1^o-picch | picco-zufol
     Atto,  Scena

1002   Dec      |                DECORAZIONE~ ~ ~ ~Una piccola piazzetta al «Pendino».
1003     1,    1|      ginocchio. A uno a uno tutti si piegano o s'inginocchiano. Appare,
1004     2,    5|        pareva... ca mme vulesse di': Píentete!... E 'a primma parola... '
1005     2,    5|            n'ommo perzo!... Ma tu ce pienze a chello c'avimmo fatto?
1006     1,    1|         passato?~ ~ ~ ~Giovannina~ ~(pietosa)~ ~ ~ ~Sta chiagnenno...~ ~ ~
1007   Dec      |             finisce con una scala di pietra, dai larghi gradini. In
1008     1,    1|         Amante si affolla gente e si pigia per guardarvi. Gran mormorio
1009     1,  Ult|           Annetiello~ ~(a don Marco, pigliandolo pel braccio)~ ~ ~ ~Va piglia '
1010     2,    1|          Bonaventura ca préreca, e a pigliarme 'a benedizzione... Vuie
1011     3,    5|              fazzoletto di Cristina) Pigliateve 'e ppezze voste!... Iate,
1012     2,    1|      Nonzignore!...~ ~ ~Amalia~ ~ ~ ~Pigliatevillo, si no mm' 'o ttengo p'offesa,
1013     1,    2|                  Vito~ ~ ~ ~Embé, se piglieno. C'ato ce vò?~ ~ ~ ~Sufia~ ~ ~ ~
1014     2,    1|            meno. Quanno chisto d' 'e pigne, 'e rimpetto, nchiude l'
1015     3,    2|           pavava 'a purziona soia... Po s'è scumbinato, pecchè uno '
1016     1,    1|     carattele. È buono a fa bu , e  se fa mettere 'e piede ncapo '
1017            | poche
1018     3,    2|         Annetiello~ ~ ~ ~Quant'onore ponno ricevere.~ ~ ~ ~Don Marco~ ~ ~ ~'
1019   Per      |                 Monelli -- Guardie~ ~Popolani -- Un maruzzaro~ ~ ~ ~In
1020     1,  Ult|             Rafele~ ~ ~ ~E trenta 'o popolo piccolo! Meza lira pedóno...~ ~ ~
1021     3,    2|             vostra correzione, siete porco.~ ~ ~ ~Don Marco~ ~ ~ ~Sarraggio
1022     2,    1|            mantesine p' 'a capa!... (Porgendole la stoffa) Tenite, v' 'o
1023     3,    4|           Accussì se canta a Capua? (portando via la tinozza) Bello paese!~ ~ ~ ~
1024     1,  Ult|          Datele 'a coppola! (glie la portano)~ ~ ~ ~Gran confusione,
1025     3,    3|            sua bottega. Ne chiude le porte e accende un sigaro).~ ~ ~'
1026     1,  Ult|     afferrandola)~ ~ ~ ~Tu statte 'o posto tuio...~ ~ ~Amalia~ ~(svincolandosi)~ ~ ~ ~
1027     1,    3|              e' ditto ogge Dio t' 'o pozze perdunà!~ ~ ~ ~Don Marco~ ~ ~ ~
1028     3,    5|            casa mia se mange onore e ppane! (Chiude l'altra metà della
1029     1,    1|                  Isso mm'ha sanato a ppatemo!~ ~ ~ ~Sufia~ ~ ~ ~Isso
1030     3,    5|              Cristina) Pigliateve 'e ppezze voste!... Iate, iate a arricchì
1031     2,    1|                 Penzate ca io nun 'o ppozzo dicere a nisciuno ato! Io
1032     2,    3|                  Annetiello~ ~ ~ ~'O pputive manná 'accattá!~ ~ ~ ~Amalia~ ~(
1033     3,  Ult|            ginocchio sui gradini che precedono la porticella. Si copre
1034     1,    1|              tintoria)~ ~ ~ ~Neh, cu premmesso!... Premmettete... Premmettete!...
1035     1,    4|              alla bottega di Marco e prepara il banchetto per giocare.
1036     3,    1|                Embè, c'avimmo fa? Ce preparammo 'a voce pe stanotte. (Stropiccia
1037     2,    1|               i a sentí nu muorzo 'e prereca, onn'Amá!...~ ~ ~Amalia~ ~(
1038     2,    1|         sentí a patre Bonaventura ca préreca, e a pigliarme 'a benedizzione...
1039   Per      |        piazzetta di «Pendino». Epoca presente. Dal 1^o al 2^o atto trascorre
1040     2,    2|             ridendo)~ ~ ~ ~Provole e presotte... Faciteme passá... (Riesce
1041     2,    5|          vaco... Ma... v'aggia  na prighiera...~ ~ ~Amalia~ ~(sorridendo)~ ~ ~ ~
1042     2,    2|            cchiú ampresso. Chillo 'o principale ha avuto che fa...~ ~ ~Amalia~ ~ ~ ~
1043   Dec      |               dai larghi gradini. In principio del vicolo è un Cristo su
1044     1,  Ult|           Brigadiere~ ~ ~ ~E che si' priviliggiato? (alla guardia) Perquisitelo.~ ~ ~ ~
1045     1,    3|         barba?~ ~ ~ ~Don Marco~ ~ ~ ~Pronto! Iammuncenne. (entra, assieme
1046     2,    1|             ll'arraccumanno tutto 'o prossemo mio come me stessa. Pe riguardo
1047     1,  Ult|                   Vocìo, confusione, proteste)~ ~ ~ ~Assunta~ ~(gridando
1048     2,    2|           Nunziata~ ~(ridendo)~ ~ ~ ~Provole e presotte... Faciteme passá... (
1049     1,    3|               Saglieno e scenneno li prufessore!~ ~Ll'aggio perduta, nun
1050     3,    4|         ghiesse 'a casa mme l'avesse pruibbì quaccheduno?~ ~ ~ ~Cristina~ ~ ~ ~(
1051     1,    4|          miezo nun ce pozzo sta... È pruibbito...~ ~ ~Vito~ ~ ~ ~Quanno
1052     1,  Ult|          tintore, facesse, invece 'e pruteggere 'e femmene malamente!~ ~ ~ ~
1053     2,    4|             cenno con la mano)~ ~ ~ ~Psst!... Bella figlió!... Trasite!...~ ~ ~
1054     1,    4|         palazzetto.~ ~ ~ ~Vito~ ~ ~ ~Psstt!~ ~ ~ ~Cristina~ ~ ~ ~(si
1055   Dec      |            Più in  è una fontanina publica.~ ~A sinistra, sul davanti
1056     2,    3|        voglio? (Scattando, dando del pugno sulla tavola) Voglio chello
1057     3,    4|          aggia avé che fa pure c' 'a pulezia!~ ~ ~ ~Cristina~ ~(umilmente)~ ~ ~ ~
1058     1,  Ult|           Brigadiere~ ~ ~ ~Nun fa 'o pulicenella.~ ~ ~ ~In questo momento
1059     1,    1|             Ha sputato 'o zuco d' 'e pummarole.~ ~ ~ ~Donna Cuncetta~ ~ ~ ~
1060     2,    1|              chella bella Madonna 'e Pumpeie ca si mme scanza a ffigliemo '
1061     1,    3|            Donna Rosa~ ~ ~ ~E nun me puo' risponnere malamente, '
1062            | può
1063     3,    2|            Don Marco~ ~ ~ ~Sarraggio puorco ma mme chiammo muneta.~ ~ ~ ~
1064     1,    3|          muorto e vuie nun le putite purtá manco 'e scarpune, muorto
1065     2,    1|           vulite?~ ~ ~ ~Amalia~ ~ ~ ~Purtatemmela ccá!~ ~ ~ ~Nunziata~ ~(ritraendo
1066     3,    5|            Iesce!... (a donn'Amalia) Purtatevillo!...~ ~ ~Amalia~ ~(gli si
1067     1,    1|        vedite!~ ~ ~ ~Rafele~ ~ ~ ~Ha purtato 'o vacile! Ll'aveva pigliato
1068     3,    2|       Piererotta, e ognuno pavava 'a purziona soia... Po s'è scumbinato,
1069     1,  Ult|               Annetiello~ ~ ~ ~Addo' pustiero! A cauro, a cauro!...~ ~(
1070     1,  Ult|                    Manco ll'acqua ce putimmo vevere! Manco ll'acqua!~ ~ ~ ~
1071     2,    3|                   Tu?... Na vota mme putive ntussecá, ma mo' è fenuto '
1072     3,    1|            ma, ve dico a buie ca mme putiveve sentì... (cantando) «Ah!
