IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
6016 21 | Però un'impresa non meno rea si esigeva ora da lui. In 6017 25 | sforzo dello spirito avendo reagito potentemente sul corpo, 6018 17 | Absburgo: l'altro per elevare a reami Lombardia e Toscana, tenute 6019 13 | con proprio pericolo) e recargli soccorso. La pietà infatti 6020 25 | osò dire: - Adornatela per recarla al sepolcro - tanto le parve 6021 23 | ogni cura e ogni momento a recarle un sollievo.~ ~Cotesta mattina, 6022 23 | Vedi quante molestie debbo recarti! Ma, ti prego, per me non 6023 7 | questa notte. Piacevi di recarvi da questi altri scomunicati 6024 5 | sulla sera Selvaggia soleva recarvisi,~ ~- Vogliamo - disse alla 6025 5 | sua caritativa missione recasse a lui qualche frutto! Serravalle, 6026 13 | i più stretti parenti si recassero all'esequie ad accompagnare 6027 4 | dopo un breve riposo, e recati in giro eletti rinfreschi, 6028 2 | Vergiolesi l'annunzio di guerra recatogli dal De Reali può solo immaginarlo 6029 13 | ricevuta dall'illustre prelato, recatosi a' rettori con tale annunzio, 6030 9 | capitan Vergiolesi, che recavagli ordine dovesse subito presentarsi 6031 17 | s'era posto in viaggio e recavasi a compiere la sua missione.~ ~ 6032 20 | siccome fiore,~ ~Il bel capo rechinò,~ ~E del suo crudele amore~ ~ 6033 12 | ebbero accordi e promissioni reciproche. Condiscese il pontefice; 6034 21 | vi fa sentire il bisogno (reciproco se vuolsi) di avvicinarla 6035 12 | al duca, disse altero e reciso:~ ~- Bene sta, e così confidiamo!~ ~ 6036 22 | il De Rossi incontanente recossi a lui per rendergli grazie. 6037 Con | nelle canoniche il dott. Recupero da S. Miniato. Fu in quest' 6038 13 | appellava egli mai chi voleva redarguire, se non a quello della coscienza? 6039 Ded | STUPENDI EVENTI D'ITALIA~ ~REDENTA DA SECOLARE SERVAGGIO~ ~ 6040 13 | ricordi tu le parole del Redentore: «Nissuno può avere carità 6041 18 | nella nobile impresa di redimer la patria; poterne divider 6042 13 | non esitò un istante a referirle agli anziani e ai rettori 6043 8 | poi i passi de' nemici e referirne, da qualunque parte li vedessero 6044 1 | calarvisi dietro, manda refratti i suoi raggi quasi che paralleli 6045 Con | imperio omnes populi omnesque reges sunt, sicut sub papa sunt 6046 3 | Lemmo amico suo, non potè regger più oltre. Si fece innanzi 6047 25 | Messer Fredi poi non reggeva allo strazio. Animoso quanto 6048 20 | gagliardi a mala pena si reggevano, in piedi! Ma tant'è! l' 6049 17 | ed or sei retta e nulla reggi!~ ~Messer Cino, Sonetto.~ ~ ~ ~ 6050 18 | tanti piccoli Stati, con reggimenti incerti e poteri effimeri, 6051 20 | casa è disfatta! Io non reggo al dolore! La povera Pia 6052 17 | Chiesa quest'autorità su i regnanti, al pari del poter temporale 6053 Con | dinastia dappoichè cominciò a regnare, adopratasi per tanti secoli 6054 16 | imprender però un assedio regolare si opponeva molto la postura 6055 1 | novelli divelti, e certe regolari piaggette, scorgeva agevolmente 6056 3 | terrapieno arborato, nè la regolarità che adesso; acquistava però 6057 20 | Pia~ ~Anco il cielo avrà reietto?~ ~E quell'aere maligno~ ~ 6058 9 | pel timore che la propria reità si discopra.~ ~Questa giustificazione 6059 22 | tentar su Selvaggia, con la relazione stretta già con quel Vanni, 6060 14 | cavallo si portava come reliquia un forzieretto della31 sua 6061 8 | Di sacri vasi poi e di reliquiari d'argento dorato e a filograno, 6062 8 | 1145 ve ne fece venir le reliquie. L'avevano arricchita delle 6063 15 | un'idea qualche quadro di Rembrand, o di Gherardo dalle notti. 6064 6 | abbruciate. Sono come la rena che il fiume depone e ritoglie; 6065 17 | che per tal guisa e' si renda al tutto mancipio dello 6066 9 | salute vostra, e a quella che renderete alla patria.~ ~E porgeva 6067 22 | incontanente recossi a lui per rendergli grazie. Ma già egli, appena 6068 24 | soccorso, avrebbe creduto di renderlo inespugnabile, di tener 6069 20 | lombarde, e vengo però a rendervi grazie....~ ~Ed essa interrompendolo:~ ~- 6070 6 | stesso pontefice, che lo rendeva facilmente cedevole agli 6071 4 | gli appariva nel volto, e rendevalo sì espressivo, che n'eran 6072 13 | dovere tutti eguali glie li rendevano, e voleva però che ciascuno 6073 8 | e dal profondo del cuore rendiamogli grazie perchè in questo 6074 13 | qualche casamento vicino, le rendite certo erano assai limitate. 6075 17 | perchè questo? Oh! non si rendono agevolmente le castella 6076 13 | che le case de' cavalieri renitenti alle imposte fossero rovinate.~ ~ 6077 16 | pianta, sicchè i rami di repente si scioncano. Odesi allora 6078 4 | ghirlanda.~ ~- Bene sta - replicarono esse. E i cavalieri: - Ci 6079 3 | forse Dio! nol sapete? - replicava loro un altro sopravveniente. - 6080 6 | non dire d'irritazione - replicavagli il Vergiolesi. - Ora che 6081 7 | agitarsi, di sfogar lo sdegno represso, d'involarsi a tutti, e 6082 7 | carità di lei mi consiglia a reprimere i privati rancori, ira e 6083 24 | che nella passione non so reprimermi, chi sa che colpo le darei 6084 2 | un governo d'ampia forma repubblicana, civili e propri Statuti. 6085 16 | sovvertitore degli ordini repubblicani costituiti, e peggio anche, 6086 5 | Messer Cino de' Sinibuldi; reputando che, tornato in patria in 6087 2 | intelligenza di queste pagine reputiamo utile d'accennare di ciò 6088 15 | ce n'è. O la donna sua, requiesca, era poco di garbo? Basta, 6089 3 | palazzo, corte principale e resedio d'autorità.~ ~Qui adunque 6090 19 | improvviso fu accesa una face di resina, e si avvidero di essere 6091 13 | quelle lastre di gelo ben resistenti bastò gittarvi qualche tavola 6092 13 | drappello! E dire che i pochi resisterono a tante migliaia e per tanto 6093 5 | Pistoia i Guelfi Neri che respingemmo; e per amor di concordia, 6094 10 | Pistoiesi opponendo i lor petti respingevano l'aggressione, e con pochi 6095 10 | fianco, tanto fece, che lo respinse sul primo terreno. E già 6096 9 | ostinati com'erano, l'avrebber respinta. Uomini però non dovevan 6097 5 | franco animo con cui le ebbe respinte.~ ~Stupì egli a tal nuova, 6098 11 | già per due volte avesser respinto un assalto, che, quando 6099 23 | mura, senza neppure poter respirare da qualche tempo un po' 6100 13 | capo alle chiese tanto per respirarvi un'aria più tepida, e stender 6101 3 | quella sua torre, di cui non restan che i ruderi, sventolava 6102 15 | come a riflettere, quindi) restar soli.... eh Margherita?....~ ~ 6103 13 | ma che però intendiamo di restare uniti con le nostre donne 6104 20 | oh! ma alcuni però restaron qua avvinti ad essi di tale 6105 18 | infatti non avrebbe voluto restarsi a convivere fra amica gente 6106 18 | monarchia si sarebbe potuto restaurare a Roma, già da secoli sede 6107 17 | del grande impero latino restaurato da Carlo Magno, il solo 6108 6 | operai, per gli opportuni restauri e per nuovi baluardi. Eravi 6109 Con | fiorentina. Ma non ebbe alcun restauro; e solo rimangono i suoi 6110 13 | l'ultima porzione che gli restava, e poche più volte avrebbe 6111 1 | scorgeva agevolmente la via che restavagli a fare, divisa dai campicelli, 6112 7 | volta che co' suoi favellava restavano talmente presi ed ammaliati, 6113 13 | accaniti!~ ~E l'altro:~ ~- Resterebbe pur sempre l'aiuto de' vicini 6114 7 | tanti sacrifizi per essa, resteremmo fuori e delusi.~ ~Poi con 6115 18 | ispirato. Permettete che restino in mano vostra. Non tutte 6116 Con | sostegno, venne a patti, e restituì il castello ai Pistoiesi.~ ~ 6117 9 | rispondere al Fortebracci nel restituirgli la lettera. - Sicuro! non 6118 22 | delle armi loro, e solo restituite le vesti, li avevano circuiti, 6119 Con | fra le città guelfe, fu restituito ai Pistoiesi, che lo munirono 6120 9 | gran spadaccino, tutto si restringesse a parole, e in fondo avesse 6121 4 | linguaggio simbolico, che resultava dalla qualità, dal colore, 6122 10 | si distinguevano per una reticella di ferro al capo; per brache 6123 7 | e guardingo, incerto se retrocede... poi si sovviene della 6124 6 | per consueto fidenti nelle rette loro intenzioni sono inattivi, 6125 14 | si volse ancora questo rettile per avvelenare la tua esistenza? 6126 2 | messer Soffredi capitano e rettor di Bologna; e tutti costoro 6127 13 | meco.~ ~- Ma io, messer mio reverendo, sì che davvero il farei, 6128 3 | passaggio. Ell'era amata e reverita generalmente: perchè fra 6129 14 | Jacopo, dobbiamo la prima revisione e l'ordinamento della Divina 6130 7 | vuolsi, a fuoco e fiamme la ria città che li accoglie!~ ~ 6131 21 | l'assiste, e a braccio lo riaccompagna in famiglia. La mattina 6132 20 | nè mano di uomo possa più rialzarlo; e fin le stesse macerie 6133 17 | ad assoluta com'allora si rialzò.~ ~E l'altro:~ ~- Messer 6134 20 | il nome d'un suo amante riamato, e che il marito per gelosia 6135 8 | indarno li aveva pregati a riamicarsi, giurare adesso di obliare 6136 11 | cosa. La sua sola presenza rianima infatti i combattenti e 6137 22 | presso Pistoia aveva talmente rianimato lo spirito di sue milizie, 6138 11 | mutilati. Compassionò e rianimò quegl'infelici: e raccomandato 6139 23 | quando un breve sereno mi riapparve su questo cielo tanto ingombro 6140 16 | che anche la mente ti si riapra, e si rassicuri. Ma a costoro 6141 Con | e particolari poteri, si riassume in queste parole del suo 6142 24 | mio sangue perchè la si riavesse!