IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] carter 1 cartolaio 1 cartolina 1 casa 123 casacca 1 casaccio 1 casale 24 | Frequenza [« »] 126 lei 126 signor 125 fece 123 casa 122 donna 118 rodrigo 118 uomo | Guido da Verona I promessi sposi (parodia) Concordanze casa |
Capitolo
1 Int| spugnosa da cocchiere di casa nobile, sbarbato il labbro 2 Int| antichi editori milanesi, la casa Guindani e Bossi, quella 3 1| dalla passeggiata verso casa, su la sera del 7 novembre 4 1| due, ch'era un altro della casa di don Rodrigo; forse uno 5 1| era giunto alla porta di casa sua, ch'era in fondo al 6 2| cordone del campanello alla casa del curato.~ ~- Che il diavolo 7 5| far chiudere il portone di casa quando il proprietario sta 8 5| credere che si trattasse d'una casa di spettri, se quattro creature, 9 5| avvoltoi.~ ~- È questa la casa del colendissimo signor 10 5| spensierato cugino del padrone di casa, veduta una testa rasa e 11 5| seduto a capo tavola, in casa sua, nel suo regno, circondato 12 5| cappuccino vada via da questa casa senz'aver gustato del mio 13 5| trovando il provocato in casa, ma trovandovi bensì la 14 5| direttamente il padron di casa. Ma il cappuccino, senza 15 6| venire a farmi la spia in casa.~ ~Questa parola fece venir 16 6| amore.~ ~- Come?! in questa casa?!... ~- La sua casa è tanto 17 6| questa casa?!... ~- La sua casa è tanto umida che mi fa 18 6| suoi ospiti e rimandarli a casa indebitati fino al collo, 19 7| direzione, intorno alla casa di Lucia. Si sarebbe detto 20 7| prima della calata nella casa del prevosto, quando costoro 21 7| poi uscirono. Giunti alla casa di Lucia, trovarono costei 22 7| infine aveva promesso, alla casa del curato inconsapevole, 23 7| che s'andava diritto alla casa di don Abbondio; ma scelsero 24 7| arrivarono vicino a quella casa, e lì si divisero. I due 25 8| aiuto! aiuto! gente in casa!~ ~- Vengo subito, - rispose 26 8| bravi, che piombati nella casa di Lucia l'avevan trovata 27 8| tridenti, ed accorreva alla casa di don Abbondio, il quale, 28 8| campana a martello? Tornate a casa, figliuoli; non c'è mai 29 8| tutti si rovesciano alla casa di Lucia, dove le tracce 30 8| Menico, al fuggir dalla casa del parroco avevano infilato 31 8| branchi... eccetera; addio casa natia, dove, sedando, con 32 8| pensiero... eccetera; addio, casa ancora straniera, sogguardata 33 9| ma non vi nascondo che la casa è già molto affollata...~ ~ 34 9| Adamo, e dispone di tutta la casa comandando a bacchetta.~ ~ 35 9| scudieri che affollavano la casa del principe; non parliamo 36 9| un vigile dove stesse di casa don Martino del Leyva, e 37 12| Largo, largo, figliuoli! a casa, a casa! fate largo ai capitano 38 12| largo, figliuoli! a casa, a casa! fate largo ai capitano 39 12| alabardieri che urlano:~ ~- A casa, a casa! dov'è il timor 40 12| che urlano:~ ~- A casa, a casa! dov'è il timor di Dio? 41 12| nostro signore? Andate a casa; da bravi! Che diamine volete 42 12| far qui, così ammontati? A casa! a casa!~ ~Renzo non comprende 43 12| così ammontati? A casa! a casa!~ ~Renzo non comprende assolutamente 44 12| come un mantice; - andate a casa. Giudizio figliuoli! badate 45 12| a tempo! Via, tornate a casa. Eh... eh!... che fate laggiù? 46 12| Giudizio, figliuoli! a casa! a casa! a letto, a letto! 47 12| Giudizio, figliuoli! a casa! a casa! a letto, a letto! piano 48 12| giudizio, figliuoli! a casa, a casa! a letto, a letto! 49 12| giudizio, figliuoli! a casa, a casa! a letto, a letto! coprirsi 50 13| della testa, a dirgli che la casa è circondata, il popolo 51 13| cortile; ogni buco della casa ne rintrona; e di mezzo 52 13| attenzione della folla dalla casa del Vicario, vuoi perché 53 13| giunsero per tal modo alla casa del Vicario, bussarono, 54 14| quella strada. Chi andava a casa a litigare con la moglie, 55 14| essendoché l'Ospedale non è una casa pubblica, e di notte non 56 17| andrai fuori tu, io starò in casa senza, e, quando le donne 57 17| le donne saran fuori di casa, starai senza tu, perché 58 18| quello che già ci stava di casa; perché, se la forosetta 59 18| che Agnese era tornata a casa sua, levando così un impedimento 60 18| la vita, nella sua umile casa, menare il mestolo della 61 20| meravigliandosi che in casa d'un così grande signore 62 21| grazia, buona donna?