Capitolo

  1   Int|        bifolco dei laghi lombardi, Renzo Tramaglino. Mi era inoltre
  2   Int|            la litografia. Quanto a Renzo, egli non mi sembra molto
  3     1|       intenzione di maritar domani Renzo Tramaglino e Lucia Mondella...~ ~-
  4     1|           come sbrigarmela ora con Renzo? - egli pensava. - Una testa
  5     1|            la mi dia retta... Quel Renzo non è poi tanto un sempliciotto
  6     2|           quella del matrimonio di Renzo con Lucia, pur non aveva
  7     2|             o, come dicevan tutti, Renzo, tirava il cordone del campanello
  8     2|     Perpetua scendeva ad aprire.~ ~Renzo comparve a don Abbondio
  9     2|          comuniste... Ora vi dico, Renzo, che voi non avete alcun
 10     2|           Speriamo di no, mio buon Renzo.~ ~- E a Lucia che devo
 11     2|            saluto romano, e quando Renzo era già su l'uscio aggiunse:~ ~-
 12     2|      cristiano è sempre a tempo.~ ~Renzo, di umore pessimo, infilò
 13     2|            ben donde!~ ~- Sentite, Renzo; io non posso dir niente,
 14     2|       mezzo un certo don Rodr...~ ~Renzo non stette a sentir altro;
 15     2|            promesso di Lucia.~ ~Ma Renzo, con una mossa rapida, vòltosi
 16     2|            a quattr'occhi, - disse Renzo, addentando il pugnale con
 17     2|            lurido scopo di....~ ~- Renzo! Renzo! per carità, badate
 18     2|            scopo di....~ ~- Renzo! Renzo! per carità, badate a quel
 19     2|       della sua parocchia? - disse Renzo con un terribile sarcasmo.
 20     2|    origliando la fedel Perpetua.~ ~Renzo, che non voleva compromettersi,
 21     2|           sora Perpetua! - rispose Renzo; e filò diritto giù per
 22     2|            il cardinal Federigo.~ ~Renzo frattanto si avviava a passi
 23     2|      fretta. Al veder la faccia di Renzo ebbe tosto un presentimento
 24     2|    sciagura.~ ~- Per oggi, - disse Renzo, - tutto è a monte. Dio
 25     2|           una fidanzata, - osservò Renzo. - Spiegami piuttosto come
 26     2|      Mistero dei misteri, mio buon Renzo! Il signor don Rodrigo è
 27     2|          di Tramaglino, - concluse Renzo, - il signor don Rodrigo
 28     2|            La figlia la lasciò con Renzo, tornò alle donne radunate
 29     3|        nella stanza terrena mentre Renzo stava angosciosamente informando
 30     3|               qui gatta ci cova!~ ~Renzo trasse fuori l'astuccio
 31     3|         francamente - scusate veh, Renzo! - se avessi mai creduto
 32     3|          in auto con la nobiltà.~ ~Renzo si arricciò i mostacci,
 33     3|            non ci sei che tu!...~ ~Renzo divenne tosto mansueto come
 34     3|           bel pasticcio, - affermò Renzo.~ ~- Un pasticcio proprio
 35     3|      febbrone diplomatico, - disse Renzo.~ ~- Il signor don Rodrigo
 36     3|     promessi.~ ~- Fate a mio modo, Renzo. Andate a Lecco; cercate
 37     3|          conosco di vista, - disse Renzo.~ ~- Quello è una cima d'
 38     3|        testa a pensarci un anno.~ ~Renzo infilò la bicicletta, e
 39     3|            telefono in Questura.~ ~Renzo comprese che il meglio per
 40     3|            milione!...~ ~Frattanto Renzo era di ritorno al suo paesello,
 41     3|        coperto di polvere, il buon Renzo rientrava nella corte con
 42     5|          toccato a far giustizia a Renzo Tramaglino e a far stare
 43     6|            due donne con il fidato Renzo avevan tenuto consiglio,
 44     6|         questa faccenda? - domandò Renzo.~ ~- Ascoltate e sentirete.