~ ~Poi pensò: - E' v'è madonna 6143 13 | volle porgerle il pane, e la riaveva ad un tempo con acqua odorifera. 6144 25 | ristoro, le pareva di sentirsi riavuta. A mirarla in quel letto, 6145 24 | allora le fece animo; e riavutala, le narrò in breve la sua 6146 15 | con madonna Lauretta ha riavuto il suo angiol custode!~ ~- 6147 26 | restò privo di sensi.~ ~Riavutosi quindi, le chiese:~ ~- E 6148 24 | contrabbandi d'ogni sorta: poi ribalderie, assalti e assassinii (benchè 6149 10 | sicuro, e fra questi il ribaldo Fortebracci armato anch' 6150 17 | di quel principe tedesco ribelle alla Chiesa, e punirlo.~ ~- 6151 8 | rimanere, l'avrebbe per ribello alla Chiesa e al re di Sicilia, 6152 3 | di maggio, la cattedrale riboccava di popolo, perchè era solito 6153 13 | S. Luca e di S. Mazzeo, riboccavano di feriti. Il primo, sebbene 6154 10 | e atterrite le altre, le ricacciarono fino ai lor battifolli.~ ~ 6155 22 | lungo berretto di lana che ricade loro da un lato: a sera 6156 8 | provocarono i divini gastighi, che ricadranno forse sugli stessi innocenti!~ ~ 6157 3 | animali e fiori simbolici, ricamati in lana, in seta o in oro 6158 22 | essi per quasi un'ora e ricambiando gli scherzi, que' giovanotti 6159 5 | rassicuratolo, si divisero ricambiandosi un amichevol saluto.~ ~Ma 6160 21 | guardano in cagnesco, o si ricambiano le viziose abitudini; e 6161 3 | Selvaggia e messer Cino fosse ricambiato vivissimo, e quale fra chi 6162 8 | i due prodi a vicenda si ricambiavano.~ ~Se le previsioni del 6163 Pro | non vi possa essere in un ricamo romantico sopra la storia. 6164 12 | trovarono un sottil mezzo per ricavarne. Lo fecero per via d'una 6165 4(8) | Estratta dal Codice 1118 Riccardiano, che contiene una raccolta 6166 7 | come fra le altre le banche ricchissime degli Scali, de' Peruzzi 6167 4 | perle; cintura e fermagli ricchissimi, la designavan subito per 6168 5 | Tedici, de' Tebertelli, de' Ricciardi, de' Lazzari; arsa perfino 6169 Pro | insieme a visitar la Toscana, ricercarono a Pistoia del Tigri; la 6170 Con | Nella montagna, per quante ricerche si sien fatte, nissun canto 6171 9 | brancolando lungo la parete, ricercò quella sedia; e trovatala, 6172 13 | era possibile che desse ricetto a nuovi ammalati, quando 6173 18 | solleveranno da tanto dolore. Voi riceverete le mie. E quando la mia 6174 21 | eran quelli che dovevan riceverla; i quali, secondo i patti, 6175 11 | notte tempo venivan lì a riceverli.~ ~Un tal giorno avvisato 6176 13 | appena fu tutto disposto per ricevervi gli ammalati, il vescovo 6177 4 | in prima i forestieri si ricevevano, e gli uomini d'arme della 6178 16 | Vergiolesi, che dal castellano ricevutane la consegna pel Comune di 6179 12 | consegnarvi.~ ~E il duca, ricevutele, ne fece tosto lettura, 6180 11 | giovani, che per li sfregi ricevuti nel viso, esse medesime 6181 24 | averlo a sè. Bonaventura, ricevutolo appena, e udita la gravità 6182 3 | potevano così all'improvviso richiamar l'attenzione e gli sguardi 6183 17 | Ma ci preme egualmente di richiamarla a' principii sì civili che 6184 12 | Uberti dalla sua sedia, richiedevalo con qual animo volesse entrare 6185 7 | mostrarsi orgoglioso.~ ~Lo richiedevano allora i Guazzalotri e gli 6186 26 | ed atroce dolore.~ ~Poi richiesta Maria delle più minute vicende 6187 20 | Di che esse, non appena richieste, fecero a gara per compiacerlo. 6188 7 | spinge la porta, entra, e richiude. Volge un guardo d'intorno 6189 9 | spavento, si mosse e tentò di richiudere, e vedere in tanto se il 6190 6 | piegando a settentrione si richiudeva sul S. Lorenzo. Ma benchè 6191 16 | luce; superato il quale, le richiudevano.~ ~I primi dunque che uscirono ( 6192 9 | riconobbe, aperse loro, richiuse, e precedendoli silenzioso, 6193 1 | In ogni pianura che la ricingano i monti, il cadere del sole 6194 8 | si limitarono a qualche ricognizione e a piccole avvisaglie.~ ~ 6195 7 | come voi, nella mia casa, ricolma di dovizie e d'onori: niuna... 6196 9 | parole badavano intanto a ricolmargli il boccale.~ ~Cui egli, 6197 9 | ed agli altri il boccale ricolmo di prezioso liquore.~ ~Musone 6198 15 | state distese molte castagne ricolte dalle prossime selve, e 6199 9 | il perdono!~ ~Poco stante ricomparve il fratello. Bisognava nascondergli 6200 25 | certo modo abbia voluto ricompensarvi del tanto bene che faceste 6201 9 | fare più dalla lusinga di ricompense, che dal timor d'una pena; 6202 25 | che il vostro spirito si ricomponga: riprenda quella calma che 6203 25 | queste parole.~ ~Ed ella ricompostasi in pace, volgendogli un 6204 13 | prezioso tempo da spendere, ricompostosi alquanto: Come dunque? Vorresti 6205 4 | soffrire per tentare di ricondurli a più miti affetti, al perdono, 6206 18 | affretterò il momento di ricondurmi agli amici, ed a voi, che 6207 1 | di settentrione-ponente ricongiungendosi al monte. Non rimangono 6208 14 | dopo le guerre più fiere si ricongiunsero in pace stringendosi in 6209 1 | Tutti poi per altri gioghi ricongiuntisi ai colli di Fiesole e fino 6210 9 | appena dagli avuti segnali li riconobbe, aperse loro, richiuse, 6211 13 | annegazioni vostre per aiutarlo le riconosce e vi è grato.~ ~E Selvaggia:~ ~- 6212 6 | particolare cui mi lega antica riconoscenza. A giorni, qui di prima 6213 10 | egli stesso era agevole a riconoscersi alla ciarpa di famiglia, 6214 12 | quale straziante spettacolo! Riconoscervi in quello stato, monche 6215 8 | le mura; il duca Roberto riconosciute per grandi, e più invero 6216 9 | proprio conto, di non esser riconosciuti per via. Solo allora scopertisi, 6217 1 | distanza aveva già subito riconosciuto il cavalier De Reali, e 6218 19 | valletti e de' corrieri ne riconosco; e anche a' miei per queste 6219 17 | potenza dell'armi, potrà riconquistare alla patria l'antica gloria 6220 26 | orecchie. Un subito pallore gli ricoperse la faccia; e fermato il 6221 9 | d'acqua subitaneo l'aveva ricoperto; e pare anzi che quel rovescio, 6222 21 | rotoli giù dal monte non ti ricopra, può essere il male di far 6223 13 | quando doveva ammonire, e ricordando la sua missione e il suo 6224 14 | cronisti non ne cercassero ricordanza, appena il suo nome avrebbe 6225 Con(61)| Tasso, Venezia 1589. Senza ricordar quelle sparse dipoi in varie 6226 6 | Il Vergiolesi ben fece a ricordarlo al Consiglio, perchè può 6227 14 | però, che qui è avvenuto di ricordarne i principii, conforta almeno 6228 13 | conforto. La pregherò a ricordarvi che la speranza è l'ultima 6229 15 | e non più! E poi non vi ricordate, ragazze, il gran bene che 6230 21 | condurti subito a opra. Addio. Ricordati che il silenzio è necessario 6231 2 | Camposanto di Pisa. Quindi son ricordevoli, il palazzo del Comune ed 6232 5 | nostre mura validamente; ma ricordiamo che il più valido usbergo 6233 Con | e nel Trionfo d'Amore lo ricordò con Selvaggia, insieme a 6234 7 | volesse aver idea di costui ricorra alla cronaca di Dino Compagni, 6235 9 | ne fu cacciata; tanto che ricorre quel di Dante:~ ~ ~ ~«Pistoia 6236 23 | proprio allora ch'io soleva ricorrere al mio stromento, come ad 6237 19 | per questo ch'io di nuovo ricorro a te.~ ~- Si tratterebbe - 6238 17 | Ghibellini era l'impero romano ricostituito; quello stesso concetto 6239 7 | architetto Giovanni da Campi ricostruiva: ed eran gli altri, di Santa 6240 14 | Castel di Piteccio doveva ricovrarvi a confine tutti gli esuli 6241 23 | casa? Qui il gelo e la neve ricuopre e inaridisce ogni fiore 6242 6 | persona e di spalle alquanto ricurve; due neri occhi affossati 6243 3 | che non v'era alcuno che ricusasse di farne acquisto. Al cessare 6244 2 | rifiutarono al cardinale di ridarsi in balìa. Ed ei sì partì 6245 3 | Sonetto di Messer Cino.~ ~ ~ ~«Ridendo, par che s'allegri ogni 6246 22 | dell'oste con un'aria tutta ridente se n'andò attorno a que' 6247 23 | care fantasie! o bei giorni ridenti!... E ora!!... Le corde 6248 6 | udirlo poi tutto volgere al ridicolo e tenere in dispregio, poteva 6249 8 | sul far della sera chi può ridir lo sgomento! Cotesta gente, 6250 20 | Milano, voi spero glielo ridirete a mio nome, e del padre 6251 5 | nessuno onesto avesse a ridirne. Ciò, più che a lui, aggradiva 6252 24 | L'ho detto sempre, e lo ridirò: Dio mio! Un bicchier del 6253 3 | per certo avrebbe avuto a ridirvi.~ ~Ma già un maio più bello 6254 16 | riprendere una forte salita, e ridiscender poi precipitosa sulla Limentra, 6255 21 | strada atterrando alberi; e ridiscendere a passar carichi d'ogni 6256 23 | continue. Solo per pochi giorni ridiscesa a Vergiole, adesso era tornata 6257 6 | vostro zio ha sperato che ridotte a questi estremi le cose, 6258 21 | non vuol far niente, e si riduce a mal fine. Avrebbe volentieri 6259 13 | ufficio di cancelleria si riducesse la stessa pubblica cappella 6260 21 | passatempi e stravizzi si riducon fra gli uomini a far la 6261 15 | poste a seccare per poi ridurle in farina per l'alimento 6262 4 | dirozzaron la lingua, che la ridussero districata ed egregia, civile 6263 12 | animo bramoso di spegnere le rie fazioni, gli fu agevole 6264 3 | dissero incuriositi - rieletto proprio il dell'Uberti?