Capitolo

  1   Int|             inteso dire che un certo signor Alessandro Manzoni aveva
  2   Int|              albagia spagnolesca, il signor don Rodrigo. Noi lo crediamo;
  3   Int|             diceva sempre: - «Il mio signor Conte Manzoni...» Sicché
  4   Int|           del mio progetto, venerato signor Conte?~ ~Questi volle forse
  5   Int|          perchè dovrei non crederlo, signor calunniatore delle sartine
  6   Int|         Conte, che ne pensa?~ ~- Ah, signor mio, lei vorrebbe farmi
  7   Int|      pienamente!~ ~- Oh, ma diamine, signor mio colendissimo... che
  8   Int|              umorista.~ ~- Lei dice, signor mio, qualcosa di molto profondo
  9   Int|             del libro.~ ~- Eja! eja! signor mio colendissimo! Lei dice
 10   Int|              Sorvoliamo, sorvoliamo, signor mio colendissimo!... - e
 11   Int|        pianto.~ ~- Ve n'è ancor una, signor mio riverito: quella che
 12     1|             fermò sui due piedi.~ ~- Signor curato, - disse uno di que'
 13     1|             il cappellone piumato: - Signor curato, -aggiunse a mo'
 14     1|           commiato - l'illustrissimo signor don Rodrigo, nostro padrone,
 15     1|           missiva dell'illustrissimo signor don Rodrigo. Fece, come
 16     1|           suo nome all'illustrissimo signor don Rodrigo?~ ~- Il mio
 17     1|             presso l'Eccellentissimo signor don Gonzalo Fernandez de
 18     1|       Nespole! per chi la mi prende, signor curato mio? - incalzava
 19     2|             volta i due bravacci del signor don Rodrigo; tanto meno
 20     2|         pelle d'oca.~ ~- Son venuto, signor curato, per sapere a che
 21     2|            salta in mente, mio bravo signor curato!~ ~- Piano nino;
 22     2|          comunità.~ ~- Dice davvero, signor curato?~ ~- Insomma, voi
 23     2|              Mammiferi di lusso, del signor Pitigrilli, romanzo approvato
 24     2|              Ecco qui la sua chiave, signor curato.~ ~Don Abbondio corse
 25     2|             piuttosto come va che il signor don Rodrigo, così riguardoso
 26     2|          misteri, mio buon Renzo! Il signor don Rodrigo è innamorato
 27     2|                 concluse Renzo, - il signor don Rodrigo ha fatto i conti
 28     2|           dichiarò a voce alta: - Il signor curato ha un febbrone, per
 29     3|            un bel , con l'auto del signor don Rodrigo, mi feci condurre
 30     3|           rincalzò Agnese.~ ~- Se il signor don Rodrigo mi ama zitella,
 31     3|   diplomatico, - disse Renzo.~ ~- Il signor don Rodrigo s'è presa una
 32     3|              disse:~ ~- Parlate.~ ~- Signor dottore: vorrei sapere se,
 33     3|           lei non ha compreso nulla, signor dottore!~ ~- Se poi c'è
 34     3|           Lei non ha capito un'acca, signor dottore. Sappia dunque ch'
 35     3|              il giorno stabilito col signor curato, e s'era disposto
 36     3|            ogni cosa. Ma ecco che il signor curato comincia a cavar
 37     3|                      L'illustrissimo signor don Rodrigo, il quale da
 38     3|              Io ci ho fior di prove, signor dottore!... fior di testimoni,
 39     3|       dottore!... fior di testimoni, signor dottore!...~ ~- Benissimo:
 40     4|       Lodovico spuntar da lontano un signor tale, arrogante e soverchiatore
 41     4|            con cipiglio imperioso il signor tale, e con un tono corrispondente
 42     4|         venisse a colpir da tergo il signor tale, che sgambettando per
 43     5|             la casa del colendissimo signor don Rodrigo? - domandò il
 44     5|            vide l'illustre pescecane signor don Rodrigo, seduto a capo
 45     5|            non serve al suo assunto, signor Podestà riverito; anzi è
 46     5|          ergo....~ ~- E lei ritiene, signor dottore, - osservò il cappuccino, -
 47     5|          Gonzalo.~ ~- Per l'appunto, signor conte, - interruppe il Podestà. -
 48     5|            don Rodrigo.~ ~- Io dico, signor mio colendissimo, che il
 49     6|              si convenga. M'ascolti, signor don Rodrigo, e voglia il
 50     6|             innocente?... - tuonò il signor don Rodrigo, con un formidabile
 51     6|           opera buona e la supplico, signor don Rodrigo, non mi dica
 52     6|         dagli ospiti, che vedendo il signor don Rodrigo in procinto
 53     6|          vittoriosa nel Castello del signor don Rodrigo, il quale, molto
 54     6|          netto bevuto alla mensa del signor don Rodrigo fu istigatore
 55     6|            scappare. L'uomo dice: - «Signor curato, questa è mia moglie.»
 56     6|           moglie.» La donna dice: - «Signor curato, questo è mio marito.»
