Capitolo

  1   Int|          una contadinotta per nome Lucia non riusciva mai a congiungersi
  2   Int|            attaccare la «ficelle». Lucia Mondella dev'essere stata
  3   Int|         dire e scrivere che questa Lucia Mondella sia stata la miglior
  4   Int|          dell'inferno; se per caso Lucia si fosse mostrata un po'
  5   Int|   ricollocare la vecchia storia di Lucia Mondella su le tepide ginocchia
  6   Int|          massicce della mia povera Lucia Mondella.~ ~- Vede, caro
  7   Int|            Perciò, lei doni pure a Lucia Mondella i fiori ubbriacanti
  8     1|          domani Renzo Tramaglino e Lucia Mondella...~ ~- Cioè... -
  9     1|           quella civetta d'una sua Lucia, che pensa di somigliare
 10     2|            matrimonio di Renzo con Lucia, pur non aveva denaro disponibile
 11     2|      insistente voce che la vostra Lucia si sia lasciata sorprendere
 12     2|            affermano che la vostra Lucia, sopra tutto in materia
 13     2|            mio buon Renzo.~ ~- E a Lucia che devo dire?~ ~- Fatele
 14     2|            dello sposo promesso di Lucia.~ ~Ma Renzo, con una mossa
 15     2|            dello sposo promesso di Lucia.~ ~- Diavolo d'un prevosto! -
 16     2|           sposa promessa, la bella Lucia.~ ~Non appena egli fu per
 17     2|        sopra, chiamare in disparte Lucia, e dirle, ma proprio all'
 18     2|           in una stanza terrena.~ ~Lucia usciva in quel momento tutta
 19     2|          essere marito e moglie.~ ~Lucia senza troppo scomporsi rispose: -
 20     2|   impedimenti dirimenti? - domandò Lucia, traendo dalla borsetta
 21     2|              Io nemmeno, - rispose Lucia. - C'è, chi dice che sian
 22     3|                 CAPITOLO III~ ~ ~ ~Lucia entrò nella stanza terrena
 23     3|            una anche a me, - disse Lucia, - la fumerei più che volentieri.~ ~
 24     3|           le passò la propria, che Lucia si mise tra le labbra con
 25     3|           vi dirò tutto, - rispose Lucia, fingendo di rasciugarsi
 26     3|           mi fa quell'assassino!~ ~Lucia, che ben sapeva per qual
 27     3|           purpureo delle labbra di Lucia. E questa, con un sospiro
 28     3|           della ragione, - osservò Lucia.~ ~- Ma ora c'è di mezzo
 29     3|           una delle sue, - avvertì Lucia.~ ~- Siamo tutti in un bel
 30     4|         prendeva tanto pensiero di Lucia? E chi era questo padre
 31     6|           sorrideva sotto i baffi. Lucia disse:~ ~- Ho inteso narrare
 32     6|              Si capisce, - rispose Lucia; - prima di recarsi all'
 33     6|                Bontà loro! - disse Lucia. - Tutto andrebbe per il
 34     6|          padre Cristoforo, - disse Lucia, la quale chiaramente mostrava
 35     7|           non appena fu entrato.~ ~Lucia gli si buttò nelle braccia;
 36     7|           castello accompagnandovi Lucia. Il signor don Rodrigo si
 37     7|           dispostissimo a prendere Lucia sotto la sua protezione.~ ~-
 38     7|        troppo delicato, - lo scusò Lucia.~ ~- La persona più cortese
 39     7|              Lo conosco, - rispose Lucia. - è quegli che guida la
 40     7|         Rodrigo farebbe alla bella Lucia una posizione di prim'ordine.
 41     7|            sposare a tutti i costi Lucia Mondella, farete la fine
 42     7|         concludersi ad ogni costo. Lucia frappone indugi d'ogni sorta;
 43     7|           da chi le vuol bene.~ ~- Lucia sa guidarsi da sé, - disse
 44     7|    direzione, intorno alla casa di Lucia. Si sarebbe detto ch'essi
 45     7|      uscirono. Giunti alla casa di Lucia, trovarono costei piangente,
 46     8|     ritirate nell'orto. Renzo, con Lucia, su la punta de' piedi,
 47     8|   pavimento; al qual segno Renzo e Lucia, pianin pianino entraron
 48     8|        carne ed ossa di Renzo e di Lucia.~ ~Don Abbondio vide confusamente,
 49     8|     buttato il tappeto sul capo di Lucia, ravvolgendola conte in
 50     8|            la lucerna, intimando a Lucia di star ferma e zitta, perché
 51     8|       cadesse appiccando il fuoco. Lucia, che probabilmente non aveva
 52     8|          nel divenire il marito di Lucia, la quale, sempre col tappeto
 53     8|         che piombati nella casa di Lucia l'avevan trovata deserta.