 45     6|           non è in America? - fece Renzo.~ ~- Ma se è vero che laggiù
 46     6|         Agnese?~ ~- Non vi badate, Renzo. Fate com'io vi suggerisco;
 47     6|          Che decidiamo? - concluse Renzo; - questa burla al curato
 48     7|          alle due donne ed al fido Renzo, non appena fu entrato.~ ~
 49     7|      Agnese gli baciava la tonica, Renzo, a titolo di compenso, gli
 50     7|        comprendere, - disse invece Renzo, - perché quell'imbecille
 51     7|           io? - interrogò il truce Renzo.~ ~- Voi, Renzo, se proprio
 52     7|           il truce Renzo.~ ~- Voi, Renzo, se proprio insistete con
 53     7|         sempre detto io, - esclamò Renzo, - che questo matrimonio
 54     7|          erano, stati prescelti da Renzo come testimoni alle nozze
 55     7|             Pure nell'osteria dove Renzo condusse Tonio il furbo
 56     7|          faccia ribaldo, de' quali Renzo chiese all'oste, ma questi
 57     7|           più larghe, quando entrò Renzo.~ ~Questi, col furbo e col
 58     8|          erano ritirate nell'orto. Renzo, con Lucia, su la punta
 59     8|           pavimento; al qual segno Renzo e Lucia, pianin pianino
 60     8|       fantasmi in carne ed ossa di Renzo e di Lucia.~ ~Don Abbondio
 61     8|         tutto questo nel tempo che Renzo mise a proferire le parole: -
 62     8|        nonostante i pizzicotti che Renzo le dava nei fianchi, non
 63     8|          semplicemente questo: che Renzo era rimasto mezzo dentro
 64     8|           le nostre due donne, con Renzo, e guidati fino a mezza
 65     8|        alle sue protette, nonché a Renzo, ch'era entrato egli pure,
 66     8|           v'ho consigliato. A voi, Renzo, consegno frattanto questa
 67     8|        Thèbes.~ ~Le due donne, con Renzo, andarono alla riva, dove
 68     8|            in cuor suo, sbirciando Renzo, ai vantaggi d'essere la
 69     9|           per tuffarsi nell'acqua, Renzo guardava per la serratura.
 70     9|            quanta il ciel volesse, Renzo non si svegliava. E nemmeno
 71     9|         mezzo albergo fu inondato, Renzo non si svegliava. Fu allora
 72     9|         più grande del disgraziato Renzo non fu quella di, risvegliarsi
 73     9|           quale strazio l'infelice Renzo dovette metter mano al libretto
 74     9|              Ma veduta la firma: - Renzo Tramaglino - il segretario
 75     9|     cappello. Sennonché l'infelice Renzo s'era preso un tale spavento
 76     9|           e chiuse lo sportello.~ ~Renzo, piuttosto contrariato,
 77    11|       spedito il proprio fidanzato Renzo a Milano, da fra Bonaventura,
 78    12|            avanti il giorno in cui Renzo arrivò in Milano le strade
 79    12|         affollare i cinematografi. Renzo, affittata una torpedo Chiribiri,
 80    12|   supercolossale di arte italiana. Renzo trovò il mezzo di entrar
 81    12|          Che diavolo era successo? Renzo fa per precipitarsi all'
 82    12|       ammontati? A casa! a casa!~ ~Renzo non comprende assolutamente
 83    12|          Come Iddio volle, il buon Renzo riuscì a sgattaiolare nella
 84    12|          diavolo era mai accaduto? Renzo non poteva capacitarsene.
