1056-avess | aveva-consu | conta-fallo | falsa-intes | intim-ossa | osseq-ravvi | rea-serat | serba-udret | udro-zufol
               grassetto = Testo principale
     Capitolo  grigio = Testo di commento

8016    10    |        sorriso? Sulle tue labbra non udrò più, come solevi, articolar
8017    13    |             in mancanza d'una carità ufficiale, s'ispirava a un principio
8018   Con(61)|              belle. È ricordata dall'Ughelli un'edizione con chiose delle
8019   Con    |        Margherita di Lanfranco degli Ughi pistoiese, e alle figlie,
8020    17    |           Lotteringo, i successori d'Ugo Capeto venire in Italia
8021    13    |      cardinalizio, mi vien riferito! Uguccion della Foggiola, il potente
8022     8    |    prorompere del popolo in un lungo ululato. E come nel muro esterno
8023    20    |        compiangesser con me sopra le umane sciagure, mi proposi compor
8024    13    |          accorse che le sue vestiumide le si erano quasi ghiacciate
8025    13    |             figliuolino, ravvolto in umidi stracci. Mandavano l'una
8026    16    |            gelo di per la strada e l'umidor per le membra. Finalmente
8027     3    |                 Nobil negli atti, ed umil ne' sembianti».~ ~Altro
8028     8    |  misericordia vi volle scampati! Oh! umiliamoci adunque, o figliuoli, e
8029     7    |            scender per forza a patti umilianti? Oh! meglio dunque venire
8030     2    |             lui era questo un troppo umiliar la città.~ ~ poco ostacolo
8031     2    |             correva rischio d'essere umiliata e disfatta. Non per questo
8032    20    |              o per senso di profonda umiltà, o per voto, s'imponevano
8033    23    |             lucide e verdi e piene d'umor vitale, ma che ora ingiallite
8034    22    |         dall'altra parte. Ma il buon umore che regnava fra loro fece
8035    26    |       pattuirsi fu stabilita in lire undicimila, purchè concedessero a lui
8036          | une
8037     2    |             un Guglielmo; e le quasi uniche d'un Giovanni, l'uno e l'
8038    17    |              e Nicolò terzo!~ ~- Gli unici, sì, che volesser frenare
8039   Con    |            alterigia de' baroni, per unificare e fondere insieme genti
8040    13    |              cui piacerà, vi potrete unire con me a esserne gl'infermieri.
8041    17    |    sacrifizio de' propri rancori per unirle a concordia: se essi, primi
8042    17    |            le altre signorie, voglia unirsi a scambievol difesa, troppa
8043     7    |              ora a chiedere a me che unisca al vostro il mio braccio
8044    16    |      amicizia con tali che sieno all'unisono de' tuoi sentimenti, e dove
8045     2    |          famiglia dei Cerchi: i Neri unitisi a' Guelfi, in quella de'
8046    24    |            di Vanni suo dell'essersi unito con assassini da strada;
8047     9    |           verrò, verrò! - rispose. E unitosi allo scudiere, in breve
8048    11    |             loro sollazzo. Ad essi s'univano anche certi militi forusciti.
8049    18    |              E come con l'idea della universal monarchia si sarebbe potuto
8050     4    |           ciascun loco si favella.~ ~Unque mai par si trovò nobiltate,~ ~
8051     4    |          fece un tal gesto come d'un uom furibondo, e fuggì.~ ~Le
8052     3    |       limitata, come ora, dalle mura urbane, era bello potervi scorgere
8053     2    |       fierezza dell'uomo d'armi tale urbanità, tali attrattive nell'aspetto
8054     5    |       piaceste affidarmi,  per più urgenti casi dovevasi qui radunare
8055    15    |           per uno a que' demoni, che urlando stramazzarono a terra: e
8056    20    |         dannata.~ ~Ma qual vista! Un'urna, e appresso~ ~Vedovella
8057    13    |             avrebber dovuto porsi in urto con la Chiesa. Per lo che
8058     3    |              Cotesta si aveva per un'usanza cavalleresca, e come un
8059    13    |         potrò io invece di giustizia usar misericordia coi traviati?