 57     7|            accompagnandovi Lucia. Il signor don Rodrigo si dichiara
 58     7|         fuorché al fidanzato.~ ~- Il signor don Rodrigo è veramente
 59     7|          guida la macchina quando il signor don Rodrigo è occupato nell'
 60     7|         trionfo pieno e completo. Il signor don Rodrigo farebbe alla
 61     8|             a proferire le parole: - Signor curato, in presenza dei
 62     8|       Menenio Agrippa, le truppe del signor Griso si radunarono su la
 63     8|              nonché della borsa, del signor don Rodrigo, anziché dell'
 64     9|            del Milleseicento, ove il signor don Gonzalo perdeva invano
 65    11|              Cristoforo.~ ~- Orbene, signor spaccone, signor capitano,
 66    11|             Orbene, signor spaccone, signor capitano, signor lasciafareamé,
 67    11|           spaccone, signor capitano, signor lasciafareamé, dov'è la
 68    11|         Crusca!~ ~- Con sua licenza, signor don Rodrigo, la Crusca non
 69    11|             dare un consiglio a lei, signor don Rodrigo, ch'è uomo di
 70    12|          comoda, ed aveva pregato il signor Biffi, proprietario del
 71    12|              montare a cavallo; e il signor Biffi, sempre gentile coi
 72    12|             chiamare il gentilissimo signor Biffi, e questi, raschiato
 73    12|               sul far della sera, il signor Leonida, molestato forse
 74    12|           chiamato il sempre cortese signor Biffi (gelato con concerto:
 75    12|                Con questo elogio del signor Antonio Biffi vogliamo noi
 76    14|             privo di talento come il signor Giuseppe Verdi venisse per
 77    15|              perché lo sentirete dal signor capitano di giustizia.~ ~-
 78    17|           Bortolo Castagneri?~ ~- Il signor Bortolo? Eccolo .~ ~I
 79    18|      Novembre, arriva un espresso al signor podestà di Lecco, e gli
 80    18|            presenta un dispaccio del signor capitano di giustizia, contenente
 81    18|            sic esse, cerchi il detto signor podestà, quanta maxima diligentia
 82    21|       semplicemente lo chauffeur del signor... del signor... Bene, il
 83    21|          chauffeur del signor... del signor... Bene, il nome glielo
 84    23|                   Niente meno che il signor *** - riprese il cappellano;
 85    23|            lei.~ ~- Giudicatene voi, signor curato Una vostra parrocchiana,
 86    24|            come mai tutto in sudore, signor curato?~ ~- Son venuto fin
 87    24|                  Poi alzò la voce: - Signor curato, mi usi la cortesia
 88    25|               dell'Arcivescovo e del signor don Rodrigo.~ ~Già fin dai
 89    25|          timorato di Dio qual era il signor don Rodrigo~ ~Frattanto
 90    25|         castello ebbe più unghie, il signor don Rodrigo decise anch'
 91    25|           Santa fino al castello del signor don Rodrigo. Ma le Chrysler
 92    25|              avanti. Colà giunto, il signor don Rodrigo fece salire
 93    25|           ricevute dai due bravi del signor don Rodrigo, faccenda, questa,
 94    25|             alle minacce d'un cotale signor don Rodrigo, il quale, se
 95    25|           legittima? Che avverrebbe, signor mio colendissimo, delle
 96    27|            poi perché, dell'illustre signor don Gonzalo, il buon Renzo
 97    27|             Parata, il Boccalini, il signor Giovanni Botero e don Valeriano
 98    27|             in tutto questo, (creda, signor Anonimo: a niente, proprio
 99    28|              vede, l'Eccellentissimo signor don Gonzalo non ne faceva
100    28|             accedere ai desideri del signor conte di Nassau; ma richiedeva
101    28|         succedergli venne inviato il signor marchese Ambrogio Spinola,
102    31|              cenere il Consolato del signor Poincaré, se, strada facendo,
103    33|            ospitalità nell'Ellade al signor Venizelos? Mistero; mistero.~ ~
104    33|             persona per bene. E lei, signor curato, è riuscito a cavarsela?
105    33|                Ebbene, illustrissimo signor Antonio Rivolta, dopo la
106    33|         suicidata. Ah, una tragedia, signor Antonio Rivolta! Deve sapere
107    33|            forte:~ ~- Ma quel cotale signor don....~ ~- Mai sentito
108    33|       piuttosto un macello, mio caro signor Rivolta! Da quando s'è aperto
109    33|               Ma lei chi preferisce, signor curato, fra queste grandi
110    33|          dell'arte muta?~ ~- Ebbene, signor Antonio Rivolta, a dire
111    33|                Ah, che birbante d'un signor curato! E, mi dica un po':
112    33|           muso! - urlò inviperito il signor Antonio Rivolta; - con chi
113    34|         frequentatore. Tanti auguri, signor forestiero!~ ~- I miei convenevoli
114    36|          pezzo che non ci rivediamo, signor Tramaglino. Che buon vento
115    36|             mena da queste para?~ ~- Signor Tramaglino?... Voi mi chiamate
116    36|       Tramaglino?... Voi mi chiamate signor Tramaglino... - proruppe
117    36|            pronunzio il vostro nome, signor Tramaglino...~ ~- Mi chiamo
118    36|              che domande son queste, signor Tramaglino?... Secco, secco,
119    37|              e della vertenza con il signor don Rodrigo, il conte Renzo
120    37|            gli occhi, l'eruditissimo signor don Ferrante, cognito in
121    38|             Vergine a 18 carati» del signor Pitigrilli, suo romanziere
122    38|          quel che voleva costui.~ ~- Signor curato, - Renzo gli disse,
123    38|              biglietti da visita: - «Signor Tale, vulcanizzatore di
124    38|      vulcanizzatore di pneumatici»; «signor Cotalaltro, ex-baritono,
125    38| cinematografo.~ ~- Qua un bicchiere, signor curato! - diceva Bortolo,
126    38|          quel nostro eccellentissimo signor don Ro... Ro... Ro...~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License