IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
SCENA PRIMA
Al levarsi della tela è un gran movimento nella piazzetta. Davanti alla bottega di Vito Amante si affolla gente e si pigia per guardarvi. Gran mormorio d'interrogazioni, di risposte, di osservazioni, di apostrofi. Altra gente comincia ad apparire alle finestre. Il balcone sulla tintoria s'apre e una donna s'affaccia, sporgendosi dalla balaustra, guardando in sotto. Annetiello che è pur in mezzo alla folla davanti alla bottega del tintore, se ne allontana lentamente e viene avanti, un mazzo di carte fra mani, e va a sedere davanti alla bottega di don Marco, cavalcioni a una panca. Rafele attinge acqua alla fontanina e riempisce un orciuolo, di tanto in tanto parlando con qualcuna che s'affaccia di sotto alla persiana verde del palazzetto a sinistra dello spettatore. Come la tela si leva Nunziata, che si trae dietro la ragazzetta Teresina, le parla in fretta sul davanti della scena. La gente continua a sopraggiungere dai vicoli, e a chiosare, e a fermarsi.
(a Teresina)
Va, curre! 'È capito? Addu' don Liborio 'o farmacista, 'a vutata d' 'o vico! Duie solde 'e mistura d' 'e quatte sceruppe...
(lasciando cadere i due soldi nel bicchiere)
D' 'e quatto Sceruppe! (Teresina via, correndo. Nunziata le grida appresso): 'Addu' don Liborio!... 'A vutata d' 'o vico!... (fa per tornare alla tintoria) Curre!
(fermandola pel braccio)
È benuta na cosa a don Vito 'o tintore... Premmettete... (corre alla tintoria)
(arrivando dal vicolo a sinistra)
Dice ch'è benuta na cosa a don Vito 'o tintore...
(uscendo di mezzo alla gente che sta davanti alla tintoria)
Ah! Giesù! Io nun me fido 'e vedé! (conduce per mano una bambinella)
(tornando dalla fontana con l'orciuolo, a Giovannina)
(pietosa)
Sta chiagnenno...
(cercando di trattenere Rafele)
Lassateme ì... (va alla bottega e si mescola alla folla) (Sofia, Giovannina e Assunta rimangono a parlare sottovoce)
(da una finestra sulla bottega di Marco, chiamando Annetiello ch'è davanti alla stessa bottega)
Gnó?
Ch'è succieso?
Bè?
(che sta sfogliando le carte)
Ha sputato 'o zuco d' 'e pummarole.
Uh, figlio mio! Vicié!... (un uomo si affaccia alla finestra stessa accanto a donna Concetta. Parlano sottovoce fra loro. L'uomo ha la pipa in bocca e sputa abbasso. Il parlottio e la ressa continuano sempre. Arriva altra gente dai vicoli e si fanno qua e là dei capannelli. La persiana al palazzetto si schiude lievemente e una mano e un braccio nudo vi compaiono sotto. La mano indica la bottega di Vito).
(ad Assunta)
Ma 'a mamma 'o ssape o nun 'o ssape?
Passe meglio, passe meglio!...
Rafè, 'a mamma ha saputo niente?
C'ha dda sapé? Chella sta 'a casa...
(mostrando la bambina che ha per mano)
Si nun tenesse a chesta 'a jesse a chiammà io...
Gnernò, assate 'a ì! Ca chella si scenne ccá bascio revota 'o quartiere!
No, io, 'a verità, 'a iesse a chiammà!...
(dalla tintoria, con un baciletto di stagno in mano)
Ma ch'ebbreca! Nu fatto che succede ogn'anno na vota e uno nun se po' manco abbuscà na nzagnata!
Essí! Chillo perde sango e vuie le vulite levà pure 'o riesto!?
Ha purtato 'o vacile! Ll'aveva pigliato pe quacche cavallo!
Statte zitto, ca tu nun ne capisce niente!
Vattenne, va tigne 'o cuttone! Isso sape 'o chinino!
Nun te ne ncarricà! Addò te vene fatto tu nzagne
'O chinino! È asciuto n'ato Cardarelle! (entra nella sua bottega)
(a Rafele)
Lle vene quanno... ll'ha dda venì. Si mme stesse a sentere a me, forze forze, ve dico a buie ca starrie pure buono. Ma quanno chillo, a l'aità che tene, tene ancora 'a capa 'e nu guaglione! Già, pe me, nun è stato maie ommo 'e carattele. È buono a fa bu bà, e pò se fa mettere 'e piede ncapo 'a tuttu quante.
