprender però un assedio regolare 3696 11 | sempre di danno a chi le imprendeva. E nondimeno avresti veduto 3697 5 | Reali:~ ~- Ma prima che imprendiamo una guerra sì disuguale 3698 6 | abbandonarsi a ricevere dolci impressioni, quando la sua terra natale 3699 25 | credete, è stato prodigioso, e imprevedibile. Lo sciagurato consorte 3700 15 | guardavalo in volto e v'imprimeva caldissimi baci e lo irrigava 3701 20 | scriverci ne avea a tutti impromesso, e noi per certo a lui affezionato, 3702 Pro | doveva pure necessariamente improntarne l'opera del suo ingegno 3703 23 | in pienezza di gioia, e improvvida dell'avvenire d'ogni fiore 3704 6 | cavilli svisano i fatti agl'improvvidi; si fanno poi, con parole 3705 3 | guidarveli, e che al poeta improvvisatore indicavano il nome di esse, 3706 5 | voleva che la giovanile imprudenza di Baschiera de' Tosinghi: 3707 9 | risparmiargli nuovi atti d'una vile impudenza. Tale era il nobile animo 3708 16 | si aprono allora una via, impugnano il ferro, e quasi a un tempo 3709 8 | astretto per sua difesa a impugnar di nuovo le armi, deh! fa, 3710 7 | porse il braccio a costoro e impugnò le armi a distruggerla! 3711 9 | esso tanta perfidia: sicchè impunemente se n'era tornato in città; 3712 19 | riparata lassù in quel castello inaccesso: nell'isolamento in ch'ei 3713 1 | non sono molti anni, a inalzare il campanile della prossima 3714 20(47)| Salsi colui che, inanellata pria,~ ~Disposata m'avea 3715 24 | ripeto!~ ~E vederselo proprio inanzi in carne e in ossa! lui... 3716 12 | Ma gli altri capitani, inarcando le ciglia, si guardaron 3717 26 | quando in quando un leggero inarcar di ciglia lo mostrava agitato 3718 23 | gelo e la neve ricuopre e inaridisce ogni fiore non solo, ma 3719 22 | cittadini il generoso e inaspettato soccorso del Vergiolesi. 3720 26 | tempio!~ ~A una nuova sì inattesa, a un dolore sì forte, messer 3721 6 | rette loro intenzioni sono inattivi, e sovente, secondo il dettato, 3722 22 | si tenessero con angherie inaudite e sempre peggiori, questo 3723 18 | solennità nazionale, e ad inaugurare in suo nome la nuova civiltà, 3724 4 | riveggo? La vecchiezza m'incalza, ed ei non dà segno di farmi 3725 10 | si diede a inseguirlo: e, incalzandolo di fianco, tanto fece, che 3726 9 | Nobil coraggio quel suo! - incalzava l'altro - porre a rischio 3727 11 | destinate al macello, le incalzavano, e v'aggiungevano ogni sorta 3728 3 | vespertina li avresti veduti incamminarsi a brigate fuor della porta; 3729 26 | subito - dove, dove mai v'incamminate! Deh! per pietà, rimanetevi, 3730 5 | delle stelle; e già si erano incamminati per le proprie case.~ ~Tutti 3731 16 | fossero fatti di simili incantamenti, in quell'istante per certo, 3732 16 | si può dire questa selva incantata! Misericordia! gridavano 3733 4 | espressivo, che n'eran rimaste incantate quasi che tutte.~ ~Frattanto 3734 20 | lasciar quel bel cielo e quell'incantevol paese, toccai di nuovo Roma. 3735 25 | Buonaventura, a te quest'incarico.~ ~Ed ella: - Padre! fratello! 3736 18 | si può dir che l'avesse incarnata. A chi ben guardi non è 3737 23 | in volto d'un tal rosso incarnato, che si sarebbe detto: « 3738 22 | vedete che siam disarmati? Incauti noi! Ora ci è forza d'arrendersi!