1073     1,    2|              cchiú 'e chello c'aggio pututo. (Si copre) Abbasta ca isso
1074     3,    5|              Iate, iate a arricchì a quacchedun'ato!... (Le spinge davanti,
1075     1,    3|            Rafe'?!.. ~ ~Rafele~ ~ ~ ~Quaccheduna... 'A llá ncoppa...~ ~ ~
1076            | qual
1077            | qualche
1078            | qualcosa
1079            | qualcuna
1080     1,    2|                   Sapite c'avite fa? Quanndimane susiteve nu poco
1081     3,    1|           amice antiche, amice d' 'o quarantotto...~ ~ ~Vito~ ~ ~ ~Venitevenne
1082            | quattro
1083            | quella
1084            | Quelle
1085            | quelli
1086     3,    1|              li appende) 'On Vi', na quinnicina d'anne fa, nun è pe mm'avantà...
1087     1,    3|                   Voce interna~ ~ ~ ~Rabbiè?~ ~ ~ ~Rabbiele~ ~ ~ ~Gno'?~ ~ ~ ~
1088     2,    5|              di pioggia. La scena si rabbuia anche più. Vito s' è quasi
1089     3,  Ult|              cieca~ ~ ~ ~Cristina~ ~(raccattando il fazzoletto)~ ~ ~ ~E ghiammuncenne...
1090     1,    3|            Vito~ ~ ~ ~(maravigliato, raccattandola)~ ~ ~ ~Chi ha menata sta
1091     3,  Ult|       intorno lo sguardo. Si china a raccattare un sasso. Corre alla porticella
1092     2,    1|              immobile, astratta. Poi raccolte le bucce nel grembiale si
1093     1,    1|          saccio cchiù a chi mm'aggia raccumannà... Io nun 'o ssaccio io
1094     3,    4|             braccio, disfatta)~ ~ ~ ~Raccumannateme 'a Madonna... (mette una
1095     1,    1|               indicandole il Cristo) Raccumannateve a isso!... (entra in bottega)~ ~ ~ ~
1096     1,    2|                Vito~ ~ ~ ~Io mme so' raccummanato a isso (lo guarda, sberrettandosi)
1097     3,    4|             o destino...~ ~ ~Vito~ ~(raddolcendosi e accostandosele)~ ~ ~ ~
1098     1,  Ult|            Si aprono le finestre, si raduna la folla)~ ~ ~ ~Il Brigadiere~ ~(
1099     1,    1|      Nunziata, che si trae dietro la ragazzetta Teresina, le parla in fretta
1100     3,  Ult|          accussì sia!... (Un coro di ragazzi s'avvicina. Il vicolo s'
1101     3,    5|        crespo giallo nelle spalle. È raggiante)~ ~ ~ ~Cca' stammo nuie!~ ~ ~ ~
1102     1,    3|                 Vuie site na femmena raggiunebbele... (via con lei, persuadendola)~ ~ ~ ~
1103     2,    4|            Chella donna Amalia aveva ragione e io ll'aggia ringrazià
1104     3,    5|            nel vicolo. Poi s'accosta rapidamente a Cristina)~ ~ ~ ~Cristi'?... ~ ~
1105     3,    4|             faccia) Madonna mia!... (Rassegnata, dolcemente) Chest'è 'a
1106     2,    2|           faccia! 'Onna Nunziata, 'a raziella vosta! (a Rafele che è rimasto
1107     1,    3|             proprio onore a tutta 'a razza nosta!~ ~ ~ ~Vito~ ~ ~ ~
1108     1,    4|                     Annetiello~ ~ ~ ~Re!~ ~ ~ ~Rafele~ ~ ~ ~Scopa!~ ~ ~ ~
1109     2,    1|            sti' rusette che tengo 'a recchia!~ ~ ~ ~Nunziata~ ~ ~ ~Basta,
1110     2,    4|             sti rusette che porto 'e recchie? 'E vulite? E io v' 'e dongo... (
1111     3,    1|              Marco~ ~ ~ ~E io vaco a refonnere st'uoglio. Neh, premmettete?... (
1112     1,    1|              Vito beve. Nunziata gli regge il bicchiere) Comm'è? N'
1113     2,    4|           cierti cose ca s'avarriano rentennere senza ca uno se spiecasse
1114     1,  Ult|             La guardia Bianchetti~ ~(respingendolo)~ ~ ~ ~Indietro!~ ~ ~ ~Garzone~ ~ ~ ~
1115     1,    1|           abbasso. Il parlottio e la ressa continuano sempre. Arriva
1116     3,    3|             mme vene 'a malincunia a restà sulo. Faccio quatte passe
1117     3,    1|            mme ne vaco pur io. Comme restammo?~ ~ ~ ~Vito~ ~ ~ ~Mme viene
1118     3,  Ult|              e sbatte palma a palma, restando con le mani alte e congiunte)
1119     2,    2|                 Onn'Amá, nun 'o date retta, chillo pazzea...~ ~ ~Amalia~ ~ ~ ~
1120     3,  Dec|               Una delle due cassette rettangolari, che sono appese alla balaustra
1121     1,    2|              ampresso e ghiate addo' rettore 'e Sant'Eliggio. Chillo
1122     2,    3|            chesto costa a me... E se reverisce, e bonasera!~ ~ ~ ~(Via)~ ~ ~ ~
1123     1,    1|          chella si scenne ccá bascio revota 'o quartiere!~ ~ ~ ~Assunta~ ~ ~ ~
1124     1,    2|          incarricate. Facite 'e cose revulare, e a chillo bello Giesú
1125     1,    1|              Tutti premurosamente si riaffollano attorno a lui. Annetiello
1126     2,    4|             ll'ispettore, mme vulite rialà 'e rusette... (sorride amaramente).
