Sonetto

 1   3|      serpente lo veddi proprio bene,~ ~Ma non potetti vede'
 2  10|        Vedrai, so' dieci sòrdi bene spesi!~ ~Se so' visti li
 3  14|        PRINCIPII.~ ~ ~ ~Diceva bene Checco a l'osteria:~ ~«Ogni
 4  21|     lui nun . -~ ~Dice: - Va bene; quello è er camerino,~ ~
 5  21|       dico fra de me, comincia bene!~ ~ ~ ~
 6  28| giornata.~ ~ ~ ~Poi sentissimo bene da Gregorio,~ ~Er mannataro,
 7  30|       per vincere o per morire bene, un gruppo com'erano), egli
 8  31|    Gnente!~ ~ ~ ~Riguardassimo bene de  intorno:~ ~Manco un'
 9  32|       Ripa granne29 .~ ~ ~- Va bene, fece lei, vi sia concesso. -~ ~
10  32|    Capischi si com'è? Je venne bene,~ ~Che je li fece da' quer
11  32|  coraggio. -~ ~Eh, je lo disse bene, e co' ragione;~ ~ ~ ~Perché
12  32|        sta) dopo tanto e tanto bene~ ~Ch'aveva ricevuto, pe'
13  32|       come? Dopo tanto e tanto bene,~ ~M'avressi da bacià' dove
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License