Capitolo

  1   Int|        stendhaliana e foscoliana del tempo di Rosmini, vogliam dire
  2   Int|             mi riuscì di giungere in tempo col grande concerto delle
  3   Int|              moda e ai modi del sito tempo, cioè di quell'Ottocento
  4   Int|            cinematografo, che a quel tempo si esprimeva col daguerrotipo
  5   Int|           attraverso le cronache del tempo, la bella contessina Virginia
  6   Int| Conte-Maestro, che noi viviamo in un tempo di danze negre. La musica
  7     1|       Tornare indietro non era più a tempo; darsela a gambe sarebbe
  8     2|              amaro. Ma non ebbe gran tempo da perdere in vani soliloqui,
  9     2|            buon cristiano è sempre a tempo.~ ~Renzo, di umore pessimo,
 10     3|              questo risale a qualche tempo fa, quando ancora lavoravo
 11     4|            era facile presumere che, tempo permettendo, non avrebbe
 12     4|        feroci contumelie, facendo di tempo in tempo, su lo zoccolo
 13     4|      contumelie, facendo di tempo in tempo, su lo zoccolo del muro,
 14     5|          avviò al convento, arrivò a tempo a cantar sesta, desinò,
 15     5|       spennacchiato e mezzo róso dal tempo, l'altro ancor saldo e pennuto,
 16     5|             che non ebber nemmeno il tempo di alzarsi a riverire il
 17     5|          cavaliere, che nel medesimo tempo è l'amante di sua cognata,
 18     5|           fratello, che nello stesso tempo è amante della cognata,
 19     5|            rimanere ancora per lungo tempo governatore di Milano?~ ~
 20     5|             dando prova nel medesimo tempo d'un grande senno finanziario
 21     6|             il quale, ne' ritagli di tempo che gli lasciavano le cure
 22     6|           erta s'impiega assai minor tempo, e meno si suda, che a risalirla.
 23     6|      Cristoforo impiegò tre volte il tempo dell'andata; e questo, non
 24     6|            improvviso, che non abbia tempo di scappare. L'uomo dice: - «
 25     6|            mostrava di voler prender tempo.~ ~ ~ ~
 26     7|             innanzi, per accorrer in tempo a fermar Perpetua e ad impadronirsene;
 27     8|        risoluzione: tutto questo nel tempo che Renzo mise a proferire
 28     8|         tarocchi, e per ingannare il tempo s'era messo a fare un solitario.~ ~
 29     8|             Como, almeno per qualche tempo.~ ~- Andrete alla riva del
 30     8|        nomade, come sono, da qualche tempo, quasi tutte le eroine dei
 31     9|             deserto. Solo dopo alcun tempo videro una finestra di forma
 32     9|          labbra): - Non perde il suo tempo quel vecchio rammollito!~ ~
 33     9|        Gonzalo perdeva invano il suo tempo a lanciare editti contro
 34     9|             il qual monastero già da tempo era celebre per aver tra
 35    10|           delle monache; - da quanto tempo le è nato cotesto pensiero
 36    10|            incidente in quel giro di tempo, tranne il piccolo episodio
 37    12|            come sempre di darsi buon tempo, correvano, chi a sorbir
 38    12|          badate bene! Siete ancora a tempo! Via, tornate a casa. Eh...