1127     2,    1|            accosta al canterano e ne riapre un fodero. Cava da quello
1128     2,    4|          passà nu guaio overamente! (ricade a sedere).~ ~ ~ ~Cristina~ ~ ~ ~
1129     3,    2|                    Quant'onore ponno ricevere.~ ~ ~ ~Don Marco~ ~ ~ ~'
1130     1,    1|            bicchiere la carta che lo ricopre. A Vito, dolcemente) Ve
1131     2,    5|              lenta)~ ~ ~ ~È benuta a ricorrere?~ ~ ~ ~Vito~ ~ ~ ~O è benuta
1132     1,    1|              è fatto! Vuie v' 'avite ricurdà, che piezzo 'e guaglione
1133     2,    2|       presotte... Faciteme passá... (Riesce a passare) Oh!... (Via).~ ~ ~ ~
1134     2,    1|          Nunziata~ ~(come ancora per rifiutare)~ ~ ~ ~Ma vedite! Lassate
1135     2,    1|         occhi bassi. Nunziata gira e rigira fra le mani il pacchetto).~ ~ ~ ~
1136     2,    4|              mia. Chesto so' cose ca riguardano a me schittamente.~ ~ ~ ~
1137     2,    4|           pecché chisto, pe tutte 'e riguarde, è nu brutto mumento pe
1138     2,    1|      prossemo mio come me stessa. Pe riguardo a buie tengo sempe n'avummaria
1139     1,    1|          Sofia, Giovannina e Assunta rimangono a parlare sottovoce)~ ~ ~ ~
1140     1,    4|              a Cristina)~ ~ ~ ~Eremo rimaste...~ ~ ~Cristina~ ~(cercando
1141     1,    1|          sono intorno. Ha le maniche rimboccate, le braccia tinte variamente)
1142     1,    1|             Annetiello che seguita a rimescolare le carte. Movimento improvviso
1143     1,    3|           bottega)~ ~ ~ ~Rabbiele~ ~(rimettendosi a sedere davanti al suo
1144     2,    4|          Corre allo specchio e vi si rimira. Si asciuga gli occhi in
1145     1,    2|            Amá!... E sentite!... (La rincorre. Scompare anche lei nel
1146     2,    1|        ringrazio. Comme se dice? Chi ringrazia esce d'obligo...~ ~(Amalia
1147     2,    5|              corre alla vetrata e la rinserra. Borbotta, lontanamente,
1148     1,    3|          pure lloro! (Le finestre si rinserrano)~ ~ ~ ~Don Marco~ ~(avvicinandosi
1149     1,  Ult|           tintoria, dove Cristina ha riparato) Iesce fora, tu!...~ ~ ~
1150     2,    4|                  Embé, io ve torno a ripetere ca ve voglio aiutà! Nuie
1151     2,    1|          asciuga gli occhi. Nunziata ripiega lentamente sulle ginocchia
1152     2,    1|          conchetta dalla soglia e la ripone sulla tavola)~ ~ ~ ~Stasera
1153     2,    1|             fa bene falle meglio... (Riprende il pacchetto della stoffa).~ ~ ~ ~
1154     1,    4|              Cristina~ ~(cercando di riprendere la bottiglia)~ ~ ~ ~Ca í
1155     2,    5|             Leváteve!... Nun facimmo rirere 'a gente... Chi passa va
1156     3,    5|          campanelli, rumori di voci, risate, schiamazzo. Poi un silenzio).~ ~ ~ ~
1157   Dec      |              è dentro la cassettina, rischiara la scritta. Il muro giallo
1158     1,    1|             Assunta~ ~ ~ ~Lassate 'o risciatà!~ ~ ~ ~Un garzone della
1159     1,    1|        curona 'e spine... (levandosi risoluto, il braccio teso verso il
1160     1,    3|             m'accummience a mancá 'e rispetto!~ ~ ~ ~Vito~ ~ ~ ~Oi ma',
1161     2,    1|          Vuie mm'addimannate e io ve risponno...~ ~ ~Amalia~ ~ ~ ~È overo
1162     1,    1|        mormorio d'interrogazioni, di risposte, di osservazioni, di apostrofi.
1163     1,    3|         penzate vuie. Io nun v'aggio risposto malamente.~ ~ ~ ~Donna Rosa~ ~ ~ ~
1164     3,    3|                     Marianna~ ~ ~ ~E rispunne!~ ~ ~ ~Teresina~ ~ ~ ~Io
1165     2,    4|              e v' 'o truvá. Sentite. Rispunnite a me. Vuie 'a ntenzione
1166     2,    1|              tengo sempe n'avummaria rissiparata, secondo 'a ntenziona vosta...~ ~ ~
1167     1,    1|            aggio ditto, ca chesta ve risturava...~ ~ ~Sufia~ ~ ~ ~'On Vì?... (
1168     2,    1|  Purtatemmela ccá!~ ~ ~ ~Nunziata~ ~(ritraendo la mano)~ ~ ~ ~A chi?...~ ~ ~
1169     1,  Ult|        Garzoni~ ~ ~ ~Ch'è stato? Che robb'è?~ ~ ~ ~Il Brigadiere~ ~ ~ ~
1170     2,    3|           sacca... chillo nn'accatta robba 'e zuccaro p' 'a nnammurata...~ ~ ~
1171     2,    5|             per la vetrata. Il tuono romoreggia ancora) 'A i' llanno, 'a
1172     1,  Ult|           carta.~ ~ ~ ~Si ode ancora romoreggiare, nel vicolo, la folla. Marco,
1173     3,    3|               Marianna~ ~(cavando il rosario)~ ~ ~ ~«Nel primo mistero
1174     2,  Dec|              e alcuni bicchierini da rosolio. Il letto maritale è a sinistra
1175     2,  Dec|           spettatore, con la coverta rossa a mostaccioli. Presso al
1176     3,    1|             mani una matassa di filo rossastro, e si accosta a Don Marco.~ ~ ~ ~
1177   Dec      |          buia; in fondo, un lumicino rosso palpita nella oscurità.
1178     1,  Ult|          altri, nel vicolo)~ ~ ~ ~Il rumore cresce. Gente alle finestre
1179     1,    1|          piezzo 'e giovene, chiatto, russo...~ ~ ~Assunta~ ~ ~ ~I'
1180     2,    5|            se dice?... 'O munno è na rutella. Ogge una... (lo guarda
1181     2,    3|              e ttiene?... (Pausa) I' sa che saccio? Ca pe ll'ate... '
1182     2,    4|        avanti a lei ha le mani nelle saccocce del grembiale).~ ~ ~ ~Amalia~ ~ ~ ~
1183     2,    1|              Dice: «Faccio qualunque sacrifizio...»~ ~ ~Amalia~ ~(amara)~ ~ ~ ~
1184     2,    5|          spezzà!...~ ~ ~Vito~ ~ ~ ~È sacrileggio!...~ ~(Un lampo vivissimo.
1185     1,    3|             a sosere! (Canta)~ ~ ~ ~«Saglieno e scenneno li prufessore!~ ~
1186     3,    1|                  S'avvia al Cristo e sale sulla sedia)~ ~ ~ ~Vito~ ~ ~ ~
1187     3,    1|         Entra in bottega dopo essere salito su una sedia e avere staccato
1188   Dec      |               Sull'insegna è scritto Salone. Sedie e una scranna fuori
1189     3,  Dec|        lumicino nell'altra cassetta, saluta, con la mano, il ciabattino
1190     2,    1|         porta)~ ~ ~ ~'Onn Amá, i' ve saluto.~ ~ ~ ~Amalia~ ~ ~ ~E ched'
1191     2,    1|            nnanze 'o parrucchiano 'e San Giuvanne a Mmare!... (si
1192     2,    5|           Giesù Cristo mio!... Fammè sanà... E io... te faccio 'o
1193     1,    1|             Assunta~ ~ ~ ~Isso mm'ha sanato a ppatemo!~ ~ ~ ~Sufia~ ~ ~ ~
1194     1,  Ult|           Brigadiere~ ~ ~ ~Indietro, sangue di Giuda!~ ~ ~ ~La guardia
1195     1,    1|           fatto tu nzagne~ ~e miette sanguette.~ ~ ~ ~Don Marco~ ~ ~ ~'
1196     1,    4|                    Vito~ ~ ~ ~Vicino Santamaria?~ ~ ~ ~Cristina~ ~ ~ ~'A
1197     1,    1|           arraccumannanno a tutte 'e sante, se va addenucchianno pe
1198     2,    1|              nun dubitate, ca nun 'o saparrà manco l'aria... Comme ve
1199     2,    2|             Scusate, 'onn'Amá, ca si sapeva chesto io ccà dinto nun
1200     1,    3|            Vito~ ~ ~ ~Chest'è? Io 'o sapevo.~ ~ ~ ~Donna Rosa~ ~ ~ ~
1201     1,    1|                    Rafè, 'a mamma ha saputo niente?~ ~ ~ ~Rafele~ ~ ~ ~
1202     3,    2|         porco.~ ~ ~ ~Don Marco~ ~ ~ ~Sarraggio puorco ma mme chiammo muneta.~ ~ ~ ~
1203     2,    1|         Nunziá?~ ~ ~ ~Nunziata~ ~ ~ ~Sarranno vint'ore, poco cchiú poco
1204     2,    4|               vedite che ve dico, io sarria pure 'a femmena 'e v' 'o
1205     1,    3|                 Amalia~ ~ ~ ~E avite sbagliato 'o palazzo.~ ~ ~ ~Don Marco~ ~(
1206     2,    3|             fredda)~ ~ ~ ~E lloco te sbaglie!~ ~ ~ ~Annetiello~ ~ ~ ~
1207     2,    5|        Bonasera...~ ~ ~Amalia~ ~(gli sbarra il passo)~ ~ ~ ~Addo' vaie?...~ ~ ~
1208     2,    5|            capo e ancor egli guarda, sbarrando gli occhi. Un lampo).~ ~ ~ ~
1209     3,  Ult|           Non si muove: ha gli occhi sbarrati nel vuoto. Se li asciuga
1210     3,  Ult|         entra. La porta si richiude, sbattendo.~ ~Marianna la cieca resta
1211     2,    5|       vetrata. Ne chiude le imposte, sbattendole. Uno scroscio di pioggia.
