IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
5010 12 | pontefice Clemente V risponde ossequioso il duca Roberto: e si pregia 5011 23 | dal fondo del letto andava osservando se veramente dormisse; e 5012 23 | gradisco i tuoi doni! - e osservandoli - se non fosse che pel gentile 5013 9 | aveva la consegna, per bene osservarvi, diss'ella, il campo nemico. 5014 22 | traverso dinanzi alla sella, ossivvero nella destra elevati, col 5015 21 | ad altri poi, ritenuti in ostaggio, assicurata la vita con 5016 16 | poi mi fu detto che per osteggiarlo i Pistoiesi ebbero eletto 5017 2 | libertà: la quale, per quanto osteggiata dai loro dominatori, nei 5018 22 | accorta: la disperazione dell'ostessa, che facendola da gelosa 5019 17 | medesima divenne emula ed ostile ai poteri civili. Di qui 5020 9 | e che suol mostrarsi più ostinata quanto più ingiusta; nessuno 5021 9 | che si facesse ai rettori, ostinati com'erano, l'avrebber respinta. 5022 7 | primi del secolo XIV circa ottanta) che prestavano a principi, 5023 7 | ogni anno da settanta in ottantamila pezze di panni lani pel 5024 20 | esservi ignoto) papa Bonifazio ottavo intimò il giubileo, e pose 5025 7 | consigli. Ma troppo omai ottenebrati da sì basse passioni, non 5026 7 | commossero! Tanto furore di parti ottenebrava quelli animi!~ ~Nello infatti 5027 12 | e che si era proposto di ottenere il vicariato generale su 5028 7 | fra i suoi avversari ad ottenergli vendetta?~ ~Per arrivarvi 5029 8 | stessi provvisionieri per ottenerglielo più abbondante? Eh! quanto 5030 2 | beni della repubblica4 per ottenerli essi stessi. E infatti, 5031 5 | de' Neri, e Firenze ce la otteneva!~ ~- Ma crediatelo - riprese 5032 20 | giorni?~ ~- Quando ebbi ottenuta la perdonanza, e già passatovi 5033 13 | pel figliuolo dimanda ed ottiene, fa cambiare i suoi militi 5034 | otto 5035 22 | della bella Gualdrada, da Ottone il grande data in isposa 5036 26 | non passò mai peregrino,~ ~Ovver d'altra maniera viandante~ ~ 5037 14 | mangiando e bevendo, e oziando tutto dì, e poco disposte 5038 3 | avveniva: l'altra, la popolare, oziosa ed inerme, e troppo inclinata 5039 17 | gente, con animo il più pacato (lo che se non sempre in 5040 14 | senza utile evento, e di paci non durature! A noi però, 5041 5 | nondimeno questo preteso paciaro che non fece pur contro 5042 17 | lo vedremo venir, si, a pacificare l'Italia, ma alla sua maniera 5043 17 | civil società fu salva, e pacificata la Chiesa.~ ~- Non sarò 5044 7 | Ghibellino? Senza l'assedio, pacificati i Neri, la razza de' Ghibellini 5045 5 | nondimeno siam rimasti in un pacifico accordo. Ma certo parve 5046 12 | allora con lui nel gran padiglione ducale, e seduti, messer 5047 10 | le tende pe' militi, e i padiglioni pei capitani, in ampio giro 5048 16 | si volsero allo Studio di Padova. Noi nondimeno abbiamo avuto 5049 17 | Italia a prendervi ardire e padronanza inaudita? Quello stesso 5050 17 | armate. Il primo dì fino al paesello di Vergato; il secondo fino 5051 1 | ch'egli accennando ad un paesetto sul primo colle a maestro, 5052 21 | folte boscaglie del prossimo paesuccio che ancor si denomina della 5053 22 | fantesca. Era questa una paffuta montanina avvistatotta, 5054 20 | le meraviglie della Roma pagana e della cristiana! Allora, 5055 11 | e donne della campagna, pagandoli bene, li faceva trasportare 5056 3 | si volle sostituire alle pagane feste floreali. Que' fiori 5057 20 | disposava a un cotal Nello o Paganello d'Inghiramo Pagnocchieschi, 5058 3 | al licenzioso costume del paganesimo. Ma poi, perchè anche questa 5059 13 | imposte, perchè molti per non pagarle, anche con moglie e figli, 5060 8 | e aizzati da mala gente, pagata a posta da qualche cittadino 5061 24 | un certo messere che le pagava a prezzo d'oro; a uno sempre 5062 13 | forestieri che difeser Pistoia si paghino di presente tremila fiorini;~ ~ 5063 20 | o Paganello d'Inghiramo Pagnocchieschi, signore del Castel della 5064 4 | i Neri prevalgano.~ ~Nè paia strano al lettore che un 5065 22 | pancia, sostenuta da un paio di gambe corte corte.~ ~- 5066 23 | prostra. E allora i giorni mi paion tanto lunghi!... Sola, qui 5067 23 | Perchè nelle notti, che mi paiono interminabili, potessi almen 5068 7 | legno, che poggiato con palafitte sopra gli aggalli, superava 5069 3 | primarie famiglie sopra bei palafreni, portando in alto l'insegna 5070 1 | invitava a salire: mentre un palafreniere già pronto, presogli a mano 5071 16 | sorreggere da due robusti palafrenieri, mentre altri procedendo, 5072 7 | ingiunzioni scavalcarono al palagio de' Frescobaldi a capo del 5073 Con(61)| che è fra i libri della Palatina di Firenze. Quella edita 5074 3 | fabbrica non finita, detta il Palazzaccio, sorgeva il palazzo del 5075 4 | lo più anche ne' pubblici palazzi, non ne tolse quasi le tracce. 5076 1 | lato di levante sorgeva un palazzotto d'un solo piano; i cui pertugi 5077 4 | alla Corte di Federigo a Palermo, (e si aggiunga pure i molti 5078 22 | Vergiolesi non s'eran guardati di palesar liberamente54 a Selvaggia, 5079 24 | Importava soprattutto di palesargli che il suo marito aveva 5080 9 | irresistibile mi spinge a palesarmi reo dinanzi a voi! Se a' 5081 4 | e con pubbliche lodi lo palesasse. Tale è il concetto d'un 5082 9 | pel segreto ch'io porto, palesassi a mio padre l'iniqua trama?~ ~ 5083 24 | perspicacia delle cose del mondo. Palesategli il Vergiolesi le difficili 5084 4 | allora in Italia, e nobil palestra d'ogni civile persona. Angelica 5085 8 | stupende figure in rilievo nel paliotto e nel trittico (tesoro che 5086 13 | risaltar maggiormente la pallidezza estrema del volto, che agli 5087 1 | e frammisti a filari i pallidi olivi: che agitati in quell' 5088 20 | volto fosse divenuto sì pallido, e quel suo sguardo vivace 5089 3 | messer baron Santo Jacopo un pallio di lire dodici di pisani, 5090 24 | esclamò il monaco, e con una palma si percosse la fronte. Poi 5091 6 | avviliti, miseri e sdruci come paltonieri, non verrebbe meno la loro 5092 7 | fra sabbie. Giù fra questa palude e quasi a mezzodì del castello 5093 1 | quel tempo la più parte palustri: e tanto splendore seguitando 5094 3 | nome di tavolaccini o di palvesari. V'erano pure in città un 5095 8 | sedere con lui sopra un pancale della taverna:~ ~- Altro 5096 9 | per opra della fazione Panciatica che parteggiava pe' Medici. 5097 4 | torno torno di faci, e molti panegli ardevano fin sulle cime 5098 13 | gran canestro di piccoli pani. Perchè ei, previdente com' 5099 15 | quelle madonnine di fra Paolino da Pistoia, il più celebre 5100 12 | nulla curando le censure papali, vi si erano rifiutati. 5101 3 | gabbia dove si facevan veder pappagalli di vari colori, che sia 5102 16 | traendo seco quanto loro si para dinanzi!~ ~Or tutti i militi 5103 3 | poche braccia sorgevano parallele ad altre; e dove, dopo 80 5104 14 | sobborgo, dal lato di ponente, parallelo alle mura, il qual luogo 5105 12 | sacerdote, che in appositi paramenti colà l'attendeva. Questi 5106 16 | bolgia ampia di neve le si parava dinanzi, e non altro! Un 5107 7 | siede regina in mezzo al suo parco, co' suoi laghi e i suoi 5108 3 | per pubbliche feste non pareano opportuni. Nondimeno da 5109 | parecchi 5110 | parecchie 5111 13 | ricevuto cotal facoltà, parendo loro che ciò fosse proprio 5112 5 | altri lo lusingava, gli paressero quasi che realtà; cosicchè 5113 4 | suoi capelli, sì biondi che parevano fila d'oro, e a grandi ricci 5114 13 | scuola delle belle arti a Parigi, e nel palazzo di cristallo 5115 7 | terzo; e pel borgo antico di Parione si avviavan nel centro. 5116 8 | adoratori, fra i vicini e parlanti la stessa lingua, fra i 5117 7 | Nello de' Fortebracci voleva parlargli, molto si rallegrò nella 5118 7 | che ad ogni costo voleva parlarle, cotesto giorno ebbe avviso 5119 15 | avanti, ragazzo: animo! parlatene un po' fra voi altri. Noi 5120 23 | Fredi per più volte n'avevan parlato, così si convenne d'evitare 5121 6 | più con diversi argomenti parlavan sempre a passione.~ ~- Che 5122 8 | compiangersi verun morto, e solo parlavasi di alcuni feriti; mentre 5123 6 | disdegno con cui ora si parlerebbe d'un'aggressione straniera, 5124 3 | Invece, al tempo di che parliamo, fra un popolo libero e 5125 5 | abitava ora in altra sua in parocchia di S. Ilario. Di qui doveva 5126 5 | imprecazione, Lemmo, non ti parrebbe?~ ~- Oh! appunto per te! 5127 10 | era qui più che altrove parricida e fraterna! Colà sul proprio 5128 7 | oltre ad usare le destre lor parricide, hanno invocato contro di 5129 12 | la vita del campo era già parsa grave e quasi insopportabile: 5130 13 | Ma per quei tempi di gran parsimonia e di sì modeste abitazioni, 5131 26 | necessità, ma convien ch'io mi parta! Non però, Maria, debbo 5132 11 | per indole buona avevan partecipato a que' nobili sentimenti, 5133 4 | modi godeva quasi di farne partecipi quanti le eran vicini. Chi 5134 6 | che i popolani discordi, e parteggiando pur sempre chi per l'una 5135 20 | Poi egli, in tanto feroce parteggiar di cittadini, si serbò sempre 5136 2 | tempi primi a insorgere e parteggiare con nuovi nomi furono i 5137 2 | papa o dell'imperatore, parteggiassero con loro e per loro. I nuovi 5138 2 | Ghibellini, e vi trovaron parteggiatori nella famiglia dei Cerchi: 5139 2 | loro libertà democratica. Parteggiavano co' Bianchi in Firenze gli 5140 2 | Qui dunque come colà si parteggiò sulle prime pe' medesimi 5141 7 | voltosi ai Fortebracci - partirete subitamente. E direte al 5142 7 | la mia sentenza! E sia! partirò; ma non io solo, altri, 5143 14 | volesse lasciar l'ufficio e partirsene, tante furono le preghiere 5144 20 | dono.