 54     8|            rovesciano alla casa di Lucia, dove le tracce dell'invasione
 55     8|       molto festosamente. Agnese e Lucia presero parte alla festa,
 56     8|            meditando un delitto.~ ~Lucia pensò in cuor suo, sbirciando
 57     8|       appunto, erano i pensieri di Lucia, e poco diversi i pensieri
 58     9|       barca contro la proda scosse Lucia, la quale, dopo aver asciugate
 59     9|            al Monza Palace. Mentre Lucia si svestiva per tuffarsi
 60     9|       donne, e, per la prima, cioè Lucia, nulla trovò da ridire,
 61     9|       soddisfece, e, tornato verso Lucia, disse ad entrambe: - Donne
 62     9|        affollata...~ ~Né AgneseLucia riuscivano ad intendere
 63     9|   compagnia di donne forestiere.~ ~Lucia arrossì; Agnese non mancò
 64     9|        Signora, facendo un segno a Lucia. - Siete voi la protetta
 65     9|        illustrissima... - balbettò Lucia, ripetendo le parole del
 66     9|     appunto è mia figlia, nominata Lucia, che il buon padre Cristoforo
 67     9|     Cristoforo inviando la giovine Lucia sotto le ali di cotanta
 68     9|            Donna; poiché la nostra Lucia, non nata di nobil lignaggio,
 69     9|      Signora di Monza, accogliendo Lucia, con la madre, nel suo convento.~ ~
 70    11|           le braccia la desiderata Lucia.~ ~- Trionfo completo! -
 71    17|           Oh, povero Renzo! Povera Lucia Mondella! Me ne ricordo
 72    18|            potuto raccogliere: che Lucia era ricoverata nel tal monastero,
 73    18|         impedimento dai fianchi di Lucia.~ ~Le due povere donne s'
 74    18|      Tramaglino: lo conoscete?~ ~A Lucia, ch'era a sedere, orlando
 75    18|         non sogliamo certo accusar Lucia di sentimenti poco nobili.
 76    18|     tornava ogni momento guardando Lucia: pensiero che a noi è vietato
 77    20|           nome della nostra povera Lucia, e, dopo avergli impartita
 78    20|       privarsi della bella e dolce Lucia riuscisse tanto insopportabile
 79    20|           Signora mandò a chiamare Lucia.~ ~- Avrei bisogno d'un
 80    20|        breve? - domandò la candida Lucia.~ ~- Non t'impicciare di
 81    20|             vo' e torno, - rispose Lucia. E messo uno scialle sui
 82    20|             mon Dieu!... - rispose Lucia, si pour aller à Paris vous
 83    20|          même à Monza... - rispose Lucia con incantevole modestia.~ ~-
 84    20|            avec plaisir! - rispose Lucia, saltando prestamente su
 85    20|            ce un rève?.... mormorò Lucia. - Oh ma perite maman! si
 86    20|         alcune boccate, la candida Lucia si addormentò.~ ~Sul far
 87    21|           servirsene falsamente.~ ~Lucia, al fermarsi della Hispano,
 88    21|      sapeva intendere il francese, Lucia, con qualche sforzo, tornò
 89    21|         più fra sé che alla donna, Lucia. Poi soggiunse: - Ma i signori
 90    21|         vuol dire andati, - spiegò Lucia. - Andati o iti in italiano:
 91    21|      strizzando l'occhio e tirando Lucia per la manica, aveva l'aria
 92    21|                Si accomodi, - fece Lucia; - venga pure avanti, -
 93    21|          più, venne in presenza di Lucia, piegò il dosso e le baciò
 94    21|        dosso e le baciò la mano.~ ~Lucia, poco avvezza a vedersi
 95    21|      fargli una piccola riverenza. Lucia, preso tra l'indice e il
 96    21|            vostro delizioso nome è Lucia Mondella, - disse l'Innominato.~ ~-
 97    21|           Mimi... ma il mio nome è Lucia.~ ~- Come nella Bohème...~ ~-
 98    21|     folleggia con tutti... - compì Lucia.~ ~- Vecchia zimara, senti... -
 99    21|           potrei sapere, - domandò Lucia, - dove mi trovo? a chi
100    21|               Sacr... - volle dire Lucia; ma disse invece: - Sapristi,
101    21|                 Stop! - lo avvertì Lucia, divenendo pudicamente rossa,
102    21|               Quel dommage! - fece Lucia, accavallando le gambe,
103    21|            prime delusioni, -disse Lucia. - Quello che non si può
