1538-menav | menta-zuppa
             grassetto = Testo principale
     Sonetto grigio = Testo di commento

1001  31    |            li boschi, e agnedero a Mentana.~ ~ ~ ~
1002   7    |           la ginnastica,~ ~Co' du' mesi di studio e di lezione,~ ~
1003  31    |       sopra a 'gni barcone~ ~Ce fu messa la legna e fu ridotto~ ~
1004  32    |        antro sito? -~ ~ ~Ma lui li messe co' le spalle al muro:~ ~
1005   6    |       dietro,~ ~L'acchiapporno, je messero li guanti~ ~E lo portorno
1006  31    |          l'antri de sotto;~ ~Furno messi  intorno l'avamposti,~ ~
1007  32    |         cappello.~ ~ ~ ~Qui Tasso, Metastasio, Raffaello,~ ~Fontan de
1008  31    |       battajone! -~ ~ ~Sortìmo. Se mettemo alliniati,~ ~(Saremo stati
1009  26    |       osteria,~ ~Qui drento nun ce metteno più piede.~ ~ ~ ~Poi te
1010  28    |          passo scellerato18 ,~ ~Ce metterete sempre un par d'orette. -~ ~ ~
1011  32    |                      IX.~ ~ ~ ~Chè méttetelo in testa che er pretaccio~ ~
1012  19    |      Dunque, ferita all'undici: ce metto~ ~Uno, er giorno; quarantatré,
1013  31    |       sotto a la spianata,~ ~ ~ ~A mezzanotte, in mezzo a la corrente~ ~
1014  31    |             È inutile a sta' a fa' mezze parole)~ ~S'io morissi c'
1015  11    |        Antro che sti motivi verd'e mézzi!~ ~Quela pira... Divampa
1016  31    |       casino.~ ~Defatti, poco dopo mezzogiorno,~ ~ ~ ~Vengheno su de corsa
1017  32    |          San Pietro in Vaticano,~ ~Michelangelo, er Dante, Machiavello...~ ~ ~
1018  26    |            trapuntati.~ ~ ~ ~Hodie michi crastibbi, dice quello.~ ~
1019  12    |        proprio te lo dichi,~ ~È la micragna che je lo fa fa'.~ ~ ~ ~
1020        | mie
1021  25    |             capisce?, un'antra più mijore~ ~De questa nu' la trova,
1022  21(12)|                   giaccò: cappello militare.~ ~
1023  32(33)|                        cinichetti: minuzzuli.~ ~
1024  23    |          Cristo beato?~ ~ ~ ~Fu un miracolo si nun so' restato~ ~A mezza
1025  28    |            la macchia, cantanno er Miserere.~ ~ ~ ~
1026  32    |          Si no, dice, mannaggia la miseria,~ ~'Na vorta o l'antra qui
1027  28    |   instituto facesse quest'opera di misericordia tanto pia, e tanto grata
1028  32    |          , mica hai da fa' tanti misteri:~ ~Ché queli busti, prima
1029  21    |           E su la reggia fiocca la mitraja. -~ ~Je fece un antro. E
1030  32    |          un mese che già staveno a mollo...~ ~Guarda... riguarda...
1031        | molti
1032  31    |             Guarda la posizione un momentino~ ~ ~ ~E strilla, dice; -
1033  32    |            E lassate li sassi a le montagne.~ ~ ~ ~Tanto la cosa è chiara
1034  31    |          sganghenato,~ ~Dov'uno ce montava un po' pe' vorta.~ ~ ~ ~
1035  28    |           erimo io, Peppetto de li Monti,~ ~Checco Cacca, Gigetto
1036  21    |            un tavolino~ ~C'era 'na monturaccia co' 'n giaccò12 ,~ ~Me l'
1037  30    |          per i venticinque sonetti monumentale. Non mai poesia di dialetto
1038  17    |              E ce ricavo sempre la morale.~ ~ ~ ~Guarda jeri: che
1039  10    |           spesi!~ ~Se so' visti li mori, li cinesi...~ ~Ma quella
1040  31    |      guerra, stamo zitti;~ ~Si no, morimo tutti... tanto è uguale. -~ ~ ~
1041  30    |           badare per vincere o per morire bene, un gruppo com'erano),
1042  27    |        cos'è la vita!~ ~Lei pareva morisse de dolore;~ ~S'era ridotta
1043  31    |           fa' mezze parole)~ ~S'io morissi c'è l'antro che viè' doppo. -~ ~ ~
1044  28    |         lontananza del luogo, dove morivano, il più delle volte non
1045  32    |   forestiere~ ~Che ce scopriva? Li mortacci sui!~ ~ ~ ~Quello invece
1046  28    |          un ambo sciorto;~ ~Cinque mortorio e trenta la giornata.~ ~ ~ ~
1047   8    |          cartello,~ ~Dopo fatto un Mosè ch'era un portento,~ ~Je
1048  28    |           e forse cibi di animali, mossi da zelo di carità e pietà,
1049  11    |    Trovatore».~ ~ ~ ~Antro che sti motivi verd'e mézzi!~ ~Quela pira...
1050  20    |          piano,~ ~Facci' l'istesso movimento umano~ ~Come si camminasse,
1051  24    |                CATUBA, trovator de mòzze14 .~ ~ ~ ~CIRIFISCHIO, avventizio.~ ~ ~ ~
1052   1    |     traccagnotto,~ ~ ~ ~Facenno er mulinello, piano piano,~ ~Se mésse
1053  32    |          carte, la scrittura,~ ~Er municipio, er sindico, er curato...~ ~
1054  31    |            dopo, assieme a l'antre munizioni,~ ~Li portassimo drento
1055  30    |          eroica degli italiani che muoiono per la patria, con la commozione
1056  27    |              Sposa domani un antro muratore.~ ~ ~ ~Te capacita? Dopo
1057  31    |            fermeno. Scavarcheno er murello,~ ~E incominceno er foco
1058  29    |         Dopo, striscianno sotto ar muricciolo,~ ~Je va addosso, e l'agguanta,
1059  32(34)|                        villutello: musco.~ ~
1060   7    |           duro:~ ~Poi j'allargo li muscoli der petto,~ ~E quanno è
1061  30    |            concitazioni del duro e muscoloso linguaggio la linea epica
1062  32    |             De penne che pareva un musurmano.~ ~ ~ ~E quelli allora,
1063  32    |           è sempre quello!~ ~Ponno mutà' li tempi, ma er cervello~ ~
1064  32    |         basta a ' che  c'ereno nati~ ~Ne l'America, e manco
1065  32    |          Lo cambia co' la legge de natura.~ ~ ~ ~Invece qui... le
1066  31(27)|            padrone dei barconi che navigano nel Tevere.~ ~
1067  31    |            De quelli de la guardia nazionale.~ ~ ~ ~Furno depositati
1068  28    |           Che nun vedemio più celo  tera.~ ~ ~ ~Spiobbe. Se
1069  29    |           IV.~ ~ ~ ~Intanto fra la nebbia, solo solo,~ ~Veniva avanti
1070  30    |        Belli, ma in una poesia che nega, deride, distrugge: classica
1071  31    |       santi.~ ~ ~ ~E intanto ch'er nemico s'avanzava~ ~E 'gni palla
1072  14    |          bianco? Si un antro pensa nero~ ~Rispetteje er pensiero
1073  32    |       stato sempre quell'omaccio~ ~Nimico de la patria e der progresso.~ ~ ~ ~
1074  11    |      NOSTRA.~ ~ ~ ~Ma tu parla co' Nina la mammana,~ ~Che de sta
1075  32    |            Che pare stieno a fa' a nisconnarello!~ ~ ~ ~Eppure... sotto a
1076  31    |            Cairoli de vedetta;~ ~E noiantri giù a fonno ner barcone,~ ~ ~ ~
1077  30    |          quella campagna, con quei nomi, a quella stagione, dalle
1078  32    |          qui per imbrojallo!~ ~ ~ ~Nonsignora, maestà. Lei si consija~ ~
1079        | NOSTRA
1080        | nostri
1081  20    |        mano mie~ ~Che dopo un mese nota come un pesce.~ ~ ~ ~
1082  32    |         poi l'antri pasticci~ ~Der notaro? La dote, er patrimonio...~ ~
1083  20    |          fa er braccetto,~ ~Si sta notata la vo' fa' pulita,~ ~Lei
1084  20    |             E lei diventa un primo notatore.~ ~ ~ ~Capisce? Seguitate
1085  20    |         sapé' le miccherie11~ ~Lei noti immezzo ar Tevere di fiume.~ ~ ~ ~
1086  32    |              Ch'aveveno sentito la notizia,~ ~Capirno che la cosa era
1087  28    |          Prima d'uscì', mannassimo Nunziata~ ~A giocacce dar Sórdo un
1088  31    |            un botto~ ~E vedemo 'na nuvola de foco.~ ~ ~ ~Ce calò sopra
1089  32(32)|     elefante di marmo che regge un obelisco, in piazza della Minerva.~ ~
1090  32    |               Lontano, insin che l'occhio te ce 'riva,~ ~Pare chi
1091  32    |         letto,~ ~Puzza un po' de l'odore de la bufola.~ ~ ~ ~
1092   5    |        Perchè, qualora lui l'aveva offeso,~ ~Nun doveva fa' mai quello
1093  32    |        Voler controcambiare vostri oggetti?~ ~E tutti quanti queli
1094  13    |          appresso, quanno sòrto,~ ~Omina bona mea mècume porto~ ~
1095  31    |           noi c'era pe' scorta~ ~N'onibussetto tutto sganghenato,~ ~Dov'
1096  32    |        freschetto fino fino~ ~Dell'onne, che le move er ponentino,~ ~
1097  32    |     partito,~ ~Che je voleva fa' l'opposizione.~ ~ ~ ~Je diceveno: - Sì,
1098  31    |             C'era nell'aria come n'oppressione~ ~De fracico e 'na puzza
1099        | Oppure
1100  28    |  Archiconfraternita della Morte et Oratione prima approvati, e confermati
1101  28    |            uscissimo a le due dall'Oratorio.~ ~ ~ ~
1102  23    |                Parevo tale e quale Orazio ar ponte!~ ~ ~ ~
1103  32    |   impossibile.~ ~ ~ ~Si ci aveva l'ordegni de marina,~ ~Che se troveno
1104  31    |       tutti uniti,~ ~S'affacciamo, orecchiamo pe' li prati:~ ~- So' li
1105  32    |         sentitte  vicino,~ ~Ne l'orecchie, la voce der distino~ ~Che
1106  32    |            Je daveno le spille e l'orecchini.~ ~ ~ ~Figurete! ce fecero
1107  28    |          metterete sempre un par d'orette. -~ ~ ~Ritornassimo addietro
1108  30    |     Sonetti in dialetto romanesco, originali, - che dopo il Belli pare
1109   9    |               Si stende come fosse orizzontale.~ ~ ~ ~E  drento co' du'
1110  32    |         tutti de 'na sètta!~ ~Irre orre... te porteno in barchetta,~ ~
1111  30    |   bisognava alla gran gesta; ha la osservazione profonda e sicura, per quanto
1112  31    |            stradone~ ~Urlanno come ossessi scatenati;~ ~Ma Righetto
1113        | otto
1114  23    |       applausi e si che straccio d'ovazione!~ ~ ~ ~E, intanto che passavo,
1115        | ove
1116  32    |            va avanti~ ~Se va da la padella ne la brace.~ ~ ~ ~«Avanti,
1117  31    |                   Io so' 'n povero padre de famija...~ ~- Ce so'
1118  19    |           Ma guarda tante vorte er Padreterno~ ~Come  la fortuna ne
1119   5    |           macchiavello!)~ ~Piffe e paffe, se sbatteno ar duello,~ ~
1120  32    |            e, senza complimenti,~ ~Pàffete! je lo fece aregge' dritto.~ ~ ~ ~
1121  31    |             pe' bona gente~ ~Je fu pagata 'na moneta d'oro.~ ~ ~ ~
1122  30    |       riuscita a questi giorni che paiono di abbassamento e che l'
1123   7    |         posizione~ ~Pô fa' pure er pajaccio in Compagnia.~ ~ ~ ~
1124  32    |           E lui, sortito appena da Palazzo,~ ~Prese l'òmini, sciòrse