8060     7    |             fuoco e fiamme, oltre ad usare le destre lor parricide,
8061    13    |         potere, rimproverarlo di non usarne, e di apparir troppo mite
8062    20    |              ginocchio; le gambe con usatti o corsaletti di pelle giù
8063     8    |             detta da certi dardi che usavano, in loro lingua appellati
8064    13    |              come di lor pertinenza, uscendo subitamente dalla città
8065     7    |              da quest'incontro, se n'uscì tutto solo per veder di
8066     9    |             ma!.. no, no! costui non uscirebbe salvo di qui! Poi riflettendo
8067    22    |             Tanto bastò! I Pistoiesi usciron subito; e col forte proposito
8068     8    |         bandire che chiunque volesse uscirsene aveva tempo tre , salve
8069    19    |            si avrebbe saputo da dove uscissero) Nuto e il Fortebracci eccoteli
8070    14    |             tardo rimorso...~ ~- Oh! uscitemi dinanzi, spietato uomo che
8071     1    |          dell'ultimo giorno d'aprile uscivasi di Pistoia per la porta
8072     2    |            bella città! Sotto il suo usurpato governo ogni sorta di nefandità
8073     2    |          molto di abbassare Federigo usurpator di Sicilia, e di ripor questo
8074     3    |            un di quelli:~ ~- Ma dove va' tu col capo? Oggi che han
8075     7    |             per Por Santa Maria, per Vacchereccia, per Calimala, per Or' S.
8076    11    |           traevano a braccio con piè vacillante, e quali altri anche in
8077    20    |       macerie nel suo putrido stagno vadan sepolte! Ma che di sopra
8078     1    |            mostravano l'ampia chioma vagamente variabile di colore.~ ~Quivi
8079    23    |             che nell'acceso pensiero vagheggiava il ritorno d'alcuni de'
8080    14    |           con le sue tre città e coi vaghissimi colli che la incoronano:
8081     1    |              tre città.~ ~E un altro vago fenomeno, rimirando giù
8082   Con    |            dov'era caduto si vedesse vagolare una fiammella, che quella
8083    10    |         circa 300 metri dal colle di Vaioni e di Bellosguardo, ultimo
8084    22    |           cavalieri, cavalcarono per Valdinievole. I Pistoiesi sentito questo,
8085    20    |             di leggi e di lettere, e valente, sapete! scrittore di leggiadri
8086    13    |          quel punto, pur troppo! che valevan l'oro e l'argento, quando
8087    18    |               anche di per , esser valevoli ad attuare almeno il pensiero
8088    11    |            beltà, non è a dir quanto valga! È un raggio celeste che
8089    13    |             anche ad esso: «A che ti valgon li stemmiperchè caduto
8090    15    |           ore necessitavagli a fare, valicando varie colline da levante
8091     5    |         muniscano poi le nostre mura validamente; ma ricordiamo che il più
8092    16    |               giù per le chine delle vallate, traendo seco quanto loro
8093    25    |           sentivan dolore. Non erano valsi altri messi, altre lettere
8094     3    |           narrano le cronache, della valuta di trecento fiorini. In
8095     6    |               esagerati i fatti; non valutando il mutamento dei casi e
8096    24    |       viaggio non breve, ed incomodo valutatane la fredda stagione, giungeva
8097     6    |            segreti colloqui. Benchè, valutate le circostanze, prevalesse
8098    10    |      consolare il mio pianto!~ ~Così vaneggiando, ogni  più alimentava
8099     5    |            era innanzi in quest'idea vanitosa, che non potè concepire
8100     4    |       Alighieri; quindi si novera la Vanna del Cavalcanti, la Lauretta
8101     2(6) |                                      Vannucci, I primi tempi della libertà
8102     7    |        speciali, perchè altri non si vantaggiasse di ciò che la pratica e
8103     9    |             un'azione sì saggia e sì vantaggiosa. Gli esuli tutti allora
8104    14    |           fierezza esclamò: - Ei può vantare d'avermi ucciso Orlandetto:
8105     3    |           aperto nella sinistra, che vantava contenere i più rari segreti
8106     8    |        marchese Malaspina; il famoso Vapor di Val di Magra, già capitano
8107    20    |             monti~ ~Notte e  finor varcai.~ ~Strani casi ed ho racconti~ ~
8108    14    |        antica strada Francesca; che, varcando l'appennino sopra lo Spedaletto
8109    22    |       necessità dovevan far capo per varcare questo nuovo torrente. Chi
8110     7    |              aveva dinanzi.~ ~E già, varcata la porta Guidi, s'era dato
8111     5    |              un affetto particolare, varcava allora di tre anni il terzo
8112     1    |             l'ampia chioma vagamente variabile di colore.~ ~Quivi sorpreso
8113    10    |              le parti, considerati i varii e forti attacchi fra i duellanti.