~ ~ 6265 20 | La mesta canzone riempi di tristezza e di compassione 6266 12 | tempio, e d'un sacro fremito riempì il cuore di tutti.~ ~ ~ ~ 6267 20 | di Siena. Oh! quando si rientra in questo vostro paese, 6268 15 | a gambe, potete credere, rientrammo in Pistoia.~ ~- Misericordia! 6269 5 | era giunto; che da lei, rientrando in città, era stato salutato 6270 14 | e mostratosi in parte, rientri ed esca di nuovo; finchè 6271 15 | voleva partire. Fatto questo, rientrò più soddisfatto nella casa 6272 6 | che un leone che dorme) riescono a turbar gli animi dei cittadini 6273 6 | dubitare, le vedrai presto rifabbricate.~ ~La prepotenza feudale 6274 24 | da dirle ch'io le potessi riferire... Mi conoscete? non mi 6275 5 | si terrebbe in debito di riferirglielo.~ ~Il Sinibuldi, uscito 6276 17 | diritti. Intendo qui solo di riferirmi a ciò che il pontefice avrebbe 6277 16 | lascerò l'impresa, e a voi di riferirne il perchè!~ ~- A me? - maravigliato 6278 16 | costoro con compiacenza gli riferirono, esser fatti certi che nessun 6279 12 | servitore fedele. Che però riferiscano pure i pontifici legati 6280 12 | papa.~ ~E come vari storici riferiscono, fece chiamare uno dei tre 6281 1 | Appresso commetteva al Reali riferisse all'Uberti, che la mattina 6282 7 | ritornavano a gola quelle parole riferitegli dall'incognito, e allora 6283 20 | Romeo; e così questi ne riferiva dolente, la narrazione nella 6284 Con | parte. Dentro la quale (riferivaci il medico57 del paese che 6285 8 | corriere era giunto che riferivagli, come il campo nemico s' 6286 6 | proprio paese; presenti ora rifiammavan li sdegni, e non che voler 6287 14 | collo; tutti quanti laceri e rifiniti. In altro gruppo molti bravi 6288 3 | sul loro passaggio, non rifinivano di salutare que' che venivano 6289 4 | data a coltivare le lettere rifiorenti allora in Italia, e nobil 6290 23 | salute sul tuo viso si vedrà rifiorire. Questo però a patto che 6291 18 | quella gentile ogni dì più rifiorisse; e com'ella, quasi obliando 6292 14 | credette di non doverglisi rifiutare, e consentì di riceverlo.~ ~ 6293 2 | dimandava per abbassarli, rifiutarono al cardinale di ridarsi 6294 13 | di tante miserie questo rifiuto d'un uomo assai ricco a 6295 2 | de' settari e in rovina. Riflessivo e prudente era invece l' 6296 3 | Nè è meraviglia; se si rifletta che prevalenza fino dal 6297 13 | Ella infatti tremava tutta. Riflettè poi che a uno stomaco sì 6298 5 | potestà e un capitano per riformarci a parte Bianca; veder disfatte 6299 14 | erano in molto numero, e riformarono la città d'anziani e d'altri 6300 2 | le torri. In questo modo riformata la parte Bianca, poco stette 6301 17 | ecclesiastico. Quanto alla Chiesa, riformatore ne fu per certo Gregorio. 6302 2 | per ambizione di dominio. Rifugge l'animo a ricordare le feroci 6303 17 | nella civil potestà, si rifugia presso di tale che già gli 6304 14 | chiudendogli in faccia la porta, e rifugiandosi a gemere nelle sue stanze.~ ~ 6305 15 | Pistoia dopo l'assedio, erasi rifugiata nel fortilizio di Piteccio, 6306 11 | Pistoia da poco tempo si eran rifugiati alcuni parenti del cardinal 6307 4 | parte Bianca. Banditi e rifugiatisi a Pisa; trionfando di nuovo 6308 12 | però! Fermi egualmente nel rigettare i comandi, e tanto più le 6309 7 | vostri, ch'io non esito a rigettarle con orrore e disprezzo. 6310 7 | Selvaggia, per pietà, non mi rigettate!~ ~- Oh! come! Voi qui? - 6311 17 | infermi e sdegnosi di farmachi rigetteranno questa salute, e il nostro 6312 5 | era di squisito sentire, rigettò da sè con bel garbo ogni 6313 5 | dall'Apennino pel clima più rigido non potendo trovarne in 6314 21 | malvivente si disse e fu visto rigirar di soppiatto per que' dintorni), 6315 1 | di pini, d'albatri, e de' rigogliosi felceti, dove soleano recarsi 6316 16 | come un mare che agita e rigonfia la sua superficie anco quando 6317 2 | utile d'accennare di ciò che riguarda il signor di Vergiole e 6318 6 | troppo, era vero! Ma dovea riguardarsi come tant'altre pubbliche 6319 24 | percosse la fronte. Poi riguardata la scrittura, soggiunse:~ ~- 6320 14 | della porta di Ripalta, lo riguardavano anzi con odio e disprezzo. 6321 5 | spettatori, i cittadini più riguardevoli, e di quanti era capace 6322 13 | volta.~ ~E allora tutto riguardoso soggiunse:~ ~- Ma dove andate 6323 16 | torrente! Questo pure co' molti rii che lo alimentano era arrestato 6324 20 | calamaio. Alcuni libri ben rilegati, fra i quali il nuovo Testamento 6325 2 | immischiarono. I quali, secondo che rilevasi da Dino Compagni e dal suo 6326 2 | altar di S. Jacopo di bassi rilievi d'argento, che, con la Sagrestia 6327 4 | fratello e signor d'ogni rima; e cui per la morte della 6328 18 | l'ardor dell'affetto col rimanerle d'appresso rinvigorivano; 6329 10 | avrebber vinto i rimorsi da rimanerne sì fattamente avvilito?~ ~ 6330 26 | incamminate! Deh! per pietà, rimanetevi, non proseguite!~ ~E insisteva 6331 1 | Fiorentini e Lucchesi: e rimanevan celati e segreti conciliaboli 6332 16 | preoccupato dai possibili eventi, rimanevasi immobile sul suo destriero.~ ~ 6333 26 | più cari, e ogni giorno ne rimanga deluso.~ ~Vero è che molto 6334 11 | vendetta. Que' miseri allora rimangon liberi, ma in quale stato! 6335 12 | città, e le città stesse rimarranno23 interdette. La volontà 6336 12(23)| Nell'originale "rimarrano"[Nota per l'edizione elettronica 6337 13 | fra le altre, che la terra rimarrebbe libera e intatta, salve 6338 7 | incontro, e per alcun poco rimasero abbracciati senza parlare.~ ~ 6339 16 | presto si finisca con cotesto rimasuglio di Piteccio. La Signoria 6340 13 | ordinanze. Quando di lì a poco, rimbacuccato nel suo cappuccio, col giaco, 6341 14 | consorti da Prato si era rimesso in Pistoia, andò invece 6342 8 | avevan subito il modo di rimetterli in freno!~ ~Fra i più bociatori 6343 20 | seguente bramoso il Romeo di rimettersi in via, dimandò di prender 6344 16 | subito estatici e paurosi a rimirar quelle piagge e quegli alberi 6345 1 | cavallo: e rivoltosi indietro, rimirava nel piano la città di Pistoia 6346 14 | Uberti, fosser partiti; rimisero dentro i Guelfi Neri usciti, 6347 20 | lamenti non vi mancavano! Mi rimisi tosto in cammino, e sulla 6348 11 | riposare sopra una spalla, e rimontato a cavallo, via innanzi a 6349 9 | ditemi, messer Tingo, non vi rimorde nell'animo nessun delitto, 6350 2 | lui non era sì agevole il rimoversi dalle proprie opinioni, 6351 8 | mura di Prato. Qui allora i rimprocci più acerbi de' capitani 6352 13 | voleva, adulando al potere, rimproverarlo di non usarne, e di apparir 6353 15 | ci restano in casa, de' rimproveri non ne voglio, io! E' mi 6354 6 | cittadini nulla hanno fatto per rimuovere da sè così grave sciagura.~ ~- 6355 14 | infelice paese, e perchè vi rinasca la bramata concordia: in 6356 24 | conforti, a grado a grado sentì rinascersi una quiete e una pace, che 6357 8 | guerra che noi miserabili, rinchiusi fra queste mura, finiremo 6358 11 | de' loro ampi scudi, li rincorsero ad archi tesi fin dentro 6359 7 | sarebbero avvicinati a Pistoia. Rinegata omai la propria parte, sentiva 6360 24 | che ho più a stupirmi? Un rinegato che prende le armi contro 6361 8 | Pistoiesi, dispose a Prato di rinforzare l'esercito di gente a piede 6362 24 | sarebbe andata dispersa. Il rinforzo de' pochi giovani generosi 6363 15 | soddisfatto nella casa paterna; rinfrancato nel pensiero, fra tante 6364 8 | averla anche i Pistoiesi, li rinfrancò, non avendo quel giorno 6365 8 | valore. Indarno i Fiorentini, rinfuocati dalla vendetta e dal fiero 6366 8 | lavoranti bisognò prenderli alla rinfusa. I commissari non stettero 6367 7 | Superati da tanto numero - (ringagliardito il veleno dell'argomento, 6368 4 | permettete - le disse - ch'io vi ringrazi di nuovo del vostro bel 6369 8 | decretati solenni atti di ringraziamento, e supplicazioni per gli 6370 21 | vivere sei obbligato... e ringraziare se te ne danno!...~ ~- Per 6371 13 | è cosa veramente da lui! Ringraziatelo! Accettando come facciamo, 6372 5 | scherzosi e giulivi ne ringraziavan, dicendo che era un bell' 6373 7 | inginocchiare,~ ~E la vo' rinnegar la fede mia.~ ~Cosa diranno 6374 18 | divinazione del mirabile nostro rinnovamento.~ ~E ben fu che a sì gran 6375 26 | compunta gli soggiungeva) si rinnovan per lei i funerali nel tempio!~ ~ 6376 15 | tremar la voce, per non rinnovar la storia di quel fratello 6377 16 | resistere. Non volendo però rinnovare con troppo sacrifizio un' 6378 19 | le vie di quelle montagne rinnovatesi spesse aggressioni dalle 6379 25 | cui andava soggetta s'eran rinnovati più spesso: le forze non 6380 17 | sia il sole di libertà, e rinnovatosi il giure europeo, i più 6381 4 | introdotta da messer Cino che rinnovavagli cortesi parole sulla difesa 6382 16 | Vergiolesi vescovo di Pistoia vi rinnovò il diritto per sè e pel 6383 17 | poi contea di Porretta, rinomata anche allora, e già da cento 6384 17 | impresa non si prescrisse! Il rinovamento e lo stabilimento definitivo 6385 Con | analitico procurò dapprima di rintracciar la ragione e lo spirito 6386 10 | quel campo mille voci gli rintronassero nelle orecchie, e minacciose 6387 3 | onice d'Arabia e d'India rintuzza la collera; il rubino, sospeso 6388 8 | vuole aggredirlo: sicchè rinunziando alle offese, si ristringano 6389 22 | accresciuta; non intendevano rinunziare all'impresa d'un'aggressione 6390 16 | lo schisto marnoso. Vi si rinvengono molti cristalli di monte. 