IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] civile 1 clandestino 1 classica 1 co 73 cocce 1 coccia 1 cojonato 1 | Frequenza [« »] 78 lì 78 me 78 pe 73 co 73 so 72 te 71 da | Cesare Pascarella Sonetti Concordanze co |
Sonetto
1 1| Areggenno er compagno co' le mano.~ ~Mentre stamio 2 3| annà', ma poi ci agnede.~ ~Co' du sòrdi me presi er posto 3 7| frequenta la ginnastica,~ ~Co' du' mesi di studio e di 4 8| Je disse: «Parla!» e lì co' lo scarpello~ ~Scorticò 5 8| cór martello~ ~Lo licenzio co' sto ragionamento:~ ~ ~ ~ 6 9| orizzontale.~ ~ ~ ~E lì drento co' du' strofinazioni~ ~Sur 7 11| NOSTRA.~ ~ ~ ~Ma tu parla co' Nina la mammana,~ ~Che 8 12| Marino...~ ~ ~Mo invece, co' sta moda, a le persone~ ~ 9 12| bijettino,~ ~E te n'eschi co' 'n pezzo de cartone.~ ~ ~ ~ 10 14| discussione~ ~ ~ ~Trovo che dì' co' quarche giovenotto,~ ~Quello 11 17| fruttarolo~ ~Che scoperse la moje co' l'amante.~ ~ ~ ~E che antro? 12 17| aricordi?~ ~Eppure, vedi, co' quer morto solo~ ~Ci ho 13 20| presta;~ ~Ma si nun viè' co' me ner capannone,~ ~Si 14 20| E dà li carci all'acqua co' le mano,~ ~Si pure vi trovate 15 20| A fa' li vostri studî co' giudizio,~ ~Che quanno 16 21| C'era 'na monturaccia co' 'n giaccò12 ,~ ~Me l'infilo, 17 21| giovenotti~ ~Che faceva co' me da commannante~ ~Nun 18 22| d'accostallo~ ~Ar lume, co' la quale operazione,~ ~ 19 23| vestito da antico romano,~ ~Co' la corona d'oro su la fronte,~ ~ 20 23| carro come er re Fetonte;~ ~Co' l'érmo in testa, co' la 21 23| Co' l'érmo in testa, co' la frusta in mano...~ ~ 22 23| finezza, sor Mardura,~ ~Co' sti pianforti13 nun me 23 23| figura~ ~Chi l'ha fatta co' la popolazione?~ ~Me viè' 24 24| vorta~ ~Che le portavi via co' la carretta;~ ~Mo co' la 25 24| via co' la carretta;~ ~Mo co' la moda de la sigheretta,~ ~ 26 24| la concrusione?~ ~Già, io co' sta lanterna me ce sguercio;~ ~ 27 24| Io li fo tutti!~ ~Eppure co' sta vita affortunata~ ~ 28 26| de corsa un questurino~ ~Co' quell'antro che aveveno 29 26| Figurete un po' noi! Co' quela scena,~ ~Addio vignata! 30 26| giù a l'avemmaria,~ ~ ~ ~Co' 'na fila de legni a du' 31 27| capoccia~ ~De la fabbrica e io co' un questurino~ ~Je lassassimo 32 27| Anzi, ner venì' via co' l'antra gente,~ ~Lì, pe' 33 28| viciversa,~ ~Fijo de Cristo! co' le cianche rotte.~ ~Quanno 34 28| preghiere;~ ~E tornassimo co' le torcie a vento,~ ~Pe' 35 29| Ma, dico, a st'ora qui? Co' sta nottata?~ ~ ~ ~Dice: - 36 29| Riaperse l'occhi e, co' la bocca storta,~ ~Ce fa: - 37 31| sotto~ ~E venissimo in giù co' la corrente.~ ~ ~ ~ 38 31| tarlata~ ~E che cór sego e co' li stracci pisti~ ~Lì su 39 31| Pietro~ ~Pareva de toccallo co' le deta.~ ~ ~ ~ 40 31| lontano~ ~J'annamo sotto co' la bajonetta;~ ~ ~ ~Ma 41 31| Righetto! Stava steso, co' le braccia~ ~Spalancate, 42 31| C'insegnò sur un fianco co' la mano~ ~Come ci avesse ' 43 31| tutti inginocchiati.~ ~Lui co' le mano s'acchiappò la 44 31| acchiappò la gola~ ~E ce fissò co' l'occhi spalancati:~ ~ ~ ~ 45 31| ner casale chiuso drento~ ~Co' li feriti; e de nojantri, 46 32| maestà. Lei si consija~ ~Co' qualunque sia ar caso de 47 32| invenzione.~ ~ ~ ~Ma invece co' la storia universale~ ~ 48 32| Ma allora, fece lui, co' chi ho discorso?~ ~ ~ ~ 49 32| relazione,~ ~Che ve farò parlà' co' li ministri. -~ ~ ~ 50 32| De volé' annà' a parlà' co' la regina?~ ~ ~ ~ 51 32| foco tu, si te ce sforzi~ ~Co' le pompe, ce 'rivi tu a 52 32| Ma l'acqua, dimme un po', co' che la smorzi?~ ~ ~ ~ 53 32| Ché lí tu hai da rifrette' co' la mente,~ ~Che quello 54 32| Vattela a pîa!~ ~ ~ ~E poi, co' tante bocche che magnaveno,~ ~ 55 32| Eh, je lo disse bene, e co' ragione;~ ~ ~ ~Perché quann' 56 32| Je fece, dice: - Annamo, co' le bone,~ ~Venite qui, 57 32| sito? -~ ~ ~Ma lui li messe co' le spalle al muro:~ ~Je 58 32| ciafrujo de rami, intorcinati~ ~Co' l'antri rami, che te so' ' 59 32| Bisogna che la rompe co' l'accetta.~ ~ ~ ~E poi 60 32| cinichetti33 :~ ~Te se magna co' tutti li carzoni.~ ~ ~ ~ 61 32| Veddero un fregno buffo, co' la testa~ ~Dipinta come 62 32| Vestito mezzo ignudo, co' 'na cresta~ ~Tutta formata 63 32| Vestito tutto d'oro: co' 'n cimiere~ ~De penne che 64 32| E quelli allora, co' bone maniere,~ ~Dice: - 65 32| abboccaveno,~ ~Ch'agiveno co' tutta bona fede,~ ~Figurete 66 32| arte,~ ~Le portaveno via co' la barozza.~ ~ ~ ~Eh, me 67 32| E tu finché lo tratti co' le bone~ ~Nun c'è caso 68 32| Se sa, quell'arisponne co' le frezze.~ ~ ~ ~ 69 32| ha er difetto~ ~De nasce' co' quer porco naturale,~ ~ ~ ~ 70 32| cambià' de stato,~ ~Lo cambia co' la legge de natura.~ ~ ~ ~ 71 32| immaginazione,~ ~Come ce vòi 'rivà' co' la ragione,~ ~A capi' quer 72 32| ricevuto, pe' straziallo,~ ~ ~ ~Co' l'antri boja ce faceva 73 32| Ch'era morta; la tocca co' 'n zeppetto~ ~E s'accorge