8114     3    |           colline, e godervi così il vario e quasi sempre sorprendente
8115    15    |         fiamma che sorgeva di mezzo, varrebbe forse a risvegliarne un'
8116    25    |               LA MORTE.~ ~ ~ ~Ohimè! vasel compiuto~ ~Di ben sopra
8117     4    |            pietre preziose con sopra vasellami di freschi fiori. I torchietti
8118     8    |          pittor fiorentino. Di sacri vasi poi e di reliquiari d'argento
8119     4    |            che vi son presso, fedele vassallo di voi, donna unica del
8120     3    |             nome della città, in due vassoi d'argento che i donzelli
8121     3    |    riccamente vestiti recarono in un vassoio d'argento al gonfalonier
8122     8    |             popolo stivato nelle tre vaste navate, e con affabile dignità
8123     6    |             scorgere di già per que' vasti terreni abbattute le vigne,
8124    10    |        ammasso di milizie, benchè in vastissimo campo; distribuite in varie
8125    22    |      Giandonati; que' dei Pigli, de' Vecchietti, degli Arrigucci, dei Cavalcanti:
8126    16    |      giungevano giammai; e in quella vece, a misura che gli assedianti
8127    17    |            incredibili eventi non si veda compiuto; e Italia, solo
8128     8    |            fino a'  nostri dovemmo vederle) uscite di popolo libero
8129   Con    |           ne' quali ebbe in sorte di vederne i salutevoli effetti. La
8130    13    |              di città, piuttosto che vedersele morir di fame sulle pubbliche
8131    24    |          apri subito, ti ripeto!~ ~E vederselo proprio inanzi in carne
8132     8    |            allora:~ ~- Ho bisogno di vederti.~ ~E Musone che lo voleva
8133     2    |             BIANCHI E I NERI.~ ~ ~ ~«Vedess'io questa gente d'un cor
8134    17    |         aspettarci un rimedio? Roma! vedetela ora questa gran Roma! Essa
8135    17    |          Dimenticarlo! no certo.~ ~- Vedetelo poi lui stesso su quella
8136     9    |              iniqua! A' vostri piedi vedetemi! Ve ne scongiura la figlia
8137    16    |              de' Bianchi! È bene che vediate co' vostri occhi in che
8138    23    |              corde del mio liuto!... vedilo  appeso a quella parete -
8139    11    |             di quelle affannate.~ ~- Vedimi, vedi come m'hanno straziato! -
8140     3    |             le descrissero e come si vedon dipinte nel magnifico cortile
8141     9    |            quel ceppo di case che si vedono ancora e finiscono al canto
8142    20    |            intorno al 1290 ne rimase vedova, quattro o cinque anni dopo
8143    20    |            Roma che aveva già vista! Vedovata del suo pontefice (chè come
8144    20    |         vista! Un'urna, e appresso~ ~Vedovella al suol si sta.~ ~ ~ ~Poveretta!
