Sonetto

 1   1|         Quanno vennero giù, stavo  sotto!~ ~Faceveno er trapeso
 2   3|    SERPENTE A SONAJI.~ ~ ~ ~Dove?  ar bussolotto a la Stazione?~ ~
 3   6|                 Quanno che stiede  a l'Agonizzanti,~ ~Agnede
 4   6|            a faccia avanti.~ ~ ~ ~ le guardie je córsero de
 5   8|              Je disse: «Parla!» e  co' lo scarpello~ ~Scorticò
 6   9|        fosse orizzontale.~ ~ ~ ~E  drento co' du' strofinazioni~ ~
 7  14|       vero... -~ ~Ma, sempre semo , vacce leggero,~ ~Perché
 8  21|          tutti d'accidente. -~ ~E  sur parco ce ne disse tante~ ~
 9  26|       aveveno agguantato.~ ~ ~ ~E , dice: - Perdio, fora er
10  26|          A l'osteria de l'Orto;~ ~ de dietro a li Prati de
11  27|      ospedale ch'era morto.~ ~ ~ ~ a l'ospedale, drento a la
12  27|          via co' l'antra gente,~ ~, pe' scrupolo, furno rigiocate;~ ~
13  28|   dormiveno tutti, poveretti;~ ~E  a lo scuro je lo domannassimo.~ ~ ~ ~
14  28|         sotto a la Traversa~ ~ ~ ~, li carretti ce se slontanorno,~ ~
15  29|                Dar cichettaro22 , , sott'ar lampione,~ ~Prima
16  29|                        III.~ ~ ~ ~ proprio dove c'è la Madonnella,~ ~
17  31|     schierò in d'una pianura,~ ~E  ce disse: - Er vostro sentimento~ ~
18  31|           che viè' doppo. -~ ~ ~E  de novo tutti in marcia.
19  31|         gozzetta,~ ~Come stassero  a guardà' er carbone,~ ~
20  31|          e co' li stracci pisti~ ~ su la riva fu calatafata.~ ~ ~ ~
21  31|           sta prima operazione,~ ~, ce se fece notte in mezzo
22  31|         celo era 'n chiarore.~ ~E  pe' fiume, in quer silenzio
23  31|             Riguardassimo bene de  intorno:~ ~Manco un'anima!...
24  31|       quer che succede;~ ~Intanto  ce se potrà rimane'~ ~Finché
25  31|         pistole in petto.~ ~ ~ ~E , ner mentre lo tenemio stretto,~ ~
26  31|           sale~ ~E avé' visto che  tanto er locale~ ~Quanto
27  31|           de sotto;~ ~Furno messi  intorno l'avamposti,~ ~E
28  31|            Li contorni, e siccome  vicino~ ~Scoprirno 'na casetta,
29  31|         Tre fazioni, perché si de  intorno~ ~Se fosse visto
30  31|             E mentre stamio tutti  davanti~ ~A la casetta,
31  31|                       XV.~ ~ ~ ~E  ner mejo der combattimento~ ~
32  31|      corsa!, giù ar casino! -~ ~ ~ a la mejo facessimo er quadrato,~ ~
33  31|         de limone,~ ~E accucciati  sotto l'aspettassimo.~ ~ ~ ~
34  31|           E intanto ch'antre voci  a l'oscuro~ ~Je parlaveno
35  32|         giorno? Prese un ovo,~ ~E  in presenza a chi nun ce
36  32|       Adesso ve lo provo.~ ~ ~ ~E , davanti a tutti, zitto
37  32|            E siccome a quer tempo  d'allora,~ ~Regnava un re
38  32|            Agnede in Portogallo e  je chiese~ ~De poteje parlà'
39  32|          manco er paragone,~ ~Ché  ce trovi scritto er naturale~ ~
40  32|       fratello!~ ~ ~ ~Lo teneveno  come er zimbello!~ ~L'interrogorno
41  32|          la ricopriveno.~ ~ ~ ~Ma , secondo me, ne li segreti~ ~
42  32|       segreti~ ~De quer complotto , ma manco a dilla,~ ~C'era
43  32|   inquisizione.~ ~ ~ ~E 'na vorta  dentro, sarv'ognuno,~ ~La
44  32|                       XI.~ ~ ~ ~E  defatti, come se trovorno~ ~
45  32|     aperta senza fiato.~ ~ ~ ~Ché , quanno che er mare s'è
46  32|             Che te ce sdraj longo  vicino,~ ~Te s'apre er core
47  32|                    XVI.~ ~ ~ ~Ché  mica te giova esse' sapiente;~ ~
48  32|        invece è gnente.~ ~ ~ ~Ché  pòi camminà' quanto te pare:~ ~
49  32|           finito,~ ~Invece arrivi ... comincia allora!~ ~ ~ ~
50  32|        loro bisogna compatilli:~ ~, soli, in mezzo ar mare,
51  32|            rivati?~ ~Che facevano ? Qui sta er busilli.~ ~ ~ ~
52  32|           Volé' vive', e sentitte  vicino,~ ~Ne l'orecchie,
53  32|            Ne so' certo... - ~ ~E , sur punto d'èssece arrivato,~ ~
54  32|         Avanti... Avanti!~ ~ ~ ~E , a li gran pericoli passati~ ~
55  32|                Te basta a ' che  in quela foresta,~ ~Capischi?
56  32|                  XXVII.~ ~ ~ ~Ché  l'arberi, amico, o callo
57  32|          quest'è vangelo.~ ~ ~ ~E , cammini sempre in mezzo
58  32|        stretta~ ~Che 'na persona, , si vo' annà' avanti,~ ~
59  32|      bisogna che la pianti,~ ~Ché  fai un passo avanti e cento
60  32|           quela sérva~ ~È che tu,  framezzo a quele piante,~ ~
61  32|          trovi 'na berva.~ ~ ~ ~E , capischi, ce ne trovi tante~ ~
62  32|     Minerva32 .~ ~ ~ ~Eh, p'annà'  bisogna èssece pratico,~ ~
63  32|    successe questa:~ ~Che mentre, , framezzo ar villutello34~ ~
64  32| procedeveno!~ ~Te basta a ' che  c'ereno nati~ ~Ne l'America,
65  32|           fecero la mózza36 :~ ~E  le ceste d'oro, accusì arte,~ ~
66  32|        dichi che da quele parte~ ~ li quatrini nu' li carcolaveno!~ ~ ~ ~
67  32|          manco je dispiace:~ ~Che  er commercio è come un girarello,~ ~
68  32|                   XXXIV.~ ~ ~ ~Ma  nun ce so' tasse e le persone~ ~
69  32|  agischeno secondo er naturale:~ ~ nun ce trovi tante distinzione,~ ~'
70  32|         XXXV.~ ~ ~ ~E accusì finì ; che venne er giorno~ ~Che
71  32|         vaccina,~ ~Da quele parte , si ci hai famija,~ ~Quanno
72  32|         arméno 'na ventina.~ ~ ~ ~ invece, pe' sposassele,
73  32|           spregheno.~ ~ ~ ~Perché  li servaggi, o belli o brutti,~ ~
74  32|      acconsente,~ ~Da quele parte  sposeno tutti.~ ~ ~ ~
75  32|                 Ma perché? Perché  nun c'è impostura,~ ~Ché
76  32|          nun c'è impostura,~ ~Ché , quanno er servaggio è innamorato,~ ~
77  32|        vattene ar Pincio.~ ~ ~ ~E , mica hai da fa' tanti misteri:~ ~
78  32|        percui~ ~ ~ ~Risémo sempre ... Famme er piacere:~ ~Lui
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License