Selvaggia de' Vergiolesi
Indice delle note



  • CAPITOLO I. IL CASTEL DI VERGIOLE.
1 Nell'originale "qualli". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

2 Nell'originale "poruppe". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • CAPITOLO II. I BIANCHI E I NERI.
3 Nell'originale "stranniero". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

4 Nell'originale "rupubblica". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

5 Nell'originale "li". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

6 Vannucci, I primi tempi della libertà fiorentina.


  • CAPITOLO III. FIORI E ARMI.
7 Nell'originale "adornarre". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • CAPITOLO IV. AMORE E DANZE.
8 Estratta dal Codice 1118 Riccardiano, che contiene una raccolta delle poesie di Cino.

9 Nell'originale "Astoncollo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • CAPITOLO V. CONSIGLIO E DIFESA.
10 Nell'originale "ellitico". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

11 Nell'originale "nostro". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • CAPITOLO VI. L'ASSEDIO.
12 Nell'originale "soprovvenne". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

13 Nell'originale "quà" [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • CAPITOLO VII. LA REPULSA E I FUORUSCITI.
14 Nell'originale "gor"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • CAPITOLO VIII. UN PRIMO SCONTRO.
15 Nell'originale "sopraffato"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

16 Nell'originale "quella quella"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

17 Nell'originale "Concellieri"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • CAPITOLO IX. IL CASTEL DI DAMIATA.
18 Nell'originale "dal"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

19 Nell'originale "bassoto"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • CAPITOLO X. VALORE INFELICE.
20 Nell'originale "offesso"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

21 Nell'originale "portata"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • CAPITOLO XII. I FUNERALI.
22 Nell'originale "Bonifazio XI"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

23 Nell'originale "rimarrano"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

24 Nell'originale "contraffati"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • CAPITOLO XIII. LA RESA.
25 Nell'originale "allontatanare "[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

26 Nell'originale "quà"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

27 Nell'originale "suppore"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

28 Nell'originale "lo"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

29 Nell'originale "citttà"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • CAPITOLO XIV. L'ESILIO.
30 Nell'originale "sua"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

31 Nell'originale "dalla"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • CAPITOLO XVI. I CASTELLI DI PITECCIO E DELLA SAMBUCA.
32 Nell'originale "profendi"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

33 Nell'originale "le dischiudevano"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

34 Nell'originale "indicile"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

35 Nell'originale "tine"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

36 Nell'originale "s'appogia"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

37 Nell'originale "passagio"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • CAPITOLO XVII. L'AMBASCERIA.
38 Nell'originale "discusse"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

39 Di Sovana nella maremma senese.

40 La Donazione di Costantino ne' tempi posteriori impugnata, allora fu avuta per certa generalmente, e la credè lo stesso[...]
41 Denina, Rivoluzione d'Italia.

42 Nell'originale "mi mi"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

43 Nell'originale "Si, si"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

44 Tali le opinioni di Dante, cui consonavano quelle di Cino; perchè ambedue credevan salute all'Italia la discesa dell'im[...]

  • CAPITOLO XIX. LE INSIDIE.
45 V. Arferuoli, Storie pistoiesi M. S.

46 Nell'originale "pendavano"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • CAPITOLO XX. IL ROMEO.
47 «Salsi colui che, inanellata pria, Disposata m'avea con la sua gemma.» Dante, Purgatorio, C. V.

48 Nell'originale "quì"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

49 Nell'originale "con con"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • CAPITOLO XXI. I CONTRABBANDIERI.
50 Nell'originale "lavovato"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

51 Nell'originale "d'esser e"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • CAPITOLO XXIII. IL TRADIMENTO.
52 Nell'originale "CAPTOLO"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

53 Nell'originale "strattagemma"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

54 Nell'originale "lieramente"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • CAPITOLO XXIII. I TRISTI PRESAGI.
55 Nell'originale "obbigata"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • CAPITOLO XXIV. LE RIVELAZIONI.
56 Nell'originale "l'espettativa"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • CONCLUSIONE.
57 Nell'originale "medio"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

58 Vicinguerra verso il 1310 tornato a Pistoia ricchissimo, vi fece edificare quel grandioso palazzo che ancor vi si vede:[...]
59 Nell'originale "quà"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

60 Porzia nel 1539 disposata a Bernardo Tasso, fu figlia d'Jacopo di Piero di Ranieri de' Rossi: il quale ebbe pure due ma[...]
61 Delle opere legali di messer Cino, fra Codici e edizioni a stampa, se ne conoscono dieci. Dei Codici del Commento, uno [...]
62 La casata de' Sinibuldi si estinse nel 1497.

63 Nell'originale "severo"[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License