~ ~- E volete dunque partirvene? - al Romeo appena entrato 5145 20 | e peregrina~ ~. ~ ~Indi partissi povero e vetusto;~ ~E se ' 5146 18 | e comprese che l'Italia, partita in tanti piccoli Stati, 5147 9 | cui bisogna dire che si partivan le fila di questa trama), 5148 22 | visto che i Lucchesi se ne partivano, conseguito l'intento, raccolti 5149 20 | per breve tempo fra noi, partivasi per Lombardia. - Ma, ahimè! - 5150 18 | sua unità. Forse questa partizione e varietà di Stati, ad un 5151 10 | celebre villa di Scornio; e si partono due ampie strade per Modena 5152 7 | del prossimo fortilizio di Parugiano. Sulla destra poi di questa 5153 8 | loro: ma pur troppo era un pascersi di vane speranze; e non 5154 3 | facilmente per poco danaro pascevano la curiosità de' più gonzi.~ ~ 5155 5 | e somiglianti illusioni pascevasi tuttavia messer Nello. Ma 5156 11 | straniera, purchè fosse ben pasciuta poco in fondo importava. 5157 16 | procedendo, provvedevano ai passaggi di qualche rischio. Gli 5158 16(37)| Nell'originale "passagio"[Nota per l'edizione elettronica 5159 10 | una tomba, e a uno a uno passandogli innanzi gli gridassero minacciosi: - 5160 15 | riuscì que' poveretti di passarli sicuri. Li lasciammo lì 5161 20 | perchè la gente astretta a passarlo per la visita delle basiliche 5162 9 | vado ad attenderli.~ ~Non passaron che brevi istanti quando 5163 15 | cavallo per non far rumore, e passarsela senz'esser visti. Veniva 5164 3 | Consiglio del popolo non volle passarsi di far quest'offerta a un 5165 9 | ancorchè il Fortebracci gli passasse davanti, non lo guardava 5166 21 | contenti del poco: e i lor passatempi e stravizzi si riducon fra 5167 20 | ottenuta la perdonanza, e già passatovi da più che un mese, mi partii 5168 8 | mentre i parenti armati passavan loro dinanzi, era un interrogarsi 5169 3 | momento v'entrava a cavallo, e passavasi in fondo del gran piazzale 5170 22 | confine, per un andirivieni di passeggieri, la palla al balzo o più 5171 15 | certe grotte,~ ~Che non ci passerebbe la Fortuna.»~ ~Canti popolari 5172 Con(58)| Panciatichi, descritta da Luigi Passerini. (Firenze, 1858.)~ ~ 5173 Con | nimicissimo della disputa e d'ogni passion personale. Odiò quella ch' 5174 15 | figlia d'un conte in abito da pastora. Era già stata chiesta in 5175 16 | per le selve da una povera pastorella cui era tornato di maremma 5176 20 | andavano accompagnando due pastorelli, scalzi e mal vestiti, ma 5177 14 | percorrendo la nota via per al paterno castello! e adesso!... Oh! 5178 24 | consolate me e lui dopo tanto patire!~ ~Alzatasi con questa speranza, 5179 13 | fu taluno che per la fame patita, sbramatosi oltre il dovere, 5180 18 | compenso non avrei avuto alle patite sciagure! Quanta gioia a 5181 7 | quanto molto danno n'avesser patito, animati adesso da un solo 5182 17(40)| te prese il primo ricco patre!»~ ~Dante, Inferno, C. xix.~ ~ 5183 11 | Si direbbe che nell'opere patriottiche, per quanto l'è dato, vuole 5184 Pro | sue scritture nobili sensi patriottici; e, quantunque ascritto 5185 6 | quanto v'ha di più nobile, di patriottico...., un orgoglio egoista, 5186 11 | carità del comun loco natìo patrocinassero questa causa. Ma in presenza 5187 17 | tutto ciò, che fidanza di patrocinio porge Roma all'Italia? A 5188 22 | prima d'ogni altra cosa pattuì per una grossa ricompensa 5189 26 | quel Comune. La somma da pattuirsi fu stabilita in lire undicimila, 5190 21 | lui. In quella notte del pattuito ritrovo al ponte della Limentra, 5191 16 | su d'un subito estatici e paurosi a rimirar quelle piagge 5192 18 | quell'amore di messer Cino, paventava di già per la salute della 5193 10 | chi falce e chi un vecchio pavese arrugginito; tutti però 5194 Con(61)| Commento la prima è quella di Pavia del 1483 che si conserva 5195 Con | fratello carissimo, ad esser paziente contro i dardi di Nemesi.» 5196 2 | general perdono a tutti i peccati degli uomini, si preparava 5197 16 | poggio all'altro le giovani pecoraie. Adesso non le giungeva 5198 8 | deboli, e a tremar come pecore! Egli è che ora non si può 5199 7 | saliente fino al Castel di Pecunia de' Conti Giudi, e a quel 5200 3 | solo prevalse lo spirito pedantesco; ma alle caste canzoni di 5201 8 | boschi molestava cavalieri e pedoni; armata com'era di lunghe 5202 9 | indotto; quella gentile ogni peggior cosa si dava a credere e 5203 25 | di scorgere un notevole peggioramento. I deliqui cui andava soggetta 5204 13 | dell'assedio ogni dì più peggioravano.~ ~Era già nel cuor dell' 5205 22 | angherie inaudite e sempre peggiori, questo era che almeno chiedevano. 5206 20 | voto, s'imponevano sacri pellegrinaggi.~ ~Giunto lassù a quella 5207 8 | forestieri che vi accorrevano pellegrinando per aver perdonanza, come 5208 16 | arrivarono, il rettore e il pellegriniere si fecer loro incontro, 5209 19 | stava sdraiato sovr'alcune pelli lanute, là in un canto della 5210 6 | molti veramente andassero a penar nell'inferno!~ ~- Gesù e 5211 19(46)| Nell'originale "pendavano"[Nota per l'edizione elettronica 5212 9 | pietà almeno di voi, cui pende sul capo la spada dell'eterna 5213 20 | inginocchiatoio, e sopra pendente dalla parete un quadretto 5214 20 | barletta e un mandolino, pendenti dalla corda che cingevagli 5215 6 | lato mantenga sempre in pendenza il sinistro fianco dell' 5216 12 | sguainata la spada che pendevagli al fianco da una ciarpa 5217 14 | che in un baleno sulla pendice a ponente gli si offre già 5218 25 | occhi sempre soavi, lucidi e penetranti; la mente poi nel suo pieno 5219 3 | avresti veduto quei giovani penetrar fra la folla per adocchiar 5220 4 | esse somigliano, potesser penetrarmi nel cuore! Leggervi l'affanno 5221 23 | cotesti giorni una luce fioca penetrava dalle finestre nella camera 5222 22 | uomini potè raccogliere, penetrò fra i boschi e sulla via 5223 20 | scontrarsi con altre schiere di penitenti che ripartivano: e tutti 5224 14 | In tutta l'aria ove le penne stese;~ ~Nè se tutto girato 5225 3 | elmo, con alti e bianchi pennoncelli; usbergo, braccialetti, 5226 1 | portante sull'elmo un bruno pennoncello, al cadere dell'ultimo giorno 5227 3 | porgevano loro; l'uno un pennone, una targa, una barbuta 5228 10 | nell'elmo con sopra tre neri pennoni, si trova dinanzi al capitano 5229 23 | più - riprese l'altra. - Pensa se m'è di piacere, mia buona 5230 24 | altro che a quel già mi pensai.~ ~E se creder non voglio 5231 14 | appresso la sua Selvaggia.~ ~A pensar quante volte la nobil donzella 5232 7 | delle straniere milizie, non pensarono più che ad allestire le 5233 22 | invece da quel pastore, pensatamente fatti sconfinare, furon 5234 8 | dritto noi? - E i Fiorentini, pensavano forse di darci sgomento? - 5235 24 | alla nostra creaturina non pensavi più? Lascio di me... che 5236 23 | PRESAGI.~ ~ ~ ~Quanti dolci pensier, quanto desio!~ ~Dante, 5237 26 | E dopo stato alcun tempo pensoso, si levò e disse:~ ~- Dura 5238 17 | dall'altra parte non fu penuria!~ ~- L'affermazione, forse 5239 11 | alle torri di legno: dove penzoloni li vollero porre perchè 5240 13 | Samaritano e M.r Romeo de' Pepoli, di questi giorni come Ghibellini, 5241 | perch' 5242 14 | Fredi e al suo Orlandetto, percorrendo la nota via per al paterno 5243 16 | rimaneva anco a' più pratici di percorrerla senza grave rischio. S'aggirava 5244 17 | due ore, bisognava allora percorrerlo a cavallo in due buoni giorni. 5245 16 | dischiusele in fretta e percorsele appena.... - Oh! ecco; udiamo, 5246 9 | fratello e un suo scudiere percorsero lungo i bastioni tutta quanta 5247 9 | fatto.~ ~Il Di-Fede aveva percorso rapidamente la via senza 5248 8 | e con un calore fittizio percotendo il pugno sopra la tavola: - 5249 3 | corona giullari saltanti che percotevano nacchere e sistri: quindi 5250 20 | Ahimè! ahimè! (e affannato percotevasi il capo con ambe le mani). 5251 10 | sofferti, con le ferrate zampe percuotevan senza posa que' miseri, 5252 13 | propizia che mai non si perda!~ ~Ma intanto le pubbliche 5253 23 | prezioso conforto io lo perdei da quel giorno che una guerra 5254 23 | Noi vinti, tutto, tutto perdemmo!... Nondimeno quel mio stromento 5255 22 | tremendo bandito che dovesse perder la vita per man di colui 5256 4 | Ma noi per questo dovremo perderci d'animo? Sfidiamoli a viso 5257 5 | appagare le mie brame, dovrò perdere ogni speranza? Il riserbo 5258 3 | accresciuto d'un piano, e così perdesse in parte del primitivo carattere. 5259 17 | collegato co' nostri nemici, perdeva quasi fra i popoli ogni 5260 16 | o scoscendimenti che si perdevano in profondi32 burroni. Era 5261 Con | di già esacerbato per la perdita di Selvaggia! Dell'una e 5262 13 | zuffa accanita, non senza perdite gravi, bisognò retrocedere. 