Salvatore Di Giacomo
'O voto
Lettura del testo

ATTO TERZO

SCENA PRIMA

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Vito e donn'Amalia al cantone del vico a sinistra, parlano sottovoce. I garzoni lavorano nella tintoria. Rafele lava qualcosa nella tinozza, davanti alla tintoria stessa. Don Marco davanti alla bottega sua, seduto, accorda una chitarra. Rabbiele il ciabattino lavora. Una lucerna è sul banchetto e attorno alla lucerna è una carta verde che fa da paralume. Rafele, curvo sulla tinozza zufola. Poi si fa avanti con fra le mani una matassa di filo rossastro, e si accosta a Don Marco.

 

Don Marco

(sottovoce a Rafele, girandosi un po' sulla sedia e additandogli Vito e Amalia)

 

Avevo raggione io, o no?

 

Rafele

(facendo le viste di esaminare la chitarra e sottovoce)

 

Accussí aveva fení. 'O ssapite comme diceva chillo marito ca teneva 'a mugliera brutta e tutte quante 'o cuffiaveno pecchè isso 'a vuleva bene?

 

Rabbiele

(che pur ode, si leva, con una scarpa in mano, e s'accosta a Rafele)

 

Comme diceva?

 

Rafele

 

Dice: si vedisseve a mmuglierema... comme se sciosce bello 'o naso!

 

Rabbiele

(ridendo)

 

Overo?... 'On Ma'?!

 

Don Marco

 

'Ass' 'e fa! Addo' c'è gusto...

 

Rabbiele

 

'Un c'è perdenza.

 

Rafele

 

Chillo ha ditto ca ce vo' lassà 'o cuorio?...

 

Don Marco

 

E 'o cuorio ce lassa, 'un ce penzà!

 

Rafele

(sottovoce)

 

Stasera s' 'a porta a Piererotta...

 

Don Marco

 

Salute, salute!

 

Rafele

(battendogli sulla spalla)

 

Int' 'a carrozza d'Annetiello!

 

Don Marco

 

Salute!

 

Rafele

 

È na cannela ca maie fenesce...

 

Rabbiele

 

È nu lucigno ca maie se stu... , , stanne venenno... (si scosta e va al suo banchetto).

 

Rafele

(fingendo di guardare la chitarra)

 

'On Ma', si vulite 'e corde ca soneno lloro sole avite ì addo' donn'Aniello 'o tabaccaro...

 

Don Marco

(strimpellando)

 

Pecchè, cheste so' mmalamente? (canticchia, stonando):

 

Oi piccerella! Deh, vieni sul mare!

Deh, vieni! Deh, vieni!

Sull'ondi marini!...

 

Vito

(a Rafele)

 

Fa levà mano.

 

Rafele

(incamminandosi verso la bottega)

 

Guagliu', levate mano! (Annotta, Rafele entra nella tintoria).

 

Don Marco

(levandosi)

 

On Vi', bonasera. 'Onn'Amà sèvire voste! (va a staccare le lucerne davanti al Cristo).

 

Vito

 

Bonasera, 'on Ma'!

 

Amalia

 

Bonasera e salute, 'on Ma'!

 

Rabbiele

 

Signori mieie, io levo mano e lasso 'a bonasera a tutte. (Rientra in bottega portandosi via il banchetto).

 

Don Marco

 

E io vaco a refonnere st'uoglio. Neh, premmettete?... (Entra in bottega dopo essere salito su una sedia e avere staccato le lucerne).

 

Amalia

 

Facite 'e fatte vuoste... (a Vito, che le volta le spalle parlando con quelli della tintoria) Neh, Vi'!

 

Vito

 

Che? (voltandosi).

 

Amalia

 

Io mme ne vaco pur io. Comme restammo?

 

Vito

 

Mme viene a piglià a n'ata mez'ora. Vatte a vestì e io t'aspetto.

 

Amalia

 

Ch'ora so'?

 

Vito

 

L'otto e nu terzo.

 

Amalia

 

Vengo a ll'otto e meza. Va buono?

 

Vito

 

Va buono... (le allunga la mano e glie la stringe. Si guardano. All'angolo del vico donn'Amalia gli getta un bacio).

 

Don Marco

(uscendo con le lanterne e accorgendosene)

 

Oi piccerella! Deh, vieni sul mare!

Nella barchetta, deh, vieni, deh vieni!

Oi piccerella!...

 

(S'avvia al Cristo e sale sulla sedia)

 

Vito

 

I' comme stammo allero! Accussì ve voglio!

 

Don Marco

 

Embè, c'avimmo fa? Ce preparammo 'a voce pe stanotte. (Stropiccia uno straccetto sui lanternini e mano mano li appende) 'On Vi', na quinnicina d'anne fa, nun è pe mm'avantà... ma, ve dico a buie ca mme putiveve sentì... (cantando) «Ah! dillo ancora! Se tu m'ami!...» (scrocca) 'A vecchiaia è amara, on' Vi'! (attacca l'ultimo lanternino e si volta) E buie nun ghiate a Piererotta? (scende e rimette la sedia davanti alla sua bottega).

 

Vito

 

Embè nun ce ievo? Vuie cu chi iate?

 

Don Marco

(tornando con un lanternino)

 

A ghi' vaco sulo. Ma po' llà bascio trovo a na cumpagnia d'amice antiche, amice d' 'o quarantotto...

 

Vito

 

Venitevenne cu nnuie.

 

Don Marco

 

Onore e piacere. (Vito gli offre un sigaro e lui lo prende) E i' ve ringrazio... Si è lecito, vuie cu chi iate?

 

Vito

 

Va buono, venite cu nuie. Iammo c' 'a carrozza d'Annetiello e ce sta pure 'o pizzo pe buie. Simmo iusto quatto.

 

Don Marco

 

Aggio capito tutto cosa. Abbasta ca... (strizzando l'occhio) Capite?... nun mme facite tene' quacche ata lenterna?... (Leva il lanternino e glie lo mostra).

 

Vito

 

Oh!... (sorridendo) Faciteme appiccià... (accende il sigaro al lanternino) Vuie nun fumate?

 

Don Marco

 

Si premmettete mm' 'o fumo p' 'a via.

 

I garzoni

(uscendo a uno a uno dalla tintoria e infilando le giacche)

 

- Princepà, bonasera...

- Bonasera e bona nuttata...

- Bonasera a tutte... (Se ne vanno).

 

Vito

 

Bonasera, bonasera.

 

Don Marco

 

'O vedite lloco Annetiello.

 

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License