~ ~- In casa d'un gran signore... d'un 63 21| Siamo probabilmente in casa d'un amico di monsieur Nibbio...~ ~- 64 24| che doveva partirsi dalla casa dell'innominato, ov'erano 65 24| entrare provvisoriamente nella casa d'un sarto.~ ~Poco tempo 66 24| ritorno, e si ferma alla casa del sarto. Ne balza fuori 67 24| onore le toccasse proprio in casa sua, e, da donna avveduta, 68 24| gli toccava di ospitare in casa propria un così grand'uomo, 69 24| ed io il servo; in questa casa voi comanderete a bacchetta 70 25| luogo meglio della sua nobil casa poteva offrire ad un alto 71 25| s'esibì di prenderla in casa propria, dove, senz'essere 72 25| invito a dimorare in quella casa patrizia concernesse lei 73 27| di Milano) ch'era della casa del gran capitano, e ne 74 27| meglio non indagare), alla casa di Nevers, non poteva dare 75 27| rifugiatosi nella ospital casa di suo cugino Bortolo, con 76 27| da compiere fuori dalla casa, Renzo era costretto a comparire 77 27| ai Lavori Pubblici, alla casa Michelin, al botteghino 78 27| esercitarsi liberamente era in casa: lì ogni persona era soggetta 79 28| maggioranza dei padroni di casa, gente pochissimo timorata 80 28| preferivano starsene in casa per difendersi dalla guerra 81 28| pedone, quando sia chiuso casa propria, possa ancora chiamarsi 82 28| trattenersi pacificamente a casa sua. Con ciò noi crediamo 83 29| sotterrarli nell'orto di casa, insieme con le posate. 84 29| a scroccare un pranzo in casa di quel sarto che già aveva 85 29| averla già veduta, nella casa del sarto, nell'anticamera 86 30| scroccarono un altro pranzo in casa del sarto, e dopo un altro 87 30| volle, giunti finalmente a casa, la ritrovarono ancora in 88 31| Andò a fermarsi in una casa di suoi parenti, nel borgo 89 31| altro, che lo ritirò in casa propria, lo curò, lo amò, 90 31| non eran nemmeno usciti di casa. Siccome non è possibile 91 33| peste, tornava don Rodrigo a casa sua, in Milano, accompagnato 92 33| strada. Quando furono a casa, il fedel Griso osservò 93 33| accorto.~ ~- Sai dove sta di casa il prof. Pasini?~ ~- Lo 94 33| benissimo; è il dottore di casa.~ ~- Va dunque a svegliarlo, 95 33| aperto, a quell'ora, in casa del prof. Pasini - Fatto 96 33| prendere per arrivare alla casa della vedova Agnese Mondella?~ ~- 97 33| Io sono il padrone di casa; vengo per riscuotere l' 98 33| ultimo sguardo sul padron di casa, gli parve di riconoscere 99 34| incamminò verso la rinomatissima casa di donna Prassede, ov'egli 100 34| unicamente alla via Tadino e alla casa ospitale di donna Prassede.~ ~- 101 35| S'immagini il lettore la casa di donna Prassede, verso 102 35| sul battente (in quella casa non c'era campanello, per 103 35| guardava la padrona della casa, e non sapeva decidersi 104 35| o frequentatrici della casa, una certa...~ ~In quel 105 35| svenimento, misero tutta la casa in iscompiglio. Le compagne 106 35| recano tanti disturbi in casa di gente per bene...~ ~Antonio 107 36| cercata; vi ritrovo in una casa di stranieri, più bella, 108 36| C'è una regola in questa casa... e donna Prassede non 109 36| gli asciugamani in questa casa?~ ~- Già, è vero!... Non 110 36| provvisorio a Pasturo. La casa è chiusa; la mia vigna è 111 37| piove, c'è chi non esce di casa e chi apre l'ombrello. Ma 112 37| facendo, scroccò un pranzo in casa di quel cotal suo conoscente; 113 37| cedere. E siccome in quella casa v'era un sol paio di calzoni, 114 37| eredità fruttifera della casa di via Tadino.~ ~ ~ ~ 115 38| dovesse abbandonar la sua casa, di cui ella rappresentava 116 38| di stucco.~ ~Entrate in casa tutt'e tre, non si erano 117 38| avvenne, quando, entrata nella casa di Agnese, la biancovestita 118 38| ribattere, e fece ritorno alla casa di Agnese. Ma era destino 119 38| inchino.~ ~- È questa la casa di Sua Grazia, Agnès Mondell 120 38| sono io stessa; questa è la casa del mio defunto consorte.~ ~ 121 38| entrare come se fosse in casa propria, e il nobile visitatore, 122 38| volesse, a quell'ora, in casa di Agnese, il marchese di 123 38| di donna Prassede, nella casa di via Tadino. Era però