1056-avess | aveva-consu | conta-fallo | falsa-intes | intim-ossa | osseq-ravvi | rea-serat | serba-udret | udro-zufol
               grassetto = Testo principale
     Capitolo  grigio = Testo di commento

7016    13    |              potestà e dal capitano: serbando però agli anziani e al gonfaloniere
7017     4    |             festa doveva aver luogo, serbandone con chicchessia, coi figli
7018    17    |            legittimo principe, possa serbare a un tempo il suo libero
7019     6    |              pure un grande sprone a serbarli gelosi dei dritti loro.~ ~-
7020   Con    |           alta voce pregò Dio che lo serbasse illeso fra la rabbia de'
7021    16    |         costoro tanta fortuna non fu serbata! Giunti su quel crinale,
7022    13    |           quante prove dovremo esser serbati con quest'ostinazione a
7023     9    |             che a forti prove sarete serbato con la guardia di questa
7024     4    |         Benchè innanzi con gli anni, serbava pur sempre nel volto le
7025     7    |           alle finestre molte ancora serbavano le impannate. Ma cotesti
7026     2    |           bramosi di libertà, perchè serbino concordia; se pongano mente
7027    21    |               Non dirò mica tutte le sere; ma spesso. E poi, mi capisci?
7028     3    |           colline, si recavano a far serenate, e a piantar maggi di casolare
7029    18    |           gl'italiani, elevarsi alle serene regioni della scienza, e
7030    13    |            consigliarlo a riflettere seriamente quanto questa ostinazione
7031     4    |            Una sopraveste egualmente serica cilestrina con grandi maniche
7032    10    |         appariscente e splendido per seriche vesti trapunte in oro; per
7033     4    |         Vestiva essa un bianco abito serico, stretto alla vita con cintura
7034    22    |               Ma l'Adimari con molta serietà disse loro: - E non vedete
7035    10    |           de' Fiorentini, senza quel serpe, aggiuntovi solo il giglio
7036    14    |            sbuffando fumo e faville, serpeggi intorno a' suoi fianchi;
7037    10    |            l'aquila rossa e un verde serpente fra' suoi artigli; ed una
7038     5    |        sarebbe il nostro, ove orride serpi non vi stessero ascose.
7039    13    |         nemici si mossero in falange serrata, e a picche tese sopra i
7040    12    |            raffrenavano il pianto, e serravano in petto l'acerba doglia:
7041    18    |          divisa, agli occhi suoi era serva, e indegna del nome di nazione.
7042   Ded    |         ITALIA~ ~REDENTA DA SECOLARE SERVAGGIO~ ~QUESTO RACCONTO DELLE
7043     4    |            lingua su i lor liuti con serventesi e ballate amorose; le fu
7044    13    |           con un ristretto numero di servigiali, non era possibile che desse
7045     3    |             inclinata a una pazienza servile. Perchè infine, dicevano,
7046    11    |            un'aita nelle stesse opre servili, apparve fra loro come l'
7047     3    |           che succedettero, imitando servilmente il Petrarca, impoveriron
7048    18    |            del Vergiolesi che doveva servirgli di scorta. In basso poi
7049    22    |         tenerseli cari, e al bisogno servirli, non l'avesse convinta che
7050    22    |          perchè nell'altra vicina li servisse alla mensa. Non è da dire
7051    17    |     ambasciatore e sue genti fossero serviti di vivande e rinfreschi,
7052     1    |             di grigia arenaria hanno servito, non sono molti anni, a
7053    12    |     mostrarglisi figlio obbediente e servitore fedele. Che però riferiscano
7054     5    |      tramandava un piccol barlume, e serviva così a scopo religioso e
7055    16    |             fil d'erba. Queste torri servivano pel castello come di altrettanti
7056    22    |           suol dirsi, un fatto e due servizi. Dava ad intendere al Fortebracci
7057    24    |               Egli era uomo di circa sessant'anni; alto della persona,
7058    22    |     cernecchi di capelli rossastri e setolosi, e tentennando la sua gran
7059     6    |            se vuoi, un partito nella setta de' cattivi e de' pusillanimi,
7060    12    |             i papi vi dimorarono per settant'anni continui. Qual diminuzione
7061     7    |             impannavano ogni anno da settanta in ottantamila pezze di
7062    12    |           ottenerlo.~ ~Era giunto il settembre, e ancora attendevasi la
7063     1    |         promontorio, sol dal lato di settentrione-ponente ricongiungendosi al monte.
7064    20    |         tratti della Consolazione di Severino Boezio voltati pure in volgare,
7065     9    |          lato: che vi stringe debito severissimo di vigilare su tutti i militi
7066    13    |           parenti ed esporsi a nuove sevizie, morir di stento presso
7067    10    |         argento, tutta la boria e lo sfarzo spagnolo.~ ~La fanteria
7068     7    |             un palazzo più elevato e sfarzoso, ma dalle patrie virtù e
7069   Con    |              lo immaginò nella terza sfera insieme a Dante: e nel Trionfo
7070     5    |       assaltarlo, e di provocare una sfida.~ ~Intanto Cino, ignaro
7071    16    |              coraggio avrebbe voluto sfidar la morte, ma con altri propositi,
7072    14    |              egli, l'iniquo, dovessi sfidarlo io stesso, morrà di quella
7073    13    |             e quasi fuor di speranza sfidaron la morte!~ ~Per cotal modo
7074    16    |         elevava gigante e pareva che sfidasse le nubi. Altre due torri
7075     9    |            d'insulto per non aver io sfidato quel certo mio avversario....~ ~-
7076     4    |            dovremo perderci d'animo? Sfidiamoli a viso aperto, e la giustizia
7077     8    |            lana e senza mantelli, si sfilavano per quella lunga taverna,
7078    15    |              eccotelo  sotto a me: sfinito però, e sul punto d'esser
7079    20    |            stringendomi la destra, e sfogandosi in lacrime mi diceva: -
7080     7    |            prepotente d'agitarsi, di sfogar lo sdegno represso, d'involarsi
7081    13    |         potuto finora ottener questo sfogo!~ ~E com'essa alquanto si
7082     7    |             distaccatosi da Loste ei sforzavasi d'annuire, del nuovo suo
7083    13    |               Poi seguitò:~ ~- E gli sforzi, e le vite di tanti nostri
7084    11    |           povere giovani, che per li sfregi ricevuti nel viso, esse
7085    11    |         parte continui lamenti di sì sfrenata licenza, conoscendo pur
7086     3    |           collina presso Vergiole, e sfrondato in basso per circa tre braccia
7087     8    |            il papa) di non lasciarsi sfuggir l'occasione di por l'assedio
7088    22    |         questa volta non gli fu dato sfuggirla! Cadde in un'imboscata su
7089    22    |          imbattuto, gli susurrò alla sfuggita: «Son loro!»~ ~Inteso ciò,
7090     1    |             stalle.~ ~Non erano però sfuggite all'occhio di lui che saliva
7091    24    |             e pur troppo non gli era sfuggito a che misero fine lentamente
7092     3    |            canti, a quell'ora potevi sgolarti, non volea saper d'altro.
7093     8    |             Non appena la taverna fu sgombra di quella gente, che Nuto
7094    22    |         intimazioni al Vergiolesi di sgombrar dal castello?~ ~Dopo la
7095     3    |           accennando con un'insegna, sgombravano la via. Seguivano i trombettieri,
7096    15    |              di tal coraggio, da non sgomentare per un incontro qualunque.
7097    12    |            di Firenze e di Lucca non sgomentarono; e benchè scarsi a denari,
7098    21    |           messere?~ ~- Che farei? Vi sgomentate voi altri a campare in paese?
7099    13    |          uomini e donne si sarebbero sgomentati, e sollevati anche contro
7100    10    |           due volte respinti, ma non sgominati retrocedettero. Al terzo
7101    10    |          signore, e un rio di sangue sgorgargli dalla mortale ferita! Fu
7102    12    |            l'altare: laddove giunto, sguainata la spada che pendevagli
7103     6    |     accapigliati, avevano per le vie sguainato le spade, e si parlava di
7104    11    |             quella parte era rimasta sguernita; con uno sbruffo di fiorini
7105          | siano
7106   Pro    |         terra natale, Giuseppe Tigri siasi poi raccolto in queste sole
7107     4    |      consorte e alla figlia.~ ~- Che siatevi il ben tornato! - con molta
7108     4    |             come già innanzi la Nina siciliana di Dante da Maiano, verseggiatrice
7109     9    |             professione, e d'origine siciliano, ritrovandosi nel campo
7110          | sicut
7111     1    |            dai campicelli, per basse siepi di pruneti e virgulti: mentre
7112     2    |                Mentre queste cose da siffatti protettori si macchinavano,
7113    17    |       castello un suo ambasciatore a significare al Vergiolesi il pontificale
7114     9    |            sconosciuto nella città a significarlo a' Pistoiesi, e a far noto
7115    12    |      pontefice. Ma, ciò che dobbiamo significarvi, importa che sia pure udito
7116    10    |        accorsi a drappelli co' i lor signorotti, chi non aveva che l'elmo,
7117    24    |         quasi mi rimaneva! Maledetto sii tu!.... ~- Filippo! - austero
7118     9    |           però alla volta, e cauti e silenziosi.~ ~E così fu fatto.~ ~Il
7119     6    |            lentamente a una a una le sillabe) vostro zio ha sperato che
7120     2    |            che le sette, invocando i simboli di parte del papa o dell'
7121     4    |            far prova della eloquenza simbolica, e della cortesia di colei
7122     3    |      traevano; e con animali e fiori simbolici, ricamati in lana, in seta
7123     4    |         avevano allora un linguaggio simbolico, che resultava dalla qualità,
7124     3    |           diocesi, messer Bartolomeo Simibuldi, orando, attendevalo. Un
7125     4    |          natura~ ~E tutte voi adorna similmente;~ ~Ponete agli atti suoi
7126    17    |            abolizione delle elezioni simoniache feudali.~ ~- E ben fece.~ ~-
7127     3    |      adocchiar le fanciulle più loro simpatiche e più avvenenti (in quel
7128    14    |            più aspro gastigo! Sicchè simulando necessità d'assentarsi per
7129     9    |              chi sente il bisogno di simulare un coraggio che non ha mai
7130     4    |             benchè si sforzassero di simularsi tranquilli, un segreto sospiro
7131    10    |             per un assalto quasi che simultaneo. Il Fortebracci vedutosi
7132    26    |            Messer Cino, crediatelo - singhiozzando soggiunse - mi manca il
7133    24    |            lei poi, poverina!... - e singhiozzava, appoggiate ambe le mani
7134    18    |           più grande abbandono.~ ~Un singulto convulso erale succeduto
7135    19    |           poi   per un passaggio sinuoso ed angusto; finchè brancolando
7136     2    |             uomini di parte, che per sistematica opposizione toccando spesso
7137    13    |        potersi più tollerare; e papa Sisto V nel 1585 li soppresse
7138     3    |           che percotevano nacchere e sistri: quindi una schiera di senatori
7139     1    |           può argomentarsi ove fosse situata la torre che sporgeva di
7140    10    |              via fuor della porta lo slancia presso di lui: e trovatolo
7141    10    |            volte i cavalieri serrati slanciarono i loro cavalli più lontani
7142    13    |            potersi con le forze loro smagliare ed infrangere la ferrea
7143    15    |              sereno del cielo, tutto smaltato di stelle che era un desio,
7144     2    |             ceselli, de' nielli e di smaltature. Il quale altare dall'orafo
7145     4    |        braccia le si avvincevano due smanigli con perle, che pure a un
7146    13    |            venisse a insultarti, e a smantellarti la casa? Frate! La dimanda
7147    14    |              disser talora alleati), smantellate le mura delle città; molte
7148    18    |           temè ad ogni tratto gli si smarisser le forze. L'amicizia e l'
7149    24    |         imminente pericolo. In tanto smarrimento di sensi a chi rivolgersi
7150     8    |              impensata sopraffatte e smarrite, balzavan dal letto, s'affacciavano
7151    16    |            torre, per dar cenno agli smarriti in que' boschi che ivi era
7152     3    |           zafiro e del sardonico: lo smeraldo tien viva la memoria e rende
7153    10    |            uomo d'un orgoglio il più smisurato, e che mostrava, insieme
7154    17    |          mala parata, e preso poi da smodata ambizione, lasciò a tempo
7155     9    |            volto anche più pallida e smorta, levate al cielo le pupille
7156    25    |         forte deliquio, quasi con le smorte labbra pronunziando tuttora
7157     4    |           amore. Alta della persona, snella e dignitosa a un tempo nel
7158    26    |              suo scudiero, sopra uno snello palafreno varcato il Reno,
7159    19    |              v'arrivi e ve la faccia snidare!.... Ma senza metafore,
7160    15    |              visino affilato e d'una soavità virginale, da non poterne
7161     7    |             che gli avrebbe lasciata socchiusa la porticella di strada
7162    15    |               in qualche modo non lo soccorra.~ ~- Per questo - interruppe
7163    26    |              bastando noi stessi, ci soccorre per ventura messer Cino
7164    13    |              paciero in Toscana, e a soccorrer Pistoia; benchè omai Ghibellini
7165    10    |           urlo disperato, e si diè a soccorrerlo, ma pur troppo senza speranza!~ ~
7166     8    |          rotta i nemici! - Dio, Dio! soccorreteci! - fu un grido concorde.