 85    13|           che male accompagnati.~ ~Renzo, questa volta, si trovava
 86    13|         Non fa bisogno di dire che Renzo fu sùbito per Ferrer. Volle
 87    13|            guasto alla corrente, e Renzo, attaccatosi al predellino
 88    14|            lire.~ ~Arrivato che fu Renzo al bivio di Santa Radegonda,
 89    14|       predellino del tram, il buon Renzo andasse a cadere dentro
 90    14|       capolavori sotto il braccio, Renzo andò in cerca d'un'osteria
 91    14|         due bravi signori, - disse Renzo - potrebbero insegnarmi
 92    14|        così camminando, facevano a Renzo, ora una, ora un'altra domanda.~ ~-
 93    14|       venite?~ ~- Vengo, - rispose Renzo, - fino da Lecco.~ ~- Saperlipopette! -
 94    14|           di vino sincero, - disse Renzo; poi un boccone. Cosa mi
 95    14|        Venga lo stufato, - rispose Renzo; - però con una porzione
 96    14|         richiesti.~ ~Nel frattempo Renzo veniva presentato ad una
 97    14|      Lorenzo Mascheroni.~ ~Intanto Renzo non faceva che alzare il
 98    14|            trapolorum... - rispose Renzo con un grande sospiro.~ ~
 99    15|          lunghe, s'era accostato a Renzo, e pregatolo con buona grazia
100    15|       salendo al cervello del buon Renzo; però quelle parole: letto
101    15|              incominciò a sbraitar Renzo contro l'oste, quando fu
102    15|         vano di persuadere il buon Renzo ch'egli non aveva pagato
103    15|            tutti in guardina.~ ~Ma Renzo non voleva udir ragione,
104    15|          fin presso il tavolino di Renzo, e, tutti afferratolo di
105    15|         con il Capo ciondolante di Renzo appoggiato sul seno matronale
106    15|           Allo spuntar del giorno, Renzo stava ancor ripetendo valentemente
107    15|           di quel vino che sapete, Renzo rimase un momento come incantato.~ ~-
108    15|        Lorenzo Tramaglino? - disse Renzo Tramaglino a colui che ardiva
109    15|               Giù le mani! - tuonò Renzo, sentendovicisi saltare
110    15|           inteso? - disse questi a Renzo. - Si farà così, se non
111    15|                E perché? - domando Renzo.~ ~- Il perché lo sentirete
112    15|        Lorenzo Tramaglino? - disse Renzo Tramaglino a colui che ardiva
113    15|                Mi vesto, - rispose Renzo; e andava di fatti raccogliendo
114    15|          andare da Ferrer, - disse Renzo, quando fu pronto, con la
115    15|                Vi avverto, - disse Renzo ai birri - che non ho l'
116    15|        nelle tasche dei calzoni di Renzo.~ ~- Dunque - dichiarò altezzosamente
117    15|             Poi fece una carezza a Renzo, un'altra alla contessa
118    15|                 Figliuoli! - gridò Renzo; - la squadra del buon costume
119    16|           qui! di ! - si grida a Renzo da ogni parte.~ ~In quanto
120    16|          Uomo di pronto consiglio, Renzo decise  per  di recarsi
121    16|        tante, ho capito, - rispose Renzo; e su le indicazioni precise
122    16|                Ahimè!... - gemette Renzo, pervaso dai neri presentimenti
123    16|           spagnoli, il nostro buon Renzo, non sapendo come altrimenti
124    17|        guerra con l'altra. Il buon Renzo n'aveva, da molte ore, due
125    17|           donna equivoca!...».~ ~E Renzo pensava con ambascia: - «
126    17|            presenza umana, il buon Renzo comprese che l'unico mezzo
127    17| maledettamente le viscere, il buon Renzo strappò dalla riva una lunghissima
128    17|           aveva provveduto il buon Renzo, fuorché a mettere in capo
129    17|          Maffei, ma quando il buon Renzo tirava la canna, pensando
130    17|             permise in ogni caso a Renzo di trascorrere quasi piacevolmente
131    17|   maneggiata da un abile rematore. Renzo gli  su la voce~ ~- Ehi,
132    17|               E la mi dica, - fece Renzo, quando fu traghettato: -
133    17|            male, - sospirò il buon Renzo, - che non tutti i fiumi
134    17|            tempo frammezzo il buon Renzo trasse dalla sottana il
135    17|            un barroccio che passa. Renzo vi sale sopra, e si fa condurre
136    17|          di mia volontà, - rispose Renzo. E con la più gran brevità,
137    17|        disse Bortolo. - Oh, povero Renzo! Povera Lucia Mondella!