1125  31    |       stamio faccia a faccia,~ ~Le palle, fio de Cristo, furminaveno.~ ~ ~ ~
1126  29(21)|             orzarolo: venditore di pane e paste.~ ~
1127  21    |       camerino,~ ~Drento ce so' li panni. - Questo? - No,~ ~ ~ ~Quell'
1128  31    |       trombetta~ ~De le truppe der papa! A Teverone,~ ~Verso notte,
1129  31    |             Se fosse visto quarche papalino,~ ~Ce dassero er chi-viva
1130  32    |               Servaggi incatenati, pappagalli,~ ~Scimmie africane, leoni,
1131  28    |             Ce metterete sempre un par d'orette. -~ ~ ~Ritornassimo
1132  32    |           ci hai da facce manco er paragone,~ ~Ché  ce trovi scritto
1133  18    |                Para!... Gnisuno lo parava.~ ~C'erano drento cinque
1134  21    |          d'accidente. -~ ~E  sur parco ce ne disse tante~ ~Che
1135  29    |         Nun passava un cane.~ ~ ~ ~Paremio 'na patuja de sordati.~ ~
1136  12    |           la verità,~ ~Si ci avevi parenti stretti, amichi,~ ~Di' un
1137  23    |             la frusta in mano...~ ~Parevo tale e quale Orazio ar ponte!~ ~ ~ ~
1138   6    |         Vorpetta,~ ~San Tomasso in Parione... Finarmente,~ ~ ~ ~Quanno
1139  32    |      Sapienti... dice, è inutile a parlanne,~ ~Percui, sa, me ridia
1140  32    |           d'ora.~ ~ ~ ~Je fece 'na parlata un po' generica,~ ~E poi
1141  32    |    svortato de cervello.~ ~ ~ ~Lui parlava? Ma manco lo sentiveno;~ ~
1142  31    |            voci  a l'oscuro~ ~Je parlaveno senza de vedello,~ ~Strillò: -
1143  25    |               Lei mi scusi, si sa, parlo cór core,~ ~Perché, capisce?,
1144  32    |           J'agnedero davanti, e je parlorno,~ ~ ~ ~
1145  30    |           tenendo conto di tutti i particolari (ché a tutto si doveva badare
1146  31    |        disse gnente,~ ~Dopo pranzo partissimo in settanta.~ ~ ~ ~
1147  32    |           cominciò a formà' com'un partito,~ ~Che je voleva fa' l'opposizione.~ ~ ~ ~
1148  31    |        aspettanno li sordati,~ ~Ce parve de sentì' com'un lamento.~ ~ ~ ~
1149  32    |           ho dato,~ ~Mo me vòi fa' passà pure pe' matto?~ ~ ~ ~Ma
1150  28    |          for de le mura,~ ~Dice: - Passamo pe' la scortatora.~ ~- Ah,
1151  31    |            le pistole~ ~E a Corese passassimo er confine.~ ~ ~ ~
1152  19    |             A l'estrazione, sabeto passato,~ ~Ce viè' l'ambo; ma, invece
1153  23    |     ovazione!~ ~ ~ ~E, intanto che passavo, le persone~ ~(Che de gente
1154  29    |            vedello!~ ~ ~ ~Fece du' passi, s'acchiappò a 'na stanga~ ~
1155  20    |         Dio guardi si stacca da un passone,~ ~Sarv'ognuno, c'è er caso
1156  31    |          riformorno in carovana,~ ~Passorno fiume, presero le córte28~ ~
1157  29(21)|      orzarolo: venditore di pane e paste.~ ~
1158  32    |           E dove lassi poi l'antri pasticci~ ~Der notaro? La dote, er
1159  32    |         Passava un antro giorno,~ ~Patapùnfete! giù, l'antra tempesta.~ ~ ~ ~
1160  32    |            Der notaro? La dote, er patrimonio...~ ~Si invece nun ce fossero
1161  31    |           Pe' nun impantanasse ner patume;~ ~E verso Roma, in fonno
1162  32    |           lei, qui se tratta de la pelle!~ ~ ~ ~Già, speramo che
1163  31    |           a la tempesta,~ ~Dice: - Pensate che semo settanta~ ~E che
1164  30    |           dialetto nessuno l'aveva pensato, nessuno aveva sognato si
1165  32    |          pericoli passati~ ~Chi ce pensava più? S'abbraccicaveno,~ ~
1166  14    |         avécce er suo pensiero».~ ~Pensi bianco? Si un antro pensa
1167  32    |           E come ce 'rivò? Cór suo pensiere!~ ~Ecchela si com'è... Dunque,
1168  15    |        Quer che te dice mamma, sti pensieri~ ~Tietteli scritti qui,
1169  32    |             Ve capacita? Quelli ce pensorno;~ ~- Be', dice, so' du giorni
1170  28    |               I.~ ~ ~ ~C'erimo io, Peppetto de li Monti,~ ~Checco Cacca,
1171  23    |          Me tiraveno addosso mele, pera,~ ~Sigheri, fiori e cocce
1172  32    |      cantorno,~ ~ ~ ~Dice: lassamo perdè' le servagge,~ ~Si no, dice,
1173  23    |                                 ER PERDITORE.~ ~ ~ ~So' rivato seconno,
1174  21    |           Ma dunque è ver? Tutto è perduto?~ ~- Pur troppo, sire, è
1175   7    |          Che diventa un ginnastico perfetto.~ ~ ~ ~Perch'io comincio
1176  26    |      principiato~ ~A magnà', ne la pergola in giardino,~ ~Quanno, vicino,
1177  32    |      Avanti!~ ~ ~ ~E , a li gran pericoli passati~ ~Chi ce pensava
1178  29    |           Ninetto ce fa: - Nun c'è pericolo,~ ~Fermi, ragazzi!... Be'
1179  32    |          mette' sur carretto;~ ~Le perle, li rubini, li brillanti~ ~
1180  31    |              Sortirno dar casale e perlustrorno~ ~Li contorni, e siccome
1181  32    |           accusì stretta~ ~Che 'na persona, , si vo' annà' avanti,~ ~
1182  32    |           Già, speramo che lei sia persuasa;~ ~Si no, dice, nun facci'
1183  32    |       aveveno mai fine.~ ~ ~ ~E da pertuttoquanto er monno sano,~ ~Fino ar
1184  20    |          dopo un mese nota come un pesce.~ ~ ~ ~
1185  29    |       poveretto!~ ~L'arzamo su, de peso, dar pantano~ ~De sangue
1186  25    |            fosse di carta o sia di pezza,~ ~Je la darebbe ar costo
1187  32    |          'Na manciata de puje, du' pezzetti~ ~De vetro, un astuccetto
1188   7    |           che sarà maturo,~ ~Je fo pià' er volo come a un ucelletto.~ ~ ~ ~
1189  10    |        ingresi,~ ~Cremente mio, me piaceno più assai.~ ~ ~ ~Vacce,
1190  32    |           tutti quanti~ ~Rideveno, piagneveno, zompaveno...~ ~Terra...
1191  32    |         piantalla.~ ~ ~ ~La voleva piantà'. Ma 'na matina;~ ~Ma indovinece
1192  32    |           sai che nova c'è? Mejo a piantalla.~ ~ ~ ~La voleva piantà'.
1193  32    |          Da che Domineddio ce l'ha piantati~ ~So' rimasti accusì, quest'
1194  32    |            foresta,~ ~Capischi? le piantine de cicoria~ ~Je 'rivàveno
1195  31    |       Righetto ce schierò in d'una pianura,~ ~E  ce disse: - Er vostro
1196  31    |            Ar vedecce sortì' da la piazzetta~ ~Come er foco che uscisse
1197  27    |              Da la moje e dar fijo piccinino,~ ~Che aspettaveno lui sur
1198  32    |            straportato~ ~Li sacchi pieni d'oro a bastimenti,~ ~Fu
1199  28    |          mossi da zelo di carità e pietà, instituirno in Roma una
1200  30    |             ha il cuore risoluto e pietoso: senza descrizioni, senza
1201   5    |          sotto er macchiavello!)~ ~Piffe e paffe, se sbatteno ar
1202  32    |       trattaveno come ragazzini:~ ~Pijaveno du' pezzi de specchietti,~ ~
1203  19    |          vita!~ ~Si l'ammazzava ce pijavo er terno.~ ~ ~ ~
1204  32    |            Da Erode lo mannaveno a Pilato.~ ~ ~ ~E invece de venì'
1205  29    |             stacco er mandolino,~ ~Pîo er cortello, la pippa, er
1206  29    |    Francesco batte' er matutino.~ ~Pioviccicava. Nun passava un cane.~ ~ ~ ~
1207  11    |       motivi verd'e mézzi!~ ~Quela pira... Divampa er mio furore...~ ~
1208  31    |          cór sego e co' li stracci pisti~ ~ su la riva fu calatafata.~ ~ ~ ~
1209  11    |          ce fai tanto rumore,~ ~Er pius urtra più su, caro Marvezzi,~ ~
1210  32    |           lo beve' tutto.~ ~ ~ ~Ma piuttosto de beve' a 'sta maniera;~ ~
1211  12    |      regalà'?~ ~ ~ ~Je mannavi 'na pizza, un boccioncino,~ ~Du' pollastri,
1212   7    |     volesse formà' 'na posizione~ ~ fa' pure er pajaccio in
1213        | pochi
1214  30    |         Tutto qui è vero: non è il poeta che parla, è un trasteverino
1215  14    |           trovi in compagnia,~ ~Je pôi di': - Tu te sbaji... Nun
1216  10(3) |                    Renella: antico politeama ora demolito~ ~
1217  32    |           si te ce sforzi~ ~Co' le pompe, ce 'rivi tu a smorzallo;~ ~
1218  32    |          Dell'onne, che le move er ponentino,~ ~Che pare stieno a fa'
1219  28    |        pare, er droghiere a li du' Ponti,~ ~Cencio la Quaja, Zio
1220  23    |              Chi l'ha fatta co' la popolazione?~ ~Me viè' da piagne' come '
1221   9    |            Je se rifanno batte' li pormoni,~ ~ ~ ~Poi je se ficca drento
1222  31    |         tòcchi~ ~De le camicie che portamio addosso.~ ~ ~ ~Che strazio
1223  32    |        pare.~ ~ ~ ~Vor ' che voi portate li rigistri~ ~De le spese,
1224  32    |            po', quanti n'avevi già portati?~ ~- Sette... e tre... -
1225  29    |        calascione,~ ~E Schizzo che portava l'orghenetto.~ ~ ~ ~Dar
1226  24    |        tempi de 'na vorta~ ~Che le portavi via co' la carretta;~ ~Mo
1227  32    |          rivati,~ ~A, Bracioletta! portece da beve',~ ~...  un po',
1228   8    |            fatto un Mosè ch'era un portento,~ ~Je disse: «Parla!» e
1229  31    |            tremanno de pavura~ ~Ce portò sopra ar monte, in d'un
1230  32    |            Regnava un re de Spagna portoghese,~ ~Agnede in Portogallo
1231  32    |            come so' chiamati~ ~Sti posti, fece, noi nu' lo sapemo. -~ ~ ~
1232  31    |         tanto poco,~ ~Che quasi je potemio sputà' in faccia,~ ~Ninetto
1233        | potesse
1234   3    |       veddi proprio bene,~ ~Ma non potetti vede' li sonaji.~ ~ ~ ~
1235  32    |           agguantorno più roba che poteveno,~ ~La caricorno su li bastimenti,~ ~ ~ ~
1236        | potevi
1237  32    |            avevio st'intenzione,~ ~Potevio fa' de meno de fa' er viaggio!~ ~
1238        | potrà
1239        | Potrebbe
1240   1    |             Li portorno via morti, poveracci!~ ~Sur sangue ce buttorno
1241  31    |          carretto;~ ~ ~ ~Io so' 'n povero padre de famija...~ ~- Ce
1242  28    |             li quali o per la loro povertà overo per la lontananza
1243  32    |            annà'  bisogna èssece pratico,~ ~Perché poi, quanno meno
1244  20    |             Vadi piano, nun vadi a precipizio~ ~E lei diventa un primo
1245  10    |           certi dislochi~ ~Cór una precisione e un'esattezza~ ~Che, si
1246  15    |                                'NA PREDICA DE MAMMA.~ ~ ~ ~L'amichi?