6391 18 | regioni della scienza, e rinvenirvi il principio del patrio 6392 Con | rovistatosi nell'interno, vi si rinvennero armi, scheletri, e qualche 6393 16 | Signore del castello, si sentì rinvigorire lo spirito, come chi finalmente 6394 18 | col rimanerle d'appresso rinvigorivano; mentre con l'abbandono 6395 17 | viene con lealtà salvatore e riordinatore d'Italia, non l'avremo per 6396 14 | capanne lì intorno, che dovè riparare la famiglia de' Vergiolesi, 6397 23 | consorte suo aveva voluto si riparassero co' suoi dopo l'assedio, 6398 19 | il modo di tormentarla, riparata lassù in quel castello inaccesso: 6399 13 | alle tende, perchè molti riparati nelle case vicine, l'aggressione 6400 3 | bandito da Firenze e qui riparatosi, piacque ai rettori di eleggerlo 6401 17 | preso baldanza, e dirò così, riparavasi dagli anatemi con la porpora 6402 16 | frombolieri nemici. Lungo i ripari murati per le diverse cerchia 6403 21 | prelevata la parte sua, ripartiva fra loro, ed era sempre 6404 20 | schiere di penitenti che ripartivano: e tutti come uguali nella 6405 2 | i cittadini una più equa ripartizione di diritti: infine i belli 6406 1 | tavolino, forte sdegnato ripercotevala su di esso. Quindi al cavaliere 6407 14 | secolo in secolo si andò ripetendo! E noi frattanto abbiam 6408 15 | non c'è da dirci nè da ripeterci. Suo padre (è mai tant'anni 6409 20 | essi di tale affetto! - e ripeteva con49 calore - di grande 6410 21 | altro.~ ~E a faccia fresca ripetevagli Fuccio:~ ~- Sì, di Musone. 6411 3 | evviva i più lieti, era ripetuta e avvicendata con altre 6412 3 | Porta Gaialdatica. Dalla ripida via di levante, fiancheggiando 6413 11 | le vie più traverse e più ripide; salir su pe' monti di castello 6414 1 | dava l'accesso, alquanto ripido, alla parte anteriore del 6415 9 | suo consenso e da certi ripieghi ch'ei gli propose, s'accorse 6416 2 | usurpator di Sicilia, e di ripor questo regno in mano degli 6417 15 | ogni anno, se Dio vuol, si riporta. Sicuro, siamo braccianti! 6418 22 | dopo il felice successo riportato sopra i Lucchesi presso 6419 22 | andare a opra qua e là, e le riportava danari, per effetto di buon 6420 21 | se ti piace, purchè tu ci riporti per filo e per segno quel 6421 5 | vorreste voi per lo meglio riporvela in seno? Chi non sa che 6422 16 | è il vostro core, il mio riposa.~ ~ ~ ~Questo canto che 6423 11 | lo abbracciò facendoselo riposare sopra una spalla, e rimontato 6424 20 | che sentiva il bisogno di riposarsi, non essendosi fermato che 6425 2 | e il viver cittadino più riposato e tranquillo, ad ogni nuovo 6426 12 | ebbe restituita, quei la ripose al suo fianco. Non sì tosto 6427 20 | ha del tutto obliati!~ ~- Riposto il piede sul suolo lombardo, 6428 25 | vostro spirito si ricomponga: riprenda quella calma che vi ho pregata: 6429 15 | fracidi intinti, a gran fretta riprendemmo la via per tornare in città. 6430 22 | prigionieri. E lo dicevano perchè riprendendo la via del castello, avevano 6431 1 | ora, non pensò più che a riprender via per quella piaggia, 6432 7 | Firenze, a spron battuto riprendevan la via per Prato e Pistoia.~ ~ ~ ~ 6433 Con | che in Italia, poichè fu ripresa l'antico studio della romana 6434 13 | di Chiesa, tutti quanti ripresero animo, e la sua venuta l' 6435 3 | vollero in questo giorno ripristinare in modo straordinario pubblici 6436 Con | Ghibellino, come abbiam detto, riprovò gli eccessi del suo stesso 6437 19 | con la coscienza d'esser ripudiato da tutti, era caduto in 6438 3 | orgoglio in molti pur sempre vi ripugnasse, di mostrarsi al possibile 6439 12 | fino agli steccati; dove risaliti a cavallo se ne partirono.~ ~ 6440 13 | color sanguigno facevan risaltar maggiormente la pallidezza 6441 1 | e lastricato a frequenti risalti e cordonati dava l'accesso, 6442 13 | vettovaglie, malconce e or già risanate, non potevano, pur volendo, 6443 11 | È un raggio celeste che riscalda e ravviva! Nè a ciò solo 6444 9 | fuoco, come suol dirsi, e lo riscaldavan sempre più. E già Nuto aveva 6445 21 | assicurata la vita con un riscatto di grossa somma. Infine 6446 15 | intanto la luna, e gli andava rischiarando la via che per circa due 6447 22 | guadagni, senza che avesse a rischiarla cotanto per far servigio 6448 16 | ogni giorno peggiore. Più rischioso e difficile l'incettar vettovaglie; 6449 Con | di tradizioni popolari si riscontra per messer Cino: benchè 6450 4 | ingentilire. Qualità che pur si riscontrano in certe anime privilegiate, 6451 Con(61)| primi di questo secolo, riscontrate su molti Codici (de' quali 6452 15 | veglia, perchè per sicuri riscontri s'attendeva di giorno in 6453 18 | stancarono i popoli, e li riscossero. E giurarono in cor loro 6454 25 | parlar con alcuno. Poi come riscosso e richiamato da un dovere, 6455 5 | avrà forse imposto di non riscrivermi. È probabile anche che non 6456 5 | Franzesi che lo guidava, non rise, no, de' suoi stolti consigli! 6457 23 | fremo a pensarlo!) sarem riserbati a vedere nel fango sotto 6458 5 | perdere ogni speranza? Il riserbo suo naturale le avrà forse 6459 17 | Italia e vada a Roma, e risiedavi coronato re de' Romani, 6460 16 | erano spesso alle prese, risolsero di sbrigarsene con la spada. 6461 1 | esso. Quindi al cavaliere risolutamente accennando con mano d'assidersi 6462 22 | gli aveva spedito, si eran risolute a parole. Incerti sempre 6463 24 | rispetto pel monaco, fecer risolver Maria a svelar subito a 6464 9 | che alla perfine lo fece risolvere fu una lettera del Cancellieri 6465 9 | supremo ben della patria, si risolvessero a un'azione sì saggia e 6466 20 | Quest'ultima parola parve le risonasse nel cuore come una tremenda 6467 4 | sorpresa.~ ~Or mentre i plausi risonavano per la sala al buon esito 6468 2 | intenzioni, quelle, cioè, di far risorgere più violenti gli sdegni 6469 18 | il principio del patrio risorgimento e della civiltà universale. 6470 17 | compiuto; e Italia, solo allora risorta e con un suo proprio principe, 6471 17 | antichi, e su quelle rovine risorto che sia il sole di libertà, 6472 21 | Selvaggia arrivò al castello, si risovvenne che v'era andata sposa Maria. 6473 9 | passato a fil di spada. A risparmiar però tanto danno, quando 6474 9 | per lui, e vorrebbe pur risparmiargli nuovi atti d'una vile impudenza. 6475 14 | lui e la porta, e pregò le risparmiasse un nuovo dolore. Messer 6476 9 | ed una morte obbrobriosa! Risparmiate quest'onta alle nostre famiglie, 6477 24 | compunto - non so se sappiate, rispettabile monaco, la vita disgraziata 6478 23 | stemma di nostra famiglia fu rispettato e temuto! Ora nell'esilio 6479 24 | castello, spero in Dio, rispetterà lo stato d'un padre che 6480 16 | prolungata cantilena de' rispetti che si alternavano da un 6481 13 | ammirarvi, e in que' giorni rispettò molto il vostro grave dolore. 6482 7 | Spirito e di San Lorenzo dove risplende il genio del Brunellesco; 6483 12 | signore e pontefice Clemente V risponde ossequioso il duca Roberto: 6484 3 | stesso le trombe marziali, rispondendo per ciascuno de' quattro 6485 3 | alabarde di varie forme e scudi rispondenti alle armi, dalla forma dei 6486 15 | essi l'un dopo l'altro a rispondergli parole d'affetto.~ ~- Molti, 6487 5 | che ella non dubitò di rispondervi con un sorriso: quel sorriso 6488 17 | fosse opera che non poi rispondesse alle sue intenzioni.~ ~- 6489 1 | Vergiole;~ ~- Messer sì - rispondevagli un montanaro - lassù entro 6490 3 | ombrato, amorosi garzoni rispondevan loro con quelle dell'Alighieri:~ ~ ~ ~« 6491 17 | freddamente e con sarcasmo risposegli il capitano - con qual vero 6492 7 | che farete?~ ~- Sibbene - risposero i Fortebracci, - e presto 6493 9 | dubitare!~ ~E il Di-Fede rispostogli che per lui fosse certo, 6494 8 | occasione di tumulti e di risse. Per sorte, che i capitani, 6495 8 | Fra i più bociatori e rissosi poteva notarsi un uomo bassotto 6496 21 | facilmente scontento e rissoso, sarebbe stato proprio al 6497 Pro | Montagna Pistoiese, che fu ristampata in quest'anno, con una carta, 6498 10 | sicura vittoria, non si ristavano quell'insegna d'additarla 6499 9 | Ma, come non osando, ristè muto e confuso. Fu solo 6500 6 | gente di gran valore, non si ristettero dall'impresa. I Pistoiesi 6501 16 | a disporre i viveri per ristorarli. Per la povera Selvaggia 6502 10 | varcate le fosse, lì più ristrette, tentavano già la scalata. 