Par.

 1   5|            che ve la voglio dire in poesia epica.~ ~
 2  37|           il canto, l'eloquenza, la poesia di cui il genere primitivo
 3  42|           del mistero, quindi senza poesia ed illusione, quindi già
 4  42|             Caffè che vorrebbero la poesia del ferragosto:  dei tanti
 5  42|        prete, e mi strapazza per la poesia dove ho osato parlar di
 6  42|          persino chi ha scritto una poesia milanese senza rime, nella
 7  43|            Dottore, ho letto la tua poesia di questi giorni, e mi piace
 8  43|             di conoscere questa mia poesia, e la cerco, e qualche volta
 9  43|         notizia in un momento d'una poesia che non si è potuto stampare:
10  53|        avvezzata a non vedere nella poesia che un'arte di imaginazione
11  54|                                E la poesia epica? que' suoi campioni
12  56|             di Achille, è contro la poesia lirica. De' suoi voli e
13  56|         indegnamente prostituita la poesia a divinizzarla, voglio un
14  57| persuaderete non esser di solito la poesia che un vano allettamento
15  57|      dimanda loro imperiosamente la poesia applicata a qualche cosa,
16  57|        applicata a qualche cosa, la poesia avente un perchè. Ma questa
17  58|       Parini e Porta a dare la vera poesia Civile contemporanea e topica:
18  60|          pranzo a leggere una bella poesia italiana. Tre quarti dei
19  60|         persuasione. Leggete mo una poesia milanese. È un tripudio
20  60|         godere la scena. Insomma la poesia in dialetto milanese è buona
21  60|        condizioni: è nientemeno che poesia Umanitaria! Si può dire
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License