~ ~ 3739 9 | dei Bianchi, egualmente incendiato e demolito: lo che fu nel 3740 16 | nondimeno fra le crudeli incertezze del suo partito e del fine 3741 16 | villaggio, e fino alla città, incettando bestiami e viveri, e uccidendo 3742 16 | rischioso e difficile l'incettar vettovaglie; e a lungo andare 3743 8 | deliberarono che de' viveri se ne incettasse alla campagna quanti più 3744 11 | inviategli se n'era fatto incettatore per ogni lato. E via via 3745 1 | capitano.~ ~E il cavaliere inchinata la testa verso di lui come 3746 3 | risalto alla bella persona. Inchinavasi ella in passando agli amici 3747 Con | braccio cerchiata di ferro, inchiodata con chiodi tripuntati d' 3748 3 | per altro lato, bastò l'incidente per dar tempo al mal capitato 3749 4 | dispotico, e che solo per incidenza e per pochi anni ebbe un 3750 3 | larga piastra d'argento incisavi la detta insegna. Un buon 3751 3 | gran quantità di pietre incise, che ancora ci avanzano, 3752 2 | Donati andarono al papa, e lo incitarono contro a' Bianchi, e, come 3753 14 | anni innanzi avevan forse incitato a cacciare i Neri in esilio!~ ~ 3754 8 | proposito di conquista, incitavano li Spagnuoli dell'antiguardo 3755 10 | personali dei concittadini, e gl'incitò a venire all'assalto della 3756 3 | oziosa ed inerme, e troppo inclinata a una pazienza servile. 3757 4 | partito dei Guelfi bianchi inclinava, e del quale già si conoscevano 3758 10 | mentre, ancora esitando, inclinavan però alla ritirata; ecco 3759 1 | dell'usato e più fresco. Le incognite intanto a prender posa dalla 3760 24 | sai, non è vero; vo' l'incolpate a torto: crediatelo che 3761 23 | questo? Non poteva averlo incolto qualche sventura? Questo 3762 4 | ancora, quando Selvaggia, cui incombeva di far gli onori della festa, 3763 14 | Bianca assoldati al di fuori, incominciando dal capitan degli Uberti, 3764 16 | dietro i noti esploratori incominciar la discesa.~ ~Spuntava omai 3765 3 | canzone, ch'ei stava cantando, incominciava così:~ ~ ~ ~«Lontana dimoranza~ ~ 3766 20 | lungo silenzio di Cino, inconcepibile dopo l'affetto che le avea 3767 12 | stesso si mosse poco fuori a incontrarli. Entrati allora con lui 3768 8 | istante i loro sguardi s'incontrarono insieme con compiacenza 3769 4 | ultimi detti e quell'amoroso incontrarsi dei loro sguardi, fece un 3770 5 | Selvaggia. Una tal sera, incontratala ad una festa che si dava 3771 4 | avanzarsi, il Vergiolesi incontrava il venerando vecchio Astancollo 3772 12 | milizie: perchè, nol facendo, incontrerete nella scomunica maggiore 3773 5 | Il cardinal da Prato ne incoraggiava; non ci mancavano le armi 3774 14 | vaghissimi colli che la incoronano: forse pel mite aere la 3775 17 | forse vorreste dire, di incoronare, confermare e giudicare 3776 Con | prepararvi per esso la solenne incoronazione. Cino allora doveva esser 3777 17 | oh! allora chi sa che per incredibili eventi non si veda compiuto; 3778 25 | sopportato; e dura poi e increscevole sarebbe stata la nuova signoria, 3779 24 | monaco agitando il capo, e incrociando le braccia. - Oh! ecco spiegato... 