6503 3 | capitani ed alfieri. La ristrettezza del luogo non offriva però 6504 13 | sue piccole stanze con un ristretto numero di servigiali, non 6505 8 | rinunziando alle offese, si ristringano invece nel nome tuo le antiche 6506 16 | senza posa il castello, e ristringer l'assedio. Vorreste voi 6507 16 | già incominciato a sentir risuonar per le selve da una povera 6508 6 | agricoltori, e, come sentirsi risuonare alle orecchie i lamenti 6509 18 | grande italiano pur talvolta risurse. E noi il travedemmo ne' 6510 15 | mezzo, varrebbe forse a risvegliarne un'idea qualche quadro di 6511 Con | non l'affranse, ma potè ritemprarlo di vigoria, e di novelle 6512 23 | a passi lenti e leggeri, ritenendo quasi il respiro: e dal 6513 12 | che quelle minacce dovevan ritenersi quale artificio de' loro 6514 21 | loro averi; ad altri poi, ritenuti in ostaggio, assicurata 6515 10 | pur l'accortezza di far ritirar dalli spaldi ogni guardia, 6516 16 | dopo breve dimora si eran ritirate col padre in una loro campagna. 6517 19 | Dopo di che ritornati:~ ~- Ritiratevi! - ordinò Musone agli scherani.~ ~ 6518 10 | le quali subitamente si ritiravano? Come far fronte sì pochi 6519 20 | lo sguardo, a lenti passi ritiravasi nelle sue stanze.~ ~La mattina 6520 12 | vuole che dentro tre dì ritiriate da essa le vostre milizie: 6521 6 | rena che il fiume depone e ritoglie; e se fosser distrutte, 6522 20 | vedete, con questo abito di ritornare alla patria) uomini e donne 6523 19 | occorreva.~ ~Dopo di che ritornati:~ ~- Ritiratevi! - ordinò 6524 7 | quasi ad ogni passo gli ritornavano a gola quelle parole riferitegli 6525 3 | avvicendata con altre strofe e coi ritornelli degli strumenti, ognuno, 6526 12 | trasportarli colà, e i mutilati li ritraevano per curarli: ma eran corsi 6527 4 | poner la mente~ ~Poi di ritrarne rime e dolci versi.~ ~Angel 6528 19 | per folle superbia volendo ritrarsene, si sentiva sospinto a non 6529 9 | promettete con giuramento di ritrarvi dall'opera iniqua! A' vostri 6530 11 | dentro le mura; e non si ritrassero senza prima aver fatto una 6531 4 | intagliato, spiccavano i ritratti degli avi della famiglia. 6532 9 | terrore, e a stento potè ritraversare la sala, e giungere a chiudersi 6533 15 | occhi bassi, e con una certa ritrosia rispondeva:~ ~- Io per me 6534 20 | pel cortese animo vostro, ritrovando messer Cino a Milano, voi 6535 9 | e d'origine siciliano, ritrovandosi nel campo nemico, e ascoltando 6536 Pro | questa favella abbiano a ritrovarsi fra pistoiesi e sanesi. 6537 16 | Selvaggia qual conforto potea ritrovarvi? Le sue cugine che l'avevano 6538 16 | Non avrebbe più poi potuto ritrovarvisi co' suoi Vergiolesi, e così 6539 14 | dire in quale apprensione ritrovasse Selvaggia dopo questo fatto! 6540 Con | latina di Dante a Cino, ritrovata dall'illustre dantofilo 6541 15 | sì lunga assenza, avrebbe ritrovato il suo vecchio padre, cui 6542 11 | la ragazza; perchè poi vi ritrovava il suo figlio Guidotto, 6543 9 | coniglio. Per certi loro ritrovi lo sapeva pur dedito al 6544 21 | quella notte del pattuito ritrovo al ponte della Limentra, 6545 8 | soldo ed i viveri. Coteste riunioni davano spesso occasione 6546 2 | adoprò egli prima a far riunire il general Consiglio del 6547 14 | forma di cono, che va a riunirsi solo a maestro con gli altri 6548 3 | volta, fuor del costume, si riunissero in lui tre grandi poteri; 6549 8 | lodiamo! Cittadini e guerrieri riunitisi insieme piangevano di gioia! 6550 22 | Treppio, l'appostò, e gli riusci d'arrestarla. Ne fece prevenire 6551 2 | parte ora aristocratici, riuscirono in ultimo a prevalere. E 6552 17 | altri che il papa poteva riuscirvi. Voi sapete come la potenza 6553 18 | meglio nella concordia, e riuscisse sicura a proclamarsi di 6554 11 | provavano le poverette a vedersi riuscite in un'opera sì rischiosa, 6555 21 | spesso avversi fra loro, non riuscivan mai a combinare di pari 6556 17 | guardia di lor persone da una riva e dall'altra del fiume. 6557 23 | aveva proprio bisogno di rivederti!~ ~E intanto le poneva la 6558 19 | fatta luce:~ ~- Alla fine ci rivediamo, messer Fortebracci! - come 6559 5 | incomincia così:~ ~ ~ ~Deh quando rivedrò 'l dolce paese~ ~Di Toscana 6560 15 | ne dici? alfine ci siamo riveduti! - E se la stringeva per 6561 18 | da lungo tempo non avea riveduto e che sapeva sì scaduta 6562 5 | che dopo tanto messer Cino rivegga con quanta cura coltivammo 6563 14 | gran tempo negli astri, e rivela agli uomini i loro destini. 6564 9 | il padre... il fratello e rivelare... si potrebbe, non dico; 6565 14 | triste oroscopo che debbo io rivelarvi?~ ~- Sia che vuolsi! Per 6566 4 | di professione. Sebbene rivelato con le forme della scuola 6567 Con | tanti e sì rari meriti, che rivelò poi ampiamente nei suoi 6568 16 | come giardini!~ ~ ~ ~L'è rivenuto il fior di primavera,~ ~ 6569 9 | dalla volta. Dalla quale riverberando la luce sopra una tavola 6570 6 | ponente; i raggi del sole riverberandosi su questo svariato orizzonte, 6571 22 | vostri comandi, gentiluomini riveriti - soggiunse l'oste dalla 6572 Con | scritti di gius civile, fosse riverito come l'oracolo del tempo 6573 10 | cateratta d'un gran bacino, si riversa fuori un fragoroso torrente, 6574 6 | parve che in quel istante si riversasse sulle sue labbra. Anco dal 6575 7 | faceva sentir tutta l'onta riversatasi sulla famiglia per la repulsa 6576 15 | allevata, e non mi pare che, rivestita che sia, mostri po' poi 6577 9 | colpo ferire, o che esse si rivolgano contro di noi! Giurate dunque, 6578 24 | pensando:~ ~- A chi m'avrò io a rivolgere per un affare sì delicato? 6579 3 | udirono, il gonfaloniere rivolgergli gravi parole nell'atto della 6580 24 | smarrimento di sensi a chi rivolgersi per consiglio?~ ~Fra sì 6581 9 | voi messer Di Fede, io mi rivolgo, e dolorando nell'anima 6582 13 | E con piglio austero rivolti ai rettori soggiunsero:~ ~- 6583 12 | loderemo anzi Dante per essersi rivolto con magnanimo sdegno contro 6584 17(41)| Denina, Rivoluzione d'Italia.~ ~ 6585 18 | generosi conati. Le patrie rivoluzioni e battaglie del secolo decimonono 6586 16 | trabucchi e manganelle per rizzarle da ogni parte della Terra, 6587 13 | monumenti, le persone e le robe, e loro castella.~ ~Quando 6588 16 | fatto sorreggere da due robusti palafrenieri, mentre altri 6589 17 | ambizioso straniero, un Rodolfo d'Absburgo: l'altro per 6590 13 | sindaco e vari testimoni, coi rogiti di ser Maffeo Lapi. E i 6591 5 | alleati Aretini, Bolognesi e Romagnoli, talchè la spedizione della 6592 Pro | possa essere in un ricamo romantico sopra la storia. I Promessi 6593 Pro | Belgioioso sono, fra le opere de' romanzieri italiani viventi, degni 6594 9 | il continuo balenìo e il rombo de' tuoni, riprendesse più 6595 20 | mi trasse ad andarmene in romeaggio; e ora, sano di corpo, e 6596 14 | suo fido servo, in una sua romita casa di campagna montana, 6597 4 | avesse allora principio.~ ~Rompeva il silenzio la buona madre 6598 21 | bisbigli?~ ~Tra' fuora que roncigli.~ ~- Messer che comandate?~ ~- 6599 Con | nelle Storie Pisane del Roncioni un Filippo Vergiolesi alla 6600 5 | abbiamo! Da questo nostro rosaio fu colta da Selvaggia la 6601 16 | nero legno intagliato a rosoni dorati, e aveva nel campo 6602 22 | certi cernecchi di capelli rossastri e setolosi, e tentennando 6603 9 | quell'aria nera si vedeva rosseggiare per subiti lampi, e tutto 6604 Con(61)| del 1547, presso Filippo Rossi-Cassigoli di Pistoia, nella sua completa 6605 4 | celebri professori, Dino Rossoni ed Accursio: e adesso tornava 6606 15 | e levarle poi in alto a rote ed a mucchi dinanzi a lui, 6607 15 | accanita li aveva fatti rotolar nel torrente. Ma era sempre 6608 16 | finanche il fusto: e poi un rotolare sopra un terreno lastricato 6609 21 | che una voluta di essa che rotoli giù dal monte non ti ricopra, 6610 16 | qualcuno, mal sorreggendosi, rotolò giù per un balzo, e trasse 6611 16 | attender giustizia avevan rotto ogni freno alle iniquità, 6612 5 | unico rimedio è un ferro rovente e senza aspettare? Cittadini! 6613 10 | valorosi si vedevan d'un tratto rovesciati sul suolo. Quand'anco non 6614 16 | stato trapiantato fra i rovi montani e fra i geli; e 6615 Con | e la torre pentagona, ma rovinata di più di due terzi. Venuto 6616 13 | renitenti alle imposte fossero rovinate.~ ~Ora il vescovo all'udire 6617 Con | volendo, avrebbe potuto rovistare a suo agio fra quelle mura? 6618 Con | di un privato, e per lui rovistatosi nell'interno, vi si rinvennero 6619 25 | sepolcro.~ ~Colà, solo una rozza pietra, alquanto sollevata 6620 8 | era di lunghe falci, e di rozzi archi ma di certa saetta 6621 8 | campagna. Gli abiti sdruci e il rozzo aspetto li faceva però comparire 6622 21 | vendicarci di chi ha dimolto, e ruba a man salva, e mangia del 6623 7 | Pontevecchio, e l'ultimo di Rubaconte, che con più fausto e caro 6624 21 | quanto il maltalento di rubare a chi più ha, specie se 6625 7 | bruno, spietato e crudele, rubatore, e fattore d'ogni male; 6626 20 | signore;~ ~Egli infida alma rubella,~ ~Ella giglio di candore.~ ~ 6627 Con(60)| per le Nozze De Rossi e Rucellai, Pistoia 1871.~ ~ 6628 8 | nemico è qual leone che rugge, e s'aggira qui intorno 6629 14 | aggirarsi d'un gran tondo~ ~Con Rugger seco il grand'augel discese,~ ~ 6630 8 | passate in Grecia col tedesco Ruggeri di Flor, erano state licenziate 6631 22 | della foresta, il cui solo ruggito spaventava chi volesse aggredirlo. 6632 15 | ad alcune capanne, e il rumiccìo delle foglie dei castagni 6633 8 | provocassero pericolosi rumori.