1212     1,    2|             niente... Mmbenuto nu sbenimento...~ ~ ~Donna Rosa~ ~(toccandolo,
1213     1,    2|      raccummanato a isso (lo guarda, sberrettandosi) e mme pare c'aggio fatto
1214     1,    1|       sberretta. Tutti gli uomini si sberrettano. Le donne fanno gruppo.
1215     2,    1|              alla soglia del «basso» sbuccia e affetta patate e le lascia
1216     1,    3|           con la pezzuola. S'agita e sbuffa)~ ~ ~ ~Vito~ ~(uscendo sulla
1217   Dec      |           spettatore finisce con una scala di pietra, dai larghi gradini.
1218     2,    4|              tosse, e un «buonasera» scambiato fra due uomini. Vito compare
1219     2,    1|           Eliggio, assettata int' 'e scanne. Anze, 'a verità, mm' aggio
1220     2,    1|         Madonna 'e Pumpeie ca si mme scanza a ffigliemo 'a stu guaio
1221     1,    1|               o cuorpo! Tu mm'aie da scanzà, tu mm' aie libberà, e p' '
1222     1,    1|           Assunta~ ~ ~ ~Madonna mia, scanzece!~ ~ ~ ~(Il vocio presso
1223     2,    4|              lasciato sulla tavola e scappa) Bonasera!... Felice notte...~ ~ ~
1224     2,    4|             scialle in capo e fa per scappare. Poi torna). Mo mme scurdavo '
1225   Per      |         secondo~ ~'O si' Rabbiele 'o scarparo~ ~Donn'Amalia -- moglie
1226     1,    3|             le putite purtá manco 'e scarpune, muorto e buono!~ ~ ~ ~Rabbiele~ ~ ~ ~
1227     2,    1|         mettere!... Essí! Accussí se scatasce 'o fatto, succede nu mbruoglio
1228     2,  Dec|          sulla teletta i pettini, la scatola della cipria e un busto
1229     2,    4|            uocchie 'a fronte, nfama, scellarata che si'!... (fa per avventarsi).~ ~ ~ ~
1230     2,    1|           sotto 'o musso! Traritore, scellerato ch'è stato sempe! Mannaggia
1231     1,    3|             Canta)~ ~ ~ ~«Saglieno e scenneno li prufessore!~ ~Ll'aggio
1232     2,    2|           passà?~ ~ ~ ~Annetiello~ ~(scherzoso, le vuole impedire d'uscire)~ ~ ~ ~
1233     1,    1|             fatto malamente l'ha dda schiaffá freva!~ ~ ~ ~Giovannina~ ~ ~ ~'
1234     3,    5|              rumori di voci, risate, schiamazzo. Poi un silenzio).~ ~ ~ ~
1235     1,    3|             ato poco ca ce stonco se schiatta na vena 'mpietto!~ ~ ~ ~
1236     3,    5|    Annetiello~ ~(dal vicolo, facendo schioccar la frusta)~ ~ ~ ~'Onna Ro'!...
1237     1,    1|            persiana al palazzetto si schiude lievemente e una mano e
1238     1,    1|            Quelle della mala casa si schiudono e qualche figura appare
1239   Dec      |              palazzetto, dalla porta schiusa, davanti a cui son tre gradini.
1240     2,    1|             e mmane!... (si mette lo sciallo).~ ~ ~ ~Amalia~ ~ ~ ~Nun
1241     2,    4|            terra e vuie ve site iuto sciglienno iusto a chillo! 'O ssapite
1242     2,    4|             malato?... Sentite a me, scigliteve a n'ato. Vuie 'o truvate...
1243     1,    3|              vulisseve fa sta capa? (sciogliendo il grembiale che ha attorcigliato
1244     3,    1|              mmuglierema... comme se sciosce bello 'o naso!~ ~ ~ ~Rabbiele~ ~(
1245     2,    4|            ca nun t' 'o spuse! Io te scippo ll'uocchie 'a fronte, nfama,
1246     2,    1|             ve costa? E io nun me ne scordo, Nunziá, vuie 'o ssapite
1247     3,    4|              fra le mani e le lascia scorrere dall'alto in giù per la
1248     3,    1|            , stanne venenno... (si scosta e va al suo banchetto).~ ~ ~ ~
1249     2,    5|                 l'affronta: cerca di scostarla dalla vetrata)~ ~ ~ ~Famme
1250     2,    5|              llá!...~ ~ ~Cristina~ ~(scotendo la vetrata)~ ~ ~ ~Vito!...
1251     3,    3|            Teresì!~ ~ ~ ~Teresina~ ~(scotendosi e voltandosi)~ ~ ~ ~Sto
1252   Dec      |          scritto Salone. Sedie e una scranna fuori la bottega. Più in
1253     1,    1|              na patella ca si nun se scrasta 'a faccia a chillo scuoglio,
1254     3,    1|            ancora! Se tu m'ami!...» (scrocca) 'A vecchiaia è amara, on'
1255     2,    5|          Vito. La pioggia continua a scrosciare. Un silenzio. Amalia non
1256     2,    5|            imposte, sbattendole. Uno scroscio di pioggia. La scena si
1257     3,    2|              purziona soia... Po s'è scumbinato, pecchè uno 'e st'amice
1258     2,    1|               E c'ha dda di', povera scunzulata? Se dispera, c'ha dda fa!
1259     1,    1|           scrasta 'a faccia a chillo scuoglio, io nun lle dongo manco
1260     2,    5|           femmene d' 'o peccato e te scuorde 'e na femmena ca sta int' '
1261     2,    4|             Amá!... 'Onn'Amá!... (La scuote) Embé?... E~ ~ch'è stato?... '
1262     2,    1|            vo' mpará e nun s' 'o vo' scurdá!... (Tornando supplichevole
1263     2,    5|           casa mia, ca mm' 'e' fatto scurdà a mmaritemo, ca mm' 'e'
1264     1,    1|               Vuie site mmaretata... Scurdateve...~ ~ ~Amalia~ ~ ~ ~Che
1265     1,    2|              sciure... Ah!... Mo' ce scurdavemo 'o mmeglio... E 'a messa
1266     2,    4|         scappare. Poi torna). Mo mme scurdavo 'o raso in lana!... (Afferra
1267     1,    4|         Scopa!~ ~ ~ ~Don Marco~ ~ ~ ~Scuse!~ ~ ~ ~Annetiello~ ~ ~ ~
1268     2,    2|           Nunziata~ ~ ~ ~E si nun ve scustate?~ ~ ~ ~Annetiello~ ~ ~ ~
1269     1,    4|          Avite che fa?~ ~ ~ ~Vito~ ~(seccato)~ ~ ~ ~Mm'avite di' quacche
1270   Dec      |            insegna è scritto Salone. Sedie e una scranna fuori la bottega.
1271     3,    4|        bottega, portandosi dentro le seggiole).~ ~ ~ ~Cristina~ ~(s'appoggia
1272     2,    5|       momento, con aria tranquilla e seguitando a spolverare):~ ~ ~ ~Amalia~ ~ ~ ~
1273     1,    4|              aggio ì a faticá!...~ ~(seguitano a giocare)~ ~ ~ ~Vito~ ~(
1274     2,    4|                     Amalia~ ~ ~ ~Eh, seh, a don Vito, a don Vito!...~ ~ ~
1275     2,    4|             mostra di pettinarsi. Si sente di fuori un colpetto di
1276     1,    1|            dda venì. Si mme stesse a sentere a me, forze forze, ve dico
1277     1,    4|              cu tutto c' 'a notte 'o senteva... chiagnere int' 'o suonno...