E tenitelo mente, comme s' è fatto! Vuie v' 'avite ricurdà, che piezzo 'e guaglione ca era!
Overo, ch'era bello! Nu piezzo 'e giovene, chiatto, russo...
I' chessà! Mo mme pare comme si se fosse arrugnato!
Embè, avite visto? Mo chiagne mo, mo se va arraccumannanno a tutte 'e sante, se va addenucchianno pe dint' 'e cchiese... E po', parlanno parlanno, quanto, 'e bbello, s'avota e bà 'e faccia 'n terra!...
(Il vocio presso alla tintoria aumenta)
'Assateme ì a vedè che se dice. (S'avvia, poi tornando) Sentite chello ca ve dico io. Chest'è na patella ca si nun se scrasta 'a faccia a chillo scuoglio, io nun lle dongo manco n'ato mese 'e vita...
(dalla folla)
Sto ccà... (a Sofia e Assunta, sottovoce) Chillo ha dda lassà 'onn Amalia!... (corre alla bottega. Assunta e Sofia guardano, di sfuggita Annetiello che seguita a rimescolare le carte. Movimento improvviso nella folla che s'è adunata davanti alla tintoria).
(dalla tintoria)
Neh, cu premmesso!... Premmettete... Premmettete!... Faciteve nu poco arasso, aggiate pacienzia!... (La folla s'apre. Vito Amante appare, sorretto da Nunziata e dai garzoni che gli sono intorno. Ha le maniche rimboccate, le braccia tinte variamente) Nu poco d'aria!
Tutti
(a Vito)
Un altro garzone
È niente, è niente! (a Vito) Assettateve nu poco a ll'aria... Neh, na seggia...
Tutti
(accorrendo con la sedia)
Ccà sta 'a seggia... (Vito siede, in mezzo alla folla, disfatto, il cappello buttato in dietro, delle ciocche di capelli sulla fronte, pallido, quasi tremante)
Me', ch'è cos' 'e niente...
(arriva dal vicolo a sinistra)
(a Teresina, che ha il bicchiere tra mani)
Miette ccà! (Toglie di su il bicchiere la carta che lo ricopre. A Vito, dolcemente) Ve ne vulite vevere nu surzo? Me', ca chesta fa miracule... (Vito beve. Nunziata gli regge il bicchiere) Comm'è? N'ato surzetiello, me'!... (Vito fa cenno che è buona. Nunziata restituisce il bicchiere a Teresina) Io v' 'aggio ditto, ca chesta ve risturava...
'On Vì?... (chinandosi su Vito) Ve so' mancate 'e fforze, nun è overo?
Un garzone
'E fforze? Chillo è ghiuto 'n terra!
Vuie pazziate! Io era cammenante a Nnincurabbele... Ogne mumento nu sparpetulo 'e chiste...
(pigliandola pel braccio e allontanandola)
Assù, va 'o conta a n'ata parte!
(asciugando la fronte di Vito)
Me', ch'è niente... Veviteve n' ato surzo 'e mistura... (cerca Teresina) Miette ccà, ce n'ha dda sta n'ato dito...
(ridendo)
Chella 'a guagliona s' 'a vevuta!
C'ha fatto, s' 'a vevuta? Giesù, Giesù! Vuie vedite sti criature! (Teresina mortificata si allontana)
Un garzone
(a Vito)
Princepà?... Comme ve sentite?
Meglio, meglio... Mme sento meglio... Mm'è quase passato... (si guarda intorno smarrito)
'E chi è sta seggia?
Miette ccà, è dd' 'a mia... (prende la seggiola, ma rimane in iscena)
Avite... mannato a chiammà... a mammema?
Sissignore, avimmo mannato. Ma vuie mm'avite fa 'o piacere, mò che bene, nun ll'avite spaventà, oh! Chesto che cos'è? Embè, nu giovane comme a bbuie ca s'abbelesce 'e chesta manera?...