7167    13    |            ho più latte! Ah Signore! Soccorretemi, ma proprio per lui! che
7168    13    |            la misericordia di Dio li soccorse! Perchè oltre a non potere
7169    19    |         pensiero e dargli lusinga di soddisfar le sue brame; si fece innanzi
7170     4    |              negozi, non bastevole a soddisfarci,  io a curarla come vorrei.~ ~-
7171    22    |             lieti, più loquaci e già soddisfatti; scorte al fine, sul poggio
7172     6    |          orgoglio egoista, e la sola soddisfazione del presente che ne fa sacrificar
7173     8    |              la cagione po' poi? Per sodisfare a' rancori d'un Bianco o
7174     4    |       Odoardo re d'Inghilterra fosse sodisfatta di centocinquantamila fiorini
7175     4    |             de' Tedici; Finamore de' Sodogi; Lieta de' Reali; donna
7176    13    |         scriveva Dino Compagni) ebbe Sodoma e Gomorra e le altre terre
7177     9    |  perseguitati, tanto che non poteano sofferire.»~ ~Istorie pistolesi.~ ~ ~ ~
7178     3    |          Queste esclamazioni facevan soffermare intorno ad essi alcuni giovanetti
7179    15    |              e per pochi minuti dovè soffermarsi. Perchè a dir vero il buon
7180    21    |           qua la mano e ascolta.~ ~E soffermatisi sopra una piaggetta da dove
7181     4    |            non dovessero alzarsi. Si soffermavano incuriositi, come suol farsi
7182     9    |             balbettar prolungato, si soffermò: poi, sporto il capo, si
7183     4    |        sorriso.~ ~La sala, dai gravi soffitti, con intagli dorati, brillava
7184    15    |       contigua al castello. Il basso soffitto di questo metato si componeva
7185   Con    |            una parte che l'altra, ma soffocare gli odi e gli sdegni, e
7186     4    |              essa, o, a meglio dire, soffocavano gli affetti domestici.~ ~
7187    13    |               ma credete voi che non soffrano per ugual modo anche i nostri
7188    13    |             mesi che degli stenti ne soffre; e perchè e per come vo'
7189    25    |             per poter ripetere: - Tu soffri! coraggio figlia mia! -
7190    12    |             autorità e di potenza ne soffrisse il papato da questa innaturale,
7191    11    |      Margherita.~ ~- Ma voi tutt'ora soffrite!~ ~- Hai udito? - rispose -
7192    11    |            viso, esse medesime tanto soffrivano, da poter reggersi appena.
7193    11    |               Hai udito? - rispose - soffron troppo più di me quelle
7194    25    |  peggioramento. I deliqui cui andava soggetta s'eran rinnovati più spesso:
7195    17    |              quando ancora ha potuto soggettare all'obbedienza quello ch'
7196    14    |           cui ciascun cittadino dovè soggiacere. Poi per insulto contro
7197     5    |           riporre il piede su quelle soglie fu grande. Ma il gradimento
7198    14    |         famiglie! Ma operava ciò che sogliono i depravati e i prepotenti.
7199    23    |          della vita, se pure funesti sogni non vengono a turbarmi anche
7200     9    |         fosse stato non altro che un sogno: ma pur troppo per lei e
7201    15    |           vedeva acceso in mezzo del solaio, e un gran calderone eravi
7202     1    |          torri; mentre, altri lucidi solchi si distendevano su i circostanti
7203     8    |      poltronaggine meridionale, e da soldataglie compre da un duce venduto,
7204    11    |          buona donna con più piacere solea trattenervisi ogni qualvolta
7205     1    |             rigogliosi felceti, dove soleano recarsi a diporto, e ne
7206    18    |         delle italiche sorti, come a solennità nazionale, e ad inaugurare
7207    20    |          alla patria) uomini e donne solevamo raccoglierci a cento a cento
7208     6    |       dobbiamo!~ ~E un di quelli coi soliti vanti, ma che eran pure
7209     3    |         saluto e di compiacenza alla sollazzevol brigata.~ ~Inoltratisi poco
7210     3    |            giuochi, con balli, e con sollazzi di varie guise. Dopo gli
7211    11    |             loro arbitrio e per loro sollazzo. Ad essi s'univano anche
7212    16    |              questo appunto, vedete, sollecito il mio ritorno a Pistoia. -
7213    13    |            in quelle stanzucce;  a sollevar con vivande e con una santa
7214    13    |              al domestico, e provò a sollevarla da terra, pur per condurla
7215     7    |             passioni, non valevano a sollevarsi alle meraviglie del firmamento.~ ~
7216    10    |       saracinesca di quella porta si sollevasse: vedutisi d'altronde troppo
7217    23    |          Selvaggia; perchè la nebbia sollevatasi dai sottoposti valloni,
7218    13    |              sarebbero sgomentati, e sollevati anche contro chi andava
7219    20    |               gli si fece dinanzi, e sollevatogli con bel garbo sul suo braccio
7220     5    |            abbassato lo sguardo; poi sollevatolo a lui, con passione soggiunse:~ ~-
7221    18    |             Le vostre lettere poi mi solleveranno da tanto dolore. Voi riceverete
7222    25    |              che vi ho pregata: e si sollevi nel pensiero del come sia
7223    15    |           bene, e vo' sperare che lo somigli.~ ~- Ma dunque voi, padre
7224     4    |          dolci versi.~ ~Angel di Dio somiglia in ciascun atto~ ~La sua
7225     4    |        vostri occhi, i quali ad esse somigliano, potesser penetrarmi nel
7226    15    |            sposa par che si studi di somigliarla! Figurati! Non passa giorno
7227    10    |           pur quel d'Orlandetto; che somiglievole in volto a sua sorella Selvaggia,
7228    25    |  affissandola, con voce affettuosa e sommessa gli s'udì ripetere: - Selvaggia!
7229    21    |            prezzo de' viveri che gli somministravano: e che facendoglieli pagar
7230    16    |          presentava a' loro occhi la sommità d'un'alta torre di stil
7231     3    |             campo di grano le spighe sommosse dal vento, fu un piegarsi
7232     1    |             fra le fronde d'un vento sommosso più dell'usato e più fresco.
7233    11    |             si prese il suo Bindo di soppeso come un fuscello, se lo
7234    21    |          disse e fu visto rigirar di soppiatto per que' dintorni), raramente
7235    12    |             ad ammonirlo che dovesse sopportar con fermezza i pericoli
7236     1    |              le ire, non volendo più sopportare i lor dispregi e gl'insulti.~ ~-
7237    25    |           troppo mal animo avrebbero sopportato; e dura poi e increscevole
7238    13    |             papa Sisto V nel 1585 li soppresse del tutto. Introdotto costui,
7239    16    |             eraforte di gente da sopraffarci: ma intanto battaglia non
7240     8(15)|                      Nell'originale "sopraffato"[Nota per l'edizione elettronica
7241     8    |         popolo a quell'ora impensata sopraffatte e smarrite, balzavan dal
7242    24    |         dovetti stridere anch'io. Ma sopraffatti da una masnada di militi
7243    16    |               per una grave malattia sopraggiunta a suo padre, che la richiamò
7244     1    |            in questa stagione, direi soprammodo incantevole per certa speciale
7245     5    |            per lui assente un essere soprannaturale, uno spirito consolatore,
7246    21    |          Ghibellini, per bramosia di soprastare, e di assumer essi il comando.
7247     2    |          gran male che poi diremo. E soprastarono anche per altra ragione.
7248     8    |       Salvatore un popolo intero cui soprastava una tremenda ingiustizia.
7249    18    |              dell'unità nazionale. E soprattutti al divino Alighieri! Il
7250     4    |            ed un aureo fibbiale. Una sopraveste egualmente serica cilestrina
7251     4    |        aperte dal gomito al polso, e sopravi bottoni e ricami d'oro,
7252     3    |              replicava loro un altro sopravveniente. - Oh! alla fine mi s'apre
7253     9    |            alzasse la voce! Se gente sopravvenisse!... Poi no... non ho forza;...
7254     6    |              la triste rovina che vi sopravvenne12 , tutto, pur troppo, era
7255    17    |           questo nostro divisamento, sopravvissuto di secolo in secolo e propugnato
7256    13    |               Al nuovo spedale pochi sopravvivevano, perchè le ferite erano
7257     6(12)|                      Nell'originale "soprovvenne". [Nota per l'edizione elettronica
7258    17    |           governanti poi peggio, con sordide avarizie, che crescon balzelli
7259    17    |           esempi pericolosi, e ampia sorgente di scandali e di turbamenti
7260    16    |         cotal ghiaccio, (e talora al sorger del sole i raggi, riflessi
7261     8    |        concordia di cittadini non ne sorgessero: e questi, o turbolenti
7262     1    |       castagni, che bruche bruche vi sorgevan per mezzo, non avendo che
7263    10    |          palvese, la spada, archi di Soria, e alquanti giavellotti.
