IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] oppure 12 opulenta 2 or 18 ora 112 orale 1 oratori 1 orazioni 5 | Frequenza [« »] 114 buon 114 s' 113 sempre 112 ora 110 mai 110 milano 108 anche | Guido da Verona I promessi sposi (parodia) Concordanze ora |
Capitolo
1 Int| Conscio della grande ora, tra lo sfiatato clamore 2 Int| Remo, fascisti della prima ora, ebbero l'eccellente idea 3 Int| sette case cinematografiche, ora fallite) una città nominata 4 Int| facesse, non un poeta.~ ~Ora, se alcuno mi chiedesse 5 Int| che, ancor giovine come ora la vedo, lei già gode miglior 6 Int| in quello di là, dove lei ora si è messo a rovesciare 7 1| dileguati.~ ~«E come sbrigarmela ora con Renzo? - egli pensava. - 8 2| curato, per sapere a che ora le comoda che ci troviamo 9 2| professione d'idee comuniste... Ora vi dico, Renzo, che voi 10 2| e se la mise in tasca.~ ~Ora che siamo a quattr'occhi, - 11 2| suoi denti bianchissimi, - ora che siamo a quattr'occhi, 12 2| i denti, - anche minacce ora?~ ~- Non gridate così forte, 13 2| altra volta.~ ~- Ma come? Ora che t'ho bell'e fatto i 14 2| riguardoso nei primi tempi, ora non voglia più saperne di 15 3| siano svolte le cose.~ ~- Ora vi dirò tutto, - rispose 16 3| troppo.~ ~- Fatto sta che ora siamo tutti in un bel pasticcio, - 17 3| osservò Lucia.~ ~- Ma ora c'è di mezzo quel birbante 18 4| avanti per una buona mezz'ora, finché sul posto si furono 19 4| protrasse per oltre mezz'ora. Ambi e quattro badavano 20 5| levato quella mattina di buon'ora.~ ~Tenuto con essi un breve 21 7| miei poveri consigli? Ma ora vien tardi, e già dovrei 22 7| testimoni alle nozze forzate. L'ora imbruniva; i galli già si 23 7| picchiarono.~ ~- Chi è, a quest'ora? - gridò una voce dalla 24 7| berlinghe nuove, riscosse or ora, per saldar quel debituccio... 25 8| l'imbasciata.~ ~- A quest'ora? - disse anche don Abbondio, 26 8| di dove si viene a quest'ora?~ ~- Ah, se sapeste!... 27 8| uscio di don Abbondio.~ ~- Ora, - disse Tonio, - si contenti 28 8| in quattro, dicendo: - «Ora sarete contenti» e, levatosi 29 8| rispose costui, mezz'ora dopo. Si stirò, si grattò, 30 8| avevan trovata deserta. Ma ora che i contadini, da tutti 31 8| il lago teneva in quell'ora lo scappamento chiuso. Si 32 8| e volanti corsieri!...~ ~Ora, ohimè! l'ignoto schiudeva 33 12| è un delitto grosso. Or ora vengo io. Eh, eh! smettete 34 12| che. fosse lì per dire: - «Ora vengo io, marmaglia!»~ ~ 35 12| avessero monumentato, mentre ora le nostre indagini ci hanno 36 12| lo stesso mestiere anche ora che l'han messo in monumento, 37 13| servizio d'acqua potabile. Ora, non diremo che sia impossibile, 38 13| persuasivo ed autorevole, ora mettendo la punta delle 39 13| alla pubblica benevolenza; ora stendendole e movendole 40 13| chiedere un po' di luogo; ora abbassandole garbatamente, 41 14| camminando, facevano a Renzo, ora una, ora un'altra domanda.~ ~- 42 14| facevano a Renzo, ora una, ora un'altra domanda.~ ~- Non 43 14| pene d'amore, veduto che l'ora volgeva sul tardi, presa 44 15| scoppiasse a quella tarda ora della notte, vigendo i ferrei 45 16| Bergamo; questo gli basta per ora.~ ~E cammina, e cammina, 46 17| veruna, quanto ne provava ora per quel bosco. Inesplicabile 47 17| d'una riva profonda.