104    21|         assai bene la mano mormorò Lucia, scossa da un brivido e
105    21|            la gola bianchissima di Lucia, e le sue cosce rotonde
106    21|     perduto prigioniero, vi giuro, Lucia, che, nonostante i miei
107    21|           Buttiamolo, - acconsentì Lucia, con una voce che avrebbe
108    22|            fra le calde braccia di Lucia Mondella, che sapeva compier
109    23|           una vostra parrocchiana, Lucia Mondella.~ ~- Ah... quella
110    24|                CAPITOLO XXIV~ ~ ~ ~Lucia s'era risentita da poco
111    24|          non me ricordo, - rispose Lucia, donna che in fatto di segreto
112    24|           sospinge don Abbondio.~ ~Lucia, ch'era seduta sul letto
113    24|        fuori c'era quell'altro. Ma Lucia comprese tutto il contrario,
114    24|      dietro il passo dell'uscio.~ ~Lucia, udendo e comprendendo che
115    24|           via di qui! - tempestava Lucia, buttando in aria le gambe
116    24|           con un filo di voce.~ ~- Lucia mise tosto le gambe giù
117    24|           ora dopo si vide apparir Lucia nella corte del castello,
118    24|           frattanto, per sottrarre Lucia alla curiosità della folla,
119    24|      Agnese volle sapere i casi di Lucia, e Lucia quelli della madre.
120    24|          sapere i casi di Lucia, e Lucia quelli della madre. Per
121    24|      istrada per recarsi a visitar Lucia.~ ~- Avete capito?!... -
122    24|         sua devota bisogna; sicché Lucia, tratto dalla borsetta lo
123    24|          due donne, poi, rivolto a Lucia, le chiese dove si trovasse
124    24|             Monseigneur, - mormorò Lucia; - chez son cousin Bortolle.~ ~-
125    24|         delle quali discorrere con Lucia.~ ~Lucia non disse di no;
126    24|            discorrere con Lucia.~ ~Lucia non disse di no; ma la faccenda
127    25|          seguente, nel paesetto di Lucia e in tutto il territorio
128    25|        così poco assennata com'era Lucia, per un pescecane così poco
129    25|         quel che fosse avvenuto di Lucia, e con quale dei tre sant'
130    25|   pastorali, giunse al paesello di Lucia. Tutti gli abitanti eransi
131    25| assolutamente vana: il paesetto di Lucia era come Casamicciola dopo
132    25|   avvertiva che le due donne, cioè Lucia e sua madre, sarebbero ben
133    25|            buon prelato per metter Lucia al sicuro eran divenute
134    25|          suo antico tenor di vita. Lucia, ritirata in una stanzino,
135    25|            sentire il gran caso di Lucia, e tutto ciò che in quell'
136    25|            incaricato di trovare a Lucia un ricovero, pensando di
137    25|     occhiate assassine or l'astuta Lucia or la procace Agnese, così
138    25|           gli occhi della madre di Lucia, (occhi di perdizione orlati
139    25|          trovò disse alla madre di Lucia:~ ~- Voi certo venite assai
140    26|            que' due personaggi, né Lucia il solo argomento de' loro
141    26|            accettare alla madre di Lucia cento scudi d'oro ch'eran
142    26|          per informare onestamente Lucia dei cento marenghi d'oro
143    26|    benedica, quel signore, - disse Lucia; - così avrete da star bene
144    26|         povera mamma!... - esclamò Lucia, passandole un braccio intorno
145    26|           dirvelo prima, - rispose Lucia, alzando il viso e ridendo
146    26|         questo, mamma... - sospirò Lucia, con un tono pieno di reticenze.~ ~-
147    26|        questo, mammina... - ripetè Lucia, con un tono di voce ancor
148    26|         scampi e liberi! - esclamò Lucia, scuotendo i suoi corti
149    26|      potreste dubitarne? - esclamò Lucia. - Se mi farete giuramento
150    26|          miei sogni.~ ~La madre di Lucia si mostrò alquanto incredula
151    26|  circonferenza del mio didietro. - Lucia trasse un lungo sospiro,
152    27|        mani proprie di Agnese e di Lucia.~ ~Ma allorquando egli poteva,
153    27|          cinquanta scudi d'oro che Lucia le aveva dato incarico di
