IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bulldog 1 bum 1 buoi 2 buon 114 buon' 2 buona 36 buonanotte 2 | Frequenza [« »] 118 uomo 117 abbondio 115 far 114 buon 114 s' 113 sempre 112 ora | Guido da Verona I promessi sposi (parodia) Concordanze buon |
Capitolo
1 Int| ultimo de' romantici e buon amico dei futuristi, mi 2 Int| eccessivamente per finezza di buon gusto.~ ~Ancorché profonda 3 Int| fondo voglio rendere al buon Manzoni un segnalato servigio. 4 Int| apostolica, c'è da giurare che il buon Manzoni sarebbe andato a 5 Int| più chiare, affermo che il buon Manzoni è degno di sorte 6 Int| letteraria ed intima.~ ~Buon gentiluomo del vecchio stampo, 7 Int| presso, perché sentisse il buon odore delle violette e delle 8 Int| professor Pietro Tosetti.~ ~Quel buon vecchio Vismara, con la 9 Int| costato e la grande vena di buon umore che vi ho profusa, 10 Int| avrà procurato un po' di buon umore. Quanto a me, nel 11 1| Quand'ebbero dato fondo a un buon fiascone del generoso vin 12 2| appresso.~ ~Ma ricordatosi a buon punto che il principe di 13 2| spieghi.~ ~- Orsù, mi dica in buon italiano che impedimento 14 2| Speriamo di no, mio buon Renzo.~ ~- E a Lucia che 15 2| pazienza, - concluse il buon semplicione. - Intanto la 16 2| saltare dalla finestra un buon cristiano è sempre a tempo.~ ~ 17 2| Mistero dei misteri, mio buon Renzo! Il signor don Rodrigo 18 3| pregato di ritirarvi in buon ordine, e di sposare una 19 3| aggiunse la pia donna. - Un buon consiglio, in simili circostanze, 20 3| fate, giovinotto! Volete un buon consiglio? Pagatemi quei 21 3| Galdino, per far pregare il buon Fra Cristoforo, del convento 22 3| e coperto di polvere, il buon Renzo rientrava nella corte 23 4| avevan trasmesso, con un buon sacco di quattrini, la voglia 24 4| mentitore sei tu.~ ~- È un buon pretesto per dispensarvi 25 5| della mano, il parere del buon frate fu che gli convenisse 26 5| Rivera non vedesse più di buon occhio il nostro don Gonzalo.~ ~- 27 6| pianissima voce~ ~- Dite pure, buon uomo.~ ~- Qui no: guai se 28 6| sì che, nel ritorno, il buon padre Cristoforo impiegò 29 6| Rodrigo fu istigatore che il buon frate, nel mettere passo 30 7| arrivava nell'attitudine d'un buon capitano, che, perduta senza 31 8| bussando.~ ~- Entrate, buon uomo, - rispose don Abbondio, 32 8| vi ringrazio del vostro buon cuore.~ ~- Che? - che? - 33 8| mancia si rassegnava di buon grado a far da barcaiolo, 34 9| nominata Lucia, che il buon padre Cristoforo si degna 35 12| desiderose come sempre di darsi buon tempo, correvano, chi a 36 12| Come Iddio volle, il buon Renzo riuscì a sgattaiolare 37 12| cotesta gente? Mistero.~ ~Il buon leccoburghese, strascinato 38 12| aumento dei fiammiferi, il buon generale De Medici preferì 39 13| messo i palchi della Scala a buon mercato; l'amico della povera 40 13| sue spinte e gomitate da buon montanaro riuscì a farsi 41 14| predellino del tram, il buon Renzo andasse a cadere dentro 42 14| Casse.~ ~- Prima di tutto un buon fiasco di vino sincero, - 43 15| salendo al cervello del buon Renzo; però quelle parole: 44 15| in vano di persuadere il buon Renzo ch'egli non aveva 45 15| capitano mi dirà che sono un buon a nulla, un pusillanime, - 46 15| Renzo; - la squadra del buon costume mi mena in prigione 47 16| ore di marcia il nostro buon villico giunse ad una porta 48 16| distanza, ed a questi il buon giovine si accostò, pieno 49 16| serena pace dei campi, il buon curato, chiuso il breviario, 50 16| leggermente pelose del nostro buon villico uscir di tra la 51 16| leccobarda virtù.