138    17|              Benissimo, - concluse Renzo; - io sono disposto a lasciarmi
139    17|          moglie è bella? - domandò Renzo, con la finta aria dell'
140    24|         domandò alla figlia:~ ~- E Renzo?~ ~- È scampato alla forca,
141    25|            sperassero entrambe che Renzo fosse andato a finire in
142    26|  intenzione di sposare il tuo buon Renzo?~ ~- Mia povera mamma!... -
143    26|          che hai commesse? Il buon Renzo è uomo di troppo spirito
144    26|           quello scampaforche d'un Renzo Tramaglino.~ ~Le due donne
145    27|        fuga ribelle e clamorosa di Renzo, de' fatti veri e supposti
146    27|   situazione, era questo maledetto Renzo Tramaglino. Per sua colpa
147    27|           parola, questo maledetto Renzo Tramaglino era una agente
148    27|           di quel tanto calunniato Renzo Tramaglino, che più non
149    27|         compiere fuori dalla casa, Renzo era costretto a comparire
150    27|         costei non era di sasso, e Renzo men che meno, il Manoscritto
151    27|        signor don Gonzalo, il buon Renzo si occupava di tutto, fuorché
152    27|          punto, cioè, se il nostro Renzo sapesse o no scrivere, il
153    27|            abbiamo appurato che se Renzo Tramaglino non era precisamente
154    27|      lettori che Antonio Rivolta e Renzo Tramaglino sono come chi
155    27|            bagnato. Il nostro buon Renzo, più preoccupato de' suoi
156    27|        velocipedisti.~ ~Se infatti Renzo Tramaglino avesse accettato
157    27|           discretamente, il nostro Renzo, credendo senza dubbio che
158    27|   estendere una risposta diretta a Renzo Tramaglino, sotto il nome
159    27|             e quando l'immagine di Renzo le si presentava, lei a
160    27|        bergamigiane del famigerato Renzo.~ ~Ben è vero che la prolifica
161    28|            il famoso matrimonio di Renzo e Lucia.~ ~Presa dunque
162    33|            che può fuor dai piedi: Renzo voglio dire, che aveva ormai
163    33|        giusto segno il nostro buon Renzo; vi fu un momento in cui
164    33|          all'assedio di Casale. Ma Renzo pensava che durante gli
165    33|           ci limiteremo a dire che Renzo prese anche lui la peste;
166    33|            operatori, e trovandosi Renzo, cioè, pardon, Antonio Rivolta,
167    33|     direbbe.~ ~- Nespole, mio buon Renzo!~ ~- Sst!~ ~- Come sarebbe
168    33|            dire?~ ~- Non mi chiamo Renzo.~ ~- Ah no? E come vi chiamate?~ ~-
169    33|     migliaio di berlinghe, - pensò Renzo. - Non le vedrà mai più».
170    33|       riprese per la sua strada.~ ~Renzo, rimasto solo, entrò da
171    34|     maniera di penetrare in città, Renzo doveva stare bene in guardia,
172    34|           piazzale della stazione, Renzo si guardò intorno, come
173    34|           coi treni della sera. Ma Renzo, che, da buon leccoburghese,
174    35|            automatico, il suo buon Renzo, non solo non lo avrebbe
175    35|           Rodrigo.~ ~A tale vista, Renzo - cioè Antonio Rivolta -
176    35|            fuori dal portello, che Renzo corse ad una finestra verso
177    36|            Chi avrebbe mai detto a Renzo, qualche ora prima, ch'egli
178    36|            siete viva! - esclamava Renzo tratto tratto, con una voce
179    36|                 Che regola? - fece Renzo Tramaglino arricciando il
180    36|           E quanto? - fece Antonio Renzo Tramaglino Rivolta, deliberato
181    36|            sono tutte in rialzo.~ ~Renzo Antonio Tramaglino Rivolta
182    36|         secco o amabile?... - fece Renzo.~ ~- Cosa?~ ~- Lo Champagne.~ ~-
183    36|        cuscini....~ ~- Perdonatemi Renzo: ho fatto un voto.~ ~- Ma
184    36|        riferisce unicamente a voi, Renzo. Non si può essere vergini
185    36|          Il voto è grave, - ammise Renzo, - ma non è infrangibile.~ ~-
186    37|                Appena infatti ebbe Renzo passato l'angolo di via
187    37|            il caso del nostro buon Renzo, che però ci sguazzava dentro
188    37|            il proverbio che spinse Renzo ad entrare in un ristorante.~ ~
189    37|         ristorante nel quale entrò Renzo: la sua altitudine sul livello
190    37|       avvertire che il nostro buon Renzo, quella mattina, fece una
191    37|          approfittò il nostro buon Renzo per imbrogliare i suoi clienti.