5263 20 | avere, fino agli estremi perdonando, portatogli affetto!~ ~Ricordo 5264 14 | altro, potrei io neppur perdonare ad un omicida, e posso dirlo 5265 24 | suo nemico senza ferirlo, perdonargli, abbracciarlo, e ripararsi 5266 20 | innocente chi potrà mai perdonarglielo? E fiero allora il vegliardo 5267 17 | e l'eccessivo rigore nel perdonarlo; fu un dar sospetto che 5268 24 | compite voi questa grazia; perdonatelo, e consolate me e lui dopo 5269 25 | rispose. - Che Dio gli perdoni!~ ~- E così sia - riprese 5270 12 | esterno parata a lutto; e perdurante il funebre rito un rintocco 5271 5 | Fortebracci. Una forte inimicizia perdurava da qualche tempo fra le 5272 2 | nel suo pieno splendore.~ ~Perduravan le funeste contese fra la 5273 Con | nella dinastia di Savoia perdurò sempre fino ai dì nostri, 5274 5 | da qualche tempo si era perdutamente invaghito della bella Selvaggia. 5275 23 | sue lettere essere andate perdute. Difficile, è vero, era 5276 20 | Romeo persona umile e peregrina~ ~. ~ ~Indi partissi povero 5277 20 | cagione i disagi d'un sì lungo peregrinaggio, infermai gravemente, e 5278 26 | Signore, e' non passò mai peregrino,~ ~Ovver d'altra maniera 5279 23 | lo credevo astro di luce perenne: e invece, ahimè! è sparito 5280 22 | Dopo la risposta assai perentoria che il Vergiolesi gli aveva 5281 8 | della città un bando sì perentorio e sì crudo, immagini il 5282 7 | forti castelli di Brozzi, di Peretola e di S. Donnino, v'entravan 5283 4 | districata ed egregia, civile e perfetta; e infine cantor d'amore 5284 8 | muniti, il Cassero di Berlino Perfetti guardato da mr. Mondasco 5285 3 | Ordinanza del Macchiavelli, perfezionatore delle passate costumanze.~ ~ 5286 13 | anche in ciò le solite e perfide suggestioni, i consueti 5287 9 | così è narrato in un'antica pergamena dell'archivio di Sant'Jacopo 5288 2 | templi: le sculture poi dei pergami, d'un Guido da Como; le 5289 16 | cieche, che a qualche passo pericoloso dischiudevano33 per avere 5290 5 | cagione!...~ ~Ed egli: - Ogni periglio sarebbe lieve a sfidare 5291 14 | repubbliche? Catilina e Ferruccio periron pugnando sopra questo appennino!!~ ~ 5292 13 | potuto prender le armi, periscono. Ma un'altra cinta, e la 5293 23 | compiuto, e quel de' tristi perisse! Ma intanto tu forse, Lauretta 5294 20 | coloro che si avanzavano peritose. - E voi, buon pellegrino - 5295 13 | ferite, o di quelli che perivan di sfinimento. Lo avevan 5296 12 | del suo figlio Orlandetto! Perlochè i funerali di lei, sia per 5297 22 | notte, con pochi de' suoi perlustrava la via, se a lui riuscì 5298 9 | delle scolte notturne che perlustravan le vie, per potere, l'iniquo, 5299 8 | ingiusto aggressore Dio la permette e la vuole: ed io, io stesso, 5300 9 | Gaialdatica, pregandolo a volerle permettere quella mattina, come altra 5301 5 | capitan Vergiolesi:~ ~- Permettetemi, o signori, ch'io vi palesi 5302 6 | del sacrilego giuoco fu permissione divina che molti veramente 5303 5 | Umiliati. Costume antichissimo; perochè reputavano quel magistrato 5304 11 | ed ei presso al papa ne perorasse la pace. Nè pago di ciò, 5305 9 | che così lo appellasse a perpetuare la memoria del valore de' 5306 9 | queste partite non ne ho mai perse.~ ~- Dunque andiamo.~ ~E 5307 25 | perverso, questo vostro persecutore, potete immaginarlo, Selvaggia, 5308 23 | anzi li angustiavano con persecuzioni continue. Solo per pochi 5309 19 | un maladetto conte che mi perseguita.... (Era costui il conte 5310 Con | discordi, ed eransi fieramente perseguitate, circa al 1310 si diedero 5311 7 | groppa al destriero, e il perseguiva, e il cacciava fra i suoi 5312 8 | largo, i Pistoiesi non si persero d'animo. Parve anzi raccogliessero 5313 15 | pericoli, di non essersi mai perso d'animo, di aver potuto 5314 6 | tempo non v'è difetto) che personificano il genio dissociatore, il 5315 4 | espressivo, occhio, vivido, perspicace; preveniente di modi e parlatore 5316 24 | a parlar con alcuno, la perspicacia delle cose del mondo. Palesategli 5317 21 | cercando in certo modo di persuader se medesimo - oh! per me... 5318 9 | situazione!~ ~Avrebbe voluto persuadersi che quel suo fosse stato 5319 17 | Ghibellino, non possiate persuadervi come la potenza imperiale 5320 2 | dolce, e sempre giusto e persuasivo, esercitava sopra di lui 5321 9 | però non troppo disposto nè persuaso del modo) ciò che alla perfine 5322 7 | ponte, fece dischiudere un pertugio del fortilizio a un famiglio 5323 20 | mistero, con qual perfidia pervenisse a' suoi fini, io solo...; 5324 7 | frattanto per una lettera che lì pervenivagli, annunziava con compiacenza 5325 25 | per sua colpa se qui non pervennero?~ ~- Oh! che dite mai!~ ~- 5326 20 | città, dopo sì lungo viaggio pervenni a Siena in salute, e serbo 5327 16 | Ma niuna notizia vi è pervenuta de' molti armati ch'ei radunava 5328 11 | giustizia e di umanità, pervenutigli da ogni parte continui lamenti 5329 25 | tutto dobbiam dirvi. Questo perverso, questo vostro persecutore, 5330 16 | cristallino, compatto e pesante. Il perchè se i venti meridionali 5331 2 | emancipazione dei popoli, cui già pesava la straniera supremazia. 5332 9 | ma il fine era quello di pescare nel torbido fra un'agglomerazione 5333 1 | fiore, come il mandorlo, il pesco e il susino; e frammisti 5334 23 | epistolare in que' tempi; per le pessime strade, pe' pericoli delle 5335 20 | poi la malaria, per que' pestiferi miasmi lì presso a uno stagno, 5336 13 | quel gran maestro.~ ~Le pestilenze e le carestie in Italia 5337 13 | di già un non so che di pestilenziale, un'aria sì fetida che ammorbava! 5338 5 | mostra; ed erano tali che dai petali colorati tramandavano quasi 5339 2 | Donato Alberti, il legista Petracco; e in fine, a porre in fama 5340 10 | alle caldaie e caricar le petriere. Ebbe pur l'accortezza di 5341 19 | del sasso. Gli è un monte petroso che lascia intraveder dal 5342 Con | Andrea da Pisa e Federigo Petrucci, e leggevano in medicina 5343 7 | settanta in ottantamila pezze di panni lani pel valore 5344 11 | cittadini li avrebbero fatti in pezzi, se le guardie non li avesser 5345 15 | grembiule di filondente, e una pezzoluccia bianca al collo; e mirar 5346 17 | ne dia buon concetto. Ma piacemi che notiate che a quel primo 5347 4 | O così savia giovine piacente?~ ~Ella per certo l'umana 5348 4 | Ponete agli atti suoi piacenti cura,~ ~Che fan maravigliar 5349 13 | qualcun del mio clero cui piacerà, vi potrete unire con me 5350 4 | delle quali com'ambissero di piacergli, lo colmavano di cortesie. 5351 9 | chè invece molto dato ai piaceri, e però amico del Fortebracci, 5352 4 | delicato intelletto dovrebbe piacersi di riportare.~ ~E cotal 5353 5 | capitano di guerra, che vi piaceste affidarmi, nè per più urgenti 5354 4 | incanto. Cotali pregi si piacevano d'ammirare l'invitati alla 5355 7 | vostri per questa notte. Piacevi di recarvi da questi altri 5356 6 | partiti, quando ci è parso e piaciuto, non abbiam fatto altrettanto?~ ~ 5357 1 | divelti, e certe regolari piaggette, scorgeva agevolmente la 5358 4 | facile accesso perchè al pian terreno, servir di convegno 5359 16 | tocca Porretta, ed è quasi piana fino a Bologna; prima lungo 5360 1 | raggio estremo del gran pianeta, era tornata a brillare 5361 3 | Tolomeo, erano delineati i pianeti: ed ei ne dava ad intendere 5362 Con | Piangete, donne, e con voi pianga Amore,~ ~. ~ ~Poichè il 5363 14 | abbondevole si confonde! Piangano i suoi cittadini, formati 5364 13 | piccoli figli mezzi nudi e piangenti, e gettarsi loro in ginocchio, 5365 26 | il monte Appennino,~ ~Ove pianger mi fece il bel sembiante.~ ~ 5366 9 | anco in cielo, io credo, piangerebbe per voi! Deh! Se non vi 5367 13 | le stringessero al seno e piangessero con loro!~ ~- No, no, non 5368 Con | in quel Sonetto:~ ~ ~ ~Piangete, donne, e con voi pianga 5369 8 | guerrieri riunitisi insieme piangevano di gioia! Ciascuno dei militi 5370 3 | recavano a far serenate, e a piantar maggi di casolare in casolare, 5371 3 | deliberato doversi andare a piantare con gran corteggio fuor 5372 3 | in mezzo e presso un'asta piantata in terra con la insegna 5373 14 | grand'augel discese,~ ~Colte pianure, e delicati colli,~ ~Chiar' 5374 3 | e con in petto una larga piastra d'argento incisavi la detta 5375 9 | per la interna scala alla piattaforma di quel munito fortino, 5376 22 | boccali, ed orciuoli e alcuni piatti; e torno torno due panche 5377 20 | le donne era rimasto sul piazzaletto che è dinanzi alla porta. 