~ ~Ma ora il suo spirito si sentiva 48 17| alla latitanza, compariva ora in un canto, con quella 49 18| morte in panni borghesi, ora il saperla vestita da monaca, 50 20| avanti per una buona mezz'ora, perché, dopo il Pater e 51 20| Signora di Monza, sappia ora che costui era uno dei stretti 52 20| folti e nerissimi (che ora lo avevano ridotto quasi 53 20| Al giorno convenuto, all'ora convenuta, la Signora mandò 54 20| quasi per aver paura, data l'ora un po' tarda e il colore 55 21| glielo dirà lui stesso. Ed ora il Nibbio dev'essere andato 56 21| talvolta fra un quarto d'ora, fra mezz'ora, fra un paio 57 21| un quarto d'ora, fra mezz'ora, fra un paio d'ore, alle 58 21| capo de' suoi desideri. Ma ora che vi ho veduta, ora che 59 21| Ma ora che vi ho veduta, ora che voi siete qui, nel mio 60 23| intanto che aspettava l'ora di andare in chiesa a celebrar 61 23| cimitero e la ragazza eredita. Ora ti confesso, Federigo, che 62 23| le somme, non convien per ora che torni ai suo paese. 63 23| Abbondio?~ ~- Per servirla.~ ~- Ora monterete a cavallo...~ ~- 64 24| fra sé: - «Anche un prete ora!... Questa, mo', non me 65 24| la cortesia di ritirarsi; ora mi vesto, e sarò pronta 66 24| sarò pronta in meno di mezz'ora. Ma se lei resta, non è 67 24| uscì dalla stanza.~ ~Mezz'ora dopo si vide apparir Lucia 68 24| voler dire a quei ceffi: - «Ora vi concio io quando ritorno!».~ ~ 69 24| chiese dove si trovasse ora il suo promesso sposo.~ ~- 70 24| e così andò che in breve ora la sudditanza tutta del 71 24| aiutasse, poiché intendeva d'ora innanzi servire gli uomini 72 24| così faccia di tutti voi. D'ora innanzi voi sarete i miei 73 24| comunicherovvi nuovi ordini. Per ora, ritiratevi, ognuno al suo 74 25| fedele.~ ~Ma trascorse un'ora, poi ne trascorser due, 75 25| Chiesa. Da una buona mezz'ora, col suo anello episcopale, 76 26| minuti, aspetta un quarto d'ora, aspetta ben trenta minuti, 77 26| i due parroci, vedendo l'ora tarda, risolsero di far 78 27| un cenno alla sfuggita. Ora però, all'intelligenza del 79 27| possesso di Mantova; e, ora aggiungiamo, di Nizza, Savoia 80 27| tutti i personaggi celebri. Ora è superfluo ricordare ai 81 27| rapina (a mano armata).~ ~Ora, perché i fatti privati 82 28| cortili o nelle chiaviche, ora una banda sterminata di 83 28| disturbo alla cittadinanza, ora invece - occhio per occhio, 84 29| e ballarono sino a tarda ora.~ ~ ~ ~ 85 31| Settala, al quale ultimo ora s'aggiunge il figlio suo, 86 32| Federigo sperava che, data l'ora antelucana, i milanesi dormissero 87 33| non gli fu aperto, a quell'ora, in casa del prof. Pasini - 88 33| passare alcuni quarti d'ora con lei, or che si sentiva 89 34| dall'alto in basso, cosicché ora soltanto se ne stanno ultimando 90 35| ormai suonata la sua ultima ora, quando, automaticamente ( 91 35| Prassede, - perché a quest'ora non è il caso di tenerci 92 35| le cose, vi nomino, sin d'ora, mio erede universale.~ ~- 93 36| mai detto a Renzo, qualche ora prima, ch'egli si sarebbe 94 36| una volta. Voi mi trovate ora sotto questi panni... o 95 36| vita. Che mestiere fate ora?~ ~- L'agente di cambio.~ ~- 96 36| e scellerata ipoteca che ora la grava. Il venticinque 97 37| procedura cavalleresca, ora che la peste aveva mietuto 98 37| pneumatici ed un ex-baritono, ora titolare d'una così detta 99 37| fatto ne' suoi riguardi, e ora tramutato in un voto alquanto 100 37| che noi crediamo sia tutt'ora in corso, benché gli ultimi 101 37| il carter; e nonostante l'ora inoltrata, nonostante la 102 38| spediti che non camminin ora, le due donne impiegaron 103 38| occorse un buon quarto d'ora per rimettersi; ma in quel 104 38| di non poterci maritare? Ora siamo a tempo; la sposa 105 38| Attenderemo per tre quarti d'ora, anche per un'ora. Se il 106 38| quarti d'ora, anche per un'ora. Se il morto non si presenterà, 107 38| presentato sul terreno all'ora stabilita.~ ~- Vi ringrazio, - 108 38| anche Tre Stelle. Per ciò, d'ora innanzi, nomineremo quel 109 38| cosa mai volesse, a quell'ora, in casa di Agnese, il marchese 110 38| Milano, e che mi accorderà d'ora innanzi l'ambito privilegio 111 38| cavallo, dicevamo, vista che l'ora si faceva tarda, pensò andarsene 112 38| avevano avuta la peste, ora crepavano di salute; chi