3780 9 | lo giuro! - E in questo incrociaron le spade con la sua, come 3781 25 | sguardo, con le braccia incrociate, senza voler vedere e parlar 3782 7 | giudico io, no, da questo incrudelir delle parti dell'indole 3783 19 | con sè. Egli era il suo incubo, per così dire, che premevalo 3784 13 | spaldi, per tutto: gli ho incuorati.... Ma!... pur troppo, quello 3785 8 | parole si millantavano, e s'incuoravan fra loro: ma pur troppo 3786 17 | più, che timore parvi che incutano da qualche tempo gl'interdetti 3787 22 | nemici, dovunque e a tutti incuteva terrore. Era lassù il leone 3788 16 | di luce, di per se stesse incuton terrore, e che talora il 3789 8 | per suscitar divisioni e indebolir la difesa.~ ~Importava ora 3790 13 | poi che a uno stomaco sì indebolito, non il pane in quel momento, 3791 18 | occhi suoi era serva, e indegna del nome di nazione. Testimoni 3792 16 | piedi per esplorar la via, e indicarla ciascuno a chi dietro veniva; 3793 21 | casta ove il cuor suo le indicasse qualche persona veramente 3794 3 | al poeta improvvisatore indicavano il nome di esse, e il tema 3795 3 | dedursi da quelle baldorie la indicazione de' luoghi dove abitava 3796 16(34)| Nell'originale "indicile"[Nota per l'edizione elettronica 3797 16 | con grand'animo, senza mai indietreggiare. Caduti perfine costoro, 3798 11 | vicini; Bindo con la famiglia indignato di qualche brutto fatto 3799 7 | i privati rancori, ira e indignazione cotanta mi han destato le 3800 13 | affacciargli una simile proposta, s'indignerebbe con me, fino a credere che 3801 14 | trista e dimessa passava indistinta fra molti, sospinti per 3802 8 | esercito, quando la forza individuale in quelle battaglie era 3803 17 | scambievol difesa, troppa individualità è fra loro; soverchia indipendenza 3804 7 | appropriati; non potendo l'individuo isolato esser protetto da 3805 Pro | sentimenti del Tigri parecchi indizii troverà in questo stesso 3806 11 | occupavano quella cerchia, avuto indizio di questo transito che doveva 3807 6 | forze, si preparava con indomito animo a sostenere il più 3808 19 | suggeriva qualche espediente da indovinargli il pensiero e dargli lusinga 3809 13 | di apparir troppo mite e indulgente: So - rispondeva, quali 3810 26 | facevan capo a Milano: sia per indurli a convenir sull'invito da 3811 7 | libertà, delle arti belle e industriali, e della letteratura nazionale; 3812 15 | Gli è vero, ma gua', m'industrio con le braccia. Vo in maremma 3813 16 | quel cuore, e di qual gioia inebriarsi all'arrivo di messer Cino! 3814 8 | gli favellava.~ ~- Grande, ineffabil conforto, o miei figli, 3815 11 | dopo vana resistenza perchè inermi, levarono un occhio, o tagliarono 3816 20 | cuore come una tremenda inesorabil sentenza.~ ~- Ah! pur troppo 3817 23 | sono illusa! Perchè, perchè inesorabile tanto? Per qual dura cagione, 3818 11 | de' fuorusciti che erano inesorabili.~ ~Quelle donne, una volta 3819 10 | vittoria. Mirando a colpire l'inesperto Orlandetto, giuntogli il 3820 26 | lontananza sì lunga e un sì inesplicabil silenzio! Dopochè a Milano 3821 25 | mani; destava un senso d'inesprimibil pietà.~ ~Dopo brevi momenti 3822 20 | con49 calore - di grande inesprimibile affetto!.... E voi, buon 3823 24 | avrebbe creduto di renderlo inespugnabile, di tener fronte ai nemici, 3824 9 | impedire ai nemici la totale e inevitabil rovina della città. Lo che 3825 9 | delle forze la resa era omai inevitabile, si consigliasse l'agevole 3826 19 | ingarbugliato talmente, e infanatichito della proposta, un tal dì 3827 21 | quando? Ma dove? dimandò infatuato del tristo divisamento, 3828 3 | popolano che s'era accorto dell'infausta metafora.