~ ~Il nostro buon villico, dibattuto fra l' 52 16| micheletti spagnoli, il nostro buon Renzo, non sapendo come 53 17| in guerra con l'altra. Il buon Renzo n'aveva, da molte 54 17| segno di presenza umana, il buon Renzo comprese che l'unico 55 17| maledettamente le viscere, il buon Renzo strappò dalla riva 56 17| tutto aveva provveduto il buon Renzo, fuorché a mettere 57 17| contessa Maffei, ma quando il buon Renzo tirava la canna, pensando 58 17| opportuno di presentare al buon villico il suo biglietto 59 17| coloro che amano darsi al buon passatempo della pesca non 60 17| Meno male, - sospirò il buon Renzo, - che non tutti i 61 17| Senza por tempo frammezzo il buon Renzo trasse dalla sottana 62 17| A parlar da senno, mio buon Bortolo, non ho cambiato 63 20| Rodrigo, ricordatosi in buon punto che il suo porto d' 64 21| ch'era senza dubbio di buon augurio.~ ~Dunque non per 65 23| ragazze, come diceva il buon marchese Colombi, si rapiscono 66 24| scarmigliata, e con quel buon odore di pelle calda che 67 24| uscio. Còlto alla fine il buon destro, e sfogliando il 68 24| questa necessità; ma, facendo buon viso a cattivo gioco, si 69 25| qualcuno per riceverlo, il buon parroco aveva incamminata 70 25| Ma le precauzioni del buon prelato per metter Lucia 71 25| gente allegra, amante del buon desco, della dolce coltre 72 25| e di attentato contro il buon costume, in un certo albergo 73 26| Prassede, per darle notizia del buon fine al quale aveva condotto 74 26| intenzione di sposare il tuo buon Renzo?~ ~- Mia povera mamma!... - 75 26| marachelle che hai commesse? Il buon Renzo è uomo di troppo spirito 76 27| è una divisa che faccia buon effetto sul nemico.~ ~Così 77 27| illustre signor don Gonzalo, il buon Renzo si occupava di tutto, 78 27| e pan bagnato. Il nostro buon Renzo, più preoccupato de' 79 28| cantine, fra le damigiane del buon vino, aveva il singolar 80 28| saputo dello straordinario buon mercato al quale, in Milano, 81 28| Savoia, testardo come ogni buon piemontese, non intende 82 28| all'assedio di Casale. Da buon spagnolo, egli era un poco 83 29| dalla Polizia, il nostro buon parroco, un po' confuso, 84 31| galera, o anche sul rogo, un buon numero fra le serve più 85 32| spacciatori di cocaina.~ ~Il buon Federigo non si era fermato 86 32| di San Carlo Borromeo. Il buon Federigo resistette per 87 32| carrobio in carrobio il buon Federigo, e più maturava 88 33| noi le abbiamo condotte a buon fine).~ ~Gli pareva di trovarsi 89 33| al giusto segno il nostro buon Renzo; vi fu un momento 90 33| ali ai piedi, il nostro buon giovinotto risolse di volgere 91 33| indisciplinato e maliardo~ ~«Buon giorno, monti sorgenti dall' 92 33| Comit, offerte a 1322!... Buon giorno torrenti de' quali 93 33| dell'ipoteca inevitabile; buon giorno vecchio albero di 94 33| venirviglicisi incontro un buon diavolone di prete, che, 95 33| direbbe.~ ~- Nespole, mio buon Renzo!~ ~- Sst!~ ~- Come 96 34| sera. Ma Renzo, che, da buon leccoburghese, non amava 97 34| signori, - disse il nostro buon villico, rimettendosi il 98 34| pensava con angoscia il nostro buon villico, e rimpiangeva amaramente 99 35| bottone automatico, il suo buon Renzo, non solo non lo avrebbe 100 35| punto dal suo aspetto di buon villico, gli disse un mucchio 101 35| dal portello, ed il nostro buon villico non disponeva di 102 35| vendetta.~ ~Don Rodrigo, buon fisionomista, aveva sùbito 103 35| ha durato abbastanza!~ ~- Buon per voi, - disse il leccobardo, - 104 36| signor Tramaglino. Che buon vento vi mena da queste 105 37| appunto era il caso del nostro buon Renzo, che però ci sguazzava 106 37| avvertire che il nostro buon Renzo, quella mattina, fece 107 37| quale approfittò il nostro buon Renzo per imbrogliare i 108 37| fare casalingo da vecchio buon diavolo che si annoia un 109 37| don Gonzalo, - il nostro buon Renzo divise con perfetta 110 37| un sol letto, il nostro buon Renzo dovette rassegnarsi 111 38| di stucco. Le occorse un buon quarto d'ora per rimettersi; 112 38| tutto in duello.~ ~Il nostro buon Renzo nulla trovò a ribattere, 113 38| voce d'oltretomba il nostro buon Renzo, che già credevasi 114 38| quale è vero il proverbio: «Buon sangue non mente».~ ~E noi