5378 3 | tempo bianchi fiorellini e picce di rosse frutta. Tagliato 5379 24 | subìta; una tal notte, udito picchiare all'uscio di strada, si 5380 16 | scorger su in alto, quasi a picco sulla sinistra del fiume 5381 1 | la città di Pistoia allor piccoletta, ma ben murata e turrita, 5382 3 | agilità delle membra; ora piegandosi in strane guise, ora saltando 5383 3 | agitarono i gonfaloni e li piegarono dinanzi a lui: poi, accostatisi, 5384 15 | seno: e quel caro capo, piegato com'era sulle paterne ginocchia, 5385 13 | sì tosto che il vescovo piegatosi a lei le dimandò del suo 5386 2 | le nutriva, senza esitare piegavasi al piacer suo. Chè anzi 5387 16 | capitani, che v'assentirono pienamente. Non rimaneva a tal fine 5388 11 | ed esanimi quali quelle pietose se li traevano a braccio 5389 1 | mezzodì da Montalbano a Pietramarina, lasciano però tanto spazio 5390 19 | più ampie, con lo scavarvi pietrami ad uso di fabbriche. In 5391 3 | una schiera di senatori di pifferi, di flauti, di nacchere ( 5392 24 | come fanno gl'idioti che la pigliano sempre alla larga) - proprio 5393 21 | senza un po' di copertoio; pigliarci dell'umido e delle frescure; 5394 Con(61)| edizioni. Una pubblicata dal Pilli, Roma 1559; l'altra da Faustino 5395 7 | difficile che, per uno più pingue, si dessero alla parte contraria. 5396 1 | financo il prossimo bosco di pini, d'albatri, e de' rigogliosi 5397 13 | campo!... dovere stare alle pioggie, non tutti sotto le tende; 5398 8 | doveva poi a gran passi piombar su Pistoia. Ma il dell'Uberti 5399 8 | gente del contado. La quale piombata loro sui fianchi, a torme 5400 14 | sopra a voi, lo ripeto, piomberà la vendetta, ma sopr'a loro, 5401 5 | Mughaveri e Catalani, e piomberanno fra breve, come lupi sopra 5402 6 | di Dio da qualche tempo piovevano a flagello sopra di loro. 5403 16 | valle da dove, benchè l'aria piovigginosa ne velasse alquanto la prospettiva, 5404 17 | accresciuto dalle donazioni di Pipino, di Carlomagno, e della 5405 Con | trova ricordato nelle Storie Pisane del Roncioni un Filippo 5406 8 | Lucchesi, nel 1302 sopra campo Pisceno all'assedio di Serravalle. 5407 16 | Vallombrosani. Nella pieve di Piteglio fu pure un convento di Templari 5408 8 | architetto, e messer Coppo, pittor fiorentino. Di sacri vasi 5409 Pro | descrizioni sono vivaci e pittoresche: la poesia della vita italiana 5410 7 | creda già per l'ampia e pittorica via qual è adesso; alle 5411 1 | turrita, cui le fertili e pittoriche valli dell'Ombrone e di 5412 10 | gentilizi, vi facevan pompa di piume d'estranei uccelli. Cavalcavano 5413 8 | de' già iscritti per ogni piviere, per raccogliersi in città 5414 6 | Sebbene, ci è mai riuscito di placarla verso di noi cotesta gentaglia? 5415 2 | il quale solo talvolta placavasi, e rimetteva del consueto 5416 1 | della notte taceva, mentre placido era l'aspetto della natura, 5417 17 | scritti~ ~Di prudenti, di placiti e di editti,~ ~Se 'l mondo 5418 4 | con le forme della scuola platonica, era nobile, caldo e verace. 5419 3 | piazza, a piede, fra la folla plaudente, si diresse alla cattedrale. 5420 3 | silenzio. Non è a dire se plaudissero tutti, in particolare le 5421 4 | sorpresa.~ ~Or mentre i plausi risonavano per la sala al 5422 3 | astanti soleva ogni tanto far plauso ai più agili danzatori: 5423 5 | da' militi loro e da una plebaglia comprata le case de' Rossi, 5424 3 | il topazio (chiamato da Plinio crisolito o pietra d'oro) 5425 16 | tranquillo. Il cielo era plumbeo, nè dava pur pure speranza 5426 16 | Duolmi che verso il Po spingemi un vento,~ ~E non 5427 15 | che doveva servire con poc'altro alla cena. Il fumo, 5428 11 | con qualche arme per il podere, e si facevano intanto una 5429 1 | in faccia ad un'oste così poderosa, da altre genti potessimo 5430 10 | muover contro un esercito sì poderoso, a un subito allarme che 5431 20 | per compiere il suo divino poema; del quale io, ecco qui, 5432 Pro | sono le Selve, elegante poemetto didascalico fornito di molte 5433 Pro | schietta, più viva, più poetica la nostra favella, così 5434 4 | perchè ne rallegri il suo poetico serto. - E in questo, toltasi 5435 14 | Ombroncello, sull'alto di un poggetto a forma di cono, che va 5436 16 | castello: all'altezza cui esso poggiava non giungevano giammai; 5437 2 | tempo ogni Comune, novello polipo, viveva già d'una vita propria, 5438 16 | Nelle pubbliche sciagure politiche non vi ha conforto più caro 5439 13 | Italia da una sospettosa polizia non più contrastato, or, 5440 8 | attendere da quella lor poltronaggine meridionale, e da soldataglie 5441 22 | ragnateli; e vari straccali polverosi dall'altra parte. Ma il 5442 1 | ansiosamente col guardo le sue pomifere coste allora fiorenti, e 5443 13 | viscere di Gesù Cristo. Ponderate, miei cari, in cor vostro 5444 5 | pericolo, abbiamo noi ben ponderato se meglio non fosse acconciarsi 5445 19 | Ma senza metafore, ponderiamo insieme un poco gli ostacoli. 5446 Con | Cancellieri.~ ~Fra le altre ponemmo in vista anche quella de' 5447 5 | palvese, lo portarono a casa, ponendo ogni cura per veder di salvarlo; 5448 Con | Sonetto in morte del Petrarca, ponendolo in schiera con gli altri 5449 4 | chiedeva che~ ~ ~ ~In lei poner la mente~ ~Poi di ritrarne 5450 Con | Vinciguerra Panciatichi che si ponesse a capo de' Ghibellini58 ; 5451 2 | atto a vedere. E allora, ponevale innanzi la fredda ragione, 5452 13 | caso. Costoro da un lato ponevano innanzi a que' valorosi 5453 2 | perchè serbino concordia; se pongano mente che mali indicibili 5454 17 | divenirne signore? E chi de' pontefici cercò fermamente di distornarvelo?~ ~- 5455 6 | fortezze e porte da guerra; ponti-levatoi, e grandi fossi d'acqua 5456 21 | sulla Limentra presso quel ponticello di legno che vedi qui sotto - 5457 12 | Era stato eletto al pontificato, fino dal 5 giugno 1305, 5458 12 | lo duca, che noi legati pontificii abbiamo il debito e l'onore 5459 7 | di vigneti e d'ulivi, e popolata di ville; fra le quali siede 5460 14 | gran panorama, l'ampia e popolosa pianura del Pistoiese e 5461 22 | isposa al conte Guido da Poppi; poi perchè da lui invitati, 5462 Con | temporaliter sub imperio omnes populi omnesque reges sunt, sicut 5463 23 | tratta fuori una mano e porgendogliela:~ ~- Cara Lauretta! - esclamò.~ ~ 5464 13 | i meno aggravati; qua a porgere a' moribondi gli estremi 5465 24 | lo premevano, non esitò a porgergli quei consigli che più stimò 5466 13 | vescovo egli stesso volle porgerle il pane, e la riaveva ad 5467 26 | perchè meglio non potremmo porgerne idea, faremo di riportare 5468 7 | In nome di quel Dio cui porgete preghiera, Selvaggia, per 5469 3 | che i donzelli del Comune porgevano loro; l'uno un pennone, 5470 19 | Nuto ho già detto; e a me a pormi all'opra. Difficile molto, 5471 1 | di luce, e tinte in bel porporino le sue mura e le torri; 5472 3 | per chiuder la cassetta, pôrre tutto in un sacco, e svignarsela 5473 17 | quale era l'antico castel Porredo, poi contea di Porretta, 5474 8 | popolo la Vergine delle porrine, fino da quando nel 1150 5475 22 | Ostiere, sei pronto? portaci da mangiare, galeotto che 5476 1 | voi pure il sappiate.~ ~E portagli la carta, il cavaliere la 5477 4 | dignitosa a un tempo nel portamento. Disegnandone le belle forme, 5478 22 | fanno ritorno in città. Portano in capo un nero e lungo 5479 3 | metafora.~ ~- Venisti forse a portarci il malanno? Fuori di qua, 5480 24 | di messer Cino bisognava portarle a un certo messere che le 5481 5 | Messo sopra un palvese, lo portarono a casa, ponendo ogni cura 5482 20 | impotenti a più moversi, fino a portarseli sulle spalle! Eppure a que' 5483 8 | di travi con contrappesi; portarvi sassi per lanciarli, e fare 5484 20 | agli estremi perdonando, portatogli affetto!~ ~Ricordo come 5485 10 | spiccare le belle forme e la portentosa sveltezza. Sì grande ammasso 5486 7 | sorgere monumenti i più portentosi.~ ~A porre in comunicazione 5487 7 | solo, altri, altri ancora porterà le pene della fatale repulsa! - 5488 7 | avrebbe lasciata socchiusa la porticella di strada che metteva nel 5489 4 | è da porre Beatrice de' Portinari, donna di virtù piuttosto 5490 1(2) | Nell'originale "poruppe". [Nota per l'edizione elettronica 5491 1 | lo assicurava da mezzodì posando a scaglioni fin giù nel 5492 18 | dolcemente al seno, si sentì posar su di esso quella sua bionda 5493 22 | spogliarsi delle vesti. Posaron tutto nella prima stanza: 5494 20 | si misero in cerchio, e posarono al piede i brocchetti. Trepidanti 5495 8 | squadravano, e andarono a posarsi in fondo della vasta taverna: 5496 12 | attendeva. Questi allora posatala sopra un cuscino, intonò 5497 22 | destra elevati, col calciule posato sul fianco.~ ~Con questo 5498 6 | si fecero fuochi e vi si poser caldaie, con uomini in forma 5499 23 | un carattere riservato, positivo, tranquillo: Selvaggia invece 5500 7 | guardate così fieramente! Posposto al mio rivale... Oh! allora 5501 | possan 5502 14 | statura oltre a' Toscani; posseditori di così ricco luogo, attorniato 5503 17 | temporali: perchè le proprietà possedute dalla Chiesa a suo tempo, 5504 18 | lotta coi Bolognesi pel posseduto castello. Frattanto non 5505 17 | investito, e n'è legittimo possessore!~ ~Questo voi direte, messer 5506 | possiate 5507 16 | bisognò sgombrare frattanto, possibilmente, dei maggiori ingombri la 5508 23 | ma con suo grave danno; e postasi a sedere presso al suo letto, 5509 19 | un'immagine della Vergine postavi chi sa quando, si denomina 5510 Con | cui nome fu tramandato ai posteri col titolo di grande, basta 5511 13 | ponti abbassati. Quelli posticci attraverso le fosse ve li 5512 9 | Pietro (e dove presso era una postierla di questo nome) sorse già 5513 6 | piccole di soccorso, dette postierle.