1247  32    |         invece, pe' sposassele, le pregheno:~ ~Mica è come ne l'epoca
1248  28    |           Poi don Ignazio disse le preghiere;~ ~E tornassimo co' le torcie
1249  26    |           De li soni; fu un pranzo prelibato!~ ~Zupp'ingrese, caffè,
1250  22    |  addoprallo.~ ~ ~ ~Che sarebbe, di prende' ir mio cerone,~ ~Ch'è ir
1251  32(35)|            je daveno la guazza: li prendevano in giro.~ ~
1252  32    |            tu nun j'hai da fa' 'na prepotenza.~ ~ ~ ~Si quello te viè'
1253  32    |             Mica è come ne l'epoca presente,~ ~Che vedi le regazze che
1254   8    |            Starai male dovunque te presenteno,~ ~Dunque, per cui, si vôi
1255  32    |            Prese un ovo,~ ~E  in presenza a chi nun ce credeva,~ ~
1256  31    |        carovana,~ ~Passorno fiume, presero le córte28~ ~Drento a li
1257  20    |           fisico ce l'ha che je si presta;~ ~Ma si nun viè' co' me
1258  20    |        Perché, capisce? nun si po' presume'~ ~Che senza di sapé' le
1259  32    |          méttetelo in testa che er pretaccio~ ~È stato sempre lui, sempre
1260  32    |             sempre lo stesso!~ ~Er prete? è stato sempre quell'omaccio~ ~
1261  32    |          C'era sotto la mano de li preti.~ ~ ~ ~
1262   2    |           antra cosa.~ ~ ~ ~C'è er prim'omo ch'è l'asso! L'amorosa~ ~
1263  26    |             Come fu? Fu che avemio principiato~ ~A magnà', ne la pergola
1264  14    |                                 LI PRINCIPII.~ ~ ~ ~Diceva bene Checco
1265  32    |             Ma vedi si in che modo procedeveno!~ ~Te basta a ' che 
1266  32    |               Quanno veddero quela processione~ ~De tutto quanto quello
1267  30    |          gesta; ha la osservazione profonda e sicura, per quanto commossa,
1268  11    |           a di' che er frocio6 sia profonno?~ ~Pe' me tu poi cantà'
1269  32    |          Nimico de la patria e der progresso.~ ~ ~ ~E in queli tempi
1270  27    |         era moje? E er fio? - Casa Projetti~ ~- Ma come? L'hanno messo
1271  32    |          je fece er re, quer ch'ho promesso~ ~Lo mantengo; ma, dice,
1272  32    |            Capirno che la cosa era propizia,~ ~Sbarcorno tutti giù da
1273   2    |            Quirino 'na tragedia in prosa~ ~Che si la vedi, fio, te
1274  30    |            potesse. Ho caro che la prova sia riuscita a questi giorni
1275  32    |          combinamo,~ ~Si no vado a provà' in quarch'antro sito.~ ~ ~ ~
1276  32    |             Li francesi ci aveveno provato:~ ~E si loro nun se lo so'
1277  25    |       Quanno se so' seccate, Iddio provede!~ ~Ma che j'importa a lei
1278  32    |           sa, pe' quanto sia,~ ~Le proviste più stava e più calaveno.~ ~
1279  32    |           fresca! dice, qui ce vo' prudenza.~ ~ ~ ~Defatti tornò su
1280  21    |          antro. E lui: - Sangue de Pruto!~ ~Dice, la guerra è persa?
1281  22    |           soliti impostori~ ~Su la pubblica piazza, che gli dànno~ ~
1282  30    |    Pascarella solleva di botto con pugno fermo il dialetto alle altezze
1283  32    |     specchietti,~ ~'Na manciata de puje, du' pezzetti~ ~De vetro,
1284  20    |           Si sta notata la vo' fa' pulita,~ ~Lei bisogna che nun s'
1285  28    |          Lungo cusì, che mo sta in Pulizia.~ ~ ~ ~Poi don Ignazio disse
1286  18    |           fermallo; ma er timone~ ~Punf! je sbatté in petto... E
1287   1    |         filo de la canoffiena1 ,~ ~Punfe!, cascorno giù come du'
1288  32    |            te so' 'rivati~ ~Che le punte, perdio, sfonneno er celo.~ ~ ~ ~
1289  32    |               XXVI.~ ~ ~ ~E quelli puntuali! Appena giorno,~ ~Che ce
1290        | Pur
1291  32    |           hai famija,~ ~Quanno che puta caso ci hai 'na fija~ ~Trovi
1292  32    |           navicelli.~ ~- E ognuno, putacaso, quanto granne?~ ~- Eh,
1293  31    |           a la mejo facessimo er quadrato,~ ~E vortassimo in giù pe'
1294  32    |        servaggio.~ ~ ~ ~E voiantri quaggiù chi ve ce manna?~ ~- Ah,
1295  28    |          li du' Ponti,~ ~Cencio la Quaja, Zio de la Renella,~ ~Er
1296        | qual
1297        | quali
1298        | quando
1299  19    |            metto~ ~Uno, er giorno; quarantatré, assassino...~ ~Vado giù
1300  32    |             Si no vado a provà' in quarch'antro sito.~ ~ ~ ~
1301  32    |          Ma loro nun ce l'hanno li quattrini.~ ~ ~ ~Invece noi, che semo '
1302        | quattro
1303        | quei
1304  31    |        Annate in cinque su pe' sto querceto,~ ~E scannajate un po' pe'
1305  31    |            a la campagna, a l'aria quieta,~ ~De notte, er cupolone
1306        | quindi
1307   2    |           TRAGEDIA.~ ~ ~ ~Fanno ar Quirino 'na tragedia in prosa~ ~
1308  30    |            gruppo com'erano), egli racconta; e nella lontananza di diciotto
1309  32    |             Qui Tasso, Metastasio, Raffaello,~ ~Fontan de Trevi, er Pincio,
1310  29    |         Nun c'è pericolo,~ ~Fermi, ragazzi!... Be' che famo? Ar posto!~ ~ ~ ~
1311  32    |                 Li trattaveno come ragazzini:~ ~Pijaveno du' pezzi de
1312  26    |          ammazzato er morto~ ~È er ragazzo de Lalla. - Che me dite!~ ~
1313  29    |           Arfine, ar vicoletto der Rampino,~ ~Nino se ferma - È qui? -
1314  32    |           quell'antro? Te vede 'na ranocchia~ ~Ch'era morta; la tocca
1315  28    |       antro c'era?... L'oste a via Rasella,~ ~Stefeno er tornitore
1316  22    |            Pe li calli ci so' boni rasori.~ ~ ~ ~Si lavora cor ferro!...
1317  32    |           semo 'na famija~ ~De 'na razza de gente più civile,~ ~Ce
1318  12    |           un ', che je mannavi a regalà'?~ ~ ~ ~Je mannavi 'na pizza,
1319  32    |            presente,~ ~Che vedi le regazze che se spregheno.~ ~ ~ ~
1320  32    |         Che te càpita in mano a un regazzino:~ ~ ~ ~Che  esse' er più
1321  21    |          la battaja!~ ~ ~ ~E su la reggia fiocca la mitraja. -~ ~Je
1322  32    |            Li re, l'imperatori, le regine,~ ~Te dico, le baciaveno
1323  32    |          quer tempo  d'allora,~ ~Regnava un re de Spagna portoghese,~ ~
1324  32    |              De le spese, l'esatta relazione,~ ~Che ve farò parlà' co'
1325   1    |       sangue ce buttorno un po' de rena,~ ~E poi vennero fora li
1326  30    |      potenza che aveva a intuire e rendere la verità austera. In questi
1327  32    |           che pareva un forno,~ ~A respirà' se respirava er foco,~ ~ ~ ~
1328  32    |          un forno,~ ~A respirà' se respirava er foco,~ ~ ~ ~E come che
1329  31    |                  Allora quelli che restamio dritti~ ~Se buttassimo giù
1330  24    |          la giornata,~ ~Er solito! restamo a denti asciutti.~ ~ ~ ~
1331  29    |          nottata?~ ~ ~ ~Dice: - Er restante de la compagnia~ ~Ce sta
1332  31    |        Giovannino!~ ~Addietro, ché restate chiusi drento~ ~Prigionieri...
1333  32    |         Dunque... Dunque dov'erimo restati?~ ~- Che gnente ce voressivo
1334  23    |          Fu un miracolo si nun so' restato~ ~A mezza strada... Avevi
1335  18    |            sbatté in petto... E ce restava.~ ~ ~ ~E mo je fanno l'accompagnamento.~ ~
1336  28    |      sepolti in luogo sacro, overo restavano senza sepoltura, e forse
1337  32    |            bucìa.~ ~ ~- E, poi der resto, già, l'ho sempre detto~ ~
1338  32    |           Ma figurete un po', come restorno~ ~Tutte quele mijara de
1339  32    |            A doveje pe' forza daje retta,~ ~Je fecero la solita scoletta,~ ~
1340  28    |              Ma indovinece un po'? Riannamo a sbatte'~ ~Sotto a le Capannelle
1341  31    |             Tornorno addietro e je riannorno sotto.~ ~ ~ ~E Giovannino
1342  29    |       rifiatava! Piano piano~ ~ ~ ~Riaperse l'occhi e, co' la bocca
1343  32    |          er foco,~ ~ ~ ~E come che riarzaveno la testa,~ ~Quelli, avanti!
1344  32    |            Che gnente ce voressivo ribeve'?~ ~ ~- Oh, mo nun comincià'
1345  32    |         infinito,~ ~Più giri e più ricaschi in arto mare.~ ~ ~ ~Séguiti
1346  17    |           voce, sentimento,~ ~E ce ricavo sempre la morale.~ ~ ~ ~
1347  32    |            e tanto bene~ ~Ch'aveva ricevuto, pe' straziallo,~ ~ ~ ~Co'
1348  31    |      sentimento~ ~Che la patuja de ricognizione~ ~Voleva di' l'annunzio
1349  32    |            E più quell'antri je la ricopriveno.~ ~ ~ ~Ma , secondo me,
1350  12    |         che je lo fa fa'.~ ~ ~ ~Ma ricordete tu a li tempi antichi~ ~
1351  27    |          furno rigiocate;~ ~Ma, me ricordo, nun ce venne gnente.~ ~ ~ ~
1352  28(17)|    Cannelora: Candelora, festa che ricorre ai due di febbraio.~ ~
1353  31    |         stradello~ ~Si ce fosse un ricovero segreto;~ ~ ~ ~Ché staremo
1354   9    |           machinette a gasse~ ~Pe' ridaje lo spirito vitale.~ ~ ~ ~
1355  32    |              E siccome la gente ce rideva,~ ~Lui sai che fece un giorno?