~ ~Non per questo che dei 6634 15 | batto! E con la spada a far ruota, finchè mi riuscì di salire 6635 2(4) | Nell'originale "rupubblica". [Nota per l'edizione elettronica 6636 7 | Fortebracci, Arrigo Tedici, Rustichello Cancellieri, Masino Visconti, 6637 7 | dilagavano fra sterpeti e fra sabbie. Giù fra questa palude e 6638 15 | que' poveri panni, con un sacchino rosso, un gamurrino verde 6639 12 | precedevano il feretro; poi sacerdoti e monaci; e dodici fanti 6640 Con | Deo procedit imperium et sacerdotium. Ergo temporaliter sub imperio 6641 5 | in gran parte dipinte di sacre istorie, ne costituivano 6642 11 | cuore magnanimo che tutto sacrifica per un nobile scopo. Fischiavano 6643 6 | soddisfazione del presente che ne fa sacrificar l'avvenire! Ma meno male 6644 14 | mio, voi lo vedeste! il sacrificio della patria è consumato! 6645 6 | concludeva) in pena del sacrilego giuoco fu permissione divina 6646 14 | una causa, fatta ora più sacrosanta perchè quella degli oppressi 6647 16 | spingevano innanzi, eran saettati, feriti e morti non pochi 6648 10 | grandi scudi. Balestrieri e saettatori ve n'erano a cavallo e a 6649 9 | risolvessero a un'azione sì saggia e sì vantaggiosa. Gli esuli 6650 8 | tornino, affè, che un primo saggio gliel'abbiam dato!~ ~Con 6651 22 | raddoppiar di profferte e di salamelecchi, e a prender gli ordini 6652 14 | que' tempi erano i loro salari, oltre quelli di molt'altre 6653 21 | che facendoglieli pagar salati, sebben de' più vili, l' 6654 10 | trapunte in oro; per una salda corazza d'acciaio; e d'ugual 6655 15 | gli anni com'è, si tien saldo in salute?~ ~- Lasciamo 6656 21 | basso del fiume Limentra salendo la costa per un viottolo 6657 14 | del pistoiese Dolcetto de' Salerni, che ebbe l'onore d'imparentarsi 6658 23 | come le giovani ebree ai salici del fiume d'una terra straniera. 6659 7 | fra gli acquitrini, ora saliente fino al Castel di Pecunia 6660 16 | si sarebbe attentato a salirvi? A porsi in via lassù, il 6661 16 | continuo, e un impedire che salisser più sopra. Non dissimulavan 6662 17 | ardua per le frequenti salite e discese; pericolosa per 6663 16 | peggio anche, se si creda a Sallustio, gli parve di scorgerlo 6664 16 | Fredi: poi i muli carichi di salmerie, di attrezzi guerreschi, 6665 5 | conseguita il lutto.»~ ~Salomone nell'Ecclesiaste.~ ~ ~ ~ 6666 20(47)| Salsi colui che, inanellata pria,~ ~ 6667 3 | piegandosi in strane guise, ora saltando e facendo lazzi per destare 6668 3 | facevan corona giullari saltanti che percotevano nacchere 6669 21 | taciti a due a tre,... a saltar fossi, arrampicarsi su pei 6670 8 | gente libera, che in quattro salti, auf!.... su per ogni via 6671 3 | quale avresti veduto un saltimbanco dar prova d'agilità delle 6672 7 | bevvero ambedue; e d'un salto in arcioni, cavalcarono 6673 5 | rientrando in città, era stato salutato in tal modo da far parlare 6674 Con | ebbe in sorte di vederne i salutevoli effetti. La qual dinastia 6675 6 | semicerchio fino alla chiesa di S. Salvadore. Il qual bastione si vede 6676 13 | la suprema necessità di salvar la patria ad ogni costo. 6677 5 | ponendo ogni cura per veder di salvarlo; ma dopo tre giorni il suo 6678 22 | troppo la pelle che poteva salvarsela con altri guadagni, senza 6679 9 | Miseri noi! Vergine santa, salvateci!~ ~E si adagiò sulle coltri, 6680 14 | sopr'a loro, e spedita! Salvateli, o un tardo rimorso...~ ~- 6681 24 | addio!~ ~- Per carità, salvatemi il mio Vanni! - gli gridò 6682 14 | nell'armi, discordevoli e salvatichi; il perchè tal città fu 6683 5 | modo meglio così, t'avremo salvato!~ ~- Bada però - soggiunse 6684 13 | nostri amici, M.r Bornio Samaritano e M.r Romeo de' Pepoli, 6685 11 | a quelli più alpestri di Sanbuca e di Treppio, non guardando 6686 14 | tornati appena in città, fecer sancire questo ingiusto decreto: « 6687 20 | corsaletti di pelle giù sino ai sandali; sugli omeri poi un mantelletto 6688 22 | capitano un certo Tomuccio Sandoni. I Pistoiesi perchè lo seppero 6689 Pro | è forse, con la Montagna sanese, il luogo d'Italia ove si 6690 15 | Oh! addio, a rivederci in sanità! Buona notte!~ ~Ed uscirono.~ ~ 6691 5 | doveva informarsi, per la santità del luogo che l'accoglieva, 6692 10 | la destrezza alla forza, sapea ben volteggiarsi per ischivare 6693 5 | improvviso dei Fiorentini, sapemmo anche respingerli.~ ~Infervorati 6694 12 | che alcuno non venisse a saperlo e non li vedesse. E allora!... 6695 17 | Italia non è, e neppur vuol saperne, stabilitosi già in Avignone. 6696 13 | tale arcana potenza da non sapervi resistere. Quel clero poi 6697 24 | lo giuro!~ ~Ed ella: - Se sapessi. Vanni mio!... che credi 6698 7 | L'animo mio, di già il sapevate, egli è irremovibile! E 6699 17 | quel vostro terribile e sapiente monaco toscano39 che presso 6700 14 | dottrina anco dagli uomini più sapienti: fra i quali, fino a un 6701 21 | scorgevasi anima viva:~ ~- Sappi - disse il masnadiero - 6702 21 | lassù al castello. E bada! sappiamo che tua moglie va a veglia 6703 5 | diritti voi dite! Nè tampoco saprebbero immaginarli, se non que' 6704 9 | dico!... ma che vuoi? non saprei!... quando uomini di tal 6705 4 | ancora dell'arabo e del saraceno; con un Governo dispotico, 6706 10 | abbassato il ponte levatoio, la saracinesca di quella porta si sollevasse: 6707 13 | di porta Guidi. E già le saracinesche s'eran levate e i ponti 6708 21 | erano allora, armati come Saracini, di picche, di coltelle, 6709 | saran 6710 17 | non so - freddamente e con sarcasmo risposegli il capitano - 6711 22 | gli abitanti dell'isola di Sardegna, allorchè sulla sera villici 6712 3 | la virtù del zafiro e del sardonico: lo smeraldo tien viva la 6713 7 | sovviene della cappella. - Sarebb'ella colà? - E già vi si 6714 | sarei 6715 23 | stessi (fremo a pensarlo!) sarem riserbati a vedere nel fango 6716 | saremmo 6717 | sareste 6718 16 | non avevan da un lato che sassicheti, rave, o scoscendimenti 6719 8 | mangiar se ne trova. Ma, per Satanasso! Ti par che sia questa per 6720 4 | così nuova figura,~ ~O così savia giovine piacente?~ ~Ella 6721 26 | Buonaventura con accorte e savie parole dimostrò agli adunati 6722 13 | accordi.~ ~Eravi in Firenze un savio e buon frate pistoiese, 6723 13 | digestive, non val più cibo a saziarla; tra per la cancrena che 6724 2 | ivi era la fonte dell'oro, saziò a quella le bramose sue 6725 Con | Fiorentino immeritatamente sbandito, per lunghi anni salute, 6726 10 | disordine con molti feriti; e sbaragliate e atterrite le altre, le 6727 1 | solo piano; i cui pertugi sbarrati di ferro; la campana che 6728 19 | con spranghe di ferro ne sbarravan la entrata: si nascondevan 6729 4 | Vergiolesi (uno scudo a sbarre trasverse bianche e celesti), 6730 21 | un po' di combriccola, a sbevucchiare del miglior vino, e a giuocare 6731 23 | piccole nuvole, giungeva sbiadito, e come le piante, rattristava 6732 19 | addossavano grosse pietre alli sbocchi dell'antro, e con spranghe 6733 8 | nell'argomento, gestendo e sbociando, si alzavano per ritornar 6734 8 | si levò su un ubriacone sbracciando, e vuotando intanto un boccale. - 6735 3 | particolari specifici. Si sbracciava a narrare quanti mai ne 6736 10 | vicini e parenti, solo a sbramar l'empia sete di sangue si 6737 19 | venuto colà a tentar di sbramare le insaziate vendette. Quel 6738 13 | e cibarsene. Altri poi a sbramarsi la fame co' più immondi 6739 10 | Fortebracci potea dire d'avere sbramato d'assai quell'empia sua 6740 13 | che per la fame patita, sbramatosi oltre il dovere, morì! I 6741 11 | compagnia del vecchio padre, a sbrigar le faccende della villa, 6742 16 | alle prese, risolsero di sbrigarsene con la spada. La notte era 6743 13 | Qui co' suoi segretari sbrigava gli affari, mandava lettere 6744 15 | E fra di loro:~ ~- Si sbrigheranno, vedrete.~ ~- Di certo tu, 6745 17 | raccogliere i freni di popoli sì sbrigliati nella man d'un sol uomo 6746 11 | rimasta sguernita; con uno sbruffo di fiorini comprate facilmente 6747 10 | cento spettri gli parea che sbucassero da quella porta di città 6748 14 | dagli occhi di fuoco, che sbucato dalle viscere dell'appennino, 6749 17 | d'onde da qualche tempo sbucavano assassini e aggredivano 6750 14 | viscere dell'appennino, sbuffando fumo e faville, serpeggi 6751 8 | incerti per lo stretto e scabroso sentiero, cedevano di subito 6752 5 | Bianchi in quella città andava scadendo, e sottentrava l'avverso. 6753 10 | delle mura cominciarono a scagliar sassi, lanciar quadrella, 6754 10 | di trabocchi e tripanti a scagliare addosso ai nemici grosse 6755 1 | assicurava da mezzodì posando a scaglioni fin giù nel burrone. Il 6756 9 | entrambi per la interna scala alla piattaforma di quel 6757 10 | che questi audaci, dalle scale dov'eran montati, l'un sopra 6758 1 | castello, trovava sulla scalinata lo scudiero che venivagli 6759 11 | popolo partirsi dalla città scalze e bruche, con sacchi vuoti 6760 4 | non era ignoto l'affetto scambievole fra Selvaggia e il gentile 6761 15 | quelle belve come hai potuto scampare? E il nostro padrone? Anche 6762 22 | via, se a lui riuscì di scamparla, non così a due de' suoi 6763 24 | fervoroso:~ ~- Dio ha ora voluto scamparmi dal tristo fine che hanno 6764 7 | fortezza a Pistoia i de' Rossi scamparon da morte, sottratti alle 6765 19 | vuol meno. E ora ei l'ha scampata!