~ ~Or sebbene i Fiorentini 5514 22 | armati di tutt'arme, e già postisi in via pel generoso divisamento 5515 8 | gli astori!~ ~Cui Fuccio, postosi già a sedere con lui sopra 5516 16 | regolare si opponeva molto la postura del luogo. Si trattava di 5517 9 | andirivieni di tanta gente, non poteavi essere un luogo più adatto 5518 | potemmo 5519 1 | più incantevole adesso; potendovisi scorgere a occhio nudo, 5520 18 | erano esse le due grandi potenze invocate, egualmente dispotiche 5521 Pro | rallegrarmene, fui contento di potergli mandare innanzi queste mie 5522 | poterle 5523 3 | circa tre braccia a fine di poterlo portare, era stato pensiero 5524 | potermi 5525 24 | d'uomini e di denaro per potervisi reggere, non celava più 5526 | potessimo 5527 | poteste 5528 1 | conoscere che quella era una potesteria. Ivi infatti risedeva il 5529 | potesti 5530 16 | casse e di viveri quanti potevansi trasportare. Seguivano gli 5531 10 | lor battifolli.~ ~Ma che potevasi dai Pistoiesi in campo aperto? 5532 | potevi 5533 | potrai 5534 22 | un tempo, credo che non potrebber meglio offerirgliela che 5535 | potrete 5536 26 | ogni sera, e vi prego! E pover'a me! non ho più fiori quassù! 5537 13 | le più micidiali. Della poveraglia eran molti che, rimasti 5538 8 | ucciderlo.~ ~Udito che ebbe il poverame della città un bando sì 5539 11 | poi non ne provavano le poverette a vedersi riuscite in un' 5540 24 | mio! Dio mio! Ma lei poi, poverina!... - e singhiozzava, appoggiate 5541 14 | altro la forra detta del prataccio, e verso settentrione il 5542 3 | E d'appresso, sopra un pratello rialto ed ombrato, amorosi 5543 7 | questi altri scomunicati di Pratesi (poichè nel lasciarli volle 5544 2 | perchè di grand'animo e pratico molto delle cose di pace 5545 9 | aperse loro, richiuse, e precedendoli silenzioso, l'introdusse 5546 10 | almeno che tu non mi dovessi precedere! Perchè non fu dato all' 5547 12 | dal Comune. Alcune croci precedevano il feretro; poi sacerdoti 5548 13 | desiderio e con pubbliche preci. Ma ciò che fu di gioia 5549 7 | Agna, che in breve corso precipitando dall'alto, si dilagavano 5550 20 | suo scherano la facesse precipitar da un balcone! Fu sparso 5551 Con | che un disperato si era precipitato da un di quei poggi, detto 5552 Pro | Non è questo lo scopo suo preciso, ma poichè lo scrittore 5553 19 | ammassati sacchi di ricche prede, e ogni sorta di provvisioni 5554 6 | altro gli umori del popolo, predicavano: de' Fiorentini non se ne 5555 16 | que' Bolognesi della sua predilezione pe' Bianchi e pe' Ghibellini, 5556 14 | Dio disperderà la fatal predizione!~ ~- Pensate che voi tutti 5557 17 | indipendenza e gelosia vi predomina! Meglio sarà raccogliere 5558 23 | sensi che avevano in me predominio.~ ~E Lauretta:~ ~- Oh! se 5559 2 | nemiche. Si accostavano di preferenza a quella fazione d'onde 5560 8 | soli trattaron del modo da preferire in un'ardua intrapresa com' 5561 7 | per essere stato a lui preferito un Sinibuldi, consanguineo 5562 5 | angelo! Ora non solo la preferiva di già a tutte quelle vaghe 5563 9 | alla porta Gaialdatica, pregandolo a volerle permettere quella 5564 Con | Detto, andato ad Avignone a pregar Vinciguerra Panciatichi 5565 25 | al tempio per rivederla e pregarle il riposo eternale. Alle 5566 18 | Selvaggia, d'un favore vorrei pregarvi. È qui (e le porgeva un 5567 8 | sempre indarno li aveva pregati a riamicarsi, giurare adesso 5568 3 | amico nostro, pel quale si pregava il Consiglio di non voler 5569 5 | all'altar maggiore, cui pregavano i fedeli vòlti ad oriente, 5570 Pro | a Pistoia del Tigri; la pregevole e ricca raccolta dei Canti 5571 13 | vi sarà di conforto. La pregherò a ricordarvi che la speranza 5572 9 | reo dinanzi a voi! Se a' preghi d'un angelo presso Dio si 5573 12 | ossequioso il duca Roberto: e si pregia di dir loro che la volontà 5574 4 | amar l'alto stato.~ ~ ~ ~Pregiato vanto d'amore, che ogni 5575 20 | larghissimi margini, si pregiava per miniature mirabili e 5576 Pro | abbia senso di gentilezza, pregierà da sè stesso i sentimenti 5577 13 | li stemmi di alcuni suoi prelati; situato veramente al suo 5578 13 | Aretini, ha un figlio in prelatura. Or ecco! Per quel cappello 5579 21 | Musone tal somma, che egli, prelevata la parte sua, ripartiva 5580 2 | i cronisti e lo storico prelodato, che fin d'allora fu stabilito 5581 4 | l'altra strofa, usciva in preludi così mesti e soavi, che 5582 20 | liuto, e trattone un breve preludio, su flebile arpeggio, in 5583 14 | quando di ciò poco anche vi prema, sappiate ch'io sono un 5584 8 | atterriti e poco o nulla premendo loro l'onor delle pugne; 5585 1 | fattosegli più d'appresso e premendogli un braccio, con più bassa 5586 24 | al Fortebracci pare che premesser le lettere che andavano 5587 24 | subitamente il facciamo, premettendo la narrazione seguente.~ ~ 5588 19 | incubo, per così dire, che premevalo senza posa. Non però che 5589 21 | Selvaggia soleva appianare ogni preminenza di casta ove il cuor suo 5590 25 | azione non va mai senza premio. Mi pare che con questa 5591 Con | di Mino suo, che gli era premorto, nel giorno veniente passò 5592 16 | di quanto occorresse per premunir dal gran freddo, e curare 5593 5 | città; e solo in questo modo premuniti e sicuri uscir fuori e onorarlo. 5594 5 | Cancellieri. Nè Lemmo si era premunito di lanterna, nè gli altri 5595 15 | figurartelo!~ ~Intanto, premurosa pel suo Guidotto, gli scinse 5596 16 | poter dire a suo padre, sì premuroso per lei, che ella non soffriva, 5597 24 | stupirmi? Un rinegato che prende le armi contro la patria, 5598 3 | piazza; i più svelti poi prendendo a fretta pe' vicoli, chi 5599 10 | spennata?~ ~- Finiremo con prenderla, e darla per pasto a' nostri 5600 8 | fatiche. I lavoranti bisognò prenderli alla rinfusa. I commissari 5601 20 | da impugnare una spada, e prenderne su di lui la bramata vendetta! 5602 16 | uomini audacissimi, e volendo prendersi le vendette, si erano spinti 5603 4 | messer Lemmo, a ragione ne prendeste le parti. Ben vi lodano 5604 20 | presso a me assidetevi, e prendete posa dal viaggio, mentre 5605 18 | industrie e dei commerci, era un preparamento necessario, una condizione 5606 22 | a prender gli ordini per preparar loro la refezione.~ ~Rientrato 5607 Con | a Roma con 500 cavalli a prepararvi per esso la solenne incoronazione. 5608 4 | conseguenze.~ ~- Importa dunque di prepararvisi, e senza indugio - ei concludeva. - 5609 8 | Lucchesi, o non fossero ancor preparati, o tardi giungesse loro 5610 3 | costumi preparò allora, e preparerà sempre la servitù! Invece, 5611 3 | delle lettere e de' costumi preparò allora, e preparerà sempre 5612 12 | avere in Italia un'assoluta preponderanza su i Guelfi, e su i Ghibellini; 5613 10 | de' domestici le ne fecer presagire il funesto ritorno. In cotal 5614 18 | bagnavano il volto. Egli presala per mano, facea di sorreggere 5615 20 | avrebbe gradita. E quegli presane licenza di già l'intonava. 5616 2 | vendetta del taglio d'una mano presasi da uno di loro sopra un 5617 3 | corbezzolo, e che soleva prescegliersi perchè appariva come simbolo 5618 15 | capitano il bramato permesso, prescelse di partir per Vergiole sul 5619 17 | scosser quel giogo, e si prescelsero un libero reggimento. Mossi 5620 17 | difficile impresa non si prescrisse! Il rinovamento e lo stabilimento 5621 13 | finchè i rettori non avesser prescritto altrimenti. Per colmo de' 5622 13 | Vorresti dunque prescrivere i limiti della carità che 5623 19 | ampio. Qui dati i nomi (prescrizione indispensabile) all'improvviso 5624 4 | disse subito messer Lippo, presentandolo alla consorte e alla figlia.~ ~- 5625 23 | Selvaggia quest'argomento, o presentarglielo, se ella v'entrasse per 5626 3 | chiesa, e alla porta di essa presentarle a un sacerdote che le benediva. 5627 24 | Perchè io poi ho bisogno di presentarmi il più presto possibile 5628 3 | lui: poi, accostatisi, gli presentarono a nome della città, in due 5629 15 | quando l'occasione s'è presentata, che s'ha a aspettare? che 5630 22 | conto spropositato, che presentato e richiesto da lei stessa 5631 7 | astrologo. L'incognito or presentatosi al Fortebracci era costui. 5632 22 | che già per la via faceva presentire a' loro stomachi questo 5633 11 | E di fatti il pericolo presentito vi si mostrò senza misura 5634 7 | Nello de' Fortebracci io vi presento, o messeri! Nè voi, nè la 5635 12 | generale che doveva armarlo, e presentògli la spada. Alzatosi il capitan 5636 Con | invece si suddivise: e alcuni preser dimora in Firenze, altri 5637 3 | invisibile? hai l'elitropia; preservarti dai pericoli? hai l'aqua 5638 15 | mio! Dio ti benedica e ti preservi ancora la vita, perchè sei 5639 13 | aveva sempre un numeroso presidio di fanteria, e circa trecento 5640 1 | palafreniere già pronto, presogli a mano il cavallo, girando 5641 16 | Fiesole; quel Petreio che qui press'a poco su quest'alture li 5642 21 | di nascondersi, di farsi prestar man forte dai vicini, e 5643 14 | Non sì che ella in tutto prestasse fede a quel tristo: nondimeno 5644 9 | inorridisco a pensarlo!) voi vi prestate a sì orribile tradimento?