1356  32    |     Percristo!... E tutti quanti~ ~Rideveno, piagneveno, zompaveno...~ ~
1357  32    |         parlanne,~ ~Percui, sa, me ridia li giocarelli,~ ~Che fo
1358  27    |         morisse de dolore;~ ~S'era ridotta un osso; era spedita...~ ~
1359  25    |     concorso de persone,~ ~Qui, se riduce tutto a ste giornate.~ ~ ~ ~
1360  32    |           e se trovò in mezzo a un riduno~ ~De gente che Dio sàrvete,
1361  26    |          Me ce vonno du' scudi pe' rifalli.~ ~ ~ ~
1362   9    |            in d'un momento~ ~Je se rifanno batte' li pormoni,~ ~ ~ ~
1363   9    |             L'asfitico, si mai nun rifiatasse,~ ~Si porta drento e, senza
1364  29    |            qui dar petto;~ ~Ancora rifiatava! Piano piano~ ~ ~ ~Riaperse
1365  31    |            Sabina,~ ~ ~ ~Li più se riformorno in carovana,~ ~Passorno
1366  32    |                   Ché lí tu hai da rifrette' co' la mente,~ ~Che quello
1367  32    |          meno de fa' er viaggio!~ ~Rifrèttece ar momento de l'ingaggio,~ ~
1368  27    |     poveraccio~ ~Che stava sopra a riggiustà' un condotto,~ ~Era cascato
1369  27    |            , pe' scrupolo, furno rigiocate;~ ~Ma, me ricordo, nun ce
1370  32    |         Vor ' che voi portate li rigistri~ ~De le spese, l'esatta
1371  32    |     staveno a mollo...~ ~Guarda... riguarda... Hai voja a slungà' er
1372  31    |           Gnente!... Gnente!~ ~ ~ ~Riguardassimo bene de  intorno:~ ~Manco
1373  32    |      inteso mai.~ ~ ~ ~Però, dice, riguardo ar compimento~ ~De l'impresa,
1374  32    |     abbandonati,~ ~Se dice presto, rimané' tranquilli!~ ~ ~ ~Capisco,
1375   5    |          ce va de sotto.~ ~ ~ ~Der rimanente a me me fece spece,~ ~Perchè,
1376  32    |             quanno che li senti,~ ~Rimani a bocca aperta senza fiato.~ ~ ~ ~
1377  32    |  Domineddio ce l'ha piantati~ ~So' rimasti accusì, quest'è vangelo.~ ~ ~ ~
1378  28    |        sopra de le braccia~ ~C'era rimasto l'osso. Che barbaria!~ ~ ~ ~
1379  22    |         inganno,~ ~Qui si vende ir rimedio d'un malanno~ ~Approvato
1380  30    |          di diciotto anni l'ardore rimeditato e risentito dell'animosa
1381  32    |           goccetto~ ~Ché questo ce rimette in allegria.~ ~- Ah, questo
1382  24    |            che trovai,~ ~Invece de riméttele in commercio,~ ~Pe' nun
1383  28    |            tera.~ ~ ~ ~Spiobbe. Se rimettessimo in cammino;~ ~Ma indovinece
1384  13    |            mea mècume porto~ ~E me rimetto qui su sto cantone.~ ~ ~ ~
1385  32    |            io nun ce vorrebbe avé' rimorso:~ ~ ~ ~Per cui, st'affare
1386  11    |           settimana~ ~Tanto nun me rimovo, e te risponno,~ ~ ~ ~Che
1387  13    |          benone.~ ~ ~ ~La notte me rintano in d'un portone;~ ~E la
1388  16    |            mio, sopra la lama ch'è rintorta~ ~C'è stampata 'na lettra
1389  32    |        viaggio di mare?~ ~Potrebbe ripassare un antro giorno?~ ~ ~ ~Ma
1390  32    |      affare è un po' impicciato,~ ~Ripassi un' antra vorta, abbia pazienza.~ ~ ~ ~
1391  32    |          giorno.~ ~ ~ ~Ce vado, ce ripasso, ce ritorno,~ ~Je dico:
1392  32    |         sapé', la terra gira.~ ~Ce ripensa e te scopre er canocchiale.~ ~ ~ ~
1393   6    |         come un razzo, pîa giù pe' Ripetta~ ~E daje a fugge' com'un
1394  32    |    affamato!~ ~ ~ ~E er re (che lo ripossino ammazzallo~ ~Dove sta) dopo
1395  10    |           quarcuno viè' giù nu' la rippezza.~ ~ ~ ~
1396  31    |              Intanto che le truppe riscappaveno,~ ~Cascorno giù fra l'erba
1397  32    |               Dunque, percui~ ~ ~ ~Risémo sempre ... Famme er piacere:~ ~
1398  30    |         anni l'ardore rimeditato e risentito dell'animosa sua gioventù
1399  32    |         Come stassero drento a 'na riserva;~ ~E ce bazzica puro l'eliofante,~ ~
1400  30    |          degli uomini; ha il cuore risoluto e pietoso: senza descrizioni,
1401  14    |           Si un antro pensa nero~ ~Rispetteje er pensiero e cusì sia.~ ~ ~ ~
1402  24    |                   E Cirifischio je risponne:~ ~ ~ ~Che vòi cambià',
1403  11    |          Tanto nun me rimovo, e te risponno,~ ~ ~ ~Che senza che ce
1404  31    |           Strillò più forte.~ ~Nun rispose. Lo prese pe 'na mano,~ ~
1405  31    |          Be', allora, dice, datece ristoro. -~ ~E pe' fàcce pijà' pe'
1406  15(8) |            nel Comune di Velletri, ritenuto dal popolo di Roma come
1407  32    |           Nun giova avecce testa o ritintiva,~ ~Cór mare, si nun ci hai
1408  22    |         ner dolore,~ ~Ir suo piede ritorna ar naturale.~ ~ ~ ~
1409  18    |               Sicuro, fu cusì. Lui ritornava~ ~Dar facocchietto9 dove
1410  29    |                Nun aveva finito er ritornello,~ ~Quanno sentimo un fischio
1411  32    |        quanno loro so' contenti,~ ~Ritorni pure che la cosa è fatta.~ ~ ~ ~
1412  31    |          lamenti~ ~E dopo... tutto ritornò tranquillo.~ ~ ~ ~
1413  32    |            strada la sapeveno,~ ~E ritornorno a casa in d'un momento.~ ~ ~ ~
1414  32    |     percristo! nun c'è gnente~ ~Se ritrocede indietro tutti quanti.~ ~ ~ ~
1415  15    |              Ma si, Dio scampi, te ritrovi in guai,~ ~Te sbatteno,
1416  15(8) |            dal popolo di Roma come ritrovo di briganti.~ ~
1417  26    |             E a forza de cercà' lo ritrovorno,~ ~Sporco de sangue sotto
1418  30    |           Ho caro che la prova sia riuscita a questi giorni che paiono
1419  32    |      immaginazione,~ ~Come ce vòi 'rivà' co' la ragione,~ ~A capi'
1420  27    |           tutto sfragellato!...~ ~'Rivamo a l'ospedale ch'era morto.~ ~ ~ ~
1421  32    |          piantine de cicoria~ ~Je 'rivàveno qui, sopra la testa.~ ~ ~ ~
1422  29    |           quer portone,~ ~Ché vojo rivedella un'antra vorta...~ ~ ~E
1423  31    |            Sento che moro e vado a rivedello... - ~ ~E intanto ch'antre
1424  32    |            quello che loro nun ce 'riveno,~ ~ ~ ~Je cominciorno come
1425  32    |         sforzi~ ~Co' le pompe, ce 'rivi tu a smorzallo;~ ~Ma l'acqua,
1426   9    |             Si nun è morto se rifà rivive'.~ ~ ~ ~
1427  32    |     ignoranza artrui.~ ~E come ce 'rivò? Cór suo pensiere!~ ~Ecchela
1428  32    |         storia.~ ~ ~ ~Ne la storia romana? - È naturale.~ ~Ne la storia
1429  30    |                Sonetti in dialetto romanesco, originali, - che dopo il
1430  32    |           p'entrà' ne la foresta~ ~Rompeveno li rami cór cortello.~ ~ ~ ~
1431  23(13)|                         pianforti: ronzini.~ ~
1432  32    |          Pincio, er Laterano,~ ~La Rotonna, San Pietro in Vaticano,~ ~
1433  28    |          de Cristo! co' le cianche rotte.~ ~Quanno stassimo sotto
1434  27    |            Moro... Ajuto...» S'era rotto~ ~Er ponte de la casa e
1435  24    |            Qualunque professione è rovinata.~ ~ ~ ~Dice: - Fate un mestiere. -
1436  26    |            Sti du' cuscini qui so' rovinati.~ ~ ~ ~Fino che me fai scegne
1437  32    |           carretto;~ ~Le perle, li rubini, li brillanti~ ~Li portaveno
1438  32    |           Eh!, cór mare ce s'ha da rugà' poco...~ ~Già, poi, dico,
1439  26    |               Zupp'ingrese, caffè, rumme, gelato...~ ~Te dico, roba
1440  19    |                    A l'estrazione, sabeto passato,~ ~Ce viè' l'ambo;
1441  32    |          ch'aveva straportato~ ~Li sacchi pieni d'oro a bastimenti,~ ~
1442  32    |            dico, che famo?~ ~Dico, sacra maestà, famo li giochi?~ ~ ~ ~
1443  31    |         strilla, dice; - Addietro, sacramento!,~ ~Ché ve fregheno, addietro,
1444  28    |         non erano sepolti in luogo sacro, overo restavano senza sepoltura,
1445  32    |        dato~ ~La parola, dev'esse' sacrosanta.~ ~ ~ ~E sia longa la strada,
1446  24    |             pe' trovà' che?... 'na saetta!~ ~È vero, sai, ch'io pure
1447  32    |           Ma qui, nun ce so' tanti sagramenti,~ ~Caro lei, qui se tratta
1448  32    |           Sentì' quer ventarello~ ~Salato, quer freschetto fino fino~ ~
1449  31    |            dopo avé' girato pe' le sale~ ~E avé' visto che  tanto
1450  27    |            l'ospedale, drento a la saletta~ ~De l'ambulanza, assieme
1451  30    |           di dialetto italiano era salita a quest'altezza. Grandissima
1452  31    |    vedeveno l'antri papalini~ ~Che saliveno in su pe' lo stradone):~ ~ ~-
1453  31    |           Mentre je damio l'urtimo saluto~ ~De li morti, tra l'arberi
1454  32    |      contrarî più scontenti,~ ~Eh, sammarco! ce cominciorno a crede'.~ ~ ~ ~
1455  32    |            dopo? Dopo 'na giornata sana~ ~ ~ ~De tempesta, schiariva
1456  32    |           quello, quello ch'era un santo,~ ~Arimase accusì, cór core
1457  32    |          Per cui, dice, vorressimo sapere~ ~Si lei siete o nun siete
1458  32    |              Ah, je fecero, voi lo saperete~ ~Quanno vedremo er re che
1459  32    |          Ma sai da quanto tempo lo sapeva,~ ~Che ar monno c'era pure
1460  32    |           come che sbarcorno~ ~Nun sapevano dove mette' er piede.~ ~ ~ ~
1461  32    |         Ché  mica te giova esse' sapiente;~ ~Nun giova avecce testa
1462  32    |             ministri, baricelli,~ ~Sapienti... dice, è inutile a parlanne,~ ~
1463        | saranno
1464        | Saremo
1465  31    |           via la berretta, fece 'n sarto,~ ~Strillò: - Viva l'Italia!,
1466  27    |        festa, e dice: - A voi, sor Sarvatore,~ ~Ve porto sti confetti. -
1467  32    |          riduno~ ~De gente che Dio sàrvete, fratello!~ ~ ~ ~Lo teneveno
1468  32    |            er core,~ ~E lassate li sassi a le montagne.~ ~ ~ ~Tanto
1469  32    |         vadi indove vo' che non si sbaja,~ ~Lei trova tanta terra
1470  32    |          dové' ': va be', me so' sbajato.~ ~ ~ ~
1471  14    |   compagnia,~ ~Je pôi di': - Tu te sbaji... Nun è vero... -~ ~Ma,
1472  31    |       approvò lo sciojimento,~ ~Se sbandassimo tutti. Quarchiduno~ ~ ~ ~
1473  32    |             adesso damme quello,~ ~Sbarattamo la roba e semo pace.~ ~ ~ ~
1474   3    |           sia che a me la vista me sbarbaji,~ ~Er serpente lo veddi
1475  28    |      indovinece un po'? Riannamo a sbatte'~ ~Sotto a le Capannelle
1476  18    |            ma er timone~ ~Punf! je sbatté in petto... E ce restava.~ ~ ~ ~
1477  32    |        vascelli.~ ~ ~ ~E quelli je sbatteveno le mano:~ ~E quell'antri,
1478  31    |       traversata~ ~'Na macchia, se sboccò su 'na spianata~ ~E venissimo
1479  29    |             na ferrata sotto a 'na scaletta,~ ~E cascò morto giù drent'
1480  26    |           campagna,~ ~E annateve a scannà' for de le mura~ ~E no,
1481  31    |           su pe' sto querceto,~ ~E scannajate un po' pe' sto stradello~ ~
1482  32    |          Da di': qui se va tutti a scapicollo.~ ~E dopo? Dopo 'na giornata
1483  31    |          un velo...~ ~L'assassini, scappanno giù de sotto,~ ~Ci aveveno
1484  31    |             Credennose che fossimo scappati,~ ~Vennero pe' pijà' la
1485  26    |        strilli!... Quell'antro era scappato.~ ~Fu chiamato a l'imprescia
1486  31    |         Dopo er tradimento~ ~De la scarica, appena inteso er botto,~ ~
1487   8    |        disse: «Parla!» e  co' lo scarpello~ ~Scorticò sur ginocchio
1488  31    |    stradone~ ~Urlanno come ossessi scatenati;~ ~Ma Righetto che stava
1489  31    |          foc-avanti.~ ~Se fermeno. Scavarcheno er murello,~ ~E incominceno
1490  14    |           Ma quello che sia omo lo scazzotto.~ ~ ~ ~
1491  26    |    rovinati.~ ~ ~ ~Fino che me fai scegne er forestiere,~ ~Lo capisco;
1492  29    |         fatte un'imbasciata. -~ ~ ~Scegno,... j'apro... me fa, dice: -
1493  15    |         fio mio bello, no, nun so' scemenze~ ~Quer che te dice mamma,
1494  31    |        Teverone,~ ~Verso notte, se scense e 'gni sezione~ ~Fu dislocata
1495  32    |       piede.~ ~ ~ ~Defatti, appena scenti, se trovorno~ ~Davanti a '
1496  26    |          vetturini~ ~Lo sapemo che scherzi fa er cortello.~ ~ ~ ~Io,
1497  32    |          scampi, compromesso,~ ~Lo schiaffaveno sotto catenaccio,~ ~E quer
1498  32    |            sana~ ~ ~ ~De tempesta, schiariva a poco a poco,~ ~L'aria
1499  32    |            Che loro nun lo veddero schiattato.~ ~ ~ ~Eh, l'omo, tra le
1500  31    |        appuntamento,~ ~Righetto ce schierò in d'una pianura,~ ~E 
1501   9    |     strofinazioni~ ~Sur filo de la schina, in d'un momento~ ~Je se
1502  32    |    complotto:~ ~- E qui, prima che schioppa er temporale,~ ~Qui, dice,
1503  31    |           de la sorte~ ~Agnedero a schizzà' pe' la Sabina,~ ~ ~ ~Li
1504  26    |                Te dico, roba fina, sciccheria.~ ~ ~ ~Dopo pranzo fu fatta
1505  32    |          incatenati, pappagalli,~ ~Scimmie africane, leoni, liofanti,~ ~
1506  31    |      consentimento,~ ~Fu deciso de sciojese. Quarcuno~ ~ ~ ~Rimase ner
1507  31    |              Dopo che s'approvò lo sciojimento,~ ~Se sbandassimo tutti.