192    37|           antenati dei Tramaglino. Renzo trasse fuori il suo albero
193    37|           crepuscolo fece vedere a Renzo il paese d'intorno. Come
194    37|          tutto andò bene. Il conte Renzo riferì ad Agnese di Maggianico
195    37|       signor don Rodrigo, il conte Renzo nulla disse alla venerabil
196    37|            tranquillizzanti.~ ~Poi Renzo andò a comprare due candele,
197    37|         mogia, fina fina, il conte Renzo sostituì con due redini
198    37|        alla prima salita, il conte Renzo dovette far svegliare di
199    37|          Gonzalo, - il nostro buon Renzo divise con perfetta amistà
200    37|          all'americana.~ ~Il conte Renzo, più pro forma che per vera
201    37|          sol letto, il nostro buon Renzo dovette rassegnarsi a giacere
202    38|           dell'Anonima.~ ~Il conte Renzo, arrivato a Milano su la
203    38|       uscio. Agnese va a vedere; è Renzo che arriva da Milano, con
204    38|             pur troppo!... esclamò Renzo. - Ma, come si fa? Centosette
205    38|    piangere che Dio la manda.~ ~Ma Renzo era così innamorato di Lucia,
206    38|         dire: «Oh, che barba!»).~ ~Renzo disse finalmente che andava
207    38|       costui.~ ~- Signor curato, - Renzo gli disse, con, un certo
208    38|           tintinnabulare; tantoché Renzo gli disse:~ ~- Ho inteso;
209    38|           duello.~ ~Il nostro buon Renzo nulla trovò a ribattere,
210    38|        miei signori?~ ~- Del conte Renzo Tramaglino.~ ~- Oh, miei
211    38|         miei cari amici! - esclamò Renzo, accorrendo.~ ~- Che nuove
212    38|          notizia fulminea il conte Renzo Tramaglino rinculò, indietreggiò,
213    38| sbottonarsi i calzoni, temendo che Renzo si fosse bruciacchiati i
214    38|          oltretomba il nostro buon Renzo, che già credevasi nel regno
215    38|          l'ex-baritono.~ ~Il conte Renzo Tramaglino balzò in piedi
216    38|       piangere. Lucia svenne.~ ~Ma Renzo, tornato in sé, accese una
217    38|     testimoni avversari? - domandò Renzo.~ ~- Hanno deciso di similmente
218    38|              Vi ringrazio, - disse Renzo con voce baldanzosa. - Adesso
219    38|     proprio sposare il suo diletto Renzo? Voleva ella dire che desiderava,
220    38|      appunto per questo, - rispose Renzo.~ ~- Gli è che troverei
221    38|         campane a morto, - rispose Renzo. - Ma questo matrimonio
222    38|         faceva un grande piacere a Renzo, da quel fidanzato moderno
223    38|   continuata amicizia con il conte Renzo Tramaglino, a torto perseguitato
224    38|     mandato da cattura.~ ~Il conte Renzo si levò in piedi, e con
225    38|           primae noctis. Ma poiché Renzo aveva l'orecchio teso, e,
226    38|    Ricevute le berlinghe, il conte Renzo si sentì assalire da un
227    38|        Cognac Martell, le nozze di Renzo con Lucia, per le quali
228    38|          in giro in carrozzella, e Renzo volle che imparassero a
229    38|          la felicità vicino al suo Renzo, ella rispondeva con un
230    38|       argot».~ ~E diceva: - Il mio Renzo non è certo uno stinco di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License