~ ~- Venisti forse 3829 20 | troppo creduto ad un marito infedele, e di avere, fino agli estremi 3830 13 | Urbano IV per combattere gl'infedeli e i violatori della giustizia: 3831 10 | VALORE INFELICE.~ ~ .. Infelloniti e crudi~ ~Cozzan con gli 3832 6 | que' poveri agricoltori. La inferiorità del contadino nelle gradazioni 3833 20 | sì lungo peregrinaggio, infermai gravemente, e qualche anno 3834 Con | lunghe e dotte fatiche, infermatosi gravemente, ai 23 dicembre 3835 11 | nel visitarvi spesso le inferme, si recò immantinente a 3836 13 | unire con me a esserne gl'infermieri. Non è un comando questo, 3837 10 | tentavano di sventrare. E questi inferociti dai colpi sofferti, con 3838 6 | per le vie della città, infervorandosi in quell'idea e facendo 3839 5 | sapemmo anche respingerli.~ ~Infervorati così quelli spiriti, senz' 3840 16 | visconte, o vicedomino. Infeudato così questo castello con 3841 17 | per sè, e quasi direi s'infeudò all'impero coi titoli baronali 3842 22 | Moscacchia! Trafelati però e infiacchiti dal disagio e dal caldo, 3843 13 | della terra natale dovette infiammare quei petti, che impavidi 3844 9 | ove carità di patria lo infiammi, nissun uomo la vince nei 3845 20 | Disposata a rio signore;~ ~Egli infida alma rubella,~ ~Ella giglio 3846 9 | calunnia! -~ ~- Oh! che vale l'infingere? Menzogna, voi dite, calunnia! 3847 3 | primieramente un brulichio di gente infinita; ma un agitarsi senza disordine; 3848 13 | come descrivere le miserie infinite di questo luogo? Per ogni 3849 14 | incognito il vilissimo Nuto, infintosi astrologo anche una volta; 3850 3 | sorgere qua e là banderuole infiorate, quasi tanti punti di centro: 3851 10 | dalla nera aquila, che era infitta sulla gran torre della prossima 3852 2 | esperto nell'armi, aveva influito a condurre alle sue parti, 3853 21 | Oh! povero angelo! che un influsso di buone stelle t'assista! 3854 1 | cuor d'un guerriero suole infonder quell'ora, non pensò più 3855 8 | concordia fra questo popolo; e infondi sensi più miti a chi vuole 3856 10 | e a gran fretta disceso, inforca il cavallo, e via fuor della 3857 25 | spedito al Sinibuldi, sia per informarlo dei tristi casi di famiglia, 3858 3 | e del Cavalcanti, cui s'informarono certi canti popolari toscani, 3859 19 | di fare, per un ammasso informe di pietre frananti, che 3860 4 | fate che messer Cino v'informi minutamente di ciò che accadeva 3861 26 | molti giorni, e del grande infortunio il capitano non si poteva 3862 7 | per un sentiero stretto e infossato, e fra folta boscaglia; 3863 13 | forze loro smagliare ed infrangere la ferrea catena che li 3864 14 | mai! - E a mani giunte s'infrappose fra lui e la porta, e pregò 3865 4 | E' teme sempre gli inganni dei Guelfi! Troppo omai 3866 19 | questo che il Fortebracci ingarbugliato talmente, e infanatichito 3867 5 | per tanta grazia, si era ingegnato di essere sempre dov'ella 3868 4 | Cino in quel tempo uno degl'ingegni più eletti. Nè l'amor suo 3869 17 | titolo del personaggio s'ingegnò di trattarlo con ogni riguardo. 