 39    13|            in licenza e la truppa da tempo rientrata nelle caserme
 40    14|              testa, e stette qualche tempo come assorto in un pensiero;
 41    15|          novelli non ebbero manco il tempo di rendersi ragione dell'
 42    15|               di maniera che in poco tempo, parte con le gambe proprie,
 43    17|          animo combatteva da qualche tempo in singolar tenzone, parve
 44    17|         proprio Bergamo.~ ~Senza por tempo frammezzo il buon Renzo
 45    19|              stampati, dico) di quel tempo. Essendoci pertanto rivolti
 46    20|            fornicazione per tutto il tempo dell'eternità, in luogo
 47    20|          tarda e il colore bigio del tempo, quando alfine si rincuorò,
 48    21|         nominarvi, il quale da lungo tempo è invaghito pazzamente di
 49    22|          trattiene e perde un po' di tempo all'ombra di un bell'albero,
 50    22|          altro che rari in qualunque tempo, i quali, senz'aver fatto
 51    22|       scientifica, ritenuto per quel tempo invendibile, fondò la Biblioteca
 52    23|           fare in tutti i ritagli di tempo, quando entrò il cappellano
 53    23|              non so come, da qualche tempo, sto per commettere la corbelleria
 54    23|               va bene, andrò. Mi dia tempo di scrivere due righe di
 55    24|              s'era risentita da poco tempo; risentita, si capisce,
 56    24|             la vecchia donna, che da tempo aspettava il suo ridestarsi,
 57    24|              casa d'un sarto.~ ~Poco tempo appresso la 525 è di ritorno,
 58    25|            al Plinius, perché a quel tempo non era finito di costruire;
 59    25|              nel Castello. Senza por tempo frammezzo, diede ordine
 60    25|           nasconde che i maligni del tempo molto sussurrarono su questo
 61    25|       forestiero. Ma in quel giro di tempo i forestieri d'un certo
 62    25|         ex-fidanzato.~ ~Il resto del tempo trascorreva in piacevoli
 63    25|       allegre, atte a far passare il tempo, e, fra l'altre, quella
 64    27|        serbatoio vengano a galla col tempo altre dimenticanze di questo
 65    27|              non impiegheranno lungo tempo a comprenderlo.~ ~Da un
 66    27|              su la pioggia e sul bel tempo, sul raccolto dei bachi
 67    27|          quasi tutte le immagini del tempo, aveva la poco lodevole
 68    27|        ricevuta, se non dopo qualche tempo che c'era.~ ~Occorre sempre
 69    27|             era.~ ~Occorre sempre un tempo più o meno lungo per accorgersi
 70    27|         opere, per non buttar via il tempo, diceva; né comperarle,
 71    27|             di minor conto, sapeva a tempo trattenere una conversazione
 72    28|             aspetto di Milano a quel tempo, come, del resto, non è
 73    28|           posteggio per ingannare il tempo. I tre lumi rossi dei semafori
 74    28|            pancetta. Fatica perduta, tempo sprecato: i topi, o non
 75    28|        spagnola» che in quel giro di tempo, coi primi venticelli della
 76    28|              influenzale, che a quel tempo fu chiamato «spagnola» perché
 77    28|           Spagnoli; nome che da quel tempo rimase universalmente a
 78    28|            flagelli scatenati a quel tempo su la misera città di Milano.
 79    28|       insieme. Certo si è che a quel tempo due grandi medici, il nominato
 80    28|            che le cattive lingue del tempo attribuivano alle donne
 81    28|           Lazzaretto, che verso quel tempo finiva appunto d'essere
 82    28|     rammentarsi ch'era aperta a quel tempo la successione al ducato
 83    29|              don Abbondio. Senza por tempo frammezzo, prima di tutti
 84    29|             ancor pensato. Senza por tempo frammezzo, si misero in
 85    31|            protomedico, il quale, in tempo di generali strettezze,
 86    31|            di peste, ma, con l'andar tempo, di morte naturale. Questo
 87    31|             degli affitti. È da quel tempo che venne in vigore l'uso
 88    31|          abolizione di quelli che un tempo onoravano gli angoli di
 89    32|               e, secondo la moda del tempo, si radevano ad esse le
 90    32|              non si era fermato gran tempo nel grado di monsignore,
 91    32|              vita in breve spazio di tempo: ma tutti quanti erano in
 92    33|         passar la malinconia di quel tempo. Quel giorno don Rodrigo
 93    33|              Impiegato un certo quel tempo, per rassicurarsi che egli
 94    36|             era il vostro nome alcun tempo fa... - disse Lucy, Lucette
 95    36|           suo turcimanno; ma da gran tempo non mi scrive più. Sono
 96    37|            in ottima salute, e in un tempo da record.~ ~Sua Grazia
 97    37|            chissà che in processo di tempo egli non s'induca ad un
 98    38|          vide il paesaggio.~ ~A quel tempo (si era nel 600) le strade
 99    38|       portasse, così era divenuto il tempo per lui: prima i minuti
100    38|        poterci maritare? Ora siamo a tempo; la sposa c'è; ma questa
101    38|             Non mi lascia nemmeno il tempo di darne parte sùbito a
102    38|        Martell.~ ~Lucia, che da gran tempo aveva perduta l'abitudine
103    38|            massiccio.~ ~Dopo qualche tempo Agnese e don Abbondio si
104    38|            Maria. Ne vennero poi col tempo non so quant'altri, di tutt'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License