8145     1    |             che oggi a grandi filoni vedresti coperto di musco, d'edera
8146    14    |             girato avesse il mondo~ ~Vedria di questo il più gentil
8147    10    |          quella porta si sollevasse: vedutisi d'altronde troppo esposti
8148    26    |              trovatasi sull'uscio, e vedutolo comparire:~ ~- Ah! messer
8149     1    |          giustizia chi è mai che nol vegga?~ ~- Io mi spavento, o capitano, -
8150     3    |             gotico-italiana, che ora veggiamo, del quale non più che da
8151     1    |              l'aspetto della natura, vegliavano, e come onde in tempesta
8152    16    |        benchè l'aria piovigginosa ne velasse alquanto la prospettiva,
8153     7    |          numero - (ringagliardito il veleno dell'argomento, con tutta
8154     5    |            v'ha ferito del suo stral velenoso, vorreste voi per lo meglio
8155    10    |             Sicchè raccolte le armi, veloci e frementi si spinser con
8156   Con    |           alimentata dall'avarizia e venalità dei curiali; e nel dubbio
8157    26    |            con tutti della famiglia, vendendo il castello a que' di Pistoia,
8158     8    |    indipendente, non vergognarono di vendere il braccio loro per tenere
8159    12    |      Provenza degli Angioini, che la vendettero poi al secondo successor
8160     3    |              floreali. Que' fiori si vendevano poi per le vie, a mazzi
8161     7    |          questo? Sarà lecito adunque vendicar le ingiurie private con
8162    21    |           fine abbiamo il diritto di vendicarci di chi ha dimolto, e ruba
8163    10    |             un per l'altro avevan da vendicare gelosi odii e rappresaglie
8164     7    |              viscere tutte le fiamme vendicative de' Neri. Sol dopo un poco
8165     5    |             scorta. Messer Cino, già venduta l'antica casa de' Sinibuldi
8166     8    |        soldataglie compre da un duce venduto, su i passi vergognosi della
8167    26    |            proseguite!~ ~E insisteva venendogli innanzi tutta piangente.~ ~-
8168    13    |            si vedevano spesso uomini venerandi come il nostro prelato,
8169    13    |              fra loro quella sacra e venerata persona! Eppure in quelle
8170    13    |              parole d'un vescovo che veneravano, infiammato di sì gran carità,
8171    13    |              e a picche tese sopra i venienti, e fecero testa con tal
8172     5    |             egli sel seppe e non osò venirvi! E bene andò: che, per quanto
8173     6    |             E il de Reali voleva che venissemo a patti con loro! Cittadini,
8174    20    |      consentì che le donne stesse vi venisser con lui. Le quali com'ebber
8175          | Venisti
8176     1    |          città vostra è in pericolo! Venitevi senza indugio. Attende da
8177     1    |            scalinata lo scudiero che venivagli incontro; e aderendo al
8178    21    |           costui, giovane robusto di ventidue anni, risentito, facilmente
8179    16    |        quell'aria fina, e per lo più ventilata, il respiro si faccia più
8180    10    |              detto ammontare oltre a ventottomila combattenti?~ ~Or mentre
8181     9    |             proverbio greco: «Grasso ventre non fa sottile intelletto.»~ ~
8182     2    |        favoriva, tanto da mandare un venturiero di Francia a capitanarli,
8183    17    |          ferrata fino al ponte della Venturina si compirebbe in poco più
8184     4    |              Italia le nobili donne. Venturose anzi e felici pubblicamente
8185    23    |            per felice donzella e per venturoso guerriero. Di me non ti
8186     4    |             come gli ho sempre cari, venutimi da tanto autore!~ ~In questo
8187    22    |           prodi giovani che dicemmo; venutivi co' propri cavalli e armati
8188     1    |             il De Reali, al capitano venutogli incontro nella sala del
8189    16    |             era, e pel grand'umidore venutole dalla pioggia che le aveva
8190          | Venutosi