7264     3    |       piccola banderuola in asta che sorpassavagli il capo, portante l'insegna
7265    19    |           stati militi venuti  per sorprenderli, addossavano grosse pietre
7266    20    |            una forte disperazione lo sorprendesse. Disperato si, credo, come
7267    16    |            sulle prime qualcuno, mal sorreggendosi, rotolò giù per un balzo,
7268    10    |         ferita! Fu solo in tempo per sorreggerne il corpo e afferrargli il
7269    25    |           bionda testa da' guanciali sorretta; la sua faccia pallida sì,
7270     6    |             bastione si vede tuttora sorretto da muraglioni più alti che
7271    23    |           dell'amica, la guardò e le sorrise. Poi tratta fuori una mano
7272     2    |            si pensi che queste opere sorsero le più sul finire del secolo
7273     4    |          della cortesia di colei che sortirà ad intessercela.~ ~- Parmi -
7274    16    |          ordini per nuove scolte che sorvegliassero le vie minacciate da bande
7275    17    |        ingiuste pretese. Ma il papa, sospettando del vero, richiese a Lando
7276    13    |            siccome quello in cui già sospettavasi di pestilenza e di morìa,
7277    13    |           che anche in Italia da una sospettosa polizia non più contrastato,
7278    12    |           accadere, un agitarsi e un sospingersi più in alto per meglio osservare.
7279    25    |           uno sfinimento continuo la sospingeva agli estremi. I patimenti
7280    11    |              piede; e così guasti li sospinsero a forza, o li trascinarono
7281     7    |             vedo che genti spietate, sospinte solo da private vendette,
7282    14    |        passava indistinta fra molti, sospinti per ugual violenza sopra
7283    18    |        sciogliere il voto alla tanto sospirata unità e libertà della patria;
7284     5    |        quella minaccia.~ ~- Ahimè! - sospirò ella - che della vostra
7285    13    |            d'un cibo più lieve e più sostanzioso. Con questo pensiero si
7286     6    |       preparava con indomito animo a sostenere il più terribile degli avvenimenti
7287    13    |             altro e il suo domestico sostenessero quella infelice sotto le
7288    14    |            siete! Mi fate orrore,  sostengo più d'ascoltarvi!~ ~E spaventata
7289    22    |      tentennando la sua gran pancia, sostenuta da un paio di gambe corte
7290     4    |          Pistoia la propria fazione, sostenutavi dal degli Uberti, avevano
7291    13    |      creaturine, che dopo Dio ci han sostenuto a non disperare! - esclamarono
7292     3    |       mantiene, e che forse si volle sostituire alle pagane feste floreali.
7293    17    |         canonico vorrebbero in tutto sostituito al civile. Uomini poi come
7294          | sott'
7295     5    |             città andava scadendo, e sottentrava l'avverso. E aggiungevagli
7296    20    |              Odio invece e livore vi sottentrò; e concepì fin d'allora
7297     7    |        questo sacro asilo con un vil sotterfugio! Messer Nello de' Fortebracci,
7298    12    |        scarsi a denari, trovarono un sottil mezzo per ricavarne. Lo
7299     9    |         greco: «Grasso ventre non fa sottile intelletto.»~ ~Ma l'arte
7300    17    |        spiriti, ma li esacerbano con sottili pretese curiali: i governanti
7301    23    |            la nebbia sollevatasi dai sottoposti valloni, viepiù offuscava
7302     5    |             nostre milizie, ci furon sottratte con violenza ed inganno!~ ~
7303     7    |            Rossi scamparon da morte, sottratti alle ire de' Ghibellini
7304    17(39)|                                   Di Sovana nella maremma senese.~ ~
7305    17    |            individualità è fra loro; soverchia indipendenza e gelosia vi
7306     2    |              il proprio partito suol soverchiar la ragione,  altro attendono
7307    16    |        Catilina rimasto con pochi, e soverchiato dal numero più che dal valore,
7308     8    |     abbraccio per non affliggerle di soverchio, e per non farsi venir meno
7309          | sovra
7310    22    |            da un lato: a sera poi vi sovrappongono il cappuccio che tengon
7311    14    |        ardimento s'innalzan giganti, sovrapposti archi sovr'archi, e abbracciano
7312    15    |              un gran calderone eravi sovrapposto, tutto pieno d'erbaggi,
7313     8    |             ci debbo esortare! Ma vi sovvenga che se non è il Signore
7314    13    |         straordinaria del Comune per sovvenire a tante strettezze. La dimandava
7315     6    |            Disprezzarli!  ti è mai sovvenuto dell'apologo dello stomaco
7316     6    |             Bianchi avevan finito di sovvertire il pretore. Che il conte
7317     1    |              Bianchi avean già quasi sovvertito il pretore; e più che le
7318    16    |        accesa fantasia quello audace sovvertitore degli ordini repubblicani
7319     5    |             cioè ser Fredi di messer Sozzofante, Bertino Niccolai, che guardava
7320    20    |              Ma che di sopra a tante sozzure, deh! giustizia di Dio!
7321    21    |            lavoro. Questi, un povero spaccalegna, l'aveva avvezzato allo
7322    21    |            accetta sulla tua testa a spaccar legna, o t'arrovelli pe'
7323    16    |        grossi: e talora è un vederli spaccarsi a mezzo finanche il fusto:
7324     3    |         narrare quanti mai ne avesse spacciati a Firenze; tanto che si
7325     3    |              di un astrologo, che si spacciava anche per alchimista e gran
7326     9    |            per animoso e per un gran spadaccino, tutto si restringesse a
7327    10    |           tutta la boria e lo sfarzo spagnolo.~ ~La fanteria fiorentina
7328     9    |              gran colpo di vento che spalancò la finestra, e spense la
7329    21    |            rotta: , , s'intende, spalarla, tanto per arrivare da un
7330     5    |       ripiano, cui può dirsi facesse spalliera il bel pulpito marmoreo
7331    21    |             stia giù di qui a far lo spallone, traversando con de' carichi
7332     7    |              repulsa! - E ciò detto, sparì.~ ~Un bisogno prepotente
7333    16    |             Gli uccelli stessi erano spariti da que' dintorni, perchè
7334    23    |          perenne: e invece, ahimè! è sparito dinanzi a' miei occhi come
7335    22    |             ne tornò alla Sambuca.~ ~Sparsasi la notizia d'una spedizione
7336     2    |          principali de' Bianchi, che sparsi per Toscana e fuori, fecero
7337    17    |             di raccogliere le membra sparte della nazione. Con ciò s'
7338    20    |             lo lungo con uno stabile spartimento. Sicchè quelli che andavano
7339    26    |         narrare non che la doglia lo spasimo che dovè provare messer
7340    16    |          partito Ghibellino di  mi spaventa! Dall'ultime lettere ho
7341    14    |         delicato e debole spirito, e spaventarlo.~ ~Messer Lippo non è a
7342    22    |         foresta, il cui solo ruggito spaventava chi volesse aggredirlo.
7343     8    |            la fame e la morte non li spaventò. L'assedio era venuto improvviso,
7344    11    |               Sorse allora un gridìo spaventoso da ogni parte. E  sulla
7345    16    |              è giorno fatto, potendo spaziare sopra vasto orizzonte, sembra
7346     1    |       disparivano al guardo loro che spaziavasi intorno, non che la città,
7347     1    |       sotterranei del castello assai spaziosi: e fra la bassa querceta
7348    13    |            per certo assai decente e spazioso. Un secolo dopo dall'illustre
7349     1    |     soprammodo incantevole per certa speciale configurazione dei luoghi.
7350     7    |          leggi accordavano privilegi speciali, perchè altri non si vantaggiasse
7351    16    |              danno degli alberi e in specialità dei castagni. Se avvenga
7352     3    |      ciascuno certi suoi particolari specifici. Si sbracciava a narrare
7353   Con    |             infatti l'antico sistema speculativo, con modo analitico procurò
7354     6    |              poi un giorno o l'altro speculeranno sulle nostre case e su'
7355     8    |            mezzo a' suoi ufficiali a spedir ordini per ogni dove, per
7356    13    |          dello stesso prelato; chi a spedirvi letti e biancherie e quant'
7357    16    |            dunque, vedete, che mi si spediscano subito altre due brigate
7358   Con    |          1314, compiuto con mirabile speditezzadotto lavoro, e insignito
7359    11    |              da qualche tempo quelle spedizioni riuscivano a poco o nulla
7360    19    |      spiaccia entrar nelle nascose~ ~Spelonche, ov'ho la mia segreta sede;~ ~
7361     7    |              mi togliete, no, quella speme che ho nutrita fin qui!
7362    10    |                Dove potrebbe, se l'è spennata?~ ~- Finiremo con prenderla,
7363    22    |          ombre, fra gli scherzi e la spensierata allegria di quell'età, coi
7364     3    |            toscani, tenner dietro le spensierate ed epicuree di Lorenzo il
7365     6    |            appunto nell'atto che tra spensierato e baldanzoso gli veniva
7366    25    |            segno che la sua vita era spenta!~ ~- Morta! ahimè morta! -
7367     8    |         anche su pei veroni; e gente spenzolata a mirar nella strada: e
7368    23    |         meteora! Eppure quante volte sperando mi sono illusa! Perchè,
7369    22    |    cominciarsi con migliori auspici. Speranzosi tutti, di forte animo, e
7370    17    |         cuore l'Italia?~ ~- Dovremmo sperarlo. Non so intanto se questa
7371     2    |         volse al partito dei Guelfi. Sperarono sorti migliori dalla protezione
7372    20    |          certo a lui affezionato, lo speravamo! Egli è uomo di leggi e
7373     2    |              a quella fazione d'onde speravano maggior beneficio, o temevano
7374    16    |             e pur troppo sapeva come sperdesse e languisse ogni giorno!