1278     2,    5|              femmene. E se teneno pe serenata... (fa per uscire) Bonasera...~ ~ ~
1279     1,    2|              Vito) Chello che facite serve p' 'e mmesse...~ ~ ~Vito~ ~(
1280     2,    4|           avé pure dimane matina. Ve servessero denare? Parlate. Ccá stongo
1281     2,    1|       Aggiate pacienza, nu' ve pozzo serví!... (Posando il pacchetto
1282     2,    4|             donn'Amalia) Che v'aggia servì?~ ~ ~ ~Amalia~ ~ ~ ~E trasite... (
1283     1,    3|             pure vuie, sentite a stu servitore d' 'o vuosto, aggiate pacienzia.
1284     3,    5|         crespo addosso e la veste di seta. Quindi Amalia, Marco, ecc.~ ~ ~ ~
1285     2,    5|                Giura!...~ ~ ~Vito~ ~(sfinito, con un filo di voce)~ ~ ~ ~
1286     1,    1|                Annetiello~ ~(che sta sfogliando le carte)~ ~ ~ ~Ha sputato '
1287     2,    5|                   Lasseme! Io so' nu sfurtunato! So' n'ommo perzo!... Ma
1288     1,    3|              A me chesto mme spetta. Sgarbe e male parole...~ ~ ~Vito~ ~ ~ ~
1289     3,    2|              sigaro)~ ~ ~ ~Fumate. È sicco.~ ~ ~ ~Vito~ ~(andando verso
1290     1,    3|                   Onn'Amà, ve vo' 'a sie' Rosa.~ ~ ~ ~Vito~ ~(ad
1291     1,    3|         Rabbiele~ ~ ~ ~Ma chesto che significa?... Iatevenne dinto...~ ~ ~
1292     2,    1|           Dopo un momento) E sta mia signora 'a sapite vuie?~ ~ ~ ~Nunziata~ ~ ~ ~
1293     1,    4|           sottocchi, la giovane, che silenziosamente riempisce la bottiglia.
1294     1,    1|                  Impiedi, comincia a singhiozzare e si copre gli occhi col
1295     3,  Ult|              la faccia. S'ode il suo singhiozzo. Finalmente, a tentoni,
1296     2,    1|             Essa me l'ha dda fa vedé sistemato c'a capa e io, nun porta
1297     2,    1|          figlia mia, ca l'aggia vedè situata cu nu buono giovene faticatore!~ ~ ~ ~
1298     2,    5|               Vito si volta attorno, smania, si torce le mani) È nu
1299     1,  Ult|         braccio)~ ~ ~ ~Va piglia 'a «smorfia»!... ~ ~Rafele~ ~ ~ ~So'
1300     1,    3|         fatto accussì, capite, ca io  stata!... Ah, ca io avarria
1301     2,    4|                Cristina~ ~(entrando, soffermata sulla soglia)~ ~ ~ ~Bonasera. (
1302     2,    5|       stringe, se gli avvinghia, gli soffia sul volto:) No!... No!...
1303     3,    1|              e corde ca soneno lloro sole avite ì addo' donn'Aniello '
1304     3,  Ult|              nun buo'?... (Romore di sonagli; la frusta schiocca nel
1305     3,    1|                si vulite 'e corde ca soneno lloro sole avite ì addo'
1306     1,    1|           scena. La gente continua a sopraggiungere dai vicoli, e a chiosare,
1307     2,    5|             con le mani. Con la voce sorda): È peccato!... È peccato!... '
1308     1,    1|              donn'Amalia, s'arresta, sorpresa, e ascolta) Io a te mm'arraccumanno
1309     1,    1|            apre. Vito Amante appare, sorretto da Nunziata e dai garzoni
1310     2,    5|           vuie... (Amalia continua a sorridere) Be'!... ~ ~Amalia~ ~ ~ ~
1311     1,    3|            vedé si mme fanno turná a sosere! (Canta)~ ~ ~ ~«Saglieno
1312     2,    1|          aggia di', neh, Nunziá?... (sospira) E buie nun mme dicite niente? (
1313     2,    1|            Nunziata.~ ~ ~ ~Amalia~ ~(sospirando)~ ~ ~ ~Ah, Signo'!... (Resta,
1314     2,  Dec|         cocchiere, a cilindro, e due sottane. Nel mezzo della camera
1315     1,    4|            la rosa sempre guardando, sottocchi, la giovane, che silenziosamente
1316     3,  Ult|                Sparisce. La porta si spalanca).~ ~ ~ ~Cristina s'arretra,
1317     1,    3|            Vito~ ~(la guarda, poi fa spallucce e siede sotto l'arco della
1318     1,    4|          guarda Vito e Cristina, poi spalluccia e va a sedere rimpetto ad
1319     3,  Ult|               Saglie! Saglie!~ ~ ~ ~(Sparisce. La porta si spalanca).~ ~ ~ ~
1320     1,    1|     Nnincurabbele... Ogne mumento nu sparpetulo 'e chiste...~ ~ ~Rafele~ ~(
1321     2,    5|            cu vuie nun ce ave che ce spartere!~ ~ ~ ~Amalia~ ~(È presso
1322     1,    1|             che bene, nun ll'avite spaventà, oh! Chesto che cos'è? Embè,
1323     3,    3|               batte sul gradino e lo spazza. Poi restituisce lo straccetto
1324     2,    1|            chisto è nu favore assaie speciale, ma vuie mme facite chesta
1325     1,    3|         aggio perduta, nun c'è cchiú speranza!...~ ~Nu catapláseme ncopp'
1326     1,    4|            ata... Chest'ata ll'aggio sperza... nun saccio addo' sta
1327     2,    2|             che fa? È ghiuto facenno spese pe quacche curredo?...~ ~ ~
1328     1,    3|            raggione! A me chesto mme spetta. Sgarbe e male parole...~ ~ ~
1329     2,    5|       minaccia) Tu stu voto l' 'e' a spezzà!...~ ~ ~Vito~ ~ ~ ~È sacrileggio!...~ ~(
1330     2,    5|            lo scialle sul capo. Ella spia per i vetri. La pioggia
1331     3,    4|           Mme ne vaco...~ ~ ~Vito~ ~(spiccando le matasse e i drappi che
1332     3,    5|              grida a Vito) Neh, Vi', spiccete, ca è benuta 'a carrozza!... (
1333     3,    5|           vene! Iammo, ia'! (a Vito) Spicciammece! (Vito entra in bottega.
1334     2,    4|           rentennere senza ca uno se spiecasse tanto...~ ~ ~Cristina~ ~(
1335     2,    4|            nu' po' essere? Si nu' ve spiecate!...~ ~ ~Amalia~ ~ ~ ~Sentite,
1336     3,    2|             abbascio 'o Pennino. Ma, spiegammoce buono. Nuie eremo quatto
1337     3,    5|            donn'Amalia pel braccio e spingendola nella tintoria)~ ~ ~ ~Favurite!