~ ~- 5645 20 | compagni, e volentieri s'eran prestati a scortarlo sulla via del 5646 3 | il terreno più rialto si prestava al riposo, gelosamente vi 5647 7 | secolo XIV circa ottanta) che prestavano a principi, e già davano 5648 18 | donne di famiglia furon preste a soccorrerla. Ma affanni 5649 16 | dopo l'altro, e superar con prestezza quegli ardui e tortuosi 5650 9 | onorato? Mentre tutti son presti a dare il sangue per la 5651 3 | ceduto in ciarlataneria ai prestigiatori, ed ai medium dello spiritismo 5652 7 | principi, e già davano idea di prestiti dello Stato, come fra le 5653 2 | dominanti. Ma gl'imperatori, presumendo di avere ereditato la potestà 5654 5 | sovente gli è questo, di presumere da ciò d'aver avuto un ricambio 5655 8 | Calabria, il figlio e l'erede presuntivo di Carlo II re di Napoli, 5656 Pro | letteratura; è stolida ogni presunzione d'emularla e di superarla; 5657 2 | sulle prime pe' medesimi pretendenti: o per Cesare e i fautori 5658 5 | cecità!~ ~E nondimeno questo preteso paciaro che non fece pur 5659 8 | atteso!~ ~Solamente i vecchi, preti e frati, fanciulli e donne, 5660 9 | guardare: la città pel numero prevalente sarebbe presa di sicuro: 5661 3 | meraviglia; se si rifletta che prevalenza fino dal quattrocento ebbe 5662 6 | valutate le circostanze, prevalesse fra i più il timore d'una 5663 4 | che qui i Guelfi ed i Neri prevalgano.~ ~Nè paia strano al lettore 5664 3 | espression dell'affetto. Nè solo prevalse lo spirito pedantesco; ma 5665 17 | feroci ire delle fazioni.~ ~Prevalso il partito guelfo per opera 5666 8 | crudele nè licenzioso; non prevarichi nella vittoria, non disperi 5667 13 | immischiarsi nelle lor guerre: prevedendo che infine avrebber dovuto 5668 6 | ciò che messer Cino di già prevedeva: che, cioè, il giorno precedente 5669 8 | genti mie! che carestia mi prevedo!~ ~- Pur troppo! - un artigiano - 5670 8 | imminente pericolo fosse già preveduto, un subitaneo terrore occupò 5671 1 | il cavalier De Reali, e prevenivane il capitano. Intanto il 5672 15 | figura e il suo spirito prevennero subito in suo favore il 5673 9 | guardia che li attendeva, prevenuta dal suo signore (da cui 5674 11 | di prepotenze e d'offese. Prevenuto però da Guidotto, aveva 5675 8 | si ricambiavano.~ ~Se le previsioni del degli Uberti fossero 5676 13 | furfanti di Musone e di Fuccio, prezzolati dal Fortebracci.~ ~Fu questa 5677 17 | francese e da' suoi è fatto prigioniero e deriso! Di che io non 5678 16 | andarsene in Lombardia, e primamente a Milano, a quella nobile 5679 17 | sebbene in lui pel fine primario di fare indipendente la 5680 1 | qualche vigna; qualche frutto primaticcio già in fiore, come il mandorlo, 5681 5 | maestà di quel tempio la sua primitiva semplicità. Un gran trittico 5682 2 | più ricordare, perduto nei primitivi nomi di Ghibellini e di 5683 3 | così perdesse in parte del primitivo carattere. Quelle case poi 5684 Con | successione con ordine di primogenitura fra i maschi ad esclusione 5685 12 | che Clemente doveva a lui principal fautore della sua elezione, 5686 17 | tante nostre repubbliche e principati si comporranno a concordia, 5687 17 | per guerre di conquiste principesche, o per altre terribili di 5688 17 | tutrice di libertà e de' princìpi morali dei popoli. So che 5689 8 | guardie e gli anziani o priori del Comune eran rimasti 5690 20 | che tutti ci ha posti la privazione assoluta de' suoi caratteri, 5691 20 | vostro paese, benedetto e privilegiato che gli è per l'idioma gentile, 5692 Con | del suo partito. Con più probabilità nondimeno ci atteniamo all' 5693 12 | città da Porta Guidi per procacciar vettovaglie, benchè di notte, 5694 13 | nè per moneta potevano procacciarsene? Il degli Uberti però e 5695 14 | era riuscito non solo a procacciarsi stima neppur da loro, ma 5696 2 | mente che mali indicibili procacciassero allora le divisioni d'una 5697 9 | fra'l popolo, gliel'aveva procacciato in quel Musone della Moscacchia.~ ~ 5698 7 | dalle molte ricchezze, che procacciavano a sè ed al popolo coi commerci 5699 11 | di già adocchiata da que' procaci, senza che in casa d'altronde 5700 2 | mezzo del suo vil potestà, procede alle condanne del bando, 5701 16 | palafrenieri, mentre altri procedendo, provvedevano ai passaggi 5702 3 | quello dell'intera città.~ ~Procedeva la cavalcata con innanzi 5703 3 | gli operai di Sant'Jacopo. Procedevano i tavolaccini del Comune 5704 Con | lib. 1, tit. 1: «A Deo procedit imperium et sacerdotium. 5705 18 | sforzassero con ogni ragione di proclamarlo, commendarlo ed estenderlo, 5706 18 | concordia, e riuscisse sicura a proclamarsi di nuovo la più nobile delle 5707 24 | affrettando il lavoro per procurarsi una parte del campamento.~ ~- 5708 4 | alla gentile che l'avea procurata; rivolta Selvaggia alle 5709 25 | L'arte salutare con cui procurava che la sua diletta fosse 5710 5 | di sua casa. I Sinibuldi, prode e gagliarda gente, vennero 5711 8 | popolo che proprio come un prodigio era discesa sopra di loro!~ ~ 5712 3 | questa gran filastrocca di prodigiosi trovati per raccogliere 5713 7 | fiorini tremila, per trattato proditorio con quei di dentro, e per 5714 12 | di Roma, agevolò, o anzi produsse il lungo e grande scisma 5715 7 | rumore che le ferrate zampe produssero su quel ponte, fece dischiudere 5716 Pro | PROEMIO.~ ~ ~ ~Nella sua raccolta 5717 26 | cotal fortilizio, e di saper profanata fors'anco l'ultima dimora 5718 16(32)| Nell'originale "profendi"[Nota per l'edizione elettronica 5719 23 | E questa parola la proferì con tal senso affannoso, 5720 7 | Fortebracci potè appena proferire:~ ~- Per prender consiglio!~ ~ 5721 18 | l'addio, ma bisognava pur proferirla!~ ~Essi eran soli, il giorno 5722 25 | la più generosa. Li aveva proferiti con tal sublime rassegnazione, 5723 2 | del padre suo, ch'ei pur professava. E lo notavano come il modello 5724 3 | eravi eretta, e come in tono profetico in questa guisa esclamò:~ ~- 5725 10 | lo baciò, e più volte ne profferì il caro nome. Poi si rimase 5726 26 | spedirsi un messo a Pistoia per profferirla in vendita ai signori di 5727 7 | pistoiesi esser a Prato, andò a profferirsi a' loro servigi. Egli era 5728 13 | lo inviarono a lui perchè profferisse al Comune per parte della 5729 8 | perchè tutte le compagnie si profferissero come un sol uomo per ambir 5730 10 | sicuro, tu cittadino ce l'hai profferita, e per due volte ci hai 5731 4 | io?~ ~Queste parole furon profferite, nel separarsi, con tal 5732 6 | Questi ultimi detti furon profferiti dal Fortebracci con tal 5733 14 | insulto contro ai patti profferti e posti in iscritto, i Fiorentini 5734 11 | far dell'alba, discese; e profittando d'una rivista del campo 5735 20 | fra noi il ben arrivato! Profittate a vostro agio della nostra 5736 3 | alla Compagnia delle arti, profittava del privilegio di staccare 5737 11 | colmo di lor disgrazie! Profittavano, è vero, del favor della 5738 2 | mezzo i Comuni, traendo profitto dalle discordie che non 5739 13 | Gomorra e le altre terre che profondarono in un punto, e moriron gli 5740 16 | scoscendimenti che si perdevano in profondi32 burroni. Era stretta più 5741 22 | lo scrimolo di strette e profondissime valli, formate da un altro 5742 8 | fra di essi i più tristi prognostici. Le madri, per un loro presentimento, 5743 4 | ordini liberi, e il più progredito di civiltà. Ora, sia per 5744 1 | Serravalle: da dove poi prolungandosi a mezzodì da Montalbano 5745 23 | disgustoso su cui l'altra volea prolungarsi, inutilmente non solo, ma 5746 1 | vivide strisce le scorgea prolungate sino a Firenze. E se elevandosi 5747 22 | il Fortebracci gli aveva promesso. Ma prima di trattarne con 5748 9 | cui possiamo fidare! Egli promette di esser testimone e di 5749 9 | fiorini d'oro aveva fatto promettere a Musone qualunque impresa 5750 10 | bench'ei nel lasciarla le promettesse di non recarsi che a guardia 5751 9 | voi dite, calunnia! E che prometteste voi al perfido Fortebracci? 5752 9 | il segreto morrà con me) promettete con giuramento di ritrarvi 5753 9 | rientrati, e al governo, promettevano a chi ne fosse stato l'autore, 5754 3 | splendide pel sole già alto e promettitore di una bella giornata.~ ~ 5755 18 | partenza! Di nuovo io lo prometto, e lo giuro! Lasciarvi ora.... 5756 13 | aiuto de' vicini Pisani. Non promisero pure al Comune di mandarci 5757 12 | parti vi ebbero accordi e promissioni reciproche. Condiscese il 5758 1 | come a guisa di piccolo promontorio, sol dal lato di settentrione-ponente 5759 14 | Pistoia.» Tale articolo promosse molte liti e questioni, 5760 18 | gran fede, e si dessero a promovere la difficile impresa! La 5761 10 | con ponti da gittarvi su prontamente. Or come s'accorsero esser 5762 13 | che con Bolla del 1234 pronunciava privilegiate d'ogni carico 5763 9 | uomo, e l'udì a più riprese pronunziare queste parole:~ ~- Giuro... 5764 23 | degli ultimi eventi? Quanto propizi pe' Bolognesi che tuttodì 5765 12 | alla perfine che i primi proponessero tre vescovi francesi, e 5766 9 | ciò che l'altra volta gli proponeva, ma di parte Nera decisa, 5767 4 | questa serata senza che vi proponga il giuoco della ghirlanda.