Cesare Pascarella
Sonetti
Lettura del testo

A BENEDETTO CAIROLI.

XXI.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

XXI.

 

Allora quelli che ereno spirati

Li portassimo drento a la cucina,

E accanto, ne la camera vicina,

Ce mettessimo l'antri più aggravati.

 

E aspettanno che fosse la matina,

Cusì a la mejo furno medicati;

Ma, senza un filo de 'na medicina,

Era 'na cosa da morì' straziati.

 

Tanto ch'a uno p'infasciaje 'n osso

D'un braccio, ce toccò a strappà' li tòcchi

De le camicie che portamio addosso.

 

Che strazio ch'è vedé' soffrì' la gente

Che te guarda cór core dentro a l'occhi,

Staje davanti e nun poté' fa gnente!


 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License