1338     1,    1|       intorno a Vito e lievemente lo spingono al Cristo. Egli, le mani
1339     1,  Ult|          faccio vedé io! (gli  uno spintone e fa per entrare nella tintoria,
1340     1,    3|         Marco e Rafele lo cacciano a spintoni nella tintoria)~ ~ ~ ~Donna
1341     1,    3|             ccá nun ce passate tanto spissamente... Si no po' essere pure
1342     2,    5|            tranquilla e seguitando a spolverare):~ ~ ~ ~Amalia~ ~ ~ ~Gué?...~ ~ ~
1343     2,    5|           davanti al comò e finge di spolverarlo. Si rivolta, a un momento,
1344   Dec      |            della scena, un piccolo e sporco palazzetto, dalla porta
1345     1,    1|              e una donna s'affaccia, sporgendosi dalla balaustra, guardando
1346     2,    5|                   No... Nun... m' 'a sposo...~ ~ ~Amalia~ ~ ~ ~C' '
1347     1,    2|             Detti~ ~ ~ ~Tutti~ ~ ~ ~(spuntando donna Rosa in iscena)~ ~ ~ ~
1348     1,    1|           uomo ha la pipa in bocca e sputa abbasso. Il parlottio e
1349     2,    5|              Tu!... Tu mm' 'e' fatto sputà n' faccia 'a maritemo!...
1350     2,    1|              pece! E si 'a gente mme sputasse 'nfaccia pure fosse poco! (
1351     1,    1|        sfogliando le carte)~ ~ ~ ~Ha sputato 'o zuco d' 'e pummarole.~ ~ ~ ~
1352     3,    2|             e ognuno 'e nuie pave 'o ssuio. Ve cunviene?~ ~ ~ ~Don
1353     1,    4|   Assatemmenn'i'... Ccá nun ce pozzo sta'...~ ~ ~Vito~ ~(trattenendola)~ ~ ~ ~
1354     3,    1|              Amà sèvire voste! (va a staccare le lucerne davanti al Cristo).~ ~ ~ ~
1355     3,    1|          salito su una sedia e avere staccato le lucerne).~ ~ ~ ~Amalia~ ~ ~ ~
1356     1,    1|        tintoria, con un baciletto di stagno in mano)~ ~ ~ ~Ma ch'ebbreca!
1357     3,    1|            ca maie se stu... , , stanne venenno... (si scosta e
1358     3,    1|             Ce preparammo 'a voce pe stanotte. (Stropiccia uno straccetto
1359     1,    1|             forze, ve dico a buie ca starrie pure buono. Ma quanno chillo,
1360     2,  Dec|              Sotto alla campana è la statuina di una Madonna, e davanti
1361   Dec      |           persiane verdi, di legno a stecche, chiuse.~ ~A destra dello
1362     2,    5|              per interromperlo, egli stende la mano come per arrestare
1363     3,  Ult|               spaventata, levandosi, stendendo le mani)~ ~ ~ ~Chi è?...
1364     2,    4|              Amalia~ ~(moderandosi a stento)~ ~ ~ ~Embe', 'o vedite...
1365     3,    4|          mette una moneta nella mano stesa di Marianna).~ ~ ~ ~Vito~ ~ ~ ~(
1366     2,    1|          Vuie 'o ssapite che vita 'e stiente faccio io!...~ ~ ~Amalia~ ~(
1367   Dec      |            ogni colore pendono dagli stipiti e da bastoni di legno sull'
1368     3,    1|             mmalamente? (canticchia, stonando):~ ~ ~ ~Oi piccerella! Deh,
1369     2,    5|           Iate dicenno... (Lascia lo straccio sul comò e viene avanti).~ ~ ~ ~
1370     1,  Ult|            terno!...~ ~ ~Butta nella strada i quattro soldi avvolti
1371     1,  Ult|              e Rafele. Il brigadiere strappa le carte di mano a Rafele
1372     1,  Ult|             st'acqua! (si affollano, strepitano, urlano, minacciano).~ ~ ~ ~
1373     2,    5|            Vito~ ~(liberandosi dalla stretta, cercando di contenersi)~ ~ ~ ~
1374     3,  Dec|       bambino. E frattanto don Marco strimpella la sua chitarra. Terminata
1375     3,    1|        tabaccaro...~ ~ ~Don Marco~ ~(strimpellando)~ ~ ~ ~Pecchè, cheste so'
1376     3,    1|           tutto cosa. Abbasta ca... (strizzando l'occhio) Capite?... nun
1377     3,    1|     preparammo 'a voce pe stanotte. (Stropiccia uno straccetto sui lanternini
1378     1,    1|          Amalia~ ~(facendosi avanti, stupefatta)~ ~ ~ ~Chi?... C'ha ditto?...
1379     1,    3|             salute, tutto chesto nun succedarria! A chi aggia ringraziá?
1380     3,  Ult|               o ssaie chello c'aggio sufferto... Tu 'a saie sta vita mia,
1381     1,    3|          lassato nnanze chisto bello suggetto!~ ~ ~ ~Don Marco~ ~ ~ ~Zitta!~ ~ ~ ~
1382     3,    2|        sigaro ch'egli fuma) Tiene 'o suoccio 'e chisto?~ ~ ~ ~Rafele~ ~(
1383     1,    4|            fiso)~ ~ ~ ~'On Vi'...~ ~(suona l'Avemaria. Cristina si
1384     2,    1|          faccia 'e ietteca fresca io supporto qualunque ata cosa!»~ ~ ~ ~
1385     2,    1|   guardandosi le mani, amaramente:) «Suppurto qualunque ata cosa?...» ~ ~
1386     1,    1|              s.)~ ~ ~ ~(A fratemo 'o surdato lle faceva tale e quale!)~ ~ ~ ~
1387     1,    1|             bicchiere) Comm'è? N'ato surzetiello, me'!... (Vito fa cenno
1388     1,  Ult|        Brigadiere~ ~(a Rafele)~ ~ ~ ~Sùsete!~ ~ ~ ~Rafele~ ~(levandosi
1389     1,    2|             avite fa? Quann'è dimane susiteve nu poco cchiú ampresso e
1390     1,    3|            voste! Chesta è 'a quarta susuta! (avvicinandosi alla bottega
1391     1,  Ult|          posto tuio...~ ~ ~Amalia~ ~(svincolandosi)~ ~ ~ ~Lasse!... (via con
1392     3,    1|              ì addo' donn'Aniello 'o tabaccaro...~ ~ ~Don Marco~ ~(strimpellando)~ ~ ~ ~
1393     1,    2|            fanno segno ad Amalia che taccia)~ ~ ~ ~Amalia~ ~ ~ ~Ha fatto
1394     1,  Ult|     lievemente sulla tempia destra). Tagliete stu mazzo 'e petrusino...
1395     2,    5|          mani piantate sulla tavola, tamburellandovi con le dita. Parla quasi
1396     3,    5|                    Lontano romore di tamburelli e di trombette. Il romore
1397     2,    4|             po' essere!... Ce stanno tant'uommene ncopp'a terra e vuie
1398            | tante
1399     1,  Ult|           cravache» lievemente sulla tempia destra). Tagliete stu mazzo '
1400   Dec      |           bottega un balconcello con tendine bianche. Ai ferri della
1401     2,    5|           Amalia~ ~(lo respinge, tra tenera e disperata)~ ~ ~ ~No!...
1402     3,    1|              diceva chillo marito ca teneva 'a mugliera brutta e tutte
1403     1,    1|       raggione.~ ~ ~ ~Rafele~ ~ ~ ~E tenitelo mente, comme s' è fatto!
1404     2,    5|             stato ca me si' venuta a tenta'! Tu, tu, tu!... Tu t' '
1405     2,    1|            vede' cuntenta... (Amalia tentenna il capo. Un silenzio. Amalia
1406     3,  Ult|            singhiozzo. Finalmente, a tentoni, ella entra. La porta si
1407     3,  Dec|          strimpella la sua chitarra. Terminata la nenia il ciabattino comincia
1408     1,  Ult|            solde pure pe mme! Ambo e terno!...~ ~ ~Butta nella strada
1409     1,    4|                 Cristina~ ~(piena di terrore)~ ~ ~ ~Uh! Madonna mia!...