(Impiedi, comincia a singhiozzare e si copre gli occhi col fazzoletto. Tutti premurosamente si riaffollano attorno a lui. Annetiello entra nella bottega di don Marco)
(commossa)
Figlio mio, vuie mme parite nu piccerillo! Ma ch'è stato? Che ve sentite?... Pecchè chiagnite?...
Io... nun mme sento niente... Io mme veco disperato, chest'è... Io nun saccio cchiù a chi mm'aggia raccumannà... Io nun 'o ssaccio io stesso chello che tengo... Io mme veco perzo!... (singhiozza e si guarda intorno come smarrito)
(Sentite a me, chello è affetto 'e neveratura).
(c. s.)
(A fratemo 'o surdato lle faceva tale e quale!)
(premurosamente a Vito)
Ve vulite assettà n'ato ppoco?
No... Nun voglio niente...
E che bulite? Dicite. Nun v'appaurate. Nuie stammo tutte quante ccà... Me', arraccumannateve a chillo bello Giesù Cristo, (indica il Cristo) c' 'a misericordia soia è grossa assaie!...
(Tutti si affollano intorno a Vito e lievemente lo spingono al Cristo. Egli, le mani giunte, leva gli occhi al Crocefisso. Un silenzio)
Ah, Giesù Cristo mio! (Si sberretta. Tutti gli uomini si sberrettano. Le donne fanno gruppo. Gente alle finestre. Quelle della mala casa si schiudono e qualche figura appare disotto le persiane) Io a vuie mm'arraccumanno!... (Cade lentamente in ginocchio. A uno a uno tutti si piegano o s'inginocchiano. Appare, in questo, dal vicolo a destra, donn'Amalia, s'arresta, sorpresa, e ascolta) Io a te mm'arraccumanno cull'anema e c' 'o cuorpo! Tu mm'aie da scanzà, tu mm' aie libberà, e p' 'e patimente ca 'è patuto e pe sta curona 'e spine... (levandosi risoluto, il braccio teso verso il Cristo, il berretto nella mano) Io te faccio 'o voto 'e levà na femmena d' 'o peccato!
(Gran mormorio di maraviglia e di compiacenza; tutti si levano)
(facendosi avanti, stupefatta)
Chi?... C'ha ditto?... Che bo' fa?...
(mettendosele davanti e nascondendola)
'Onn'Amá, aggiate pacienza, nun è 'o mumento...
(Tutti sono intorno a Vito e lo carezzano e si congratulano)
Essí! Ha fatto buono, ha fatto buono! E chi dice c'ha fatto malamente l'ha dda schiaffá freva!
Ce vo' 'a fede, ce vo' 'a carità!
Un garzone
(a Vito)
Princepà, v'aggia dà nu vaso! (lo abbraccia e lo bacia)
Un altro garzone
Dateme nu vaso!... (fa lo stesso)
Uno pur a me! Ve n'aggia dà uno pur io! Nun fa niente, io so' mmaretata!... (lo abbraccia. Gran confusione. Vito è baciato e abbracciato da tutti. Donn'Amalia, trattenuta da Sufia, cerca di avanzarsi)
(accorrendo dal vicolo a sinistra)
Tutti
Nun 'a facite mettere appaura!
Un garzone
(a Vito)
Trasitevenne, faciteve truvá int' 'a puteca... (lo spinge verso la tintoria. Quindi tutta la folla accorre verso il vicolo)
Addó sta?
'A vedite llá... (vanno a incontrare Rosa)
(afferrando Vito pel braccio)
'Assamme sentí... (convulsa) Che voto 'e' fatto?... Parla!...
(balbettando, indietreggiando)
Lassateme... Aggio fatto 'o voto...
Che voto 'e' fatto?... A chi te vuo' spusà?...
Aggio fatto 'o voto... Vuie site mmaretata... Scurdateve...
Che dice?!... (torna ad agguantarlo)
Nun me tuccate!... (sulla soglia della bottega) È meglio pe me e pe buie!... (indicandole il Cristo) Raccumannateve a isso!... (entra in bottega)
(davanti alla bottega, convulsa, senza osare di entrarvi)
Ma che ddice? Che ddice!... Vito!... Vito!...
(ch'è uscito dalla bottega di Marco e si è accostato alla moglie)
Gué?... E ched'è 'affare?... (l'afferra pel braccio)
Nun facimme ll'opera!... lesce ccá!...
(la trascina pel braccio fino alla bottega di Marco)