8191     9    |             conferire col padre suo, venutovi ad appostare le milizie
8192     4    |       platonica, era nobile, caldo e verace. L'aveva accolto in cuor
8193    25    |            modo che egli poi riferì, veracemente gli parve come quello d'
8194     1    |              spesse foglie bianche e verdastre, ne mostravano l'ampia chioma
8195     1    |           focoso destriero. Le messi verdeggianti per ogn'intorno, l'aere
8196    23    |         colori, dai cigli, dai prati verdissimi, dal molle strato delle
8197    16    |        primavera,~ ~L'è ritornata la verdura al prato.~ ~L'è ritornato
8198    17    |         primo  fino al paesello di Vergato; il secondo fino al Cerreto,
8199     2    |         uscito dalla famiglia romana Vergilia, dalla quale, emigrata con
8200    10    |            torrione di quella porta, vergognando di nuovo sol dell'empio
8201     8    |           libero e indipendente, non vergognarono di vendere il braccio loro
8202     7    |           casa de' Guazzalotri dovrà vergognarsene, spero! - E in questo il
8203    24    |              davvero inorridivo e mi vergognavo tutte le volte; ma non c'
8204   Pro    |              e disadorne, ma, spero, veridiche parole.~ ~ ~ ~Firenze, 31
8205     7    |          darsi ragione dell'assenza, verificatasi anche altra volta, di Baschiera
8206     8    |                 E Nuto: - Dice bene! verissimo!~ ~- Adagio un po' - un
8207     9    |               appesero uno stendardo vermiglio tolto colà, nel tempio di
8208    14    |             Dolcetto presa dimora in Verona, dove il suo30 ricco censo
8209    18    |           ancora una volta di su dal verone, e per le svolte della montagna
8210     8    |              trasparire anche su pei veroni; e gente spenzolata a mirar
8211          | verranno
8212     6    |          sdruci come paltonieri, non verrebbe meno la loro invidia e la
8213    10    |          sassi, lanciar quadrella, e versar olio, bitume bollente, e
8214    20    |             Ah! che il pianto insiem versato~ ~È del cielo una pietà.~ ~ ~ ~
8215     2    |          astrologo Cecco d'Ascoli, i verseggiatori Guittone d'Arezzo e Jacopone
8216     4    |        siciliana di Dante da Maiano, verseggiatrice del pari che la gentil donna
8217    20    |              nuovo Testamento con la versione in volgare, coperto con
8218          | verun
8219          | veruno
8220     6    |            sulle vicine campagne che verzicavano ed eran fiorenti per ogni
8221    23    |           diporto pe' vicini e culti verzieri di rose, di mortelle, e
8222    13    |           feudi spettanti alla mensa vescovile, fra i quali i castelli
8223     3    |               Per lo che a quell'ora vespertina li avresti veduti incamminarsi
8224    17    |        stragi!~ ~- Oh! i Guelfi, del vessillo papale d'assai ne han fatto
8225     6    |              imparentarsi con noi, e vestire il lucco ed il mazzocchio
8226    13    |            mancanza di servi dovevan vestirne il cadavere, ed essi medesimi
8227    12    |             od uscite da detta casa, vestite pure a sanguigno. Tutta
8228     4    |         scorgevan di già dai piccoli vetri delle finestre illuminata
8229    16    |            ha nome di calaverna e di vetriore che spesso in inverno si
8230    16    |              e quegli alberi come di vetro, e si può dire questa selva
8231    20    |               Indi partissi povero e vetusto;~ ~E se 'l mondo sapesse '
8232    14    |         ammirare ne' suoi dintorni i viadotti maravigliosi di questa strada,
8233     9    |             occhi addosso e con voce vibrata: - se intendete l'onore
8234    17    |          Toscana, tenute da Carlo in vicarìa dell'impero, e conferirle
8235    12    |              proposto di ottenere il vicariato generale su Roma e su tutti
8236    16    |            col titolo di visconte, o vicedomino. Infeudato così questo castello
8237    15    |           del capitano, compiendo le vicendevoli brame, aveva fatta sua sposa.