7375     9    |             Non forse... negatelo, e spergiurate ancora una volta! non forse
7376    24    |      castello. Un amico dal quale tu speri un sollievo, e che non esita
7377    17    |       indipendenza!.... ~- Oh questo speriamo che non sarà! - lo interruppe
7378    17    |            per le sue acque termali. Sperò poi la mattina seguente
7379    11    |            attaccarsi alle frutta, e sperperare ogni pianta, entravan talora
7380    15    |             sta : e' ci ha da dire sperpetua se a fin di lavoro qualche
7381    11    |               e, senza riguardo alla spesa, per gente sicura mandarli
7382     8    |           milite mantenere a proprie spese di tutto punto. I cavalieri
7383    13    |              di libere armi si fosse speso per cacciar lo straniero,
7384    17    |              confini, e lasciata cui spetta al tutto libera la civile;
7385     3    |      sciagure. E il popolo, che agli spettacoli per propria indole si sente
7386    13    |          parenti suoi di molti feudi spettanti alla mensa vescovile, fra
7387    15    |              morte, di cui era stata spettatrice la stessa madre, e' si tacque.~ ~-
7388    10    |           una sconfitta! - Poi cento spettri gli parea che sbucassero
7389     3    |           minori; dei medici e degli speziali, ecc.; come de' cimatori,
7390    22    |      tagliando e dando,~ ~E le lance spezzando.»~ ~Serventese di Giannozzo
7391    13    |            di forze e il cuore mi si spezzava!~ ~Questo costume, che fino
7392    19    |            INSIDIE.~ ~ ~ ~«Ma non vi spiaccia entrar nelle nascose~ ~Spelonche,
7393    14    |        riempire i fossi d'intorno. E spianaron fra gli altri un popolato
7394    22    |          gridare una tal notte sulla spianata d'un castello degli Adimari,
7395    15    |             a lui, via via per certe spianate dove più rammulinavasi il
7396    14    |           oggi il nome di Corso allo spianato. Oltre che per più irrisione
7397    15    |            colà, cercavano i Neri di spiar loro ogni passo, temendo
7398    21    |            che alla Sambuca facevano spiare a cotesta marmaglia ogni
7399    19    |           veri nidi delli scorpioni, spiavano tutto giorno lungo la via,
7400    23    |         secche, a ogni venticello si spiccano, finchè a una a una non
7401    23    |              vi sono steli che anche spiccati innanzi tempo dal fusto,
7402    15    |              italiane.~ ~Maria tanto spiccava su tutte l'altre per delicatezza
7403     4    |         cornici di legno intagliato, spiccavano i ritratti degli avi della
7404     5    |             a messer Gherardo, e uno spiede molto grande infisse nel
7405    26    |             per voi e per tutti!~ ~- Spiegati, Maria, per carità; che
7406    24    |   incrociando le braccia. - Oh! ecco spiegato... povero messer Cino!~ ~-
7407    10    |            all'apparir della nostra, spieghi l'ali a fuggire anche da
7408     7    |                quando vedo che genti spietate, sospinte solo da private
7409     3    |              in un campo di grano le spighe sommosse dal vento, fu un
7410    16    |               Duolmi che verso il Po spingemi un vento,~ ~E non  dove
7411     1    |              misura ch'ei s'elevava, spingendo la vista più sopra fra i
7412     3    |             onda imponente di popolo spingendosi in giù per consenso fino
7413    26    |       disagiato il sentiero, pur per spingere il suo cavallo sul più breve
7414    16    |             non ad altro anelò che a spingersi innanzi per trovare un ricovero.~ ~
7415    16    |             che gli assedianti vi si spingevano innanzi, eran saettati,
7416    10    |           armi, veloci e frementi si spinser con lui anche troppo sotto
7417    21    |             da simili protettori, si spinsero spesso sino all'assassinio.
7418     6    |              Le nebbie della pianura spinte verso i monti da una brezza
7419    16    |      prendersi le vendette, si erano spinti finora a scorrazzare ne'
7420    21    |              costa per un viottolo a spira, tornavasi a casa, così
7421     3    |     intelletto d'amore».~ ~ ~ ~Tutto spirava serena giocondità. In cielo
7422     3    |    prestigiatori, ed ai medium dello spiritismo dei nostri tempi.~ ~Ma quel
7423    17    |            del pontefice, la potestà spirituale non invada la temporale;
7424   Con    |            sunt, sicut sub papa sunt spiritualiter.» La stessa opinione di
7425    20    |          quell'aere maligno~ ~Il suo spiro estinguerà?~ ~ ~ ~Fra gli
7426    18    |              così soave~ ~Con il tuo spirto dolce, che conforta~ ~L'
7427     3    |        occhio il desia,~ ~Quanto più splende il maggio.~ ~ ~ ~Or mentre
7428     5    |             gli pareva che Selvaggia splendesse unica di pregi i più eletti,
7429     9    |         autore, coi debiti onori una splendida ricompensa.~ ~Il capitano
7430     3    |           quelle armi, fatte ora più splendide pel sole già alto e promettitore
7431    22    |       ciascuno di scingersi l'armi e spogliarsi delle vesti. Posaron tutto
7432    21    |              erano stati aggrediti e spogliati de' loro averi; ad altri
7433    24    |         somma chiunque di noi avesse spogliato que' messaggeri. Perchè
7434     1    |              appennine, e che, senza sponde, per largo tratto si dilagava;
7435     2    |           che, come in lui eran doti spontanee e naturali, gli acquistavano
7436     1    |           fosse situata la torre che sporgeva di lassù da una cinta merlata
7437     9    |        prolungato, si soffermò: poi, sporto il capo, si pose in orecchio.
7438    15    |       rispose:~ ~- Con intenzione di sposarla: perchè gua', se io garbo
7439    23    |           mia: e que' suoni talvolta sposati a qualche mio canto, anco
7440    19    |            sbocchi dell'antro, e con spranghe di ferro ne sbarravan la
7441     9    |            temporale calmava. Ma uno sprazzo d'acqua subitaneo l'aveva
7442     7    |        sellare un cavallo, e via su, spronarlo fuor di città sulla prima
7443    10    |         giunto alfine! gridògli.~ ~E spronatogli contro il cavallo, gli volse
7444    12    |         cavalieri gli adattarono gli sproni d'oro (e infatti cavalieri
7445    10    |        vergogna; e invasato dall'ira spronò di subito il suo cavallo
7446    22    |         affrettò a far loro un conto spropositato, che presentato e richiesto
7447     4    |              giullare di piazza, che spropositava in frasi ed in voci i bei
7448    13    |             mancavano per questo; ma sprovveduti del necessario alimento,
7449    11    |          rimaste, e aggiuntasi buona squadra de' suoi a cavallo, riuscì
7450    21    |          sopra una piaggetta da dove squadrando all'intorno, non scorgevasi
7451     8    |        brutti ceffi avevan finito di squadrarsi fra loro, e con una mossa
7452    21    |              pasta d'uomo che era, e squadratolo intanto ben bene, gli fece
7453     8    |              guardie inoltrandosi li squadravano, e andarono a posarsi in
7454    16    |              i venti meridionali non squaglino subito un cotal ghiaccio, (
7455     3    |     schinieri erano tutti a lamine e squamme di forbitissimo acciaio,
7456     3    |               un banditore, dati tre squilli di tromba, a gran voce annunziò
7457   Pro    |            del lettore sentimenti di squisita gentilezza. Non è questo
7458     4    |              è poi a dire con quanta squisitezza di cortesia si volgesse
7459    24    |             io! - soggiunse Vanni. - Stà pur queta, te lo giuro!~ ~
7460    17    |      prescrisse! Il rinovamento e lo stabilimento definitivo del celibato
7461     8    |             e solo ora premevagli di stabilire con quante forze e dove
7462    16    |               Qual governo tirannico stabilissero i Neri in Pistoia, di già
7463    13    |            quarantene, e le comodità stabilitevi; sia infine per la nettezza
7464     2    |       prelodato, che fin d'allora fu stabilito l'esilio dei Bianchi. Infatti
7465    17    |               e neppur vuol saperne, stabilitosi già in Avignone. Del rimanente,
7466    20    |               Clemente V fu eletto e stabilivasi in Francia) mi diede immagine
7467     3    |              come in suo degno luogo stabilmente collocarono il maio. Subito
7468     3    |         profittava del privilegio di staccare dall'albero un mazzetto
7469    19    |        perchè ad ogni istante poteva staccarne una da quelle pareti, da
7470    16    |             le volute di neve che si staccasser dall'alto, meno estremi
7471    13    |             di Dio? Oh! prima che vi stacchino da queste braccia la s'ha
7472     6    |              era allora che al terzo stadio per giungere allo stato
7473    21    |              son vicini a cert'acque stagnanti? Dormir sulla paglia per
7474    11    |              perchè il sangue gli si stagnasse; e ordinò che la medesima
7475    13    |            andate voi, padre nostro, stamane a quest'aria gelata, e con
7476          | stan
7477    20    |       pupille al cielo immote.~ ~ ~ ~Stanca alfin, siccome fiore,~ ~
7478    18    |              costituivasi a libertà, stancarono i popoli, e li riscossero.
7479     9    |             sconvolta, e alle membra stanche un riposo!~ ~La mattina
7480          | stanno
7481     3    |        nemici della patria. Esercito stanziale, siccome adesso, in questo,
7482    14    |             di Agliana. Infine vi fu stanziato un Governo dispotico, e
7483    13    |        recarsi ogni giorno in quelle stanzucce;  a sollevar con vivande
7484    13    |              e ritirarsi in una buia stanzuccia ad esempio dello stesso
7485          | starà
7486          | staranno
7487    18    |              secondo la parte presa, starsi in protezione o del papa
7488     5    |            che anzi per voto unanime statuirono doversi trarre le somme
7489     5    |            propongo al Consiglio che statuisca, che per savi uomini da
7490    15    |             pronunziato un tal nome, stè di nuovo in silenzio, interrotto
7491     7    |         raccoglier soldati (narra lo Stefani nelle Storie fiorentine)
7492    23    |             sai, buon'amica, vi sono steli che anche spiccati innanzi
7493    22    |          aria fresca, sotto un cielo stellato, per luoghi domestici, il
7494     9    |              in patria, appesero uno stendardo vermiglio tolto colà, nel
7495    13    |     respirarvi un'aria più tepida, e stender la mano a chi vi giungeva,
7496    14    |              da voi abborrita, e che stendiate amica la mano al capo di
7497    21    |              lavoro, cominciò a fare stentar la famiglia e non andava
7498    14    |            un siffatto colloquio.  stenterà il lettore a riconoscere
7499    24    |              ogni modo sarebbe stato sterile e tardo.~ ~Il capitano dall'
7500    21    |             arrabbiati, che volevano sterminare ad ogni costo ogni avanzo
7501     7    |         dall'alto, si dilagavano fra sterpeti e fra sabbie. Giù fra questa
7502     5    |              ove orride serpi non vi stessero ascose. E voglia il Cielo!...