1508  32    |          Palazzo,~ ~Prese l'òmini, sciòrse le catene,~ ~E agnede in
1509  29    |       sott'ar lampione,~ ~Prima se sciroppassimo er cichetto,~ ~E dopo, annamo
1510  32    |               Ah, questo te ne pòi scolà' un carretto~ ~Ché questo
1511  32    |       retta,~ ~Je fecero la solita scoletta,~ ~Da Erode lo mannaveno
1512  30    |          in una Arcadia superiore. Scolpire la idealità eroica degli
1513  31    |              E quanno se vedessimo sconfitti~ ~Ritornassimo drento ner
1514  31    |        Strillò: - Si camperete, ve scongiuro,~ ~Dice, de facce seppellì'
1515  32    |           Pure li più contrarî più scontenti,~ ~Eh, sammarco! ce cominciorno
1516  11    |         Divampa er mio furore...~ ~Sconto cór sangue mio... Quelli
1517  17    |           de quer fruttarolo~ ~Che scoperse la moje co' l'amante.~ ~ ~ ~
1518  32    |            gira.~ ~Ce ripensa e te scopre er canocchiale.~ ~ ~ ~E
1519  32    |            più lui s'ammazzava pe' scoprilla~ ~E più quell'antri je la
1520  31    |          lanterna~ ~Sur fianco; lo scoprimo piano piano...~ ~Sangue
1521  31    |    contorni, e siccome  vicino~ ~Scoprirno 'na casetta, ce mannorno~ ~ ~ ~
1522  31    |           un deto,~ ~Perché non se scoprisse er macchiavello,~ ~S'agguattassimo
1523  31(28)|                             córte: scorciatoje.~ ~
1524  31    |         che dietro a noi c'era pe' scorta~ ~N'onibussetto tutto sganghenato,~ ~
1525  28    |             Dice: - Passamo pe' la scortatora.~ ~- Ah, Nino, dico, si
1526   8    |            e  co' lo scarpello~ ~Scorticò sur ginocchio er monumento.~ ~ ~ ~
1527  32    |            a poco a poco,~ ~L'aria scottava che pareva un forno,~ ~A
1528  15    |            sti pensieri~ ~Tietteli scritti qui, che so' sentenze;~ ~ ~ ~
1529  32    |        paragone,~ ~Ché  ce trovi scritto er naturale~ ~De li fatti
1530  32    |         Invece qui... le carte, la scrittura,~ ~Er municipio, er sindico,
1531   4    |      uscita fora,~ ~Che sarebbe de scrive' a 'na signora~ ~Sur ventajo
1532  14    |          ce vo' filosofia.~ ~ ~ ~E scrìvetelo drento a la ragione,~ ~Che
1533  31    |                 Nun se sentiva che scrocchià' er timone~ ~Pe' nun impantanasse
1534   6    |            che gnente~ ~Pîa pe' la Scrofa, va a piazza Fiammetta,~ ~
1535  27    |           l'antra gente,~ ~, pe' scrupolo, furno rigiocate;~ ~Ma,
1536  26    |          cuscini~ ~Me ce vonno du' scudi pe' rifalli.~ ~ ~ ~
1537   8    |           MIO.~ ~ ~ ~'Na vorta 'no scurtore de cartello,~ ~Dopo fatto
1538  22    |          la quale operazione,~ ~Si sdilinquisce quando sente ir callo.~ ~ ~ ~
1539  32    |          der turchino,~ ~Che te ce sdraj longo  vicino,~ ~Te s'
1540  25    |        freschezza!~ ~Cosa dice? Si secca? È naturale!~ ~ ~ ~D'antra
1541  25    |      giornate.~ ~ ~ ~Quanno se so' seccate, Iddio provede!~ ~Ma che
1542  31    |                   Sotto a n'arbero secco, fu trovato~ ~Righetto!
1543  32    |          gelo,~ ~Be', quelli da li secoli passati,~ ~Da che Domineddio
1544  23    |        PERDITORE.~ ~ ~ ~So' rivato seconno, so' 'rivato!~ ~Subito che
1545  31    |        cancello,~ ~La tromba  er segnale foc-avanti.~ ~Se fermeno.
1546  31    |            era tarlata~ ~E che cór sego e co' li stracci pisti~ ~
1547  32    |           Ma , secondo me, ne li segreti~ ~De quer complotto ,
1548  31    |            Si ce fosse un ricovero segreto;~ ~ ~ ~Ché staremo a vedé'
1549  31    |         che strillava ajuto;~ ~ ~ ~Seguimo er sono, e sotto d'un ulivo~ ~
1550  20    |           notatore.~ ~ ~ ~Capisce? Seguitate con amore~ ~A fa' li vostri
1551  32    |       ricaschi in arto mare.~ ~ ~ ~Séguiti a camminà' mijara d'ora...~ ~
1552   8    |         fisico che ci hai, come te senteno,~ ~Si tu parli, te fanno
1553  15    |      Tietteli scritti qui, che so' sentenze;~ ~ ~ ~Che ar monno, a sta
1554  31    |         fischiava pe' cinquanta,~ ~Sentìmio Giovannino che strillava,~ ~ ~ ~
1555  32    |              Annàtejelo a ', che sentirete.~ ~ ~ ~
1556  28    |      trenta la giornata.~ ~ ~ ~Poi sentissimo bene da Gregorio,~ ~Er mannataro,
1557  32    |            navicelli,~ ~Ch'aveveno sentito la notizia,~ ~Capirno che
1558  32    |       lontananza;~ ~Volé' vive', e sentitte  vicino,~ ~Ne l'orecchie,
1559  31    |            de bitume:~ ~ ~ ~Nun se sentiva che scrocchià' er timone~ ~
1560        | Senz'
1561  28    |          più delle volte non erano sepolti in luogo sacro, overo restavano
1562  28    |       sacro, overo restavano senza sepoltura, e forse cibi di animali,
1563  32    |     Colombo. Lui cor suo volere,~ ~Seppe convince' l'ignoranza artrui.~ ~
1564  31    |        scongiuro,~ ~Dice, de facce seppellì' a Groppello. -~ ~ ~E quanno
1565  28    |        grata alla Divina Maestà di seppellire li poveri Morti».~ ~ ~«Statuti
1566  31    |            portà' via~ ~Voj' esse' seppellito a casa mia. -~ ~Fece un
1567  29    |           intorcina e lo butta sur serciato;~ ~Dopo, striscianno sotto
1568  32    |            allora diventò 'na cosa seria,~ ~Perché le donne, poi,
1569  32    |             Je cominciorno come li serpenti,~ ~Mentre che lui né manco
1570  32    |           gran difficoltà de quela sérva~ ~È che tu,  framezzo
1571  32    |            Dice: lassamo perdè' le servagge,~ ~Si no, dice, mannaggia
1572  32    |             er bianco, lui, si 'na servaggia,~ ~Capischi, si Dio liberi
1573  32    |          er caso d'incontrà' l'omo servatico.~ ~ ~ ~E quello è peggio
1574  32    |          stati sempre tutti de 'na sètta!~ ~Irre orre... te porteno
1575  19    |         invece de ferita,~ ~M'esce settantadue: morto ammazzato.~ ~ ~ ~
1576  30    |            bagliore d'una fantasia severa il racconto; e in quel racconto,
1577   6    |             Agnede pe' svortà'; ma sfasciò un vetro~ ~E cascò, sarv'
1578  26    |                   Io, che c'entra? sfiatavo li cavalli~ ~Pe' fa' presto...
1579  31    |           un divano,~ ~E mentre je sfilamio la giberna~ ~C'insegnò sur
1580  18    |       Madonna! quanta gente... Che sfilata!...~ ~Annamo pure noi. -
1581  16    |          importa,~ ~Prima de dillo sfonnemece er core. -~ ~ ~E da quer
1582  32    |              Che le punte, perdio, sfonneno er celo.~ ~ ~ ~E l'erba?
1583  32    |       Perché cor foco tu, si te ce sforzi~ ~Co' le pompe, ce 'rivi
1584  31    |         spalancati:~ ~ ~ ~Fece 'no sforzo, s'arzò su dar letto~ ~Come
1585  27    |              L'avessi visto! tutto sfragellato!...~ ~'Rivamo a l'ospedale
1586  29    |       Sangue de Dio! Qui nasce 'no sfragello!~ ~ ~ ~Sortimo fora e je
1587  32    |           Arimase accusì, cór core sfranto,~ ~Senz'uno che l'avesse
1588  26    |       Sporco de sangue sotto a 'no sgabello.~ ~ ~ ~Figurete un po' noi!