3870 Pro | romanzo, ove si intrecciano ingegnosamente gli amori del celebre poeta 3871 8 | del contado - che ci siamo ingelositi de' lor palagi; e per crescer 3872 7 | Miriadi di lucide stelle ingemmavano il cielo. Se quelli spiriti 3873 5 | luogo che l'accoglieva, ingenerasse nel popolo maggior rispetto 3874 4 | fondamento, fra un popolo per ingenita disposizione più gentile, 3875 4 | inconsapevole, d'ingentilirsi e d'ingentilire. Qualità che pur si riscontrano 3876 4 | quasi che inconsapevole, d'ingentilirsi e d'ingentilire. Qualità 3877 5 | una fanciulla felice ed ingenua concede ad ognuno. Ma l' 3878 4 | ravvolta fra verdi foglie, con ingenuo sorriso gliela porgeva.~ ~ 3879 20 | cotal Nello o Paganello d'Inghiramo Pagnocchieschi, signore 3880 7 | Davanti al Turco mi vo' inginocchiare,~ ~E la vo' rinnegar la 3881 Con | incomincia a scorger l'Italia, inginocchiatosi, ad alta voce pregò Dio 3882 16 | drappello de' più animosi, ingiungendo loro si assicurassero delle 3883 26 | lettere pel Vergiolesi, ingiungendogli però (nel sospetto di ciò 3884 22 | entrandovi armati, quel capitano ingiunse loro l'ordine di seguirle.~ ~ 3885 7 | Frattanto, secondo le avute ingiunzioni scavalcarono al palagio 3886 7 | lecito adunque vendicar le ingiurie private con le pubbliche? 3887 9 | più ostinata quanto più ingiusta; nessuno però fin allora 3888 17 | Bolognesi desistessero dalle ingiuste pretese. Ma il papa, sospettando 3889 8 | soprastava una tremenda ingiustizia. Dopo la pubblica preghiera 3890 14 | e crudeli opere, e molte ingiustizie simili a queste vi furon 3891 20 | l'una e l'altro di panno inglese, reso finissimo dai cimatori 3892 3 | scrittori, e principalmente inglesi e alemanni, hanno notato, 3893 3 | Montato sopra una tavola ingombra di barattoli, era appariscente 3894 16 | possibilmente, dei maggiori ingombri la via, e financo, dov'occorresse, 3895 21 | soltanto? E la malaria che vi s'ingozza? Dammi per giunta un canchero 3896 6 | Comune, in pace con tutti, ingrandiva il territorio per via di 3897 21 | di quelle arpie, perchè ingrassino alle nostre spalle e noi 3898 24 | conoscenza d'un sì lungo ed ingrato silenzio tenuto da messer 3899 5 | de' Fortebracci. Una forte inimicizia perdurava da qualche tempo 3900 Con | abbiam profittato delle inimicizie private, che, secondo la 3901 14 | mura delle città; molte inique e crudeli opere, e molte 3902 2 | settari, e i suoi giudici iniqui.~ ~ ~ ~ 3903 12 | della riforma ecclesiastica iniziata da Gregorio VII: essa che 3904 18 | gloria di avere ad ogni modo iniziato il generoso concetto dell' 3905 17 | Niccolò e d'un Alessandro, iniziò le riforme, e afforzò il 3906 Con | Italia con nobile emulazione innalza monumenti a' suoi figli 3907 14 | quali con romano ardimento s'innalzan giganti, sovrapposti archi 3908 Con | Degnamente opiniamo sarebbe innalzata a colui, che fu grande amatore 3909 3 | Aggiungeva che il berillo fa innamorare; il cristallo estingue le 3910 16 | era,~ ~È ritornato lo mio innamorato!~ ~L'è ritornata la pianta 3911 12 | soffrisse il papato da questa innaturale, inusitata e pericolosa 3912 4 | rosso, amore; il bianco, innocenza. Questo linguaggio si dava 3913 17 | dopo Alessandro e i due Innocenzi, non decaddero in breve 3914 13 | questi v'accolse il pontefice Innocenzo III reduce dal Concilio 3915 12 | appena avutone il cenno, s'innoltra verso l'altare: laddove 3916 20 | per negozi domestici, m'inoltrai nel mezzodì dell'Italia, 3917 8 | E mentre due guardie inoltrandosi li squadravano, e andarono 3918 10 | audacemente erano state fatte inoltrare fino a tiro di balestra 3919 3 | alla sollazzevol brigata.