8238    21    |           qui allo Stato Bolognese e viceversa?~ ~- E l'inverno con la
8239     1    |         assiepato tanto di stipe del vicin bosco, e d'altri arbusti,
8240   Con(58)|                                      Vicinguerra verso il 1310 tornato a
8241     3    |           poi prendendo a fretta pe' vicoli, chi da un lato, chi da
8242    22    |        acquistar favore e denari dal vigile Cardinale. Frattanto Musone
8243     1    |          quei campi si vedea qualche vigna; qualche frutto primaticcio
8244   Con    |               ma potè ritemprarlo di vigoria, e di novelle forze intellettive:
8245    14    |    riconoscere in quell'incognito il vilissimo Nuto, infintosi astrologo
8246     6    |             servo alla gleba, infine villano; lo che voleva dire libero,
8247    22    |        Sardegna, allorchè sulla sera villici e proprietari a cavallo,
8248    19    |              di tutto questo (chè il viluppo della matassa era interamente
8249     8    |      aspettare? Un grosso boccale di Vinacciano, ma.... del numero uno,
8250    20    |              nome e dell'opere loro, vincano alfine la crudeltà de' loro
8251     9    |             infiammi, nissun uomo la vince nei sacrifizi, e nell'impulso
8252     7    |            la eredità di sua madre e vincerne lo splendore.~ ~Nondimeno
8253    17    |           mosse guerra a Manfredi, e vincevalo a Benevento! E, orribile
8254     2    |           altro pittore e mosaicista Vincino che lavorò nel Camposanto
8255    13    |         morire, o darsi in balìa del vincitore!~ ~I capitoli dell'accordo
8256    17    |            un Clemente francese, che vincolatosi a re Filippo, accetta il
8257    14    |            soggiunse. - E che? Quali vincoli passarono fra 'l suo e '
8258    17    |            assumesse perfine a farsi vincolo di concordia in Italia.
8259    20    |            tant'è! l'amore e la fede vincon sempre ogni ostacolo! E
8260     7    |            deh! non guardate!...~ ~- Violaste ogni legge d'onesto cavaliere,
8261    22    |       territorio avendo quei giovani violato entrandovi armati, quel
8262    13    |           combattere gl'infedeli e i violatori della giustizia: ma per
8263     2    |             sdegni; le ambizioni più violente degl'individui fra di loro,
8264     7    |            Rossi: che dopo le ultime violenze del 1302 contro a' Neri
8265    23    |     selvatiche dell'estate, le rosse violette garofano, i fior bianchi
8266     5    |            ascolto io mai? Quando la vipera vi s'è avventata altra volta,
8267     4    |           anche in Francia! Razza di vipere e' li chiama, che in Corte
8268    15    |             affilato e d'una soavità virginale, da non poterne offrire
8269     1    |             basse siepi di pruneti e virgulti: mentre  per quei campi
8270    14    |            femminil tenerezza al più virile coraggio. Ora però la sua
8271    20    |        Pietra.... Oh! la mia bella e virtuosa nipote! da lui, da lui proprio
8272    17    |        voluto non può aversi) purchè virtuoso, autorevole, e di braccio
8273    16    |            suo parente col titolo di visconte, o vicedomino. Infeudato
8274    15    |            Se non che eran qui altri visi più delicati e di forme
8275     4    |       nobiltate,~ ~Ch'io veggio Amor visibil che l'adora,~ ~E falle riverenza,
8276    10    |     strettissimo conto; s'abbassò la visiera, non è a dire se più per
8277    15    |              e di carnagione, per un visino affilato e d'una soavità
8278     4    |           tocca da una straordinaria visione del bello, di cui Cino le
8279    16    |            voluto recarsi a Pisa per visitarlo, così si scusava:~ ~ ~ ~
8280    11    |            di vitto, come soleva nel visitarvi spesso le inferme, si recò
8281    20    |             colpa e di pena a quanti visitassero, de' Romani per un mese,
8282    24    |     colloquio col Vergiolesi l'aveva visitata, e pur troppo non gli era
8283    20    |       milioni fossero stati i devoti visitatori.~ ~- E ditemi, nobil Romeo; -
8284   Pro    |              Tigri al forestiero che visitava la sua terra così piena
8285     3    |             all'aura sparse, e occhi vispi e lucenti apparire e sparire
8286    21    |              fra loro, ed era sempre vistosa. Raro che sulla via si mostrasser
8287    23    |        lucide e verdi e piene d'umor vitale, ma che ora ingiallite e
8288    18    |             l'abbandono queste forze vitali si sarebbero affievolite
8289     8    |              anni domini; tronche le viti; scioncati per ispregio
8290    25    |            bianche labbra, da quelle vitree pupille semiaperte gli venisse