~ ~- 5768 2 | repubblica. E fu pure dei primi a proporre al Consiglio che per conseguir 5769 20 | sopra le umane sciagure, mi proposi compor su di esso una canzone, 5770 Con | per Arrigo e per lo scopo propostosi, se, giusta l'avviso d'Amedeo 5771 10 | a cavallo e a piedi. Ma propriamente i cavalieri si distinguevano 5772 22 | allorchè sulla sera villici e proprietari a cavallo, dalla campagna ( 5773 24 | alla perfine da quel forte propugnacolo il Vergiolesi fosse cacciato. 5774 17 | sopravvissuto di secolo in secolo e propugnato da liberi petti; oh! allora 5775 2 | maggiori. Non che di magnatizia prosapia, si diceva uscito dalla 5776 2 | Grazia, uno de' più antichi prosatori italiani, le cui scritture 5777 12 | cui stava a cuore d'esser prosciolto dalle censure ecclesiastiche, 5778 17 | qui fu segnata la lista di proscrizione di trecento senatori e di 5779 22 | scorta credutisi più sicuri, proseguirono il viaggio.~ ~S'avviavano 5780 26 | per pietà, rimanetevi, non proseguite!~ ~E insisteva venendogli 5781 6 | lavori d'ogni maniera vi prosperava, e al popol minuto assicurava 5782 2 | assicurato a Pistoia le più prospere sorti, se il mal seme, sparso 5783 6 | Ti parvero forse tempi prosperi quelli al nostro paese? 5784 7 | padri nostri fecero nobile e prosperosa; che chiude le ceneri degli 5785 16 | piovigginosa ne velasse alquanto la prospettiva, poterono scorger su in 5786 26 | del poggio, che aveva in prospetto l'altro più alto della Sambuca, 5787 6 | ponte di San Lorenzo (in prossimità della qual chiesa scorreva 5788 7 | particolar gratitudine, prostituendogli ciò che ho più di sacro, 5789 23 | che poi si allenisce e mi prostra. E allora i giorni mi paion 5790 22 | Vergiolesi, e di avvilire e prostrare quel suo odiato nemico. 5791 26 | debbo farlo senza prima prostrarmi sul suo sepolcro. Sento 5792 25 | sopraffatto, tornò a lei, si prostrò a' suoi piedi, e rimase 5793 13 | dove il detto prelato è protagonista, e vi ha per così dire, 5794 13 | dovessero allontanare25 , proteggendo loro l'uscita sin fuori 5795 10 | arrischiati: che, fattasi protegger la sortita da quei delle 5796 11 | una schiera d'armati per proteggerne la consegna. E di fatti 5797 19 | adesso, dall'alto del monte protendeva nel fiume. Ma i masnadieri 5798 17 | soggiunse l'ambasciatore - chi protesse se non i papi, da Urbano 5799 13 | fermento del popolo, e una protesta sì energica bastò a togliere 5800 16 | subito uomini e armi, o protestando lascerò l'impresa, e a voi 5801 21 | indole buona l'aveva amata e protetta; avvenne a lei quel che 5802 8 | che volere o non volere, protetti dal papa, e' sono a capo 5803 7 | l'individuo isolato esser protetto da que' governi troppo piccoli 5804 Con | Roma, perchè amantissimo e protettore delle arti belle. Nè minor 5805 6 | Corso Vittorio Emanuele, si protraeva fin presso S. Maria Nuova; 5806 18 | gradimento, dipendeva da lui di protrarvi la sua dimora; ben può argomentarsi 5807 Con | ammaestrino gli avvenire, ci provammo a tessere questo racconto. 5808 4 | d'affetto e di gioia che provano in sè: al modo del poeta 5809 5 | familiare i cuori dei giovani provaron di nuovo quel senso di un 5810 5 | altro vi voleva perchè ei ne provasse tutto il contento che suol 5811 23 | anche per più gravi cagioni! Provasti mai, Lauretta, quando l' 5812 14 | civili, era l'unico nella cui provata integrità e bontà que' miseri 5813 11 | intanto alcuni sorpresi e provati rei, ebbero aspri gastighi, 5814 3 | che in allora correva, del provenzale Pietro de' Bonifazi, ne 5815 20 | libro, con poche poesie provenzali che andavano sotto il nome 5816 9 | eccezioni, ma secondo un proverbio greco: «Grasso ventre non 5817 1 | donne: una delle quali1 provetta d'età, l'altra giovanissima 5818 17 | come partirsi fra loro le province romane. Poi qui fu segnata 5819 18 | tutti i rappresentanti delle provincie del bel paese, e di nuovo 5820 6 | io posso dirti che nol provocai!~ ~Questi ultimi detti furon 5821 8 | sa! E cotesti potenti a provocar poi il più forte, vo' dire 5822 5 | giurò d'assaltarlo, e di provocare una sfida.~ ~Intanto Cino, 5823 8 | fecero altri spietati, e provocarono i divini gastighi, che ricadranno 5824 5 | per mille guise, perchè provocasse con fieri motti, e atterrisse 5825 8 | scoraggissero, e i deboli non provocassero pericolosi rumori.~ ~Non 5826 6 | fortuna n'era scampato.~ ~Provocata a Bologna una tal riforma, 5827 5 | Noi invece finora i provocati e gli offesi! - s'udì ripetere 5828 13 | a quell'Ordine, nel 1285 provocò per tal causa un giudizio 5829 11 | rischiosa, quella cioè di provveder pel Comune quanti più viveri 5830 13 | noi... sì, noi soli provvederemo! Un pezzo di pane o che 5831 15 | si tenesse obbligato di provvedervi.~ ~Tutto era silenzio d' 5832 16 | mentre altri procedendo, provvedevano ai passaggi di qualche rischio. 5833 Con | ricorda un Bello di Francesco provveditore del Comune. La casata de' 5834 15 | buona massaia aveva già provveduto pel pasto. Guidotto allora 5835 8 | strepitato finora con gli stessi provvisionieri per ottenerglielo più abbondante? 5836 2 | in rovina. Riflessivo e prudente era invece l'animo del De 5837 17 | plebe, e degli scritti~ ~Di prudenti, di placiti e di editti,~ ~ 5838 24 | capitano; - ma con quella prudenza che secondo il suo stato....~ ~- 5839 1 | campicelli, per basse siepi di pruneti e virgulti: mentre là per 5840 21 | comandate?~ ~- Che questi pruni leviate,~ ~E fate via.»~ ~ 5841 3 | la moderna landwehr della Prussia imitata dall'antica Ordinanza 5842 4 | Venturose anzi e felici pubblicamente si dicevano quelle che lo 5843 Con | ogni tempo fu fatta, che si pubblicarono varie edizioni61 .~ ~Nel 5844 Con | consultato i documenti sanesi, pubblicati da B. Aquarone. Siena per 5845 14 | tornava ad avere un'umile pubblicità.~ ~Nondimeno un altro richiamo 5846 3 | qui, fu un commisto d'arte pudica e di naturalezza, finchè 5847 6 | che sentisse il più lieve pudore del nome di cittadino. Tutta 5848 14 | Catilina e Ferruccio periron pugnando sopra questo appennino!!~ ~ 5849 16 | capitani, Manlio e Fiesolano, pugnare a spade con grand'animo, 5850 5 | facesse spalliera il bel pulpito marmoreo di Guglielmo da 5851 16 | montagna un freddo umido e pungente, e sollevato per la pianura 5852 4 | talora le dame si davano a pungere i cavalieri con motti curiosi 5853 3 | perchè con arguti motti pungevano e destavano il riso, erano, 5854 17 | tedesco ribelle alla Chiesa, e punirlo.~ ~- Ma e allora la potestà 5855 11 | portatori, circondatili, e puntando al petto le lance e le spade, 5856 22 | ce ne potesse capire, che puntate contro essi le spade, e 5857 3 | banderuole infiorate, quasi tanti punti di centro: e trabacche di 5858 7 | deridono?» - Troppo acerba puntura era stata quella per lui; 5859 15 | è vero! Figliuol mio, si puol dire che la casa de' Vergiolesi 5860 6 | era di mite indole, e uomo puramente di chiesa; e come sapeva 5861 19 | raddoppiare di vigilanza per purgare i luoghi da que' masnadieri, 5862 20(47)| la sua gemma.»~ ~Dante, Purgatorio, C. V.~ ~ 5863 20 | del giglio, una fonte di purissima acqua. Sul tramonto del 5864 10 | gualdrappa di cuoio, briglie purpuree e freni dorati. La cavalleria 5865 7 | nacqui, che ho amato ed amo purtanto! quando a metterla a fuoco 5866 6 | setta de' cattivi e de' pusillanimi, e spesso per alcun tempo ( 5867 13 | mangiato che poca erba già putrida, e pel mio bambino non ho 5868 20 | le stesse macerie nel suo putrido stagno vadan sepolte! Ma 5869 1 | fortilizio: e le cui bozze quadrate di grigia arenaria hanno 5870 10 | scagliar sassi, lanciar quadrella, e versar olio, bitume bollente, 5871 20 | pendente dalla parete un quadretto in campo d'oro con una Vergine, 5872 | qualcuna 5873 13 | l'avevano eseguito sopra qualcune, arrestandole a viva forza. 5874 4 | Perchè l'anima ha preso qualitade~ ~Di sua bella persona.~ ~ 5875 1(1) | Nell'originale "qualli". [Nota per l'edizione elettronica 5876 5 | scienza ne son fatto sicuro, qualmente il Comune di Firenze, collegatosi 5877 | qualvolta 5878 | quantunque 5879 13 | tutta l'Europa, sia per le quarantene, e le comodità stabilitevi; 5880 8 | allora non erano appena una quarta parte, e che ora ci brulicano 5881 21 | addosso come quello della quartana! E non ostante ecco qui! 5882 Con(61)| quali si noverano fino a quattordici), e pubblicate per cura 5883 21 | pur bisbigli?~ ~Tra' fuora que roncigli.~ ~- Messer che 5884 21 | passaggio di gran pericolo. Querele continue si facevano a que' 5885 13 | Delicata, difficile e terribile questione! Quand'ecco le donne che 5886 3 | collo, ed il bossolo della questua dalla cintura.~ ~Cotesta 5887 3 | gli astanti, e, dandosi a questuare con lazzi e parole le più 5888 24 | soggiunse Vanni. - Stà pur queta, te lo giuro!~ ~Ed ella: - 5889 8 | voce:~ ~- Te lo diceva? sta queto: vedo entrar delle guardie.~ ~ 5890 20(48)| Nell'originale "quì"[Nota per l'edizione elettronica 5891 9 | la debita ammenda! Saprò quind'innanzi esser degno di voi 5892 20 | fra' più illustri Amedeo quinto, principe di Savoia, del 5893 Con | lo serbasse illeso fra la rabbia de' Guelfi e de' Ghibellini. 