Capitolo

  1   Int|             fece gran chiasso nella Milano stendhaliana e foscoliana
  2   Int|           operose della sua vecchia Milano, con una spalla che pareva
  3     1|        nelle immediate vicinanze di Milano, dove gli edili, che non
  4     1|           potestà et governatore di Milano.~ ~Il nostro don Abbondio,
  5     5|    giuocatore di baccarà, venuto da Milano a villeggiare per alcuni
  6     5|            città della provincia di Milano.~ ~- Crede lei, - disse
  7     5|          lungo tempo governatore di Milano?~ ~Il lettore sa che in
  8     8|         ufizio vicino alla Borsa di Milano. Potete fidarvi, perch'egli
  9     8|          Cernobbio e Chiavenna, tra Milano e Barlassina, tra Lodi e
 10     9|        cercar fortuna nel Ducato di Milano.~ ~Chiamato un taxi, condusse
 11     9|           nella gran vita di quella Milano del Milleseicento, ove il
 12     9|          sua Trikappa alle porte di Milano, lo buttò nel Redefossi.~ ~
 13    10|            prima del Gran Premio di Milano, vinto da Ortello, del nobile
 14    11|           proprio fidanzato Renzo a Milano, da fra Bonaventura, probabilmente
 15    12|         comandava la piazzaforte di Milano il Gran Cancelliere Antonio
 16    12|       giorno in cui Renzo arrivò in Milano le strade e le piazze brulicavano
 17    12|      innanzi tutto fare un giro per Milano, che, nel 1600, svolgeva
 18    12|         Biffi vogliamo noi dire che Milano, fin dal 1600, è sempre
 19    13|           ditta Manzoni la quale in Milano esercisce per l'appunto
 20    13|         offre una grande città come Milano, voleva in tutte le cose
 21    13|             principali della grande Milano, spàrsavici sopra in abbondanza
 22    13|      alquanto nubilata, la città di Milano si trovò perfettamente al
 23    14|         rotta la gamba in comune di Milano, ma essendo egli di provincia
 24    14|         gamba rotta all'Ospedale di Milano, e portare il resto a quello
 25    14|        ordinanza del Governatore di Milano vietava i balli mascherati
 26    14|         arrestarlo, anche perché in Milano, finché dominavano gli Spagnoli,
 27    14|            Stampa, di passaggio per Milano, tutt'e due ancora piacenti,
 28    15|           certe cose non fànnosi, a Milano, nei pubblici ristoranti,
 29    15|          decreti del Governatore di Milano contro i buoni costumi,
 30    15|             i letti matrimoniali, a Milano, non fossero di solito per
 31    16|             certo d'allontanarsi da Milano, spera d'andar verso Bergamo;
 32    16|     rivolgersi, come aveva fatto in Milano, al primo viandante la cui
 33    16|            sommosse che si fanno in Milano per una festuca di paglia,
 34    16|           valicare tra il Ducato di Milano e l'Impero di Bergamo.~ ~-
 35    17|            noi altri dello Stato di Milano?~ ~- Ci chiameranno, suppongo,
 36    18|           la notizia dei tumulti di Milano, partì immediatamente alla
 37    18|            di quel gran fracasso di Milano. E il colmo dell'inquietudine
 38    19|        Pescarenico un cappuccino di Milano, con un plico per il padre
 39    22|            Borromeo, arcivescovo di Milano, era arrivato a ***, e ci
 40    22|         proporre l'arcivescovado di Milano. Federico, al pari di colui «
 41    25|           intenzione di distruggere Milano, anziché far sosta in Lecco
 42    25|      partiti di corsa alla volta di Milano per avvertire i buoni e
 43    25|            fra questi) per venire a Milano e visitarvi la Fiera Campionaria.~ ~
 44    25|             anch'egli di partir per Milano.  almeno, egli pensava,
 45    27|             Cordoba, governatore di Milano) ch'era della casa del gran
 46    27|         Madrid e col governatore di Milano, stavano sulle proteste,
 47    27|            nuova della sedizione di Milano, e vi accorse in persona.~ ~
 48    27|          notizia della sedizione di Milano; per sua colpa era nel frattempo
 49    28|         abbondanza fosse tornata in Milano come per miracolo. A San
 50    28|           buon mercato al quale, in Milano, si vendeva lo sterminatore
 51    28|          accorsero in processione a Milano per comprarlo, producendovi
 52    28|            era allegro l'aspetto di Milano a quel tempo, come, del
 53    28|      conducevano contro la città di Milano e contro i suoi governanti
 54    28|           su la sciagurata città di Milano. Il medico Tadino tenta
 55    28|              seguita nella città di Milano, etc, nell'anno infausto
 56    28|        chiamato «spagnola» perché a Milano dominavano gli Spagnoli;
 57    28|         tempo su la misera città di Milano. Topi, carestia, febbre
 58    28|            giornali svizzeri, che a Milano infuriava l'invasione dei
 59    28|         gomitate per ammucchiarsi a Milano, dove, nel frattempo, si
 60    28|             Genova, trapiantatosi a Milano per sfruttarvi il movimento
 61    28|           costumi facili affluite a Milano con la fondata speranza
 62    28|          intentò causa al Comune di Milano, causa che dura tutt'oggi,
 63    28|           sta che nel Lazzaretto di Milano i forestieri e i senza tetto
 64    28|       avrebbero invaso il Ducato di Milano. «Ma come?!... esclama don
 65    28|             La Fiera Campionaria di Milano. Il medico Alessandro Tadino,
 66    28|          della Fiera Campionaria di Milano.~ ~Ma questa risposta non
 67    28|            carica di governatore di Milano.~ ~Questo fulmine a ciel
 68    28|            e s'apprestò ad uscir da Milano per il corso di Porta Ticinese.