8291    14    |                 Ed io ne son già una vittima!~ ~Ma ella tremava ancora
8292    17    |              papale d'un Leone, d'un Vittore, d'un Stefano, d'un Niccolò
8293     6    |             via, detta ora del Corso Vittorio Emanuele, si protraeva fin
8294    17    |         Romani, e pianti di nuovo la vittoriosa aquila de' Cesari sulla
8295     8    |             marcia. - Sono tornati e vittoriosi! - queste le magiche parole
8296    17    |              Di che io non posso che vituperare l'oltracotante insultator
8297     9    |       famiglie, l'estremo danno e il vitupero alla patria!~ ~- Sorgete,
8298     3    |              quelli dei giovani, due vivacissimi baio-fuocati, se non avessero
8299     9    |             mai avuto; con affettata vivacità: - Verrò subito, oh! verrò,
8300    15    |           Pier-Antonio.~ ~- Egli non vive ora che per lei. Ma però
8301     3    |         amabili trovatori che allora vivessero. Annunziava con magnifiche
8302     2    |              Comune, novello polipo, viveva già d'una vita propria,
8303     5    |        sospetto. Sai già a che tempi viviamo! - E il Cancellieri egualmente
8304     1    |      seguitando con l'occhio, quelle vivide strisce le scorgea prolungate
8305    20    |              grigia ma con due occhi vividi; un volto per quanto scarno,
8306     3    |            in seta o in oro a colori vivissimi: tali come i cronisti ce
8307     3    |         messer Cino fosse ricambiato vivissimo, e quale fra chi con gran
8308    21    |              abitudini; e allora sul vizio campano, e fanno campare.
8309    21    |         cagnesco, o si ricambiano le viziose abitudini; e allora sul
8310     4    |        italiani), fosser dei primi a vocalizzare, quasi diremo, la italica
8311     5    |            si era già incominciato a vociferare.~ ~- Cose serie!! - a mezza
8312          | vogliano
8313    12    |           ciò che fuvvi discusso non vogliasi stare in tutto al Villani,
8314     2    |              a quella le bramose sue voglie. Fece altre rapine; diè
8315          | vogliono
8316          | voialtri
8317    10    |                 dicevano. - Ve' come vola! affè come quella del valoroso
8318    16    |        perchè quando è tempo di neve volano al basso per cercar d'alimento.
8319     5    |            piccole aiuole? - ed ella volenterosa assentendo, a pochi passi
8320     8    |              supplicare l'Altissimo! Volenterosi accorreste alla difesa della
8321          | volerla
8322     9    |            Gaialdatica, pregandolo a volerle permettere quella mattina,
8323    16    |         desse pur pure un sentore di volerli inseguire. Così, in quel
8324          | volessero
8325          | voleste
8326          | Volevamo
8327    23    |          sono scomparsi. Dovunque tu volga il piede non calpesti che
8328   Pro    |        argomentare quali pensieri si volgano nella mente di una parte
8329     1    |             per la porta di Ripalta, volgendo a maestro il suo focoso
8330    25    |           ella ricompostasi in pace, volgendogli un guardo come di chi invoca
8331     9    |          canto detto già di S. Luca, volgente per alla chiesa di S. Pietro (
8332     4    |               nel separarsi, con tal volger di sguardo, che al giovine
8333     6    |       depresso: all'udirlo poi tutto volgere al ridicolo e tenere in
8334     8    |            uno stare in orecchie, un volgersi in alto e sospirare, ed
8335     4    |           squisitezza di cortesia si volgesse a tutti Selvaggia o con
8336    20    |             che andavano a S. Pietro volgevan la faccia a castel Sant'
8337     1    |            si erano soffermate e gli volgevano il guardo, cortesemente
8338     1    |         altri monti, altri poggi che volgono in semicerchio. E dove gli
8339    26    |       Bosco-lungo. In questo, non ci voll'altro che a Milano l'incontro
8340    10    |             esercito. Dei militi poi volontari, raccolti in gran numero
8341    16    |           scanni,~ ~Ed io m'ho preso volontario esiglio,~ ~Da che qui la
8342     8    |           pelame, con certi occhi di volpe, svelto e risoluto in ogni
8343     9    |        Musone della Moscacchia.~ ~Le volpi intanto cotesta sera nella
8344     3    |            men fortunato. Ma il vero volpone per guadagnarsi denari e
8345    25    |              ben sopra natura,~ ~Per voltar di ventura~ ~Condotto fosti
8346    20    |      Consolazione di Severino Boezio voltati pure in volgare, e legati
8347    10    |          petto. Ma quei, destramente voltato il proprio, schivò la ferita,
8348    10    |      destrezza alla forza, sapea ben volteggiarsi per ischivare quel colpo.