5894 9 | si percosse la fronte, rabbrividì di terrore, e a stento potè 5895 2 | afflitta, usciva subito in rabbuffi e in rampogne; o per lo 5896 10 | nelle vesti di vivi colori e rabescate di fila d'oro e d'argento, 5897 3 | forbitissimo acciaio, con sopra rabeschi d'oro mirabili: il petto 5898 15 | s'arrischiava per noi a raccapezzar de' viveri per la campagna. 5899 16 | ogni parte, da non potervi raccapezzare il sentiero, si direbbe 5900 21 | bisogna che da tua moglie tu raccapezzi de' suoi amori; notizie 5901 21 | Di Musone! - quasi raccapricciando riprese l'altro.~ ~E a faccia 5902 6 | si domandaron le donne raccapriccite. - Che Dio ne salvi, scampi 5903 3 | poche case del sobborgo, racchiuse poi nel terzo cerchio. Non 5904 20 | uomini e donne solevamo raccoglierci a cento a cento fuor delle 5905 18 | potere ecclesiastico per raccoglierli sotto un forte e unico potere 5906 3 | mura un luogo sì ampio per raccogliervi tanta gente, benchè allora 5907 8 | persero d'animo. Parve anzi raccogliessero tutte le forze per respingere 5908 10 | appena un chilometro) si raccoglievano in un gran campo. E in qual 5909 25 | scendessero intorno al volto. Le raccolse le mani fra le sue, poi 5910 4 | fra gli scherzi gioiali si raccolsero coi cavalieri in gran cerchio 5911 3 | più mite calore. La gente raccoltasi a gruppi qual sotto gli 5912 15 | notte!~ ~Ed uscirono.~ ~Raccoltisi quindi questi di casa a 5913 11 | desolate: e questi e quelle raccomanda al Comune perchè non si 5914 25 | questi poveretti vi sieno raccomandati.~ ~Ed egli: - Oh! che mi 5915 11 | rianimò quegl'infelici: e raccomandato che affrettassero il passo 5916 24 | Gli è per questo che mi raccomando a lei!...~ ~- Oh! sì per 5917 15 | dir questa.~ ~- Oh sì, raccontami un po'!.... ~- Figuratevi! 5918 20 | Si dunque; io solo potrò raccontarvelo. E vi prego fin d'ora, per 5919 3 | infatti, che, dopo aver raccontato le novelle ed i romanzi 5920 1 | di queste repubbliche si raccorranno in un campo presso Fiorenza, 5921 21 | fare avvertiti i segreti raccozzatori della masnada di Musone 5922 Con | villa d'un privato, è una rada querceta che ancora serba 5923 19 | Bologna vi avevan fatto raddoppiare di vigilanza per purgare 5924 6 | per tutto il distretto: raddoppiarono d'operai le antiche officine 5925 13 | invasi tutti da infermi; rade poi quelle case ove non 5926 16 | cui fianchi son vestiti di radi castagni, e la parte di 5927 16 | castagni, che con le tortuose radici, coperte di musco e di borraccina, 5928 Con | della donna sua (perchè di rado incontra che uomini di gran 5929 5 | urgenti casi dovevasi qui radunare il general Consiglio del 5930 3 | E infatti come si furono radunati, vi si condussero con quest' 5931 16 | pervenuta de' molti armati ch'ei radunava in Arezzo? Il partito Ghibellino 5932 5 | volte, come sta scritto, radunavasi in Cattedrale, e anche nel 5933 9 | più infame guadagno, non raffermaste voi con giuramento? Questa 5934 Con | compiuta la sua apoteosi, raffigurava da un lato una donna che, 5935 19 | pro d'un'astuzia la più raffinata: accortosi che larga mercede 5936 5 | sibbene, come fu fatto, di rafforzar la città; e solo in questo 5937 6 | molti poi assoldarono a rafforzare i bastioni e le porte.~ ~ 5938 22 | cavalcare alla Sambuca a rafforzargli le schiere. Non appena il 5939 8 | milizie de' Fiorentini dovevan rafforzarsi di tutte le altre della 5940 2 | opinioni più generose si rafforzavano, e prendevan voce per ogni 5941 3 | crisolito o pietra d'oro) raffrena l'ira e la lussuria; la 5942 20 | l'atteso piacere, ma pur raffrenando la naturale allegria, s' 5943 26 | saliva quel monte, invece di raffrenare il cavallo affaticato da 5944 9 | mano non le cadesse! Ma raffrenatasi, a bassa voce:~ ~- Egli! - 5945 13 | Come! come! - esclamò. Ma raffrenatosi com'era solito quando doveva 5946 12 | stesso...! Ma que' prodi raffrenavano il pianto, e serravano in 5947 11 | qualvolta potea condur seco la ragazza; perchè poi vi ritrovava 5948 15 | E poi non vi ricordate, ragazze, il gran bene che ci voleva; 5949 26 | sì vicino, il volto gli raggiava di gioia. Solo di quando 5950 11 | egualmente a cavallo li avevan raggiunti; sicchè i più impotenti 5951 24 | trovatomi in luogo da non esser raggiunto, mi ci acquattai, e non 5952 8 | Ciascuno dei militi voleva pur ragguagliare i parenti: ma tanto grande 5953 16 | di Lombardia: in tutto si ragionava che fossero due mila quattrocento 5954 22 | poi a tetto, tappezzata di ragnateli; e vari straccali polverosi 5955 3 | modo straordinario pubblici rallegramenti, e far così obliare per 5956 Pro | scrittori viventi; e, per rallegrarmene, fui contento di potergli 5957 13 | de' Vergiolesi, molto si rallegrarono, non vedendo ambasciatore 5958 4 | cugine, e pareva che molto si rallegrasse. Ma chi però le avesse letto 5959 1 | essere si trasfonda, sembrava rallegrassero il cavallo e il cavaliere. 5960 15 | Ed essa con la sua bella rallegratura soggiunse:~ ~- Di' pure 5961 4 | a lui una rosa perchè ne rallegri il suo poetico serto. - 5962 Con | qualche moneta d'argento e di rame de' tempi della repubblica 5963 18 | sventura e dall'esperienza, ramingando di città in città, in mezzo 5964 16 | Vergiolesi, vinto ei pure e ramingo, tormentava la mente quella 5965 18 | affievolite e con suo grande rammarico?~ ~Eppure il tempo di partire 5966 26 | pur dirlo, tutti quanti rammentandovi e aspettando sempre vostre 5967 21 | boschi sì orridi me la son rammentata! Basta! che Dio faccia che 5968 17 | papi, glie l'avversarono? Rammenterete che fu un Carlo di Angiò 5969 15 | certe spianate dove più rammulinavasi il vento. In quel sereno 5970 5 | compiaceva che i propri figli rannodassero con lui l'amicizia. Perchè 5971 17 | la morte in breve ce lo rapì: quando oggi abbiamo un 5972 14 | che sulla via ferrata, rapida come il pensiero vi scorre 5973 23 | cose, che impedivano il rapido progresso materiale e morale: 5974 2 | bramose sue voglie. Fece altre rapine; diè sentenze di morte; 5975 22 | dietro casa Maria, l'avrebber rapita. Sicuro che allettavalo 5976 25 | una mano nemica ve l'ebbe rapite....~ ~- Una mano nemica? 5977 9 | che io voglio ad ogni ora rapporti sicuri de' movimenti del 5978 16 | lor s'opponessero.~ ~La rappresaglia ogni giorno si facea più 5979 Con | questo monumento lo scultore rappresentando, in piccole figure in rilievo, 5980 18 | civiltà, raccogliersi tutti i rappresentanti delle provincie del bel 5981 2 | Impero Latino, e con la sua rappresentanza che era in Roma nel Senato, 5982 11 | segretamente si adoperò perchè rappresentasse al cardinale il misero stato 5983 7 | anche adesso) gli avesse rappresentato a malizia lo stato di nostra 5984 16 | egli ebbe dall'esser tutto rasato anche adesso, e senza un 5985 24 | bontà vera; e dalle ciglia rase d'ogni baldanza, che per 5986 22 | mezzo a bei castagneti, rasentando talora lo scrimolo di strette 5987 4 | berretto rosso, giubboncino di raso, e calzoni a due colori 5988 25 | proferiti con tal sublime rassegnazione, che tutti gli astanti se 5989 16 | boreale in un subito l'aria si rassereni, quell'umidore si condensa 5990 5 | le vostre parole tanto mi rassicurano!... Valoroso di rime e di 5991 24 | in que' terribili istanti rassicurare quella gentile anche con 5992 16 | Pensiamo poi pel padre suo! Rassicurato così il Vergiolesi della 5993 5 | il Cancellieri egualmente rassicuratolo, si divisero ricambiandosi 5994 24 | essere qui.~ ~E a quest'idea rassicuratosi alquanto, si volse a Vanni 5995 16 | mente ti si riapra, e si rassicuri. Ma a costoro tanta fortuna 5996 10 | duolo materno parea che rattenessero il pianto sugli occhi, e 5997 13 | macilenti e cenciosi: e ora poi rattrappiti dal freddo, facevano capo 5998 23 | sbiadito, e come le piante, rattristava li spiriti.~ ~Lauretta era 5999 16 | un lato che sassicheti, rave, o scoscendimenti che si 6000 16 | vicario dell'arcivescovo di Ravenna, quando questi andò Legato 6001 9 | ispirata a commovermi e a ravvedermi! Lusingato sotto specie 6002 5 | patria ne dovè piangere, e ravvedersi, ma tardi, e pagare intanto 6003 25 | miei mali, imploro da Dio ravvedimento e perdono!~ ~Questi ultimi 6004 9 | accogli il giuramento del ravveduto e confortalo della tua grazia, 6005 15 | quella bionda testa sì ravviata, quella fronte serena, l' 6006 19 | vuoto ogni tentativo di ravvicinarsi a Selvaggia, nè potendo 6007 10 | Vergiolesi, che perciò subito lo ravvisa; com'egli stesso era agevole 6008 2 | ordine, cui rispondevano per ravvisarsi le famiglie nemiche. Si 6009 24 | quell'ora per istrada lo ravvisasse.~ ~- Dunque verrò io da 6010 25 | mostratale la lettera:~ ~- Ne ravvisate voi la scrittura, la sua 6011 1 | Come appena il cavaliere le ravvisava, e fatte omai più vicine, 6012 11 | raggio celeste che riscalda e ravviva! Nè a ciò solo è contenta. 6013 4 | confidente. Quando di subito ravvivata, si volse ad esso, e con 6014 2 | civiltà il genio italico ravvivato, apparve alla fine nel suo 6015 16 | novelle il suo spirito si ravvivò. Ripreso l'usato e previdente