1589  32    |          Bisogna vede' lei come ce sgaggia,~ ~Quanno ce se  mette'
1590  31    |       scorta~ ~N'onibussetto tutto sganghenato,~ ~Dov'uno ce montava un
1591  24    |          io co' sta lanterna me ce sguercio;~ ~Sai che succede? Cambio
1592  32    |           forestiere da lontano,~ ~Sibbè' ch'ha visto tutto er monno
1593  24    |               Mo co' la moda de la sigheretta,~ ~Hai voja a fa', sta professione
1594  23    |     tiraveno addosso mele, pera,~ ~Sigheri, fiori e cocce de limone.~ ~ ~ ~
1595  19    |      campagna in d'un casino;~ ~Je sigillò la bocca cór cuscino,~ ~
1596  32    |           Te ce sei trovato! - Che significa?~ ~Le so perchè l'ho lette
1597  32    |         fini,~ ~Accusì pe' la roba signorile;~ ~Ma loro nun ce l'hanno
1598  31    |            E  pe' fiume, in quer silenzio tetro,~ ~Fòr che l'acqua
1599  30    |            cuore di popolo, con la sincerità d'un uomo d'azione, in poesia
1600  32    |      scrittura,~ ~Er municipio, er sindico, er curato...~ ~Er matrimonio
1601        | Sintanto
1602  21    |           perduto?~ ~- Pur troppo, sire, è persa la battaja!~ ~ ~ ~
1603  32    |           Ce cominciorno a crede', sissignora;~ ~Ma, ar solito, a sto
1604  32    |            quelli, già, se sa, so' siti barberi:~ ~Ma tu, invece
1605  28    |              , li carretti ce se slontanorno,~ ~E noi daje a girà' tutta
1606  32    |             riguarda... Hai voja a slungà' er collo,~ ~L'America era
1607  31    |          VIII.~ ~ ~ ~E a l'arba fu smontato dar battello,~ ~E piano
1608  32    |            le pompe, ce 'rivi tu a smorzallo;~ ~Ma l'acqua, dimme un
1609  32    |           dimme un po', co' che la smorzi?~ ~ ~ ~
1610  21    |        Dove ho d'annà'? Dice: - Ce ,~ ~ ~ ~L'antri già pronti
1611  32    |          pensa, quer che deve avé' sofferto~ ~Quell'omo immassimato
1612   9    |            'Na canna, e a forza de soffiacce drento,~ ~Si nun è morto
1613  31    |             Che strazio ch'è vedé' soffrì' la gente~ ~Che te guarda
1614  31    |             Lo dica e nun se metta soggezione. -~ ~Gnisuno arifiatò. Fece: -
1615  30    |       aveva pensato, nessuno aveva sognato si potesse. Ho caro che
1616  31    |        Fece: - Ripeto n'antra cosa sola:~ ~ ~ ~Si fra voi c'è quarcuno
1617        | solamente
1618  32    |          bisogna compatilli:~ ~, soli, in mezzo ar mare, abbandonati,~ ~
1619  32    |         daje retta,~ ~Je fecero la solita scoletta,~ ~Da Erode lo
1620  22    |                  Non si tratta dei soliti impostori~ ~Su la pubblica
1621  23    |    bandiera,~ ~Avevi da sentì' che sonajera~ ~D'applausi e si che straccio
1622  18    |           E annamo che sentimo 'na sonata.~ ~ ~ ~
1623  31    |           l'avemmaria~ ~De Roma je sonava l'angonia)~ ~Fece: - Povera
1624  32    |          Nino, beve!~ ~ ~ ~Bevéte, sora Pia, questo è Frascati,~ ~
1625  28    |          Nunziata~ ~A giocacce dar Sórdo un ambo sciorto;~ ~Cinque
1626   5    |         Farfarello,~ ~Che je  la sorella d'un fratello,~ ~Che lui
1627  31    |            se la sente~ ~Lo dica e sorta fora da le file.~ ~ ~ ~Dice:
1628  24    |             tutta la notte fa' sta sòrta~ ~De vita, pe' trovà' che?...
1629  31    |          sperduti in braccio de la sorte~ ~Agnedero a schizzà' pe'
1630  31    |             XVII.~ ~ ~ ~Ar vedecce sortì' da la piazzetta~ ~Come
1631  29    |         nasce 'no sfragello!~ ~ ~ ~Sortimo fora e je se famo accosto;~ ~
1632  31    |        semo... Un battajone! -~ ~ ~Sortìmo. Se mettemo alliniati,~ ~(
1633  31    |    Righetto assieme a Giovannino~ ~Sortirno dar casale e perlustrorno~ ~
1634  32    |        giorno stesso.~ ~ ~ ~E lui, sortito appena da Palazzo,~ ~Prese
1635  13    |            matina appresso, quanno sòrto,~ ~Omina bona mea mècume
1636  32    |         lui fu accòrto peggio d'un sovrano!~ ~Li re, l'imperatori,
1637  32    |             li bastimenti,~ ~Te li spacca accusì, com'un granato.~ ~ ~ ~
1638  32    |             le bone,~ ~Venite qui, spaccamo er male in mezzo.~ ~ ~ ~
1639  32    |              E tu sei Gasperone... Spadolino...~ ~E che ci avrai, percristo,
1640  32    |         allora,~ ~Regnava un re de Spagna portoghese,~ ~Agnede in
1641  31    |            steso, co' le braccia~ ~Spalancate, cor petto insanguinato~ ~
1642  31    |             E ce fissò co' l'occhi spalancati:~ ~ ~ ~Fece 'no sforzo,
1643  32    |            su li bastimenti,~ ~ ~ ~Spalancorno le vele in faccia ar vento;~ ~
1644  32    |             Ma lui li messe co' le spalle al muro:~ ~Je fece, dice: -
1645  28    |        Dice: - Vortate giù pe' ste spallette,~ ~Annate a dritta, traversate
1646  31    |         giù de sotto,~ ~Ci aveveno sparato a bruciapelo.~ ~ ~ ~
1647  29    |           er vicoletto,~ ~E vedemo sparillo da lontano.~ ~ ~ ~Noi j'
1648  31    |         fuga a li cavalli,~ ~E so' spariti in giù pe' l'Arco Scuro.~ ~ ~ ~
1649  20    |           lei nun vo' avé' quarche spavento,~ ~Lei vadi sempre indove
1650  32    |              Pijaveno du' pezzi de specchietti,~ ~'Na manciata de puje,
1651   5    |         Der rimanente a me me fece spece,~ ~Perchè, qualora lui l'
1652  27    |           era ridotta un osso; era spedita...~ ~E si la vedi mo, te
1653  32    |            de la pelle!~ ~ ~ ~Già, speramo che lei sia persuasa;~ ~
1654  31    |           e tartajanno a stento,~ ~Speranno d'esse' inteso da lontano,~ ~
1655  32    |          Che te dice: lassate 'gni speranza!~ ~ ~ ~Ma pensa, quer che
1656  32    |     appresso:~ ~Oggi era brutto... Speravi domani...~ ~Te svejavi domani,
1657  31    |        piazza Barberina;~ ~L'antri sperduti in braccio de la sorte~ ~
1658  10    |       Vedrai, so' dieci sòrdi bene spesi!~ ~Se so' visti li mori,
1659  22    |            tanta gente~ ~Che ci ha speso la piccola moneta,~ ~Dove
1660  13    |           nun abusco, e me succede spesso,~ ~Me fumo quattro mózze7
1661  31    |           innocente...~ ~- Fate la spia? - Me faccio maravija!~ ~ ~-
1662  32    |  commissione.~ ~ ~ ~Lei j'annerà a spiegà' de che se tratta,~ ~E,
1663  20    |           dico, a lei non serve de spiegalla.~ ~La capisce da sé. Lei
1664  32    |           qualunque sia ar caso de spiegallo,~ ~E lei vedrà che er monno
1665   3    |             E me méssi a sentì' la spiegazione.~ ~ ~ ~Dice: - Signori,
1666  12    |  boccioncino,~ ~Du' pollastri, 'na spigola, un cappone,~ ~Che so?,
1667  32    |           poveretti~ ~Je daveno le spille e l'orecchini.~ ~ ~ ~Figurete!
1668   6    |            n'era accòrta, butta la spilletta;~ ~E, come un razzo, pîa
1669  32    |        Cominciorno li triboli e le spine.~ ~ ~ ~Ché l'invidiosi che,
1670  31    |          fonno fra le fratte de li spini~ ~Vedemo luccicà' le bajonette.~ ~-
1671  29    |   incominciò a cantà': - «Fiore de spino~ ~Più furgida tu sei più
1672  28    |            più celo nè tera.~ ~ ~ ~Spiobbe. Se rimettessimo in cammino;~ ~
1673  31    |            Allora quelli che ereno spirati~ ~Li portassimo drento a
1674   9    |            a gasse~ ~Pe' ridaje lo spirito vitale.~ ~ ~ ~Cusì, senza
1675  32    |      ventina.~ ~ ~ ~ invece, pe' sposassele, le pregheno:~ ~Mica è come
1676  32    |    acconsente,~ ~Da quele parte  sposeno tutti.~ ~ ~ ~
1677  32    |             Ma sai si quanta gente sposerebbe!~ ~ ~ ~
1678  31    |    stradone):~ ~ ~- Perdio! Nun se spregamo li quatrini...,~ ~Strillava
1679  32    |         Che vedi le regazze che se spregheno.~ ~ ~ ~Perché  li servaggi,
1680  21    |          Com'entramo, li fischi se spregorno.~ ~Ah, dico fra de me, comincia
1681  31    |               Che quasi je potemio sputà' in faccia,~ ~Ninetto urlò: -
1682  24    |            noi. Nun te fa vede',~ ~Squajàmese che passa la patuja.~ ~ ~ ~
1683  29    |         urlà' giù dar cantone:~ ~- Squajateve, regazzi, ché l'ho fatto!~ ~ ~ ~
1684  31    |      arriccontata.~ ~ ~ ~Avemio da stà' a Roma a fa' l'entrata~ ~
1685  20    |      capannone,~ ~Si Dio guardi si stacca da un passone,~ ~Sarv'ognuno,
1686  29    |                   Zompo su a casa, stacco er mandolino,~ ~Pîo er cortello,
1687  30    |            con quei nomi, a quella stagione, dalle concitazioni del
1688  31    |           core dentro a l'occhi,~ ~Staje davanti e nun poté' fa gnente!~ ~ ~ ~
1689  16    |           lama ch'è rintorta~ ~C'è stampata 'na lettra cór un fiore;~ ~
1690  26    |            più piede.~ ~ ~ ~Poi te stampeno er fatto sur giornale,~ ~
1691  29    |           passi, s'acchiappò a 'na stanga~ ~De 'na ferrata sotto a '
1692        | stanno
1693        | Starai
1694  31    |        ricovero segreto;~ ~ ~ ~Ché staremo a vedé' quer che succede;~ ~
1695  32    |                Ma de che?!... Daje stasera,~ ~Te possino ammazzatte,
1696        | state
1697  28    |  seppellire li poveri Morti».~ ~ ~«Statuti della Ven. Archiconfraternita
1698  28    |            L'oste a via Rasella,~ ~Stefeno er tornitore a Tor de Conti,~ ~ ~ ~
1699  29    |           furgida tu sei più d'una stella,~ ~Più candida tu sei d'
1700  25(15)|                             zeppo: stelo.~ ~
1701   9    |         senza traccheggiasse,~ ~Si stende come fosse orizzontale.~ ~ ~ ~
1702  31    |            un bacio e tartajanno a stento,~ ~Speranno d'esse' inteso
1703  23    |           Ma gnente! Avevi voja de sterzalli,~ ~D'abrivalli... macché!
1704        | stia
1705  31    |                    E quanno che ce stiedero davanti,~ ~Righetto ch'aspettava
1706  32    |           er ponentino,~ ~Che pare stieno a fa' a nisconnarello!~ ~ ~ ~
1707  25    |            De questa nu' la trova, stii sicura.~ ~ ~ ~Perché poi,
1708  29    |            l'occhi e, co' la bocca storta,~ ~Ce fa: - Bussate un tòcco
1709  13    |       vecchio, ar camminà' cammino storto,~ ~Eppure, sarv'ognuno,
1710  31    |            Se buttassimo giù su lo stradale,~ ~E quanno se vedessimo
1711  31    |          scannajate un po' pe' sto stradello~ ~Si ce fosse un ricovero
1712  32    |            o l'antra qui nasce 'na stragge!~ ~ ~ ~Ma quelli... quelli,
1713  25    |         Nun posso. Creda che nun è stranezza,~ ~Perché, creda, signora,
1714  32    |             E lui, quello ch'aveva straportato~ ~Li sacchi pieni d'oro
1715  26    |    commandante~ ~De le guardie; se strappa li capelli,~ ~ ~ ~Ecchela
1716  31    |           D'un braccio, ce toccò a strappà' li tòcchi~ ~De le camicie
1717  32    |           vòi vede', percristo, lo stravede!~ ~ ~ ~Te basta a ' che
1718  32    |             Ch'aveva ricevuto, pe' straziallo,~ ~ ~ ~Co' l'antri boja
1719  31    |              Era 'na cosa da morì' straziati.~ ~ ~ ~Tanto ch'a uno p'
1720  31    |        portamio addosso.~ ~ ~ ~Che strazio ch'è vedé' soffrì' la gente~ ~
1721  32    |             Sta intrecciata accusì stretta~ ~Che 'na persona, , si
1722  12    |      verità,~ ~Si ci avevi parenti stretti, amichi,~ ~Di' un ', che
1723  31    |     posizione un momentino~ ~ ~ ~E strilla, dice; - Addietro, sacramento!,~ ~
1724  27    |            casotto,~ ~Quanto sento strillà'... Ched'è? m'affaccio,~ ~
1725  28    |           vino;~ ~ ~ ~E a forza de strillaje li svejassimo,~ ~Che dormiveno
1726  31    |          arisposero, e fu l'urtimo strillo:~ ~Poi s'intesero ancora
1727  21    |       giaccò12 ,~ ~Me l'infilo, me stringo er cinturino,~ ~Dico: -
1728  29    |        butta sur serciato;~ ~Dopo, striscianno sotto ar muricciolo,~ ~Je
1729   9    |                E  drento co' du' strofinazioni~ ~Sur filo de la schina,
1730  26    |           ar forno~ ~C'è toccato a strozzasseli pe' cena.~ ~ ~ ~
1731   7    |      ginnastica,~ ~Co' du' mesi di studio e di lezione,~ ~Io lo fo
1732  32    |            taja,~ ~Lei trova tanto sugo e tanta coccia.~ ~ ~ ~E
1733        | sui
1734  13    |       lagno.~ ~ ~ ~Ma si l'incasso supera er valore~ ~De quello che
1735  32    |             E lui, quello ch'aveva superato,~ ~Ridenno, li più boja
1736  30    |         della vita, in una Arcadia superiore. Scolpire la idealità eroica
1737  32    |         portalli dar re, ch'era un surtano,~ ~Vestito tutto d'oro:
1738  31    |           E da lontano se sentì un sussuro~ ~D'antre voci. - M'è morto
1739  32    |            sta' cór vantaggio e lo svantaggio...~ ~Arméno cusì fa chi
1740  28    |            a forza de strillaje li svejassimo,~ ~Che dormiveno tutti,
1741  32    |             Speravi domani...~ ~Te svejavi domani, era lo stesso.~ ~ ~ ~
1742   6    |          Agonizzanti,~ ~Agnede pe' svortà'; ma sfasciò un vetro~ ~
1743  32    |            ognuno,~ ~Ma questo s'è svortato de cervello.~ ~ ~ ~Lui parlava?