154    27|        maniera che abbiam detto.~ ~Lucia, quando la madre ebbe potuto,
155    27|          tal modo, che la mente di Lucia non s'accorgeva d'averla
156    27|        pensarci meno intensamente, Lucia ci sarebbe anche riuscita
157    27|           autunno, in cui Agnese e Lucia avevan fatto conto di ritrovarsi
158    28|       famoso matrimonio di Renzo e Lucia.~ ~Presa dunque la Roccella,
159    29|            aveva ospitato Agnese e Lucia, quando costei fu rapita
160    30|         quella vostra buona povera Lucia... - le sussurrò in ultimo
161    33|         più che mai il pensiero di Lucia. Dov'era costei? Trovavasi
162    33|        realmente fossesi rifugiata Lucia. Essendovi stata in quel
163    33|            stanno? Si sa niente di Lucia?~ ~- Che volete ch'io ne
164    34|            preoccupato di ritrovar Lucia, s'appressò ad un gruppo
165    35|          crediamo di saperlo.~ ~Fu Lucia, che, disoccupata quella
166    35|       dell'epoca sostengono che se Lucia avesse mai supposto di salvare,
167    35|           del salotto si scostò, e Lucia, detta Lucette o Lucy, colei
168    36|         presenza della sua adorata Lucia? Che avrebbe riveduta proprio
169    36|        avvicinò alla poltrona dove Lucia, grazie alle cure delle
170    36|         incominciò a baciarla.~ ~- Lucia! v'ho trovata! vi trovo!
171    36|      portarle via un braccialetto, Lucia rinvenne completamente.
172    36|              disse Lucy, Lucette o Lucia, con simulata innocenza.~ ~-
173    36|       cuore aperto, amico mio... - Lucia si fece rossa in volto come
174    36|        portafogli. Lucy, Lucette o Lucia, sbirciando le banconote
175    36|        portafogli. Lucy, Lucette o Lucia fu li  per lasciarsi cogliere
176    36|      rivedete mia madre? - domandò Lucia.~ ~- La santa donna? Sì,
177    36|   ripescarvi… e siete qui, adorata Lucia, fiamma di tutti i miei
178    36| rivuotavano.~ ~- Ascoltatemi bene, Lucia. Voi avete fatto voto di
179    36|           ne sentite voi la forza, Lucia?~ ~- Questa forza sento
180    37|          per riscattare il voto di Lucia. Tornò in ufficio, firmò
181    37|       traversìe, sposo promesso di Lucia e suo diletto figlio.~ ~
182    37|     cardinal Federigo nel liberare Lucia dal voto di castità per
183    37|          del secondo sposalizio di Lucia, essendo chiaro che noi
184    38|           vedere, e questa volta è Lucia, che arriva senza farsi
185    38|             ovvero Lucette, ovvero Lucia, aveva proposto a donna
186    38|           sito non lo si vedeva.~ ~Lucia era vestita da sposa; tutta
187    38|          chiedendo i confetti, che Lucia buttava a piene mani.~ ~
188    38|           Agnese, la biancovestita Lucia si trovò in presenza del
189    38|       Cristoforo... - disse ancora Lucia.~ ~- Me l'aspettavo, pur
190    38|       Renzo era così innamorato di Lucia, che, di qualunque cosa
191    38|           pressoché sorridente era Lucia, la quale non poteva credere
192    38|        donna Prassede di piangere. Lucia svenne.~ ~Ma Renzo, tornato
193    38|          dalla vostra fidanzata.~ ~Lucia divenne rossa come le nespole
194    38|          accertò che oltre Agnese, Lucia e donna Prassede, v'era
195    38|            Milano, grande amica di Lucia (s'erano conosciute, pare,
196    38|          l'appunto, era venuta con Lucia e con donna Prassede nel «
197    38|      marchese di Cognac Martell.~ ~Lucia, che da gran tempo aveva
198    38|            occhi per altri che per Lucia.~ ~Tutto questo, naturalmente,
199    38|            amorose all'orecchio di Lucia, domandandole per quale
200    38|           temperino a serramanico, Lucia, pur cantando i salmi per
201    38|     Martell, le nozze di Renzo con Lucia, per le quali tanto inchiostro
202    38|       scusa se è poco».~ ~Quanto a Lucia, con l'andar degli anni
203    38|   intendesse le lingue forestiere, Lucia, sempre arrendevole di carattere,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License