~ ~Inoltratisi poco fuor della porta, verso 3920 3 | sempre Cino de' Sinibuldi. Inoltratosi fra la gente insiem con 3921 10 | che avea per cimiero tutta inorata l'aquila guelfa; e per forbitissime 3922 14 | Fortebracci.~ ~- Voi mi fate inorridire! Dio, Dio! che ascolto! 3923 9 | mio parente, voi solo! (inorridisco a pensarlo!) voi vi prestate 3924 10 | commossero. Li avversari stessi inorriditi cessarono spontanei la pugna.~ ~ 3925 24 | mano), e de' quali davvero inorridivo e mi vergognavo tutte le 3926 11 | gran velo nero. Passò così inosservata per le vie, e giunse laddove 3927 23 | Dopo una notte agitata ed inquieta, un lieve sonno sul mattino 3928 14 | provare a Selvaggia un senso d'inquietezza continua: oltre che bisogna 3929 6 | per le vie se n'andavano inquieti l'uno con premura chiedendo 3930 13 | servì che ad uso de' suoi inquilini.~ ~Or come appena fu tutto 3931 13 | una Corte: tribunale di inquisizione e carceri pe' chierici; 3932 22 | con altri in casa sua all'insaputa della stessa moglie, e quando 3933 3 | faremo far la fine del tuo insatanassato Guido Bonatti. Qui non si 3934 19 | a tentar di sbramare le insaziate vendette. Quel Musone della 3935 Con | cattedra fra' suoi scolari insegnante diritto civile, con gentile 3936 Pro | vi si educò giovinetto, v'insegnò lettere, finch'ei venne 3937 16 | pure un sentore di volerli inseguire. Così, in quel silenzio 3938 10 | grand'ardimento si diede a inseguirlo: e, incalzandolo di fianco, 3939 24 | fuga. Visto allora che c'inseguivano, e che de' nostri chi se 3940 17 | legato del papa, che volle insepolto il cadavere di Manfredi 3941 10 | al segreto della tesavi insidia) come baldi per sicura vittoria, 3942 11 | giorno e di notte, benchè insidiato da quel suo personale nemico. 3943 22 | colui al quale tuttodì la insidiava! Ma tant'è; la sua sorte 3944 14 | a svelargli la minaccia insidiosa che aveva ricevuta.~ ~Allora 3945 12 | Vergiolesi. Era può dirsi la più insigne donna della città. I guerrieri 3946 Con | gentili, non si tentò sempre d'insinuarla da chi n'ebbe il potere?~ ~ 3947 5 | svelando rapidamente le insistenti profferte dell'amore del 3948 26 | rimanetevi, non proseguite!~ ~E insisteva venendogli innanzi tutta 3949 2 | vendetta. Tali erano e così insite in tutti quelli animi queste 3950 17 | agitata dal popolo, e dagl'insolenti baroni. Da un lato la brama 3951 6 | la loro invidia e la loro insolenza! Questi tuoi banchieri poi 3952 | insomma 3953 2 | di questi tempi primi a insorgere e parteggiare con nuovi 3954 2 | le maggiorenti in città, insorte poi fra una medesima parentela, 3955 11 | avvenuto in que' pressi; insospettito ogni giorno più, aveva loro 3956 16 | li faceva arrestare e l'insospettiva. Varcato finalmente il giogo 3957 24 | confidenza che egli le aveva inspirato, non volle nascondergli 3958 19 | poggi, che hanno ancora un instabil terreno; tanto che in alcuni 3959 13 | opportuna, e per di più insulta altrui non solo, ma lo dirò 3960 3 | Qui non si vuol Guelfi a insultarci!~ ~- Non si vuol, non si 3961 13 | irritata, furibonda, venisse a insultarti, e a smantellarti la casa? 3962 17 | vituperare l'oltracotante insultator del pontefice. Oh sì! Venero 3963 11 | e con licenza inaudita insultavano e depredavano. I Catalani 3964 4 | dai gravi soffitti, con intagli dorati, brillava per lampadari 3965 4 | colori diversi; belli stipi intarsiati di legni rari e di pietre 3966 20 | bizantino. Un forziere di legno intarsiato a vari colori: uno stipo 3967 15 | qualche fiorino non s'è intascato. Poi alla Sambuca un po' 3968 Con | dall'alpi per mantenere integri i diritti del principato, 3969 14 | l'unico nella cui provata integrità e bontà que' miseri confidassero. 