1744  32    |          capì' che, dovunque parte taja,~ ~Lei trova tanto sugo
1745  32    |          ha quer naturale~ ~Che er talentaccio suo se l'arigira.~ ~ ~ ~
1746  32    |        Quanno che ci ha giocato un tantinello,~ ~Che fa?, lo rompe, e
1747  26    |               Ogni festa che viè', tappa sicura.~ ~E poi, dicheno,
1748  26    |          Ma qui, bisogna annà' dar tappezziere~ ~E rifà' li cuscini trapuntati.~ ~ ~ ~
1749  31    |            E m'aricordo ch'una era tarlata~ ~E che cór sego e co' li
1750  31    |                Je diede un bacio e tartajanno a stento,~ ~Speranno d'esse'
1751  32    |                   Ma  nun ce so' tasse e le persone~ ~T'agischeno
1752  32    |             er cappello.~ ~ ~ ~Qui Tasso, Metastasio, Raffaello,~ ~
1753  11(6) |                            frocio: Tedesco.~ ~
1754  32    |            li giocarelli,~ ~Che fo tela! - Ma scusi le domanne,~ ~ ~ ~
1755  32    |             Che ce cóveno sotto le tempeste?~ ~ ~ ~Cusì uno, finché
1756  32    |           sarv'ognuno,~ ~La potevi tené' più che sicura~ ~Da fa'
1757  31    |                E , ner mentre lo tenemio stretto,~ ~Giovannino je
1758  30    |            ché non c'era tempo) ma tenendo conto di tutti i particolari (
1759  32    |        sàrvete, fratello!~ ~ ~ ~Lo teneveno  come er zimbello!~ ~L'
1760  31(25)|                   che ciriola: che tentenna.~ ~
1761  28    |            Zio de la Renella,~ ~Er Teoligo, Peppe... e la barella.~ ~
1762  28    |            nun vedemio più celotera.~ ~ ~ ~Spiobbe. Se rimettessimo
1763  31    |                         I.~ ~ ~ ~A Terni, dove fu l'appuntamento,~ ~
1764   2    |         Che si la vedi, fio, te fa terrore.~ ~Er fatto è quasi uguale
1765   2    |            E c'è er tiranno che ar terz'atto more,~ ~Perché la prima
1766  31    |            fiume, in quer silenzio tetro,~ ~Fòr che l'acqua non c'
1767  31    |           De le truppe der papa! A Teverone,~ ~Verso notte, se scense
1768  15    |         dice mamma, sti pensieri~ ~Tietteli scritti qui, che so' sentenze;~ ~ ~ ~
1769  32    |            vene?~ ~Er sangue de le tigre? de le jene!~ ~E che ci
1770  31    |           A la casetta, drento ner tinello~ ~Er vignarolo in mezzo
1771  25    |           fiore~ ~Lei mi guardi la tinta der colore~ ~E tutt'antro,
1772  25    |          de bandone,~ ~Ce po' pure tirà le cannonate,~ ~Dopo dieci
1773   2    |        commove er core,~ ~E c'è er tiranno che ar terz'atto more,~ ~
1774  23    |          sa quanta ce n'era!)~ ~Me tiraveno addosso mele, pera,~ ~Sigheri,
1775  29    |           un portoncino.~ ~ ~ ~Lui tirò un bacio su a 'na finestrella,~ ~
1776  28    |        Roma una Compagnia sotto il titolo della Morte, la quale per
1777  31    |          de San Pietro~ ~Pareva de toccallo co' le deta.~ ~ ~ ~
1778  26    |           pollastri ar forno~ ~C'è toccato a strozzasseli pe' cena.~ ~ ~ ~
1779  31    |             ce toccò a strappà' li tòcchi~ ~De le camicie che portamio
1780  29    |      storta,~ ~Ce fa: - Bussate un tòcco a quer portone,~ ~Ché vojo
1781   6    |       Coronari, la Vorpetta,~ ~San Tomasso in Parione... Finarmente,~ ~ ~ ~
1782  28    |             Stefeno er tornitore a Tor de Conti,~ ~ ~ ~E, me pare,
1783  28    |   preghiere;~ ~E tornassimo co' le torcie a vento,~ ~Pe' la macchia,
1784  32    | complimenti,~ ~Vadi pure... Ma noi tornamo a casa.~ ~ ~ ~
1785  28    |            disse le preghiere;~ ~E tornassimo co' le torcie a vento,~ ~
1786  10(5) |                ce riochi: cioè: vi torni.~ ~
1787  28    |          via Rasella,~ ~Stefeno er tornitore a Tor de Conti,~ ~ ~ ~E,
1788  32    |            prudenza.~ ~ ~ ~Defatti tornò su da su' eccellenza,~ ~
1789  31    |         veddero senza sentimento~ ~Tornorno addietro e je riannorno
1790  31(24)|                   fiume de rapina: torrente.~ ~
1791  26    |          Ma dicheno che nun avesse torto.~ ~ ~- E mo chedlaggiù
1792  32    |           Te daveno, percristo, la tortura~ ~Ner tribunale de l'inquisizione.~ ~ ~ ~
1793   1    |          Quanno quello più basso e traccagnotto,~ ~ ~ ~Facenno er mulinello,
1794   9    |           Si porta drento e, senza traccheggiasse,~ ~Si stende come fosse
1795  31    |            a l'oscuro, e annamo in traccia~ ~De li feriti... E dopo
1796  31    |            passo addietro. Dopo er tradimento~ ~De la scarica, appena
1797  32    |           er mare s'è infuriato,~ ~Tramezzo a la battaja de li venti,~ ~
1798  32    |            Se dice presto, rimané' tranquilli!~ ~ ~ ~Capisco, dichi tu:
1799  31    |            E dopo... tutto ritornò tranquillo.~ ~ ~ ~
1800  10    |           le forze che sopra a du' trapesi,~ ~A la Renella3 ho visto
1801  26    |   tappezziere~ ~E rifà' li cuscini trapuntati.~ ~ ~ ~Hodie michi crastibbi,
1802  18    |                                 ER TRASPORTO FUNEBRE.~ ~ ~ ~Sicuro, fu
1803  29    |        mentre stava a ' l'urtimo tratto,~ ~Sentimo Schizzo urlà'
1804  28    |         Quanno stassimo sotto a la Traversa~ ~ ~ ~, li carretti ce
1805  29    |      Biscione,~ ~Piazza San Carlo, traversamo Ghetto...~ ~ ~Sotto er Moro
1806  31    |            fracica de brina.~ ~ ~ ~Traversassimo un fiume de rapina24 ,~ ~
1807  31    |            Lassassimo la strada, e traversata~ ~'Na macchia, se sboccò
1808  28    |      spallette,~ ~Annate a dritta, traversate er prato,~ ~Quanno sete '
1809  32    |          che ci avrai ner core? Er travertino?~ ~ ~ ~Ma come?! Dopo tutto
1810  26    |           Cór un omo e du' guardie travestite,~ ~Dice che in Prati c'è
1811  31    |            X.~ ~ ~ ~E quer vecchio tremanno de pavura~ ~Ce portò sopra
1812  13    | ALLUSTRASCARPE FILOSOFO.~ ~ ~ ~So' trentanni che fo sta professione,~ ~
1813  32    |             dice, che vòi fa? famo trentuno.~ ~Ci agnede, e se trovò
1814  32    |             Raffaello,~ ~Fontan de Trevi, er Pincio, er Laterano,~ ~
1815  32    |        mezzo.~ ~ ~ ~È vero, sì, se tribola da un pezzo;~ ~Percui per
1816  32    |          Avanti! Sempre avanti!... Tribolaveno:~ ~E l'America? Sì! Vattela
1817  32    |       piano piano~ ~Cominciorno li triboli e le spine.~ ~ ~ ~Ché l'
1818  32    |        percristo, la tortura~ ~Ner tribunale de l'inquisizione.~ ~ ~ ~
1819  32    |           ha voja a fa' l'occhi de trija,~ ~Ché prima de trovà' chi
1820  31    |           porta der cancello,~ ~La tromba  er segnale foc-avanti.~ ~
1821  31    |             Sentimio da la riva la trombetta~ ~De le truppe der papa!