7503          | stetti
7504    23    |              e per riguardo poi a sì stimabile amico, come una di quelle
7505   Con    |       aggiungere pur quelli non meno stimabili, derivati dalla mitezza
7506    11    |          Panciatichi, mercanti molto stimati in Avignone; e altre a messer
7507     5    |           ambe le parti stato sempre stimato affatto estraneo a questi
7508    16    |           capitan de Reali che molto stimavano, eran sempre all'aperto
7509    24    |      porgergli quei consigli che più stimò utili ed opportuni.~ ~-
7510    26    |      affaticato da lungo viaggio, lo stimolava di continuo, nulla curando
7511     4    |              a colori diversi; belli stipi intarsiati di legni rari
7512    20    |        intarsiato a vari colori: uno stipo antichissimo; poche sedie,
7513    14    |            sapere che allorquando si stipularono i capitoli della resa della
7514    12    |             sia per la nobiltà della stirpe, sia pe' titoli che alla
7515     8    |             si volgeva al suo popolo stivato nelle tre vaste navate,
7516          | sto
7517    12    |              com'era dell'uso, sopra stole di giunchi; i cavalieri
7518   Pro    |          nella nostra letteratura; è stolida ogni presunzione d'emularla
7519    14    |        sarebbero esse da valutare le stolte parole di quell'uomo da
7520     5    |               non rise, no, de' suoi stolti consigli! Ben Fiorenza sua
7521     8    |             poco ce ne avvedremo! Ma stolto ben chi ci resta!~ ~Con
7522    22    |            faceva presentire a' loro stomachi questo conforto.~ ~- Tutto,
7523     9    |        Di-Fede, quasi balbettando, e stordito:~ ~- Oh! sì, sì! per sottrarre
7524    16    |             immobile. Non s'udiva lo stormir d'una fronda, un canto d'
7525     3    |              strano e con indicibili storpiature quelle belle melodie e que'
7526    24    |         dirgli cose... cose da farlo strabiliare! cose che forse!... basta,
7527    13    |       figliuolino, ravvolto in umidi stracci. Mandavano l'una e l'altro
7528    24    |          vedete! (e gliela mostrava) stracciata un poco da questa parte....~ ~
7529    16    |           necessariamente per quelle straducole a uno a uno; se non che
7530    16    |           accorgevano che alle forze stragrandi non avrebber potuto resistere.
7531     5    |         volta, e v'ha ferito del suo stral velenoso, vorreste voi per
7532    14    |         caramente; e questo è quello strale~ ~Che l'arco dell'esilio
7533    15    |             que' demoni, che urlando stramazzarono a terra: e allora a gambe,
7534     3    |              breccia nel popolo; con strana berretta rossa, ed in più
7535    21    |         padroni e di capocci come ci stranano, e ci mangiano ogni cosa!
7536    21    |             corre rischio d'essere51 strangolato.~ ~- Ma adagio un po': allora
7537     2(3) |                      Nell'originale "stranniero". [Nota per l'edizione elettronica
7538    22    |        burroni, aveva fama di essere straordinariamente accresciuta; non intendevano
7539     4    |     abbastanza prendono occasione di strapazzarci, noi, poveri trovatori di
7540    15    |              più bene. Datemi poi li strapazzi nell'assedio, e quello star
7541    22    |             vi fosse giunta, con uno stratagemma53 allontanata pur dietro
7542     8    |             conoscenza de' movimenti strategici d'un esercito, quando la
7543    16    |            filoni di pietra a grandi strati paralleli su su fino al
7544    22(53)|                      Nell'originale "strattagemma"[Nota per l'edizione elettronica
7545    17    |            non era che uno di quelli strattagemmi tentato altre volte, trattandosi
7546    21    |           poco: e i lor passatempi e stravizzi si riducon fra gli uomini
7547    12    |            allora!... pensiamo quale straziante spettacolo! Riconoscervi
7548    11    |      allorchè que' poveri portatori, straziati per cotal guisa che mai
7549    13    |                  Ma e poi! in questo stremo di miserie, di freddo, io!...
7550     9    |          staranno schierati, e sotto strenui connestabili e centurioni;
7551     5    |              dei nostri militi. Egli strenuo e degno erede del gran Farinata,
7552     8    |            per que' campi me lo vedo strepilare, bello alto che era, sicchè
7553    22    |    esclamarono; e si sarebber dati a strepitare e disporsi a difesa. Ma
7554     8    |           questi poltroni? Non ho io strepitato finora con gli stessi provvisionieri
7555    18    |           non lasciarci mai più!~ ~E strettala dolcemente al seno, si sentì
7556    11    |      soccorso. Subito a Bindo fasciò strettamente il polso tagliato perchè
7557    16    |             Si trattava di una valle strettissima, tutta boschiva e selvata,
7558    10    |              glie n'avrebber chiesto strettissimo conto; s'abbassò la visiera,
7559     9    |         degno parente! - E bevuto, e strettogli la mano: - Messeri, soggiunse,
7560    21    |             benone - disse tra : e strettosi più a lui, vedendo così
7561    24    |            quanto potevo) ci dovetti stridere anch'io. Ma sopraffatti
7562    23    |       infelice. Ora poi che a' primi stridori della stagione il male di
7563    14    |        destra che mi chiedete che io stringa, è macchiata del sangue
7564    18    |           accettando quelle carte, e stringendole al seno. - Ecco tutto quello
7565    20    |            un tal , tutto tremante stringendomi la destra, e sfogandosi
7566    14    |             si ricongiunsero in pace stringendosi in connubio due giovani
7567     3    |        veniva alla parte per lui più stringente, offrendo in vendita a ciascuno
7568    16    |           ombra di morte da sentirsi stringere il cuore! Interrotto allora
7569    13    |        umanità e di tenerezza, se le stringessero al seno e piangessero con
7570    13    |          coprivale il seno, al quale stringevasi quel suo figliuolino, ravvolto
7571     3    |     giovinetti, con vesti a vita e a striscie bianche e rosse e berretti
7572     4    |           liuto, fra l'una e l'altra strofa, usciva in preludi così
7573    22    |             manciate di fieno l'avea stropicciato e asciugato: poi legatili
7574    13    |        Sonetto di M. Cino da un Cod. Strozz.~ ~ ~ ~«Lasso! pensando
7575    15    |              dopo tante traversie si struggeva di tornare una volta anco
7576    20    |           portava con  un musicale strumento. Sicchè vaghe com'erano
7577    23    |          trovavano insieme, parea si studiassero di temperare ciascuna e
7578    13    |            anzi di zelo, e si fa più studiosa d'aita quanto più gravi
7579     8    |           con ceselli, con nielli, e stupende figure in rilievo nel paliotto
7580    20    |        maniera, chè era rimasta come stupida pel turbamento. Questa commozione
7581    25    |               Rimase immobile e come stupido presso quel letto; intento
7582    24    |           disse:~ ~- Di che ho più a stupirmi? Un rinegato che prende
7583    22    |              l'ordine di seguirle.~ ~Stupirono a prima giunta, e si guardarono
7584    10    |           ora s'accoglie un popolato subborgo, e la celebre villa di Scornio;
7585    13    |     religione diedero sempre co' lor subietti impulso ed incremento alle
7586   Con    |            varie vicende che dovette subir quel castello, qual mano
7587    24    |              fu sparso avesser tutti subìta; una tal notte, udito picchiare
7588     9    |            si vedeva rosseggiare per subiti lampi, e tutto dava presagio
7589    16    |            cause civili, fu eletto a succedergli. Ne scriveva a' suoi amici:
7590     3    |            costume. Solo i poeti che succedettero, imitando servilmente il
7591    13    |        messer Fredi, a lance tese si succedono a corsa fuor della porta
7592    17    |              morto appena Niccolò, e succedutogli il francese Martino quarto,
7593    11    |             Guidotto che nella notte successiva dovevan giungere grossi
7594    12    |            vendettero poi al secondo successor di Clemente), ma non creando
7595    20    |              il cappello, vesta nera succinta fino al ginocchio; le gambe
7596     7    |          trovò innanzi al fortilizio suddetto. V'era egli sospinto per
7597     2    |              toglierla affatto dalla sudditanza degl'imperatori, che per
7598    17    |              di avere sciolto i suoi sudditi dall'obbedienza e fedeltà;
7599   Con    |           uffici. Un'altra invece si suddivise: e alcuni preser dimora
7600    22    |              apparecchio. Un lungo e sudicio tavolino, sul quale eran
7601     7    |              il Fortebracci grondava sudore. Un altro ordine: e un'anfora
7602    13    |              ciò le solite e perfide suggestioni, i consueti artifici de'
7603     4    |             Comune, co' suoi Statuti suntuari, fino a certa misura si
7604     3    |          cantare e gridare, e qua un suon di trombe,  di tamburi;
7605     3    |            come le vesti loro; parte suonando le trombe, parte i tamburelli;
7606     3    |          delle Compagnie. E allora i suonatori, che vi stavano in prima
7607    16    |         cavalli l'un dopo l'altro, e superar con prestezza quegli ardui
7608    18    |          assenza, e ogni ostacolo da superare: e presto, sì, presto n'
7609   Pro    |          presunzione d'emularla e di superarla; e chi volesse fare un cattivo
7610     7    |              venire a un gran fatto. Superati da tanto numero - (ringagliardito
7611    16    |              agita e rigonfia la sua superficie anco quando è tranquillo.
7612   Con    |          fiammella, che quella gente superstiziosa durò a credere la sua anima.
7613     6    |    tranquilli, e meno appassionati e superstiziosi.~ ~Intanto di  a poco
7614    23    |       Selvaggia che giaceva in letto supina sollevata alquanto dai guanciali,
7615    11    |           dinanzi a loro, piangere e supplicar tutti i santi. Quelli spietati
7616     8    |          raccolti nel sacro tempio a supplicare l'Altissimo! Volenterosi
7617    13    |         ginocchio, e a calde lacrime supplicarli di non esporle di nuovo
7618    22    |        chiedevano. Dove che avendoli supplicati da ogni parte ma senza frutto,
7619     8    |            atti di ringraziamento, e supplicazioni per gli eventi futuri.~ ~
7620    13(27)|                      Nell'originale "suppore"[Nota per l'edizione elettronica
7621   Con    |         teschio ben conservato, e da supporlo di giovane donna. Per queste
7622    22    |           guida sorpresa, finchè non suppose allontanati di molto i militi
7623     9    |              però fin allora avrebbe supposto in esso tanta perfidia:
7624    13    |            perduto! Che se questo da Susa a Sicilia ordinato e concorde;
7625     1    |              dire qual commozione si suscitasse nell'animo del cavaliere!