~ ~- Egli, dicesti? Ma che?.... 6766 7 | Pistoia, Prato e Firenze. Scampatala per fortuna, come vedemmo, 6767 8 | grande misericordia vi volle scampati! Oh! umiliamoci adunque, 6768 6 | per gran fortuna n'era scampato.~ ~Provocata a Bologna una 6769 17 | pericolosi, e ampia sorgente di scandali e di turbamenti fra le nazioni41 .~ ~ 6770 16 | la patria e gli onorati scanni,~ ~Ed io m'ho preso volontario 6771 24 | aggressione (chè a dirla le scansavo quanto potevo) ci dovetti 6772 6 | tutti dalla parte Nera e scansiamo quest'assedio? Io.... oh! 6773 9 | Intanto un'acqua dirotta si scaricava sulla città con tal furia, 6774 10 | e vicini alle fosse, con scariche di giavellotti; e a un tempo 6775 3 | ricami in oro, calzatura di scarlatto, e berretta di velluto chermisi 6776 8 | Eccole poi a fretta e scarmigliate scender giù sulla via e 6777 20 | vividi; un volto per quanto scarno, di bianchissima carnagione, 6778 13 | in quelle piccole sale, scarse di servi per la necessaria 6779 20 | portava con sè che un'ampia scarsella, una barletta e un mandolino, 6780 12 | non sgomentarono; e benchè scarsi a denari, trovarono un sottil 6781 13 | armi! ma d'un semplice e scarso aiuto di danari!~ ~- Danari 6782 20 | fanciulle de' vicini villaggi, scaturiva di sotto a un tabernacolo 6783 17 | presso di tale che già gli scava la fossa! Dopo tutto ciò, 6784 3 | andando per la pianura o scavalcando poggi e colline, si recavano 6785 7 | secondo le avute ingiunzioni scavalcarono al palagio de' Frescobaldi 6786 19 | ad arte più ampie, con lo scavarvi pietrami ad uso di fabbriche. 6787 5 | consiglieri, che solevano scegliersi da ogni classe di cittadini. 6788 4 | poi dar ragione perchè si scegliesse piuttosto un colore che 6789 13 | capitano con lire duemila, si scelgano Lucchesi o Fiorentini: dichiarando 6790 17 | cancellarsi la memoria delle tante scelleraggini che vi furono ordite!~ ~ 6791 14 | stessi cittadini all'opera scellerata, e li fecer pagare dal Comune! 6792 2 | vendicarsi solennemente delle scellerate condanne; e fra le miserie 6793 2 | venne e vi si fece tiranno. Scellerato paciere, che a nome del 6794 25 | ma anche per questo mi si sceman le forze!~ ~Messer Fredi 6795 3 | più che altrove, andava scemando, e Corti non v'erano, se 6796 25 | che riprendere parea che scemassero. Solo nel giorno un sonno 6797 13 | Siena vedutosi di tanto scemate le imposte, perchè molti 6798 17 | difficoltà dell'impresa, scenda in Italia e vada a Roma, 6799 7 | Selvaggia ogni sera non scendesse nel suo giardinetto. Or 6800 23 | sue bionde anella non le scendesser dinanzi sui bianchi lini 6801 25 | i suoi biondi capelli le scendessero intorno al volto. Le raccolse 6802 7 | consueta, Selvaggia era già scesa fra quelle aiole a rivedere 6803 6 | avversano: perchè per quanto scettici in tutto, non lasciano per 6804 17 | per esser gli eventi, noi, scevri affatto da spirito di partito....~ ~- 6805 Con | vi si rinvennero armi, scheletri, e qualche moneta d'argento 6806 Con | paese che la esaminò) era lo scheletro di persona, la cui lunghezza 6807 10 | qual nondimeno riusciva a schermirsi. Non però il Tedici; perchè 6808 23 | piazzale, e mi piaceva di scherzar col falcone sul braccio, 6809 11 | e senz'alcun carico, ci scherzavano alquanto; ed esse, le meschine, 6810 6 | tempo questo da motti di scherzo per non dire d'irritazione - 6811 5 | avesser loro profferte, scherzosi e giulivi ne ringraziavan, 6812 2 | per avervi man forte a schiacciar l'avverso partito escludendolo 6813 6 | faccia; e questa larga e schiacciata, e il naso egualmente depresso: 6814 10 | alla perfine rimanevano schiacciati sotto di loro.~ ~Quand'ecco 6815 3 | attizzarne il fuoco, e schiamazzarvi d'attorno.~ ~Intanto poco 6816 16 | fracasso di rami che si schiantavano a vista di quelle schiere, 6817 6 | stato di uomo libero. Prima schiavo, poi servo alla gleba, infine 6818 3 | mancanza di spazio l'aveva schierata lungo la via di San Giovanni, 6819 13 | immondi avrebbero avuto a schifo, non avevan da vivere che 6820 22 | picche (s'intende) hanno schioppi, che, o tengono in obliquo 6821 16 | argillosa che s'alterna con lo schisto marnoso. Vi si rinvengono 6822 18 | missione. Al vostro ingegno si schiude il cammin della gloria; 6823 10 | destramente voltato il proprio, schivò la ferita, e andò alquanto 6824 10 | dimandassero: - Quand'è, sciaurato, che t'abbiam chiesto la 6825 3 | giocolando, e un'accorta scimmia in farsetto rosso buffoneggiava 6826 3 | con lazzi e parole le più scimunite, aveva raccolto di già buona 6827 22 | parve vero a ciascuno di scingersi l'armi e spogliarsi delle 6828 15 | premurosa pel suo Guidotto, gli scinse la spada, e insieme con 6829 1 | volto, e con occhi nerissimi scintillanti, ti sarebbe sembrato non 6830 18 | del bel paese, e di nuovo sciogliere il voto alla tanto sospirata 6831 Con | quindi ad un critico esame, e sciolse le proposte obbiezioni sia 6832 13 | tutte insieme co' capelli sciolti, con in braccio ed a mano 6833 16 | sicchè i rami di repente si scioncano. Odesi allora per quelle 6834 8 | domini; tronche le viti; scioncati per ispregio tutti i frutti 6835 13 | erettovi dal celebre vescovo Scipione de' Ricci sul finire del 6836 17 | stata l'Italia, ne restò scissa in piccoli Stati fra loro 6837 16 | lassù, il certo pericolo di scivolare e cader giù nel burrone, 6838 16 | che i piedi ai cavalli non scivolassero; tantochè sulle prime qualcuno, 6839 10 | allorchè allo scudiero scivolava il cavallo, e gli fu forza 6840 10 | Tedici; perchè la sua spada scivolò al primo scontro sullo scudo 6841 10 | colpito. I frombolieri poi a scoccar frecce, e prender di mira 6842 19 | trovavano appunto sotto quella scogliera. Pochi passi a quel buio 6843 Con | per tre anni, e vi fece scolpire lo stemma dei Cancellieri 6844 5 | trentaquattro anni v'era stato scolpito. A destra, in luogo del 6845 24 | Andiamo.~ ~Ed essa:~ ~- Si scomoda, lo vedo, ma si figuri se 6846 23 | strato delle selve sono scomparsi. Dovunque tu volga il piede 6847 21 | se ne prenda, o che segua scompiglio.~ ~Non è così però ne' luoghi 6848 16 | combatton costoro!) per vendetta scomunicò Bologna, le tolse la Università, 6849 22 | pastore, pensatamente fatti sconfinare, furon guidati verso di 6850 17 | prendere la rivincita sulle sconfitte che ebber sofferto da' Lambertazzi 6851 25 | come soleva, per non mai sconfortarli.~ ~Allora il padre le disse:~ ~- 6852 23 | non abbia che lamenti e sconforti, di quell'ultime parole 6853 18 | in che solitudine, in che sconforto io mi resti quassù! Oh! 6854 9 | messer Lippo; e ambedue la scongiuravano di dir loro la cagione quale 6855 14 | Messer Cino egli pure lo scongiurò e gli disse: - Vorreste 6856 20 | muti avelli~ ~S'aggirò la sconsolata:~ ~Cercò pace almen fra 6857 20 | veduto! Era un continuo scontrarsi con altre schiere di penitenti 6858 7 | fossero stati sì fieri e sconvolti, al solo mirarle avrebber 6859 17 | di molto sangue avranno sconvolto i troni più antichi, e su 6860 9 | riconosciuti per via. Solo allora scopertisi, apparvero cinti di maglia 6861 9 | un tempo il fragore dello scoppio d'un fulmine lo fe' barcollare 6862 3 | universale di lieti evviva scoppiò allora da ogni lato. I cittadini 6863 24 | che questo fatto, venuto a scoprirsi, sia palese anche a lei, 6864 8 | perchè i gagliardi non ne scoraggissero, e i deboli non provocassero 6865 4 | mie compagne, e vi potrei scordar io?~ ~Queste parole furon 6866 4 | Oh! messer Cino! non vi scordarono le mie compagne, e vi potrei 6867 20 | E che di noi più non si scordi, e che per lettere il più 6868 19 | provinciale ancor vi si scorge, e che a quel tempo siccome 6869 1 | quelle vivide strisce le scorgea prolungate sino a Firenze. 6870 16 | Sallustio, gli parve di scorgerlo dinanzi a sè con un esercito 6871 8 | onde a due miglia poteva scorgersi, avevan già dato l'avviso 6872 9 | chiarore d'un lampo potè scorgervi un uomo, e l'udì a più riprese 6873 13 | anche l'oro di Mida! Non vi scorgete anche in ciò le solite e 6874 1 | certe regolari piaggette, scorgeva agevolmente la via che restavagli 6875 4 | per ogni insolita cosa, e scorgevan di già dai piccoli vetri 6876 21 | squadrando all'intorno, non scorgevasi anima viva:~ ~- Sappi - 6877 3 | cavallo e d'una torre, vi scorgo un leone e una pantera; ( 6878 4 | tinta qualunque: con alcune scorniciature dei medesimi alle finestre 6879 8 | era a guardia ms. Vanni Scornigiani, pisano.~ ~In tanto pericolo 6880 10 | subborgo, e la celebre villa di Scornio; e si partono due ampie 6881 16 | si erano spinti finora a scorrazzare ne' dintorni, per ogni strada, 6882 11 | preso l'abitudine di fare scorrerie su pe' colli vicini. Non 6883 6 | prossimità della qual chiesa scorreva allora il torrente Brana) 6884 13 | Sicuramente! Or date una scorsa a questa lettera che dal 6885 9 | tavola che era in mezzo, vi scorsero da un lato alcune anfore 6886 16 | di rivederlo.~ ~Era già scorso circa un anno da che Selvaggia 6887 15 | giorno bisognava al solito scortare quella povera gente che 6888 20 | volentieri s'eran prestati a scortarlo sulla via del castello. 