8349     8    |        quelle di Siena, di Lucca, di Volterra, di Città di Castello, di
8350     5    |               cui pregavano i fedeli vòlti ad oriente, e soli altri
8351     5    |           viltà, un'impresa sì certa voltò in danno ed in lutto! Di
8352    20    |            congiungersi alla ricca e volubil contessa. Nello infatti
8353    16    |              ed esser sepolti fra le volute di neve che si staccasser
8354     8    |          parso invece che gli abbian voluti sfidare: e a che guerra!...
8355          | vorrà
8356     8    |             O che passi hanno fatto, vorre' sapere, per metter pace
8357          | vorrebbero
8358          | vorremo
8359     3    |           apparire e sparire in que' vortici.~ ~E a godere di queste
8360    15    |           cassa stare' per dir quasi vuota. L'ho fatta io, me la sono
8361     8    |             ubriacone sbracciando, e vuotando intanto un boccale. - No,
8362    19    |              il Fortebracci andare a vuoto ogni tentativo di ravvicinarsi
8363   Pro    |           immortali fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, quand'essi, venuti
8364     2    |           partito dalla battaglia di Wisenberg, si diffuse prima per Lamagna,
8365   Con    |              dall'illustre dantofilo Witte, con questa direzione: «
8366          | X
8367    20    |                             CAPITOLO XX.~ ~ ~ ~IL ROMEO.~ ~ ~ ~"
8368    21    |                             CAPITOLO XXI.~ ~ ~ ~I CONTRABBANDIERI.~ ~ ~ ~«
8369    25    |                             CAPITOLO XXV.~ ~ ~ ~LA MORTE.~ ~ ~ ~Ohimè!
8370    26    |                             CAPITOLO XXVI.~ ~ ~ ~DOLOROSO PASSAGGIO
8371     3    |            sperimentato la virtù del zafiro e del sardonico: lo smeraldo
8372    16    |         uccelli, il suono di qualche zampogna, o la prolungata cantilena
8373    10    |            chi i soli schinieri; chi zappa, chi falce e chi un vecchio
8374     5    |        Bertino, ucciso poco fa dallo Zazzara, fratello del detto ser
8375    13    |              giammai: cresce anzi di zelo, e si fa più studiosa d'
8376     5    |          operai di S. Jacopo e di S. Zeno; il sindaco del Comune e
8377    21    |              in denari alla fine era zero. Questi lamenti, che soleva
8378    20    |          bracciali. Vestiva un'ampia zimarra di panno chiaro con doppia
8379    22    |             l'avesse convinta che un zimbello miglior di lei non poteva
8380     8    |            fra noi, bisogna starsene zitti e chiotti, per tutti i diavoli!~ ~
8381     3    |              segreti di quel celebre Zoroastro, inventore dell'arte magica.
8382    10    |              sempre foriera di nuove zuffe.~ ~Non erano scorsi che
8383    15    |         fredda. Un tramontano gelato zufolava pe' boschi e per le selve,


1056-avess | aveva-consu | conta-fallo | falsa-intes | intim-ossa | osseq-ravvi | rea-serat | serba-udret | udro-zufol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License