 69    31|            a descrivere la peste di Milano (quella, s'intende, che
 70    31|             urbi et orbi» per tutta Milano. Della peste che ci fu a
 71    31|             Della peste che ci fu a Milano nel 1630, e che faceva venire
 72    31| indiscutibili, si è che la peste di Milano, sopratutto quella descritta
 73    31|           plausibile della peste di Milano nel 1630. La Lombardia,
 74    31|            pirotecnico affluirono a Milano molti forestieri: tra questi,
 75    31|            galanti e più amorose di Milano. Fra queste una, rimasta
 76    31|          costoro fossero capitati a Milano. Questo telegramma, con
 77    31|   tappezzavano le città del '600.~ ~Milano, già agitata, ne fu sottosopra;
 78    31|          verificarsi nella città di Milano con l'abolizione di quelli
 79    31|           dotta e opulenta città di Milano, soddisfare ai propri bisogni
 80    32|            monaci che allor contava Milano, ben otto passarono a peggior
 81    33|          don Rodrigo a casa sua, in Milano, accompagnato dal fedel
 82    33|             prima: cioè scappato da Milano in automobile con una spagnola
 83    33|         propizia, erasene tornato a Milano, dove dai creditori di un
 84    33|      Trovavasi anch'ella per caso a Milano, senza che nulla sapessero
 85    33|      volgere le spalle al ducato di Milano, prendendo insieme l'occasione
 86    33|             È andata a stabilirsi a Milano.~ ~- A Milano? Impossibile!~ ~-
 87    33|          stabilirsi a Milano.~ ~- A Milano? Impossibile!~ ~- Così raccontano...
 88    33|            che da Lecco partiva per Milano.~ ~ ~ ~
 89    34|        stupore se, alla stazione di Milano, i capi-servizio e gli agenti
 90    34|           unico forestiero giunto a Milano coi treni della sera. Ma
 91    34|       istituito per far credere che Milano possieda una vita notturna).
 92    34|        vuole tutti gli indirizzi di Milano, io posso accompagnarla, -
 93    34|            deserta. Poco pratico di Milano, in quel dedalo di viuzze,
 94    37|        opportuno girare al Largo da Milano. Prese a nolo una macchina
 95    37|   desiderava allontanarsi troppo da Milano. Ma la macchina, così alleggerita,
 96    37|          esservi mai stata peste in Milano, tranne qualche caso sporadico
 97    37|            che fu il solo, in tutta Milano, a prenderla e morirne,
 98    38|            ricca e potente città di Milano, per condurre al Municipio
 99    38|             conte Renzo, arrivato a Milano su la sola carozzeria da
100    38|            tragitto impervio che da Milano viene fin colassù.~ ~Quando
101    38|       vedere; è Renzo che arriva da Milano, con suo cugino Bortolo,
102    38|      correva per tutte le bocche, a Milano. Don Rodrigo, non ancora
103    38|       destino che quella sera mezza Milano si desse convegno lassù.
104    38|         signora, una mercantessa di Milano, grande amica di Lucia (
105    38|            venendo appositamente da Milano. Il più stupito ne fu il
106    38|           esclamò la mercantessa di Milano. - È la undecima volta,
107    38|           altri, una mercantessa di Milano.~ ~- Vengo inoltre, - disse
108    38|          intravveduta per le vie di Milano, e che mi accorderà d'ora
109    38|            Lecco. La mercantessa di Milano ripartì in auto con l'ex
110    38|          vigile, in quali strade di Milano è lecito fermarsi con l'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License