7626     2    |            fra l'Impero e la Chiesa, suscitatasi in Germania pe' diritti
7627     2    |          essere stata la favilla che suscitò la fiamma delle discordie
7628     1    |              mandorlo, il pesco e il susino; e frammisti a filari i
7629    25    |             ventura~ ~Condotto fosti suso gli aspri monti,~ ~Dove
7630     7    |        fiorini d'oro, dando lavoro e sussistenza a più di trentamila persone.~ ~
7631    23    |             lassù i venti pietosi mi susurrassero fra quelle corde la mia
7632    22    |          fosse in lui imbattuto, gli susurrò alla sfuggita: «Son loro!»~ ~
7633     6    |             riverberandosi su questo svariato orizzonte, ne componevano
7634     2    |              Già da ogni parte s'era svegliato uno spirito nuovo. Cominciarono
7635     5    |              ogni sospetto, gli andò svelando rapidamente le insistenti
7636    24    |               fecer risolver Maria a svelar subito a lui ogni cosa.~ ~
7637    13    |             dopo del quale bisognava svelare il segreto, e uscir disperati
7638    14    |              con accento convulso, a svelargli la minaccia insidiosa che
7639    18    |              ad ogni ostacolo che mi svelaste d'aver superato! E , se
7640    20    |           del quale fui ospitato, mi svelò tutta quanta la nefanda
7641     4    |          verso di lui.~ ~Adornava la svelta persona una veste che era
7642    10    |          belle forme e la portentosa sveltezza. Sì grande ammasso di milizie,
7643     8    |            con certi occhi di volpe, svelto e risoluto in ogni atto,
7644     9    |           che un pensiero, quello di sventare un tradimentoreo. Intanto
7645    10    |             cavalli che tentavano di sventrare. E questi inferociti dai
7646     7    |               Fremente all'opposto e svergognato il Fortebracci, senz'aver
7647    14    |           questi in prima Normanni e Svevi; Francesi e Guelfi; Alemanni
7648    17    |             ad alcuni che la casa di Svevia, e re Manfredi in particolare,
7649    17    |              A' tempi di Federigo lo Svevo l'aspirazione dei Ghibellini
7650    21    |          qualche tempo, un po' fatto sviare da trista gente, e quindi
7651     3    |           pôrre tutto in un sacco, e svignarsela a gambe. Intanto quell'onda
7652    24    |             che de' nostri chi se la svignava da un lato chi da un altro
7653    15    |            braccia; quando Guidotto, svincolatosi dalla madre e toltosi l'
7654     6    |            ben pubblico. Con cavilli svisano i fatti agl'improvvidi;
7655    10    |            chiome, che dall'elmo gli svolazzavan sugli omeri, trepidante
7656    23    |              Lauretta:~ ~- Or vedi - svolgendole innanzi due candide ciarpe
7657     5    |               E come avrebber potuto svolgergli pur quella immagine dalla
7658     1    |            la carta, il cavaliere la svolse e ad alta voce leggeva:~ ~ ~ ~«
7659    18    |              su dal verone, e per le svolte della montagna accompagnarlo
7660     1    |             nel silenzio della notte taceva, mentre placido era l'aspetto
7661    18    |        allora sollevata la faccia, e tacita con lungo sguardo affissandolo,
7662    22    |          comando vi s'eran raccolti; tacitamente lo riconobbero come lor
7663    21    |             costoro su' pe' confini; taciti a due a tre,... a saltar
7664    24    |              bosco, ci seguì un gran tafferuglio, e ci demmo tutti alla fuga.
7665    22    |              le spade fuori,~ ~Colpi tagliando e dando,~ ~E le lance spezzando.»~ ~
7666    21    |          posso dire un po' più che a tagliar legna e a far del carbone:
7667    11    |             varie parti le membra, e tagliata una mano! Il dolor che provava
7668     2    |    Cancellieri. L'aspra vendetta del taglio d'una mano presasi da uno
7669          | tal'
7670     3    |   appariscente per la sua nera veste talare, listata di rosso col campo
7671     5    |               Bolognesi e Romagnoli, talchè la spedizione della Lastra
7672     1    |              rimembrando delle nuove talle~ ~Ch'ivi son delle piante
7673          | taluni
7674     3    |          suonando le trombe, parte i tamburelli; e ciascuno con una piccola
7675     5    |       Ragioni e diritti voi dite!  tampoco saprebbero immaginarli,
7676    19    |           folte macchie eran proprio tane sicure per queste belve.
7677     3    |           non si vedessero adorni di tappeti e di ghirlande, e gremiti
7678    22    |              Una stanza poi a tetto, tappezzata di ragnateli; e vari straccali
7679     8    |              un uomo bassotto ma ben tarchiato, dal viso asciutto e bronzino,
7680     3    |          loro; l'uno un pennone, una targa, una barbuta ed un cappelletto
7681    21    |           incominciò a frequentar le taverne e a giuocare. In montagna
7682     8    |         fingendo di tener parola col taverniere, voltosi a quello un po'
7683     5    |      cavaliera, insieme a quella de' Taviani e de' Cremonesi per erigervi
7684    16    |            Limentra, fino al ponte a Taviano, risalire infine e giù di
7685     3    |          altro un mesciroba con otto tazze d'argento; il tutto, come
7686     1    |            nel burrone. Il rio della Tazzera che sotto gli si biforca,
7687          | teco
7688    24    |             o dall'alba alla sera al telaio, affrettando il lavoro per
7689    16    |         castello come di altrettanti telegrafi, che con fuochi la notte,
7690    18    |       sentitosi fortemente commosso, temè ad ogni tratto gli si smarisser
7691    13    |            non dovessi più che altri temer di contagio; o se...~ ~-
7692    13    |           assegnamento, ma anzi è da temerli come avversari. E sappiate
7693    17    |              sventura! sventura! Non temete voi che per tal guisa e'
7694    25    |             poi se ne dolsero perchè temettero che il capitano, anco per
7695    13    |            sofferti prima ed allora, temeva assai di sua salute. Da
7696     2    |       speravano maggior beneficio, o temevano minor danno. Infine, per
7697     3    |           esser più limpido e l'aria temperata di più mite calore. La gente
7698    21    |            quanto più buie, e fra le tempeste più arrovellate, allora
7699    13    |            che pur rimane in un ciel tempestoso: che in quella sola è d'
7700     1    |            Era presso al castello un tempietto di pietra, che dal suo campanile
7701    16    |      Piteglio fu pure un convento di Templari fino dal 1182. Ma costoro,
7702   Con    |        imperium et sacerdotium. Ergo temporaliter sub imperio omnes populi
7703    22    |            al castello, ma frattanto temporeggiavano, aspettando occasione più
7704    17    |             oh! se un papa di questa tempra sorgesse, quanto gran bene
7705     3    |               quello poi di sì forti tempre, e vivace ad un tempo, che
7706    25    |            valli circonvicine che la temuta sciagura si era pur troppo
7707    23    |          quelle tante e molto spesso temute pel suo messer Fredi. Divenuta
7708    16    |          della via, e il sospetto di temuti pericoli, non già per 
7709     2    |              quella. Un caratteretenace del suo proposito, e l'autorità
7710     2    |         Comuni italiani favorendo le tendenze d'emancipazione dei popoli,
7711    22    |             lato destro per venire a tendere una imboscata al nemico
7712    15    |       scranna: e chiamavalo a nome e tendeva verso lui le tremule braccia;
7713    23    |             Bolognesi che tuttodì ci tendono insidie, altrettanto sventurati
7714     6    |              dubitavano; perocchè la teneano i loro avversari, ed eravi
7715    13    |            Lauretta, con la quale ne tenemmo proposito trepidanti insieme,
7716     8    |             era già mosso da Firenze tenendo la via di Prato; da dove,
7717    24    |          aveva potuto, con la fuga e tenendosi celato, sottrarsi alla forca,
7718   Pro    |              raccolto in queste sole tenerezze cittadine. Nessun pistoiese
7719     6    |              sia pronto con l'armi a tenerli di nuovo in avviso! Perchè
7720    10    |             incredibile si sforza di tenerne le veci.~ ~- Ahi! traditori!
7721    23    |              si avvicendavano il più tenero amplesso.~ ~- Sei tornata
7722    22    |        pagavano a bizzeffe, e sapeva tenerseli cari, e al bisogno servirli,
7723     7    |         quegli che fino al  d'oggi tenevate il partito de' Bianchi!
7724    21    |                  Ohè! Non c'è ma che tenga! - l'interruppe risoluto
7725     5    |            la spada al fianco non la tengo per nulla, e all'occasione
7726    22    |               hanno schioppi, che, o tengono in obliquo sopra una spalla,
7727     6    |            Ora vuoi dirmi che alcuni teniamo dai Bianchi, altri dai Neri.
7728    11    |              direbbe, il fattore del tenimento del Castel di Vergiole,
7729     5    |            consigliarvela, non le ne tennero parola.~ ~Frattanto l'arrivo
7730    13    |           come seppero quel comando, tentarono di nascondersi; deliberate,
7731    19    |              Pochi passi a quel buio tentavan di fare, per un ammasso
7732    22    |              rossastri e setolosi, e tentennando la sua gran pancia, sostenuta
7733    15    |           sentieri più angusti e mal tenuti, e taluni ridotti persino
7734    12    |     alienarsi da loro, perchè spesso tenutivi senza paga e pel solo vitto!
7735    17    |             civile, non imperiale  teocratico. Parve ad alcuni che la
7736    13    |        cittadini, un certo Antimo di Teodoro, e donna Mandella consorte
7737    18    |            delle fazioni; filosofo e teologo, vedute le due autorità,
7738     3    |             tutte queste, secondo la teoria, che in allora correva,
7739    13    |           per respirarvi un'aria più tepida, e stender la mano a chi
7740    23    |          guardatura del cielo!... un tepore, una vita... e tanto ampio
7741    13    |             è da fare quando ogni  tergiversa? Arezzo, sì, c'è rimasta
7742     1    |           mano il cavallo, girando a tergo gliel conduceva alle stalle.~ ~
7743    17    |         cento anni, per le sue acque termali. Sperò poi la mattina seguente
7744    15    |            credete che quest'uomo la terrà bene, quando l'occasione
7745    19    |             si è dovuta costruire su terrapieni nell'alveo del fiume. Le
7746     3    |             aveva, gli è vero,  un terrapieno arborato,  la regolarità
7747     3    |           gl'influssi sopra il globo terraqueo (immobile, com'ei diceva)
7748    20    |     adoprarmi da quelle parti, me ne terrei grandemente onorato.~ ~-
7749     7    |              mezzodì; tutta bella di terren colti, di vigneti e d'ulivi,
7750    15    |         dentro il metato, una stanza terrena della casa colonica contigua
7751    13    |         ordinò pure che certe stanze terrene dov'era l'uffizio del suo
7752    17    |           mali fu il pessimo40 !~ ~- Terrete dunque per niente - soggiunse
7753    16    |       avrebber potuto sfidare il più terribil nemico. Confermato ogni
7754   Con    |            ma rovinata di più di due terzi. Venuto non son molti anni
7755    10    |          duci (soli al segreto della tesavi insidia) come baldi per
7756   Con    |          attaccati alle mascelle: il teschio ben conservato, e da supporlo
7757    11    |               li rincorsero ad archi tesi fin dentro le mura; e non
7758    23    |             avvenire d'ogni fiore mi tesseva ghirlanda, d'ogni canto
7759   Con    |          onde fu tratto, e che nella tessitura di esso potemmo conservare
7760    13    |              alcuni altri gli avevan testato qualche casamento vicino,
7761     3    |              fu un piegarsi di mille teste da' berretti rossi o dalli
7762    10    |            bei destrieri, difesi con testiera e gualdrappa di cuoio, briglie
7763    13    |              suoi concittadini belle testimonianze, fin da quando nel 10 novembre
7764    20    |              l'antico ponte Elio sul Tevere, detto or di Sant'Angelo;
7765    15    |         sempre a occhi bassi, ma fra timida e compiacente:~ ~- Oh! se
7766    24    |                Ed essa con una certa timidità:~ ~- E' son di casa, e vorrei
7767     2    |             giorno gli fosse apparsa timorosa ed afflitta, usciva subito
7768     3    |              nacchere (una specie di timpani), di cenamelle (stromenti
7769    16(35)|                      Nell'originale "tine"[Nota per l'edizione elettronica
7770     6    |              occhi affossati e cupi, tinti in giallo come la faccia;
7771    13    |         mirai~ ~Dolente sotto un vel tinto di pianto.»~ ~Sonetto di
7772     7    |            soli tessuti di lana e di tintorie si noveravano in questo
7773    15    |            da non poterne offrire un tipo che in quelle madonnine
7774     8    |        Catalani! Nol sapevano che si tira ben dritto noi? - E i Fiorentini,
7775    18    |            sotto il mal governo d'un tirannello dipendente da un di loro.