1410     2,    5|                  Vito~ ~(con la mano tesa alla vetrata)~ ~ ~ ~'A i'
1411     1,    1|       levandosi risoluto, il braccio teso verso il Cristo, il berretto
1412     2,    5|            mm' 'e' voluta?... E mo', tieneme!...~ ~ ~Vito~ ~ ~ ~Ma che
1413     1,    1|             Marco~ ~ ~ ~Vattenne, va tigne 'o cuttone! Isso sape 'o
1414     3,    4|            pecchè?~ ~ ~ ~Cristina~ ~(timidamente)~ ~ ~ ~Mme pozzo piglià
1415     1,    1|       maniche rimboccate, le braccia tinte variamente) Nu poco d'aria!~ ~ ~ ~
1416     3,    5|                 Ccà simmo leste!... (Tintinnio de' campanelli dei cavalli.
1417     1,    4|             mia! 'E gguardie!... (si tira indietro)~ ~ ~ ~Vito~ ~ ~ ~
1418     1,    3|             ve facite vení tutte sti tirepetirre? Io sto malato!... Vuie
1419     1,    3|             muzzecá ccá nfaccia! (Si tocca il gomito) Io faccio chello
1420     1,    2|      sbenimento...~ ~ ~Donna Rosa~ ~(toccandolo, guardandolo)~ ~ ~ ~Uh,
1421     2,    2|                E ascite... io nu' ve tocco...~ ~ ~Nunziata~ ~ ~ ~Neh, '
1422     2,    4|             e dongo... (fa l'atto di togliersele).~ ~ ~ ~Cristina~ ~(arrestandole
1423     2,    2|            fa per uscire)~ ~ ~ ~Se'! Topp' 'e faccia! 'Onna Nunziata, '
1424     2,    5|            ha cavato la pezzuola, la tormenta, la gualcisce, nervosa)~ ~ ~ ~
1425     1,    4|                   Cristina~ ~(fa per tornarsene)~ ~ ~ ~Bonasera...~ ~ ~Vito~ ~ ~ ~
1426     2,    4|             Amalia~ ~ ~ ~Embé, io ve torno a ripetere ca ve voglio
1427     2,    4|              di fuori un colpetto di tosse, e un «buonasera» scambiato
1428     2,    4|            peggio manco! 'I che capa tosta!~ ~ ~ ~Amalia~ ~ ~ ~E mo'
1429     2,    3|         iastemmeno e 'i ngrasso!... (traballa).~ ~ ~ ~Amalia~ ~(sprezzante)~ ~ ~ ~
1430     1,    1|             si leva Nunziata, che si trae dietro la ragazzetta Teresina,
1431   Dec      |              Banco del Lotto.~ ~È un tramonto d'Agosto.~ ~ ~ ~
1432     2,    5|               a un momento, con aria tranquilla e seguitando a spolverare):~ ~ ~ ~
1433     2,    1|             accussí, sotto 'o musso! Traritore, scellerato ch'è stato sempe!
1434     3,    5|        canzone).~ ~ ~ ~Donna Rosa~ ~(trascinando, quasi, Amalia e gridando
1435   Per      |        presente. Dal 1^o al 2^o atto trascorre un mese.~ ~
1436     2,    2|           chesto io ccà dinto nun ce traseva manco e nun ve devo tanto
1437     2,    4|              for'a loggia. 'E voglio trasí primma ca vene a chiovere... (
1438     3,  Dec|              e la scritta si legge a trasparente. Come si leva la tela un
1439     1,    4|           vuie site 'o primmo ca mme tratta 'e n'ata manera... (s' asciuga
1440     1,    4|              grembiale) Io so' stata trattata malamente... pur 'a patemo...
1441     2,    2|            pure...~ ~ ~Annetiello~ ~(trattenendolo)~ ~ ~ ~Nonzignore! (ad Amalia)
1442     1,    1|                 Sufia~ ~(cercando di trattenere Rafele)~ ~ ~ ~Rafé, siente...~ ~ ~
1443     1,    1|   abbracciato da tutti. Donn'Amalia, trattenuta da Sufia, cerca di avanzarsi)~ ~ ~ ~
1444     1,    3|             limitare della tintoria, trattenuto da Rafele e dagli altri
1445     2,    4|              afferrarla, Nunziata la trattiene)~ ~ ~ ~T' 'o dico n'ata
1446     2,    4|       addunata ca io parlo cu vuie e tremmo soccia soccia...~ ~ ~Cristina~ ~(
1447     1,  Ult|       tintore!...~ ~ ~Rafele~ ~ ~ ~E trenta 'o popolo piccolo! Meza
1448     1,  Ult|                   So' nummere fatte! Tridece ll'arresto...~ ~ ~Don Marco~ ~ ~ ~
1449     3,    5|            romore di tamburelli e di trombette. Il romore caratteristico
1450     2,    5|              a gente... Chi passa va trova che se crede...~ ~ ~Amalia~ ~ ~ ~
1451     2,    4|             apparicchianno na brutta trubbea! Abbasta ca dimane a sera
1452     2,    5|        truvanno, e nun te pozzo maie truvà sulo... nun te pozzo maie
1453     2,    1|         niente. Cierti vote ll'aggio truvata int' 'a chiesia 'e Sant'
1454     3,    2|            ccapuzzelle overamente 'e ttenite?~ ~ ~ ~Don Marco~ ~ ~ ~Sissignore,
1455     1,    1|             Inorridito)~ ~ ~ ~Nun me tuccate!... (sulla soglia della
1456     2,    1|              accussì v' 'a levate 'a tuorno...~ ~ ~Amalia~ ~ ~ ~Si fosse
1457     2,    5|            gli si getta addosso, gli tura la bocca, urla)~ ~ ~ ~No!
