Par.

1   5|    girano in carrozza per la città studiano qualche libro ed
2  28| Anch'io ho un palpito per la città eterna: venero Numa, ammiro
3  28| scompare dagli occhi miei la città dei Catoni e dei Gregorii,
4  32|    io? Si parla per tutta la città come d'una meraviglia quando
5  32|   non volerlo seguire in una città d'Irlanda, dove non vi era
6  37|      fuori delle porle della città, è prima o dopo che si canta,
7  38|     sfascia, precipita: e la città eterna, meditato il nulla
8  48|     di aver le notizie della città, e di solito sono condannati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License