7776     5    |             altra mano più potente e tirannica, invocata da un fiorentino,
7777    16    |          aggressione.~ ~Qual governo tirannico stabilissero i Neri in Pistoia,
7778     3    |             arrogante, e ministra di tirannie come spesso avveniva: l'
7779     5    |      fuorusciti.~ ~- O quelli sì che tirerebbero all'esterminio! Per vendetta
7780   Con    |            del suo Commento, lib. 1, tit. 1: «A Deo procedit imperium
7781     7    |           avrebb'egli ingannato? -~ ~Titubante e guardingo, incerto se
7782    20    |              quell'incantevol paese, toccai di nuovo Roma. Ma qual differenza
7783     9    |          eran venute a consiglio. Un toccamano di buoni fiorini d'oro aveva
7784    11    |              di tal coraggio, che sa toccar gli ultimi termini del pericolo,
7785    20    |           preghiera al buon Romeo di toccarne le corde. Di che ei per
7786     2    |      Guittone d'Arezzo e Jacopone da Todi: lo storico Giachetto Malespini,
7787    25    |             con questa nuova, che vi toglie ogni sospetto, e vi viene
7788     4    |         sperare, si tenea capovolta: togliendo le spine era simbolo di
7789     5    |      Selvaggia, benchè trepidante, a togliergli ogni sospetto, gli andò
7790    17    |         Calabria al campo, perchè si togliesse l'assedio alla vostra Pistoia?
7791     7    |              a' vostri piedi: non mi togliete, no, quella speme che ho
7792     2    |              qualche tempo fatto men tollerante, aspro anzi e risentito
7793    13    |             segno da non potersi più tollerare; e papa Sisto V nel 1585
7794    20    |             Baldo d'Aldobrandino de' Tolomei. Come poi intorno al 1290
7795     3    |           Ivi, secondo il sistema di Tolomeo, erano delineati i pianeti:
7796    11    |            siccome belve: e non solo tolser loro le vettovaglie, ma
7797     5    |           facilmente però si sarebbe tolta l'altrui; sicchè non era
7798     4    |        poetico serto. - E in questo, toltasi dal petto una bella rosa
7799    22    |          tutti.~ ~In breve i nostri, tolte le selle ciascuno al proprio
7800    14    |         sappia che essa racchiude le tombe delle due più grandi repubbliche?
7801    14    |             dopo aggirarsi d'un gran tondo~ ~Con Rugger seco il grand'
7802   Con    |           che tutte le notti in quel tonfano dov'era caduto si vedesse
7803     3    |              eravi eretta, e come in tono profetico in questa guisa
7804     3    |            rende l'uomo giocondo; il topazio (chiamato da Plinio crisolito
7805    20    |           gli Aretini alla Pieve del Toppo!.... e allora.... impedire
7806     9    |            era quello di pescare nel torbido fra un'agglomerazione di
7807    15    |         giovani intese a filare od a torcere: più discosti infine e più
7808    16    |     Misericordia! gridavano i più; e torcevano il guardo, facendosi per
7809    12    |             drappo d'oro. Moltissimi torchi di cera; parte dei quali
7810   Con(61)|       Chartres; l'altro di quella di Torino; un terzo della Magliabechiana
7811    23    |            Selvaggia, il male non ti tormenta?~ ~- No, adesso no. Il peggio
7812    19    |            bramava, avere il modo di tormentarla, riparata lassù in quel
7813     2    |               nuovi tormenti e nuovi tormentati!» Per mezzo del suo vil
7814    16    |             vinto ei pure e ramingo, tormentava la mente quella impresa
7815    14    |         seguirli. Ma un riflesso più tormentoso gli occupava la mente. Non
7816     3    |              messe; ma qualche altro tornagusto gli bisognava per alletare.
7817    13    |        incremento alle arti belle!~ ~Tornando ora al nostro racconto,
7818     5    |    follemente si sottopose, tentò di tornarci a parte Nera, e fra quella
7819    19    |              Detto ciò, Nello e Nuto tornaron sicuri all'aperto, e, favoriti
7820    13    |       Pistoia possano uscir liberi e tornarsi a' loro paesi;~ ~3° Che
7821    20    |             mercè, buon Romeo! Ma, e tornate per via diretta a Milano?~ ~-
7822    15    |            consolato! io vi riveggo! tornatemi a benedire!~ ~- Sì, povero
7823     3    |           destinata fin da antico a' tornei, alle giostre e a' pubblici
7824     6    |               e se voglion mangiare, torneranno di nuovo a sementarci le
7825   Con    |             per aver dato i natali a Torquato Tasso, che l'amò sempre
7826    24    |             perchè così spero che le torrà ogni sospetto e ogni più
7827    16    |              castello, la così detta torraccia; e un'altra al di  della
7828    14    |              e verso settentrione il torrentello detto di ciriceia. Fra le
7829     7    |         quasi tutta impaludata per i torrenti non arginati, di Brana,
7830    24    |              vero; vo' l'incolpate a torto: crediatelo che le ha scritto
7831    16    |              di castagni, che con le tortuose radici, coperte di musco
7832    16    |             prestezza quegli ardui e tortuosi sentieri, non ostante il
7833     1    |           lentamente per un viottolo tortuoso e assiepato tanto di stipe
7834     5    |          imprudenza di Baschiera de' Tosinghi: che impaziente dell'aspettare
7835     4    |         intrecciavano lievi danze.~ ~Tostochè messer Cino n'ebbe udite
7836     9    |              e impedire ai nemici la totale e inevitabil rovina della
7837    13    |             di questa creaturina, un tozzo di pane! Son due giorni
7838     9    |        conciliabolo:  già mica per tradir la patria, come dicevagli;
7839     9    |              essere fraudolentemente tradita Pistoia da que' di dentro
7840    18    |              omai che un vanto e una tradizione? Come distruggere in Italia
7841   Con    |     Selvaggia. La stessa mancanza di tradizioni popolari si riscontra per
7842    14    |         parte a cavallo, solo alcuni traendosi seco poche masserizie poste
7843     7    |           de' magnati della città, e traeva con  gran consorteria
7844    26    |      vigoroso come quel del padrone, trafelato seguivalo, e con gran turbamento
7845    15    |            due spine crudeli l'hanno trafitto! E dimmi: fra tante fatiche
7846    14    |       chilometri 98, per 46 gallerie trafora le montagne, e congiunge
7847    13    |             così dai detti Comuni si tragga la guardia da tenersi in
7848    13    |            Ch'io non posso parlar  tragger guai,~ ~Rimembrando di quella
7849    26    |            mio dio, fa che quinci mi traggia~ ~La morte a , chè qui
7850    17    |            adulano il pontefice e lo traggono a mal partito. Oh! la Provenza
7851    17    |               richiama alla mente il tragico fine di due giovani amanti,
7852    11    |          quelli che vi potessero far tragitto. Pur per moneta e furtivamente
7853    16    |             due torri si può dire la traguardavano da' poggi d'intorno. Aveavi
7854    24    |       chiostro! Adesso da quel volto traluceva la bontà vera; e dalle ciglia
7855     5    |            agli errori de' Paterini, tramandava un piccol barlume, e serviva
7856     5    |              che dai petali colorati tramandavano quasi tutti un odore gratissimo.~ ~-
7857     9    |              Bianchi, più facilmente tramava a corrompere. Per togliere
7858    13    |             tradimento: che cioè nel trambusto avvenuto per cagion delle
7859    15    |       inverno. L'aria era fredda. Un tramontano gelato zufolava pe' boschi
7860    24    |           morto! La poveretta rimase tramortita fra le sue braccia! Egli
7861     9    |         quello del sangue! - E se ne trangugiava una buona misura.~ ~- Viva,
7862     2    |              terra natale la perduta tranquillità e la sua floridezza.~ ~Non
7863    21    |        danari, sapevan già che dovea transitarvi.~ ~Quest'ultima parte dell'
7864    10    |           elmo, fece strada sicura a trapassargli la gola. Lo scudiero, benchè
7865     6    |              di demoni e di anime di trapassati, cui facevan subire ogni
7866     4    |     convenuto che non si dovesse far trapelare tra i cittadini la minaccia
7867    16    |              fiore, ohimè! era stato trapiantato fra i rovi montani e fra
7868     3    |           una borsa di velluto verde trapunta in oro: in testa poi una
7869    10    |          splendido per seriche vesti trapunte in oro; per una salda corazza
7870    11    |             sospinsero a forza, o li trascinarono fin presso ai loro steccati,
7871    12    |           nelle braccia e ne' piedi, trascinati a ludibrio fino a piè delle
7872    20    |           prime ebbi in sorte d'aver trascritti alcuni Canti dalla mano
7873    16    |      episcopale di Pistoia era stato trasferito a quella di Fuligno. Non
7874     1    |            par che in ogni essere si trasfonda, sembrava rallegrassero
7875    13    |          compirsi del 1307 in cui fu traslocato a vescovo di Fuligno, il
7876     2    |           specie umana, la turbarono trasmodando ne' loro poteri non ben
7877    23    |         incerto raggio del sole, che trasparendo da molte e piccole nuvole,
7878     8    |            per le stanze: un vederli trasparire anche su pei veroni; e gente
7879    14    |           concede appena a color che trasporta di scorger più dov'egli
7880    12    |            dalli spaldi chi veniva a trasportarli colà, e i mutilati li ritraevano
7881     8    |             campo, e molti feriti si trasportarono a Prato. Prodigioso poteva
7882    13    |           sotto le braccia e così la trasportasser colà in un di que' letti,
7883    13    |              i militi infermi fosser trasportati colà. E pur troppo non andò
7884    13    |           esclamarono i padri, e con trasporto d'affetto se li presero
7885     2    |         toccando spesso gli estremi, trasser la patria in man de' settari
7886     7    |               Alla famiglia che meco trassi, e ai parenti che vi lasciava,
7887     3    |      denominato Gazzino) ed erano il trastullo di tutte le Corti bandite.