1458     3,    2|            fanno?~ ~ ~ ~Don Marco~ ~(turbato)~ ~ ~ ~Qua capuzzelle?~ ~ ~ ~
1459     3,  Ult|             E ssi' tu ca mme ce faie turna'!... Si' tu!... (Col braccio
1460     1,    3|              Aggia vedé si mme fanno turná a sosere! (Canta)~ ~ ~ ~«
1461     1,    3|      raggione, haie raggione, mo' si tuttecose tu, mo mme ne può' cacciá
1462     1,    1|            mettere 'e piede ncapo 'a tuttu quante.~ ~ ~ ~Sufia~ ~ ~ ~
1463     1,    3|         ringrazio, 'o ssapite! Aggio ubbricazione a vuie!~ ~ ~ ~Amalia~ ~ ~ ~
1464     1,    3|              una donna si affaccia a udire)~ ~ ~ ~Vito~ ~(alzandosi)~ ~ ~ ~
1465     3,    1|           amara, on' Vi'! (attacca l'ultimo lanternino e si volta) E
1466     3,    4|           pulezia!~ ~ ~ ~Cristina~ ~(umilmente)~ ~ ~ ~Aggiu pacienza...~ ~ ~
1467     1,    3|           pacienza, si ascite date n'uocchio 'o bancariello! (via per
1468     3,    1|             E io vaco a refonnere st'uoglio. Neh, premmettete?... (Entra
1469     2,    4|            essere!... Ce stanno tant'uommene ncopp'a terra e vuie ve
1470     1,  Ult|            si affollano, strepitano, urlano, minacciano).~ ~ ~ ~Il Brigadiere~ ~(
1471     1,  Ult|             Gran confusione, urtoni, urli, invettive. La folla ingrossata
1472     1,  Ult|             Tutte le donne~ ~(con un urlo)~ ~ ~ ~Nun c'è legge! Nun
1473     1,  Ult|                     Gran confusione, urtoni, urli, invettive. La folla
1474     1,    1|                   Annetiello~ ~(ch'è uscito dalla bottega di Marco e
1475     1,    3|           accumminciate a mbrugliá a utile vuosto!... E nun mme ncuitate!~ ~ ~ ~
1476     1,    1|           Rafele~ ~ ~ ~Ha purtato 'o vacile! Ll'aveva pigliato pe quacche
1477     1,    1|         rimboccate, le braccia tinte variamente) Nu poco d'aria!~ ~ ~ ~Sufia~ ~ ~ ~
1478     2,    4|            ssapite ca si mo tengo nu vascio pe durmí io pavo 'a mesata
1479     2,  Dec|           sul canterano è un piccolo vassoio, nel quale sono una bottiglia
1480     1,    3|           vulisse pure vattere? E tu vatteme!...~ ~ ~Rabbiele~ ~(frapponendosi,
1481     3,    3|                     Si te ne vuo' ì, vatténne... (siede sul gradino appié
1482     1,    3|              vatte? Mme vulisse pure vattere? E tu vatteme!...~ ~ ~Rabbiele~ ~(
1483     3,    1|              m'ami!...» (scrocca) 'A vecchiaia è amara, on' Vi'! (attacca
1484     1,    3|         ironico)~ ~ ~ ~Eggia'!... Se vedeno paricchie belli ccose!...~ ~ ~
1485     1,  Ult|      tremante, cercando di non farsi vedere)~ ~ ~ ~Uh, mamma mia!...~ ~ ~
1486     3,    2|                    O ccapisco. Ma... vedete, cucchie'... 'a llà dinto (
1487     3,    1|                Rafele~ ~ ~ ~Dice: si vedisseve a mmuglierema... comme se
1488     2,  Dec|             al levarsi della tela si vedono passare sulla via, or lentamente,
1489     1,    3|             ce stonco se schiatta na vena 'mpietto!~ ~ ~ ~Don Marco~ ~(
1490     2,    5|         accussí... Vuie... si nun ce venarrisseve cchiú, 'a casa mia... meglio
1491     3,    3|                  Sbuca dal vicolo il venditore di lumache con la cesta
1492     3,    5|           donn'Amalia)~ ~ ~ ~Tu vuo' veni' o no?... (Afferra Vito
1493            | venimmo
1494            | venir
1495     3,    1|        quarantotto...~ ~ ~Vito~ ~ ~ ~Venitevenne cu nnuie.~ ~ ~ ~Don Marco~ ~ ~ ~
1496            | venute
1497   Dec      |            una finestra con persiane verdi, di legno a stecche, chiuse.~ ~
1498     3,    5|              col crespo addosso e la veste di seta. Quindi Amalia,
1499     1,    4|        cchiena 'e diebbete... Pe mme vestí aggia fa diebbete... M' '
1500     3,    1|             a n'ata mez'ora. Vatte a vestì e io t'aspetto.~ ~ ~ ~Amalia~ ~ ~ ~
1501     3,    5|              dal vicolo. Anch'ella è vestita a festa e ha una rosa nei
1502     3,    5|              ca donn'Amalia s'è pure vestuta e 'a carrozza mo' vene!
1503     3,  Dec|              banchetto e richiude le vetrate. S'ode una nenia che culla
1504     2,    5|            sul capo. Ella spia per i vetri. La pioggia scroscia).~ ~ ~ ~
1505     1,    1|                  Me', ch'è niente... Veviteve n' ato surzo 'e mistura... (
1506     1,    3|                  Don Marco~ ~ ~ ~'On , nun ve pigliate collera!~ ~ ~ ~
1507     1,    1|     risturava...~ ~ ~Sufia~ ~ ~ ~'On ?... (chinandosi su Vito)
1508     1,    1|       Cuncetta~ ~ ~ ~Uh, figlio mio! Vicié!... (un uomo si affaccia
1509     3,    5|            Le voci e i canti son più vicini. Si mescola al suono degl'
1510     1,    2|             mia sta bona malata! So' vinte juorne...»~ ~ ~
1511     2,    5|            cade a sedere, ansimando, vinto. Amalia si rizza, si volta
1512     1,  Ult|       arresto...~ ~ ~Don Marco~ ~ ~ ~Vintuno 'o tintore!...~ ~ ~Rafele~ ~ ~ ~
1513     2,    1|              saccio, cumme fosse, 'e vista, nun giá ca ce fossemo parlato '
1514     3,    1|                 Rafele~ ~(facendo le viste di esaminare la chitarra
1515     2,    5|         lampo vivissimo. Di fuori la viuzza s'illumina. Dietro la vetrata
1516     2,    4|        chiammá?~ ~ ~ ~Amalia~ ~(meno vivamente)~ ~ ~ ~... chiammatela...~ ~ ~
1517     2,    5|          sacrileggio!...~ ~(Un lampo vivissimo. Di fuori la viuzza s'illumina.
1518     1,    2|          Embé, se piglieno. C'ato ce ?~ ~ ~ ~Sufia~ ~ ~ ~Duie
1519     2,    4|         Cristina~ ~ ~ ~Parlate c' 'a vocca!... 'E mmane 'o pizzo loro!...~ ~ ~
1520     1,    1|             mia, scanzece!~ ~ ~ ~(Il vocio presso alla tintoria aumenta)~ ~ ~ ~
1521     1,  Ult|             Vito~ ~ ~ ~Lasse!~ ~ ~ ~(Vocìo, confusione, proteste)~ ~ ~ ~
1522     2,    4|         Nunziata che fa segno di non volerne sapere).~ ~ ~ ~Amalia~ ~ ~ ~
1523            | volete
1524     2,    3|           chesto m'attocca 'e fa... (volgendosi alla porta) Favurite...
1525     2,    4|          vattenne!~ ~ ~ ~Cristina~ ~(voltando le spalle)~ ~ ~ ~Stateve
1526     3,  Ult|           picchia col sasso due, tre volte, forte).~ ~ ~ ~Marianna~ ~(
1527     2,    5|          aspetta quasi che Amalia si volti e gli parli. Ella è impiedi
1528     2,    1|        nchiudo l'uocchie e faccio 'a voluntá 'e Dio! Abbasta ca isso
1529     2,    5|               o munno!... Tu mm' 'e' voluta?... E mo', tieneme!...~ ~ ~
1530            | Vorrebbe
1531            | vostra
1532   Dec      |       mattoni coloriti, e ha davanti voti e lanternine. Sopra al Cristo
1533     2,    1|             mmiezo 'o vico, int'a na vótta 'e pece! E si 'a gente mme
1534     1,    2|            Pe revula pe revula ce ne vulessene tre libbre.~ ~ ~ ~Vito~ ~ ~ ~
1535     3,    4|         freddamente)~ ~ ~ ~E che mme vulive fa? Chi te sta dicenno niente? (
1536     2,    4|          Nunziata~ ~ ~ ~Sia fatta a' vuluntà 'e Dio!~ ~ ~ ~Amalia~ ~ ~ ~
1537     2,    4|               a Cristina) Ma che mme vuó' fa fa nu guaio? Tu mme
1538            | Vuol
1539            | vuole
1540     3,    1|         Amalia~ ~ ~ ~Facite 'e fatte vuoste... (a Vito, che le volta
1541     3,  Ult|            ha gli occhi sbarrati nel vuoto. Se li asciuga con la pezzuola.
1542     2,    5|        Assassino!... Tu vaie facenno vute 'e leva' femmene d' 'o peccato
1543     2,    1|          cane sia ditto! E pecché ve vuttate sti malaurie ncuollo, neh?... (
1544     2,    5|                 Si s'è stracquato ce zeffunnasse a tutte e dduie!... È meglio '
1545     2,    3|           chillo nn'accatta robba 'e zuccaro p' 'a nnammurata...~ ~ ~
1546     1,    1|           carte)~ ~ ~ ~Ha sputato 'o zuco d' 'e pummarole.~ ~ ~ ~Donna
1547     3,    1|          Rafele, curvo sulla tinozza zufola. Poi si fa avanti con fra


1^o-picch | picco-zufol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License