3970 Con | vigoria, e di novelle forze intellettive: e per esse, e nel pensiero 3971 13 | Ora noi a buon conto dall'intemperie abbiam la città che ne porge 3972 22 | a costui. Gli bastava d'intendersela con quel furbaccio dell' 3973 7 | modi per avvicinarsi ed intendersi. Giunti poi al potere, dell' 3974 21 | la banda di Musone se la intendesse col partito de' Neri. Non 3975 3 | quasi col medesimo ordine e intendimento vedemmo istituita la guardia 3976 15 | vedere primieramente se se la intendon fra loro. Che ne dici tu, 3977 4 | accoglienza~ ~Gli cresceva l'intenza~ ~D'odiare il vile, e d' 3978 4 | tratto in tratto come per intercalare:~ ~ ~ ~Giovine bella, luce 3979 8 | io ora nel nome tuo, per intercessione e pe' meriti dei santi suoi 3980 12 | città stesse rimarranno23 interdette. La volontà del santo padre 3981 17 | incutano da qualche tempo gl'interdetti dei papi? Se essi invece, 3982 2 | Ed ei sì partì e la città interdisse.~ ~Allora la signoria di 3983 20 | essendo venuti a brigate, e a intere famiglie limosinando: di 3984 23 | nelle notti, che mi paiono interminabili, potessi almen non pensare, 3985 19 | quelle, più larga e più internata nel monte, si stava nascosta 3986 2 | tutela della città. All'interne discordie forse un terzo 3987 2 | bel chiedere a Bonifazio s'interponesse a concordia: quella sua 3988 12 | il cardinal da Prato, per interporlo, secondo che da molte parti 3989 3 | o per poter dire di aver interpretato alcuni suoi versi, lo reputavano 3990 Con | giurisprudenza, niuno degl'interpreti della prima scuola da Irnerio 3991 14 | quegli in un sonetto lo interroga perchè per virtù dell'astrologia, 3992 8 | passavan loro dinanzi, era un interrogarsi e un breve rispondere; un 3993 5 | lato, e l'uno l'altro s'interrogava:~ ~- Che se ne dice? Ci 3994 24 | ditemi ora... - badava a interromperlo il monaco per venire alle 3995 25 | amicizia sua, fedele, nè mai interrotta con la famiglia de' Vergiolesi. 3996 16 | musco e di borraccina, s'intersecano fra le fenditure dei massi 3997 1 | d'edera e di gramigna e intersecato d'una folta querceta, sedeva 3998 11 | vigilanza de' militi che a brevi intervalli stavano a guardia della 3999 19 | talora in qualche lucido intervallo non ne vedesse tutta la 4000 4 | prima volta che la donzella interveniva a lieto convegno. Non poteva 4001 20 | di molti principi che v'intervennero. Ricordo fra' più illustri 4002 2 | conciliare senza esterno intervento col porre a confine i caporali 4003 22 | tavola le vivande, e che intesasi col padrone, badava a mescere 4004 20 | s'imposer silenzio, e non intesero che ad ascoltarlo. Sicchè 4005 4 | questa ideale ghirlanda. Ad intesser la quale doveva ciascuna 4006 4 | di colei che sortirà ad intessercela.~ ~- Parmi - soggiunse ella, - 4007 4 | così prese a dire:~ ~- Io intesso a messer Cino una corona 4008 Con | imperiale sulle successioni ab intestato: e infine altra opera non 4009 2 | suoi concittadini per le intestine discordie de' Cancellieri