7888     4    |        stemma della famiglia a bande trasversali, e nell'interno un avanzo
7889     4    |       Vergiolesi (uno scudo a sbarre trasverse bianche e celesti), vi si
7890    17    |    strattagemmi tentato altre volte, trattandosi di possesso già feudo dell'
7891    22    |               I buoni affari bisogna trattarli a pancia piena. E vedi che
7892    17    |             personaggio s'ingegnò di trattarlo con ogni riguardo. E mentre
7893    22    |          aveva promesso. Ma prima di trattarne con Vanni, nel mestiere
7894     8    |                Allora da soli a soli trattaron del modo da preferire in
7895    12    |          molte cose furono a vicenda trattate e promesse. E se intorno
7896     3    |       attraeva la loro attenzione.~ ~Trattavasi di un astrologo, che si
7897     8    |      denominavan dal luogo dov'erano tratte. I più facoltosi della città
7898    13    |             cose di suo vantaggio, e trattenerla per umani riguardi quando
7899    13    |       poterono giungere in tempo per trattenerle e per farne ricorso.~ ~Intanto
7900    22    |        arrestarsi in que' pressi per trattenervi la guida sorpresa, finchè
7901    11    |          donna con più piacere solea trattenervisi ogni qualvolta potea condur
7902     2    |             in pro della patria, nol trattenevan dubbiezze od ostacoli. Ma
7903    17    |           per le piene istantanee ne trattenevano spesso il viaggio; ardua
7904    16    |            venuta da lei, e vi s'era trattenuta per qualche tempo: non quanto
7905    19    |           nuovo ricorro a te.~ ~- Si tratterebbe - ripigliava Nuto.... Ma
7906   Con    |    avvenimenti di quel tempo, non ci tratterremo a discorrer di quelle omai
7907    20    |       toltosi dal fianco il liuto, e trattone un breve preludio, su flebile
7908    18    |           talvolta risurse. E noi il travedemmo ne' nobili carmi del Petrarca,
7909    11    |           del piccolo torrente Brana traversante allor la città; lasciato
7910    15    |         ingiallite e già secche, nel traversar per le selve. Pericoli d'
7911    16    |             loro, dopo tanti secoli, traversarsegli innanzi a gran passi, inseguiti
7912     9    |             n'usciva Selvaggia, e la traversava per andare a riposo nella
7913    16    |       ghiacciati che spesse volte la traversavano. Non sì però che i piedi
7914    11    |              a frotte per le vie più traverse e più ripide; salir su pe'
7915    21    |      mostrasser di giorno; o se mai, travestiti, e contraffatti nel viso,
7916     8    |         biffe, tripanti, composte di travi con contrappesi; portarvi
7917    13    |      giustizia usar misericordia coi traviati? Cristo Signore, pontefice
7918    23    |              temuto! Ora nell'esilio travolto con noi nell'oblio, è uno
7919    26    |          fece il bel sembiante.~ ~Le trecce bionde, e 'l dolce sguardo
7920     2    |            anni con che compivasi il tredicesimo secolo, Pistoia col suo
7921    15    |         sembrò che fossevi un po' di tregua, Guidotto, ottenuto alla
7922     9    |               niente, niente - quasi tremando rispose. - Parmi che il
7923     7    |             ed i servi nell'obbedire tremavano tutti. Ma il Fortebracci
7924    25    |           esclamò ella con le labbra tremebonde e con prolungati sospiri:
7925     2    |           fosse poi fatta segno alle tremende vendette de' Neri che tenevano
7926     9    |              nulla... poi nulla! col tremito però sulle labbra e di tutta
7927    23    |        essere altrui di gravezza, un tremulo sorriso, proprio per Lauretta,
7928    14    |             avanzarsi e seco traendo treni di tante carrozze per entro
7929   Con    |               che egli si trovasse a trentacinque assedi. Allo spirito marziale
7930     5    |       Guglielmo da Pisa, che da soli trentaquattro anni v'era stato scolpito.
7931     3    |           veneziana, di moresca o di trescone intorno al maio con la propria
7932   Con    |           tre anni all'Università di Trevigi. Quindi dal 1323 al 26 lesse
7933    12    |         esercito, perchè cessiate di tribolare con l'assedio la città di
7934    14    |            potè dirsi che Pistoia fu tribolata, farà stupore a narrare
7935    13    |              cuore fu tutto pe' suoi tribolati figliuoli. La sua casa dava
7936    22    |    Fiorentini eran quelli che più li tribolavano. E' dicevano apertamente
7937    22    |              quei giovani che ancora trincavano e facevan cuccagna, si videro
7938     6    |          alla Carraia e quello di S. Trinità. Che credete voi che immaginassero?
7939     4    |        Banditi e rifugiatisi a Pisa; trionfando di nuovo in Pistoia la propria
7940    13    |      diciannove giorni! Vi entrarono trionfanti il capitano de' Fiorentini
7941     5    |         sicchè pei loro ardimenti ne trionfarono. Sovvengavi infine che un
7942     6    |          molti feriti: ma che infine trionfavano i Neri; e che egli, a stento
7943   Con    |         ferro, inchiodata con chiodi tripuntati d'ogni parte. Dentro la
7944    20    |              mesta canzone riempi di tristezza e di compassione il cuore
7945    17    |            dove il terribile secondo triumvirato di Ottaviano, Antonio e
7946    23    |            pietà dell'amica cercò di troncare quell'argomento sì disgustoso
7947    16    |         terribile scricchiolare e un troncarsi e cader di rami de' castagni,
7948     8    |           per le maestranze e ci han troncato affatto le braccia! Intanto
7949     8    |           eran ritti da anni domini; tronche le viti; scioncati per ispregio
7950    17    |           sangue avranno sconvolto i troni più antichi, e su quelle
7951    18    |            sede del papa, il vecchio trono de' Cesari, e l'impero latino,
7952          | Troppe
7953          | troppi
7954     7    |              solo nelle corporazioni trovando quella forza e quell'incremento
7955     2    |          presso dei Ghibellini, e vi trovaron parteggiatori nella famiglia
7956    21    |           sarà al suo mezzo farai di trovarti giù sulla Limentra presso
7957    26    |             Maria. La quale per caso trovatasi sull'uscio, e vedutolo comparire:~ ~-
7958    10    |             slancia presso di lui: e trovatolo appunto al cader dello scudiero,
7959    24    |              a gambe io pure: finchè trovatomi in luogo da non esser raggiunto,
7960     3    |             a questa difesa del buon trovatore! Quando poco discosto un
7961    17    |            congedò: e l'ambasciatore trovatosi in presenza del Vergiolesi,
7962    26    |            inventario di ciò che ivi trovavasi, presero dal Vergiolesi
7963   Pro    |           del Tigri parecchi indizii troverà in questo stesso romanzo
7964     6    |            Disprezzali come me, e vi troverai il tuo meglio.~ ~- Disprezzarli!
7965    21    |              Ora ti conosciamo, e ti troviamo per tutto! Ma, ti farai
7966    21    |             scrupolo soffocato. - Se trovo qui chi me ne fa guadagnare,
7967     7    |             tutti!~ ~A un aspettotruce, alle violenti parole del
7968     8    |           appellati mugaveri. Queste truppe spagnole, un misto di mori
7969   Con    |             Firenze; dopo le vicende tumultuose di Roma, e dentro breve
7970     9    |      continuo balenìo e il rombo de' tuoni, riprendesse più violento.
7971     3    |              giunto in mal tempo. La turba de' gonzi, in specie della
7972    17    |            sorgente di scandali e di turbamenti fra le nazioni41 .~ ~E a
7973     6    |          leone che dorme) riescono a turbar gli animi dei cittadini
7974    23    |          funesti sogni non vengono a turbarmi anche questo. Trista vicenda,
7975     2    |        concordia la specie umana, la turbarono trasmodando ne' loro poteri
7976    14    |            la sua mente si era forte turbata per un fatto di recente
7977     8    |              sorgessero: e questi, o turbolenti di lor natura o messi su
7978     7    |           Passar lo mare e andare in Turchia,~ ~Davanti al Turco mi vo'
7979     3    |              l'ira e la lussuria; la turchina ci guarda dalle cadute.
7980    20    |          Abelardo: alcuni romanzi di Turpino e di Lancellotto; tutti
7981     1    |          piccoletta, ma ben murata e turrita, cui le fertili e pittoriche
7982    17    |           viepiù impegnare il papa a tutelarlo ne' suoi diritti; egli invece
7983     7    |       bisogno d'esser ad ogni evento tutelato dall'altra: tanto più che
7984    17    |            allora delle coscienze, e tutrice di libertà e de' princìpi
7985    22    |               in quell'osteria che tuttociò aveva operato per favorire
7986    18    |             al concetto cosmopolita, tuttor dominante, dell'impero romano,
7987    22    |              Canigiani, e il Corazza Ubaldini, e i più de' Ghibellini
7988   Ded    |                    AL COMMENDATORE~ ~UBALDINO PERUZZI~ ~CHE~ ~NEL REGGIMENTO
7989    16    |       disfecero molte fortezze degli Ubertini. Al piano non discesero
7990    14    |           forse pel mite aere la più ubertosa d'ogni sorta alberi fruttiferi
7991     3    |              l'ametista resiste alla ubriachezza; la corniola pacifica l'
7992     8    |           questo punto si levò su un ubriacone sbracciando, e vuotando
7993    15    |              volete! siamo  come l'uccel sulla frasca. Ma spero che
7994    14    |             e che...~ ~- Lo so! E mi uccidano pure! - con sicura alterezza
7995    23    |               ma ogni fil d'erba e l'uccide: e questo gelo, lo sento,
7996    16    |      incettando bestiami e viveri, e uccidendo quanti lor s'opponessero.~ ~
7997    16    |            incredibile son venuti ad ucciderci, que' feroci!~ ~E a lui
7998    24    |              calore: - Questo però d'uccidermi la figliuola, la luce degli
7999    16    |              un tempo ferocemente li uccidono.~ ~L'uscir dal castello
8000     2    |             anno le rappresaglie, le uccisioni, gl'incendi; e per fine
8001    20    |        andare per Siena dal suo vile uccisore per ismentire in qualche
8002    13    |           vie. Allorquando per avere udienza dal vescovo si presentò
8003    20    |               che per la prima volta udii a Roma articolar con affetto
8004    20    |             che invase quel perfido, udirete dappoi. La grazia e la virtù
8005    16    |             fiato alle trombe.~ ~All'udirle echeggiare per tutti i seni
8006     4    |        sarebbe stato alla festa, all'udirli cantare avrebbe fatto una
8007     7    |        fremito anzi m'assale al solo udirne la minacciata sciagura!
8008     3    |             astanti, fatto silenzio, udirono, il gonfaloniere rivolgergli
8009     8    |               Ma ecco dopo non molto udirsi dall'alto il suono del tamburo,
8010     7    |      Calimala, per Or' S. Michele, e udirvi un fragore continuo d'officine:
8011     8    |             per vedere che nissuno l'udisse, vibrando le parole e fremendo:~ ~
8012   Con    |              un insolito concorso di uditori, e dallo avervi avuto scolare
8013     3    |        libero e di nobili sensi, non udivansi intonare che canzoni gentili.
8014    20    |         questa~ ~Che narrar da voi s'udrà.~ ~ ~ ~Fuvvi in Siena una
8015    19    |           mia segreta sede;~ ~Ch'ivi udrete da me non lievi cose,~ ~


1056-avess | aveva-consu | conta-fallo | falsa-intes | intim-ossa | osseq-ravvi | rea-serat | serba-udret | udro-zufol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License