1822        | troppo
1823  31    |         Roma a fa' l'entrata~ ~Pe' trovacce la morte o la vittoria,~ ~
1824  24    |       abbasta a ' che quelle che trovai,~ ~Invece de riméttele in
1825   1    |        PAJACCI.~ ~ ~ ~Si me ce so' trovata, sor Ghetano?~ ~Quanno vennero
1826  20    |          co' le mano,~ ~Si pure vi trovate in d'un pantano~ ~Voi ve
1827  32    |        ordegni de marina,~ ~Che se troveno adesso ar giorno d'oggi.~ ~
1828  31    |       aspettamio 'gni momento~ ~La truppa, nun vedenno più gnisuno,~ ~
1829  32    |          Che vedi quel'azzurro der turchino,~ ~Che te ce sdraj longo
1830   7    |          fo pià' er volo come a un ucelletto.~ ~ ~ ~Ché si lei mi frequenta
1831  32    |           Tutta formata de penne d'ucello.~ ~ ~ ~Se fermorno. Se fecero
1832  31    |      Seguimo er sono, e sotto d'un ulivo~ ~Ce trovassimo steso Mantovani,~ ~
1833  32    |        saranno cose bone,~ ~Ma all'ultimo so' tutti tale e quale:~ ~
1834  20    |         Facci' l'istesso movimento umano~ ~Come si camminasse, e
1835  19    |                 Dunque, ferita all'undici: ce metto~ ~Uno, er giorno;
1836  32    |             Che a me me pare sia l'unico mezzo;~ ~ ~ ~Che noi p'antri
1837  31    |   Strillava Giovannino, attenti... unione...~ ~Nun sparate che quanno
1838  31    |           Annamo su la porta tutti uniti,~ ~S'affacciamo, orecchiamo
1839  30    |       commossa, delle cose e degli uomini; ha il cuore risoluto e
1840  30    |      popolo, con la sincerità d'un uomo d'azione, in poesia di dialetto
1841  29    |          tratto,~ ~Sentimo Schizzo urlà' giù dar cantone:~ ~- Squajateve,
1842  31    |            venì' pe' lo stradone~ ~Urlanno come ossessi scatenati;~ ~
1843  31    |        sputà' in faccia,~ ~Ninetto urlò: - Viva l'Italia! Foco!~ ~ ~ ~
1844   2    |          Ma c'è la chiusa poi dell'urtim'atto,~ ~Quanno che lui s'
1845  31    |               Che lui se crese a l'urtimi momenti,~ ~Strillò: - Viva
1846  11    |            tanto rumore,~ ~Er pius urtra più su, caro Marvezzi,~ ~
1847  28    |        tutti pronti.~ ~ ~ ~Prima d'uscì', mannassimo Nunziata~ ~
1848  28    |            è sicura~ ~Bada che nun uscimo più de fora.~ ~ ~- Ma, dice,
1849  31    |       piazzetta~ ~Come er foco che uscisse de 'n vurcano,~ ~Preso de
1850  28    |           dove stava er morto,~ ~E uscissimo a le due dall'Oratorio.~ ~ ~ ~
1851   4    |             Che c'è un'usanza nova uscita fora,~ ~Che sarebbe de scrive'
1852  32    |         Però, capischi, o bufola o vaccina,~ ~Da quele parte , si
1853   4    |             Che si er versetto nun valesse gnente~ ~Vale la firma sotto
1854  13    |          Ma si l'incasso supera er valore~ ~De quello che me serve,
1855  32    |            rimasti accusì, quest'è vangelo.~ ~ ~ ~E , cammini sempre
1856  32    |            quann'uno, caro mio, se vanta~ ~D'esse' un omo d'onore,
1857  32    |           espone,~ ~Ha da sta' cór vantaggio e lo svantaggio...~ ~Arméno
1858  32    |          Sbarcorno tutti giù da li vascelli.~ ~ ~ ~E quelli je sbatteveno
1859  32    |       matto tu, brutt'impostore,~ ~Vassallo, porco, vile, scellerato;~ ~
1860  32    |          La Rotonna, San Pietro in Vaticano,~ ~Michelangelo, er Dante,
1861  32    |    Tribolaveno:~ ~E l'America? Sì! Vattela a pîa!~ ~ ~ ~E poi, co'
1862  32    |      aggusti~ ~Tutti st'òmini qui, vattene ar Pincio.~ ~ ~ ~E , mica
1863  31(26)|                     foconi: fucili vecchi, arruginiti.~ ~
1864   3    |         sbarbaji,~ ~Er serpente lo veddi proprio bene,~ ~Ma non potetti
1865  31    |                     XVII.~ ~ ~ ~Ar vedecce sortì' da la piazzetta~ ~
1866  32    |         allora tutti quelli!~ ~Ner védeli cusì senza malizia,~ ~Je
1867  24    |            in commercio,~ ~Pe' nun vedelle più me le fumai.~ ~ ~ ~Sì,
1868  28    |           alcuni devoti Christiani vedendo che molti poveri, li quali
1869  31    |           momento~ ~La truppa, nun vedenno più gnisuno,~ ~A l'arba,
1870  31    |            stradale,~ ~E quanno se vedessimo sconfitti~ ~Ritornassimo
1871  32    |      straccio de distanza,~ ~ ~ ~E védete la morte in lontananza;~ ~
1872  31    |              C'ereno li Cairoli de vedetta;~ ~E noiantri giù a fonno
1873  31    |         fonno a l'estensione,~ ~Se vedeva ariluce' come un lume.~ ~ ~ ~
1874  31    |          veniva un battajone,~ ~Se vedeveno l'antri papalini~ ~Che saliveno
1875  22    |                      I.~ ~ ~ ~Come vedono, qui, cari signori,~ ~Non
1876  10    |      Cremente, chè si tu ce vai,~ ~Vedrai, so' dieci sòrdi bene spesi!~ ~
1877  32    |   bastimenti,~ ~ ~ ~Spalancorno le vele in faccia ar vento;~ ~Ormai
1878  32    |             percristo, viveno~ ~De veleno, ner vede' uno ch'arriva~ ~
1879  15(8) |        Fajola: bosco nel Comune di Velletri, ritenuto dal popolo di
1880  21    |            Tutto quanto vestito de velluto,~ ~Dice: - Ma dunque è ver?
1881  28    |         Morti».~ ~ ~«Statuti della Ven. Archiconfraternita della
1882  19    |         assassino...~ ~Vado giù da Venanzio er botteghino~ ~Ar Popolo
1883  22    |          ch'è un inganno,~ ~Qui si vende ir rimedio d'un malanno~ ~
1884  32(36)|                             mózza: vendemmia.~ ~
1885  31    |            dopo mezzogiorno,~ ~ ~ ~Vengheno su de corsa du' fazioni;~ ~
1886  11    |            appena la campana,~ ~Me venghi a di' che er frocio6 sia
1887  32    |         maniere,~ ~Dice: - Sa? noi venimo da lontano,~ ~Per cui, dice,
1888        | Venite
1889        | venni
1890  32    |           Che dilizia! Sentì' quer ventarello~ ~Salato, quer freschetto
1891  21    |     velluto,~ ~Dice: - Ma dunque è ver? Tutto è perduto?~ ~- Pur
1892  20    |            Però nun v'esponete. E, verbigrazia,~ ~Quanno che ve buttate,
1893  11    |               Antro che sti motivi verd'e mézzi!~ ~Quela pira...
1894  21    |         disse tante~ ~Che manco la vergogna de la gente!~ ~ ~ ~Che si
1895  27    |             E jeri venne qui tutta vestita~ ~De festa, e dice: - A
1896  26    |               Lo capisco. Nojantri vetturini~ ~Lo sapemo che scherzi
1897  32    |          n'ho fatti pochi~ ~De sti viaggi? Percui, dico, che famo?~ ~
1898  32    |             E fece: dice, qui p'er vicinato~ ~Se sente un po' de puzza
1899  28    |              Ritornassimo addietro viciversa,~ ~Fijo de Cristo! co' le
1900  30    |       parla, è un trasteverino che vide e fece: per ciò l'epos nasce
1901  32    |           pîa la storia~ ~E poi tu viemme a ' si che so' l'arberi.~ ~ ~ ~
1902  26    |           Co' quela scena,~ ~Addio vignata! E li pollastri ar forno~ ~
1903  32    |      impostore,~ ~Vassallo, porco, vile, scellerato;~ ~Viè' de fora,
1904  31    |   padronale~ ~Dove che ce se va in villeggiatura.~ ~ ~ ~Fu aperto. Visitassimo
1905  30    |         tutto si doveva badare per vincere o per morire bene, un gruppo
1906  23    |                                 ER VINCITORE.~ ~ ~ ~Quann'agnedi da la
1907  28    |         veniveno a Roma a portà er vino;~ ~ ~ ~E a forza de strillaje
1908   4    |         esempio: - Ci avete un ber visetto~ ~E chi ve guarda a voi
1909  12    |                      LI BIJETTI DE VISITA.~ ~ ~ ~È inutile che canti
1910  31    |    villeggiatura.~ ~ ~ ~Fu aperto. Visitassimo le mura;~ ~E dopo avé' girato
1911  10    |         sòrdi bene spesi!~ ~Se so' visti li mori, li cinesi...~ ~
1912  15    |          sei giovene ancora, e sta vitaccia~ ~Nu' la conoschi; ma quanno
1913   9    |              Pe' ridaje lo spirito vitale.~ ~ ~ ~Cusì, senza portallo
1914  31    |             trovacce la morte o la vittoria,~ ~E invece er giorno dopo
1915  32    |       morte in lontananza;~ ~Volé' vive', e sentitte  vicino,~ ~
1916  32    |          invidiosi che, percristo, viveno~ ~De veleno, ner vede' uno
1917  20    |           quanno ve levate quarche vizio,~ ~Come v'ho detto, sete
1918  32    |          So' 'n servaggio.~ ~ ~ ~E voiantri quaggiù chi ve ce manna?~ ~-
1919  31    |            m'avrai da portà' via~ ~Voj' esse' seppellito a casa
1920  29    |        tòcco a quer portone,~ ~Ché vojo rivedella un'antra vorta...~ ~ ~
1921  32    |           naturale,~ ~Cominciava a volà' quarche cazzotto.~ ~ ~ ~
1922        | Voler
1923  32    |          Cusì Colombo. Lui cor suo volere,~ ~Seppe convince' l'ignoranza
1924        | volevo
1925   7    |            maturo,~ ~Je fo pià' er volo come a un ucelletto.~ ~ ~ ~
1926  28    |        dove morivano, il più delle volte non erano sepolti in luogo
1927  32    |         restati?~ ~- Che gnente ce voressivo ribeve'?~ ~ ~- Oh, mo nun
1928   6    |              Passa li Coronari, la Vorpetta,~ ~San Tomasso in Parione...
1929        | vorrebbe
1930  32    |          lontano,~ ~Per cui, dice, vorressimo sapere~ ~Si lei siete o
1931  32    |            sto porco de paese~ ~Si vòrse trovà' appoggio pe' le spese~ ~
1932  32    |           Le lite, e dopo venne er vortafaccia:~ ~Quelli je seguitorno
1933  31    |         facessimo er quadrato,~ ~E vortassimo in giù pe' lo stradone~ ~
1934  28    |            un ammazzato?~ ~Dice: - Vortate giù pe' ste spallette,~ ~
1935  19    |   ammazzato.~ ~ ~ ~Ma guarda tante vorte er Padreterno~ ~Come 
1936        | vostro
1937        | vuole
1938  31    |          er foco che uscisse de 'n vurcano,~ ~Preso de fronte, er reggimento
1939  32    |                                    XL.~ ~ ~ ~E quello che successe
1940  32    |                                    XLI.~ ~ ~ ~E lui fu accòrto
1941  32    |                                    XLII.~ ~ ~ ~E lui, quello ch'
1942  32    |                                    XLIII.~ ~ ~ ~Ma come? Dopo tanto
1943  32    |                                    XLIV.~ ~ ~ ~Cusì j'avrebbe detto
1944  32    |                                    XLIX.~ ~ ~ ~E che òmini! Sopra
1945  32    |                                    XLV.~ ~ ~ ~E poi semo sur solito
1946  32    |                                    XLVI.~ ~ ~ ~Basta, adesso bevémese
1947  32    |                                    XLVII.~ ~ ~- De dov'era? Lo vedi
1948  32    |                                    XLVIII.~ ~ ~ ~E l'italiano è stato
1949  32    |                                    XXIX.~ ~ ~- E quelli? - Quelli?
1950  32    |                                    XXVI.~ ~ ~ ~E quelli puntuali!
1951  32    |                                    XXVII.~ ~ ~ ~Ché  l'arberi,
1952  32    |                                    XXVIII.~ ~ ~ ~Ma poi nun serve
1953  32    |                                    XXX.~ ~ ~ ~E quello, allora,
1954  32    |                                    XXXI.~ ~ ~ ~E figurete allora
1955  32    |                                    XXXII.~ ~ ~ ~Li trattaveno come
1956  32    |                                    XXXIII.~ ~ ~ ~Perché er servaggio,
1957  32    |                                    XXXIV.~ ~ ~ ~Ma  nun ce so'
1958  32    |                                    XXXIX.~ ~ ~ ~Basta, dunque laggiù
1959  32    |                                    XXXV.~ ~ ~ ~E accusì finì ;
1960  32    |                                    XXXVI.~ ~ ~ ~Eh, er bianco, già,
1961  32    |                                    XXXVII.~ ~ ~ ~Però, capischi, o
1962  32    |                                    XXXVIII.~ ~ ~ ~Ma perché? Perché
1963  28    |          cibi di animali, mossi da zelo di carità e pietà, instituirno
1964  32    |         era morta; la tocca co' 'n zeppetto~ ~E s'accorge che move le
1965  32    |             Lo teneveno  come er zimbello!~ ~L'interrogorno tutti,
1966  28    |          Ponti,~ ~Cencio la Quaja, Zio de la Renella,~ ~Er Teoligo,
1967  29    |           mamma,... Ninetta... -~ ~Zittete, ché me pare de vedello!~ ~ ~ ~
1968  31    |           l'onori de guerra, stamo zitti;~ ~Si no, morimo tutti...
1969  29    |             Frulla l'orghenetto,~ ~Zompa sur morto cór cortello in
1970  32    |              Rideveno, piagneveno, zompaveno...~ ~Terra... Terra!...
1971  29    |            Pino... tira via! -~ ~ ~Zompo su a casa, stacco er mandolino,~ ~
1972  26    |          fu un pranzo prelibato!~ ~Zupp'ingrese, caffè, rumme, gelato...~ ~
1973  31    |             na fermata~ ~Su l'erba zuppa fracica de brina.~ ~ ~ ~


1538-menav | menta-zuppa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License