6889 14 | ordinaron che questa fosse scortata fino al primo castello assegnatole, 6890 13 | mandarci assai vettovaglie, scortate da molti armigeri?~ ~- Sicuramente! 6891 24 | perchè dopo passava sempre scortato da quattro o sei uomini 6892 15 | noi (pochi fanti) che si scortava fuor di città que' dieci 6893 22 | legati e prigionieri li scortavano a Bologna. Ma un tradimento 6894 22 | loquaci e già soddisfatti; scorte al fine, sul poggio dinanzi, 6895 16 | che sassicheti, rave, o scoscendimenti che si perdevano in profondi32 6896 22 | giù giù per una strada scoscesa, dava ad intendere a tutti 6897 20 | attenzione, ne fu di nuovo sì scossa, che a bassa voce e tremante 6898 6 | mirarlo in faccia, lo affissò; scosse il capo, e, secco secco, 6899 17 | consapevoli de' propri diritti, scosser quel giogo, e si prescelsero 6900 21 | sono entrato...~ ~- Voi! - scostandosi, e accennandolo a dito con 6901 3 | che portava, caracollando, scoteva altera la testa, ma senza 6902 10 | malconci di ferite e di scottature, con alcuni semivivi sulle 6903 16 | montanino!) un terribile scricchiolare e un troncarsi e cader di 6904 18 | porgeva un involto di carte scritte di sua mano) egli è qui 6905 19 | Sinibuldi vedrai le dovrà scriver lettere, e allora il suo 6906 20 | venuta di lui! E sì che di scriverci ne avea a tutti impromesso, 6907 17 | congedassero. Intanto faceva scrivere al cardinale legato di Bologna, 6908 24 | io stesso, non dubitare, scriverò subito al Cardinale a Bologna, 6909 1 | sapete voi quel che di là mi scrivesse?~ ~E fattosegli più d'appresso 6910 16 | Vergiolesi che tuttodì gli scrivevano, e gli si mostravano bramosi 6911 1 | Era giunta la sera. Lo scroscio del sottoposto torrente 6912 21 | assicuro che senza tanti scrupoli le possiamo impiegare a 6913 21 | E parve questo l'ultimo scrupolo soffocato. - Se trovo qui 6914 13 | ogni classe di cittadini scrupolosamente osservato. Pietoso uffizio, 6915 7 | sul Fortebracci quasi a scrutarne il pensiero, e a' cui detti, 6916 19 | intende, non va tanto a scrutinare: quand'ha buoni artigli, 6917 2 | ed alcuni bei templi: le sculture poi dei pergami, d'un Guido 6918 Pro | nominato ispettore delle scuole elementari per la sua provincia 6919 2 | Cominciarono i popoli a scuotere il giogo feudale mantenuto 6920 16 | Quella valle tanto gelida e scura, da quell'istante le si 6921 11 | Vestiva Selvaggia un abito scuro e dimesso, e le copriva 6922 9 | anche i più tristi qualche scusa la pongono sempre innanzi, 6923 17 | età barbare, non solo fu scusabile, ma necessaria per opporsi 6924 16 | Pisa per visitarlo, così si scusava:~ ~ ~ ~Duolmi che verso 6925 12 | che non solo volentieri scuseremo, ma se ci è dato di concludere 6926 22 | loro di guida: ma esso si scusò con dire che era solito 6927 7 | esigerebbe dal Cancellieri che mi sdebitassi con lui d'una mia particolar 6928 21 | ridotti così, che ti si sdegna lo stomaco di modo, che 6929 2 | antica dell'Impero Romano, sdegnarono di sottostare a cotesta 6930 16 | Buondelmonti, risoluto guerriero, sdegnava le mezze misure, e avrebbe 6931 17 | Se poi i popoli infermi e sdegnosi di farmachi rigetteranno 6932 13 | Perchè oltre a non potere sdigiunarsi che con certi cibi, che 6933 11 | importava. Altri di loro se sdraiati o dormigliosi, tanto più 6934 19 | suo cappuccio, se ne stava sdraiato sovr'alcune pelli lanute, 6935 9 | naufragio, a corpo morto vi si sdraiava. Nè stette molto che pe' 6936 13 | e una sola veste molto sdrucia e leggera, e un mantelletto 6937 15 | prossime selve, e qui poste a seccare per poi ridurle in farina 6938 18 | Firenze sua festeggiasse nel secentesimo anno della sua nascita! 6939 13 | de' Ricci sul finire del secol decorso. Ma per quei tempi 6940 Ded | EVENTI D'ITALIA~ ~REDENTA DA SECOLARE SERVAGGIO~ ~QUESTO RACCONTO 6941 1 | Maria del Fiore: monumenti secolari i più maestosi e per arte 6942 6 | erano assai consultati) a secondar più che altro gli umori 6943 9 | in tutto e per tutto di secondarci!~ ~E il Fortebracci a Musone 6944 9 | congedò.~ ~Tutto pareva che secondasse l'iniqua trama. Ma il cielo 6945 16 | bande di fieri assassini. Secondati a dovere dai militi subalterni, 6946 2 | Come e per quali cagioni fu secondato un incendio, che or celato 6947 9 | se n'esce, bisogna che ci secondiate! Beviamo intanto alla salute 6948 13 | levasse a rumore, subito per sedarli era disceso fra loro, e 6949 17 | sperato che il pontefice, sedente in Roma, e con la sua grande 6950 13 | allora i segretari:~ ~- Sedete qui appresso al fuoco - 6951 12 | mancavano. Per segno di lutto sedevano in terra com'era dell'uso, 6952 Pro | naturali la fanno ancora seducente; alcune delle descrizioni 6953 12 | via d'una taglia, detta la sega, che posero ogni giorno, 6954 1 | orizzonte sì lucido, che le segna d'intorno la bella cinta 6955 19 | stessi malandrini, che da un segnal convenuto dovean riconoscere, 6956 2 | Sagrestia de' belli arredi, segnano dugent'anni del buon tempo 6957 17 | province romane. Poi qui fu segnata la lista di proscrizione 6958 9 | primo cerchio di mura e segnatamente in tutto quel ceppo di case 6959 21 | alcun se ne prenda, o che segua scompiglio.~ ~Non è così 6960 16 | e che la fata co' suoi seguaci fosse stata Selvaggia. Ma 6961 Con | vi abbiamo aggiunto le seguenti notizie.~ ~Fu detto e in 6962 20 | miglia distante, non esitò a seguirla. Le giovani allora quasi 6963 22 | ingiunse loro l'ordine di seguirle.~ ~Stupirono a prima giunta, 6964 18 | fratel mio non presero a seguirvi anche in questo? Non era 6965 22 | spesso accadeva che altri seguisser l'avversa fazione. Molti 6966 12 | diviato con la risposta - si seguitasse l'assedio!~ ~In Pistoia 6967 13 | se vi sentite da tanto, seguitemi.~ ~Le parole d'un vescovo 6968 26 | quel del padrone, trafelato seguivalo, e con gran turbamento gli 6969 11 | in città! Dietro di loro seguivan legati i prigionieri nemici. - 6970 2 | bando, ed esiliò oltre a seicento cittadini, i principali 6971 5 | fuori e onorarlo. Ed egli sel seppe e non osò venirvi! 6972 7 | tratto alla propria casa, far sellare un cavallo, e via su, spronarlo 6973 18 | partenza! - Il cavallo di già sellato attendeva il suo nobile 6974 16 | strettissima, tutta boschiva e selvata, e dominata dal lato di 6975 23 | campi e le selve. Le rose selvatiche dell'estate, le rosse violette 6976 26 | Ove pianger mi fece il bel sembiante.~ ~Le trecce bionde, e ' 6977 9 | ma faceva ogni sforzo per sembrare operoso in pro della patria. 6978 16 | prati nel loro bel verde le sembraron fioriti come giardini!~ ~ ~ ~ 6979 1 | scintillanti, ti sarebbe sembrato non altrimenti che un supremo 6980 1 | ogni essere si trasfonda, sembrava rallegrassero il cavallo 6981 6 | mangiare, torneranno di nuovo a sementarci le terre; e allora le capanne, 6982 25 | da quelle vitree pupille semiaperte gli venisse ancora un sorriso, 6983 11 | Catalani poi, soldataglia semibarbara e con quegl'istinti de' 6984 9 | un cancello fra due torri semidirute dal lato di mezzodì.~ ~A 6985 8 | cominciò in questo modo a seminare zizzania.~ ~- Sicuro! si 6986 10 | di scottature, con alcuni semivivi sulle spalle prestamente 6987 10 | potè con altri portarlo semivivo in città! Il povero fratello 6988 7 | in anguste vie, e umili e semplici tanto, che alle finestre 6989 5 | tempio la sua primitiva semplicità. Un gran trittico con buoni 6990 17 | superba, tante leggi~ ~Di senator, di plebe, e degli scritti~ ~ 6991 Con | Savoia. Questi, costituito senatore romano da papa Clemente 6992 17(39)| Di Sovana nella maremma senese.~ ~ 6993 Con | allorchè disse:~ ~ ~ ~Or con Sennuccio, con Cino e con Dante~ ~ 6994 21 | che a buttarti giù non ti senta le costole rotte, e più 6995 8 | Pistoia s'era tutta riscossa, sentendo battere a tocchi la campana 6996 2 | Fece altre rapine; diè sentenze di morte; pubblicò i beni, 6997 7 | s'era dato al galoppo sul sentier di levante verso il Castel 6998 23 | qualche anno, nol nego, ne sentii compiacenza. Era forse quel 6999 20 | dietro, nella speranza di sentirgli ripetere quella canzone. 7000 4 | soave mal si comporta di sentirla guastare. E voi, anche come 7001 21 | voglio! Anch'io una volta vo' sentirmene in tasca qualcuno dopo aver 7002 20 | mio fratello sien qui per sentirvi ripetere questa stessa preghiera!~ ~- 7003 6 | ma qualunque altro che sentisse il più lieve pudore del 7004 6 | dietro i Bianchi (io gli ho sentiti!) non v'hanno fede, vi sbertano 7005 25 | conosciuto la nobil donzella, e sentitone encomiar le virtù, e molti 7006 18 | a uno dei suoi omeri: ma sentitosi fortemente commosso, temè 7007 18 | lor contendevano, e che sentivano omai di dover meritare. 7008 13 | adesso chi è che ha core di separarci da loro? Rettori della città, 7009 7 | Ditemi un poco - soggiunse: - separati dalla lega di tante città 7010 5 | Solo una bassa muraglia separavalo dalla strada. Or come sulla 7011 8 | capo l'un verso l'altro, si separavan dicendo:~ ~- Ci siamo intesi!~ ~ ~ ~ 7012 17 | con patto novello, con una separazione assoluta fra essi e la Chiesa 7013 20 | suo putrido stagno vadan sepolte! Ma che di sopra a tante 7014 9 | che dall'istante che vi seppi reo è immenso, pietà almeno 7015 4 | ella - che passi questa serata senza che vi proponga il